b) Informazioni meteo e bollettini



Documenti analoghi
5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

Corso di Meteorologia marina

I satelliti. Com è fatto un satellite

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

SICUREZZA. Corso Istruttori Yacht e Monotipi a Chiglia Cervia Novembre Marco Scala

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

LABORATORIO LINGUISTICO WL

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

8 AGGIORNAMENTO AL 28 FEBBRAIO 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

A: Autorità generali; Settanta di area; presidenti di palo, di missione e di distretto; vescovi e presidenti di ramo

NUOVI ITINERARI MEDITERRANEO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

Possesso di televisori

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

Capitaneria di Porto di Savona

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

Progetto EnergizAIR Il meteo delle rinnovabili: uno strumento per misurare la producibilità delle fonti rinnovabili

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Ricevitore Supervisionato RX-24

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Europa cept Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

Smart Building Roadshow

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

ACQUA: la sua composizione, la sua distribuzione, le zone umide, l acquacoltura nel Delta Polesano del Po

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

VOR. Guida Pratica per Appassionati del Volo. Daniele Peluffo, autore di. Copyright 2018 Aviationcoaching.com

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

Responsabile Tecnico Nazionale Atleti Top Level Responsabile Tecnico Nazionale Attività Promozionale

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Leggere con attenzione le istruzioni per l'uso per familiarizzare con le funzionalità e le modalità d'uso prima di utilizzare l'apparecchio.

DELIBERA N. 390/19/CONS L AUTORITÀ. NELLA sua riunione di Consiglio del 19 settembre 2019;

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

Analisi meteorologica del mese di maggio 2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

A: Autorità generali; Settanta di Area; presidenti di palo, di missione e di distretto; vescovi e presidenti di ramo

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

DELIBERA N. 398/19/CONS

Tipi di imbarcazioni:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

L'Assessore. COMUNE DI SANTA GIUSTA - Prot del 13/10/2017 Tit 10 Cl 1 Fasc. Assessorato Difesa dell'ambiente

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

GIOVE e l osservazione in banda radio

Circolo Nautico Torre Annunziata

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

COMUNE DI VENEZIA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E RISCHI INDUSTRIALI

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

SARDEGNA CAICCO TURCO

Stati membri - Appalto di servizi - Avviso relativo agli appalti aggiudicati - Procedura aperta. I-Cagliari: Servizi di organizzazione di eventi

RASSEGNA STAMPA AZIONE SPECIALE Il 9 e 10 gennaio 2010 Il calcio gioca una sola partita: la partita della vita

AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV

Acquisizione Dati. Introduzione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

DECRETO N. 140/DecA/6 DEL

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

MOBILE APP SALT. Per ios e Android. Copyright 2016 Multiversity S.p.a. Tutti i diritti riservati

KIT METEORETE FORNITO DI:

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Transcript:

b) Informazioni meteo e bollettini PRINCIPALI NOTIZIE SULL EMISSIONE DI BOLLETTINI METEO IN MEDITERRANEO.1) INFORMAZIONI METEO ITALIANE CON IL VHF Visto l aumento vertiginoso del diporto marittimo negli ultimi anni, i funzionari incaricati, dopo aver subito innumerevoli pressioni, hanno finalmente deciso di seguire l esempio di altri paesi europei (con in testa l Inghilterra) dedicando un canale VHF alla trasmissione continua del bollettino meteorologico (METEOMAR). Ma procediamo per ordine. Negli orari che vengono riportati di seguito, avremo l accortezza di spegnere le radioline, i C.D., ecc. per ascoltare il bollettino meteorologico, anche se siamo in porto. Il lancio del bollettino inizia sul canale 16 con SECURITE SECURITE SECURITE seguito dalla lettura del numero di canali VHF sui quali verrà poi trasmesso (mai sul canale 16 stesso che serve per la sicurezza). Sintonizzatevi quindi sul canale che ricevete meglio. Il normale bollettino METEOMAR quello più aggiornato viene elaborato, per i nostri mari, ogni 6 ore (ore 0.00 06.00 12.00 18.00 GMT) dal Servizio Meteorologico dell aeronautica Militare. L elaborazione dei dati e la conseguente trasmissione dei risultati a tutte le stazioni abilitate alla diffusione del bollettino richiedono circa un ora e trenta minuti. Dopo un ora e trentacinque minuti, precisamente alle ore 01.35 07.35 13.35 19.35 GMT, inizia la trasmissione del bollettino con la tendenza evolutiva del tempo nelle ore successive. Durante il periodo estivo la differenza tra l ora GMT e la nostra è pari a due ore: da noi sono le 15.00 mentre l ora GMT è 13.00. Per chi naviga nel Mare di Sardegna e riceve le informazioni dalle stazioni radio di Cagliari e Porto Torres, ascolterà il bollettino con 15 minuti di ritardo (ore 01.50 07.50 13.50 19.50 GMT). Eventuali avvisi di burrasca (o cessati avvisi di burrasca), in orari diversi, verranno sempre preannunciati da SECURITE SECURITE SECURITE sul canale 16 e poi verranno letti come sempre sui canali di lavoro elencati dopo il SECURITE.

E comunque intuibile che un temporale estivo, solitamente violento, di breve durata e circoscritto localmente, verrà segnalato spesso in modo tardivo o non segnalato affatto. Le notizie che ci vengono trasmesse sono comunque già vecchie di almeno un ora e trenta minuti. Spesso di notte o al mattino viene purtroppo ripetuto pedissequamente il bollettino precedente. Il canale VHF dove vengono invece trasmessi i bollettini 24 ore su 24 è il 68. Attenzione però: è un nastro registrato che viene trasmesso e quindi l errore umano può verificarsi.. il nastro potrebbe essere quello del giorno prima è successo! Per questo, fidarsi è bene ma. ascoltare il vero bollettino e soprattutto tenere gli occhi aperti, è meglio!.2) INFORMAZIONI METEO CON RADIO IN AM/FM Non è possibile indicare una frequenza precisa di trasmissione in quanto essa varia da regione a regione, anche se generalmente di poco. Con una normalissima radiolina AM/FM, individuata con un certo anticipo la frequenza di RAI RADIO STEREO 1 che ci interessa, ci appresteremo ad ascoltare il bollettino del mare alle ore indicate qui di seguito: BOLLETTINO DEL MARE RADIO 1 AM e MF dal Lunedì al Venerdi alle ore: 0545 1410 2252 Sabato alle 1430 Domenica alle 1415 PREVISIONI DEL TEMPO RADIO 1 dopo i Radiogiornali delle ore 0700 0800 1300 1400-1900.3) INFORMAZIONE METEO NEI PAESI AFFACCIATI SUL MEDI- TERRANEO Tutti i principali Paesi con aperture sul Mediterraneo offrono ai naviganti un servizio meteo o radiofonico o a mezzo VHF. Principalmente ci interessa quest ultimo perché viene trasmesso anche in lingua inglese. Per chi non padroneggia le lingue estere si consiglia di registrare tutto il bollettino per poterlo tradurre con calma aiutandosi con un vocabolario. SLOVENIA Per il meteo rifarsi al servizio italiano. CROAZIA L annuncio è sul canale 16 e poi i bollettini vengono trasmessi sul 24 in inglese e croato da Radio Rijeka e Radio Split. Si riesce a sentire quasi sempre il meteo italiano.

GRECIA Previsioni e avvisi di burrasca sul canale 16 alle 07.03 09.03. 15.33 21.33. Sulla radio in AM alle ore 06.30 sui 729Khz o sui 1494 khz. FRANCIA E PRINCIPATO DI MONACO Sul canale 9 VHF alle ore 08.45 ed alle 18.45 Si potrà ascoltare Cross Med Corse. Il più accurato bollettino lo sentirete però solo in francese da MARSEILLE RADIO con la radio sintonizzata sui 1906 khz alle ore 01.00 07.00 12.20 16.15. Se sintonizzate la radio sui 1064 khz ascolterete, sempre in francese, la previsione di FRANCE INTER alle ore 06.40 ed alle 17.50. SPAGNA Sul canale 16 VHF alle ore 11.05 ed alle 17.05. Da RADIO BARCELONA sintonizzandosi sui 1730 khz radiofonici, bollettini alle ore 11.03 ed alle ore 17.33. GIBILTERRA Sintonizzarsi in MHz su RADIO BRITISH FORCES sui 93.5 sui 97.8. Il bollettino viene ripetuto ad intervalli regolari. Il servizio trasmette anche l ora esatta di Greenwich per sincronizzare gli orologi per il calcolo esatto della longitudine quando si fanno le letture con il sestante. TUNISIA Trasmissione bollettino in lingua francese da RADIO TUNISI INTERNAZIONALE sui 963 khz alle ore 07.30 13.30 19.30. MALTA Con il VHF canale 12 da Radio Valletta o su RADIO MALTA con la radio sintonizzata sui 2625 khz alle ore 08.03 12.03 18.03 23.03 ora locale. TURCHIA Bollettino sui canali 16 e 67 del VHF in lingua inglese alle ore 09.00 12.00 15.00 18.00 21.00..4) INFORMAZIONE METEO CON SISTEMI ALTERNATIVI Primo sistema, alla portata di tutti, è la televisione. Basta seguire più bollettini di previsione possibili per farci un idea dell evoluzione del tempo nelle ore successive. Grazie alla televisione possiamo andare a guardare il bollettino sul TELEVIDEO alle pagg. 414 415 e seguenti.

Internet Un ottimo sito è: www.eurometeo.com: contiene l elenco e gli indirizzi telematici di quasi tutti gli altri siti principali europei ed americani, spesso offre le pilot charts dei mari in cui navighiamo (se vi interessano le pilot charts andate anche nel sito della rivista NAUTICA all indirizzo www.nautica.it ) Perché Internet? Perché ci consente di scaricare carte meteo intere, carte satellitari e quant altro ci possa interessare per programmare la nostra uscita in barca. Ovviamente l ideale sarebbe di poter disporre di un computer portatile collegato ad un telefono GSM o satellitare. Ricevitore fac simile di carte meteo Questo strumento, che fino alla metà degli anni 90 era l unico che ci permettesse di ricevere le carte meteo, oggi è sempre meno utilizzato per la navigazione da diporto in quanto superato dall avvento dell elettronica. In ogni caso rimane uno strumento molto valido e robusto sul quale si può fare sempre affidamento. Le frequenze e gli orari, unitamente al tipo di carta trasmessa, si trovano sul volume edito dall Istituto Idrografico della Marina Radioservizi per la navigazione Il prezzo di acquisto di questo strumento è pari o superiore a quello di un computer portatile che ci potrà rendere molti altri servizi (non ultimo quello di chart plotter se interfacciato con un GPS anche non cartografico). L elettronica in barca è però delicata e non bisogna fare affidamento totale su di essa. Sull elettronica sofisticata in barca non bisogna fare affidamento al 100% ma, finché funziona, è complementare agli altri strumenti (barometro, termometro, igrometro). Niente sostituirà il vecchio diario di bordo con tutte le annotazioni che vi faremo ascoltando o leggendo previsioni e guardandoci attorno. Non dimentichiamo infine che fuori dalle Capitanerie o nella bacheca del Marina vengono regolarmente esposti (almeno d estate) i bollettini con le previsioni. NB.- Compratevi un piccolo registratore a batteria o meglio una radio AM/FM con registratore incorporato. AGGIORNATE SEMPRE LE NOTE QUI SOPRA CON NUOVI ORARI, CANALI E FREQUENZE DI TRASMISSIONE.

ZONE MARITTIME DI PREVISIONE METEOMAR