Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale di Adrano (CT), con voto 55/60



Documenti analoghi
Labassi Bibliography

Claudio Saporetti. Schiavi nella DIYALA

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Il corso di laurea magistrale in Scienze

F O R M A T O E U R O P E O

da settembre 2002 (in itinere)

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Tutor dei tirocinanti TFA

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM di Luca Pirozzi

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma

Curriculum filologico letterario classico

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Programma a.a. 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Pietro Volpones. Curriculum vitae.

LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

PERTICHINO MICHELE.

F ORMATO EUROPEO. Maurizio. Riccio Italiana 11/12/11954

IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_

18/08/1974

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

ODATO DOROTEA 20/02/ SALERNO

SETTEMBRE 2017-IN CORSO Istituto «Lavinia Mondin» SETTEMBRE 2016-LUGLIO 2017 Istituto «Lavinia Mondin», Verona

Curriculum Vitae Europass

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Requisiti per l accesso all insegnamento

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Curricolo professionale e culturale

Curriculum vitae di Ettore D Orazio

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

18 a scelta tra. C2 6 e 6

Barbara De Canale. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE EUROPEO

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE

Facoltà di Lettere e Filosofia

CURRICULUM VITAE. VASCONE PROF.GIUSEPPE nato a Catania il 03/07/1946 DATI PERSONALI. LAUREA IN LETTERE MODERNE (v.o.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

Curriculum vitae Giovanni Bacciu

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

P A O L O M A L A G U T I

Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti - Pescara. Responsabile Area della Didattica e dei Servizi agli Studenti

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Angela Crisafulli CURRICULUM VITAE ESPERIENZE

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "ARTURO CARLO JEMOLO" PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/

Curriculum Vitae Europass

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

INFORMAZIONI PERSONALI

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

Università di PISA. LM-2 - Archeologia. italiano. Pdf inserito: visualizza. convenzionale

ANTONINO BASILE. Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita Palermo, 8 marzo Indirizzo Via Butera, 53, Palermo, Italia

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

TIZIANA SALAMONE TITOLO DI STUDIO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Telefono Ufficio:

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

Verbale n. 1 (Criteri e valutazione dei candidati)

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Transcript:

Curriculum Vitae Salvatore Viaggio nato a Catania, il 7/11/1972 residente in Via Vespucci 47 56125 Pisa Tel. 050-20150 388-7447370 E.mail: salviaggio@gmail.com Titoli Luglio 1991 Aprile 1998 Gennaio 2001 Maggio 2004 Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale di Adrano (CT), con voto 55/60 Università degli Studi di Pisa: Laurea in Lettere Classiche con Tesi in Assiriologia dal titolo Tre archivi da Ishchali. La famiglia di Bur-Sîn (relatore C. Saporetti, correlatore G. Del Monte), con voto 110/110 cum laude. Abilitazione all insegnamento nella scuola secondaria superiore Classe di Concorso A037 Filosofia e Storia tramite concorso riservato indetto con O.M. n. 1 del 2-01-2001. Istituto Universitario Orientale di Napoli: Dottore di Ricerca in Scienze Filologiche dell Asia Occidentale Antica (SFAOA) XIV Ciclo, con Tesi dal titolo Studio dell amministrazione delle formazioni statali nella regione ella Diyala nel periodo paleobabilonese (XIX-XVIII sec. a.c.). Collaborazioni Docenze Università A.a. 2004-2006 Cultore della Materia (Assiriologia) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, 2008-2010 Corso di Laurea in Storia, Università degli Studi di Pisa. A.a. 2005-2006 A.a. 2006-2007 A.a. 2007-2008 Docente a Contratto di Assiriologia presso l Università della Tuscia di Viterbo Facoltà Conservazione dei Beni Culturali, DISMA. Corso monografico sul poema letterario Ludlul Bel Nemeqi. Docente a Contratto di Assiriologia presso l Università della Tuscia di Viterbo Facoltà Conservazione dei Beni Culturali, DISMA. Corso monografico su I riti di purificazione in Mesopotamia. Docente di Accadico presso il Centro Studi del Vicino Oriente (CSVO), Milano. Corso monografico sui testi letterari Leggenda di Sargon (Accadico 1), e Etana (Accadico 2) (con il prof. C. Saporetti). 1

A.a. 2009-2010 A.a. 2010-2011 Docente di Accadico presso il Centro Studi del Vicino Oriente (CSVO), Milano. Corsi monografici su Il Diluvio nei testi letterari mesopotamici. Docente di Accadico presso l Accademia delle Civiltà Antiche (già Centro Studi del Vicino Oriente (CSVO), Milano. Corsi monografici su Il poema di Adapa e Lettere paleo babilonesi. Scuola - Dal settembre 2001: Immissione in ruolo nella classe di Concorso A43 (Materie letterarie nella Scuola Secondaria di Primo Grado) - Dal settembre 2007: Referente Intercultura e Alunni Stranieri nell IC Gereschi di Pontasserchio. Co-responsabile del Progetto Non Uno di Meno, finalizzato all accoglienza, all inserimento e al sostegno scolastico degli alunni stranieri. Associazioni - Dal gennaio 1997: Fondatore e responsabile a vario grado (Presidente, Vicepresidente e Segretario) dell Associazione Interculturale Al-Alif (Pisa), per cui si veda il Curriculum delle attività nel sito web www.alif.it (sub Storia). Principali incarichi: responsabile dell organizzazione delle attività culturali, della gestione dei progetti interculturali e dei corsi di lingua, coordinatore didattico dei corsi di Lingua e Cultura Araba e di Italiano L2. - Comitato di Redazione del periodico Il Chicco di Senape dell omonima associazione di Pisa. Responsabile sezione Medio-oriente, Cultura arabo-islamica. - Coordinatore didattico e organizzativo del Progetto Prov-Integra - Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013- Azione 3.1.2. (Anno 2011) Progetti - Dal 1995: Collaborazione e subdirezione nei Progetti Eshnunna e Analisi Elettronica del Cuneiforme, condotti presso il Laboratorio di Assiriologia, Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico dell Università di Pisa, diretto dal prof. C. Saporetti: studio della civiltà della Diyala nel periodo paleobabilonese (sito web: http://www3.humnet.unipi.it/assiriologia) - 2004-2008: Vice-direzione del Progetto Duplicazione & Rinascita (Coordinamento dei gruppi di ricerca e supervisione del settore filologico), diretto dal prof. Saporetti (Laboratorio di Assiriologia, Università di Pisa e Associazione Geo-Archeologica): catalogazione delle tavolette cuneiformi e dei reperti archeologici dell Iraq Museum di Baghdad, su incarico del Ministero Italiano degli Affari Esteri, del CPA iracheno e delle Autorità Irachene - Dal 2004 (sito web: http://www3.humnet.unipi.it/assiriologia) 2

Relatore e correlatore tesi universitarie - Relatore delle Tesi in Assiriologia di V. La Rosa, Onomastica di Tell Harmal. I testi editi e di F. Montevidoni, Onomastica di Tell al-dhibai e Tulul Khatab, Università della Tuscia, Viterbo (maggio 2007) - Correlatore delle Tesi di Laurea in Assiriologia di F. Funicello, Opis e i testi paleobabilonese (luglio 2004), S. Ticca, Informatica e Assiriologia: Storia di un progetto (maggio 2005); delle Tesi di Laurea in Archeologia del Vicino Oriente antico di F. Bordo, Le stele di Sargon (maggio 2007), E. Tagliamonte, Il tempio di Ishtar Kititum a Ishjali (maggio 2008) e G. Rasile, L immagine dei vinti nei rilievi dei palazzi assiri del VII secolo (maggio 2008), presso l Università della Tuscia di Viterbo; della Tesi di Laurea in Assiriologia di F. Nebbiolo, Onomastica di Tell Harmal. I testi inediti (maggio 2009) presso l Università di Pisa. Congressi - Presentazioni - 50e Rencontre Assyriologique Internationale di Skukuza (Johannesburg, South Africa) (2-6 agosto 2004): presentazione della relazione Birds in Eshnunna and other Old Babylonian texts. - 51e Rencontre Assyriologique Internazionale di Chicago (luglio 2005): presentazione della relazione The Contribution of Italian D-R Project to the Preservation of Iraq s Cultural Heritage (con P. Negri Scafa) al workshop The threat to Iraq s Cultural Heritage Current status and future prospects (July 23, 2005) - 53e Rencontre Assyriologique Internationale di Moscow-St. Petersburg (luglio 2007): presentazione della relazione Šarru vs šangû. Echoes of institutional conflicts in the Old Babylonian administrative documents from the Diyala Region. Presentazione del poster The Project Duplicazione e Rinascita. Cataloguing of objects and texts in cuneiform from Ancient Mesopotamia preserved in the Iraq Museum, Baghdad. - Conferenza Duplicazione e Rinascita: i risultati del progetto presso la sede centrale dell ENEA, (Roma, 19 marzo 2008): presentazione della relazione Dalle Biblioteche d argilla ai cataloghi virtuali. - Conferenza Iraq. Archeologia, patrimonio, identità presso l Università Bicocca di Milano (Milano, 11 marzo 2008): presentazione della relazione Il Progetto Duplicazione e Rinascita. Catalogazione informatica dei testi e dei reperti del Museo di Baghdad. - Conferenza Storia e intercultura, coordinato da A. Brusa, docente di Didattica della Storia all Università di Bari. 25 Marzo 2010. Liceo Scientifico U. Dini. In collaborazione con il Centro per la Didattica della Storia (Provincia di Pisa) e Ed. Palumbo. Altre esperienze in ambito scientifico - Università di Pisa: collaborazione a seminari di Assiriologia e lezioni di lingua e grammatica accadica negli a.a. 1998/1999, 2000/2001, 2003/2004, 2004/2005 e 2007-2008. 3

- Berlino: Freie Universität (gennaio-marzo 1999). Frequenza come Gasthörer dei seminari di Assiriologia presso l Institut für Assyriologie. - Iraq: Studio di testi paleobabilonesi e survey archeologiche a Baghdad, Diyala, Ur, Uruk (maggio-giugno 1999, novembre-dicembre 1999, maggio 2001). - Siria: Tell Mozan, Siria (giugno-luglio 2000, giugno-agosto 2001). Scavo dell antico sito di Urkesh della Missione Archeologica della UCLA (USA), diretta dal prof. G. Buccellati e M. Kelly. Responsabile settore A10-A11, livelli paleobabilonesi. - Heidelberg: Wintersemester 2001/2002 (Tutor: S. Maul), frequenza seminari di accadico e sumerico. Preparazione dissertazione dottorale. - Missione di studio di tavolette cuneiformi del periodo paleo-babilonese nell Hearst Museum of Anthropology di Berkeley (novembre-dicembre 2007) - Collaborazione alla realizzazione del Manuale di Storia per Licei della Casa Editrice Palumbo a cura di Antonio Brusa. Consulenza alle sezioni riguardanti il Vicino Oriente antico e autore delle sezioni di approfondimento. Monografie Pubblicazioni - Tre archivi da Ishchali. La famiglia di Bur-Sîn, SEU Pisa, 2005 Curatore - Dallo Stirone al Tigri, dal Tevere all Eufrate. Studi in onore di Claudio Saporetti (con P. Negri Scafa), Roma 2009 Articoli - Tell Abu Harmal/Šaduppûm in C. Saporetti (a cura di), Siti Storici nella valle della Diyala. Passato e presente, Numero Speciale di Geo-Archeologia 2000/1, pp. 11-26 - Tell adh-dhiba i/zaralulu in C. Saporetti (a cura di), Siti Storici nella valle della Diyala. Passato e presente, Numero Speciale di Geo-Archeologia 2000/1, pp. 27-41 - Tell Ishchali in C. Saporetti (a cura di), Siti Storici nella valle della Diyala. Passato e presente, Numero Speciale di Geo-Archeologia 2000/1, pp. 43-55 [I tre precedenti articoli sono stati ripubblicati con aggiunte in C. Saporetti, La Rivale di Babilonia. Storia di Eshnunna ai tempi di Hammurapi, Roma 2002, pp. 98-122] - Sull edificio Serai a Ishjali, AGOGE (Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell Università di Pisa) 2004-1, pp. 5 ss. - Note sulla cronologia di Tell Yelkhi, EVO 27 (2004), pp. 103 ss. - Sull amministrazione del Tempio di Ištar Kititum a Ishjali, EVO 29 (2006), pp. 185 ss. - Il Progetto Duplicazione e Rinascita: dall argilla al silicio, Geo-Archeologia 2007-1, pp. 101 ss. - On Nergal in the Old Babylonian Diyala, Mesopotamia 43 (2008), pp. 1-8 - Sîn of Kamanin, NABU 2008/2, n. 40 4

- Old Babylonian Texts (Diyala Region) from the Hearst Museum of Anthropology, Berkeley (I) in P. Negri Scafa S. Viaggio (a cura di), Dallo Stirone al Tigri, dal Tevere all Eufrate. Studi in onore di Claudio Saporetti (con P. Negri Scafa), Roma 2009, pp. 377 ss. - In A. Brusa, L'Atlante delle storie. L'alfabeto della storia. La storia dalle origini dell'uomo alla fine del mondo classico, Palumbo 2010, i seguenti approfondimenti e sezioni: Quando gli dei fecero il mondo, La scuola degli scribi, I primi file, Gli archivi dell'asia Occidentale Antica, Chi vinse veramente Qadesh, I media della propaganda assira, Le origini mitiche delle città antiche. Backstage. Insegnare la storia più antica dell'uomo. Vol. 1: Semiti versus indoeuropei? (pp. 96-101), La protostoria. dal villaggio alla città (pp. 102-105), Dall città allo stato. Il III millennio nell'aoa, (pp. 106-111), Rapporti tra religione, politica e scienza nell'area vicino-orientale (pp. 112-115), La genesi del monoteismo ebraico fra storia e mito (pp. 116-130) - Archeologia in Iraq tra guerra e preservazione, Mundus 3-4 (2009), 28-31 Di prossima pubblicazione - Birds in Eshnunna and other Old Babylonian texts, relazione presentata alla 50^ RAI in Sudafrica (agosto 2004) - šarru vs šangû. Echoes of Institutional Conflicts in the Old Babylonian Administrative Documents from the Diyala Region, relazione presentata alla 53^ RAI in Moscow-St. Petersburg (Luglio 2007) In preparazione - Epigrafia di siti minori della Diyala (Tell Dhiba i, Tell Yelkhi, Tulul Khatab). - Studio dell amministrazione delle formazioni statali nella regione della Diyala nel periodo paleobabilonese (XIX-XVIII sec. a.c.), Tesi di dottorato presentata all IUON (2004). - Old Babylonian Texts (Diyala Region) from the Hearst Museum of Anthropology, Berkeley (Part II). - Testi inediti paleo-babilonesi della Collezione Ojeil. - Ludlul bēl nēmeqi, traslitterazione e traduzione aggiornata in italiano del Giobbe mesopotamico (Ed. Aracne, Roma) Pisa, 20 novembre 2011 Firma 5