Azienda specializzata negli scambiatori di calore a piastre.



Documenti analoghi
MANUTENZIONE SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE?

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

Indice / Index. PRESENTAZIONE pag. 3

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Alfa Laval T45. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

SPI. SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI Mod. SPI-A. Mod. SPI-B

SCAMBIATORI DI CALORE CON FASCIO TUBIERO A U SCAMBIATORI. tel fax info@agieffe.it

Alfa Laval TL3. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Scambiatori di Calore a Piastre Saldobrasati

SP - Scambiatori a piastre ispezionabili

Alfa Laval TS20. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

CB20. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

Alfa Laval M10. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

AlfaNova 76. Scambiatore di calore a piastre a tecnologia di fusione

CB30 / CBH30. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Alfa Laval M6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval T50. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

Alfa Laval TS6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

CB112 / CBH112. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

POLITECNICO DI TORINO

CB18 / CBH18. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

kyper servizi di riscaldamento e raffreddamento

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

SCAMBIATORE A PIASTRE SALDOBRASATO

SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO FISSO TIPO EM

Una gamma sempre più completa! Danfoss amplia la propria gamma di scambiatori guarnizionati e saldobrasati. SONDEX by Danfoss, la soluzione per te!

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

CONFIGURATORE ONLINE PER STRUMENTO PROFESSIONALE. SEMPLICE, VELOCE E GRATUITO. NUOVA GAMMA SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI PHC

Scambiatori di calore Turflow

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

SCAMBIATORE DI CALORE DNA

Scambiatore di calore a piastre XGF , -035, -050, -066

CB16 / CBH16. Scambiatore di calore a piastre saldobrasato

SPIRAFLEX. Efficiente trasferimento di energia

LA PIÙ ELEVATA EFFICIENZA NELLO SCAMBIO TERMICO

Scambiatori di Calore a Piastre Ispezionabili

Scambiatori di calore a piastre AlfaNova

Riello Heatgate. Scambiatori a piastre. Professionale caldo

L innovazione è il nostro motto.

Scambiatore di calore a piastre

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE D ACCIAIO SALDOBRASATE. - Pressione massima di esercizio: 16 bar - Temperatura max di esercizio: 200 C

SCAMBIATORI A PIASTRE

I I SP - SP TOR A AMBI C S

Verso il Futuro Insieme ai Nostri Partner

MULTY N. 1 di 6. MULTY N 3F (mod ) MULTY N 4F (mod ) Esempio di impianto

ELEVATE PRESTAZIONI PER CONDIZIONI ESTREME

GET. POMPE IN-LINE SINGOLE AUTO-RAFFREDDATE Fluidi diatermici - Acqua surriscaldata 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

E N Z A L L E C C E. Giunti automatici. in acciaio inossidabile AISI 316L ACCIAIO INOSSIDABILE 316L

SCAMBIATORI SP - SPI

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

Scambiatori di Calore a Piastre Ispezionabili e Saldobrasati

Caldaia a basamento a condensazione Potenza: kw TRIGON XXL EVO. Prestazioni d'eccellenza: fino a 2 MW in un unico generatore premiscelato

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

Riello HEATgate. COMPLEMENTI DI IMPIANTO Scambiatori di calore DESCRIZIONE PRODOTTO DESIGNAZIONE MODELLI GAMMA SP 20 DN32 29 (29A) E - N

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

SHE PIASTRE NOVITÀ SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE D ACCIAIO SALDOBRASATE

SERIE ALCHEMIST PRINCIPALI VANTAGGI POTENZA, DIMENSIONI E PESI PORTATE E LIVELLI SONORI. Sottoraffreddatore adiabatico CONNESSIONI IDRAULICHE

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Serie W6. Valvola di ritegno a disco - wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno C H I N A

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC

IDROCHEMICAL CENTRIFUGAL PUMPS AND MIXERS POMPE CENTRIFUGHE MONOSTADIO IN-LINE PER IL SERVIZIO CHIMICO

SHE Scambiatori di calore sanitari

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Benvenuta eccellenza. Addio tempi morti. Raffreddamento dell olio in sistemi idraulici e di lubrificazione

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

SERIE M6 con molla SERIE 06 senza molla Valvola di ritegno a clapet Wafer

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

FlowProcess POMPE E ACCESSORI PER MICROBIRRERIE.

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE CON GUARNIZIONI E SALDATI PER OGNI TIPO DI APPLICAZIONE

Scambiatori di calore a piastre saldobrasate

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore per Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC

SCHEDA TECNICA Ma.s.ter. SYSTEM srl

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Acqua calda: Soluzioni per l industria

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria.

FILTRO A Y F - F. Descrizione

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

GENERALITA E CARATTERISTICHE

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Transcript:

TES s.r.l. Via Pivanti 1/a Serravalle 44030 Berra (FE) Tel. +39 0532 772260 Fax +39 0532 774078 www.tes-scambiatori.it info@tes-scambiatori.it Azienda specializzata negli scambiatori di calore a piastre. CHI SIAMO TES s.r.l. fondata nel 2012 è il frutto di una ventennale esperienza acquisita nel settore degli scambiatori a piastre ispezionabili e saldobrasati. Opera prevalentemente nel settore Termoidraulico offrendo un servizio di consulenza tecnica e commerciale che accompagna il cliente dalla fase iniziale di richiesta fino al post vendita con la fornitura di ricambi 1

PRODOTTI Oltre ai tradizionali scambiatori a piastre ispezionabili, la gamma dei prodotti include, quelli a piastra saldobrasate, a piastre semisaldate, a piastre completamente saldate, unitamente ai dissalatori per acqua di mare, realizzati con la tecnologia degli scambiatori a piastre, nella versione singolo e multistadio CARATTERISTICHE DEGLI SCAMBIATORI Superficie piastra da 0,01 m 2 a 2,5 m 2 Diametro delle connessioni da 15 mm a 500 mm Portate orarie da 50 l/h a 4000 m 3 /h Piastre di diverse lunghezze per ogni tipo di applicazione Pressioni di progetto fino a 25 bar Oltre 45 modelli per soddisfare ogni tipo di richiesta 2

GAMMA PIASTRE PIASTRE La superficie ondulata delle piastre (corrugata a spina di pesce) è ottenuta per stampaggio a freddo. Materiali: AISI 304, AISI 316, SMO 254, Titanio, Hastelloy C276, etc.. Spessori: 0,4 mm, 0,5 mm, 0,6 mm, (maggiormente utilizzati nelle comuni applicazioni); per applicazioni speciali: 0,7 mm, 0,8 mm, 0,9 mm, 1 mm. La scelta dei materiali dipende principalmente dalla resistenza alla corrosione con i fluidi a contatto. 3

SCAMBIATORE A PIASTRE Lo scambiatore di calore a piastre è composto da: piastredi testafissa(fixedplate )emobile(mobileplate); barre di guida superiore(carrying bar) e inferiore(guiding bar); colonna di supporto (column); tiranteria(tie bolts); pacco piastre(plate package). TELAIO Materiali del telaio Acciaio al carbonio (verniciato) ad elevata resistenza meccanica(per applicazioni industriali). Acciaio inox (per applicazioni nel settore alimentare o in ambienti particolarmente corrosivi per il comune acciaio al carbonio). Materiali della tiranteria e della bulloneria Acciaio al carbonio (zincato) ad elevata resistenza meccanica(cl. 8.8, ASTM A193 B7). Acciaio inox AISI 304 (A2), AISI 316 (A4) per applicazioni nel settore alimentare o in ambienti particolarmente corrosivi per il comune acciaio al carbonio. 4

TELAIO Telaio in acciaio al carbonio (verniciato) Telaio in acciaio inox LA CORRUGAZIONE DELLE PIASTRE Le piastre presentano due diversi tipi di corrugazione della spina di pesce,adangoloottusoeadangoloacuto. La piastra corrugata a spina di pesce ad angolo ottuso consente un alta efficienza e una maggiore perdita di carico rispetto alla piastra corrugata ad angolo acuto, che ha una efficienza più bassa e una perdita di carico minore. II mix di piastre con angolo diverso consente di ottimizzare il valore medio delle unità di trasferimento termico. 5

GUARNIZIONI I materiali con cui vengono realizzate le guarnizioni sono elastomeri speciali: NITRILE (Nitrile-Butadiene); rangediutilizzoda 20 Ca120 C; EPDM (Termopolimero-Etilene-Propilene-Diene); range di utilizzo da 15 C a 150 C; VITON (Esafloruro-Propilene-Vinildene-Fluoruro); rangediutilizzoda 10 Ca180 C. ANCORAGGIO GUARNIZIONI La nuova generazione di scambiatori di calore a piastre utilizza un sistema ancoraggio delle guarnizioni di tipo meccanico (privo di colle), Sonder Lock e Hang On. Le guarnizioni Sonder Lock si ancorano alle sedi di tenuta per mezzo di robusti bottoni in gomma. Le guarnizioni Hang On si ancorano alle sedi di tenuta mediante delle solide linguette in gomma. Entrambe le soluzioni consentono un alloggiamento perfetto delle guarnizioni nelle loro sedi. Hang On Sonder Lock 6

LA SCELTA BASATA SU FAMIGLIE DI PIASTRE Presentiamo il vantaggio di disporre di una vasta gamma di piastre suddivise per famiglie. Una famiglia è costituita da un gruppo di piastre con altezza diversa (stessa larghezza e uguale diametro dei fori). Questo consente trovare la piastra della giusta lunghezza per ogni tipo di applicazione. Vantaggi Flessibilità (adattabilità dello scambiatore ad ogni tipo di applicazione. Ottimo sfruttamento delle perdite di carico. Alto coefficiente di scambio termico. Minore superficie di scambio termico necessaria. Minore costo dello scambiatore. IL DISEGN DELLE PIASTRE Il design della regione di ingresso del fluido consente una perfetta distribuzione del liquido sulla tutta la superficie di scambio. La conformazione dei canali di ingresso, oltre ad irrobustire la sezione di distribuzione, riduce al minimo i punti di contatto. Le sezioni di distribuzione sono provviste di opportune aree di drenaggio del fluido come prescritto dalle normative, al fine di impedire (per cause accidentali) la miscelazione dei fluidi tra i due circuiti. 7

IL DISEGN DELLE GUARNIZIONI Il design delle guarnizioni oltre ad offrire eccellenti caratteristiche elastiche ai continui stress termici, assicura una buona elasticità anche dopo ripetuti cicli di apertura e chiusura del pacco piastre. L ancoraggio meccanico (senza uso di colle) delle guarnizioni è rapido e sicuro. Vantaggi: migliori condizioni operative e riduzione dei tempi di montaggio e smontaggio. LA FINITURA SUPERFICIALE DELLE PIASTRE Le piastre subiscono accurate operazioni di stampaggio che conferiscono alle piastre una superficie levigata con bassissimo grado di rugosità. Vantaggi: minore resistenza al flusso ed elevata resistenza alla corrosione. 8

PIASTRE FREE-FLOW Con le piastre Free Flow (a ondulazione detta ad asse di lavandaia ) si possono realizzare canali di passaggio larghi, circa il doppio di quelli di un normale scambiatore a piastre. I canali sono liberi, cioè senza punti di contatto tra le piastre, perciò impiegabili con fluidi contenenti fibre o solidi in sospensione. Settori di applicazione Alimentare (raffreddamento di prodotti quali, mostarda, succo di pomodoro, ed altri prodotti viscosi.). Trattamenti di prodotti contenenti polpa e fibre. Industria cartaria. Slurriesed altri prodotti industriali contenenti impurezze. PIASTRE SONDER-SAFE La piastra Sonder Safe è una piastra a doppia parete ottenuta attraverso lo stampaggio(insieme o separatamente) di due piastre sottili (0,35 mm; 0,4 mm). La doppia parete costituisce una sicurezza; in caso di perforazione di una delle due piastre il liquido si riversa nell intercapedine che separa la coppia di piastre consentendo il rilevamento della perdita e quindi la sostituzione della coppia di piastre in tempo utile. Queste piastre sono utilizzate in tutte le applicazione in cui la miscelazione dei fluidi all interno dello scambiatore è assolutamente vietata. Settori di applicazione Pastorizzazione del latte e della panna. Fluidi per il settore farmaceutico. Teleriscaldamento. (Produzione di acqua calda per scopi sanitari). 9

PIASTRE SEMI-WELDED Le piastre semi-saldate (semi-welded) sono realizzate mediante saldatura al laser lungo tutto il perimetro di coppie di piastre. Tale esecuzione prende nome di cassetta ). Il pacco piastre si realizza alternando cassette a piastre tradizionali con guarnizioni di tenuta. Le guarnizioni circolari sui fori delle cassette possono essere realizzate con materiale diverso (compatibile con il tipo di fluido utilizzato) dal resto delle guarnizioni di tenuta tra coppie di cassette. Applicazioni Gli scambiatori realizzati con piastre semi-saldate sono particolarmente indicati per il settore della refrigerazione e per applicazioni anche con pressioni particolarmente elevate e con fluidi particolarmente aggressivi nei confronti dei normali elastomeri. Condensatori/Evaporatori di fluidi refrigeranti (ad es. ammoniaca). PIASTRE COMPLETAMENTE SALDATE Gli scambiatori a piastre completamente saldate (modello SPS) sono realizzati con piastre di forma circolare saldate al laser/tig ed inserite in un mantello di forma cilindrica. Il pacco piastre può essere del tipo flangiato (con possibilità di estrazione del pacco piastre) o completamente saldato. Tutti i modelli sono disponibili con rating PN16/PN25, ed una temperatura diprogettofinoa200 C. Diametro nominale delle connessioni: DN50; DN100; DN150. 10

PIASTRE COMPLETAMENTE SALDATE Gli scambiatori di calore saldobrasati sono costituiti da piastre stampate di acciaio inox (AISI 316) saldate mediante brasatura con lega di rame in forno sotto vuoto. Gli scambiatori saldobrasati non avendo guarnizioni di tenuta in gomma possono essere impiegati con con temperature fino a 185 C e pressioni di eserciziofinoa25 bar. Applicazioni Teleriscaldamento, riscaldamento. Condizionamento, refrigerazione. Riscaldamento con pannelli solari. Pompe di calore con unità di recupero termico. Raffreddamento per olio idraulico e olio motori. NORMATIVA VIGENTE NELLA COMUNITA EUROPEA Negli stati membri della comunità Europea è vigente la Direttiva PED (Pressure Equipment Directive) 97/23/EC e le norme armonizzate, per la marcatura CE degli scambiatori. La Direttiva PED (97/23/EC) si applica alla progettazione, alla fabbricazione e alla valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile PS superiore a 0,5 bar. 11

VANTAGGI DELLO SCAMBIATORE A PIASTRE I principali vantaggi dello scambiatore a piastre rispetto al fascio tubiero. Elevato coefficiente di scambio termico (le particolari geometrie delle piastre consentono elevata turbolenza anche per bassi valori del numero di Reynols). Minore superficie di scambio termico impiegata a parità di potenza scambiata. Ingombro minore grazie alla disposizione compatta del pacco piastre. Minore peso a parità di potenza scambiata. Modularità (possibilità di adeguare la superficie di scambio a nuove condizioni operative). Confronto Scambiatore a piastre Scambiatore a fascio tubiero Rapporto di spazio 1 3-5 Rapporto di peso 1 3-8 Rapporto di scambio termico 4-6 1 VANTAGGI DELLO SCAMBIATORE A PIASTRE Compattezza e leggerezza. Alta efficienza (elevato coefficiente di scambio termico). Resistenza alla corrosione (piastre di scambio in acciaio inox, titanio, etc.). Facilità di manutenzione (essendo completamente smontabile consente pulizie, ispezioni e riparazioni sul posto). Minori intasamenti e incrostazioni (l elevata turbolenza unita alla bassa rugosità della superficie delle piastre garantisce un azione autopulente. Possibilità di realizzare complesse circuitazioni. Costi competitivi. 12

CAMPI DI APPLICAZIONE Gli scambiatori di calore a piastre vengono oggi impiegati in molti settori dell impiantistica industriale e civile. Recupero energetico Riscaldamento Refrigerazione Chimica Farmaceutica Alimentare Navale Teleriscaldamento HVAC Altro DATI PER IL DIMENSIONAMENTO TERMICO Potenzialità / Heatexchanged( kw / kcal/h) Fluido / Fluid type: Temperatura entrata / Inlet temperature ( C): Temperatura uscita / Outlet temperature ( C): Portata / Flowrate(l/s -m 3 /h): Lato caldo Lato freddo Hot side Cold side Perdita di carico max/ Max pressuredrop(m.c.a./ kpa): Sovradimensionamento/ Extra margin(%): 13