CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31.03.2008:



Documenti analoghi
CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP: APPROVATA DAL CDA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL

CSP INTERNATIONAL: APPROVATO DAL CDA IL PROGETTO DI BILANCIO AL

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA IL BILANCIO AL :

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP APPROVATA DAL CDA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL :

CSP INTERNATIONAL: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA LA RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE DEL GRUPPO AL 30 GIUGNO 2009:

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL :

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 14 maggio 2010

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA IL BILANCIO AL :

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 5 agosto 2011

CSP INTERNATIONAL: APPROVATO DAL CDA IL PROGETTO DI BILANCIO AL

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

CSP INTERNATIONAL: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL

CSP INTERNATIONAL: APPROVATO DAL CDA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 14 maggio 2014

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 29 agosto 2013

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 23 settembre 2016

CSP INTERNATIONAL: APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI IL BILANCIO AL

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 14 maggio 2015

CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APPROVA IL BILANCIO AL :

CSP INTERNATIONAL: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL

CSP INTERNATIONAL: APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2004

CSP International verso l equilibrio di bilancio. UBM Small Cap Conference 16 novembre 2004

CSP International verso l equilibrio di bilancio nel Febbraio 2004

CSP INTERNATIONAL: APPROVATA DAL CDA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2004

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2008

2001 STAR Company results

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Milano, 27 febbraio 2003

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 26 marzo 2012

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 31 marzo 2015

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009.

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 30/09/2012

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 25 marzo 2016

P R E S S R E L E A S E

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Cambi Costanti), Ebitda A 30,4 Milioni Di Euro (+43%) E Utile Netto Di Gruppo A 11,9 Milioni Di Euro (+144%).

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2010.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Eccellenti risultati nel primo semestre 2010: utili raddoppiati, fatturato in forte crescita e indebitamento più che dimezzato.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Incremento (Decremento)

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2013 i ricavi crescono dell 1% posizione finanziaria netta positiva per 0,9 milioni di euro

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Milano, 11 settembre 2002

Il fatturato dei primi nove mesi cresce del 18,1% a tassi di cambio costanti con un utile netto in crescita del 21%

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

COBRA - Risultati Q1 2009

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Transcript:

Comunicato Stampa Ceresara (MN), 14 maggio 2008 CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP IL CDA APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31.03.2008: Cresce il fatturato: +1,9% nel 1 trim. 2008, dopo il +24,2% del 1 trim. ; il margine industriale sale dal 43,6% al 45,9% e il margine commerciale dal 34,3% al 35,4% l Ebitda è al 10,7% e l Ebit al 7,6% del fatturato; l utile netto si riduce a 2,5 milioni nel 2008, contro i 3,2 milioni del, a causa dell anticipo degli investimenti pubblicitari per 1,1 milioni di Euro. Venduta la partecipazione polacca non più strategica. Il Consiglio di Amministrazione di CSP International Fashion Group S.p.A., società quotata alla Borsa Italiana, produttrice di calze, collant, intimo, costumi da bagno, maglieria e articoli moda, con i marchi Sanpellegrino, Oroblù, Lepel e Le Bourget, e distributrice dei marchi Puma, Sergio Tacchini, Miss Sixty ed Energie, ha approvato in data odierna la Relazione Trimestrale al 31.03.2008. 1. Risultati salienti Riportiamo i dati di sintesi del primo trimestre 2008, confrontati con il pari periodo dell anno precedente, espressi in valore assoluto e in variazione percentuale sul fatturato: - il fatturato consolidato è stato pari a 32,9 milioni di Euro. Si confronta con 32,3 milioni di Euro. L incremento è pari all 1,9% (dopo l incremento del 24,2% del primo trimestre sul 2006); - il margine industriale è pari a 15,1 milioni di Euro. Si confronta con 14,1 milioni di Euro. L incidenza sul fatturato sale dal 43,6% al 45,9%; - l Ebitda (risultato prima di oneri finanziari, imposte e ammortamenti) è pari a 3,5 milioni di Euro. Si confronta con 4,7 milioni di Euro. L incidenza percentuale passa dal 14,7% al 10,7% del fatturato; - l Ebit (risultato operativo prima di oneri finanziari e imposte) è risultato pari a 3 milioni di Euro. Si confronta con 3,8 milioni di Euro del. L incidenza sul fatturato passa dall 11,7% al 9,0%: - il risultato pre-tasse è pari a 2,5 milioni di Euro. Si confronta con 3,3 milioni di Euro nel. L incidenza sul fatturato è il 7,6%, contro il 10,2%; - il risultato netto consolidato di Gruppo, dopo le tasse, è pari a 2,5 milioni di Euro. Si confronta con 3,2 milioni di Euro. L incidenza percentuale passa dal 9,8% al 7,5% del fatturato; - l indebitamento verso il sistema bancario è pari a 13,6 milioni di Euro e si confronta con 14,4 milioni dell anno precedente; - il patrimonio netto è salito da 42,7 a 50,2 milioni di Euro. 2. Valutazione dei risultati Fatturato I risultati di fatturato del primo trimestre 2008 hanno confronti impervi: - l anno era cresciuto del 17,3%; 1

- il primo trimestre era cresciuto del 24,2%; - il mercato italiano calze/collant è in decremento del 14% nei primi mesi del 2008; - lo scenario economico internazionale è in generale rallentamento. Nonostante queste premesse, il fatturato ha tenuto e ha segnato un ulteriore miglioramento. Utile netto Il contenimento dell utile netto nel primo trimestre 2008 rispetto al primo trimestre è dovuto a tre principali fattori: a) l anticipo degli investimenti pubblicitari, partiti nel marzo 2008, mentre l anno precedente erano iniziati in aprile (la differenza vale 1,1 milioni di Euro); b) le maggiori spese promozionali sostenute nei confronti del canale Grande Distribuzione (la differenza è pari a 0,2 milioni di Euro); c) l incidenza delle royalties per le licenze. L impatto di queste voci sui periodi successivi al primo trimestre sarà il seguente: - gli investimenti pubblicitari sono destinati a stabilizzarsi su valori percentuali equivalenti a quelli dell anno precedente; - gli oneri promozionali nei confronti del canale GDO saranno, su base annua, pari a quelli sostenuti l anno precedente; - per quanto riguarda le royalties, precisiamo che il primo trimestre ha sostenuto circa il 40% del minimo garantito annuo. In sintesi, il trimestre presenta un utile netto inferiore di 0,8 milioni di Euro, con investimenti pubblicitari superiori per 1,1 milioni di Euro. 3. Margini Continua il trend di miglioramento del margine industriale, iniziato nel secondo semestre 2004: Secondo semestre 2004: 27,1% Anno 2005: 30,9% Anno 2006: 40,3% Anno : 43,2% I trimestre : 43,6% I trimestre 2008: 45,9% 4. Organizzazione produttiva Collant: la capacità produttiva è attualmente concentrata nello stabilimento di Ceresara. Corsetteria: la produzione di corsetteria è realizzata in outsourcing, mantenendo all interno il know-how progettuale per stile, taglio, modellistica e campionatura. Il costo complessivo del lavoro dipendente, comprendente le componenti industriali, commerciali e amministrative, si è leggermente ridotto nel primo trimestre 2008. 5. Innovazione e comunicazione All inizio del 2008 sono state avviate importanti attività pubblicitarie a favore dei seguenti marchi e prodotti: - il collant Sanpellegrino In&Out : la promessa pancia in dentro e sedere in fuori è stata veicolata da una campagna televisiva in Russia in marzo/aprile; - il collant Oroblù ABC Advanced Body Control : il contenimento di lato A, lato B e Cosce è illustrato da una campagna stampa in corso nella primavera 2008; - il reggiseno Lepel Belseno : il nuovo modello in cotone è stato presentato da una campagna TV in marzo/aprile 2008, con Megan Gale come testimonial. 6. Liberti CSP International Fashion Group S.p.A. ha presentato un offerta di acquisto del marchio Liberti. 6.1. Il marchio Liberti Liberti contraddistingue da oltre 30 anni collezioni di corsetteria, lingerie, costumi da bagno e maglieria di target elevato, distribuite nei punti vendita specialisti di intimo. Liberti ha realizzato negli ultimi anni oltre 10 milioni di Euro di fatturato annuo, con 1.500 clienti attivi in Italia e Distributori in una decina di paesi esteri. 2

6.2. Le sinergie con CSP International Fashion Group Liberti, in combinazione con il marchio Lepel, potrebbe rafforzare la posizione di CSP International nel mercato della corsetteria, con ruoli complementari sia a livello distributivo che per target di riferimento, secondo lo schema seguente: MARCHI CANALI DISTRIBUTIVI TARGET DI CONSUMO Lepel Ingrosso Medio Grande Distribuzione Liberti Dettaglio Specializzato Elevato 6.3. Le modalità dell offerta CSP International Fashion Group ha presentato al Tribunale di Treviso, ove è stato omologato il concordato preventivo per la società Liberti SpA, un offerta irrevocabile d acquisto del marchio Liberti, per un importo pari a 1,9 milioni di Euro. L offerta è valida fino al 30 luglio 2008 e riguarda il solo marchio e nessun altra attività o passività della società Liberti S.p.A. L acquisizione del marchio avrebbe effetti sul fatturato CSP International Fashion Group a partire dalla fine del 2008, inserendosi nella strategia tesa a valorizzare - la diversificazione merceologica; - le attività distributive; - le marche ad elevata marginalità. 7. Eventi successivi alla chiusura del trimestre 7.1. Sanpellegrino Polska Come già anticipato nella Relazione Trimestrale al 30/09/ e nella Relazione del Bilancio al 31/12/, CSP International Fashion Group ha ceduto la partecipazione nella società Sanpellegrino Polska. Il Gruppo deteneva una quota del 50%, classificata nel bilancio al 31 dicembre tra le attività correnti destinate alla vendita. La quota è stata ceduta al socio polacco, che deteneva il restante 50%, in data 9 maggio 2008 per un prezzo di 1,2 milioni di Euro, che risulta sostanzialmente allineato al valore di iscrizione della partecipazione. La cessione, da un punto di vista contabile, comporta la rilevazione di un provento di circa 0,3 milioni di Euro derivante dall accredito a conto economico della riserva cambio di conversione, sorta in esercizi precedenti, per effetto della valutazione in base al metodo del patrimonio netto, utilizzato a partire dalla data di transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS (1 gennaio 2004). Dato il valore contenuto dell operazione e l attività svolta dalla partecipazione ceduta, la transazione non condiziona l attività societaria, né la cessione della partecipazione avrà influenza sulle aspettative reddituali e finanziarie del Gruppo. La transazione ha effetti positivi anche da un punto di vista operativo, in quanto è coerente con la strategia aziendale, tesa a liberarsi di vincoli produttivi, per avere il massimo di flessibilità nel perseguire il miglior rapporto qualità/prezzo, nella produzione all interno del Gruppo e/o in outsourcing. 7.2. Andamento del fatturato Il mese di aprile 2008 ha segnato un incremento di fatturato a doppia cifra, rispetto all aprile. 8. Priorità operative Le priorità operative sono le seguenti: a) la valorizzazione delle marche proprie ad alta marginalità, attraverso innovazione e comunicazione; b) mix con marche di terzi, attraverso accordi distributivi e in licenza; c) la diversificazione merceologica; d) l espansione geografica. 9. Valutazione dell andamento I principali elementi positivi rilevati nel primo trimestre 2008 sono i seguenti: - crescita del fatturato; - crescita del margine industriale e del margine commerciale; - contenimento del costo del lavoro; - riduzione dell indebitamento. 3

Parallelamente, il principale elemento da tenere in attenta osservazione è l incremento dei costi per la gestione delle nuove attività distributive e in licenza. 10. Obiettivo 2008 L Amministratore Delegato, Gianfranco Bossi, indica la seguente prospettiva: L obiettivo 2008 è di replicare i brillanti risultati del, consolidando l incremento di fatturato ottenuto lo scorso anno e puntando a conseguire lo stesso risultato di bilancio. Seguiremo con attenzione l evoluzione dello scenario economico italiano e internazionale, per gli effetti che potrà avere sull attività aziendale nell anno in corso e per eventuali aggiornamenti degli obiettivi indicati. 11. Redazione bilancio Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Arturo Tedoldi, Direttore Amministrativo e Finanziario, dichiara ai sensi del decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 che l informativa contabile contenuta nella presente relazione corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. 4

GRUPPO CSP Stato Patrimoniale Consolidato - Attività (importi in migliaia di Euro) 2008 31 dicembre ATTIVITA' NON CORRENTI Attività immateriali: - Avviamento 11.416 11.416 11.416 - Altre attività immateriali 435 524 465 Attività materiali: - Immobili, impianti, macchinari e altre immobilizzazioni di proprietà 15.109 16.896 15.174 - Investimenti immobiliari di proprietà 0 70 0 Altre attività non correnti: Partecipazioni contabilizzate secondo il metodo del patrimonio netto 0 1.235 0 Altre partecipazioni 11 11 11 Crediti finanziari, crediti vari, crediti commerciali e altre attività non correnti 114 147 115 Attività per imposte anticipate 2.855 3.028 2.785 Totale attività non correnti 29.940 33.327 29.966 ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze di magazzino 31.662 30.661 33.577 Crediti commerciali 41.549 42.500 46.432 Crediti finanziari, crediti vari e altre attività 2.644 2.190 2.434 Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti 4.970 10.344 7.699 Totale attività correnti 80.825 85.695 90.142 Attività non correnti destinate alla vendita 1.372 0 1.373 TOTALE ATTIVITA' 112.137 119.022 121.481 Stato Patrimoniale Consolidato - Passività (importi in migliaia di Euro) 2008 31 dicembre PATRIMONIO NETTO Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo: - Capitale sottoscritto e versato 17.295 17.295 17.295 - Altre riserve 25.477 25.397 25.475 - Riserve di rivalutazione 758 758 758 - Riserva utili (perdite) portati a nuovo 4.192 (3.881) (3.952) - Risultato del periodo 2.470 3.159 8.145 TOTALE PATRIMONIO NETTO 50.192 42.728 47.721 PASSIVITA' NON CORRENTI Passività finanziarie con scadenza oltre 12 mesi: - Debiti verso banche 7.761 14.582 10.107 TFR e altri fondi relativi al personale 5.108 6.102 5.331 Fondi per rischi e oneri 2.313 2.021 2.311 Fondo imposte differite 3.289 4.126 3.396 Debiti vari e altre passività non correnti 53 24 62 Totale passività non correnti 18.524 26.855 21.207 PASSIVITA' CORRENTI Passività finanziarie con scadenza entro 12 mesi: - Debiti verso banche 10.844 10.209 17.003 Debiti commerciali 26.057 32.494 28.944 Debiti vari e altre passività 6.213 6.121 6.502 Debiti per imposte correnti 307 615 104 Totale passività correnti 43.421 49.439 52.553 TOTALE PASSIVITA' 61.945 76.294 73.760 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 112.137 119.022 121.481

GRUPPO CSP CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (importi in migliaia di Euro) Trimestre al 2008 Trimestre al Esercizio al 31 dicembre Ricavi 32.914 100,0% 32.315 100,0% 117.832 100,0% Costo del venduto (17.796) -54,1% (18.227) -56,4% (66.924) -56,8% Margine Industriale 15.118 45,9% 14.088 43,6% 50.908 43,2% Spese dirette di vendita (3.459) -10,5% (3.017) -9,3% (11.552) -9,8% Margine commerciale lordo 11.659 35,4% 11.071 34,3% 39.356 33,4% Altri ricavi (spese) operativi 115 0,3% 68 0,2% 1.754 1,5% Spese commerciali e amministrative (8.793) -26,7% (7.382) -22,8% (30.878) -26,2% Costi di ristrutturazione (14) 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Risultato operativo (EBIT) 2.967 9,0% 3.757 11,7% 10.232 8,7% Svalutazioni/ripristini di valore di attività non correnti 0 0,0% 0 0,0% (110) -0,1% Quota dei risultati delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto 0 0,0% 19 0,0% 0 0,0% Altri proventi (oneri) finanziari (471) -1,4% (481) -1,5% (1.847) -1,6% Risultato prima delle imposte derivante dalle attività d'esercizio 2.496 7,6% 3.295 10,2% 8.275 7,0% Imposte sul reddito (26) -0,1% (136) -0,4% (130) -0,2% Utile (perdita) netto del Gruppo 2.470 7,5% 3.159 9,8% 8.145 6,9% Risultato per azione - base Euro 0,074 0,095 0,245 Risultato per azione - diluito Euro 0,074 0,095 0,245

CSP International Fashion Group CSP International è stata fondata nel 1973 a Ceresara, (MN) nel distretto della calzetteria, dove si realizzano i 2/3 della produzione europea di calze. CSP International opera nella produzione e distribuzione di calze, collant, corsetteria, underwear, fashion e beachwear. Il Gruppo ha realizzato nel un fatturato consolidato di 118 milioni di Euro, conta circa 750 dipendenti, in Italia e in Francia, e distribuisce i propri prodotti in 52 paesi del mondo. Oltre metà del fatturato è realizzato all estero e quasi metà in merceologie diversificate, diverse dai collant. I suoi marchi si rivolgono a diversi target del mercato: Sanpellegrino: il marchio storico, offre prodotti funzionali con il miglior rapporto qualità/prezzo; Oroblù: il marchio con la qualità e l immagine più elevata, presente nei migliori Grandi Magazzini internazionali; Le Bourget: il marchio più prestigioso della calzetteria francese, specializzato sui trend modali; Lepel: marchio leader della corsetteria in Italia, offre comfort ed eleganza al prezzo più favorevole. Il Gruppo distribuisce anche marchi di terzi: Puma: calze sportive per l Italia; Sergio Tacchini: coordinati mare, polo e T-shirt per l Europa; Miss Sixty: licenza di calze, intimo, mare a livello internazionale (target femminile); Energie: licenza di intimo e mare a livello internazionale (target maschile). Di seguito, le tappe più significative nella vita recente del Gruppo CSP International: 1994 - Entrata nel mercato russo; 1995 - lancio del collant Brazil Effect Shock Up; 1996 - pubblicità Sanpellegrino con Antonio Banderas e Valeria Mazza come testimonials; 1997 - quotazione al listino di Borsa Italiana; 1998 - costituzione di Sanpellegrino Polska, joint-venture paritetica (50%) con un partner polacco; 1999 - acquisizione del 100% di Le Bourget, terzo produttore di collant in Francia; - avvio della diversificazione nell intimo, con la tecnologia seamless; 2000 - acquisizione del 55% di Lepel, leader nel mercato della corsetteria; 2001 - acquisizione del restante 45% di Lepel; 2002 - fusione di Lepel per incorporazione in CSP International; 2003 - lancio dei collant cosmetici, con Sanpellegrino BioComplex L Angelica e Oroblù BioAction Transvital; 2004 - diversificazione nel mercato dei costumi da bagno; 2005 - razionalizzazione produttiva interna per l ottimizzazione del rapporto qualità/costi; 2006 - aumento di capitale e distribuzione di marchi di terzi con le collezioni Puma, Sergio Tacchini e Miss Sixty; - licenza Energie e nuova denominazione sociale CSP International Fashion Group; 2008 - offerta di acquisto del marchio Liberti. CSP International Fashion Group ha la missione di innovare e produrre calze, collant, intimo, maglieria, articoli moda e costumi da bagno, distribuendo le collezioni sia con marchi propri che con marchi di terzi. Per ulteriori informazioni: CSP International S.p.A. Simone Ruffoni Head of Investor Relations Telefono: 0376-8101 info.investors@cspinternational.it Il Comunicato è presente sul sito Internet www.cspinternational.it 5