Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro



Documenti analoghi
La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Promemoria intervento laser cervicale.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

ABC della sicurezza sul lavoro

Unità Operativa di Chirurgia

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

IMPRESA SICURA s.r.l.

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )


Università per Stranieri di Siena Livello A1

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

7.2 Controlli e prove

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

Bocca e Cuore ooklets

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

Colorazioni della segnaletica in relazione alla indicazione che deve fornire

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Protocollo operativo per la valutazione della gestione delle emergenze nei grandi centri commerciali

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO

DISCIPLINARE TECNICO

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria Varlungo FIRENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

La TC. e il mezzo di. contrasto

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

DISCIPLINARE DEL SERVIZIO

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria Padiglione 38. San Salvi FIRENZE

Incendio presso la sede di Latinafiori

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

Questionario conoscitivo ALSO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA UNIVERSITARIA BRUSCHI CARRARA

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

EW1051 Lettore di schede USB

A.O. Ospedale San Carlo Borromeo

Ottemperare ad un obbligo di legge

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Cgil - Friuli Venezia Giulia via Vidali Trieste. Tel Fax fvg@mail.cgil.it

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

NORME COMPORTAMENTALI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria Cipressino FIRENZE

La segnaletica di sicurezza

Mezzo utilizzato: autogrù

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

SEGNALETICA DI SICUREZZA

CARTA INTESTATA PREMESSA

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria. Diop Mor Samb Modou FIRENZE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO =======================================

Transcript:

Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro

Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi di riabilitazione ecc.) a cui può andare incontro sia durante il periodo di ricovero che a seguito della dimissione. Questa guida è stata concepita come un utile strumento per fornire ai pazienti e ai loro familiari tutte le informazioni esplicative e le indicazioni operative di cui hanno bisogno. Nella speranza che possa essere d aiuto Le ricordo che le informazioni qui contenute non possono certo sostituire il colloquio diretto e La invitiamo a richiedere liberamente e senza timore ogni eventuale chiarimento al personale medico ed infermieristico del Reparto. Il Direttore Sanitario

Carissimo ospite, le chiediamo gentilmente di leggere attentamente il contenuto di questo booklet per rendere la sua permanenza in Istituto più sicura possibile. Informazioni Generali Nelle aree esterne la pavimentazione di porfi do può presentare asperità. Durante l inverno e nei giorni di pioggia le griglie al suolo, presenti in alcuni punti, rischiano di ghiacciarsi o risultare scivolose. Eviti pertanto di camminare sulle griglie, utilizzando i viali pedonali. I pazienti che necessitano di sedia a rotelle per muoversi, possono utilizzare gli accessi dedicati: per l apertura della porte in IEO1 chieda alla reception dove un operatore aprirà le porte facilitando l accesso, in IEO2 utilizzi gli appositi pulsanti posizionati sulla sinistra per l ingresso e sulla destra per l uscita. Alla reception nella Hall A dello IEO1 sono disponibili sedie a rotelle per chi ne necessitasse. Non oltrepassare eventuali transenne o nastri presenti a delimitazione di aree in cui vengono eseguite lavorazioni. Durante gli spostamenti interni all ospedale presti sempre attenzione alla segnaletica di sicurezza affi s- sa. 3

I colori della segnaletica di sicurezza sono i seguenti: DIVIETO, PERICOLO, ALLARME ANTINCENDIO SALVATAGGIO, SOCCORSO, SICUREZZA AVVERTIMENTO Alcuni esempi dei segnali presenti nell Ospedale: Vietato accedere nelle aree segnalate Vietato fumare (valido all interno di tutto il perimetro dell ospedale. Se proprio deve, chieda al personale IEO di indicarle le apposite aree) Estintore Percorso o uscita di emergenza Presenza di rischio biologico Presenza di radiazioni Presenza di apparecchiature laser Presenza di campo magnetico intenso Presenza di rischio chimico Ricordi bene che l accesso nelle zone segnalate con il triangolo giallo è consentito solo se accompagnati da personale dell ospedale munito di cartellino identifi cativo.

Scale e ascensori All interno dell ospedale sono presenti scale mobili per permetterle di muoversi tra i piani comodamente. Può capitare che tali attrezzature siano momentaneamente fuori servizio: in questo caso la preghiamo di servirsi di altre scale o scale mobili in funzione o degli ascensori. In caso lei rimanesse bloccato all interno di un ascensore dovrà: utilizzare il sistema di allarme presente all interno dell ascensore che è collegato alla sala controllo dell Istituto presidiata 24 h; attendere la risposta dell operatore e comunicare, se richiesto, il numero dell impianto su cui ci si trova (affi sso alla parete); attendere l intervento degli addetti. In caso di incendio NON UTILIZZI GLI ASCENSORI. Accesso ai reparti Per limitare il rischio di trasmissione di patologie infettive le raccomandiamo di: non entrare nei locali dove si svolge attività sanitaria senza preventiva autorizzazione del personale in servizio; attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal personale; rispettare le indicazioni fornite dall apposita cartellonistica; indossare eventuali sovrascarpe ed effettuare il lavaggio delle mani con la soluzione disinfettante fornita nei reparti ai cui accessi sono riportate tali indicazioni. 5

Emergenza Per le situazioni di emergenza è stato predisposto un apposito Piano di Emergenza. Se fosse necessario abbandonare gli ambienti in caso di emergenza si attenga alle indicazioni contenute nei Piani di Evacuazione affissi nei luoghi comuni del nostro Istituto. L edificio IEO2 e alcune aree dell edificio IEO1 sono dotati di targhe ottico-acustiche che segnalano di abbandonare l area nel caso in cui il sistema automatico di rilevazione incendi vada in allarme. All avvio del segnale dirigersi con calma verso le uscite seguendo i percorsi di emergenza (segnaletica verde). I piani di evacuazione evidenziano i percorsi di esodo e le uscite di sicurezza, l ubicazione dei dispositivi antincendio presenti nei reparti e nei servizi. Per segnalare una situazione di emergenza e attivare le procedure previste, avvisi immediatamente il personale del reparto in cui si trova o comunque qualunque persona dotata di tesserino identificativo IEO. Segua le disposizioni impartite dal personale. Eviti azioni non autorizzate dal personale interno, e/o azioni avventate che potrebbero causare danni a persone o a cose e che inoltre potrebbero contribuire alla diffusione del panico. Per le emergenze SANITARIE, l Istituto è dotato di un servizio di emergenza operante 24 ore su 24. In caso di malore o infortunio di un paziente - visitatore - accompagnatore, è necessario rivolgersi al personale dipendente che presterà le prime cure del caso. Le ricordiamo che qualsiasi segnalazione che riguarda la sicurezza può essere rilasciata al personale dell ospedale, al Servizio URP o sui moduli di Customer Satisfaction a seconda del grado di urgenza/importanza della segnalazione. Il suo contributo può aiutarci a rendere il nostro Istituto un luogo più sicuro per tutti.

Note 7

#102 IEO Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti 435 20141 Milano T +39 02 57489.1 F +39 02 57489.208 E info@ieo.it W www.ieo.it A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione E spp@ieo.it CSE DO 1218 A Lo IEO è accreditato Joint Commission