Corso di informazione scientifica dell integratore

Documenti analoghi
FACOLTÁ DI FARMACIA.

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

FACOLTÀ DI FARMACIA

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Master di II livello in Fitoterapia

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Orientamento in rete

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

CdS in BIOLOGIA (LM6)

FACOLTÀ DI FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica,

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

Facoltà di Farmacia e Medicina

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Corso di Laurea di Biotecnologie triennali

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

Report Corso TOSSICOLOGIA - Laurea Triennale

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

FORMAZIONE POST LAUREAM IN FITOTERAPIA. Master di II livello in Fitoterapia

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute

RISORSE UMANE e BUSINESS

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Biotecnologie Mediche

28 Novembre consorziouno. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali

ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Master di II livello in Fitoterapia Università di Siena - Loacker-Remedia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 18/04/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/04/2008 didattico

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Master di II livello in Fitoterapia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Transcript:

Corso di informazione scientifica dell integratore Azienda partner : BIOMED S.r.l.

[Il corso di Informazione scientifica Dell Integratore] La figura dell Informatore Scientifico: Questo professionista svolge attività di informazione scientifica relativamente ai farmaci, agli integratori, alle specialità medicinali, ai presidi medico chirurgici ed ai prodotti dietetici ed erboristici. In particolare, tale operatore, per conto di una Industria farmaceutica ma anche nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale presenta ai Medici ed ai Farmacisti la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d impiego, la posologia ottimale delle specialità medicinali sia per uso umano che veterinario ed ogni altra indicazione approvata dal Ministero della Sanità. Obiettivi del Corso: Il corso si prefigge di creare le professionalità volte a specializzare i partecipanti nel campo dell Informazione scientifica degli Integratori. Lo scopo è di approfondire le conoscenze tecniche acquisite nei distinti corsi di laurea o attraverso le prime esperienze lavorative, rendendo operativi e specializzando soggetti nel campo dell informazione medicoscientifica e in particolar modo nel settore nutraceutico e degli integratori alimentari. Durata corsi: Il programma formativo proposto da Intersviluppo Professional prevede un corso teorico - pratico di 46 ore circa, da svolgersi nelle giornate non lavorative, dunque generalmente tra Sabato e Domenica. Il corso ISI prevede 46 ore totali suddivise in quattro fasi: Fase 1: La teoria dell informazione scientifica: 29 ore divise in sei moduli. In questa fase saranno forniti gli strumenti necessari a comprendere ed affrontare la reale situazione del mondo lavorativo nel quale l ISI (Informatore Scientifico dell Integratore) si troverà ad operare. Fase 2 la comunicazione applicata all informazione scientifica, 8 ore in un'unica sessione di corso di comunicazione e tecniche di comunicazione. Fase 3: Specificità aziendale: 9 ore suddivise in due moduli. Nel primo modulo di 5 ore verrà presentata l azienda preponente ed i prodotti specifici dell azienda, con una formazione specifica che permetta lo start-up aziendale. Al termine delle quali verrà effettuato un test di autovalutazione. Le ulteriori 4 ore comprendono una sessione individuale del Role-Play (Simulazione di intervista tra gli studenti), un Self Role-Play (Simulazione con video personale e autovalutazione), Real Role-Play (Simulazione di intervista con un medico). Fase 4: Tirocinio aziendale di 480 ore e recruitement day con le aziende partner. Prerequisiti per accedere al corso: i corsi sono aperti a tutti gli interessati. Perché il corso risulti fruibile, tuttavia, è preferibile aver acquisito la Laurea Specialistica o Triennale (o diploma equivalente) in discipline scientifiche quali: Informazione Scientifica, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Biologia, Chimica, Farmacia o equivalenti; o in alternativa essere iscritti al secondo anno di corso delle lauree e diplomi sopraindicati. Possono inoltre accedere al corso soggetti operanti nell informazione medico-scientifica che vogliono approfondire le conoscenze nel campo dell integrazione e del nutraceutico. 2

Costo del Corso : : il costo EURO 765,00. La quota comprende: Iscrizione e Partecipazione al corso Dispense di studio Materiale didattico audio-visivo. Accesso ai database Medici Partecipazione al programma di pratica in Role Play Stage di 480 ore in azienda con rimborso spese Rilascio dell attestato di partecipazione al corso Rilascio dell attestato di stage Partecipazione al recruitement day 3

Programma del corso: Fase 1: Teoria dell Informazione scientifica Docenti: Dr. Marco Marra e Dr. Fabrizio Tripicchio Modulo 1 SABATO 4 GIUGNO 5 ore: Il mondo degli integratori L'integratore definizione: molteplici focus e differenze del mondo scientifico e reale interpretazione. Fitoterapia-Integrazione-Omeopatia: differenze, esempi pratici e principali aziende. ISI e ISF: tipi di contratto, principali differenze contrattuali enasarco e contratti nazionali. Come scegliere l'azienda: parametri di scelta, struttura tipica aziendale. Come l azienda sceglie l informatore: focus dal punto di vista aziendale. Evoluzione aziende del farmaco brevetti e integratore: brevetti in scadenza e nuove fette di mercato, esempi pratici. Studio del mercato degli integratori: cenni di legislazione e analisi dati. Deontologia dell informatore: rapporto con il medico, pazienti e concorrenti. Presentazione delle aziende partner Modulo 2 DOMENICA 5 GIUGNO 5 ore: Approfondimento competenze di base Microbiologia: Principali componenti cellulari e loro funzione, cenni: virus e batteri. Biologia: Schematizzazione principali organi e funzione biologica. Cenni di anatomia e strutture cellulari: sistema cardio-circolatorio, sistema nervoso centrale (SNC), sistema nervoso periferico (SNP), sistema muscolo-scheletrico. Focus: i lipidi. Modulo 3 SABATO 11 GIUGNO 5 ore: Il sistema immunitario e le patologie principali a cui far fronte con gli integratori Patologia: il sistema immunitario. Principali patologie di interesse: La neuropatia, epatopatie, osteoartrite, infezioni urinarie, cefalea e ansia. Chiarimenti 4

Modulo 4 DOMENICA 12 GIUGNO 5 ore: Focus le patologie Neuropatie: classificazione, eziologia, patogenesi, focus: neuropatia diabetica. UTI: infezioni dei tratti urinari e nuovi trattamenti. Epatopatie:steatosica, alcolica, cronica e loro conseguenze. Artropatia: terapie classiche e alternative. Chiarimenti Modulo 5 - SABATO 18 GIUGNO 5 ore: Le molecole di maggior interesse e loro applicazione specifica Principali molecole di interesse: panoramica. Acido Alfa-Lipoico: biochimica, funzioni e applicazioni cliniche. Carnitina: ruolo nel metabolismo. MSM: biochimica, funzioni e applicazioni cliniche. Flavonoidi: dalla fitoterapia alla applicazione clinica. Integrazione focus: Melatonina, griffonia e valeriana. Modulo 6 DOMENICA 19 GIUGNO 4 ore: Chiarimenti, conclusioni e test finale Chiarimenti e approfondimenti. Dibattito. Test di valutazione. Fase 2: La comunicazione applicata all informazione scientifica (Lorenzo Mari) Modulo 7 SABATO 25 GIUGNO 8 ore: La torta della comunicazione: o verbale o paraverbale o non verbale Immagine: L immagine professionale o Al di là dello standard dell informatore o Superare la diffidenza verso l integratore o Uscire dal gruppo dei soliti informatori 5

Comunicazione verbale: capacità di comunicare le proprie conoscenze o Capacità di controllo o Linguaggio specialistico, uso e abuso o Sicurezza e competenza o Il comparaggio non sempre paga Pausa Pranzo Comunicazione Non Verbale: come ci relazioniamo alla realtà ed agli altri o I segnali di Rifiuto o I segnali di Stress o I segnali di Gradimento o I gesti con gli arti o La comunicazione visiva o Gli accessori o Le posizioni reciproche: prove pratiche di comunicazione Dal curriculum vitae al modello di informazione o compilazione e presentazione del c.v. europeo o presentazione referal. o il primo giorno di lavoro: organizzazione lavorativa dal database medico al buon giorno dottore. Fase 3: Specificità Aziendali Docente azienda preponente o preposto. Modulo 8 - DOMENICA 26 GIUGNO 5 ore: I prodotti delle aziende partecipanti Presentazione aziendale: Mission Aziendale e settori di competenza. Principali prodotti: Target di interesse e mercato. Politiche aziendali e Marketing. Test di auto-valutazione. Modulo 9 - SABATO 02 LUGLIO 4 ore: Role-Play Self Role-Play: simulazione di intervista sviluppata in maniera personale e autovalutazione. Role-Play: simulazione intervista. Real Role-Play: simulazione intervista con medico che valuterà l intervista. 6

Fase 4 Ingresso nel mercato del lavoro Modulo 10 Inizio Stage 01 Settembre di 480 ore (3 mesi) Lo stage prevede l attività sul campo in prima persona con il supporto e l affiancamento degli esperti delle aziende partner. Prevede una tantum per rimborso spese per le attività svolte sul campo. Lo stage avrà una durata di 480 ore e sarà svolto nelle aree e microaree di competenza assegnate a tutti i partecipanti al corso. Ad esso seguirà, per tutti i partecipanti che abbiano perseguito l attestato, un recruitement day a cui saranno invitate le aziende farmaceutiche partner. Modulo 11 - Recruitement Day Il recruitement day prevede che tutte le aziende o l azienda partner del corso si riuniscano in una giornata che sarà dedicata ai colloqui esclusivamente per i partecipanti del corso di Intersviluppo Professional. Il recruitement day si svolgerà più volte nel corso dell anno formativo, e potranno partecipare tutti i partecipanti ai corsi. Cronoprogramma dello svolgimento del corso 7