LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA. 5 e Giornate. 20-21 novembre 2009 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL CROWNE PLAZA



Documenti analoghi
LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA

le MAlAttie RARe in DeRMAtOlOgiA PeDiAtRiCA

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

Le MALAttie RARe in DeRMAtOLOgiA PeDiAtRiCA

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 11 e Giornate novembre 2015 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL CROWNE PLAZA

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 14 e Giornate

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 13 e Giornate novembre 2017 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 13 e Giornate

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 14 e Giornate

Le malattie rare in dermatologia pediatrica

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 13 e Giornate novembre 2017 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 13 e Giornate novembre 2017 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 13 e Giornate novembre 2017 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

9-10 MARZO 2018 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

9-10 MARZO GiornatA VenezianA di Dermatologia Neonatale. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA

21-22 Marzo 2014 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace, Venezia Mestre. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

Presidenti del Congresso: Fabio Arcangeli, Mauro Paradisi. Coordinamento Scientifico: Giuseppe Ruggiero

Le MALAttie RARe in DeRMAtOLOgiA PeDiAtRiCA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTERATTIVO DEI TUMORI VASCOLARI

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

UNA SETTIMANA IN CORSIA

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

con dermatite e atopica

con dermatite e atopica

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

Best Features in PEDIATRIA FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A.Roma Hotel - Roma. Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 11 e Giornate novembre 2015 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL CROWNE PLAZA

1 RIUNIONE DI REVISIONE DEI PDTA DI MALATTIE RARE AD ALTA FREQUENZA

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Dermatologia per il Pediatra

Ravello. Villa Rufolo maggio 2019

Pediatria. a Cefalù Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

DERMATOLOGIA PEDIATRICA

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA

P es Um HOTEL CERERE

20-22 APRILE alimentazione dermatologia gastroenterologia rino-bronco-pneumologia. RESPONSABILI SCIENTIFICI Giuseppe Ruggiero Domenico Viggiano

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

CENTRO CONGRESSI JOLLY HOTEL MIDAS

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

RAZIONALE SCIENTIFICO

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

Venerdì 26 ottobre 2012

RAZIONALE SCIENTIFICO

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Orticaria, Vasculiti

SINDROMI GENETICHE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW UP

29-30 MARZO 2019 DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace Mestre (VE) Minicorso di Dermatologia Pediatrica. Programma Preliminare

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

Corso di Aggiornamento in Malattie Rare in Dermatologia

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Next Generation Sequencing

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica. 12 Aprile Hotel Sheraton Nicolaus Bari. Congresso Regionale Congiunto. Congresso Regionale Congiunto

Transcript:

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 5 e Giornate 20-21 novembre 2009 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL CROWNE PLAZA

Eccoci giunti al nostro quinto appuntamento. In linea con l incremento della sensibilità degli operatori nel settore delle malattie rare e con le novità legislative, molte iniziative sono state promosse in tutti gli ambiti a favore dei pazienti e delle loro famiglie con l obiettivo di migliorarne la qualità di vita. Tra le più rilevanti sono le attivazioni di ambulatori specifici multidisciplinari, di eventi formativi, di convegni e congressi nazionali ed internazionali nonché i tentativi di creazione di reti nazionali ed europee. Le Giornate delle Malattie Rare in Dermatologia Pediatrica mantengono, come di consueto, lo scopo di implementare le conoscenze e lo scambio tra diversi specialisti, per garantire un approccio sempre più adeguato ai pazienti affetti da queste patologie complesse e multisistemiche. Anche le V Giornate focalizzano aspetti diversi del coinvolgimento cutaneo in queste malattie sottolineando l importanza dei due momenti principali della clinica: anamnesi e esame obiettivo con l accuratezza dell osservazione che permette di identificare le lesioni elementari e la semeiologia anche inconsueta, chiave per una ipotesi diagnostica clinica. Sono previste varie sessioni; una sarà dedicata alle ultime novità nel campo della ricerca e nel campo assistenziale, una alle malattie sistemiche con espressione cutanea come le vasculiti ed una su segni clinici insoliti. Come ogni anno si parlerà di sindromi rare, di genodermatosi ed ampio spazio verrà dedicato alla casistica clinica. L obiettivo da perseguire permane quello di aumentare le conoscenze e incrementare i contatti tra gli specialisti, le Istituzioni e le Associazioni dei malati per contribuire al meglio a una risposta adeguata alle richieste e alle aspettative dei pazienti e delle loro famiglie. Maya El Hachem Mauro Paradisi

20 novembre 2009 08.00 Registrazione partecipanti 08.30 Saluto ai partecipanti M. El Hachem, M. Paradisi 1 SESSIONE ADVANCES Moderatori: S. Calvieri, G. Fabrizi, A.G. Ugazio 09.00 Ipomelanosi genetiche M.C. Digilio 09.20 Vitiligine oggi C. Frati 09.40 Disomia uniparentale: dalla teoria alla pratica M. Castori 10. 00 Le malattie rare nel sistema di remunerazione delle prestazioni sanitarie F. Palumbo 10.15 Novità legislative M. Bocciardo 20 novembre 2009 11.00 INAUGURAZIONE F. Decaminada, G. Profiti 2 SESSIONE VASCULITI INFANTILI RARE Moderatori: O. De Pità, M. Papi, A. Villani 11.20 Vasculiti rare in età pediatrica E. Cortis 11.40 Panarterite nodosa M. El Hachem 12.00 Acrosclerosi familiare occlusiva M. Papi 12.20 Policondrite atrofizzante A. Ciasulli, E. Latella 12.40 13.00 Lunch 10.30 Iniziative di DEBRA ITALIA P. Zotti 10.40 Coffee Break

20 novembre 2009 3 SESSIONE I SEGNI INSOLITI Moderatori: G. Camplone, M. Duse, V. Gaudiello 14.30 Il segno del collare capelluto M.G. Cacciaguerra, M. Paradisi 14.50 I milia nelle genodermatosi B. Capitanio 15.10 Il segno del catino C. Rota 15.30 La disfonia C. Angelo 15.50 16.10 Coffee Break 20 novembre 2009 4 SESSIONE UN PAZIENTE, UNA SINDROME Moderatori: A. Bartuli, B. Didona, M.C. Digilio 16.30 Sindrome di Sweet A. Provini 16.45 Sindrome di Gorlin Goltz A. Diociaiuti, L. Giraldi 17.00 Sindrome di Bazex-Duprè- Christol M. Castori, M. Paradisi 17.15 Sindrome di Papillon Lefèvre B. Didona 17.30 Sindrome di Buschke-Ollendorf M. El Hachem, T. Surrenti 17.45

21 novembre 2009 5 SESSIONE GENODERMATOSI Moderatori: C. Angelo, L. Reali, G. Zambruno 09.00 Meccanismi dell'oncogenesi in dermatologia (malattie genetiche, virus, immunità) E. Bonifazi 09.15 Le chiazze caffè latte: come orientarsi S. Giustini 09.30 S. di Ehlers-Danlos: vecchia genodermatosi, nuove prospettive F. Camerota, M. Castori 09.45 S. PEANA e cianosi generalizzata G. Tadini 10.00 10.20 LETTURA La sifilide è una malattia rara? L. Valenzano 10.40 Coffee Break 21 novembre 2009 6 SESSIONE CASISTICA CLINICA Moderatori: C. Dionisi Vici, A. Patrizi, G. Tadini 11.00 Sindrome trico- enterica G. Viglizzo 11.15 Sindrome nail patella I. Neri 11.30 Pemfigoide bolloso disidrosiforme G. Cianchini, F. Lupi 11.45 Porocheratosi di Mibelli familiare: studio clinico e genetico D. Bleidl, C. Occella 12.00 Sindrome degli amartomi multipli A. Paradisi 12.15 Le ipercromie rare A. Patrizi 12.30 La sindrome del pannolino blu G. Biolcati 12.45 Lupus pernio familiare - S. di Aicardi Gutierrez G. Tadini 13.00 13.15 Quiz di valutazione E.C.M.

Elenco Relatori e Moderatori Corrado Angelo Responsabile Centro Clinico Genodermatosi Andrea Bartuli U.O.C. Malattie Rare Bleidl Dario U.O. Dermatologia Pediatrica Istituto G. Gaslini, IRCCS - Genova Gianfranco Biolcati Responsabile Centro Porfirie Istituto S. Maria e S. Gallicano - Roma Mariella Bocciardo Parlamentare Ernesto Bonifazi Professore Associato Cattedra di Dermatologia Pediatrica Università di Bari Maria Giuliana Cacciaguerra Dirigente Medico I livello, VII Divisione Dermatologia Stefano Calvieri Direttore Clinica Dermatologica Università La Sapienza - Roma Filippo Camerota Dirigente I livello, Unità medicina fisica e riabilitazione Università La Sapienza - Roma Germana Camplone U.O. Dermatologia Università La Sapienza - Roma Bruno Capitanio Istituto S. Gallicano - Roma Marco Castori Genetista, Annalisa Ciasulli Libero professionista Dermatologo U.O. Dermatologia Giuseppe Cianchini Dirigente Medico, V Divisione Dermatologia Elenco Relatori e Moderatori Franco Decaminada Consigliere delegato alla Presidenza dell Ornella De Pità Dirigente Medico II livello Biagio Didona Responsabile I Divisione Dermatologia Maria Cristina Digilio Dirigente Medico U.O.C. Genetica Medica Andrea Diociaiuti Dirigente Medico I livello, U.O. Dermatologia Carlo Dionisi Vici Responsabile U.O.C. Patologia Metabolica Marzia Duse Professore Ordinario di Pediatria Università La Sapienza - Roma Vittorio Gaudiello Pediatra - Napoli Maya El Hachem Responsabile U.O.C. Dermatologia Giuseppe Fabrizi Presidente ISPD - Professore Associato Dermatologia Università degli Studi del Molise Corrado Frati Docente Scuola di Specializzazione in Dermatologia U.C.S.C. - Roma Loredana Giraldi Dirigente Medico I livello, U.O. Dermatologia Sandra Giustini Dipartimento di Malattie Cutanee e Veneree e Chirurgia Plastica Ricostruttiva Azienda Policlinico Umberto I, Università La Sapienza - Roma Ermenegilda Latella Dermatologo U.O.C. Dermatologia

Elenco Relatori e Moderatori Elenco Relatori e Moderatori Francesca Lupi Dipartimento immunodermatologia Iria Neri Dirigente Medico I livello Clinica Dermatologica Università di Bologna Corrado Occella Responsabile U.O. Dermatologia Pediatrica Istituto G. Gaslini, IRCCS - Genova Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali - Roma Massimo Papi Dirigente Medico II livello I Divisione Andrea Paradisi Dermatologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Mauro Paradisi Responsabile Divisione Dermatologia Pediatrica Gianluca Tadini Responsabile Centro Malattie Cutanee Ereditarie Università di Milano Alberto G. Ugazio Coordinatore Dipartimento di Medicina Pediatrica Luigi Valenzano Consulente per la Ricerca Dermatologica Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Ospedale Lazzaro Spallanzani - Roma Gianmaria Viglizzo Dirigente Medico I livello U.O. Dermatologia Istituto G. Gaslini - Genova Alberto Villani Responsabile U.O. Pediatria Generale Giovanna Zambruno Direttore Laboratorio Biologia Molecolare e Cellulare Paola Zotti Presidente Associazione DebRA Italia - Roma Annalisa Patrizi Direttore Clinica Dermatologica Università di Bologna Giuseppe Profiti Presidente Alessia Provini Dirigente Medico I livello, Villa Paola Laura Reali Pediatra di Famiglia Presidente ACP Lazio - Roma Cristina Rota Dermatologo VII Divisione Dermatologia Pediatrica I.D.I.- Roma Tiziana Surrenti Clinical fellow U.O.C. Dermatologia

Informazioni Generali Sede Centro Congressi Hotel Crowne Plaza Via Aurelia Antica, 415-00165 Roma Tel. 06 66421 Data 20-21 novembre 2009 Quote di iscrizione Soci S.I.Der.P.* Entro il 31/10/2009 300,00 + IVA 20% Non Soci S.I.Der.P.* Entro il 31/10/2009 360,00 + IVA 20% * Dopo tale data sarà possibile iscriversi in sede congressuale Specializzandi** Entro il il 31/10/2009 150,00 + IVA 20% ** È necessario esibire un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione. La quota di iscrizione dà diritto a: - partecipazione ai lavori congressuali - kit congressuale - coffee break - colazione di lavoro - attestato di partecipazione - attestato E.C.M. (agli aventi diritto)*** *** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell'apprendimento, saranno disponibili on-line 15 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Il Congresso seguirà le procedure per ottenere l autorizzazione presso il Ministero della Salute per l attribuzione dei crediti formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo.

Presidenti Maya El Hachem, Mauro Paradisi Comitato Scientifico Corrado Angelo, Fabio Arcangeli, Ernesto Bonifazi, Carlo Gelmetti, Alberto Giannetti, Patrizio Mulas, Andrea Bartuli, Gianluca Tadini, Alberto G. Ugazio, Giovanna Zambruno Segreteria Scientifica UOC Malattie Rare Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Andrea Bartuli, Andrea Diociaiuti, Loredana Giraldi Centro Clinico per le Genodermatosi Istituto Dermopatico dell Immacolata IRCCS Corrado Angelo, Cristina Pedicelli, Biagio Didona Segreteria Organizzativa idea congress Via della Farnesina, 224-00194 Roma Tel. 06 36381573 Fax 06 36307682 E-mail: info@ideacpa.com www.ideacpa.com