POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE. Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo



Documenti analoghi
CITTA di BARLETTA CONTROLLO AMBIENTALE

Procura della Repubblica Presso il Tribunale di Lecce

L ATTIVITA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI ARPA MOLISE -Report 2014-

Attività di Polizia Stradale

OPERAZIONE COMPLESSA ROSTRUM

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

DITTA PASSIONE ORO DI RIZZA COSTANZA AUTORIZZAZIONE IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

REPORT ATTIVITA CONTROLLO AMBIENTALE

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016


COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra

COMUNE DI SAVA (PROVINCIA DI TARANTO)

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Questura di Foggia Divisione Anticrimine Ufficio Statistiche e Analisi Criminale

Molise: medaglia d argento a livello nazionale per l aumento dei RAEE raccolti (+4,50%) rispetto al 2012

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

AMPLIAMENTO AI REATI 231/01. Unindustria Rovigo 18 ottobre 2010

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

Città di Galatone. (Provincia di Lecce) ORDINANZA N. 164 DEL 02/10/2015 PROT. DIVIETO DI ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO DEI RIFIUTI.

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste

Interventi di Polizia Ambientale

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

EMERGENZA RIFIUTI, ANCHE IN CALABRIA COME IN CAMPANIA E STATO DICHIARATO LO STATO di EMERGEZA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

COMUNE DI ORISTANO. Indice

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Allegato C PRESCRIZIONI

INDICE SOMMARIO. Premessa...

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: RIFIUTI E NON RIFIUTI

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Decreto Dirigenziale n. 180 del 03/09/2018

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches -

IL DIRIGENTE. - con provvedimento n 515 del 23/2/2015 sono state apportate modifiche non sostanziali all autorizzazione n. 229 del

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione e Gestione Rifiuti, Bonifiche, Sostenibilità Ambientale

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

Di Berardino Valutazione Impatto Ambientale Pagina 1 di 3

IL PROGETTO SPECIALE IN ARPAT

L APPLICAZIONE DELLE MISURE CAUTELARI PERSONALI CON RIFERIMENTO AL FENOMENO DEI ROGHI DI RIFIUTI

CORPO di POLIZIA PROVINCIALE

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Veneto: con quasi 21 milioni di kg di RAEE raccolti nel 2013, conquista la medaglia di bronzo a livello nazionale

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2018

TOTALE N. 214 INTERVENTI N. 17 in materia di rifiuti (abbandoni, discariche e gestione illegale ecc.)

Report attività Polizia Municipale

Relazione sull amministrazione della giustizia per l anno 2013 (periodo 1 luglio giugno 2013).

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

PROVINCIA DI TARANTO

SOMMARIO RIFIUTI: GESTIONE / ABBANDONO 2

AODV231 ASSORECA Laboratorio 231 Milano, 21 novembre 2011

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

COMPUTO METRICO. Comune di Laviano Provincia di Salerno

DECRETO SICUREZZA: SINTESI NOVITA di Antonio Basile

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

ART. 1. (Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale)

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2017

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona

Ostuni: inseguimento in centro della polizia ad auto rubata. Due arresti ed una denuncia

POLIZIA LOCALE VALLESABBIA

Insufficiente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

- realizzazione di una rete di distribuzione dell energia elettrica (Enel);

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

Giunta Regionale della Campania /09/

Presentazione... pag. 5

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti:

Transcript:

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo

Il Nucleo Speciale Rame Una mirata attività di contrasto che dal 2012 a oggi ha consentito di colpire il traffico illecito di rame nella provincie di Lecce, Brindisi e Taranto

Il Nucleo Rame opera continui controlli nei depositi di rottami ferrosi e, lungo linea, per il contrasto dei furti di rame ferroviario. Gli imprenditori spesso, non sono in grado di giustificare la provenienza del rame e di spiegare il motivo per cui esso sia stato sguainato mediante bruciatura.

Il rame che presenta tali caratteristiche è spesso quello sottratto alle imprese di servizi pubblici quali quelle per l energia elettrica, di telefonia e alla rete ferroviaria italiana. Ingenti quantitativi di rame sono sottratti anche ai privati (agricoltori, impianti fotovoltaici, impianti casalinghi, ecc.), senza risparmiare nemmeno i cimiteri.

Per perseguire le responsabilità delle società e delle imprese, inoltre, il Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Puglia la Basilicata ed il Molise di Bari ha studiato il ricorso al D. Lgs 231/2001, configurando la responsabilità penale delle stesse e chiedendo l applicazione delle pesanti sanzioni di natura economica previste dalla Legge. Il ciclo del rame rubato Il rame rubato percorre diverse strade prima di giungere alla fonderia o di essere esportato. Alcune di esse sono più facilmente tracciabili : previo conferimento a ditte regolarmente autorizzate, che però si fanno pochi scrupoli ad accettare rame e cavi facilmente riconoscibili (le guaine dei cavi elettrici riportano iscrizioni e simboli che li rendono riconoscibili ai tecnici). I raccoglitori di metalli riciclano i cavi separando le guaine. Ma il riciclaggio del rame avviene anche con la raccolta ed il conferimento a soggetti non autorizzati da parte di piccoli raccoglitori, privi di qualsiasi autorizzazione, che provvedono in aree abusive alla sguainatura dei cavi. Il rame pulito è conferito, con autofatture, a raccoglitori autorizzati, mentre le guaine sono smaltite illecitamente o bruciate per eliminare le tracce dell attività delittuosa. L esperienza acquisita dalla Polizia Ferroviaria ha permesso di individuare, accanto a grandi operatori senza scrupoli, una rete di soggetti che operano in assoluta clandestinità utilizzando tutte le normativa, comprese quelle sulla gestione e e per la lotta al traffico dei dei rifiuti di cui al D. Lgs. 152/2006.

Normative per il contrasto D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione art. 1 L. 3 agosto 2007 n. 106 In materia della salute e della sicurezza Nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209 "Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 7 agosto 2003 Supplemento Ordinario n. 128. Decreto Legge 10.12.2013 n. 136 c.d. Decreto Terra Dei Fuochi

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE PREZZI DEL RAME 2013/2014 (dollari/libbra libbra= 453,59g)

Mappa degli interventi

Provincia di Lecce Comune di Racale Rottami di rame e arredi cimiteriali in rame facenti parte di un sequestro complessivo di 3,2 tonnellate di oro rosso.

Provincia di Lecce Comune di Racale Rottami di rame e arredi cimiteriali in rame facenti parte di un sequestro complessivo di 3,2 tonnellate di oro rosso.

Provincia di Lecce Comune di Racale Arredi cimiteriali e rottami di cavi con conduttore in rame facenti parte di un sequestro complessivo di 3,2 tonnellate di oro rosso.

Provincia di Lecce Comune di Racale Parti meccaniche inquinate da liquidi pericolosi stoccate in area non autorizzata e in contenitori non a norma. L attività si concretizza con il sequestro preventivo delle aree.

Accumulatori al piombo stoccati in area non autorizzata e in contenitore direttamente esposto alle precipitazioni meteoriche. L attività si concretizza con il sequestro preventivo delle aree. Provincia di Lecce Comune di Racale

Provincia di Lecce Comune di Racale Area sottoposta a sequestro poiché priva delle autorizzazioni allo stoccaggio e trattamento di rifiuti anche speciali pericolosi.

Provincia di Lecce Comune di Veglie Rame nudo e rame bruciato, successivamente posto sotto sequestro, rinvenuto in azienda non autorizzata al trattamento di tale tipologia di materiale e del quale non veniva giustificato il possesso. Alcune tipologie di treccia in rame è riconducibile alla società ENEL s.p.a.

Provincia di Lecce Comune di Veglie Rame nudo e cavi con conduttore in rame, successivamente posto sotto sequestro, rinvenuto in azienda non autorizzata al trattamento di tale tipologia di materiale e del quale non veniva giustificato il possesso. Alcune tipologie di cavo sono riconducibile alla società ENEL s.p.a. e TELECOM s.p.a.

Provincia di Lecce Comune di Ruffano Cavo in rame ENEL s.p.a. trattato e sezionato in pezzi da metri 1, dal processo di lavorazione si ricava guaina piombo, conduttore e guaina. La specifica costruttiva del cavo lo classifica rifiuto speciale pericoloso.

Provincia di Lecce Comune di Ruffano Cavo Telecom Italia s.p.a. all interno di macinatore industriale mentre alla destra è visibile il prodotto finito (rame triturata).

Provincia di Lecce Comune di Ruffano Bobina di cavo ENEL nelle condizioni di origine e dopo il processo di tranciatura. Nella circostanza venivano sequestrati cavi ENEL per un peso di 12,5 tonnellate.

Provincia di Lecce Comune di Lecce Furto di circa 1500 kg ci cavo ENEL s.p.a. sventato nei pressi della circonvallazione sud, area di servizio TOTAL ERG.

Provincia di Lecce Comune di Melissano Rame nudo e rottami di rame (cavi) conferiti da soggetti privati in violazione dei limiti imposti dal D.Lgs. 152/2006. Sono presenti conduttori riconducibili alla società ENEL s.p.a. nella circostanza vengono posti sotto sequestro circa 800 kg. di rame

Provincia di Lecce Comune di Melissano Guaine di cavo con stampigliatura ENEL e barre di collegamento di cabine elettriche di media e bassa tensione sottoposti a sequestro.

Provincia di Lecce Comune di Vernole Vera e propria discarica abusiva su terreno non autorizzato, privo dei minimi requisiti di sicurezza e al naturale, tutti i rifiuti anche speciali pericolosi sono direttamente esposti alle precipitazioni meteoriche. L intervento della Polizia Ferroviaria bloccava immediatamente la situazione antigiuridica con il sequestro della superficie di circa 2000 mq e tutti i rifiuti su di essa stoccati. Le attività di bonifica sono in corso, per le aree non vi è facoltà d uso.

Provincia di Lecce Comune di Copertino Rifiuti speciali bruciati per nascondere le tracce delle attività illegali. La Polizia Ferroviaria, è particolarmente attenta a tale fenomeno anche alla luce del decreto TERRA DEI FUOCHI. Nella circostanza l area e le attività ad essa legate venivano immediatamente bloccate con sequestro di circa 1000 mq di superficie.

Provincia di Lecce Comune di Galatina Rifiuti speciali stoccati in area non autorizzata, a seguito dell attività sottoposta a sequestro superficie di mq.9763, ritenuta discarica non autorizzata.

Rifiuti speciali stoccati in area non autorizzata, a seguito dell attività sottoposta a sequestro superficie di mq.9763 ritenuta discarica non autorizzata. Provincia di Lecce Comune di Galatina

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Attività e persone controllate NUMERO ATTIVITA' CONTROLLATE NUMERO PERSONE CONTROLLATE 146 468 di cui nelle province di cui nelle province LE BR TA LE BR TA 72 50 24 225 151 92

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Aree sottoposte a sequestro Nr. totale AREE SOTTOPOSTE A SEQUESTRO MQ Totali 50 149.000 di cui autorizzate di cui non autorizzate nr. Mq nr. Mq 18 45.500 32 103.500 di cui nelle province di cui nelle province LE BR TA LE BR TA N. 8 N. 7 N. 3 N. 14 N. 8 N. 10

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Persone deferite A.G. PERSONE DEFERITE A.G. nr. totale 155 di cui nel periodo mar/dic 2012 di cui nel periodo gen/dic 2013 di cui nel periodo gen/lugl 2014 58 55 42 di cui nelle province di cui nelle province di cui nelle province LE BR TA LE BR TA LE BR TA 24 18 16 20 26 9 18 5 19

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Arrestati PERSONE ARRESTATE nr. totale 2 di cui in flagr. Reato art. 624/625/633 C.P. di cui sottop. Arr. Domiciliari 1 1

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Illeciti Amministrativi ILLECITI AMMINISTRATIVI CONTESTATI Nr. Totale 69 valore in sanz. Contestate 77433,4 di cui nel 2012 di cui nel 2013 di cui nel 2014 nr. valore nr. valore nr. valore 25 34.466,68 30 28.166,70 14 14.800,02 di cui nelle province di cui nelle province di cui nelle province LE BR TA LE BR TA LE BR TA n. n. n. n. n. n. 4.066,67 10733.35

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Rame sequestrato RAME SEQUESTRATO Enel-Telecom-F.S.-Cavi in genere rame alluminio Nr. totale q.li 458 di cui nel 2012 di cui nel 2013 di cui nel 2014 q.li nr. q.li nr. q.li 15 141 302 di cui nelle province di cui nelle province di cui nelle province LE BR TA LE BR TA LE BR TA 9 4 2 12 18 111 183 53 66

COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA NUCLEO SPECIALE RAME RIEPILOGO RAME SEQUESTRATO E SANZIONI COMMINATE Rame sottoposto a sequestro Provincia di Lecce Kg. 20.800 Provincia di Brindisi Kg. 7.500 Provincia di Taranto Kg. 17.900 Illeciti amministrativi Contestati. valori espressi in Euro Provincia di Lecce n. 25 per 34.467 Provincia di Brindisi n. 30 per 28.167 Provincia di Taranto n. 14 per 14.800

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Rame sequestrato BINARI FERROVIARI SEQUESTRATI T. 3,2

CONTROLLI EFFETTUATI DAL NUCLEO Responsabilità penale dell impresa PROPOSTA PER APPLICAZIONE D.LGS 231/01 Nr. Totale12 di cui nel 2012 di cui nel 2013 di cui nel 2014 0 1 11 di cui nelle province di cui nelle province di cui nelle province LE BR TA LE BR TA LE BR TA 0 0 0 1 0 0 4 2 5

Sono stati individuati consistenti sversamenti di liquidi inquinanti nel sottosuolo e l abbandono di motori, carcasse di automezzi e pneumatici.

I titolari delle ditte sono stati denunciati alla Procura della Repubblica, per aver esercitato l attività di autodemolizione senza le necessarie autorizzazioni e violato le disposizioni normative riguardanti le acque meteoriche di prima pioggia ed allestimento e gestione abusivo di impianti si smaltimento e recupero rifiuti.

Queste operazioni si collocano nell'ambito del progetto che, in linea con le Direttive del Ministero degli Interni, intende promuovere, attraverso il coordinamento dei Comitati sedenti presso le Prefetture e l azione della Polizia Ferroviaria, il mirato controllo del territorio e la repressione dei reati di furto e ricettazione di cavi in rame sottratti dalle linee elettriche, telefoniche e dalla Rete Ferroviaria e delle violazioni delle leggi di tutela ambientale che mettono a rischio la salute pubblica.

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo Tel. 080/5222911 080/5222922 comppolfer.pg.ba@poliziadistato.it