Clorosi virale del pomodoro (TICV - ToCV) Giallume virale delle cucurbitacee (BPYV)



Documenti analoghi
Virosi del pomodoro, un insidia per le produzioni

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Attività divulgativa condotta dall Agenzia Laore per la diffusione delle strategie di lotta alla tignola del pomodoro


RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

NUOVE VIROSI DEL POMODORO

Cydalima perspectalis

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

POMODORO da INDUSTRIA 2.0 Produzione Integrata, sostenibilità e innovazione. Evoluzione delle virosi su ortive in Puglia

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Pomodoro: riconoscere le principali malattie

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

Colture in serra &DUHQ]H

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

(Gerbera jamesonii) Phytophtora cryptogea. (marciume basale) Rhizoctonia solani. Famiglia: Compositae

Nematodi a cisti della patata (Globodera rostochiensis e Globodera pallida)

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

INSALATE: LATTUGA, INDIVIA, RADICCHIO E SCAROLA

(Citrullus lanatus) Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Didymella sp. (didimella) Famiglia: Cucurbitaceae

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

TERRENI PRODUTTIVI CON BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :


Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI. Mario Lendini

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Verticillium sp. (tracheoverticilliosi) Famiglia: Compositae

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

BOLLETTINO ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 09_19 25 GIUGNO 2019

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

1. ASSISTENZA TECNICA COMPRESA UNA VISITA IN CAMPO AI n. 5 COLTIVATORI DI PATATA DA SEME;

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico

Progetto pilota Acquese

Descrizione e morfologia

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

I parassiti non possono più nascondersi

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Labiatae

16 11 Virus e viroidi 45%

Phytophtora sp. (marciume basale) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Compositae

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura.

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Come migliorare la struttura di un terreno?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

AVVERSITÀ DELLA VITE

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

BIETOLE. Famiglia: Chenopodiaceae. Cercospora beticola. (cercosporiosi) Intervenire tempestivamente alla comparsa delle prime macchie.

la sostanza attiva: FENAMIFOS

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Convegno melograno e noce pecan

Transcript:

ENTE REGIONALE DI SVILUPPO E ASSISTENZA TECNICA IN AGRICOLTURA SERVIZIO: ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA E ADEGUAMENTO IMPRENDITORIALE SETTORE: PRODUZIONI ORTOFLORICOLE E COLTIVAZIONI ERBACEE Clorosi virale del pomodoro (TICV - ToCV) Giallume virale delle cucurbitacee (BPYV) Autori: Palmerio Melis, Gianfranco Sabiucciu, Gian Franco Siddu, Corrado Sulis, Fausto Coghe, Michele Sitzia, Brunello Orrù. Con la supervisione di: Dott.ssa Anna Maria Vaira - Istituto di Fitovirologia Applicata CNR - Torino Dott.ssa Laura Tomassoli - Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale - Roma AGOSTO 2001 1

INDICE Introduzione pag. 3 Patologie provocate dai virus: pag. 3 Clorosi virale del pomodoro Giallume virale delle cucurbitacee Come si manifestano i virus pag. 4 Immagini fotografiche pag. 5 Come si trasmettono i virus pag. 8 Come si diffondono i virus pag. 8 Come si possono prevenire i virus pag. 9 Cosa fare in caso di manifestazione di virus pag. 10 Considerazioni conclusive e suggerimenti pag. 10 2

INTRODUZIONE A partire dall autunno del 2000, in alcune aree serricole del territorio regionale, sono stati riscontrati dei gravi sintomi di ingiallimento fogliare sulle coltivazioni di pomodoro da mensa; successivamente sintomi simili sono stati notati anche su alcune cucurbitacee (cetriolo, melone, anguria e zucchino). La serietà e la diffusione della problematica, nonchè l esclusione progressiva di altre cause conosciute di natura nutrizionale e patologica, hanno reso necessario l invio di numerosi campioni di materiale vegetale all Istituto di Fitovirologia Applicata del CNR di Torino e all Istituto di Patologia Vegetale di Roma, perchè fossero sottosposti ad un indagine approfondita. Le analisi effettuate hanno evidenziato la presenza di due nuovi virus su pomodoro e di un nuovo virus su melone e cetriolo. In questo opuscolo tratteremo in maniera dettagliata le patologie causate da questi virus, ed i suggerimenti per continuare a produrre. PATOLOGIE PROVOCATE DAI VIRUS A. CLOROSI VIRALE DEL POMODORO La malattia è provocata dall azione singola o combinata di due virus: 1. TICV (Tomato infectious chlorosis virus) 2. ToCV (Tomata chlorosis virus) Sono entrambi causa di gravissimi danni alle coltivazioni di pomodoro da mensa, capaci in alcuni casi, di compromettere la produzione. Il TICV, identificato negli USA alla fine degli anni 80, è stato poi ritrovato per la prima volta in Italia, solamente in Liguria, su coltivazioni di pomodori da mensa. Il ToCV, anch esso comparso inizialmente negli USA, è stato riscontrato in Europa nel 98 in alcune aree serricole del Portogallo. B. GIALLUME VIRALE DELLE CUCURBITACEE Su melone e cetriolo la malattia è provocata da:, BYYV (Beet Pseudo Yellow Virus) Il primo isolamento di questo virus risale ai primi anni 60 in California, sulla coltura della barbabietola; successivamente problematiche simili si sono manifestate in molte aree orticole del mondo. In Europa, ed in particolare in Francia e Spagna, nei primi anni 80, sono stati segnalati problemi di ingiallimento su melone e cetriolo che, solo in seguito, furono attribuite al BPYV. Come detto nell introduzione, gravi danni da ingiallimento sono stati riscontrati anche su anguria e zucchino ma, al momento, non si è potuto attestare analiticamente che questi sono causati da un agente virale. In tal senso sono in corso ulteriori ricerche. In Italia i tre Virus risultavano essere già stati individuati ma mancavano segnalazioni di danni di una certa rilevanza quali si sono verificati in Sardegna nelle aree serricole del Campidano di Cagliarti e nell Oristanese. 3

COME SI MANIFESTANO I VIRUS 1) CLOROSI VIRALE DEL POMODORO (TICV - TOCV) I primi sintomi della malattia si notano in genere nella parte mediana della pianta, e consistono in ingiallimenti irregolari nella parte centrale della lamina fogliare. Successivamente la clorosi si diffonde su tutta la parte internevale della foglia, e può degenerare in un ingiallimento delle nervature in tutta la pianta. Le piante colpite manifestano subito una perdita di vigore generalizzata e un indebolimento dei palchi fiorali con conseguente cascola e riduzione dell allegagione. La foglia adulta ha una consistenza croccante (al tatto) e, la nervatura principale, rimane incurvata verso il basso; a questi sintomi sono associate, in fase avanzata della malattia, macchie rossastre sulle foglie tipiche della carenza di fosforo. L apice della pianta ed eventuali getti basali spesso non presentano sintomi e sono solitamente d aspetto normale. Tali alterazioni debilitano le piante causando notevoli riduzioni di produzione. Le osservazioni compiute sino ad oggi hanno evidenziato una certa variabilità nell espressione dei sintomi in relazione alla varietà di pomodoro in coltura. Una perdita di qualità si riscontra maggiormente su varietà a raccolta a verde (ad es. Camone e insalataro ) che mostrano la perdita di brillantezza, la riduzione del calibro e della caratteristica spalla verde, rispetto a varietà con raccolta a grappolo rosso. In generale l entità del danno è condizionata dal momento in cui avviene l infezione ed è maggiore quando gli attacchi si verificano su piante nelle prime fasi di sviluppo. 2) GIALLUME VIRALE DELLE CUCURBITACEE (BPYV) I sintomi compaiono inizialmente sulle foglie centrali e più vecchie della pianta, come macchie clorotiche angolari che generalmente si diffondono a tutta la zona internevale della foglia che diventa completamente gialla, mentre le nervature rimangono verdi. Col progredire della malattia l ingiallimento si trasferisce a tutte le parti della pianta, anche se le foglie più giovani e gli apici vegetativi possono mostrarsi normali. Le piante colpite appaiono debilitate per cui i fiori tendono a colare e i frutti ad abortire, anche se apparentemente ben allegati e di dimensioni ragguardevoli; negli attacchi più precoci e virulenti si può assistere al crollo vegetativo della pianta con perdita parziale o totale della produzione. Le osservazioni effettuate nel corso della campagna 2001 hanno permesso di riscontrare comportamenti diversi a seconda della varietà impiantata e risposte variabili tra piante innestate su zucca e piante di piede franco, con le prime che sembrano più capaci di limitare i danni. Sul Pomodoro e sulle Cucurbitacee i sintomi sopra descritti sono stati in un primo tempo attribuiti a carenze di alcuni elementi quali Magnesio, Fosforo e Ferro; questo è facilmente spiegabile in quanto la particolare presenza dei Closterovirus nei vasi ostacola fortemente il loro trasporto all interno della pianta. 4

Fase iniziale e intermedia dell attacco di TICV e ToCV Fase avanzata di attacco di di TICV e ToCV su Camone Grave attacco di TICV e ToCV su Cuore di bue con importante deprezzamento qualitativo Grave deprezzamento qualitativo su frutti di Camone per attacco di TICV e ToCV 5

Esito finale di attacco di TICV e ToCV su foglie di pomodoro Consistente perdita di produzione a carico dei palchi per attacco di TICV e ToCV Esiti devastanti di TICV e ToCV Cascola e deprezzamento qualitativo conseguente ad attacco di TICV e ToCV Primi sintomi di BPYV su melone Sintomi di ingiallimento internervale dovuto a BPYV su melone Attacco avanzato di BPYV su melone sotto tunnel Grave danno per attacco di BPYV su melone Clorosi e disseccamento per attacco di BPYV su cetriolo 6

Reti anti-insetto su aperture laterali di serra in ferro-plastica Reti anti-insetto su serra in ferro-vetro Pulizia della polvere su rete anti-insetto Protezione dell ingresso della serra Trappole cromotropiche con funzione di cattura di insetti vettori Protezione delle piante durante il trasporto dal vivaio alla serra Particolare di rete anti-insetto e trappole cromotropiche 7

COME SI TRASMETTONO I VIRUS I Virus sono trasmessi dagli Aleurodidi (mosca bianca delle serre); in particolare il TICV ed il BPYV sono trasmessi dal solo Trialeurodes vaporariorum, mentre il ToCV è trasmesso sia da questa specie che dalla Bemisia tabaci, già vettore del ben conosciuto Virus dell accartocciamento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV). Non è nota la possibilità di trasmissione per seme, nè di trasmissione meccanica. Entrambi gli insetti vettori, normalmente presenti negli areali di coltivazione, possono essere ospitati dalle specie coltivate e da numerose specie spontanee, alcune delle quali costituiscono focolai di infezione per i virus. Tra le piante coltivate, ospiti dei virus di cui si tratta, la bibliografia riporta: - Carciofo, Patata, Lattuga, Ranuncolo, Astro, Petunia, per quanto riguarda il TICV; - Zinnia, Petunia, Ranuncolo per quanto riguarda il ToCV; - Lattuga, Invidia, Barbabietola, per quanto riguarda il BPYV. Tra le piante spontanee: - sono in corso approfondite analisi per quanto riguarda la presenza del TICV e del ToCV su numerose spontanee raccolte negli areali serricoli sardi; - Capsella b. P., Taraxacum o., Solanum n. (recente isolamento in Sardegna), oltre ad alcune altre specie che hanno mostrato di acquisire il virus se inoculato in laboratorio (Sonchus spp., Senecio spp.) per quanto riguarda il BPYV. COME SI DIFFONDONO I VIRUS Le infezioni hanno sempre coinciso con la presenza dei due Aleurodidi che ospitati dalle piante infette, coltivate e spontanee, si spostano sulle coltivazioni sane trasmettendo i Virus. La già citata collocazione dei Clostrerovirus nei vasi linfatici rende necessario un contatto prolungato tra pianta ospite e insetto vettore, sia per l acquisizione che per l inoculazione dei virus stessi. Dalla infezione alla comparsa dei primi sintomi passano da 30 a 60 giorni. La diffusione di questi insetti è molto rapida ma anche un numero limitato di adulti per metro quadro è potenzialmente in grado di provocare alte percentuali di danno. La trasmissione è del tipo semipersistente; in particolare negli Aleurodidi il Virus resta attivo (tempo di ritenzione), rispettivamente: 1 giorno (ToCV) per la Bemisia Tabaci, fino a 4 giorni (TICV) e a 6 giorni (BPYV) per il Trialeurodes vaporariorum. Nei trapianti autunno-invernali, causa la minore diffusione dei vettori, le infezioni dei Virus sono generalmente di minore entità. 8

COME SI POSSONO PREVENIRE I VIRUS Al momento, non esistendo forme di terapia per combattere le virosi, l attuazione di alcune misure di prevenzione consente di contenere la diffusione della malattia. Dette misure, di seguito riportate, devono essere applicate in sequenza in tutte le fasi di coltivazione; si dovrà prestare particolare attenzione nella produzione vivaistica (anche aziendale) delle piantine e nelle prime fasi di sviluppo dopo il trapianto. Applicare reti bianche antinsetto alle finestrature laterali, di colmo e alle porte utilizzando reti antinsetto a maglia rettangolare 16x10 con filo di 0,28 mm.. Qualora le serre siano già provviste di reti, e consigliabile effettuarne una accurata pulizia con getto d acqua ad alta pressione, l operazione risulta indispensabile per mantenere a livelli accettabili la circolazione e il ricambio dell aria all interno della struttura. Eliminare le erbe infestanti presenti all interno e all esterno della struttura allo scopo di evitare focolai di infestazione nelle più immediate vicinanze delle coltivazioni. Disinfettare internamente le strutture, utilizzando uno dei prodotti di seguito riportati: - Metomyl - Sulfotep - Zolfo in fumigazione (prestare attenzione in quanto reagisce chimicamente con la zincatura delle strutture e con i film in PE di copertura). All interno degli ambienti coltivati si devono posizionare prima del trapianto, le trappole cromotropiche di colore giallo, distribuite uniformemente nella misura di 1 ogni 5 metri quadri, allo scopo di catturare le farfalline bianche che superassero la barriera delle reti. E importante che le trappole risultino ad una altezza di circa 10 cm. al di sopra dell apice vegetativo delle piante. E indispensabile l utilizzo di piantine provenienti da vivai che adottino le necessarie misure di prevenzione (reti antinsetto, ecc.). Gli spostamenti delle piantine dal vivaio alle serre, devono avvenire con modalità tali da evitare qualsiasi contatto col vettore; a tale scopo possono essere utilizzate le reti di cui sopra o il tessuto non tessuto a protezione delle piantine. L attenta osservazione delle trappole e delle piantine coltivate permette la valutazione tempestiva dell aumento di popolazione dei vettori e quindi necessità di un eventuale trattamento chimico, preferibilmente con la strategia di lotta biologica integrata. 9

COSA FARE IN CASO DI MANIFESTAZIONE DEL VIRUS Tutte le indicazioni riportate in questo lavoro, potrebbero non essere sufficienti ad evitare totalmente l insorgere delle infezioni, e poi, nel caso si dovessero ugualmente presentare i sintomi della malattia, si potranno adottare una serie di misure in funzione dello stadio vegetativo e dell intensità dell attacco. Qualora la coltura si trovi nelle prime fasi di accrescimento e la percentuali di piantine colpite risulti essere limitata, si può procedere alla loro eliminazione, cercando di evitare la fuga dei vettori e racchiudendo le piantine stesse dentro sacchetti di plastica. Tale operazione, che si raccomanda di eseguire procedendo dall alto verso il basso va sempre compiuta nelle prime ore del mattino. Una volta portate all esterno dell ambiente di coltivazione le piante dovranno essere interrate o bruciate. Nel caso di manifestazioni di estrema gravità, si consiglia di valutare insieme al tecnico l eventuale espianto dell intera coltivazione; Anche in questo caso, onde ridurre il più possibile la diffusione della malattia, è necessario procedere rispettando la successione: sradicare le piante lasciandole sul posto appese, se legate; chiudere completamente la serra; trattare la coltura con una soluzione a base di solfato di rame all 1% con l aggiunta di un insetticida. Si può intervenire anche con fumigazioni di zolfo; una volta disseccate, portare le piante fuori dalla serra ed interrarle o bruciarle. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L attenta e completa applicazione dei sistemi di prevenzione esposti può assicurare un accettabile controllo delle virosi. E impensabile affidarsi esclusivamente alle risoluzioni chimiche per evitare il contatto tra piante e vettori. Le condizioni agronomiche, colturali e climatiche che causano stress e squilibri vegetativi sembrano amplificare l azione dei virus. Si raccomanda in ogni caso di mettere in atto tutte le attenzioni per gestire la coltura in maniera corretta, curando al meglio le pratiche di irrigazione, fertilizzazione, difesa verificando soprattutto il raggiungimento di un equilibrato rapporto tra apparato radicale e parte aerea delle piante. Si stanno infine valutando alcun i prodotti di origine vegetale per verificare la capacità di stimolazione della difesa naturale delle piante al fine di rallentare la diffusione della malattia e limitare di conseguenza le perdite di prodotto. 10