IL CASO DELL EMERGENZA CAMPANA

Documenti analoghi
IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Trattamento della frazione organica in Italia

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Attualità/Ispra presenta il Rapporto Rifiuti Urbani 2016

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Ambiente: prospettive e possibili interventi. prof. ing. Vincenzo Belgiorno

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DI CITTADINANZATTIVA DOSSIER RIFIUTI NOVEMBRE 2016

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

segue 2015 Province e Regioni

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Valle D'Aosta Aosta Totale

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Riepilogo del personale in servizio all'

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Variazione del Numero di Banche in Italia

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Valle D'Aosta Aosta Totale

urbani speciali non pericolosi speciali pericolosi C&D Figura 10.1: Ripartizione della produzione totale dei rifiuti 1

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Valle D'Aosta Aosta Totale

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Morosità / Altra causa TOTALE

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019)

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Transcript:

GESTIONE DEI RIFIUTI: IL CASO DELL EMERGENZA CAMPANA LA POSIZIONE DELLA S.It.I. Prof.ssa Maria Triassi GIORNATE DI STUDIO Vietri sul Mare, 14 marzo 2008 Volume: Disastro Rifiuti: da Emergenza Campana a Problema Nazionale Congresso Nazionale Bari: settembre 2008

GESTIONE DEI RIFIUTI: IL CASO DELL EMERGENZA CAMPANA RAPPORTO RIFIUTI 2007 (APAT) ITALIA (2006) 32,5 MILIONI DI TONNELLATE DI RU + 3,5 MILIONI DI TONNELLATE RISPETTO AL 2000 (12,3%) 550 KG/ABITANTE RACCOLTA DIFFERENZIATA: 25,8% OBIETTIVO 40,0% PER IL 31/12/2007 (legge 296 del 27/12/2006) RAGGIUNTO NEL NORD ITALIA CENTRO 20% SUD 10,2%

GESTIONE DEI RIFIUTI: IL CASO DELL EMERGENZA CAMPANA INTRODUZIONE SMALTIMENTO PREVALENTEMENTE DISCARICHE CONTROLLATE 2000 59,5 2006 47,9% METODI ALTERNATIVI: - TRATTAMENTO BIOLOGICO - COMPOSTAGGIO (217 IMPIANTI) - TRATTAMENTO ANAEROBICO - INCENERITORI (50 IMPIANTI) PROBLEMA DEI RIFIUTI SANITARI (tutti considerati pericolosi) NORMATIVA DA MODIFICARE

GESTIONE DEI RIFIUTI: IL CASO DELL EMERGENZA CAMPANA REGIONI CON PROBLEMI ATTUALI O PREVEDIBILI - CAMPANIA - LAZIO - TOSCANA - PIEMONTE - SICILIA - PUGLIA MA IN PROSPETTIVA ANCHE: VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA 2015 OBBLIGHI DI LEGGE 31-12-2009 50% raccolta differenziata 30% umido 20% incenerimento

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA La produzione dei rifiuti in Campania nel 2000 era pari a 2.598.562 tonnellate, contro le 2.806.112 tonnellate prodotte nel 2005,registrando u n trend di crescita del 7,9%. Rispetto a una produzione di rifiuti totale pari a 2,8 milioni di tonnellate nell anno 2005, la raccolta differenziata si attesta su una percentuale di poco superiore al 10 per cento.

L EMERGENZA RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA Il Piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti in Campania, pubblicato sul Bollettino Ufficiale (BURC) il 14 luglio 1997, prevedeva la realizzazione di 7 impianti CDR e d i 2 impianti di termovalorizzazione nei Comuni di Acerra ( N A ) e di Santa Maria La Fossa (CE). - la riduzione dei rifiuti INDICAZIONI DELLA LEGGE NAZIONALE privilegiare - la raccolta differenziata - il recupero - il riciclaggio - il compostaggio

L EMERGENZA RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA BLOCCO DELL INCENERITORE DI ACERRA Pressione della popolazione Gli impianti CDR, entrati in funzione, invece di produrre CDR (combustibile da rifiuti) e FOS (frazione organica stabilizzata) hanno prodotto da una parte milioni di ecoballe, che non sono bruciabili perchè contengono r i f i u t i putrescibili, dall altra migliaia di tonnellate di m a t e r i a l e organico non stabilizzato e quindi anch esso putrescibile.

L EMERGENZA RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA L intero sistema è stato da 15 anni perennemente in una situazione critica per svariati motivi, tra cui i più importanti: 1) Il progressivo esaurimento delle discariche con sempre maggiore difficoltà a far digerire alle popolazioni la p r e s e n z a d i una nuova discarica e/o la riapertura di vecchie discariche, con la conseguente paralisi ostativa; 2) Il ritardo del completamento dell inceneritore di Acerra e il mancato avvio dell altro impianto previsto a Santa Maria la Fossa; 3) L accumulo delle ecoballe nei depositi degli impianti CDR, che ne ha determinato periodicamente il blocco, con conseguente accumulo di rifiuti in strada per mancanza di soluzioni alternative.

GESTIONE DEI RIFIUTI: IL CASO DELL EMERGENZA CAMPANA CRITICITÀ 1) STABILIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE COMMISSARIALE DELEGA DERESPONSABILIZZAZIONE DEI COMUNI E DELLE PROVINCE 2) REFERENDUM 1993 DISINTEGRAZIONE DELLA RETE DI CONTROLLO AMBIENTALE

CRITICITÀ DEL SISTEMA DELLA SANITÀ PUBBLICA SCARSO COORDINAMENTO TRA: COMUNE ORGANI DI VIGILANZA (DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE) DILUIZIONE ARPAC SEP SIP DELLE RESPONSABILITÀ INDEBOLIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE (PUR PREVISTA DALLA LEGGE 833/78) DELEGA AI TECNICI - AMMINISTRATIVI FRAMMENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI CARENZE STRUTTURALI SCARSA CREDIBILITÀ

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN 196 COMUNI DELLE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA DIP. PROTEZIONE CIVILE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI STUDIO MULTIDISCIPLINARE DI CORRELAZIONE GEOGRAFICA SUL PERICOLO AMBIENTALE METODI I PROFILI DI ESPOSIZIONE COMMISSIONATO REALIZZATO OBIETTIVI RISULTATI OMS Uff. Europeo Ambiente e Salute di Roma CNR - Sezione di Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa Istituto Superiore di Sanità ARPAC IMPATTO SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PRESSO I SITI DI SMALTIMENTO LEGALE E ILLEGALE DI NAPOLI E CASERTA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI INDIVIDUAZIONE DI 5 CATEGORIE DI RISCHIO PER LA POPOLAZIONE CHE VIVE ALL INTERNO DI 1 KM DA CIASCUN SITO - Al crescere del livello di pericolo, sono stati trovati aumenti significativi di rischio di morte per tutte le cause (+1.7% uomini e +2.4% donne) - Per tutti i tumori (+1.5% uomini e +1% donne) - Tumore epatico (+4.3% negli uomini, +6.6% nelle donne) - Tumore al polmone negli uomini (+1.9%) - Tumore allo stomaco negli uomini (+5.2%) - Per le malformazioni congenite è stato osservato un aumento significativo per le anomalie del sistema urogenitale (+13.8%.)

CRITICITÀ DEL SISTEMA DELLA SANITÀ PUBBLICA MANCATA PARTECIPAZIONE DEI TECNICI ED ENTI LOCALI CARENZE INFORMAZIONE SCIENTIFICA DECISIONI GOVERNATIVE GIUGNO 2008 APERTURA DI 10 DISCARICHE CDR IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO RACCOLTA DIFFERENZIATA COSTRUZIONE DI 4 TERMOVALORIZZATORI

SITUAZIONE ATTUALE (EMERGENZA RIENTRATA) ANCORA DIFFICOLTÀ NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ETEROGENEITÀ TRA I COMUNI PERSISTENZA DI AREE DI DEPOSITO NON BONIFICATE INCENERITORI DA COMPLETARE RESISTENZE SULLA DISCARICA DI CHIAIANO BONIFICA DISCARICHE SATURE E SITI INQUINATI

LEZIONE DELL EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA GESTIONE DEI PROBLEMI DI SANITÀ PUBBLICA RESTITUZIONE AI COMUNI DELLE RESPONSIBILITÀ (Il Sindaco è il principale responsabile del Comune) FLESSIBILITÀ DELLE SOLUZIONI COMUNI SINGOLI O CONSORZIATI Programmazione e visione nei tempi medio-lunghi RICOMPOSIZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA RETE DI CONTROLLO AMBIENTALE ED EPIDEMIOLOGICO RECUPERO DELLA CREDIBILITÀ DI AMMINISTRATIVI E TECNICI RISCHIO SOSTENIBILE AMBIENTALE CITTADINI

REALTÀ VIRTUOSE ESEMPIO DI SALERNO PROVINCE CON PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RSU INFERIORI O UGUALI A 450 KG/ABITANTE PER ANNO ANNI 2005 E 2006 500 produzione pro capite di RU (Kg/ab.*anno) 480 460 440 420 400 380 360 340 320 300 PORDENONE FROSINONE MEDIOCAMPIDANO SALERNO CAMPOBASSO ASTI ENNA VICENZA NUORO AVELLINO ORISTANO BENEVENTO TREVISO POTENZA ISERNIA OGLIASTRA

GESTIONE DEI PROBLEMI DI SANITÀ PUBBLICA GLI ATTORI DEL SISTEMA DI CONTROLLO E PREVENZIONE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE COMUNI, PROVINCE (Reflui, Rifiuti) SUOLO (Bonifiche siti inquinati) ARIA DATI AMBIENTALI ARPAC ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE POTABILI ALIMENTI DATI SANITARI ASL

GESTIONE DEI PROBLEMI DI SANITÀ PUBBLICA RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE GLI ATTORI DEL SISTEMA DI CONTROLLO E PREVENZIONE SERVIZI DI IGIENE PUBBLICA SERVIZI VETERINARI SERVIZI DI EPIDEMIOLOGIA SERVIZI DI IGIENE DEGLI ALIMENTI OBIETTIVI PERSEGUITI DAGLI ATTI AZIENDALI DIVISIONE DELLE COMPETENZE PIUTTOSTO CHE INTEGRAZIONE

GESTIONE DEI PROBLEMI DI SANITÀ PUBBLICA CRITICITÀ 1) PERIODICITÀ PROGRAMMATA E FLESSIBILE A SECONDA DEI RISULTATI E/O DELLE IPOTESI RISCHIO-PATOLOGIA VERSUS RISPOSTE AD EMERGENZE AMBIENTALI E/O DELEGA GIUDIZIARIA 2) LIMITATA DISPONIBILITÀ DI DATABASE AMBIENTALI LINK DATI EPIDEMIOLOGICI 3) RISORSE LIMITATE

RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE MATRICE AMBIENTALE INQUINANTI INDICATORI STANDARD DI SALUTE

RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE COSTRUZIONE DI UNA CULTURA DEL RISCHIO SOSTENIBILE PROGRAMMAZIONE SINERGICA DEI CONTROLLI (MAPPATURA DEL RISCHIO TERRITORIALE) RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI RISULTATI DEI CONTROLLI AMBIENTALI ED ALIMENTARI (LABORATORIO REGIONALE DI SANITÀ PUBBLICA) ANALISI INTEGRATA DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI SPAZIO-TEMPORALE DEGLI SCOSTAMENTI DAI VALORI SOGLIA LEGISLATIVI COMUNICAZIONE INTELLIGENTE ALLA POPOLAZIONE

RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE SERVIZI EPIDEMIOLOGIA SERVIZI DI IGIENE PUBBLICA COMUNI COORDINAMENTO REGIONALE INTEGRATO (LABORATORIO DI SANITÀ PUBBLICA) SERVIZI DI IGIENE DEGLI ALIMENTI AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI SERVIZI VETERINARI ARPAC

RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE PROCESSO DA RISCHIO POTENZIALE RISCHIO RESIDUO CIÒ CHE RESTA A VALLE DEGLI INTERVENTI DI CONTROLLO E PREVENZIONE RISCHIO SOSTENIBILE

RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE SCHEMA DI PROCESSO PIANIFICATORIO PER INTERVENTI DI PROTEZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI

RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE RUOLO DEI MEDIA E ACCETTABILITÀ I MEDIA AMANO IL TEMA DEL RISCHIO AMBIENTALE IN QUANTO ESSO INTERESSA E COLPISCE L OPINIONE PUBBLICA, ANCHE QUANDO NULLA È ANCORA SUCCESSO. I MASS MEDIA NON DICONO ALLA GENTE CHE COSA PENSARE, MA A CHE COSA PENSARE. SEMBRA CHE L ATTEGGIAMENTO DELLE PERSONE DI FRONTE AI RISCHI SCIENTIFICI DIVENTI PIÙ NEGATIVO PER IL SOLO FATTO CHE SE NE PARLA MOLTO, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE IL RISCHIO VENGA SOTTOLINEATO O, AL CONTRARIO, RIDIMENSIONATO. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO È QUINDI IN ULTIMA ANALISI UN PROCEDIMENTO PERSONALE E DIPENDE DALL ACCETTABILITÀ DEL RISCHIO NEL PROPRIO MONDO, OLTRE CHE DALLA FIDUCIA CHE SI HA NEI SOGGETTI SOCIALI INCARICATI DI TENERE QUESTO RISCHIO SOTTO CONTROLLO. ANCHE PERCHÉ LE INFORMAZIONI DI TIPO SCIENTIFICO, O RELATIVE A FATTI SCIENTIFICI, GIUNGONO IN MODO FRAMMENTARIO, IN GENERE DALLE FONTI PIÙ DISPARATE, E PRIVE DI UNO SCHEMA INTERPRETATIVO. DI FRONTE AI BRANDELLI DI CONOSCENZE, MANCANTI DI SENSO E DI SIGNIFICATO, LE PERSONE RICOSTRUISCONO UNA RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO UTILIZZANDO I BRANDELLI A DISPOSIZIONE, UNIFICANDOLI ATTRAVERSO LEGAMI SPESSO ARBITRARI E IRRAZIONALI, RIEMPIENDO I VUOTI CON CIÒ CHE GIÀ SANNO.