Barriere Passive - EN 1366-3/4



Documenti analoghi
Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

FORNITURA E POSA IN OPERA DI PROTEZIONI PASSIVE AL FUOCO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

Le serrande tagliafuoco, evoluzione di norme e prodotto

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Barriere antifiamma FIRE-STOP


VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ATTRAVERSAMENTI PER MURI TAGLIAFUOCO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

Analisi con due Velocità

Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE

Reti Idranti Antincendio

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

31Sistemi a secco per esterni

Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

GIUNTI STRUTTURALI 91

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Accessori funzionali Linea VITA

b. Discontinue o isolate zattere

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

7.2 Controlli e prove

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Gyproc Easy2 Activ Air

Istruzioni di montaggio

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Edifici industriali in acciaio

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

condizioni per la posa su massetto riscaldante

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

GRONDE E PLUVIALI. Materiale tetti. Vantaggi: Utilizzo. Dati tecnici

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

Corriacqua Advantix Basic parete

Aelle-S 190 STH Capitolato

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

Impianti di riscaldamento

Pareti e rivestimenti ERACLIT

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

UNI ed. Ottobre 2012

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Parere d idoneità tecnica

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Transcript:

Barriere Passive - /4 versione 1.1

Sommario i i INFORMAZIONI TECNICHE GERALI E NORMATIVE DI RIFERIMTO pagina 4 Strategie di sicurezza Informazioni tecniche generali L importanza della sigillatura degli attraversamenti Differenti tipologie di attraversamenti Tubazioni ed attraversamenti combustibili sigillatura di attraversamenti 1366-4 sigillatura di giunti PROMASTOP U (Unicollar) pagina 8 PROMASTOP FC (RS10) pagina 11 PROMASTOP E pagina 14 PROMASTOP I pagina 16 PROMASTOP B pagina 18 PROMASTOP S / PROMASTOP L pagina 20 PROMASEAL A pagina 22 PROMASEAL S pagina 24 PROMASTOP M (Mortar) pagina 26 PROMASTOP W pagina 28 PROMAFOAM C pagina 33 PROTEZIONE DI GIUNTI pagina 34 PROTEZIONE DI GIUNTI SISMICI pagina 35

Informazioni tecniche generali e normative di riferimento i Grazie alla specializzazione ed alle competenze del gruppo Promat nel settore della protezione passiva all incendio, è stato possibile formulare e realizzare una vastissima gamma di articoli adatti alla sigillatura di varchi di attraversamento e giunti lineari, basata principalmente su una nuova generazione di prodotti termoespandenti a base grafite. Il gruppo Promat, pioniere della tecnologia dei materiali per la protezione al fuoco, è stato il primo gruppo di aziende capace di offrire al mercato una tecnologia basata sulla grafite lamellare, sia nel campo delle guarnizioni intumescenti, sia in uello delle barriere passive. Strategie di sicurezza La sicurezza inizia con la pianificazione. Più importante e vasto sarà un edificio, più persone saranno residenti o lavoreranno al suo interno e, di conseguenza, maggiore sarà l attenzione alla sicurezza antincendio. In pratica, uindi, la strategia antincendio dovrà essere parte integrante della progettazione. Capita sempre, più freuentemente, che i tradizionali sistemi di protezione dal fuoco risultino inadeguati e molto spesso i punti deboli siano identificabili negli attraversamenti di tubazioni, cavi elettrici, canalizzazioni o servizi, sia nelle pareti sia nei solai. Informazioni tecniche generali La norma europea, Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura di servizio - Parte 3: Sigillatura degli attraversamenti, definisce un attraversamento come: una apertura in un elemento di separazione per il passaggio di uno o più servizi. Per servizio si intende un sistema uale: un cavo, un condotto, un tubo (con o senza isolamento) o una condotta. Lo standard di prova definisce una sigillatura di attraversamenti come il sistema utilizzato per mantenere la resistenza al fuoco di un elemento di separazione nella zona in cui è previsto il passaggio di servizi attraverso l elemento di separazione. L importanza della sigillatura degli attraversamenti L importanza della sigillatura degli attraversamenti non può essere sottovalutata. L esperienza dimostra che gli attraversamenti sono spesso l anello debole delle compartimentazioni all interno degli edifici. La sigillatura degli attraversamenti viene generalmente utilizzata per chiudere ogni varco rimasto aperto (o che si potrebbe aprire durante l incendio), negli elementi di compartimentazione. Un compartimento antincendio è definito come: parte della costruzione organizzata per rispondere alle esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la capacità di compartimentazione, cioè l attitudine di un elemento costruttivo a conservare, sotto l azione del fuoco, oltre alla propria stabilità, un sufficiente isolamento termico ed una sufficiente tenuta ai fumi e ai gas caldi della combustione, e tutte le altre prestazioni richieste (DM 9 marzo 2007) È necessario essere consapevoli che l efficacia di un compatimento è spesso compromessa da uegli attraversamenti che risultato poco visibili o nascosti all interno degli elementi che la compongono. Purtroppo in molti casi la mancanza di sigillature o l errata installazione delle barriere passive, ha causato numerosi incendi in diversi tipologie di edifici. Questi eventi non si sarebbero verificati, o le loro conseguenze sarebbero state notevolmente inferiori, se le sigillature degli attraversamenti in pareti e solai fossero state adeguatamente eseguite. L obiettivo principale di una compartimentazione è uello di prevenire la propagazione del fuoco all interno di un edificio o tra edifici adiacenti. Risulta evidente che l interazione tra tutti gli elementi costruttivi, uali tetti, porte, giunti lineari di dilatazione, di servizio ed attraversamenti in genere, giocano un ruolo importante nel raggiungimento di una soluzione performante. Solo essendo consapevoli che, in caso di incendio, un particolare elemento possa influenzarne un altro, è possibile valutare correttamente uello che può succedere durante la combustione e l importanza di ogni singolo elemento all interno di un sistema complesso. E uindi di fondamentale importanza verificare accuratamente l integrità e l isolamento degli elementi di compartimentazione, soprattutto nelle zone di attraversamento e nei giunti, sia strutturali sia fra diversi elementi, uali lastre, mattoni, pannelli, ecc. Queste zone non devono essere permeabili al fuoco ed è sempre necessario accertarsi che, nel caso si verifichi un apertura durante l incendio, esista un sistema di chiusura che si possa attivare chimicamente o fisicamente, per ripristinare l attraversamento. In termini pratici, è necessario che durante l incendio, la temperatura rilevabile sulla faccia non esposta al fuoco non superi nella media i 140 C, oltre la temperatura ambiente, ed i 180 C uale temperatura massima. Inoltre non dovrà esserci passaggio di gas caldi o fiamme che potrebbero innescare l incendio nel compartimento adiacente. Questi criteri sono noti internazionalmente con i simboli I (isolamento) ed E (tenuta). Differenti tipologie di attraversamenti In base alla tipologia di servizio che attraversa l elemento di compartimentazione (parete o solaio), come ad esempio: cavi, canaline portacavi, tubi in plastica, tubi in acciaio, tubi con o senza isolamento ecc., sarà necessario utilizzare sistemi protettivi o prodotti diversi, in funzione del tipo di attraversamento, dell elemento attraversante e della sua composizione chimica, con particolare riferimento alla sua combustibilità. Inoltre dovrà essere posta la massima attenzione a tutti uei casi nei uali sono previsti giunti o altri elementi che potrebbero avere una certa espansione termica o che potrebbero essere oggetto di compressione, uando posti all interno di strutture portanti. Tutti uesti sono importanti fattori da considerare, sia nella progettazione, sia nell installazione del sistema protettivo. Gli attraversamenti si dividono in: attraversamenti tecnici atti al passaggio di impianti tecnologici (canaletta, tubazioni, passerelle, pluviali, canalizzazioni per condizionamento o estrazione); attraversamenti strutturali, giunti edilizi/ dilatazione; attraversamenti di comunicazione, atti a consentire il passaggio di persone o mezzi mobili (porte, sportelli di ispezione saracinesche). 4

Informazioni tecniche generali e normative di riferimento i Tubazioni ed attraversamenti combustibili I cavi elettrici o telefonici, siano essi singoli o in fasci, i tubi di plastica ed alcuni isolamenti utilizzati su tubazioni o canalizzazione, sono combustibili e uindi, non solo contribuiscono al carico di incendio del compartimento, ma diventano spesso vie preferenziali per l avanzamento del fronte di fiamma e uindi dell incendio. I piccoli cavi singoli sono considerati meno pericolosi, perché tendono a estinguersi in prossimità dell attraversamento. E probabile invece che un fascio composto da un grande numero di cavi o da singoli cavi di grande diametro, possa causare un problema, per uesto deve essere protetto in modo che la funzionalità della compartimentazione non risulti compromessa. Da sottolineare che, in alcuni casi, sarà necessario garantire che i cavi elettrici non si surriscaldino, perdendo uindi la loro funzione elettrica. I tubi in plastica, pur essendo una delle componenti più pericolose di una compartimentazione, sono facilmente trattabili dal punto di vista della sicurezza antincendio, attraverso l impiego di un collare intumescente, montato attorno al tubo, che, in caso di incendio, schiaccerà e chiuderà la tubazione, prevenendo cosi il passaggio delle fiamme e del fumo da un compartimento all altro. Va considerato che, nel caso ci sia presenza di un lasco tra la tubazione ed il collare, è possibile che la fuoriuscita di un eventuale fumo freddo non sia bloccata, in uanto il collare potrebbe non svolgere il proprio compito fino a uando la temperatura non sarà sufficiente ad attivare la guarnizione intumescente al suo interno. Poiché il comportamento delle tubazioni varia in funzione del tipo di plastica, del diametro e dello spessore di parete, è fondamentale che il Professionista Antincendio scelga il tipo di collare adatto e che, soprattutto, la tubazione da proteggere rientri nel suo campo di diretta applicazione. In particolare dovranno essere valutati attentamente sia il massimo spessore testato ed il relativo diametro, sia la funzionalità del tipo (si veda la sezione riguardante la norma ). Prove di resistenza al fuoco di installazioni tecniche: sigillatura di attraversamenti La norma descrive il metodo di prova ed i criteri di valutazione per verificare la capacità di una barriera passiva di mantenere la resistenza al fuoco di un elemento di compartimentazione nella zona interessata dall attraversamento di un impianto (cavi, tubi, passerelle, blindosbarre, ecc.). La norma non include la valutazione delle sigillature di camini, condotte di aria, canali antincendio, cavedi ed estrattori, che sono oggetto di collaudo nelle specifiche norme di prova (1366 pt. 1-5-8-9) Le barriere passive sono testate all intero di costruzioni standard (pareti e soffitti) oppure in costruzioni ad hoc, scelte dal committente. Lo scopo del test è di valutare: L effetto delle penetrazioni sulle performances di integrità ed isolamento negli elementi di compartimentazione testati L integrità e l isolamento della barriera passiva Le performance di isolamento sull elemento attraversante e, uando necessario, l integrità dell impianto La prova non fornisce indicazioni circa la perdita di caratteristiche meccaniche di elementi portanti nei uali sono incluse le penetrazioni oggetto del test (in uesto caso è necessario ricorrere a prove specifiche) Sia le penetrazioni sia le barriere passive devono essere testate nelle configurazioni e dimensioni reali; In particolare i provini dovranno: Essere pienamente rappresentativi sia dell impianto sia della barriera passiva. Essere provati secondo configurazioni standard, per permettere l estensione dei risultati. Per gli attraversamenti di tubazioni combustibili, sono previste le seguenti configurazioni: (non tappato / non tappato) C/U (tappato / non tappato) U/C (non tappato / tappato) C/C (tappato / tappato) Per tappato si intende una tubazione che, pur passante, è tappata da un disco di lana di roccia all interno o all esterno del forno. Le varie configurazioni possono essere usate per diversi utilizzi del tubo. In particolare la configurazione è considerata universale, ovvero con uella determinata barriera passiva possono essere protette tubazioni atte a ualsiasi utilizzo (pluviale, scarico per acua potabile, gas, ecc.). I protettivi per le tubazioni combustibili (collari antincendio) devono essere provati almeno su: tubo con il maggior diametro e minor spessore di parete tubo e minor diametro e maggior spessore di parete. I risultati sono interpolati per ottenere le valutazioni intermedie. Per gli attraversamenti di cavi elettrici la norma prevedere diversi casi sia per attraversamenti di grandi dimensioni sia di piccole. Per gli attraversamenti di grandi dimensioni (600 x 600 mm), i cavi elettrici sono divisi in gruppi di elementi standard con dimensioni e caratteristiche variabili. Si possono testare tre diverse configurazioni: Piccolo (che copre diametri di cavi fino a 21 mm), Medio (diametro cavi massimo 50 mm) e Grande (diametro cavi massimo 80 mm) E possibile collaudare anche penetrazioni miste, cioè composte da diversi attraversamenti e diverse barriere passive, secondo delle speciali configurazioni descritte nell allegato F. 5

Informazioni tecniche generali e normative di riferimento i Al fine di evitare che le barriere passive si influenzino fra loro all interno dello stesso elemento di compartimentazione, la norma prevede precise procedure per il loro posizionamento e distanze minime che non possono essere superate. Il risultato del test è relativo ad ogni singola barriera passiva e non è mai da considerarsi come un risultato generale della compartimentazione. Le barriere passive sono collaudate all interno di elementi di compartimentazione di tipo standard che si dividono in: Pareti rigide Composte da lastre in calcestruzzo areato, cemento leggero o ad alta densità, con uno spessore tale da garantire la stessa resistenza al fuoco richiesta dal committente per le proprie barriere passive (in accordo alla 1992-1-2 per cemento leggero ed 1996-1-2 per pareti in blocchi di cemento alleggerito autoclavato.) Pareti flessibili Pareti leggere costruite in accordo alla norma 1363-1 costituite da lastre in cartongesso in numero e spessore tale da garantire la resistenza al fuoco richiesta dal committente. All interno delle pareti leggere dovrà essere inserito un isolamento a base di lana minerale con densità 45 ± 15 kg/m3 per pareti fino a 60 minuti e 100 ± 15 kg/m3 per resistenze al fuoco maggiori. Nel caso siano testate diverse configurazioni e diversi prodotti, i grafici possono essere più complessi e completi, come ad esempio in figura 2 Solai rigidi Composti da lastre in calcestruzzo areato, cemento leggero o ad alta densità, con uno spessore tale da garantire la stessa resistenza al fuoco richiesta dal committente per le proprie barriere passive (in accordo alla 1992-1-2 per cemento leggero ed 1996-1-2 per pareti in blocchi di cemento alleggerito autoclavato.) Solai flessibili Scelti dal committente (legno, acciaio, ecc.) Durante la prova, l intero campione è monitorato da numerosissime termocoppie applicate nei punti più critici fra i uali: a 25 mm dalla faccia non esposta di ogni singolo elemento attraversante a 25 mm dalla zona di attraversamento sulla barriera passiva a 25 mm dall attraversamento per gli elementi di supporto (staffe, vassoi, ecc.) L integrità del sistema (criterio E) è valutata in accordo al sistema del batuffolo di cotone descritto nella norma in 1363-1 (anche se con dimensioni più piccole rispetto a uelli usati per le pareti ed i solai senza attraversamenti) Il rapporto di prova include numerose informazioni fra le uali: descrizione di ogni singolo attraversamento e della relativa barriera passiva provata dimensione degli attraversamenti e degli impianti provati indicazioni sulla configurazione (ad esempio, per le tubazioni, le classificazioni, U/C, ecc.) configurazione dei cavi elettrici, secondo uanto riportato nel complesso e dettagliato allegato E Le dimensioni delle tubazioni incombustibili (metalliche) provate e la loro configurazione I risultati in termini di temperature e di integrità per ogni singolo attraversamento. I risultati dei protettivi per le tubazioni sono spesso espressi attraverso grafici che riportano, per tipo di tubo testato (PVC, PE, PP, ecc.) ed elemento di supporto (parete flessibile, rigida, soletta, ecc.), i diametri di tubazione che è possibile proteggere, in funzione del loro spessore, per un certo tempo di resistenza al fuoco (vedi fig. 1). Nel grafico di Figura 2, è possibile rilevare uale prodotto è necessario utilizzare per uella determina resistenza al fuoco, in funzione delle configurazione tappato/non tappato, del diametro del tubo, dello spessore di parete e del tipo di protettivo. Ad esempio, un tubo con diametro 100 mm, spessore 5 mm, potrà essere protetto EI 120 dal Collare A nella configurazione, mentre se lo spessore è di 10 mm, lo stesso Collare A sarà utilizzabile solo nella configurazione U/C. Nello stesso esempio (diametro 100 mm e spessore 10 mm), per avere la classificazione sarà necessario utilizzare il Collare B. Il Collare B potrà essere utilizzato fino a diametro 315 mm con spessore 155 mm oppure fino a diametro 250 mm con spessore 22 mm. Il campo di diretta applicazione della norma è uno dei più complessi e difficili da interpretare, essendo composto da oltre settanta articoli distribuiti in diversi allegati. I termini generali le possibili estensioni dei risultati sono le seguenti: I risultati si applicano unicamente all orientamento provato (orizzontale, verticale.) I risultati ottenuti su pareti rigide possono essere applicati a pareti rigide con densità o spessore superiore a uelli provati I risultati ottenuti su pareti flessibili sono applicabili a ualsiasi parete rigida purché di spessore non inferiore a uello testato o a uello minimo previsto dalla norma per ogni resistenza al fuoco. Inoltre i risultati ottenuti su parete leggera possono essere applicati anche a penetrazioni di pareti rigide (mattoni o calcestruzzo), purché di spessore almeno uguale a uello della parete leggera testata. I risultati non sono però applicabili a pannelli sandich o laddove gli strati esterni non coprono i montanti. I risultati sono validi per barriere passive con dimensioni uguali o inferiori a uelle testate purché la sezione degli impianti non superi il 60% dell area di penetrazione. Per i collari a protezione di tubazioni combustibili, non è possibile proteggere diametri minori di uello minimo testato o maggiori di uello massimo testato (mentre sono possibili interpolazioni). 6

Informazioni tecniche generali e normative di riferimento i 1366-4 Prove di resistenza al fuoco di installazioni tecniche: sigillatura di giunti lineari La norma 1366-4 descrive il metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco dei giunti lineari, in funzione del loro utilizzo previsto nella pratica. La norma descrive il giunto lineare come: spazio vuoto fra due elementi affiancati avente un rapporto lunghezza/larghezza di almeno 10:1. I giunti lineari sono divisi in giunti senza movimento e giunti con movimento indotto (sia prima sia durante l incendio.) I campioni da sottoporre a prova consistono in giunti lineari di ualsiasi tipo, dimensione, all interno di diversi elementi costruttivi, secondo le richieste del committente. La protezione dei giunti deve essere eseguita in modo uniforme, per la massima larghezza richiesta dal committente. Per limitare l influenza di un giunto su uno adiacente nella stessa prova, devono essere mantenute distanze minime pari ad almeno 200 mm. Tutti i prodotti, ed i sistemi di montaggio dei protettivi di giunti devono essere rappresentativi della realtà e dell utilizzo pratico Il campo di diretta applicazione è definito dal DM 16 febbraio 2007 come: l ambito previsto dallo specifico metodo di prova e riportato nel rapporto di classificazione, delle limitazioni d uso e delle possibili modifiche apportabili al campione che ha superato la prova, tali da non richiedere ulteriori valutazioni, calcoli o approvazioni per l attribuzione del risultato conseguito. Campo di diretta applicazione Il risultato ottenuto su un giunto verticale in un elemento verticale è applicabile solo a giunti verticali in pareti. Il risultato ottenuto su un giunto orizzontale in un elemento verticale è applicabile a giunti orizzontali in pareti ed ai giunti fra parete e soletta/ pavimento Il risultato ottenuto su un giunto orizzontale in un elemento orizzontale è applicabile a giunti su soletta e a giunzioni fra pareti e solette I giunti possono essere provati su diversi tipi di elementi costruttivi standard: Elementi in calcestruzzo o mattoni (pareti/soffitti) - Blocchi in calcestruzzo alleggerito con densità (650 ± 200) kg/m³ - Calcestruzzo con densità 2400 ± 200 kg/m³ Elementi in legno - Legno da costruzione con densità 500 ± 50 kg/m³ con umidità del 12% Durante la prova devono essere registrate le temperature sulla faccia non esposta dell elemento di supporto, sul giunto e nei punti più critici della costruzione. Inoltre, dovranno essere monitorate le deformazioni della parete o del soffitto. L integrità del sistema è valutata con la prova del batuffolo di cotone prevista dalla norma 1363-1 (mentre non è consentito l uso dei calibri). Nel caso di giunti con movimento meccanico indotto, i due parametri fondamentali per definirli sono: direzione del movimento (laterale, taglio, torsione o una combinazione di uesti) estensione del movimento (scelta dal committente per ogni larghezza provata) Nel caso sia richiesta una valutazione di giunti di diversa larghezza, sarà necessario provare la minima e la massima larghezza, eventualmente protetta con lo stesso sistema. Quando la prova è eseguita su giunti con movimento meccanico (protetti), è necessario indurre un movimento pari al 20% del massimo previsto prima della prova e successivamente, durante l 80% del tempo stimato di resistenza al fuoco, un movimento pari al 100%. Dopo il sessantesimo minuto, non sono previsti ulteriori incrementi Il rapporto di prova contiene numerose informazioni interessanti fra le uali: Completa descrizione dei giunti, dei loro movimenti e dei sistemi di protezione (inclusi i dettagli di montaggio ed applicazione) L orientamento del test e l elemento di supporto testato I limiti dimensionali dei giunti che hanno superato il test (cioè che hanno garantito tenuta ed isolamento termico) Il rapporto di classificazione comprende i risultati finali delle prove in termini di classificazioni ed il campo di diretta applicazione. Il risultato ottenuto su blocchi di calcestruzzo alleggerito può essere applicato a murature in blocchi o mattoni di spessore e densità superiori a uelle provate. I risultati ottenuti su elementi in calcestruzzo con densità 2400 ± 200 kg/m³ sono applicabili su blocchi, mattoni o elementi in calcestruzzo con densità superiore a uella provata. I risultati ottenuti su elementi in legno si possono applicare ad elementi di legno di densità e spessore superiori a uelle provate Nel caso siano utilizzati supporti non standard, il risultato è valido solo per il supporto testato. Se la capacità di movimento di un giunto è inferiore a ±7,5%, il giunto sarà provato senza movimento indotto e sarà classificato per un movimento massimo pari al valore sopra indicato. Nel caso il movimento indotto sia superiore a ±7,5%, la classificazione sarà valida per il massimo movimento testato. Nel caso due giunti identici diano risultati diversi, la classificazione è valida per il risultato inferiore. La classificazione di un giunto protetto è valida per larghezze comprese fra la minima e la massima testata. Nel caso di prova su una sola larghezza, il risultato sarà limitato solo alla larghezza provata. 7

PROMASTOP U (Unicollar) Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco, Rapporto di Classificazione e soluzioni tecniche in accordo all Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabili nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio. Reuisiti generali di base per la protezione di un attraversamento Le sigillature degli attraversamenti devono avere almeno la stessa resistenza al fuoco dell elemento attraversato. Nel caso di elementi di compartimentazione portanti, occorre tenere sempre in considerazione i carichi e le sollecitazioni in gioco. Nel caso di impianti in sospensione, al fine di garantire una corretta stabilità degli stessi in caso d incendio, è raccomandabile utilizzare un sistema di sostegno in acciaio, fissato in maniera adeguata, ad una distanza non superiore a 250 mm dalla parete o dal solaio attraversato. Informazioni generali È possibile applicare i collari PROMASTOP U sia superficialmente che internamente, nel caso in cui uesto sia previsto dal rapporto di classificazione; Generalmente i collari PROMASTOP U sono installati a parete su entrambi i lati dell attraversamento, indipendentemente dal lato di esposizione al fuoco, sia nel caso di applicazione in superficie, sia nel caso di eventuale applicazione interna. Per verificare se è sufficiente un solo collare, consultare l Ufficio Tecnico Promat. Nel caso di applicazioni a solaio utilizzare un solo collare; PROMASTOP U è utilizzabile per tubazioni delle più comuni tipologie di plastica come PVC, PP, PE, ecc: per maggiori dettagli fare riferimento alle schede di Classificazione; Il collare antincendio PROMASTOP U grazie alle sue classificazioni, è utilizzabile per ogni destinazione finale del tubo, secondo uanto previsto dalla norma. Inoltre è utilizzabile per tubazioni che trasportano gas e liuidi non infiammabili, cavi di linea e di comando/controllo; Nel caso di installazioni adiacenti, non è necessario mantenere una distanza minima tra i collari, eccetto per le installazioni interne al manufatto dove occorre mantenere una distanza minima di 100 mm; La striscia PROMASTOP U può essere tagliata ed ottimizzata per creare tanti più collari possibili, tenendo sempre presente che occorre utilizzare un collare per ogni elemento da proteggere. Legenda tecnica Tubazione in PVC, PP, PE o cavi elettrici PROMASTOP U e Tasselli e viti metalliche di fissaggio r Barre filettate passanti la parete (solo per pareti leggere, se previste dal rapporto di classificazione) e 8

PROMASTOP U (Unicollar) Fissaggio I tasselli inclusi nella confezione sono idonei per applicazioni su pareti e solai solidi come cemento, mattoni pieni, pietra e calcestruzzo leggero. Le viti incluse nella confezione sono idonee per applicazioni su pareti leggere. Le stesse, non dovranno essere eccessivamente serrate. Per applicazione su manufatti composti da cemento, mattoni pieni, pietra e calcestruzzo leggero possono essere utilizzate anche viti autoperforanti (in uasto caso contattare l Ufficio Tecnico Promat). Nel caso di applicazione su pareti in cartongesso, dovrà essere previsto l utilizzo di barre filettate di dimensione minima M6, le uali dovranno essere passanti l intero spessore del divisorio; i collari, in uesto caso, saranno fissati mediante l uso di dadi e rondelle applicati su ogni estremità delle barre filettate. Linee guida per l installazione a parete r e Montaggio del collare sulla superficie esterna della parete: Riempire gli eventuali laschi (massimo 15 mm) presenti tra il collare e la muratura con lana minerale (punto di fusione >1000 C), intonaco, malta antincendio, cemento o sigillante; Definire il diametro della tubazione e la relativa lunghezza del collare sulla base della tabella seguente (pag.10); Tagliare la striscia nella corretta misura di segmenti; Posizionare il collare PROMASTOP U attorno alla tubazione; Fissaggio dell apposito sistema di aggancio (staffe incluse nella confezione); Fissare il collare PROMASTOP U alla parete con la rimanente accessoristica presente nella confezione; Installazioni adiacenti: Non è necessario mantenere una distanza minima tra i collari, eccetto per le installazioni interne al manufatto, dove occorre mantenere una distanza minima di 100 mm Montaggio del collare sulla superficie interna della parete: Promat ha inoltre testato sperimentalmente il collare PROMASTOP U installato internamente sia a pareti solide che flessibili. Per uesta particolare tipologia di montaggio contattare l Ufficio Tecnico. Linee guida per l installazione a solaio e Montaggio del collare sulla superficie esterna del solaio: Riempire gli eventuali laschi (massimo 15 mm) presenti tra il collare ed il manufatto con lana minerale (punto di fusione >1000 C), intonaco, malta antincendio, cemento o sigillante; Definire il diametro della tubazione e la relativa lunghezza del collare sulla base della tabella seguente (pag.10); Tagliare la striscia nella corretta misura di segmenti; Posizionare il collare PROMASTOP U attorno alla tubazione; Se necessario utilizzare temporaneamente un sistema di supporto; Fissaggio dell apposito sistema di aggancio (staffe incluse nella confezione); Fissare il collare PROMASTOP U al solaio con la rimanente accessoristica presente nella confezione; Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Resistenza al fuoco e Configurazioni: Per differenti configurazioni e resistenze al fuoco occorre fare sempre riferimento ai Rapporti e Schede di Classificazione. Installazioni adiacenti: Non è necessario mantenere una distanza minima tra i collari eccetto per le installazioni interne al manufatto dove occorre mantenere una distanza minima di 100 mm 9

PROMASTOP U (Unicollar) Tabella indicativa ai fini del taglio della striscia di PROMASTOP U di lunghezza 2250 mm (150 segmenti ca.): Diametro esterno della tubazione (mm) Segmenti necessari Numero di collari realizzabili con una confezione Numero di fissaggi necessari 43 15 10 2 50 17 8 2 55 18 8 2 63 20 7 3 69 21 7 3 75 22 6 3 83 24 6 3 90 25 6 3 110 29 5 3 114 30 5 4* 125 33 4 4* 140 36 4 4* 160 40 3 4* 200 49 3 4* * per applicazioni a doppio collare (entrambi dallo stesso lato dell elemento divisorio) contattare l ufficio tecnico Promat. i Maggiori dettagli sono rilevabili dalla scheda tecnica. Descrizioni per capitolati PROMASTOP U è un sistema a collare antincendio utilizzabile su tubazioni combustibili, allo scopo di prevenire il passaggio del fumo caldo e delle fiamme in prossimità dell attraversamento in caso di incendio, costituito da nastro continuo flessibile in acciaio zincato a segmenti pretagliati, realizzato con sistema intumescente a base di grafite che, grazie alle sua flessibilità può essere installato su tubazioni di diametro variabile. Il nastro deve essere avvolto intorno al tubo ed agganciato con l apposito angolare metallico a scatto. Il sistema deve essere applicato mediante l impiego di tasselli metallici ad espansione in numero subordinato al diametro del tubo da proteggere. PROMASTOP U è stato testato su pareti e solai, su entrambi i lati di esposizione, sia esternamente che internamente ai manufatti. PROMASTOP U è utilizzabile per conferire protezione al passaggio del fumo caldo e delle fiamme su tubazioni composte dalle più comuni plastiche come PVC, PP, PE, ecc... Marcatura CE Esempio di marcatura CE e relative informazioni PROMASTOP U dispone di marcatura CE ETA 13/0378. Rapporto di Classificazione e soluzioni tecniche in accordo all Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabili nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio. Verificare sempre le prestazioni del sistema a collare PROMASTOP U (Unicollar) sintetizzate nelle Schede di Classificazione*. * Le classificazioni al fuoco dei prodotti Promat sono soggette a continui miglioramenti, verificare sempre la versione pdf del presente documento scaricabile dal sito Promat. Simbolo CE Numero di identificazione dell ente certificatore notificato Nome ed indirizzo del produttore (o legale rappresentante) per l immissione nel mercato Ultime due cifre dell anno di emissione delle marcatura CE Numero della dichiarazione di conformità EC Numero dell ETA Numero dell ETAG Indicazione sul prodotto Nome del prodotto Categoria d uso Classe di reazione al fuoco 10

PROMASTOP FC (RS10) Reuisiti di base per la chiusura dell attraversamento Le sigillature degli attraversamenti devono avere almeno la stessa resistenza al fuoco dell elemento attraversato. Nel caso di elementi di compartimentazione portanti, occorre tenere sempre in considerazione i carichi e le sollecitazioni in gioco. Nel caso di impianti in sospensione, al fine di garantire una corretta stabilità degli stessi in caso d incendio, è raccomandabile utilizzare un sistema di sostegno in acciaio, fissato in maniera adeguata, ad una distanza non superiore a 250 mm dalla parete o dal solaio attraversato. Informazioni generali È possibile applicare i collari PROMASTOP FC sia superficialmente che internamente nel caso in cui uesto sia previsto dal rapporto di classificazione; Generalmente i collari PROMASTOP FC sono installati a parete su entrambi i lati dell attraversamento, indipendentemente dal lato di esposizione al fuoco, sia nel caso di applicazione in superficie, sia nel caso di eventuale applicazione interna. Per verificare se è sufficiente un solo collare, consultare l Ufficio Tecnico Promat. Nel caso di applicazioni a solaio utilizzare un solo collare; PROMASTOP FC è utilizzabile per tubazioni delle più comuni tipologie di plastica come PVC, PP, PE, ecc...: per maggiori dettagli fare riferimento alle tabelle nelle pagine seguenti; PROMASTOP FC può essere fissato a superfici solide (cemento, blocchi ecc ) aventi una resistenza al fuoco minima uguale a uella del collari; PROMASTOP FC è utilizzabile per tubazioni di diametro da 30 a 315 mm; Il collare antincendio PROMASTOP FC grazie alle sue classificazioni, è utilizzabile per ogni destinazione finale del tubo, secondo uanto previsto dalla norma. Inoltre è utilizzabile per tubazioni che trasportano gas e liuidi non infiammabili, cavi di linea e di comando/controllo; PROMASTOP FC e anche utilizzabile per tubazioni non lineari, purché l angolo di inclinazione o la curvatura permetta l installazione del collare stesso Non è necessario mantenere una distanza minima tra i collari, eccetto per le installazioni interne, dove occorre mantenere una distanza minima di 100 mm (soft penetration); Può essere incluso un isolante acustico dello spessore massimo di 4 mm. Legenda tecnica Tubazione in PVC, PP e PE PROMASTOP FC e Tasselli e viti metalliche di fissaggio r Barre filettate passanti la parete (solo per pareti leggere uando previsto dal rapporto di classificazione) e 11

PROMASTOP FC (RS10) Fissaggio Le viti incluse nella confezione sono idonee per applicazioni su pareti e solai solidi come cemento, mattoni pieni, pietra e calcestruzzo leggero. All interno della confezione sono incluse le rondelle che dovranno essere fissate tra l asola del collare e la testa delle viti. Le viti non dovranno essere eccessivamente serrate. Nel caso di applicazione su pareti in cartongesso, dovrà essere previsto l utilizzo di barre filettate di dimensione minima M6 le uali dovranno essere passanti l intero spessore del divisorio; i collari in uesto caso saranno fissati mediante l uso di dadi e rondelle applicati su ogni estremità delle barre filettate. Linee guida per l installazione a parete r e Montaggio del collare sulla superficie esterna della parete: (Se necessario applicare un isolante acustico con nastro di giunzione); Riempire gli eventuali laschi (massimo 15 mm) presenti tra il collare e la muratura con lana minerale (punto di fusione >1000 C), intonaco, malta antincendio, cemento o sigillante; Posizionare il collare PROMASTOP FC attorno alla tubazione; Fissaggio a scatto piegando la flangia di raccordo di 180 ; Fissare il collare PROMASTOP FC alla parete con l accessoristica presente nella confezione (viti, rondelle ed eventuali barre filettate/dadi) Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Montaggio del collare interno alla parete Posizionare il collare PROMASTOP FC attorno alla tubazione mantenendo le flange di fissaggio verso l esterno; Fissaggio a scatto piegando la flangia di raccordo di 180 ; Far scorrere il collare all interno del muro fino a uando esso sarà allineato al filo esterno della parete. Riempire i laschi presenti con malta antincendio (l uso di lana minerale o sigillature non sono ammessi) Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Linee guida per l installazione a solaio e Montaggio del collare sulla superficie esterna del solaio: Se necessario applicare un isolante acustico e del nastro di giunzione; Riempire gli eventuali laschi (massimo 15 mm) presenti tra il collare ed il manufatto con lana minerale (punto di fusione >1000 C), intonaco, malta antincendio, cemento o sigillante; Posizionare il collare PROMASTOP FC attorno alla tubazione; Fissaggio a scatto piegando la flangia di raccordo di 180 ; Fissare il collare PROMASTOP FC al solaio con l accessoristica presente nella confezione (viti, rondelle ed eventuali barre filettate/dadi) Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Sezione verticale Montaggio del collare interno al solaio Raddrizzare il collare; Posizionare il collare PROMASTOP FC attorno alla tubazione mantenendo le flange di fissaggio verso l esterno; Fissaggio a scatto piegando la flangia di raccordo di 180 ; Far scorrere il collare all interno del solaio fino a uando esso sarà allineato al filo esterno; Applicare il sistema di fissaggio provvisorio e riempire i laschi presenti con malta antincendio (l uso di lana minerale o sigillature non sono ammessi); Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. 12

PROMASTOP FC (RS10) DIMSIONI DEI COLLARI PROMASTOP FC (mm) PROMASTOP FC (diametro in mm) Diametro esterno della tubazione Diametro interno del collare Diametro esterno del collare Dimensione del foro FC 50 50 58 74 80 FC 56 56 64 81 90 FC 63 63 71 88 100 FC 75 75 85 107 120 FC 90 90 100 120 130 FC 110 110 120 142 150 FC 125 125 135 157 170 FC 140 140 150 180 190 FC 160 160 170 200 210 FC 200 200 210 240 250 FC 250 250 262 320 330 FC 315 315 317 375 385 i Maggiori dettagli sono rilevabili dalla scheda tecnica. Resistenza al fuoco e Configurazioni: Per differenti configurazioni e resistenze al fuoco occorre fare sempre riferimento ai Rapporti e Schede di Classificazione. Descrizioni per capitolati Sistema a collare testato sperimentalmente al fuoco fino a 180 minuti denominato PROMASTOP FC, utilizzabile su tubazioni composte dalle più comuni plastiche come PVC, PP, PE, ecc... utilizzabile anche su tubazioni in pressione. Il sistema è costituito da: struttura metallica ad anello flessibile in acciaio inox verniciato a polvere, dotato al suo interno di materiale termoespandente ed isolante denominato PROMASEAL L, resistente all umidità. Il sistema offre la possibilità di essere applicato sia esternamente, che internamente al manufatto. La marcatura CE del prodotto PROMASTOP FC è in fase di emissione Verificare sempre le prestazioni del sistema a collare PROMASTOP FC (RS10) sintetizzate nelle Schede di Classificazione*. * Le classificazioni al fuoco dei prodotti Promat sono soggette a continui miglioramenti, verificare sempre la versione pdf del presente documento scaricabile dal sito Promat. 13

PROMASTOP E Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco, Rapporto di Classificazione e soluzioni tecniche in accordo all Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabili nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio. Reuisiti di base per la chiusura dell attraversamento Le sigillature degli attraversamenti devono avere almeno la stessa resistenza al fuoco dell elemento attraversato. Nel caso di elementi di compartimentazione portanti, occorre tenere sempre in considerazione i carichi e le sollecitazioni in gioco. Nel caso di impianti in sospensione, al fine di garantire una corretta stabilità degli stessi in caso d incendio, è raccomandabile utilizzare un sistema di sostegno in acciaio, fissato in maniera adeguata, ad una distanza non superiore a 250 mm dalla parete o dal solaio attraversato. Informazioni generali Mescolare bene PROMASTOP E (si consiglia un miscelatore meccanico); PROMASTOP E può essere diluito (fino ad un massimo di 0,5 litri di acua pulita per ciascun contenitore da 12,5 kg); PROMASTOP E può essere applicato a pennello, rullo, spatola o dispositivo airless; Una volta aperti i contenitori dovrebbero essere completamente utilizzati il più presto possibile - richiudere correttamente dopo l uso; Tempo di essiccazione: ca. 8 ore a 20 C e ad umidità relativa del 65% per 1 mm di spessore; Lavare gli attrezzi con acua dopo l uso; Il film di spessore 1 mm a secco è euivalente ad il film di spessore 1,28 mm umido (circa 1800 g/m 2 ); La sovraverniciatura è possibile, l adesione e la compatibilità dovranno però essere verificate. Condizioni di applicazione La temperatura della superficie e dell ambiente dovrà essere compresa tra +5 C e + 40 C In condizioni di umidità relativa superiore al 65% è necessario prevedere tempi di asciugatura più lunghi; Le superfici di applicazione devono essere esenti da olii, grassi e polvere; Nel caso di applicazione su superfici assorbenti, utilizzare un primer di adesione o inumidire la parte con acua. Legenda tecnica Rivestimento endotermico PROMASTOP E Canaletta portacavi elettrici o altro tipo di impianti e Sostegno inferiore al sistema r Tubazioni t Solaio t r Resistenza al fuoco e Configurazioni: e Per differenti configurazioni e resistenze al fuoco occorre fare sempre riferimento ai Rapporti e Schede di Classificazione. 14

PROMASTOP E Linee guida per l installazione a parete Pulire il varco di attraversamento; È consigliato delimitare l area di lavoro sulla parete attraversata con nastro adesivo; Tagliare i pannelli in lana minerale esattamente alle dimensioni del varco (punto di fusione della lana minerale: 1000 C); Rivestire gli impianti passanti ed i bordi dei pannelli in lana minerale con PROMASTOP E; Inserire i pannelli in lana minerale; Riempire le giunzioni presenti con PROMASTOP E; Applicare il corretto spessore finale di PROMASTOP E al di sopra dei pannelli in lana minerale ed al di sopra degli impianti; Rimuovere il nastro adesivo; Se necessario eseguire la stessa operazione sul lato opposto; Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Linee guida per l installazione a solaio Rendere pulito il varco di attraversamento (è consigliato delimitare l area di lavoro sulla parete attraversata con nastro adesivo); Se necessario, applicare (al di sotto dei pannelli in lana minerale) una griglia di metallo adeguata per l eventuale camminamento; Tagliare i pannelli in lana minerale esattamente alle dimensioni del varco (punto di fusione della lana minerale: 1000 C); Rivestire gli impianti passanti ed i bordi dei pannelli in lana minerale con PROMASTOP E; Inserire i pannelli in lana minerale fissandoli alla griglia di metallo (spessore del filo di acciaio 1,5 mm) e riempire le giunzioni presenti con PROMASTOP E; Applicare il corretto spessore finale di PROMASTOP E al di sopra dei pannelli in lana minerale ed al di sopra degli impianti; Rimuovere il nastro adesivo ed applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Attraversamenti multipli; installazione a parete ed a pavimento Nel caso in cui diverse tipologie di impianti come cavi, canaline portacavi cavi elettrici, tubi metallici o in plastica, sistemi di ventilazione ecc, attraversino un unico varco, occorre prevedere misure supplementari facenti riferimento a soluzioni testate e classificate. Descrizioni per capitolati PROMASTOP E, è un rivestimento endotermico a base acuosa applicabile su tubazioni e/o cavi elettrici, utilizzabile su parete o soletta, con resistenza al fuoco EI180. Il sistema è costituito da: diaframma di doppio materassino in lana di roccia con densità 120 kg/m 3 e spessore 50 mm cad. protetto da rivestimento endotermico base acuosa. Nel caso di applicazione a solaio, il pannello inferiore in lana di roccia e sostenuto da una rete elettro saldata con spessore del filo di acciaio maggiore di 1,5 mm, applicata al solaio con piastre e tasselli metallici ad espansione. Le tubazione o impianti attraversanti dovranno essere protetti anch essi da rivestimento endotermico PROMASTOP E. PROMASTOP E può essere impiegato anche in abbinamento ai collari antincendio PROMASTOP FC sulla base dei Rapporti di Classificazione di riferimento. Marcatura CE Esempio di marcatura CE e relative informazioni PROMASTOP E dispone di marcatura CE ETA 13/0381. Rapporto di Classificazione e soluzioni tecniche in accordo all Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabili nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio. Verificare sempre le prestazioni del sistema PROMASTOP E sintetizzate nelle Schede di Classificazione*. * Le classificazioni al fuoco dei prodotti Promat sono soggette a continui miglioramenti, verificare sempre la versione pdf del presente documento scaricabile dal sito Promat. Simbolo CE Numero di identificazione dell ente certificatore notificato Nome ed indirizzo del produttore (o legale rappresentante) per l immissione nel mercato Ultime due cifre dell anno di emissione delle marcatura CE Numero della dichiarazione di conformità EC Numero dell ETA Numero dell ETAG Indicazione sul prodotto Nome del prodotto Categoria d uso Classe di reazione al fuoco 15

PROMASTOP I Reuisiti di base per la chiusura dell attraversamento Le sigillature degli attraversamenti devono avere almeno la stessa resistenza al fuoco dell elemento attraversato. Nel caso di elementi di compartimentazione portanti, occorre tenere sempre in considerazione i carichi e le sollecitazioni in gioco. Nel caso di impianti in sospensione, al fine di garantire una corretta stabilità degli stessi in caso d incendio, è raccomandabile utilizzare un sistema di sostegno in acciaio, fissato in maniera adeguata, ad una distanza non superiore a 250 mm dalla parete o dal solaio attraversato. Informazioni generali Mescolare bene PROMASTOP I (si consiglia un miscelatore meccanico); PROMASTOP I può essere diluito (fino ad un massimo di 0,5 litri di acua pulita per ciascun contenitore da 12,5 kg); PROMASTOP I Liuid può essere applicato a pennello, rullo, spatola o ispositivo airless; PROMASTOP I Paste può essere applicato a pennello o a spatola; Una volta aperti i contenitori dovrebbero essere completamente utilizzati il più presto possibile - richiudere correttamente dopo l uso; Tempo di essiccazione: ca. 8 ore a 20 C ed a umidità relativa del 65% per 1 mm; Lavare gli attrezzi con acua dopo l uso; Il film di spessore 1 mm a secco è euivalente ad il film di spessore 1,38 mm umido di PROMASTOP I Liuid ed ad un film di spessore 1,28 mm umido di PROMASTOP I Paste (circa 1850 g/m2 per PROMASTOP I Liuid e circa 1800 g/m2 per PROMASTOP I Paste); La sovraverniciatura è possibile, l adesione e la compatibilità deve essere verificata. Condizioni di applicazione Temperatura della superficie e dell ambiente minima +5 C - massima 40 C In condizioni di umidità relativa superiore al 65% prevedere tempi di asciugatura più lunghi; Le superfici di applicazione devono essere esenti da olii, grassi e polvere; Nel caso di superfici assorbenti utilizzare primer di adesione o inumidire con acua. Legenda tecnica Rivestimento intumescente PROMASTOP I Canaletta portacavi elettrici o altro tipo di impianti e Sostegno inferiore al sistema (solo per applicazioni a solaio) r Tubazioni t Solaio e t r 16

PROMASTOP I Linee guida per l installazione a parete Pulire il varco di attraversamento; Delimitare l area di lavoro sulla parete attraversata con nastro adesivo; Tagliare i pannelli in lana minerale esattamente alle dimensioni del varco (punto di fusione della lana minerale: 1000 C); Rivestire gli impianti passanti ed i bordi dei pannelli in lana minerale con PROMASTOP I; Inserire i pannelli in lana minerale; Riempire le giunzioni presenti con PROMASTOP I Paste; Applicare il corretto spessore finale di PROMASTOP I al di sopra dei pannelli in lana minerale ed al di sopra degli impianti; Rimuovere il nastro adesivo; Se necessario eseguire la stessa operazione sul lato opposto; Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Linee guida per l installazione a solaio Pulire il varco di attraversamento e, se utile, delimitare l area di lavoro sulla parete attraversata con nastro adesivo; Se necessario, applicare (al di sotto dei pannelli in lana minerale) una griglia di metallo adeguata all eventuale camminamento; Tagliare i pannelli in lana minerale esattamente alle dimensioni del varco; Rivestire gli impianti passanti ed i bordi dei pannelli in lana minerale con PROMASTOP I; Inserire i pannelli in lana minerale fissandoli griglia di metallo (spessore del filo di acciaio 1,5 mm) e riempire le giunzioni presenti con PROMASTOP I Paste; Applicare il corretto spessore finale di PROMASTOP I al di sopra dei pannelli in lana minerale ed al di sopra degli impianti; Rimuovere il nastro adesivo ed applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Attraversamenti multipli; installazione a parete ed a pavimento Nel caso in cui diverse tipologie di impianti come cavi, canaline portacavi cavi elettrici, tubi metallici o in plastica, sistemi di ventilazione ecc, attraversino un unico varco, occorre prevedere misure supplementari facenti riferimento a soluzioni testate e classificate. Resistenza al fuoco e Configurazioni: Per differenti configurazioni e resistenze al fuoco occorre fare sempre riferimento ai Rapporti e Schede di Classificazione. Descrizioni per capitolati PROMASTOP I, è un rivestimento intumescente a base acuosa applicabile su tubazioni e o cavi elettrici, utilizzabile su parete o soletta, con resistenza al fuoco EI180. Il sistema è costituito da: diaframma di doppio materassino in lana di roccia con densità 120 kg/m 3 e spessore 50 mm cad. protetto da rivestimento intumescente base acuosa. Nel caso di applicazione a solaio, il pannello inferiore in lana di roccia e sostenuto da una rete elettro saldata con spessore del filo di acciaio maggiore di 1,5 mm, applicata al solaio con piastre e tasselli metallici ad espansione. Le tubazione o impianti attraversanti dovranno essere protetti anch essi da rivestimento intumescente PROMASTOP I. PROMASTOP I può essere impiegato anche in abbinamento ad i collari antincendio PROMASTOP FC sulla base dei Rapporti di Classificazione di riferimento. La marcatura CE del prodotto PROMASTOP I è in fase di emissione Verificare sempre le prestazioni di PROMASTOP I sintetizzate nelle Schede di Classificazione*. * Le classificazioni al fuoco dei prodotti Promat sono soggette a continui miglioramenti, verificare sempre la versione pdf del presente documento scaricabile dal sito Promat. 17

PROMASTOP B Reuisiti di base per la chiusura dell attraversamento Le sigillature degli attraversamenti devono avere almeno la stessa resistenza al fuoco dell elemento attraversato. Nel caso di elementi di compartimentazione portanti, occorre tenere sempre in considerazione i carichi e le sollecitazioni in gioco. Nel caso di impianti in sospensione, al fine di garantire una corretta stabilità degli stessi in caso d incendio, è raccomandabile utilizzare un sistema di sostegno in acciaio, fissato in maniera adeguata, ad una distanza non superiore a 250 mm dalla parete o dal solaio attraversato. Informazioni generali Il mattone intumescente PROMASTOP B mantiene la sua elasticità nel tempo, mentre sotto l effetto del fuoco, se correttamente installato, è in grado di chiudere ogni varco di attraversamento; PROMASTOP B è un sistema adatto all attraversamento di tubazioni e cavi elettrici; Dimensione massima del varco a parete e solaio: 1200 x 1200 mm; PROMASTOP B è un sistema resistente anche ai fumi freddi; Semplicità di applicazione e precisione nell adattamento in uanto PROMASTOP B può essere facilmente tagliato. Possibilità di sovraverniciatura, l adesione e la compatibilità dovranno essere però verificate. Dati per il consumo: numero necessario di mattoni PROMASTOP B in accordo ai Rapporti di Classificazione Volume in % di impianti passanti (cavi elettrici) m 2 - varco 0% 10% 30% 60% 0.005 1 1 1 1 0.01 1 1 1 1 0.02 3 3 2 1 0.03 4 4 3 2 0.04 6 5 4 2 0.05 7 6 5 3 0.1 14 13 10 6 0.2 28 25 19 11 0.3 42 38 29 17 0.4 56 50 39 22 0.5 69 63 49 28 18

PROMASTOP B Linee guida per l ìnstallazione a parete Applicare i mattoni intumescenti PROMASTOP B in maniera sfalsata, seguendo la posa simile a uella dei mattoni in edilizia. I mattoni potranno essere tagliati e gli interstizi potranno essere chiusi comprimendo gli sfridi ed inserendoli negli spazi vuoti. Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. i Dimensione massima del varco a parete e solaio: 1200 x 1200 mm Resistenza al fuoco e Configurazioni: Per differenti configurazioni e resistenze al fuoco occorre fare sempre riferimento ai Rapporti e Schede di Classificazione. Linee guida per l ìnstallazione a solaio Pulire il varco di attraversamento; Nel caso sia necessaria una resistenza al camminamento, applicare (al di sotto dei mattoni intumescenti PROMASTOP B) una griglia di metallo di spessore adeguato; Inserire i mattoni intumescenti PROMASTOP B fissandoli alla griglia metallica; Applicare i mattoni intumescenti PROMASTOP B in maniera sfalsata seguendo la posa simile a uella dei mattoni in edilizia. I mattoni potranno essere tagliati e gli interstizi potranno essere chiusi comprimendo gli sfridi ed inserendoli negli spazi vuoti. Applicare l etichetta di identificazione se richiesto. Sezione verticale i Dimensione massima del varco a parete e solaio: 1200 x 1200 mm Descrizioni per capitolati Sistema a mattoni intumescenti denominati PROMASTOP B applicabile per la chiusura di varchi attraversati da impianti di vario genere, a parete e solaio, con resistenza al fuoco fino ad EI180. I mattoni intumescenti PROMASTOP B reagiscono al fuoco tramite un espansione del proprio volume associato ad uno sviluppo di pressione. PROMASTOP B è resistente all invecchiamento ed all umidità. Il sistema antincendio a mattoni intumescenti PROMASTOP B, è costituito da un materiale permanentemente elastico, utilizzabile contro la propagazione dei fumi, dei gas caldi e delle fiamme, ed è impiegabile su cavi (singoli o fasci di cavi), tubazioni combustibili e non combustibili. PROMASTOP B è adattabile a varchi sia a solaio che a pavimento di dimensione massima 1200x1200 mm. L applicazione dovrà avvenire con un orientamento sfalsato, simile al modello utilizzato tradizionalmente per la posa dei mattoni. Eventuali spazi vuoti, dovranno essere riempiti con strisce, ricavate dagli stessi mattoni intumescenti, tali da essere inserite a compressione nel lasco stesso. Nel caso di applicazione a solaio, i cuscini antincendio dovranno essere sostenuti da una rete elettrosaldata con spessore del filo di acciaio maggiore di 1,5 mm e maglia di dimensione consigliata maggiore di 100 x 100 mm, applicata al solaio con piastre e tasselli metallici ad espansione. i Maggiori dettagli sono riportati nella scheda tecnica. 19

PROMASTOP S - PROMASTOP L Reuisiti di base per la chiusura dell attraversamento Le sigillature degli attraversamenti devono avere almeno la stessa resistenza al fuoco dell elemento attraversato. Nel caso di elementi di compartimentazione portanti, occorre tenere sempre in considerazione i carichi e le sollecitazioni in gioco. Nel caso di impianti in sospensione, al fine di garantire una corretta stabilità degli stessi in caso d incendio, è raccomandabile utilizzare un sistema di sostegno in acciaio, fissato in maniera adeguata, ad una distanza non superiore a 250 mm dalla parete o dal solaio attraversato. Informazioni generali Utilizzabile su canaline portacavi elettrici. Linee guida per l ìnstallazione a parete e solaio Pulire il varco di attraversamento; Per le sole installazioni a solaio, applicare (al di sotto dei cuscini antincendio) una griglia di metallo di spessore adeguato; Il primo strato di cuscini dovrà essere installato al di sotto dei cavi o delle tubazioni. Chiudere perfettamente l attraversamento posizionando i cuscini antincendio PROMASTOP S e PROMASTOP L a pressione in modo tale da eliminare completamente possibili infiltrazioni di luce tra gli impianti o tra i cuscini antincendio. Applicare l etichetta di identificazione. Condizioni di applicazione L applicazione dei cuscini antincendio PROMASTOP S e PROMASTOP L dovrà rispettare un orientamento sfalsato, simile a uello utilizzato in edilizia per la posa dei mattoni. Legenda tecnica Cuscini antincendio PROMASTOP S - PROMASTOP L Canalina portacavi elettrici e Sostegno inferiore ai cuscini (solo per applicazioni a soffitto e pavimento) r Tubazioni t Solaio t r 20 e