CAPITOLO II UNO SGUARDO AL PASSATO E UNO AL FUTURO. 1 Dal fonografo in poi. 2 Il microfono e le tecniche di ripresa. 3 Ieri, oggi e domani.



Documenti analoghi
Hi Fi forever Abbecedario sonico per audiofili

Professione DeeJay. Intrattenitore musicale con competenze di impianti di diffusione sonora

Comunicare con parole e suoni

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

Suono e Comunicazione

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio

High Fidelity Srl 2019 Quad QUAD DIFFUSORE DIPOLO ELETTROSTATICO DA PAVIMENTO, SENZA CROSSOVER - PANNELLO CON

A VOLTE I SOGNI SI AVVERANO IL MIO IMPIANTO

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

High Fidelity Srl 2018 Quad QUAD DIFFUSORE DIPOLO ELETTROSTATICO DA PAVIMENTO, SENZA CROSSOVER - PANNELLO CON

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

Preamplificatori linea PARSIFAL

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

PREZZI IVA ESCLUSA MB110 MB115 MB150S-112 MB108 MB110 MB115 MB150S-112

Evolution MASTERSOUND. Reference 845. Amplificatore integrato in classe A Parallel single ended Dual Mono System. Congratulazioni per la Vostra scelta

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5

Compact 300B MASTERSOUND. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500

MINI monitor, 2 vie, 110W, LxPxH cm 12,6x22,6x24,6, griglia magnetica e piedini adesivi inclusi

Hartke. Hartke. modello codice prezzo modello codice prezzo COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA KICKBACK H ,00

IMPEDENZA= TENSIONE/CORRENTE e quindi => Volt/Ampere = OHM

Vintage Prodotti / Vintage Products - Prezzo speciale / Special Price

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA

Caratteristiche Tecniche - Technics

Il primo lettore audio HD All In One

Architettura di isolamento del rumore digitale

UP UP UP 9504

Elettroacustica e Sistemi Elettroacustici

Serie Design Denon. D&M Europe B.V. Beemdstraat MA Eindhoven The Netherlands Tel Fax

Amplificatori. Aprile 2013 The Gryphon Audio Designs Listino prezzi al pubblico (IVA inclusa) 1/5

Manuale operativo. Amplificatore PA PA-1000B

Microfoni a Bassissimo rumore per sale Focus

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Hartke PREZZI IN EURO IVA ESCLUSA. modello codice prezzo modello codice prezzo KICKBACK H ,00 NEW

Web site: Mail: Listino Elettroniche a Valvole ed accessori

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA

ES 3160 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE

Element 260Ai Pure Class A integrated amplifier

HS-1 Hi-End audio amplifier. Il primo HS-class 1000WRMS

Manuale operativo. Amplificatore PA PA-920 PA-935

mini monitor 2 vie, 175W, 10,5x24,4x35,8xm, griglia n-b pz 2.690,00 magnetica inclusa

Close Miking. La ripresa sonora ravvicinata di strumenti musicali Pop, Rock e Jazz Umberto Nicolao

Blue Moom Audio Technology

La ricercadell`suonoperfettononèunaimpresasemplice.ilsuono

SOLUZIONI INWALL 2018

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali

Il connubio con la cupola in seta trattata dell unità tweeter stupirà l ascoltatore per la naturalezza, realismo, tridimensionalità nella resa

Listino prezzi Euro IVA inclusa - Settembre 2018

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche

MPI Electronic Srl 2019 Thorens THORENS

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

WLM SERIE BASE modello STELLA. WLM SERIE BASE modello LA SCALA. Stands originali per La Scala Monitor (prezzo alla coppia) WLM SERIE BASE modello DIVA

AMPLIFICATORI INTEGRATI

Diffusori High End. Prezzi al Pubblico iva inclusa - Gennaio 2017 PRICE. Aeris , ,00

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Diffusori High End PRICE. Aeris , ,00. Premium: Palissandro, Nero Perla, Acero Riccio con Radica di Noce, Sapele Pommele.

Listino Gennaio Listino al Pubblico Suggerito IVA incl. SERIE REFERENCE 8 K. diff. compatto High End a 2 vie, bass reflex, 200W

Tecnico audio luci per lo spettacolo

Technology explained. The REFERENCE!!! La nuova linea REFERENCE ridisegnata dopo 30 anni di costante innovazione e sviluppo.

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

AMPLIFICAZIONI LV600 TA. manuale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

2. Regolazione e funzionamento del pannello frontale. 3. Regolazione e funzionamento del pannello posteriore

Monitor due vie 1 W Ø 20 cm con membrana in alluminio-ceramicatweeter. a tromba Tractrix impedenza 8 ohms finitura black o cherry

Web site: Mail: Listino Elettroniche a Valvole ed accessori

Compact WZ5 Compact. Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti.

Audio. D. I. Box. Processore di suono BBE. Serie Sonic Maximizer. Serie Sonic Maximizer ,00 01/09/2008 DI-50X 118,00

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

Listino Maggio Listino al Pubblico Suggerito IVA incl. SERIE REFERENCE

High Fidelity Srl Estate 2015 Quad QUAD. Estate 2015 DIFFUSORE DIPOLO ELETTROSTATICO DA PAVIMENTO, SENZA CROSSOVER - PANNELLO CON

KENWOOD JBL. unczar_ KENWOOD LINEAR S.p.A Milano - Via Arbe, 50 Tel. 02/ Telex LI DEA I HOME HI-FI.

X-T100. ISTRUZIONI D USO AMPLIFICATORE INTEGRATO con stadio di preamplificazione a valvole. Grazie per aver scelto il Musical Fidelity X-T100

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Listino Settembre 2017

I suoni! (digitali) V2.1 Ott

Primi metodi di misura delle vibrazioni

INDICE ORIGINE TECNOLOGIA COSTRUZIONE LA STORIA DI NAIM AUDIO SPECIFICHE 25

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

APRILE 2007 VENDO LA SEGUENTE STRUMENTAZIONE

Technics SL 1200 MKII

AMPLIFICATORE INTEGRATO PRE-A 180

Apparenza tradizionale con numerose funzioni incluso il tuner DAB.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

LABORATORIO LINGUISTICO WL

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

AMPLIFICATORI INTEGRATI

BPTECHNOLOGY TECHNOLOGY. Manuale d uso CMS120 Mixer amplificato compatto 120 W compact disc e tuner AM/FM

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica

Transcript:

TITOLO: HI FI FOREVER Abecedario sonico per audiofili INDICE CAPITOLO I LA MUSICA E LE SUE CARATTERISTICHE 1 Le primitive caratteristiche della musica: armonia, timbro e ritmo. 2 La scala musicale. 3 Il suono come una entità vivente. 4 La voce come strumento e le sue frequenze. 5 Il timbro: un parametro prezioso. 6 La dinamica come parametro vitale del suono. 7 Il nostro riferimento qualitativo: la musica dal vivo. 8 Che cos è la dinamica. 9 La dinamica nella storia della musica. 10 La compressione dinamica. 11 Effetti della dinamica sul timbro degli strumenti. 12 I compressori dinamici. 13 La compressione indotta dall ambiente d ascolto e dai diffusori acustici. 14 Gli altri parametri per un buon suono: timbrica, trasparenza e ricostruzione scenica. CAPITOLO II UNO SGUARDO AL PASSATO E UNO AL FUTURO. 1 Dal fonografo in poi. 2 Il microfono e le tecniche di ripresa. 3 Ieri, oggi e domani. CAPITOLO III LE ETICHETTE DISCOGRAFICHE 1 Panoramica sulle più importanti etichette produttrici di musica. 2 Le nove più importanti etichette discografiche audiophile. CAPITOLO IV L AMBIENTE D ASCOLTO 1 L ambiente d ascolto. Un po di teoria. 2 Le dimensioni ideali di una sala d ascolto. 3 Suoni diretti e suoni riflessi. 4 Il tempo di riverberazione. 5 Un caso emblematico: la Philharmonic Hall del Lincoln Center a Manhattan. 6 Le onde stazionarie. 7 L intervallo di frequenza, la direzionalità e la scena acustica. 8 L eco e il rimbombo. 9 L articolazione di un suono in ambiente. 10 L equilibrio timbrico dato dall ambiente. 11 Il posizionamento dei diffusori in ambiente. 12 La teoria di George Cardas. 13 La teoria di Dave Wilson. 14 La corretta posizione d ascolto. 15 Stanza rettangolare e diffusori sul lato lungo.

16 Dove posizionare l impianto. 17 I tre punti critici da trattare in un ambiente d ascolto. 18 I trattamenti acustici semiprofessionali. 19 Il sistema Bruel Acoustics. 20 I pannelli Acoustic Revive RWL-3. 21 I Pannelli Correctors della Astri Audio. 22 Le Tube Traps. 23 Le DAAD (Diffusion Absorption Acoustic Device) 24 Dove collocare le DAAD. 25 Polifemo, la Ferrari della situazione. 26 La distorsione generata dal nostro ambiente d ascolto. 27 Il futuro sarà correzione acustica digitale. 28 le migliori sale da concerto al mondo. 29 La Sala Santa Cecilia all Auditorium Parco della Musica di Roma. 30 La Filarmonica di Berlino. 31 La Concertgebouwn di Amsterdam. 32 La Boston Symphony Hall. 33 La Musikverein di Vienna. 34 La Gasteig di Monaco 35 La Konzertsaal di Lucerna. CAPITOLO V I DIFFUSORI 1 Il diffusore giusto nell ambiente giusto. 2 Che cos è un diffusore acustico. 3 I minidiffusori. 4 I mididiffusori e le piccole torri da pavimento. 5 I sistemi da pavimento. 6 I grandi sistemi da pavimento. 7 Le tipologie di diffusori acustici. 8 Le caratteristiche degli altoparlanti. 9 Funzionamento di un altoparlante. 10 Il crossover. 11 I vari tipi di crossover. 12 Qualche approfondimento sulle principali caratteristiche degli altoparlanti. 13 I sistemi monovia senza crossover. 14 Le difficoltà dei monovia. 15 Le tipologie dei monovia. 16 I concentrici. 17 I sistemi multivia. 18 A cosa serve il cabinet. 19 Le caratteristiche del cabinet. 20 L assorbente acustico interno. 21L assenza del cabinet: i dipoli. 22 L assenza del cabinet e dei coni: i planari. 23 Come funzionano i planari. 24 I sistemi ibridi. 25 Gli omnidirezionali. 26 Un sistema antico: la tromba. 27 Come funziona una tromba. 28 L elevata efficienza delle trombe. 29 I diffusori a tromba in ambiente.

30 I diffusori ad alta efficienza. 31 I diffusori ad alta definizione. 32 I diffusori attivi. 33 I vari tipi di accordo: la sospensione pneumatica. 34 Il bass reflex. 35 Il reflex passivo. 36 La linea di trasmissione. 37 I sistemi satellite + subwoofer. 38 Le varie tipologie di subwoofer. 39 Posizionamento del subwoofer. 40 Tipi di accordo del subwoofer. 41 Le potenze sopportate dai diffusori. 42 Le impedenze dei diffusori. 43 Il rodaggio dei diffusori. CAPITOLO VI GLI AMPLIFICATORI 1 Il compito degli amplificatori. 2 L efficienza degli amplificatori. 3 Le classi degli amplificatori. 4 La potenza degli amplificatori in funzione dell impedenza. 5 Le evoluzioni dei sistemi di amplificazione dal dopoguerra ad oggi. 6 Integrati, pre e finali. 7 Gli amplificatori valvolari. 8 Le valvole. 9 Il funzionamento di una valvola. 10 I triodi. 11 I tetrodi. 12 I pentodi. 13 Alcune tra le valvole più conosciute. 14 Un aspetto fondamentale degli amplificatori: l alimentazione. 15 I trasformatori d uscita. 16 L assenza del trasformatore: gli OTL. 17 Il fattore di smorzamento. 18 La controreazione. 19 Gli amplificatori ibridi. 20 Gli amplificatori a stato solido. 21 I dispositivi per il funzionamento di un amplificatore a stato solido. 22 Il BJT. 23 Il FET e il MOSFET. 24 I circuiti integrati. 25 Le alimentazioni per gli ampli a stato solido. 26 Valvole/stato solido: le principali differenze. 27 I sistemi più robusti. 28 Qualche considerazione. 29 La bi amplificazione. 30 I diversi tipi di bi amplificazione: passiva e attiva. 31 Il preamplificatore, cuore del sistema Hi Fi. 32 Il pre phono. 33 La scelta dell amplificazione. 34 Gli integrati speciali.

CAPITOLO VII LE SORGENTI 1 Il registratore, sorgente analogica per eccellenza. 2 Il giradischi. 3 Cominciamo dalla base: telaio rigido o flottante. 4 Dove posizionare il giradischi. 5 Il piatto e il perno. 6 Il motore. 7 La trasmissione. 8 Il braccio e il suo delicato compito. 9 Le forme dei bracci. 10 Un braccio speciale: il tangenziale. 11 L abbinamento braccio-testina. 12 Le articolazioni dei bracci. 13 Costituzione e funzionamento di una testina. 14 Regolazioni e tarature. 15 La dimatura. 16 Il VTA (angolo di tracciamento verticale). 17 Il peso di lettura. 18 L azimuth. 19 L antiskating. 20 La manutenzione dei dischi in vinile. 21 La stampa di un vinile. 22 L avvento del CD. 23 Struttura e fisiologia di un CD. 24 DVD, HDCD e SACD. 25 Lo scopo di un lettore CD. 26 La meccanica di lettura CD. 27 Il trasporto del segnale digitale. 28 La stampa di un CD. 29 Partiamo dal segnale inciso in un CD. 30 Il convertitore D/A. 31Frequenza di campionamento e risoluzione dei convertitori. 32 Il sovracampionamento. 33 Il jitter, l elemento principale da contrastare. 34 La rivoluzione dei file. 35 I file audio. 36 La frequenza di campionamento. 37 La risoluzione. 38 Che cos è la musica liquida e le sue (poche) esigenze. 39 I formati dei file audio. 40 Lo spazio occupato dai file audio. 41 Come ottenere la musica liquida. 42 Dove contenere la musica liquida. 43 Come ascoltare la musica liquida. CAPITOLO VIII I CAVI 1 La funzione dei cavi. 2 Le tipologie dei cavi. 3 Le caratteristiche dei cavi. 4 La struttura dei cavi.

5 L Effetto Pelle. 6 La direzionalità dei cavi. 7 I diversi metalli conducenti. 8 I cavi di segnale bilanciati e sbilanciati. 9 I cavi di potenza e il collegamento dei diffusori: monowiring e biwiring. 10 Il posizionamento dei cavi. 11 I cavi di alimentazione. 12 Il valore dei cavi. CAPITOLO IX LA RETE ELETTRICA 1 La rete elettrica 2 I condizionatori di rete. 3 Un buon cablaggio. 4 Le multiprese elettriche. 5 La corretta fase elettrica. CAPITOLO X I SISTEMI ANTIVIBRAZIONE 1 Le vibrazioni nei sistemi audio 2 Le vibrazioni e i diversi materiali 3 Isolare l impianto 4 Accoppiare o disaccoppiare 5 Gli strumenti per la lotta alle vibrazioni CAPITOLO XI NOI E IL NOSTRO IMPIANTO 1 Noi e il nostro impianto.