SCHEDA UNICA INFORMATIZZATA PER IL MANTENIMENTO ANNUALE DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE NEI RISPETTIVI REGISTRI E PER ATTIVITA DI RILEVAZIONE STATISTICA



Documenti analoghi
SCHEDA UNICA INFORMATIZZATA PER IL MANTENIMENTO ANNUALE DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE NEI RISPETTIVI REGISTRI E PER ATTIVITA DI RILEVAZIONE STATISTICA

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale

AMREF HEALTH AFRICA ONLUS

STATO PATRIMONIALE ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI AL 31/12/ /12/ /12/2016 ATTIVO

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE. Codice fiscale Sede legale: Foro Buonaparte MILANO (MI)

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 30/06/2016

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE AL Attivo 31-dic dic-12 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 24.

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Paraguay, 5 Cod.Fiscale

B ILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Paraguay 5 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n Messina Codice Fiscale: Partita I.V.A.:

C.R.I. COMITATO LOCALE ALTIPIANI. Bilancio al 31/12/2017

C.R.I. COMITATO LOCALE ALTIPIANI. Bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE IMC - CENTRO MARINO INTERNAZIONALE - ONLUS. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

STATO PATRIMONIALE 2018 ATTIVO

RENDICONTO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE MAGNA CARTA

Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, Cento (FE) Bilancio al 31/12/2015

Associazione Amici di Adwa Onlus Via Giacomo Matteotti, Cento (FE) Bilancio al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE 4 A WOMAN ONLUS PIAZZA VELASCA MILANO Codice fiscale

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA A. PASSERINI

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA A. PASSERINI

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA A. PASSERINI

Bilancio. delle attività

Bilancio. delle attività

BILANCIO CONSUNTIVO ( Stato Patrimoniale e Conto Economico ) 2017

Associazione NOVE ONLUS Sede legale in Roma - Lungotevere A.da Brescia n.9 Codice Fiscale

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO ONLUS ESERCIZIO /04/2017

Bilancio al 31 dicembre 2013

Bilancio al 31 dicembre 2014

Bilancio al 31 dicembre 2015

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

Bilancio al 31 dicembre 2016

Bilancio d esercizio al

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Reggio Emilia SCHEMA DI BILANCIO MODELLO UNIFICATO Per: data competenza

ANNO C.F P.IVA (se posseduta)

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

COMUNITA DELLA PIANURA BRESCIANA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

L APPLICATIVO PROPONE OVE IN POSSESSO DEI DATI PRECOMPILATI IDENTIFICAZIONE ENTE ASSOCIATIVO PARTE I DATI ANAGRAFICI E IDENTIFICATIVI ENTE

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

CASA DI CURA VILLA MARIA SRL

ASSEFA C.F Via Roma Sanremo (IM) RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

01 ATTIVO PIANO DEI CONTI A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

AZIENDA LOMBARDA PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE DI VARESE COMO MONZA BRIANZA BUSTO ARSIZIO

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

AVIS COMUNALE DI CONTO ECONOMICO AL 31/12/2018. ENTRATE DELL'ESERCIZIO Consuntivo 2018 Preventivo 2019

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

C.M.S.R. VENETO MEDICA SRL a socio unico

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

FECS PARTECIPAZIONI SPA

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO

PARTE I DATI ANAGRAFICI PARTE II DATI DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI

Situazione patrimoniale al 31/12/2017 ATTIVO 31/12/ /12/2016. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici i.v. Forma giuridica

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

C.M.S.R. VENETO MEDICA S.R.L. a socio unico

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2016

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO

Bilancio ordinario al 31/12/2013

AZIENDA FARMACIE E SERVIZI SPA

MDM S.P.A. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

Fondazione Millesoli al di là delle nuvole Onlus Bilancio al C.F.:

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A.

Pagina 1. ASSOCIAZIONE: Associazione dei sistemisti informatici della Pubblica Amministrazione. Dettaglio Movimenti anno 2015

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

Transcript:

ALLEGATO 1 al DDUO n... del.. SCHEDA UNICA INFORMATIZZATA PER IL MANTENIMENTO ANNUALE DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE NEI RISPETTIVI REGISTRI E PER ATTIVITA DI RILEVAZIONE STATISTICA DA PARTE DEI SEGUENTI SOGGETTI: ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ISCRITTE ALLA SEZ. F) DEI REGISTRI PROVINCIALI/REGIONALE (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, capo III) ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO ISCRITTE AI REGISTRI PROVINCIALI/REGIONALE (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, capo III) ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE ALLE SEZIONI PROVINCIALI/REGIONALE DEL REGISTRO GENERALE REGIONALE (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1 capo II) ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE O ORGANISMI DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE ISCRITTI AL REGISTRO REGIONALE (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, art. 36) CENTRI DI AIUTO ALLA VITA ISCRITTI ALL ELENCO REGIONALE (ai sensi DGR 84 del 31 maggio 2010) La scheda è riferita all anno precedente ANNO 20 DATO OBBLIGATORIO PRECOMPILATO IDENTIFICAZIONE ENTE ASSOCIATIVO: DATI OBBLIGATORI PRECOMPILATI C.F. / N.B. : In caso di modifica del Codice Fiscale occorre produrre a Regione (o Provincia) il certificato di nuova attribuzione nonché la documentazione atta a comprovare la motivazione della modifica intervenuta P.IVA (se posseduta) prevedere la possibilità di validare o modificare la P.IVA DATI DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI - DATI OBBLIGATORI PRECOMPILATI ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N.. DEL... AL PROGRESSIVO N.. DEL REGISTRO ASSOCIAZIONISMO specificare in quale registro: REGISTRO REGIONALE REGISTRO PROVINCIA DI specificare il tipo di Associazione ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE o in alternativa: ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N. DEL.... AL PROGRESSIVO N.... DEL REGISTRO GENERALE REGIONALE DEL VOLONTARIATO specificare in quale sezione del registro: NELLA SEZIONE REGIONALE NELLA SEZIONE PROVINCIALE PROVINCIA DI L ENTE E ISCRITTO CONTESTUALMENTE ANCHE AI SEGUENTI REGISTRI/ELENCHI REGIONALI: ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N. DEL.... AL PROGRESSIVO N.... DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE specificare il tipo di Associazione: ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE ORGANISMO DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE ISCRITTO CON PROVVEDIMENTO N. DEL.... AL PROGRESSIVO N.... DELL ELENCO REGIONALE CENTRI AIUTO ALLA VITA (C.A.V.) 1

PARTE I DATI ANAGRAFICI COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE SEDE LEGALE DELL ENTE al momento della compilazione della scheda PRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA DEI DATI IN RILIEVO (possibilità di variare tutti campi obbligatori e non) Denominazione Acronimo (sigla) Indirizzo (sede legale) C.A.P. Comune Provincia (sigla) Telefono FAX Indirizzo sito internet E-mail (per contatti) Attenzione: L indirizzo mail è assolutamente indispensabile per le modalità di rapporto e di comunicazione fra la PA e l Associazione/Organizzazione Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) Attenzione: In caso di modifica di denominazione e/o di sede legale si rimanda alla compilazione della Parte III (modifiche statutarie) RECAPITO PER LA CORRISPONDENZA al momento della compilazione della scheda (compilare solo se diverso dalla sede legale) PRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA DEI DATI IN RILIEVO (possibilità di variare tutti campi obbligatori e non) Indirizzo C.A.P. Comune Provincia (sigla) Telefono FAX E-mail (per contatti) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- LEGALE RAPPRESENTANTE (attualmente in carica e sottoscrittore della autocertificazione sul mantenimento dei requisiti) PRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA DEI DATI IN RILIEVO (possibilità di variare tutti campi obbligatori e non) Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita Maschio Femmina Codice fiscale Indirizzo C.A.P. Comune Provincia (sigla) Telefono FAX E-mail (per contatti) Attenzione! l indirizzo mail è assolutamente indispensabile per le modalità di rapporto e comunicazione fra la P.A. e l Associazione/Organizzazione In caso di variazione del legale rappresentante deve apparire il seguente messaggio: Se non si è ancora provveduto a trasmettere il verbale di nuova nomina (alla Regione o alla Provincia,) allegare alla presente scheda, la copia dell atto. DATO OBBLIGATORIO L Ente è iscritto nel Registro delle Persone Giuridiche? NO SI Se SI, precisare in quale Registro e la data di iscrizione: Registro delle Persone Giuridiche istituito presso la Prefettura data iscrizione Registro delle Persone Giuridiche istituito presso la Regione data iscrizione 2

PARTE II STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SEDI OPERATIVE SOLO PER LE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DATI OBBLIGATORI (IN RILIEVO) L Associazione iscritta è articolata sul territorio nazionale NO SI SE NO, PASSARE ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE III - SE SI, RISPONDERE OBBLIGATORIAMENTE ALLE DOMANDE CHE SEGUONO: L Associazione iscritta si configura: (2 possibili risposte una in alternativa all altra) 1. come il livello nazionale Se viene barrata, rispondere alla seguente domanda: Il livello nazionale è iscritto nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ai sensi della L. 383/00 NO SI con decreto ministeriale in data 2. come articolazione/livello territoriale ATTENZIONE!! : SE VIENE BARRATA QUESTA OPZIONE DIVENTA OBBLIGATORIO RISPONDERE ALLE PRIME DUE DOMANDE DELLA PARTE VI Se viene barrata, rispondere alle domande che seguono: a. si configura come articolazione/livello: regionale dell Associazione a carattere nazionale denominata provinciale dell Associazione a carattere nazionale denominata. distrettuale dell Associazione a carattere nazionale denominata. sovra-comunale dell Associazione a carattere nazionale denominata. comunale dell Associazione a carattere nazionale denominata b. opera con Codice Fiscale proprio NO SI - se NO, opera con il Codice Fiscale del - livello nazionale - livello regionale - livello provinciale c. redige un bilancio proprio approvato dalla propria Assemblea NO SI se NO, il bilancio viene redatto e approvato dall Assemblea del: livello nazionale livello regionale livello provinciale ATTENZIONE!!: IL BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO RIPORTATO NELLA PARTE V DELLA SCHEDA DEVE QUINDI CORRISPONDERE A QUANTO DICHIARATO IN QUESTA RISPOSTA d. ha organi sociali propri NO SI se NO, gli organi sociali sono quelli del livello nazionale livello regionale livello provinciale e. è anch essa iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ai sensi della l. 383/00, in quanto appartenente al livello nazionale? NO SI SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO L Organizzazione di volontariato iscritta è un livello organizzativo di Ente che opera anche in altre Regioni italiane? NO SI SE NO, PASSARE ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE III, SE SI, RISPONDERE OBBLIGATORIAMENTE ALLE DOMANDE CHE SEGUONO: L Organizzazione iscritta si configura : (2 possibili risposte una in alternativa all altra) 1. come il livello sovraregionale 2. come articolazione/livello territoriale (se viene barrata questa opzione diventa obbligatorio rispondere alla prima domanda della PARTE VI) (se viene barrata rispondere alle domande che seguono: a. si configura come livello: regionale dell Ente articolato sul territorio nazionale denominato... provinciale dell Ente articolato sul territorio nazionale denominato. distrettuale dell Ente articolato sul territorio nazionale denominato.... sovra-comunale dell Ente articolato sul territorio nazionale denominato.. comunale dell Ente articolato sul territorio nazionale denominato... b. opera con Codice Fiscale proprio NO SI se NO, opera con il Codice Fiscale del livello sovraregionale livello regionale livello provinciale 3

c. redige un bilancio proprio approvato dalla propria Assemblea NO SI se NO il bilancio viene redatto e approvato dall Assemblea del: livello sovraregionale livello regionale livello provinciale ATTENZIONE!!: IL BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO RIPORTATO NELLA PARTE V DELLA SCHEDA DEVE CORRISPONDERE A QUANTO DICHIARATO IN QUESTA RISPOSTA d. ha organi sociali propri NO SI se NO, gli organi sociali sono quelli del livello sovraregionale livello regionale livello provinciale SOLO PER ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE/ORGANISMI DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE E CENTRI AIUTO ALLA VITA. DATI OBBLIGATORI (IN RILIEVO) L Associazione di solidarietà Familiare/Organismo di collegamento e coordinamento delle associazioni di solidarietà familiare iscritta al Registro regionale Il Centro Aiuto alla Vita iscritto all elenco regionale opera a livello territoriale (possibili più risposte): - Quartiere - Rione - Zona [ ] - Comune e territorio limitrofo [ ] - Ambito distrettuale dei Piani di zona [ ] - Ambito sub-provinciale (ad esempio ASL) [ ] - Provincia [ ] - Regione [ ] - Territorio nazionale [ ] - Estero [ ] COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE SEDI OPERATIVE PARTE PRECOMPILATA CON VALIDAZIONE OBBLIGATORIA Possibilità di confermare o di modificare Indicare le eventuali ulteriori sedi operative dell Associazione/Organizzazione iscritto (oltre alla sede legale) dislocate in Regione Lombardia al momento della compilazione della scheda Indirizzo sede operativa Comune Provincia Recapito telefonico 4

PARTE III - MANTENIMENTO DEI REQUISITI ISCRIZIONE NEL/NEI REGISTRO/I COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE DATO OBBLIGATORIO L Ente iscritto, nell anno di riferimento della scheda (20.) ha modificato il proprio Statuto? NO SI - Indicare la data di approvazione della modifica da parte dell Assemblea / / Se SI, deve apparire questo messaggio: In caso di modifica dello Statuto, se non si è ancora provveduto, trasmettere alla Regione o alla Provincia la copia dell atto modificato, regolarmente registrato presso l Agenzia delle Entrate. In caso di modifica di denominazione e/o sede legale occorre trasmettere anche il Certificato di attribuzione del CF aggiornato Se SI, barrare quale fra gli elementi di seguito indicati è stato oggetto di modifica statutaria: (Almeno un fleg obbligatorio fra le domande di cui alla lettera a) e/o fra le domande di cui alla lettera b) SOLO PER ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE a. In riferimento ai requisiti d iscrizione denominazione sede legale assenza fini di lucro criteri di ammissione e di esclusione degli associati diritti e obblighi degli associati obbligo di redazione del rendiconto economico-finanziario modalità di approvazione del rendiconto economico-finanziario da parte degli organi statutari modalità di scioglimento dell associazione obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione ai fini di utilità sociale previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati anche in forme indirette obbligo di reinvestire l eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste norme su ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e uguaglianza dei diritti di tutti gli associati previsione elettività delle cariche associative SOLO PER ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO a. In riferimento ai requisiti d iscrizione denominazione sede legale assenza fini di lucro elettività di almeno i due terzi delle cariche sociali modalità di approvazione del programma e del bilancio da parte dei soci o di loro delegati pubblicità degli atti e dei registri garanzia del diretto di recesso, senza oneri per il socio disciplina della procedura di esclusione del socio con previsione del contraddittorio di fronte a un organo interno di garanzia previsione che in caso di scioglimento dell associazione in patrimonio sociale non possa essere distribuito tra i soci cariche negli organi diretti vivi prevalentemente elettive e che, a tal fine, l eventuale numero dei membri cooptati o designati non sia superiore ad un terzo dei componenti complessivi di tali organismi SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO a. In riferimento ai requisiti d iscrizione denominazione sede legale assenza fini di lucro democraticità della struttura elettività delle cariche associative gratuità delle cariche associative gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti criteri di ammissione e di esclusione degli aderenti obblighi e diritti degli aderenti, obbligo di formazione del resoconto economico annuale dal quale devono risultare i beni e i contributi modalità di approvazione del resoconto economico da parte dell assemblea degli aderenti SOLO PER LE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE O ORGANISMI DI COLLEGAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE a. In riferimento ai requisiti d iscrizione denominazione ed oggetto sociale secondo le finalità di cui all art. 36 l.r. 1 del 14 febbraio 2008 assenza di fini di lucro; norme sull ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione delle cariche associative; tutela dei diritti inviolabili della persona; elettività di almeno i 2/3 delle cariche sociali; criteri di ammissione e di esclusione degli associati e loro diritti e obblighi; garanzia del diritto di recesso, senza oneri per il socio; modalità di approvazione da parte dei soci, o di loro delegati, del programma e del bilancio; modalità di devoluzione del patrimonio sociale,in caso di scioglimento dell associazione, il patrimonio sociale, non può essere ridistribuito tra i soci; ma devoluto a fini di utilità sociale o ad altra associazione di solidarietà familiare; le associazioni/organismi di collegamento e coordinamento di associazioni di solidarietà familiare si avvalgono prevalentemente delle prestazioni in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento dei fini istituzionali. pubblicità degli atti e dei registri SOLO PER LE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI ISCRITTE ALL ELENCO DEI CENTRO AIUTO ALLA VITA (AGGIUNGERE LA SEGUENTE DOMANDA) finalità a tutela della vita fin dal suo concepimento e di attività specifiche volte a sostegno della maternità e alla tutela del neonato 5

COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE b. In riferimento alla variazione di altri elementi quali: finalità (specificare le variazioni intervenute).... attività ( specificare le variazioni intervenute).. forma giuridica (specificare)... altro (specificare le variazioni intervenute). DATI NON OBBLIGATORI SOLO PER : ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARE ISCRITTE SOLO AL REGISTRO REGIONALE ASS. SOLIDARIETA FAMILIARE CENTRI AIUTO ALLA VITA NON ISCRITTE ANCHE AL REGISTRO DEL VOLONTARIATO L Ente è iscritto anche all Anagrafe delle Onlus presso l Agenzia delle Entrate? NO SI in data SOLO PER: ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO Rispetto alla previsione contenuta nell art. 17 lett. e) l.r. 1/2008 che prevede cariche sociali prevalentemente gratuite con il solo rimborso delle spese sostenute per l esclusivo espletamento delle funzioni istituzionali esercitate per conto delle associazioni indicare il numero dei percipienti di tale rimborso n. SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Con riferimento al Rimborso per le spese effettivamente sostenute (previsto dal comma 2, art. 3 l.r 1/2008) indicare il numero di volontari percipienti tale rimborso: 1. Volontari per svolgimento attività istituzionale n. 2. Volontari per esercizio di cariche sociali n. 6

PARTE IV RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO DI RIFERIMENTO DELLA SCHEDA (20.) COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE DATI OBBLIGATORI EVIDENZIATI SEZIONE DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO (ASSOCIAZIONISMO/VOLONTARIATO) DATO OBBLIGATORIO PRECOMPILATO Le Associazioni senza scopo di lucro e le Associazioni di Promozione Sociale sono iscritte ad una sola sezione del Registro tra quelle previste (cinque) Le Organizzazioni di Volontariato possono invece essere iscritte contemporaneamente a tutte le sezioni previste nel Registro (tre) SEZIONE Cod. PARTE COMUNE PER TUTTI GLI ENTI Indicare le ATTIVITA PRINCIPALI/PREVALENTI SVOLTE NELL ANNO DI RIFERIMENTO DELLA SCHEDA (20.) (in attuazione dell oggetto sociale/perseguimento delle finalità istituzionali e statutarie), IL RELATIVO SETTORE E L AMBITO TERRITORIALE E possibile la compilazione di massimo cinque attività (Per i codici di attività e per i codici settori consultare i rispettivi menù a tendina) Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod. Attività Cod. SETTORE Cod. Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata) la tipologia dell ambito territoriale (Per i codici Ambito territoriale consultare il menù a tendina) il sistema deve dare la possibilità per ogni attività di inserire tutti i codici ambito territoriale ambito territoriale Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata) la tipologia e il numero dei beneficiari (diretti e indiretti) (Per i codici beneficiari consultare il menù a tendina) il sistema deve dare la possibilità per ogni attività di inserire tutti i codici tipologia di beneficiari tipologia beneficiari Cod. n. Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata) la tipologia delle prestazioni (es. n. trasportati, n. pasti caldi, ecc) e il relativo numero (per i codici tipologia delle prestazioni consultare il menù a tendina) il sistema deve dare la possibilità di poter inserire tutte le tipologie di prestazioni collegate alla singola attività scelta tipologia prestazioni Cod. n. Indicare per ciascuna attività (come sopra codificata), se svolta in rete, la tipologia e il numero degli enti coinvolti : (per i codici enti coinvolti in rete consultare il menù a tendina) il sistema deve dare la possibilità per ogni attività di inserire tutti i codici enti coinvolti nella rete Ente coinvolto nella rete Cod. n. SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO AGGIUNGERE: L Organizzazione di Volontariato svolge attività commerciale e produttiva marginale ai sensi del DM 25 maggio 1995? NO SI SE SI, barrare attività di vendita occasionali o iniziative occasionali di solidarietà svolte nel corso di celebrazioni o ricorrenze o in concomitanza a campagne di sensibilizzazione pubblica versoi fini istituzionali dell organizzazione di volontariato; attività di vendita di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito a fini di sovvenzione, a condizione che la vendita sia curata direttamente dall organizzazione senza alcun intermediario; cessione di beni prodotti dagli assistiti e dai volontari sempre che la vendita dei prodotti sia curata direttamente dall organizzazione senza alcun intermediario; attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di raduni, manifestazioni,celebrazioni e simili a carattere occasionale; attività di prestazione di servizi rese in conformità alle finalità istituzionali, non riconducibili nell ambito applicativo dell art. 148, comma 3, Tuir, verso pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano del 50% i costi di diretta imputazione PREVEDERE IN QUESTO PUNTO LA POSSIBILITA DI UPLODARE UN BREVE FILE DI TESTO DESCRITTIVO DELL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO PRECEDENTE e/o DI EVENTUALI NOTE (non obbligatorio) 7

DATI NON OBBLIGATORI SOLO PER LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Qualora nell anno di riferimento l Associazione iscritta abbia svolto attività mediante convenzioni, gli aderenti che hanno prestato l attività sono stati assicurati contro gli infortuni, malattie connessi con lo svolgimento dell attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi NO SI SOLO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO - AGGIUNGERE QUESTE TRE ULTERIORI DOMANDE: 1. Gli aderenti che hanno prestato attività di volontariato sono stati assicurati contro gli infortuni, malattie connesse con lo svolgimento dell attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi(art. 4, comma 6 della l.r. 1/2008)? NO SI 2. Indicare il numero delle ore realizzate dai volontari impegnati nell anno di riferimento della scheda (20.): N. ore settimanali DATO OBBLIGATORIO 3. Indicare il numero dei volontari impegnati nell organizzazione secondo la modalità di svolgimento delle attività: Sistematici Saltuari Totale 8

PARTE V BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE ATTENZIONE!!!!: PER LE ASSOCIAZIONI ARTICOLATE SUL TERITORIO NAZIONALE PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO CHE SI CONFIGURANO COME LIVELLO ORGANIZZATIVO DI UN ENTE CHE OPERA ANCHE IN ALTRE REGIONI ITALIANE IL BILANCIO/RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO RIPORTATO E I DATI DI RELATIVA APPROVAZIONE DEVONO CORRISPONDERE A QUANTO DICHIARATO NELLA PARTE II DELLA SCHEDA AL PUNTO 2.c DATI OBBLIGATORI EVIDENZIATI: Precisare l esercizio a cui si riferiscono i dati del Bilancio/rendiconto: (barrare) Esercizio solare (1/1 31/12) Esercizio sociale (dal./al..). Specificare il periodo di riferimento se diverso dall esercizio solare DATO NON OBBLIGATORIO: Data di approvazione del Bilancio/Rendiconto da parte dell Assemblea: * * In caso di mancata approvazione da parte dell Assemblea spiegare la motivazione: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI BILANCI: Nota: Le ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI, per quest anno - potranno limitare la compilazione della Sezione A dei FAC SIMILI A-B-C alle sole voci evidenziate - potranno non compilare la Sezione B dei FAC SIMILI A-B-C. -potranno limitare la compilazione degli schemi di bilancio FAC SIMILI D-E-F- G alle soli voci evidenziate - non dovranno compilare il periodo amministrativo T-1 che riporterà automaticamente dal secondo anno di compilazione le voci inserite l anno precedente L Associazione/Organizzazione ha redatto il Bilancio/Rendiconto secondo il principio di cassa Proporre i seguenti prospetti a seconda della iscrizione: Per le ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE (fac simile A : sezione A + sezione B) Per le ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO (fac simile C : sezione A + sezione B) Per le ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (fac simile B : sezione A + sezione B) Per i CENTRI AIUTO ALLA VITA, in quanto tutti Org. Volontariato (fac simile B: sezione A + sezione B) Per le ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ' FAMILIARI: - iscritte solo al registro regionale associazioni familiari (fac simile C: sezione A + sezione B) - iscritte anche ai registri di promozione sociale (fac simile A : sezione A + sezione B) - iscritte anche ai registri associazioni senza scopo di lucro (fac simile C : sezione A + sezione B) - iscritte anche ai registri del volontariato (fac simile B : sezione A + sezione B) secondo il principio di competenza Proporre i seguenti prospetti a seconda dell iscrizione: Per le ASSOCIAZIONI PROMOZIONE SOCIALE (fac simile D + fac simile G) Per le ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO (fac simile F + fac simile G) Per le ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (fac simile E + fac simile G ) Per i CENTRI AIUTO ALLA VITA, in quanto tutti Org. Volontariato (fac simile E + fac simile G) Per le ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETA FAMILIARI: - iscritte solo al registro regionale associazioni familiari (fac simile F + fac simile G) - iscritte anche ai registri di promozione sociale (fac simile D + fac simile G) - iscritte anche ai registri associazioni senza scopo di lucro (fac simile F + fac simile G) - iscritte anche ai registri del volontariato (fac simile E + fac simile G) 9

FAC SIMILE A Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e situazione patrimoniale ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (L. 383/2000) SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI Dati in Euro Dati in Euro A1 Periodo amministrativo T T-1 Incassi della gestione ATTIVITÀ TIPICHE : Quote Associative Contributi ordinari e straordinari degli associati Eredità, donazioni e legati Contributi Enti Pubblici Convenzioni Contributi 5 per mille Contributi privati da Enti Erogatori Erogazioni liberali degli associati e dei terzi Altri incassi tipici Promozione Sociale RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI Raccolta Pubblica di Fondi " 1 " Raccolta Pubblica di Fondi " 2 " Raccolta Pubblica di Fondi " n " ATTIVITÀ ACCESSORIE DECOMMERCIALIZZATE (L.287/91) Contributi da associati per attività di somministrazione alimenti e bevande Contributi da associati per attività di viaggi e soggiorni turistici ATTIVITÀ ACCESSORIE Attività commerciale Altri incassi da attività accessoria e/o connessa ALTRI INCASSI DIVERSI A2 SUB TOTALE Incassi in c/capitale INCASSI FINANZIARI E PATRIMONIALI SUB TOTALE A3 TOTALE INCASSI A4 Pagamenti della gestione ATTIVITÀ TIPICHE : Quote associative retrocesse Quota affiliazione Spese personale Rimborso spese Volontari art. 30 Acquisto beni di consumo Acquisto di servizi Godimento di beni di terzi Altri pagamenti da attività tipiche ATTIVITÀ RACCOLTA FONDI Raccolta Pubblica di Fondi " 1 " Raccolta Pubblica di Fondi " 2 " Raccolta Pubblica di Fondi " n " ATTIVITÀ ACCESSORIE DECOMMERCIALIZZATE (L.287/91) Spese personale Rimborso spese volontari art. 30 Acquisto beni di consumo 10

Acquisto di servizi Godimento di beni di terzi Altri pagamenti da attività accessorie decommercializzate ATTIVITÀ ACCESSORIE Spese personale Acquisto beni di consumo Acquisto di servizi Godimento di beni di terzi Altri pagamenti da attività accessorie ATTIVITÀ DI SUPPORTO GENERALE Spese personale Rimborso Spese Volontari art. 30 Acquisto beni di consumo Acquisto di servizi Godimento di beni di terzi Altri pagamenti da attività di supporto generale ALTRI PAGAMENTI SUB TOTALE A5 Pagamenti in conto capitale PAGAMENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI SUB TOTALE A6 TOTALE PAGAMENTI AVANZO, DISAVANZO DI ESERCIZIO (INCASSI PAGAMENTI) A7 Posizione liquida di inizio esercizio (cassa + banca/che) Posizione liquida di fine esercizio (avanzo, disavanzo di esercizio + posizione A8 liquida di inizio esercizio) SEZIONE B - SITUAZIONE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ AL TERMINE DELL ANNO Dati in Euro Dati in Euro PERIODO AMMINISTRATIVO T T-1 B1 Fondi Liquidi Valori in cassa Depositi bancari Depositi postali Totale Fondi liquidi B2 Attività monetarie e finanziarie (crediti, investimenti in titoli ) Totale Attività monetarie e finanziarie B3 Attività detenute per la gestione dell APS (immobili, veicoli, attrezzature ) Totale Attività detenute per la gestione dell APS B4 Passività (debiti, mutui, trattamento di fine rapporto lavoro dipendente ) Totale Passività 11

A1 FAC SIMILE B Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e Situazione Patrimoniale ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (Legge 266/91) SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI Dati in Euro Dati in Euro Periodo amministrativo T T-1 Incassi della gestione ATTIVITÀ TIPICHE: - Quote Associative - Convenzioni Legge 266/91 - Contributi Enti Pubblici - 5 per mille - Donazioni e lasciti testamentari - Contributi Privati da Enti Erogatori RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI - Raccolta Pubblica di Fondi " 1 " - Raccolta Pubblica di Fondi " 2 " - Raccolta Pubblica di Fondi " n " ATTIVITÀ ACCESSORIE - Attività commerciale e produttiva marginale Altri incassi SUB TOTALE A2 Incassi in c/capitale INCASSI FINANZIARI E PATRIMONIALI SUB TOTALE A3 TOTALE INCASSI A4 Pagamenti della gestione ATTIVITÀ TIPICHE : Spese personale Rimborso Spese Volontari Assicurazione Volontari Acquisto beni di consumo Acquisto di servizi Godimento di beni di terzi Altri pagamenti da attività tipiche ATTIVITÀ RACCOLTA FONDI Raccolta Pubblica di Fondi " 1 " Raccolta Pubblica di Fondi " 2 " Raccolta Pubblica di Fondi " n " ATTIVITÀ ACCESSORIE Spese personale Rimborso Spese Volontari Assicurazione Volontari Acquisto beni di consumo Acquisto di servizi Godimento di beni di terzi Altri pagamenti da attività accessorie ATTIVITÀ DI SUPPORTO GENERALE Spese personale Rimborso Spese Volontari Assicurazione Volontari Acquisto beni di consumo Acquisto di servizi 12

A5 Godimento di beni di terzi Altri pagamenti da attività di supporto generale ALTRI PAGAMENTI SUB TOTALE Pagamenti in conto capitale PAGAMENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI SUB TOTALE A6 TOTALE PAGAMENTI AVANZO, DISAVANZO DI ESERCIZIO (INCASSI PAGAMENTI) A7 Posizione liquida di inizio esercizio (cassa + banca/che) Posizione liquida di fine esercizio (avanzo, disavanzo di esercizio + posizione A8 liquida di inizio esercizio) SEZIONE B - SITUAZIONE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ AL TERMINE DELL ANNO Dati in Euro Dati in Euro PERIODO AMMINISTRATIVO T T-1 1B Fondi Liquidi Valori in cassa Depositi bancari Depositi postali Totale Fondi liquidi 2B Attività monetarie e finanziarie (crediti, investimenti in titoli ) Totale Attività monetarie e finanziarie 3B Attività detenute per la gestione dell'odv (immobili, veicoli, attrezzature ) Totale Attività detenute per la gestione dell odv 4B Passività (debiti, mutui, trattamento di fine rapporto lavoro dipendente ) Totale Passività 13

FAC SIMILE C Rendiconto degli incassi, dei pagamenti secondo gli schemi dell'agenzia per il Terzo Settore ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO CHE REDIGONO BILANCIO DI CASSA SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI Periodo amministrativo T T-1 Dati in Euro Dati in Euro A1 Incassi della gestione ATTIVITÀ TIPICHE RACCOLTA DI FONDI ATTIVITÀ ACCESSORIE INCASSI STRAORDINARI QUOTE ASSOCIATIVE ALTRI INCASSI SUB TOTALE A2 Incassi in c/capitale INCASSI FINANZIARI E PATRIMONIALI SUB TOTALE A3 TOTALE INCASSI A4 Pagamenti della gestione ATTIVITÀ TIPICHE RACCOLTE FONDI ATTIVITÀ ACCESSORIE ATTIVITÀ DI SUPPORTO GENERALE PAGAMENTI STRAORDINARI ALTRI PAGAMENTI SUB TOTALE PAGAMENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI SUB TOTALE A6 TOTALE PAGAMENTI Avanzo/disavanzo di esercizio (Incassi pagamenti) A7 Fondi liquidi iniziali A8 Fondi liquidi a fine anno 14

SEZIONE B - SITUAZIONE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ AL TERMINE DELL ANNO Dati in Euro Dati in Euro PERIODO AMMINISTRATIVO T T-1 1B Fondi Liquidi Valori in cassa Depositi bancari Depositi postali Totale Fondi liquidi 2B Attività monetarie e finanziarie (crediti, investimenti in titoli ) Totale Attività monetarie e finanziarie 3B Attività detenute per la gestione (immobili, veicoli, attrezzature ) Totale Attività detenute per la gestione 4B Passività (debiti, mutui, trattamento di fine rapporto lavoro dipendente ) Totale Passività 15

FAC SIMILE D Rendiconto gestionale ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (L. 383/2000) CHE REDIGONO BILANCIO DI COMPETENZA ONERI PROVENTI E RICAVI 1 1.1 1.2 1.3. 2 2.1. 2.2. 3 3.1. 3.2. 4 4.1. 4.2. T T - 1 T T - 1 ONERI DA ATTIVITÀ TIPICA L. 383/00 PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITÀ 1 TIPICA LEGGE 383/00 Acquisti di beni e merci Quote sociali e contributi ass.vi 1.1 legge 383 Acquisti di servizi Contributi ordinari e straordinari 1.2 degli associati Godimento beni di terzi 1.3 Convenzioni Personale dipendente ed assimilato. Eredità, donazioni e legati Personale autonomo e collaboratori Contributi Ue ed Organiz. Internazionali Assicurazione volontari art. 30 Contributi Enti Pubblici Rimborso spese volontari art. 30 Contributo 5 per mille Ammortamenti ed accantonamenti Contributi privati da enti erogatori Oneri diversi di gestione comprese Erogazioni liberali degli associati e imposte dei terzi Altri oneri tipici legge 383/00 Donazioni in natura Altri proventi tipici legge 383/00 ONERI PROMOZIONALI E DI RACCOLTA PROVENTI DA RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI 2 PUBBLICA DI FONDI Raccolta Pubblica di Fondi Raccolta Pubblica di Fondi " 1 " 2.1 " 1 " Raccolta Pubblica di Fondi Raccolta Pubblica di Fondi " 2 " 2.2 " 2 " Raccolta Pubblica di Fondi Raccolta Pubblica di Fondi " n " " n " Attività ordinaria di promozione Altri proventi di natura promozionale ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIA PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITÀ 3 ACCESSORIA da attività commerciali 3.1. da attività commerciali da somministrazione alimenti e bevande da attività di somministrazione (L.287/91) alimenti e bevande (L.287/91) da viaggi e soggiorni turistici (L.287/91) da attività di viaggi e soggiorni turistici (L.287/91) Altri oneri di natura accessoria e/o Altri proventi di natura accessoria connessa e/o connessa ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI PROVENTI FINANZIARI E 4 PATRIMONIALI Su rapporti bancari 4.1. Da rapporti bancari Su prestiti Da altri investimenti finanziari Da patrimonio edilizio Da patrimonio edilizio Da altri beni patrimoniali Da altri beni patrimoniali Oneri straordinari Da proventi straordinari 5 ONERI DI SUPPORTO GENERALE 5.1. Acquisti di beni e merci 5.2. Acquisti di servizi Godimento beni di terzi Personale dipendente ed assimilato Personale autonomo e collaboratori Ammortamenti ed accantonamenti Oneri diversi di gestione comprese imposte RISULTATO GESTIONALE POSITIVO RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 16

FAC SIMILE E Rendiconto gestionale ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (L. 266/91) ONERI PROVENTI T T - 1 T T - 1 ONERI DA ATTIVITÀ TIPICA LEGGE 266/91 PROVENTI DA ATTIVITÀ LEGGE 1 1 266/91 1.1 Acquisti di beni e merci 1.1 Contributi da Enti pubblici Acquisti di servizi Convenzioni legge 266 con enti 1.2 1.2 pubblici 1.3 Godimento beni di terzi 1.3 Quote sociali Personale dipendente ed assimilato Donazioni ed erogazioni liberali Personale autonomo e collaboratori Lasciti ed eredità Assicurazione volontari Donazioni in natura di beni Rimborso spese volontari Contributo 5 per mille Ammortamenti ed accantonamenti Contributi privati da enti erogatori Oneri diversi di gestione comprese Altri proventi tipici L. 266/91 imposte ONERI PROMOZIONALI E DI RACCOLTA PROVENTI DA RACCOLTA PUBBLICA 2 PUBBLICA DI FONDI 2 DI FONDI Raccolta Pubblica di Fondi Raccolta Pubblica di Fondi 2.1. " 1 " 2.1. " 1 " Raccolta Pubblica di Fondi Raccolta Pubblica di Fondi " 2 " " 2 " Raccolta Pubblica di Fondi Raccolta Pubblica di Fondi " n " " n " Attività ordinaria di promozione Altre entrate di natura promozionale ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIA PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITÀ 3 3 ACCESSORIA da attività marginali ex legge 266/91 da attività marginali ex legge 3.1. 3.1. 266/91 ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI PROVENTI FINANZIARI E 4 4 PATRIMONIALI 4.1. Su rapporti bancari 4.1. Da rapporti bancari Su prestiti Da altri investimenti finanziari Da patrimonio edilizio Da patrimonio edilizio Da altri beni patrimoniali Da altri beni patrimoniali Oneri straordinari Da proventi straordinari 5 ONERI DI SUPPORTO GENERALE 5.1. Acquisti di beni e merci Acquisti di servizi Godimento beni di terzi Personale dipendente ed assimilato Personale autonomo e collaboratori Ammortamenti ed accantonamenti Oneri diversi di gestione comprese imposte RISULTATO GESTIONALE POSITIVO RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 17

FAC SIMILE F RENDICONTO GESTIONALE SECONDO GLI SCHEMI DELL'AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO ONERI Anno T Anno T-1 PROVENTI E RICAVI Anno T Anno T-1 1) ONERI DA ATTIVITÀ TIPICHE 0,00 0,00 1) PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITÀ TIPICHE 0,00 0,00 1.1) Acquisti 1.1) Da contributi su progetti 1.2) Servizi 1.2) Da contratti con enti pubblici 1.3) Godimento beni di terzi 1.3) Da soci ed associati 1.4) Personale 1.4) Da non soci 1.5) Ammortamenti 1.5) Altri proventi e ricavi 1.6) Oneri diversi di gestione 2) ONERI PROMOZIONALI E DI RACCOLTA FONDI 0,00 2) PROVENTI DA RACCOLTA FONDI 2.1) Raccolta 1 2.1) Raccolta 1 2.2) Raccolta 2 2.2) Raccolta 2 2.3) Raccolta 3 2.3) Raccolta 3 2.4) Attività ordinaria di promozione 2.4) Attività ordinaria di promozione 3) ONERI DA ATTIVITÀ ACCESSORIE 3) PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITÀ 0,00 ACCESSORIE 3.1) Acquisti 3.1) Da attività connesse e/o gestioni commerciali accessorie 3.2) Servizi 3.2) Da contratti con enti pubblici 3.3) Godimento beni di terzi 3.3) Da soci ed associati 3.4) Personale 3.4) Da non soci 3.5) Ammortamenti 3.5) Altri proventi e ricavi 3.6) Oneri diversi di gestione 0,00 0,00 4) ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI 4.1) Su rapporti bancari 0,00 4) PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI 4.1) Da rapporti bancari 4.2) Su prestiti 4.2) Da altri investimenti finanziari 4.3) Da patrimonio edilizio 4.3) Da patrimonio edilizio 4.4) Da altri beni patrimoniali 4.4) Da altri beni patrimoniali 4.5) Oneri straordinari 4.5) Proventi straordinari 5) ONERI DI SUPPORTO GENERALE 0,00 5.1) Acquisti 5.2) Servizi 5.3) Godimento beni di terzi 5.4) Personale 5.5) Ammortamenti 5.6) Altri oneri 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 0,00 18

FAC SIMILE G Stato patrimoniale secondo gli schemi dell'agenzia per il Terzo Settore PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI Dati in euro Dati in euro ATTIVO Anno t Anno t-1 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: 1) costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 2) diritti di brevetto industriale e diritti per utilizzazione delle opere dell'ingegno 3) spese manutenzioni da ammortizzare 4) oneri pluriennali 5) altre II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: 1) terreni e fabbricati 2) impianti e attrezzature 3) altri beni 4) immobilizzazioni in corso e acconti 5). III - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) partecipazioni 2) crediti di cui esigibili entro l'esercizio successivo 3) altri titoli TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE I - RIMANENZE: 1) materie prime, sussidiarie, e di consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci 5) acconti II - CREDITI: 1) verso clienti di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 2) verso altri di cui esigibili oltre l'esercizio successivo III ATTIVITÀ FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE 1) partecipazioni 2) altri titoli IV DISPONIBILITÀ LIQUIDE 1) depositi bancari e postali 2) assegni 3) denaro e valori in cassa TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE(C) D) RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO 19

PASSIVO Anno t Anno t-1 A) PATRIMONIO NETTO I - FONDO DI DOTAZIONE DELL ENTE 1) fondo di dotazione dell ente II PATRIMONIO VINCOLATO 1) riserve statutarie 2) fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali 3) fondi vincolati destinati da terzi III - PATRIMONIO LIBERO 1) risultato gestionale esercizio in corso 2) riserve accantonate negli esercizi precedenti TOTALE B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) altri TOTALE C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO D) DEBITI 1) debiti verso banche esigibili oltre l'esercizio successivo 2) debiti verso altri finanziatori esigibili oltre l'esercizio successivo 3) acconti di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 4) debiti verso fornitori di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 5) debiti tributari di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 6) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 7) altri debiti esigibili oltre l'esercizio successivo TOTALE E) RATEI E RISCONTI TOTALE PASSIVO CONTI D'ORDINE relativi agli impegni relativi a garanzie e altri rischi in corso relativi ai beni di terzi presso l'ente relativi a beni propri presso terzi 20

PARTE VI - RISORSE UMANE E ORGANI SOCIALI ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SE NELLA PARTE II E STATA BARRATA LA RISPOSTA N. 2 LA RISPOSTA A QUESTE DUE DOMANDE E OBBLIGATORIA: 1.Per le articolazioni territoriali di Associazioni a carattere nazionale o Organizzazioni di Volontariato a struttura complessa i dati riportati nella presente sezione si riferiscono all attività svolta dal proprio livello organizzativo territoriale SI NO SPIEGARE LA MOTIVAZIONE 2. Se NO, si riferiscono all attività svolta dal livello nazionale all attività svolta dal livello regionale all attività svolta dal livello provinciale COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE DATI OBBLIGATORI EVIDENZIATI (i di cui sono facoltativi) Indicare il numero di risorse umane attivate nell Ente nell anno di riferimento della scheda (20.) Maschi Femmine Totale 1. Volontari di cui Religiosi 2. Volontari in servizio civile (18-28 anni) 3. Personale dipendenti e assimilati di cui sotto i 30 anni 4. Personale autonomo e collaboratori di cui sotto i 30 anni occasionali 5. TOTALE Lo Statuto prevede i seguenti organi sociali: DATI NON OBBLIGATORI 1. Organo amministrativo (es. Consiglio direttivo) NO SI N. dei componenti di cui sotto i 30 anni N. 2. Organo dei revisori NO SI N. dei componenti di cui sotto i 30 anni N. 3.Organo dei probiviri NO SI N. dei componenti di cui sotto i 30 anni N. L Ente iscritto ha rinnovato gli organi sociali nell anno di riferimento della scheda (20.): 1. Organo amministrativo (es. Consiglio direttivo) NO SI N. dei componenti rinnovati 2. Organo dei revisori NO SI N. dei componenti rinnovati 3.Organo dei probiviri NO SI N. dei componenti rinnovati Indicare i dati relativi al funzionamento dei seguenti organi sociali: n. incontri n. partecipanti 1. Assemblea ordinaria per l approvazione del bilancio consuntivo 2. Altre assemblee: di cui: ordinarie di cui: straordinarie 3. Organo amministrativo (es. Consiglio direttivo) 4. Organo dei Revisori dei conti (se presente) 5. Organo dei Probiviri (se presente) DATI OBBLIGATORI SOLO PER LE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Indicare il numero dei soci nell anno di riferimento della scheda (20.): Maschi Femmine Totale 1. n. soci persone fisiche che votano in modo diretto 2. n. soci persone fisiche che votano attraverso il principio di rappresentanza in rappresentanza di n. soci 3. n. soci persone giuridiche 21

PARTE VII - DATI STATISTICI NON OBBLIGATORI RISORSE INTERNE COMPILAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ENTI INDIPENDENTEMENTE DAL REGISTRO/ELENCO DI ISCRIZIONE CORPO ASSOCIATIVO Classificare il numero totale dei SOCI secondo la classe d età, il titolo di studio e la condizione professionale: Classe di età Maschi Femmine Totale 1. Fino a 30 anni 2. Da 31 a 54 anni 3. Da 55 a 64 anni 4. Oltre 64 anni 5. Totale SOCI Titolo di studio Maschi Femmine Totale 1. Laurea 2. Diploma di scuola media superiore 3. Inferiore al diploma di scuola media superiore 4. Totale SOCI Condizione professionale Maschi Femmine Totale 1. Occupati 2. Ritirati dal lavoro (pensionati) 3. Altra condizione 4. Totale SOCI PERSONE CHE PRESTANO ATTIVITA DI VOLONTARIATO PER CONTO ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE Classificare il numero totale dei VOLONTARI secondo la classe d età, il titolo di studio e la condizione professionale: Classe di età Maschi Femmine Totale 1. Fino a 30 anni 2. Da 31 a 54 anni 3. Da 55 a 64 anni 4. Oltre 64 anni 5. Totale volontari Titolo di studio Maschi Femmine Totale 1. Laurea 2. Diploma di scuola media superiore 3. Inferiore al diploma di scuola media superiore 4. Totale volontari Condizione professionale Maschi Femmine Totale 1. Occupati 2. Ritirati dal lavoro (pensionati) 3. Altra condizione 4. Totale volontari 22

L Ente iscritto utilizza immobili per lo svolgimento delle attività? Sì No Se sì, qual è il titolo di godimento e la superficie dei locali o degli immobili utilizzati per l attività: Proprietà mq. Affitto/locazione mq. Usufrutto/ uso gratuito/comodato mq. Altro titolo mq. L Ente iscritto utilizza mezzi di trasporto e/o di soccorso per lo svolgimento delle attività? Sì No Se sì, indicare quali e il numero: Autovetture n Minibus e furgoni n Autoemoteche e ambulanze n Mezzi attrezzati per il soccorso di protezione civile e ambientale n Ciclomotori e motociclette n L Ente iscritto è dotato di strumentazione informatica? Sì No Se SI, specificare: PC fisso pc portatili stampante scanner altro n n n n n 23

PARTE VIII - AUTOCERTIFICAZIONE PER IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA COMPILAZIONE A SEZIONI DIVERSIFICATE A SECONDA DEL REGISTRO DI ISCRIZIONE SE L ENTE E ISCRITTO A PIU REGISTRI OCCORRE COMPILARE TUTTE LE AUTOCERTIFICAZIONI DI RIFERIMENTO AUTOCERTIFICAZIONE DA COMPILARE A CURA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE AUTOCERTIFICAZIONE Il sottoscritto In qualità di legale rappresentante della Associazione di promozione sociale denominata:. consapevole delle sanzioni previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445 DICHIARA sotto la propria responsabilità che: tutte le informazioni contenute nella SCHEDA UNICA INFORMATIZZATA PER IL MANTENIMENTO ANNUALE DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ALLA SEZ. F DEL REGISTRO REGIONALE O PROVINCIALE DELL ASSOCIAZIONISMO E PER ATTIVITA DI RILEVAZIONE STATISTICA (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, capo III) SONO VERITIERE Data. Firma estesa e leggibile del legale rappresentante ------------------------------------------------------------------- NOTA INFORMATIVA Decreto Legislativo 196/2003 I dati contenuti nella scheda si intendono sostitutivi della documentazione di cui all art. 2 della D.C.R. 5 giugno 1997, n. VI/625. La compilazione della scheda è pertanto obbligatoria. Il rifiuto della compilazione darà luogo all avvio della procedura di cancellazione dal Registro dell Associazionismo. I dati potranno essere comunicati e/o diffusi con le modalità e conformemente a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e sue successive modificazioni, Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall art. 13 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003. I dati potranno essere utilizzati per finalità statistiche ai sensi del D.lgs. 322/89 Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall art. 13 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003. Firma del Legale Rappresentante All. : fotocopia carta identità legale rappresentante (SOLO SE LA SCHEDA NON E TRASMESSA ATTTRAVERSO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA P.E.C.) N.B. Se è stato modificato lo Statuto e non si è ancora provveduto a trasmetterlo alla Regione o alla Provincia allegarlo alla presente autocertificazione debitamente registrato presso l Ufficio del Registro Dati del compilatore: Nome e Cognome. Recapito telefonico.. Da trasmettere a: REGIONE LOMBARDIA se l Associazione é iscritta nel Registro Regionale PROVINCIA di riferimento se l Associazione è iscritta nel Registro Provinciale Per le modalità di trasmissione della presente autocertificazione consultare ultima pagina della scheda 24

AUTOCERTIFICAZIONE DA COMPILARE A CURA DELLE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO AUTOCERTIFICAZIONE Il sottoscritto In qualità di legale rappresentante della Associazione senza scopo di lucro denominata:. consapevole delle sanzioni previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445 DICHIARA sotto la propria responsabilità che: tutte le informazioni contenute nella SCHEDA UNICA INFORMATIZZATA PER IL MANTENIMENTO ANNUALE DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO NEL REGISTRO REGIONALE O PROVINCIALE DELL ASSOCIAZIONISMO E PER ATTIVITA DI RILEVAZIONE STATISTICA (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1, capo III) SONO VERITIERE Data. Firma estesa e leggibile del legale rappresentante ------------------------------------------------------------------- NOTA INFORMATIVA Decreto Legislativo 196/2003 I dati contenuti nella scheda si intendono sostitutivi della documentazione di cui all art. 2 della D.C.R. 5 giugno 1997, n. VI/625. La compilazione della scheda è pertanto obbligatoria. Il rifiuto della compilazione darà luogo all avvio della procedura di cancellazione dal Registro dell Associazionismo. I dati potranno essere comunicati e/o diffusi con le modalità e conformemente a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e sue successive modificazioni, Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall art. 13 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003. I dati potranno essere utilizzati per finalità statistiche ai sensi del D.lgs. 322/89 Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall art. 13 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003. Firma del Legale Rappresentante All. : fotocopia carta identità legale rappresentante (SOLO SE LA SCHEDA NON E TRASMESSA ATTTRAVERSO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA P.E.C.) N.B. Se è stato modificato lo Statuto e non si è ancora provveduto a trasmetterlo alla Regione o alla Provincia allegarlo alla presente autocertificazione debitamente registrato presso l Ufficio del Registro Dati del compilatore: Nome e Cognome. Recapito telefonico.. Da trasmettere a: REGIONE LOMBARDIA se l Associazione é iscritta nel Registro Regionale PROVINCIA di riferimento se l Associazione è iscritta nel Registro Provinciale Per le modalità di trasmissione della presente autocertificazione consultare ultima pagina della scheda 25

AUTOCERTIFICAZIONE DA COMPILARE A CURA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO AUTOCERTIFICAZIONE Il sottoscritto In qualità di legale rappresentante della Organizzazione di Volontariato denominata:. consapevole delle sanzioni previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445 DICHIARA sotto la propria responsabilità che: tutte le informazioni contenute nella SCHEDA UNICA INFORMATIZZATA PER IL MANTENIMENTO ANNUALE DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NEL REGISTRO GENERALE REGIONALE DEL VOLONTARIATO (SEZIONE PROVINCIALE O REGIONALE) E PER ATTIVITA DI RILEVAZIONE STATISTICA (ai sensi l.r. 14 febbraio 2008, n. 1 capo II) SONO VERITIERE Data. Firma estesa e leggibile del legale rappresentante ------------------------------------------------------------------- NOTA INFORMATIVA Decreto Legislativo 196/2003 I dati contenuti nella scheda si intendono sostitutivi della documentazione di cui all art. 10, comma 2, della legge regionale 14 febbraio 2008, n. 1 La compilazione della scheda è pertanto obbligatoria. Il rifiuto della compilazione darà luogo all avvio della procedura di cancellazione dal Registro generale regionale del Volontariato. I dati potranno essere comunicati e/o diffusi con le modalità e conformemente a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e sue successive modificazioni, ivi compresa la comunicazione integrale dei dati stessi per il loro trattamento, nei limiti di legge, da parte dei Centri di Servizio della Lombardia di cui alla legge 266/91. Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall art. 13 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003. Firma del Legale Rappresentante All. : fotocopia carta identità legale rappresentante (SOLO SE LA SCHEDA NON E TRASMESSA ATTTRAVERSO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA P.E.C.) N.B. Se è stato modificato lo Statuto e non si è ancora provveduto a trasmetterlo alla Regione o alla Provincia allegarlo alla presente autocertificazione debitamente registrato presso l Ufficio del Registro Dati del compilatore: Nome e Cognome. Recapito telefonico.. Da trasmettere a: REGIONE LOMBARDIA se l Organizzazione è iscritta nella sezione Regionale PROVINCIA di riferimento se l Organizzazione è iscritta nella sezione Provinciale Per le modalità di trasmissione della presente autocertificazione consultare ultima pagina della scheda 26