COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia



Documenti analoghi
COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

COMUNE DI FOLIGNO Servizio Appalti e Contratti SPETT.LE DITTA IN INDIRIZZO

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

OGGETTO: APPALTO PER AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO DI VILLA COMUNALE VIALE REGINA MARGHERITA. Il/la sottoscritto/a

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI GROSSETO

NOTE INTEGRATIVE. 1) La partecipazione è riservata a Compagnie di Assicurazioni con i

PROCEDURA NEGOZIATA CON AFFIDAMENTO A COTTIMO DELL ACCORDO QUADRO DI LAVORI PER LA MANUTENZIONE EDILE TRIENNALE (CIG B) DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO B Disciplinare di gara

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

COMUNE DI ROCCARASO Provincia di L AQUILA

Il sottoscritto... nato a... Il residente a...

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

OGGETTO: APPALTO PER AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL PARCO URBANO E DEL PRCO DELLE RIMEMBRANZE DI VIBO CITTA. Il/la sottoscritto/a

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI COSTA DI MEZZATE

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/ /07/2010.

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

ParmaInfanzia S.p.A.

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

BANDO DI ASTA PUBBLICA

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA)

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

DISCIPLINARE DI GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

COMUNE DI SARRE CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI SARRE DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Prescrizioni per la presentazione della domanda di partecipazione

FAC SIMILE Documentazione Amministrativa AL COMUNE DI GABICCE MARE VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

Nella busta A Documentazione dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla. gara, la seguente documentazione:

I.1) Comune di Napoli Servizio Politiche di Inclusione Sociale via Salvatore. Tommasi, Napoli Tel. 081/ fax 081/ / ;

Spett.le Life Technologies Italia fil. Life Technologies Europe B.V. Via G.B. Tiepolo MONZA Tel: Fax :

PROVINCIA DI MATERA AREA TECNICA DISCIPLINARE DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

ALLEGATO sub 1) all avviso d asta (n. 6 pagg.) Al Comune di Treviso Via Municipio, Treviso

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

PUBLIACQUA S.P.A. Direzione Amministrativa - Ufficio Contratti ed Appalti

C O M U N E D I S U N I

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG B

Liceo Statale Ettore Majorana

CONSORZIO DELLA BONIFICAZIONE UMBRA Via Arco di Druso n Spoleto (PG) Tel. 0743/ Fax. 0743/ Mail:

C O M U N E D I S E R S A L E (Provincia di CATANZARO) Area Tecnica e Tecnica Manutentiva

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

Regione Siciliana DISCIPLINARE DI GARA. BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 art.

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

Servizio di gestione Centro Smile centro socio educativo per soggetti diversamente abili CIG: E5

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti;

Lavori di difesa della costa 10 lotto DISCIPLINARE DI GARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

DICHIARAZIONE CUMULATIVA - ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

DISCIPLINARE GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO PER IL TRIENNIO

COMUNE DI PISA. Direzione Finanze Provveditorato Aziende. UO Economato Provveditorato Autoparco Comunale AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI VEICOLI

BANDO DI GARA N

OGGETTO: OFFERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E PROMOZIONE DI GUSTO POLIS 2018.

( Pr o v i n c i a d i Pavia ) U F F I C I O S E R V I Z I O S O C I A L I

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Procedura aperta per la fornitura di sacchetti di carta CIG E8

Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE G.GIGLIO DI CEFALU

Allegato 1 - al disciplinare Documentazione amministrativa

(da inserire nel plico n. 1 documentazione amministrativa) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI NEL SETTORE DELL EDITORIA

DISCIPLINARE DI GARA. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

*** Domanda di partecipazione ***

OGGETTO: SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI - CONCESSIONE DI SERVIZIO PER LA PRIMA INFANZIA PERIODO 01/01/ /12/ CIG: A

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO

DISCIPLINARE DI GARA PER IL NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE DI N.8 AUTOVEICOLI AZIENDALI CIG FED

ISTANZA E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE INERENTI AI REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER LA:

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ECONOMIA

Art. 48 D.P.R. 445/2000 modulo per: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CITTÀ DI NOTO. Patrimonio dell Umanità Provincia di Siracusa Settore VII Welfare

SERVIZIO DI RICOVERO, MANTENIMENTO, CUSTODIA DEI CANI RANDAGI NEL COMUNE DI PABILLONIS ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Transcript:

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia RETTIFICA NORME INTEGRATIVE AL BANDO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIO EDUCATIVA PER MINORI. CIG: 6199645CE3 (lotto 1) - 6199664C91 (lotto 2) - 6199688063 (lotto 3) Sono ammessi a partecipare : ******* - i soggetti di cui all art. 34 comma 1 del D.Lgs 163/2006 in possesso di Iscrizione alla C.C.I.A.A. per oggetto adeguato alla concessione ovvero, per i cittadini di altri Stati membri, non residenti in Italia, ad analogo registro professionale di cui all allegato XI C del D.lgs. 163/2006 ovvero nel registro professionale o commerciale istituito nel paese ove sono residenti; Le Cooperative Sociali devono inoltre essere in possesso di iscrizione all Albo Regionale delle Cooperative Sociali di cui alla L. 381/91. Per i raggruppamenti temporanei di imprese e i consorzi si applicano altresì gli artt. 35, 36 e 37 del D.Lgs. 163/2006. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. Ai sensi dell art. 37, comma 7, e dell art. 36, comma 5, D.Lgs. 163/2006, i consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara. E ammessa la partecipazione per uno o più lotti. E possibile aggiudicarsi anche più lotti. A. REQUISITI Il concorrente che intende partecipare al presente appalto deve possedere i seguenti requisiti: - Requisiti di idoneità professionale: Iscrizione alla CCIAA per oggetto sociale adeguato alla prestazione che intende assumere, per i cittadini di altri Stati membri, non residenti in Italia, ad analogo registro professionale di cui all allegato XI C del D.lgs. 163/2006 ovvero nel registro professionale o commerciale istituito nel paese ove sono residenti; Le Cooperative Sociali devono essere iscritte all Albo Regionale delle Cooperative Sociali di cui alla L. 381/91; - Requisiti generali di cui all art. 38, comma 1, del D.lgs. 163/2006; 1

Requisiti economico-finanziari a) aver conseguito, negli ultimi tre esercizi finanziari dimostrabili un fatturato complessivo almeno pari ad 200.000 per ciascun lotto per cui si partecipa. Requisiti tecnico professionali: b) aver svolto negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, servizi assistenziali e/o socio-educativi e/o residenziali e/o semiresidenziali rivolti a minori per un importo almeno pari ad 100.000,00 per ciascun lotto per cui si partecipa; c) di possedere certificazioni di qualità aziendale UNI EN ISO 9001-2008 in corso di validità. Qualificazione in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34 comma 1 lett. d) ed e) Fermo restando il possesso da parte di tutte le imprese raggruppate o consorziate dei requisiti di ordine generale, i requisiti di cui alle precedenti lettere a) e b) devono essere posseduti dalla capogruppo in misura non inferiore al 40% di quanto previsto nelle medesime lettere. I restanti requisiti devono essere posseduti cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate designate dal consorzio per l esecuzione del servizio, fermo restando che la somma dei requisiti della capogruppo e delle mandanti o di tutte le imprese designate per l esecuzione del servizio non deve essere inferiore all importo totale previsto (100%). Il requisito di cui alla precedente lettera c) deve essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento e da ciascuna delle imprese designate dal consorzio per l esecuzione delle prestazioni. Requisiti in caso di consorzi cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.lgs. 163/2006. Per i consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.lgs. 163/2006 si applicano le disposizioni di cui all art. 35 e all art. 36 del D.lgs. 163/2006 e dell art. 277 del DPR 207/2010. B. MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Il plico deve pervenire a mezzo servizio postale ovvero mediante servizi privati di recapito postale all indirizzo di cui al punto 1. del bando di gara ovvero mediante recapito a mano all Ufficio Relazioni con il Pubblico, Sportello del Cittadino, Piazza della Repubblica n. 8 Foligno, entro il termine perentorio entro le ore 12,30 del 15/06/2015 a pena d esclusione. In ogni caso, per la verifica del termine di pervenimento, farà fede il timbro apposto dall Ufficio Protocollo o dall Ufficio Relazioni con il Pubblico Sportello per il Cittadino. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. Il plico deve essere perfettamente chiuso ed integro, nonché controfirmato sui lembi di chiusura, e deve recare all esterno - oltre all intestazione del mittente ed all indirizzo dello stesso la seguente dicitura: 2

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIO EDUCATIVA PER MINORI. LOTTO/I N./RI. Gara del 16/06/2015 ORE 10,00 - NON APRIRE"; Il plico deve contenere al suo interno: una busta, debitamente chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all esterno la seguente dicitura: A- DOCUMENTAZIONE; una busta per ciascun lotto per il quale si intende partecipare, debitamente chiusa/e e controfirmata/e sui lembi di chiusura, riportante/i all esterno la seguente dicitura: B PROGETTO TECNICO LOTTO N. ; una busta per ciascun lotto per il quale si intende partecipare, debitamente chiusa/e e controfirmata/e sui lembi di chiusura, riportante/i all esterno la seguente dicitura: C- OFFERTA ECONOMICA LOTTO N. Nella BUSTA A DOCUMENTAZIONE devono essere contenuti i seguenti documenti: 1. ISTANZA di partecipazione in competente bollo, redatta preferibilmente secondo lo schema allegato sub 1), datata e sottoscritta dal Titolare della ditta individuale o dal legale rappresentante della Società, corredata da copia fotostatica di documento/i di riconoscimento del/i sottoscrittore/i, contenente dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, con la quale l'impresa dichiara: a) di voler partecipare per il/i seguente/i lotto/i.; b) di aver preso piena visione ed esaminato il Bando di gara, le norme Integrative e il Capitolato Speciale e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento dell appalto; c) di aver tenuto conto nella formulazione dell offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori e dei terzi, nonché delle condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore e in genere di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull esecuzione del servizio e sulla determinazione dell offerta e di giudicare i prezzi medesimi, nel loro complesso, remunerativi; d) di essere iscritto al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A., riportando n.ro e data di iscrizione, attività svolta, codice fiscale e le generalità complete dei soggetti che hanno titolo a rappresentare l Impresa, soci o, per i cittadini di altri Stati membri, non residenti in Italia, ad analogo registro professionale di cui all allegato XI C del D.lgs. 163/20062006 o nel registro professionale o commerciale istituito nel paese ove sono residenti; - ( in caso di cooperative sociali:) di essere iscritto all Albo Regionale delle Cooperative sociali di cui alla L. 381/1991 riportando n.ro e data di iscrizione; e) di essere in possesso di Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 riportando l Istituto certificante, la data del rilascio e la scadenza; f) il fatturato complessivo conseguito negli ultimi tre esercizi finanziari dimostrabili; 3

g) l elenco dei servizi assistenziali e/o socio - educativi e/o residenziali e/o semiresidenziali rivolti a minori svolti negli ultimi tre anni antecedenti la data della pubblicazione del bando di gara, indicando committente, oggetto, importo e durata di ciascuno; h) di non trovarsi nelle cause di esclusione di cui all art. 38 D.Lgs. 163/2006; i) per i consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) D.lgs. 163/2006: di partecipare alla gara per i seguenti consorziati (denominazione, ragione sociale, e sede) ai quali è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. N.B. I legali rappresentanti dei consorziati sopra indicati dovranno produrre la DICHIARAZIONE secondo lo schema allegato sub. 2 al presente disciplinare, datata e sottoscritta corredata, di fotocopia del documento di riconoscimento del sottoscrittore, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 relativa al possesso dei requisiti generali di cui all art. 38 del D. Lgs. 163/2006. j) per i raggruppamenti temporanei di imprese di cui all art. 34, comma 1, lett. d), del D.lgs. 163/2006 già costituiti o da costituire: di partecipare alla gara come raggruppamento temporaneo di imprese: Impresa Mandataria (capogruppo) la quale eseguirà la seguente parte di servizio.... Impresa Mandante la quale eseguirà la seguente parte di servizio.. ; Impresa Mandante la quale eseguirà la seguente parte di servizio..; k) per i raggruppamenti temporanei di imprese di cui all art. 34, comma 1, lett. d), D.lgs. 163/2006 da costituire: di impegnarsi, in caso si aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all impresa individuata quale capogruppo (da indicare specificatamente) la quale stipulerà il contratto in nome e per contro proprio e delle mandanti; l) per i consorzi ordinari e i GEIE di cui all art. 34, comma 1, lett. e) ed f) D.lgs. 163/2006 già costituiti o da costituire: di partecipare alla gara come consorzio ordinario o GEIE specificando che: l Impresa Consorziata eseguirà la seguente parte di servizio.. ; l Impresa consorziata eseguirà la seguente parte di servizio.. ; l Impresa Consorziata eseguirà la seguente parte di servizio.. ; m) per i consorzi ordinari di cui all art. 34, comma 1, lett. e) D.lgs. 163/2006 da costituire: di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a costituire consorzio ordinario di concorrenti di cui dell art. 34 comma 1, lettera e) uniformandosi alla vigente normativa in materia di consorzi; 4

n) ai sensi dell'art. 79, comma 5- quinques del D.lgs. 163/2006, indica il domicilio eletto per tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura di gara. Indica altresì il numero di FAX e l'indirizzo di posta elettronica certificata per le comunicazioni relative alla presente procedura di gara, autorizzando sin d'ora il Comune di Foligno ad inoltrare le comunicazioni ex art. 79, comma 5 e 5-bis, medesimo decreto, nonché ogni altra comunicazione inerente alla presente procedura di gara, mediante fax o per posta elettronica certificata; (N.B. in caso di all art. 34 comma 1 lettere d) D.Lgs. 163/2006 tali dati dovranno essere indicati solo dall'impresa capogruppo); o) di essere informato, ai sensi del D.lgs. 30.6.2003, n. 196, che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; La dichiarazione di cui al punto 1) può essere sottoscritta anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura in originale o copia autentica. N.B.: La dichiarazione di cui al punto 1), in caso di raggruppamento temporaneo d imprese, consorzio di cui all art. 34 comma 1 lettere d), e) D.Lgs. 163/2006 già costituito o da costituire deve essere prodotta e sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese facenti parte del Raggruppamento e da tutti i rappresentanti legali delle imprese per i quali il consorzio concorre. 2. GARANZIA PROVVISORIA, ai sensi dell art. 75 del D.lgs 163/2006 pari al 2% dell importo stimato di appalto e cioè di: - 1.690, 71 per il lotto 1; - 1.449,61 per il lotto 2; - 1.440,95 per il lotto 3; costituita alternativamente da: - quietanza di versamento alla Tesoreria Comunale, Via C. Battisti (Porta S. Felicianetto) ovvero c/o qualsiasi filiale della Banca Casse di Risparmio dell Umbria ovvero ricevuta di bonifico bancario sul codice IBAN: IT 94K0631521703000000013420 con causale di versamento Cauzione provvisoria procedura aperta servizi di assistenza socio educativa per minori lotto/i n./n.ri. e, dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di assicurazione ovvero da un intermediario finanziario avente i requisiti di cui appresso, contenente l impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell appalto, garanzia fideiussoria di cui all art. 113 D.Lgs. 163/2006 in favore della stazione appaltante; - fideiussione bancaria o assicurativa, riportante espressamente: a) rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all art. 1944 del C.C., volendo ed intendendo il fidejussore restare obbligato in solido con l impresa; b) rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2 del c.c.: c) impegno del fidejussore a versare l importo della cauzione al Comune di Foligno, dietro semplice richiesta scritta della Stazione appaltante entro 15 giorni dalla richiesta medesima; 5

d) impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria definitiva di cui all art. 113 del D.Lgs. 163/2006. e) validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta: data da individuarsi per tutti i concorrenti nel giorno 15/06/2015. Per i concorrenti che avessero già spedito la documentazione entro il 26 maggio 2015 la data di decorrenza della validità della polizza fideiussoria resta l 8 giugno 2014. In caso di partecipazione per più lotti può essere presentata un'unica fidejussione per l importo corrispondente alla somma dei lotti per i quali partecipa. Nell oggetto della garanzia devono essere indicati tutti i lotti per i quali il concorrente partecipa. Ai sensi dell art. 75 comma 3 D.lgs. 163/2006 è possibile presentare fideiussione, con le prescrizioni di cui sopra, rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. N.B. In caso di Raggruppamenti temporanei o di Consorzi di cui all art. 34 comma 1 lett. d), ed e) D.Lgs. 163/2006 non ancora costituiti la garanzia dovrà essere intestata a tutti i soggetti facenti parte del costituendo raggruppamento o consorzio. E consentita la riduzione della garanzia provvisoria ai sensi dell art. 75, comma 7 del D.Lgs. 163/2006. In tal caso deve essere prodotta dichiarazione del legale rappresentante datata e sottoscritta, corredata da fotocopia del documento del sottoscrittore resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 con la quale lo stesso attesta il possesso della Certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 ovvero della dichiarazione della presenza degli elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema rilasciate da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI EN ISO/IEC 17000, indicando l organismo che ha rilasciato la certificazione o la dichiarazione, il numero, la data del rilascio, quella di scadenza e gli altri elementi essenziali del certificato o della dichiarazione. In caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti la riduzione delle garanzie sarà consentita solo se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento siano in possesso e comprovino i necessari requisiti. La garanzia provvisoria è svincolata ai concorrenti non aggiudicatari, dopo l aggiudicazione definitiva, ed al concorrente aggiudicatario all atto della stipula del contratto. 3. (solo nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese e di consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. d) ed e) D.lgs. 163/2006 già costituiti: Mandato collettivo speciale con rappresentanza irrevocabile conferito alla mandataria per scrittura privata autenticata, unito a procura al legale rappresentante del mandatario per atto pubblico. E ammessa la presentazione del mandato e della procura in unico atto notarile redatto in forma pubblica; ovvero in caso di consorzi: atto costitutivo in originale o in copia conforme. 6

4. Documento PASSOE rilasciato dal servizio AVCPass comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti, disponibile presso il seguente link https://ww2.avcp.it/idp-sig/. Ciascun concorrente dovrà pertanto registrarsi al Sistema AVCpass e, individuato il CIG per il quale presenta offerta, ottiene dal sistema un codice «PASSOE». Il codice PASSOE, dopo essere stato generato, dovrà essere stampato e firmato e dovrà essere inserito nella «Busta A - Documentazione». Nella BUSTA B PROGETTO TECNICO LOTTO N.., una per ciascun lotto per il quale si intende partecipare, il soggetto partecipante dovrà presentare un ipotesi di programma organizzativo per lo svolgimento dei servizi oggetto dell appalto in cui vengano evidenziati e descritti tutti gli elementi necessari ai fini dell attribuzione del punteggio di cui all art. 9 Valutazione offerte - del Capitolato Speciale, ferme restando le prescrizioni del medesimo Capitolato in ordine allo svolgimento del servizio. Tale/i progetto/i dovrà/anno essere datato/i e sottoscritto/i dal titolare della ditta individuale, o dal legale rappresentate della società o, in caso di raggruppamenti temporanei di imprese, di consorzi ordinari di cui all art. 34, comma 1, lett. d) ed e) D.lgs. 163/2006 già costituiti, dal legale rappresentante dell impresa capogruppo o dal legale rappresentante del consorzio ovvero, in caso di raggruppamenti temporanei di imprese e di consorzi ordinari non ancora costituiti, ai sensi dell art. 37, comma 8 del D.lgs. 163/2006, da tutti i legali rappresentanti delle imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio. Non sono altresì ammesse offerte che recano abrasioni o correzioni se non debitamente confermate e sottoscritte. Nel/i progetto/i tecnico/i non dovrà essere contenuto, a pena di esclusione, alcun riferimento all offerta economica. Nella/e Busta/e C- OFFERTA ECONOMICA LOTTO N.., una per ciascun lotto per il quale si intende partecipare, dovranno essere contenuti esclusivamente i seguenti documenti: - dichiarazione datata e sottoscritta dal titolare della ditta individuale, o dal legale rappresentate della società o, in caso di raggruppamenti temporanei di imprese e di consorzi ordinari di cui all art. 34, comma 1, lett. d), e) D.lgs. 163/2006 già costituiti, dal legale rappresentante dell impresa capogruppo o dal legale rappresentante del consorzio ovvero, in caso di raggruppamenti temporanei di imprese e di consorzi ordinari non ancora costituiti, ai sensi dell art. 37, comma 8 del D.lgs. 163/2006, da tutti i legali rappresentanti delle imprese che costituiranno il raggruppamento, il consorzio con la quale il concorrente indica in cifre e lettere: - il ribasso percentuale sull importo a base di gara offerto per il Lotto per il quale il concorrente partecipa. Non sono ammesse offerte pari o in aumento. Non sono ammesse offerte che recano abrasioni o correzioni se non debitamente confermate e sottoscritte. Nel caso di discordanza tra l indicazione in cifre ed in lettere del ribasso offerto, sarà valida l indicazione in lettere. Detta busta non dovrà contenere al suo interno alcun altro documento. 7

C. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Procedura aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa valutabile in base agli elementi di cui all art. 9 Valutazione Offerte - del Capitolato Speciale. D. PROCEDURA DI GARA La Commissione di gara si riunirà in prima seduta pubblica, il giorno 16.06.2015 alle ore 10,00 presso la sede dell Area Servizi Generali in Piazza della Repubblica ingresso Via Colomba Antonietti, 4 per procedere a: a) verificare la correttezza formale dei plichi, all apertura dei plichi pervenuti, all apertura della Busta A-DOCUMENTAZIONE e alla verifica dei documenti contenuti. Si applica l art. 38, comma 2-bis e l art. 46, comma 1-ter del D.lgs. 163/2006. La sanzione pecuniaria è stabilita in 228,00. b) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all articolo 34, comma 1, lettera b) e c) della D.Lgs 163/2006 hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere entrambi dalla gara; c) verificare se concorrenti, oltre alla forma individuale, si presentino anche in associazione temporanea, consorzio ordinario ed in caso positivo ad escludere entrambi dalla gara; Seguirà una o più sedute riservate per la valutazione dei PROGETTI TECNICI e l attribuzione dei relativi punteggi ai sensi dell art. 9 Criterio di Aggiudicazione del Capitolato speciale d Appalto. In successiva seduta pubblica, la cui data sarà comunicata ai concorrenti esclusivamente tramite posta elettronica certificata almeno un giorno prima, si procederà a dare lettura dei punteggi assegnati ai Progetti tecnici e alla apertura della/e busta/e C- OFFERTA ECONOMICA dei concorrenti ammessi. La Commissione procederà poi all attribuzione dei punteggi relativi all offerta economica secondo le modalità riportata al medesimo art. 9. Procederà poi per ciascun lotto a sommare i punteggi ottenuti da ciascun concorrente per il PROGETTO TECNICO e per l OFFERTA ECONOMICA e a redigere le relative graduatorie provvisorie in base al miglior punteggio complessivo ottenuto dato dalla somma dell Offerta Tecnica e dell Offerta Economica. E. AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione definitiva di ogni singolo Lotto verrà disposta con determinazione del Dirigente Area Diritti della Cittadinanza. Si procederà ad essa anche in presenza di una sola offerta valida per ogni lotto. Resta comunque ferma la disciplina di cui all art. 81 comma 3 del D.Lgs. 163/2006. 8

L Aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell offerta. L offerta dell aggiudicatario è irrevocabile sino al termine di cui all art. 11 comma 9 del D.Lgs. 163/2006. L aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l aggiudicazione definitiva, sarà stipulato il contratto in forma pubblica amministrativa in formato elettronico con firma digitale, con spese totalmente a carico dell aggiudicatario. Il termine, decorso il quale l'offerente può ritenersi svincolato dalla propria offerta, è di 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la sua presentazione. F. ESCLUSIONI AVVERTENZE Resta inteso che: - Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altra gara; - è sufficiente la presentazione di una solo fotocopia del documento di riconoscimento nell'ipotesi in cui uno stesso soggetto effettui più dichiarazioni; - il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; - non si darà corso all apertura del plico che non risulti pervenuto entro il termine fissato o sul quale non sia apposta la scritta relativa dell oggetto della gara tale da determinare incertezza assoluta sul contenuto dell offerta o non sia perfettamente chiuso. In questo caso il plico resta integro e debitamente controfirmato dal Presidente con le irregolarità riscontrate - che saranno pure riportate nel verbale - rimane acquisito agli atti della gara; - determina l'esclusione dalla gara il fatto che l offerta tecnica ed economica non siano contenute rispettivamente in separate e singole buste interne perfettamente chiuse e recanti rispettivamente le diciture: - OFFERTA TECNICA LOTTO N e OFFERTA ECONOMICA - LOTTO N. - la documentazione non in regola con l'imposta di bollo, sarà regolarizzata ai sensi dell'art. 16 del D.P.R. 30 dicembre 1982, n. 955 e successive modifiche ed integrazioni; - l Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di prorogare la data stabilita per la seduta pubblica, dandone comunque comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo. G. OBBLIGHI DELL'AGGIUDICATARIO Divenuto efficace il provvedimento dirigenziale di aggiudicazione, la ditta aggiudicataria sarà invitata a presentare cauzione definitiva ai sensi dell art. 113 del D.lgs. 163/2006 a garanzia del corretto adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali a mezzo fidejussione bancaria o assicurativa contenente le seguenti clausole: a) rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all art. 1944 del C.C., volendo ed intendendo il fidejussore restare obbligato in solido con l impresa; b) rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2 del c.c.: c) impegno del fidejussore a versare l importo della cauzione al Comune di Foligno, dietro semplice richiesta scritta della Stazione appaltante entro 15 giorni d) impossibilità di opporre alla Stazione Appaltante il mancato pagamento del premio da parte dell Aggiudicataria; e) durata sino all emissione del certificato di regolare esecuzione. Dovranno altresì essere prodotte le assicurazioni di cui all art. 20 del capitolato speciale. All atto della stipula del contratto di appalto, dovrà essere inoltre prodotta la ricevuta di versamento delle spese di contratto (bolli, registrazione, diritti di segreteria ed accessori) da 9

quantificare nonché la ricevuta di versamento dell importo a titolo di rimborso delle spese di pubblicazione sui quotidiani. Per quant'altro non sia specificatamente contenuto nelle presenti norme integrative si fa riferimento alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia. Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 in ordine al procedimento instaurato con il presente bando si informa che: - i dati richiesti sono raccolti al fine dell affidamento del servizio di che trattasi e le modalità di trattamento ineriscono la verifica dell idoneità dei concorrenti; i dati giudiziari sono richiesti ai sensi dell art. 38 del D.Lgs. 163/2006. - conformemente alla vigente disciplina legislativa, il conferimento dei dati richiesti sia per la partecipazione alla gara, sia ai fini della stipulazione del contratto, si configura come onere del concorrente pena l esclusione dalla gara o la decadenza dell aggiudicazione; - i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati sono: il personale dell Amministrazione coinvolto nel procedimento per ragioni di servizio, la commissione di gara, i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; gli altri soggetti aventi titolo ai sensi della L. 241/90 e del D. Lgs. 267/2000. - I diritti spettanti all interessato sono quelli di cui all art. 7 dell D.Lgs. 30.6.2003 n.196. Foligno lì 27.05.2015 IL DIRIGENTE Dott. Salvatore Zaiti 10