ROSSELLA è LIBERA! IN CUSTU NÙMURU PODEIS LIGI:



Documenti analoghi
Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

LEGISLATURE (da

ALBO SCRUTATORI Aggiornamento periodico (art. 9, legge 30 aprile 1999, n.120)

Cali lìngua? Cali ortografia?

CIRCOSCRIZIONE DEL MEDIO CAMPIDANO

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI RISULTATI GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

Repubblica Italiana TEST SELEZIONE ( FASE III) C/O AULA MAGNA ISTITUTO COLLI VIGNARELLI SANLURI AGENZIA FORMATIVA EVOLVERE

Catasto Terreni - Comune di CARBONIA

Catasto Terreni - Comune di CARBONIA

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Prov. Nasc ita. Inc. con Riser va

SOLINAS ANDREA OR/ ,00 12,00 14,45 10,50 **** ****** * * *** 36,95 14/03/1957 (OR) ****************

DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DIPENDENTE SUDDIVISO PER CATEGORIE

GRADUATORIA PROVVISORIA COLTURE DI TIPO B N. Denominazione Partita IVA. Data arrivo

Bando pubblico per l'erogazione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese

Istituto Comprensivo Statale Villamar Viale Rinascita n Villamar Tel Fax

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA

totale contributo spettante mesi locaz ESITO ISTRUTTORIA n. Cognome Nome Data nascita

OPERAZIONE TRASPARENZA

FANNI MARIA ISABELLA CA/ ,00 11, ,30 19/06/1974 (CA) FNNMSB74H59B354B

COMUNE DI SESTU CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

AVVISO PUBBLICO ELENCO AMMESSI AL COLLOQUIO DATA DI NASCITA PUNTEGGIO TITOLI N. NOME 1 MULAS CRISTINA 13/08/ ,25 2 LADU MICHELE 27/04/ ,25

Catasto Terreni - Comune di VILLACIDRO

VOGLIAMO ROSSELLA URRU LIBERA!

CLASSIFICA DEL GRAN PRIX "GAVINO PIANA " Cross country

COMUNE DI TERRALBA (Prov. di Oristano) (via Baccelli n Terralba) (Telefax 0783/83341 Tel. 0783/85301)

SISTEMA INFORMATIVO MIUR - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE SS-13-HN-XDO90 GRADUATORIE AD ESAURIMENTO 10/07/2015

REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI - DISTRETTO DI SANLURI

AGENZIA FORMATIVA EVOLVERE. PROVINCIA DI RESIDENZA (sigla) COMUNE DI RESIDENZA

AIRI MARCELLA 26/10/2017 dalle ore 12:55 alle ore 13:45. ALBA MARIA CHIARA 28/10/2017 dalle ore 08:15 alle ore 09:10

COMUNE DI FURTEI. Provincia del Medio Campidano GRADUATORIA PROVVISORIA BORSE DI STUDIO L. 62/ ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Classe frequentata

REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI - DISTRETTO DI SANLURI SEZIONE B- PROGRAMMA HCP 2012

Disponibilità. ALBA MARIA CHIARA 24/02/2018 dalle ore 08:15 alle ore 09:10. ALLEGRETTI MARIA TERESA 24/02/2018 dalle ore 09:10 alle ore 10:05

Elenco beneficiari rimborso spese viaggio studenti pendolari anno scolastico 2015/2016

Catasto Terreni - Comune di GESTURI

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

CROBU ALFONSINA OR/ ,00 0,00 6,00 0,00 **** ****** * * *** 125,00 X 07/10/1965 (OR) ****************

Ministero del lavoro e delle Politiche sociali Direzione Generale per le Politiche per l Orientamentoe la Formazione ALLEGATO

CIRCOLO TENNIS DECIMOMANNU A.S.D. - SAR - VI Torneo "Santa Greca" VI Torneo "Santa Greca - Singolare Maschile - SEZIONE 4.NC

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Cognome Nome I prov. Data nascita Punti aut. POSIZIONE

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE BORSE DI STUDIO APPARTENENTI A FAMIGLIE SVANTAGGIATE

Start List 3 Memorial Mattia Ghiani

ESCLUSI DENOMINAZIONE ESITO MOTIVAZIONE

Catasto Terreni - Comune di ILBONO

Catasto Terreni - Comune di ILBONO

PROGETTO A.i.R AGIRE IN RETE

CALENDARIO ESAMI FINALI PAS 2013/2014 classi di abilitazione A037, A043, A050, A051, A052

GIUDICI GARA CAGLIARI ASSEMBLEA PROVINCIALE 2017 GIUDICI AVENTI DIRITTO A VOTO

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo. Lingua Italiana

2 MANCA LIVIO SASSARI x

Procedure espropriative ES.PRO.GEO. s.n.c. Via D Annunzio ORISTANO Tel

San Pietro e i suoi successori

Elenco iscritti alla Short list per professionisti Gennaio 2018 (ordine alfabetico)

PROPOSTE INCARICHI DI 2 LIVELLO ANNO DIREZIONE GENERALE Categoria B Categoria C Categoria D Sulis Giuseppe

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU

Catasto Terreni - Comune di MARRUBIU

Catasto Terreni - Comune di VILLAMAR

RESIDENZA NOMINATIVO. Ente Foreste della Sardegna NUMERO ESTRAZ. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

AGRIS Sardegna ELENCO DEGLI INCARICATI PER IL PRIMO SOCCORSO

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

cognome nome Relatore Controrelatore

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo

BACHICOLTURA N. PROT. DATA PROTOCOLLO ISCRITTO CORSO PAESE

AS DILETTANTISTICA TENNIS CLUB MARACALAGONIS - SAR - 7 Torneo Città di Maracalagonis. Singolare Maschile Open - Sezione 4NC

CALENDARIO ESAMI RECUPERO DEBITI SEDI TERRALBA-MOGORO-ALES

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH

PROGETTO SCN A.i.R Agire in Rete DOMANDA VALIDA

Catasto Terreni - Comune di VILLACIDRO

Catasto Terreni - Comune di VILLACIDRO

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA SARDEGNA. ORDINE D'ARRIVO cat. JU-

La governance nel Consultorio Familiare

Totale Punti SEDE CONVOCAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HN-XDO91 GRADUATORIA AD ESAURIMENTO 2/07/2007 CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DELLA

Amministrazione provinciale di Carbonia - Iglesias Centro Servizi per il Lavoro di CARBONIA

Campionato Regionale MTB. 2017

A.S.D.TENNIS CLUB MARACALAGONIS - SAR - 6 Torneo Città di Tabellone Maschile - Tabellone 4NC. 23/10/ /11/2017 iscritti n 6

Tel , SITO:

60 Mt. Piani - Promozionale

Allegato determinazione n Focolaio di PSA azienda IT081NU080 Comune di Seui ARITZO ARZANA DESULO ESTERZILI GAIRO OSINI SADALI SEUI SEULO

A.S.D. GRUPPO TENNIS GENERALE GASTONE ROSSI - SAR - Memorial "GLI AMICI DI MARIO ONNEMBO" Singolare maschile over 35/40 - TABELLONE QUALIFICAZIONE

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

A.S.D. GRUPPO TENNIS GENERALE GASTONE ROSSI - SAR - Memorial "GLI AMICI DI MARIO ONNEMBO" Singolare maschile over 35/40 - TABELLONE QUALIFICAZIONE

Elenco Caduti 1^ Guerra Mondiale GUSPINI. Luogo di nascita

Direzione per l orientamento e la comunicazione

GRADUATORIA AZIENDALE 2016

PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA

Prot. n 5281/C7 Oristano, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Viale Tiziano ROMA

GRADUATORIA DEFINITIVA Fascia reddito TOTALE PUNTI. Media Voti PUNTI REDDITO IMPORTO

Corso di Laurea in Lettere

GRADUATORIA PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO ALL. A

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Viale Tiziano ROMA

SANT ANTIOCO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMUNE DI SANT ANTIOCO GRADUATORIA

Transcript:

Giornaleddu de s Assessorau Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU IV Nùmuru 10 Mes e Austu ustu 2012 www.comune.ussaramanna.vs.it

2 ROSSELLA è LIBERA! Dopo 9 lunghissimi mesi l incubo è finito. Rossella Urru, la cooperante di Samugheo rapita nella notte tra il 22 e il 23 ottobre in Algeria in un campo per rifugiati saharawi, è tornata finalmente a casa dove ha potuto riabbracciare la sua gente. Anche la Redazione di Pispisalla Soramannesa e l Amministrazione Comunale di Ussaramanna festeggiano insieme alla famiglia e all Italia intera il ritorno a casa di Rossella. LA REDAZIONE IN CUSTU NÙMURU PODEIS LIGI: ROSSELLA È LIBERA! 02 BUON COMPLEANNO LUIGI! 03 SA MOSTRA DE IS ERBAS SPONTÀNEAS IN SA EX DOMU ZEDDA 05 SA STÒRIA DE IS TRES MATAS 07 DICIUS SARDUS 08 CANDU SA BIDDA NOSTA FUT PRENA DE GENTI 09 DON EMILIO LIXI: IL CAPPELLANO MILITARE 12 MUSICA E ALLEGRIA PER LO SBIRIGUDA 13 RETZETAS SARDAS 14 VOLO LIBERO 15

Pispisalla Soramannesa BUON COMPLEANNO LUIGI! LUIG 80 voglia di musica Luigi Lai! Con questo slogan i suoi concittadini hanno accolto il Maestro Luigi Lai nella Piazza Municipio di San Vito per la festa a sorpresa che l Amministrazione Comunale e i familiari hanno organizzato in occasione dell ottantesimo compleanno del suonatore di launeddas più illustre al Mondo. La folla ha attribuito un grandissimo applauso a Luigi,, accompagnato sul palco dalla moglie e dalle figlie. A presentare la manifestazione è stata la conduttrice sanvitese di Videolina Angelica Lai che dopo il discorso del Sindaco ha dato inizio all evento. Alla manifestazione ha preso parte anche il Sindaco di Ussaramanna Tiziano Schirru, invitato dai familiari e accompagnato da alcuni amministratori, che a nome di tutta la cittadinanza ha reso omaggio a Luigi Lai con una targa di auguri su cui era inciso il ritornello de is Coggius de Santu Larentzu.. Il Maestro ha mostrato tutto il suo apprezzamento mento svelando al pubblico alcuni aneddoti che lo legano al paese di Ussaramanna: della sua prima volta nel paese della Marmilla, nel lontano 1946 poco più che bambino,, quando arrivato in treno a Barumini chiese informazioni su come arrivare ad Ussaramanna e tzia Serafina Garau lo accompagnò personalmente. Quando il Sindaco Schirru gli ha ricordato l appuntamento di quest anno il Maestro ha prontamente risposto che annualmente nella sua agenda le date 9-10-11 11 Agosto sono sempre segnate,, San Lorenzo è un appuntamento fisso. Ma il momento forse più emozionante è stato quando per rimarcare il suo legame con il paese ha detto ai suoi concittadini: e chi no arribu deu a Ussaramanna su Santu no bessit be de cresia!. Sul palco è salito anche l ex parroco di Ussaramanna ssaramanna don Ignazio Orrù, legato a Luigi Lai da una profonda amicizia, il Maestro di palme ha omaggiato il Maestro di canne con un crocifisso da lui stesso intrecciato. Pinuccio Sciola,, scultore e musicista, ha aperto la serata musicale deliziando il pubblico con uno spettacolare concerto di pietre sonore. Sono seguite le esibizioni di altri amici come le cantanti Elena Ledda e Franca Pinna, il violoncellista di Sedilo Carlo Cabiddu e il sassofonista nuorese Gavino Murgia che, lasciato lo strumento, si è unito ai tenores di Nuoro per rendere doppiamente omaggio al suo grande amico. Commovente è stata una dedica scritta dal nipote e allievo Fabio Vargiolu, una lettera privata resa pubblica per errore dalla presentatrice ma che ha contribuito a rendere tutti partecipi delle grandissime qualità non solo musicali ma anche umane del Maestro Lai. Sul palco è salito anche il giornalista Giacomo Mameli che nel suo o discorso ha fatto notare come alcune volte il detto Nemo propheta in patria non sia veritiero: ne è una dimostrazione Luigi 3

Pispisalla Soramannesa 4 Lai, motivo di orgoglio per San Vito e per la Sardegna intera del quale lui oggi è un eccellente rappresentante della musica e non solo. solo In precedenza il Sindaco Meloni aveva però ricordato che nel dopoguerra, nonostante le ottime capacità musicali, Luigi come molti altri suoi conterranei,, dovette fare le valigie ed emigrare in Svizzera in cerca di fortuna. Oggi Luigi uigi Lai le valigie le fa ancora, ma sono valigie molto più leggere e lo accompagnano in giro per il mondo dove fa conoscere a tutti il suono magico delle launeddas, carico di storia e tradizione, che a giorni gli aprirà le porte delle prestigiose Università sità di Cambridge e Oxford. Oxford Alcuni amici non hanno potuto partecipare all evento ma hanno registrato alcune clip audio e video. Sono stati particolarmente commoventi gli auguri dei due grandi compagni di viaggio Angelo Branduardi e Paolo Fresu a cui hanno fatto seguito quelli dei La Pola, con Massimiliano Medda e Alessandro Pili, su sonadori de launeddas,, che con poche battute hanno portato un ulteriore ventata di allegria. Sono poi arrivati anche i saluti di Giuliano Marongiu e Ottavio Nieddu, del regista Gianfranco Cabiddu che ha condiviso con Luigi l esperienza di alcuni film e documentari di cui sono state proiettate alcune tra le immagini più significative come quelle in cui accompagna Sant Efisio tra le rovine di Nora. Sul palco si sono esibiti sibiti tantissimi altri artisti: Luigi Puddu, direttore della Scuola Civica di Cagliari, che insieme a Stefano Lai (nipote di Luigi) e allo svizzero Kaspar Singer hanno reso ancora più solenne la serata con alcuni brani di musica classica; il trombettista Riccardo Pittau ha rivisitato alcuni brani del Maestro Lai per la sua tromba; il fisarmonicista Ignazio Erbì con c il giovane allievo Celio Mocco di appena 12 anni. Non potevano mancare gli allievi del corso di launeddas delle scuole di Cagliari e San Vito che con Villaputzu rappresentano la scuola del Sarrabus, regione storica di questo antico strumento che ha avuto maestri come Efisio Melis ed Antonio Lara, maestri dello stesso Lai che li ha voluti ricordare durante i ringraziamenti senza riuscire a nascondere una profonda commozione. Gli allievi hanno salutato il loro Maestro con alcuni coggius e trallallerus. Franca Pinna ha intonato No potho reposare accompagnata da un orchestra improvvisata : Luigi Lai ha dato voce alle sue launeddas, Gavino Murgia gia al sassofono, Marcello Peghin alla chitarra, a, Carlo Cabiddu al Violoncello, Mauro Palmas alla mandola. La serata si è conclusa con il taglio della torta e brindisi finale con l augurio al Maestro che per tutta la sera campeggiava in bella mostra sotto il palco: A cent annus e prus Luigi! CLAUDIO ZEDDA

5 SA MOSTRA DE IS ERBAS SPONTÀNEAS IN SA EX DOMU ZEDDA Nos, in bidda nosta, teneus genti meda dotada de grandu bravura e de bona volontadi. Dònnia tanti, òminis e fèminas ponint in movimentu sa comunidadi, organizendu mostras e festas. Sa mostra prus importanti est de siguru Sa Mostra de is erbas spontàneas, incumentzada 28 annus fait e, de annu in annu, siguramenti melliorada. Sa Mostra si fait sèmpiri in sa ex Domu Zedda in su mesi de maju e est una bella ocasioni po aberri cussu casegiau rùsticu e modernu a su pròpiu tempus finiu in s annu 2000. Cussa domu est s orgògliu de sa bidda nosta, difìcili a nd agatai un atra in totu sa Marmilla. Prima fut sa classica domu contadina de unu grandu proprietàriu, cun sa pratza manna ananti e cun d unu stabi fatu cun is arcus in stili àrabu, cumenti usànt is costrutzionis de cussu tempus. Sigumenti fiat unu stàbili mannu meda, a palas ddui fiant sa domu de palla e is stabis po su bestiàmini cun duas funtanas de àcua: àcua po sa masserìtzia e sa cisterna de s àcua de bufai. Aroru de sa bia, postas a ringhera, ddui fiant unus cantu aposentus po su mercatinu, cun su postu de su pisci, sa fruta cun sa birdura, su giornalaiu e ancora sa rivendita de su pani cun su stangu. In s aposentu de mesu, intra sa rivendita de su pani e su portali, ddui fut su molinu po molli su trigu, chi funtzionàt a elètricu. Finalmenti iant sostituiu sa mola sarda tirada de su burricu chi at funtzionau fintzas a is annus cincuanta o pagu prus. Pustis sa morti de is bècius, is fillus ant preferìu a dda donai a su Cumunu e trasformada dd ant in custu grandu casegiau. Dònnia manifestatzioni si fait ingunis aintru. Cumenti fui nendi prima, sa Mostra de is Erbas est importanti meda po sa bidda nosta. Is comerciantis cun is artigianus ponint in mostra is prodotus insoru: Pedru Lilliu su binu de sa Cantina Lilliu, Paulu Lilliu su sartitzu de su Salumifìciu Artigianali Lilliu, Aureliu Podda s ollu de olia de is matas de Ussaramanna. Meda esposidoris benint de foras cun unus cantu articulus. No mancat de siguru su cestinaiu de Gonnanou e su acutziferru po acutzai is goteddus e, in prus a sa cosa de papai e de bufai, dònnia annu faint una grandu espositzioni de totus is tipus de cosas de bendi. In fundu a su casegiau, esponint is artistas chi teneus in bidda nosta: Antoni Pirastu fait is ainas de sa masserìtzia in miniatura, Gesualda Perseu traballat s argilla e sa cosa sua prus arrennèscia funt is bassorilievus, Gesuinu Murgia fait sculturas in pedra, Alda Porcu est specialitzada in froris de Capo di Monte, Elena Lobina traballat su gessu, Ignaziu Atzeni, in prus de is cuadrus a intarsiu, pintat a ollu, Luisa Lilliu un atru gèneri, daminas de s otuscentus cun bistiris sfartzosus e capeddus arrodiantis. Maria Giovanna Anardu, Marina Serra, Dante Atzori faint cuadrus bellissimus asuba de tela, pintaus a ollu. Is artistas nostus ant pòtziu dimostrai sa grandu maestria insoru cun sa estemporànea fata in dònnia spuntoni de sa bidda in su 2008. Si funt cunfrontaus, fadendusì onori, cun atrus artistas de foras. A traballu finiu si funt agataus totus po unu cumbideddu, chentza ddui essi staus nè bintus nè bincidoris, e arricendu totus unu arregodu po s ocasioni, mannus e piticus.

6 Cuadru de su pitori soramannesu Dante Atzori. 1997 Torrendu a sa Mostra de is Erbas, po s ocasioni benit genti meda de foras e nci funt espertus po chistionai de is erbas oficinalis e de argomentus de unus cantu tipus. A is ospitis cumbidant su pràngiu coxinau cun is erbas: is cruguxonis cun s otziau, contornus cun su piu piu, insaladas de gicoia e tanti atras pietantzas vàrias. Po su druci si donant is pardulas. Unus cantu dis prima, funt totus impènniaus po sa preparatzioni e cussu puru est unu modu po abarrai impari. A chini prus e prus si podit donai de fai: Sìndigu, Assessoris e medas s impignant in modu chi andit totu beni. Sa genti dònnia annu arribat sèmpiri prus numerosa e nos seus cuntentus e orgolliosus de ospitai totu custa genti chi benit a biri is bellesas chi teneus. In prus de custa mostra ndi teneus un atra puru fata po sa primu borta in su mesi de austu de su 2008, Sa mostra de sa creatividadi (artis, mestieris, costumis e usantzias de prima), cun grandu espositzioni de ogetus antigus, letus de ferru e de lata, cun is froris impretziosius cun sa madreperla antiga, càscias de castàngia intarsiadas, cumò e cumodinus cun su pranu de marmu, praticamenti s arredamentu de sa metadi de s 800 fintzas a oi. Tapetus tèssius a trobaxu sardu, bèrtulas, cabadoris, coberibangus, cillonis e aratzus de dònnia tipu, funt is traballus de mamas e aiàias nostras. De sa generatzioni cosa mia funt ricamus a intàgliu, traballus a uncinetu e pitzus de dònnia tipu, beni stiraus e beni presentaus po sa meraviglia de chi ddus castiat. Custa esperièntzia puru at donau grandu sodisfatzioni e orgòlliu a chini s est intaressau. In prus de totu custas atividadis, in sa ex Domu Zedda si faint arriuniois cun sa genti importanti; c est una sala bella e acoglienti, una biblioteca beni fornida po dònnia arratza de letura. In cussa strutura si podit fai calisisiat tipu de divertimentu: de is ballus a sa mascherada po is pipius. Dònnia istadi in su mesi de austu si cunfrontant is Grupus teatralis in lìngua sarda campidanesa. A Ussaramanna c est su Grupu Teatro Marmilla, capitanau de Ignaziu Atzei, chi ormai est beni collaudau e girat totu is biddas e tenit sèmpiri unu grandu sucessu, minescendisì tzacarramanus e complimentus. Issus puru, cumenti a totus is atividadis chi si faint in cussu casegiau (sa ex Domu Zedda), faint parti de s orgòlliu de bidda nosta. ANTONIA PERSEU

7 SA STÒRIA DE IS TRES MATAS Parò deu in vida seu pròpiu mali assortau, seu nasciu in custu àngulu de mundu anca si fait traballu a campai! Babu miu m at lassau custu incueddu de terra impossìbili a ddui podi seminai calincuna cosa poita est posta in d unu cùcuru esposta a totus is intempèrias, bella sceti po pigai su soli is cabixetas. Ma deu no mi seu arrèndiu. Fui sèmpiri pensendu cumenti dda podi sfrutai po mi guadangiai cancunu soddu. Una bella dì decidu e dda pòngiu a matas. Tanti fatzat soli o suit su bentu cussas pagu nd arrisentit. Nd apu postu de dònnia arratza, matas de fruta pregiada,castàngia, nuxi, cerèsia e de tanti atras calidadis po s utilitzu de s òmini. Dònnia dì ddas sigu e ddas traballu cun amori circhendu de ddas fai cresci daretas e fortis. Is dis nci funt passadas allestru e chentza de mi ndi acatai nci funt passaus is annus puru.cun orgòlliu pensà sèmpiri cantu cosas bellas, cantu mobilis pretziosus e cantu pallatzinas s iant a podi fai cun su linnami de is matas mias. Finalmenti arribat sa dì e decidu ca est benida s ora de ndi ddas segai. Tzèrriu unus scantu linnàius armaus de sarronis e saguris beni acutzadas e in tempus de unu patrefillu is matas fiant segadas e carriadas. In s interis deu mi fatzu unu giru e m acatu ca in su cùcuru ant lassau tres matixeddas magangiadas. Bah bah cussas no funt crèscias beni, candu cresceis bolli nai ca chi no fadeis mòbilis, eis a fai mancai braxia. Dònnia tanti andà a ddas cadabai, lassau apu passai unu pagheddu de tempus e giai giai no creria a is ogus mius. Prus ddas castià e prus bellas mi parrìant. Intra no meda ant a bessiri mellus de is atras. Ma custu no fut sceti su pensamentu miu, is matas fiant bessidas bellas diaveras e truncaddudas. Tocat a aspetai sceti cancunu compradori. In beranu benit unu pastori ca ddi serbiat linnami po fai is tràias po coberri sa caminena de su bestiammi ca teniat bois e molentis e deu cuntentu ddi bendu sa mata. Un atra dì biu arribendu un òmini nieddutzu cun d una braba longa narendumì ca fadiat su piscadori e boliat sa mata po si fai una barca po andai a piscai e deu cuntentu ddi bendu s atra mata puru. Passat ancora unus cant annus, fut una cenàbara mengianu candu intendu unu burdellu e biu de atesu una tròpara de sodraus romanus, arrannegaus e a passus longus benendu a sa terra mia. Chentza mancu mi cracullai incumentzant a scudi de saguri sa mata mia narendu: Questa va proprio bene! Sperrant sa mata in duus, dda tacitant e ndi faint una gruxi. Mancu su tempus de nai a, su comandanti mi ponit me is manus unu sachitu de dinai. Càrriant sa gruxi e partint comenti a unu tallu de macus. Deu pensà ca no iant a essi serbidas a nudda invecias s ùrtima m at fatu unu muntoni de dinai e potzu bivi unu pagheddu trancuillu. Is annus funt passendu po mei puru e imoi est benida s ora de mi pasiai. Su pensamentu curriat sempri a su chi iat a ap essi bòfiu fai cun sa linna de s ùrtima mata. Pensà de mi fai unu scrignu dorau invecias nd est bessida una gruxi. Ma poita su pensamentu miu currit sempri a cussas matas? A unu certu puntu biu una scia luminosa, incuriosiu sigu sa luxi e arribu a una bia de sartu

8 e agatu custa caminena illuminada. Fatzu apena in tempus e biu sa mama ponendu in sa papadròxia su Pipiu apena nàsciu. Arriconnòsciu luegus su pastori chi fut ingianugau preghendu, mi iat comprau sa primu mata. Custu est su Pipiu prodigisu!. Su cerbeddu miu morigàt e curriat a sa gruxi. Mi trancuilitzu e sigu su caminu fintzas a arribai aroru de mari. Unu mari arennegau, una bufera, su bentu ndi artziàt sa barca, pariat ca nci dda igurtiat de su momentu a s atru. Is òminis chi fiant aintru fadiant traballu a dda poderai. A unu certu puntu su prus giòvunu artziat sa manu a susu. Su bentu s est citiu, su mari s est amudau e cun d una boxi trancuilla narat: Pietro butta le reti. Deu arriconòsciu su piscadori de sa segundu mata. In s interis mi benit a conca sa de tres matas fata a gruxi, cussa fut serbida po tacitai un òmini. Sceti pustis tres dis apu cumprèndiu: s òmini tacitau a cussa de tres matas fut su Fillu de Deus. Deu m intendu tristu e sconsolau, pensà sèmpiri cantu scrignus pretziosus nd iant a essi bessius de is matas mias. Invecias nd est bessiu unu strumentu de morti. Dònnia dì chi passat mi intendu sèmpiri prus afrigiu. Is aspiratzionis mias no fiant certu cussas. Deu aici apu pensau e pensu sèmpiri cumenti a totus is personas de custu mundu: nosu decideus, ma Deus decidit po nosu. Siat fata sa volontadi sua. ANTONIA PERSEU DICIUS SARDUS Mellus solu, chi mali acumpangiau. Mellus molenti mau, chi mola a coddu. Boi solu no tirat carru. Su cuaddu friau, sa sedda si timit. Su chi crocat cun margiani, cariau de puxis si ndi pesat. Su chi donat pràngiu, aspetat cena. Su buconi pretziu, s àngiulu si ddui seit. Cani malu, totu coa. Su malu no tenit serradura. Su chi portat s arrùngia, no càstiat bagàntzia. Àcua meda, pisci pagu. Arramonau su molenti, alloddu presenti! Truncu de figu, àstua figu. Fillus pitius, axus pitius. fillus mannus axus mannus. Bentua candu suat su bentu. A pòburu no promitast e a arricu no depast. Su pòburu avantzau est prus de s arricu axau. Giuabis trotus, axina meda. Sa terra est a pramus, s òmini est a momentus. Pobiddu allenu, columbu parit. FEDERICA LAZZATI

9 CANDU SA BIDDA NOSTA FUT PRENA DE GENTI Ussaramanna me is annus 40 e 50 de su 1900 Chentza teni sa pretesa de conosci sa stòria de sa bidda nosta, in custas paginas de Pispisalla si limitaus a arregordai cumenti si presentàt sa bidda me is annus 1940/50. Teneus arrexoni de pensai ca in cussu tempus sa popolatzioni àpat arregistrau su numeru de abitantis prus mannu de totu sa stòria sua. Cumenti scideus totus, de tempus e tempus seus una popolatzioni chi de sèmpiri at bìviu de agricoltura e de unu pagu de pastorìtzia. Su sartu de Ussaramanna no est mannu, ma meda arricu de dònnia produtzioni: c est trigu e lori de dònnia calidadi, ci funt stètias sèmpiri is olias, is bìngias, is ortus, is mènduas e frutas de dònnia tipu. Po cussu si pensàt chi sa popolatzioni essit tocau, me is annus in chistioni, prus de milli abitantis. Is arrexonis chi pustis c est stau una diminutzioni de genti, fintzas a contai oi prus pagu de sexentus abitantis, no est chistioni chi depeus tratai in custas paginas. Si limitaus a arregordai cumenti totu is domus de sa bidda fiant prenas de genti e chini fut custa genti chi giai de meda seus perdendi fintzas s arregordu. Domandaus po primu scusa chi scaresceus calincunu, tenendi contu ca si calincunu de is chi ligint arregordant su chi nos scaresceus, si fait prexeri de si teni informaus. Custu s at a donai modu de fai conosci a is giòvunus de oi is chi bivìant me is domus de sa bidda chi oi funt buidas. Is cunditzionis generalis de is domus e de is bias fiant precàrias meda: is bias fiant totu a impedrau, cun s àcua bruta chi scobàt de is pratzas de is domus e candu proiat no fadiat a passai de su ludu! Candu, pustis, si sicàt, bessiàt pruinu amesturau cun medra de boi e de brobei. No ci fiant fognas e nimancu àcua potàbili. In medas domus ci fut sa funtana e po is chi no dda tenìant, ci fiant is funtanas pùblicas. Po su traballu nostu, parteus de su bixinau de Funtanedda o Pratza Obreis. In mesu de sa pratza ddui fut una funtana, sa prus stàbili de sa bidda. Ingunis s andàt a acuai su bestiàmini, s andàt a frigai, si portànt is carradas a sciacuai e a totu stadiabi ddui fiat genti fadendi ladri. Sa prima domu fut de Efis Orrù, coiau cun Carolina Garau. Issu benìat de Gonnacodina e fadìat su massàiu. Iant tentu 5 fillus: Ginu, Mìnia, Giùliu, Dora e Maria; tenìant puru serbidoris, broinaxus, sa spigadrixi e sa pratza prena de bestiàmini. Oi sa domu de Efis est ancora cumenti fut, disabitada de tempus meda. A su costau de custa domu, in d unu furrungoni de bia chentza bessida, nci fut sa domixedda de Guarinu Picchedda, coiau cun Erminia Putzolu. Tenìat 6 fillus: Larentzu, Tùllia, Franciscu, Regina, Margherita e Palmira. Tziu Guarinu fadìat su bandidori e s interramortus e su ladri in su stadiabi. A su costau, artziendi, bivìat sa famìglia de Cìciu Cabi, coiau cun Mena Zedda. Issu fadìat su maistu de pannu e traballàt, puru, una pariga de partis de terra e una bella bingixedda. Tenìat 5 fillus: Ignàtzia, Teobaldu, Maria e Immacolata gemellas e Titzianu. Prus a sus, ddui bivìat Giuannicu Serpi, notu Bitileddu. Issu fadìat su sraghestanu e unu pagu de arti de maistu de pannus e ladri in su stadiabi.

10 Cun sa pobidda, Pepica Serpi, chi beniat de Siddi, ìant tentu 9 fillus: Franciscu, Donisetta, Mariettina, Rinaldu, Mìdia, Èlviu, Atìlia, Natalina e Mena. Torrendi conca a bàsciu, andendi faci a crèsia, ddui fut sa domixedda de Giusepinu Schirru, chi benìat de Setzu, coiau cun Pepica Cabi. Iant tentu duus fillus: Ninnu e Tori. Issu fadìat su gioronnaderi e iat traballau puru in miniera. A su costau, ddui fut sa domixedda de Cralistu Galitzia, coiau cun Veronica Serpi. Iant tentu 7 fillus: Armandu, Lucia, Larentzu, Landa, Gina, Mina e Maria. Tziu Cralistu fadìat su gioronnaderi, traballàt is partixeddas de terra de sa Capella, poita ca fut Cunfrara; in su stadiabi fadìat su ladri, issu puru. Prus a susu bivìat Loi Sechi, coiau cun Bonaria Orrù. No ìant tentu fillus e fadìat su gioronnaderi. A su costau bivìat Gaudèntziu Podda, coiau cun Erminia Montis, chi benìat de Turri. Iant tentu 4 fillus: Cecìlia, Santinu, Antònia e Ignàtziu. De giòvunu fadìat su maistu de crapitas, pustis si fut postu a fai su massàiu. Tenìat serbidoris, spigadrixis e gioronnaderis. A faci anca bivìat, ddui tenìat sa domu de sa mola de mòlliri olia. Artziendi a parti esta, bivìat Otàviu Lilliu, coiau cun Prisca Medda de Pauli Arbarei. Iant tentu 7 fillus: Francu, Ignàtziu, Giovanna, Maria Teresa, Fernandu, Demètriu e Vincenzo. Fadìat su massàiu. Ampuendi, ddui fut Luisu Serpi, notu Conchiossu, coiau cun Maria Casu. Tenìant duas fillas e fadìat su gioronnaderi. A su costau bivìat Gaudentziu Cabi, coiau cun Efisina Porcu, chi tenìat 4 fillus: Antonellu, Vittorio, Maria e Andrea. Fadìat, issu puru, su gioronnaderi. Prus a susu bivìat Pepinu Cabi, coiau cun Annetta Arrùbiu. Iant tentu 4 fillus: Orfea, Otellu, Ginu e Oròntziu. S atividadi sua fut unu mistu de massaieddu e gioronnaderi. Torrendu conca a bàsciu, a s atra parti de sa bia, ddu fut sa domu de Arramundu Perseu, coiau cun Lorenza Frau chi bivìat cun d una filla bagadia, Maria, e candu si fut mortu, amancàt pagu a fai cent annus. Tenìat puru duus fillus, Salvatoricu e Efisinu. A su costau, ancora, Làzaru Pirastu, coiau cun Anna Orrù, sorri de Efis Orrù. Iant tentu 3 fillus: Onorina, Francesco e Antonio. Issu fadìat su massaiu-mezadru. Cabendu a bàsciu, pustis sa mola de s olia, bivìat Gustinu Garau, coiau cun Batistina Cabiddu, chi benìat de Gonnanou. Is fillus fiànt 5: Virginetta, Bina, Serafina, Tanàsiu e Gisa. Issu fadìat su maistu de muru. Prus in bàsciu, in su spuntoni, ddui fut sa domu de Lici Garau de Angiuleddu, coiau cun Mìnia Orrù, chi ìant tentu 2 fillus, Ignàtzia e Venàntziu. Fadìat su massàiu e tenìat serbidoris e boinaxus. Candu si nci funt andaus de bidda, ìant bèndiu sa domu a Zenòbiu Pùlixi, chi benìat de Setzu, coiau cun Teresa Asroxa. Iant tentu 4 fillus: Guglielmo, Gioconda, Alfonso e Remigio. Zenòbiu bendìat fruta e birdura, fadendi s ambulanti. A su costau, artziendi in cussa chi est oi sa bia XXIV Maggio, ddui fut sa domu de Basibi Garau, coiau cun Luisica Atzeni, chi benìat de Lunamatrona. Iant tentu 5 fillus: Grazieta, Agatina, Augusta, Antoniu e Larentzu. Issu tenìat duas atividadis: fadìat su massaiu e su comercianti in d una bella butega. Prus innantis ddui fut sa domixedda de Angelicu Asroxa, coiau cun Maria Vacca e tenìat una filla sceti, Teresa. Issu fadìat su gioronnaderi e tenìat puru cuaddu e carru. Artziendi a parti esta, ddui fut sa domixedda de Pineddu Sebis, coiau cun Cicita Froris. Iant tentu 7 fillus: Craluciu, Miranda, Lidia, Pinedda, Celidonia, Augustu e Vitalia. Fadìat su gioronnaderi. Apresu, artziendi, ddui bivìat Anestru Fadda, chi benìat de Setzu, coiau cun Rosa Puddu, chi benìat de Ruinas. Iant tentu 5 fillus: Mina, Simoni, Assunta, Desola e Antoni. Issu fadìat su gioronnaderi e, in prus, scidìat traballai scateddus e cadinus. Prus a sus, ddui fut sa domu de Màriu Arrùbiu, coiau cun Gisela Melis. Iant tentu unu fillu sceti, Ettore. Fadìat su massàiu a mezadria. Prus a susu ancora, ddui fut sa domu de Cìrigu Porcedda, coiau cun Lilina Malloci. Iant tentu 6 fillus: Albina, Nùntziu, Giùliu, Luigina, Tonina e Ignàtziu. Fadìat su gioronnaderi e tenìat una pariga de partixeddas de terra. Torrendu a bàsciu, a s atra parti de sa bia, ddui bivìat Sisini Spada, coiau cun Carmela Ibba, chi benìat de Gonnocodina. Iant tentu 7 fillus: Madalena, Loi, Gerardu, Toninu, Ignatziu, Pinuciu e Imaculada. Fadìat su gioronnaderi. A su costau ddui fut puru sa domixedda de Angiulina Lilliu, bagadìa, chi bivìat sola. Cabendi a bàsciu, ddui fut sa domu de Cinu Podda, coiau cun Ninfa Serpi chi benìat de Pauli Arbarei. Iant tentu 6 fillus: Ignàtzia, Abeli, Giovanni, Bettu, Paulu, Bernardinu e Cesira. Fadìat su massàiu, tenìat srebidoris e cumerciàt bestiàmini puru. A su costau, bivìat Luiginu Arrùbiu, coiau cun Mina Garau. Iant tentu 5 fillus: Leandru, Ines, Zelinda, Irene e Cecilia. Fadìat su massàiu a mezadria. Prus a basciu ddui fut sa domixedda de Giuannicu Sanna, coiau cun Annamaria Serra. Iant tentu 3 fillus: Noemi, Antoni e Ignatzia.

11 Fadìat su gioronnaderi, s organista in crèsia e puru su maistu de pannu. A faci ddui bivìat Pepinu Cau, notu Cristallu, coiau cun Teresa Atzei. Iant tentu 2 fillus: Adamu e Podèntziu. Fadìat su gioronnaderi e su maistu de muru. Torrendu a artziai concas a sa crèsia ddui biviat Lorentzu Podda, bagadiu, ca biviat cun is netas e cun su nabodi: Lidia, Teresa e Mariu chi pustis si fut coiau cun Adela Garau e fadiat su messàiu cun is terras de su tziu. Iant tentu 4 fillas: Graziella, Annalisa, Maria e Roberta. Andendu ainntis ddui fiat sa domu de tziu Eugèniu Galìtzia e a su costau sa domu de Filippu Podda coiau cun Ida Anardu e iant tentu duas fillas: Ninna e Erminia. Fadiat su messaieddu. A su costau ddui fut Mundicu Mallocci coiau cun Maria Puddu e iant tentu dexi fillus: Eugenia, Tori, Adriana, Ireneo, Omero, Enzo, Sisinni, Marcellu, Ada, Tina. A sa parti esta artziendi duui fut sa domu de Cicitu Atzei coiau cun Adalgisa Garau e iant tentu duas fillas: Lina e Antonia. Fadiat su messàiu e teniat cuaddu e carru. A su costau ddui fiat sa domu de Cecìlia Mallocci, fiuda, ca si fut coiada duas bortas. Fut sa segundu pobidda de Sisinni Fadda. Iat tentu una filla, Lina, e is fillastus fiant Mundicu e Minu Fadda. Ddoi biviat puru su connau ca fut tzurpu, tziu Titinu Fadda. Sèmpiri in cussa domu ddui fiat bìvia pustis Lina ca si fut coiada cun Giovanni Mameli chi beniat de Bitti e iant tentu duus fillus: Pierluigi e Saveriu, issus fiant insegnantis. A su costau ddoi biviat Cìciu Accalai, coiau cun Vincenza Spada, fut su proprietàriu prus mannu de sa bidda e beniat de Turri. Teniant una filla sceti, Cesira. A faci ddui biviat Salvatore Cadau, notu Licu Para, coiau cun Maria Atzori. Teniant tres fillus, Ginu, Eustàchiu e Lina, ma no iant bìviu innoi. Artziendi ddui fiat sa domu de Agnesa Montis, bagadia, ca biviat sola. A su costau ddui fiat sa domu de Sèrgiu Nonnis, coiau cun Bonaria Maxia ca beniat de Nuraminis e iant tentu tres fillus: Maria, Carlu e Stefano Benvenutu. Fadiat su giorunnaderi. A su costau ddui fiat sa domu de Demètriu Podda, coiau cun Marietina Mallocci e iant tentu duas fillas: Maria Rosaria e Francesca. Fadiat prima su trasportadori e pustis su messàiu. A faci ddui fiat sa domu de Antonicu Mancosu, grandu domu padronali, coiau cun Virginetta Cau de Siddi. Iant tentu 5 fillus: Zaira, Maria, Milena, Vèlia, Dinu. Teniant butega e fadiat su massàiu cun serbidoris e serbidoras e teniant puru su pastifìciu.. A su costau ddui fiat sa domu de Cìrigu Sideri, coiau cun Marieta Lilliu e iant tentu Mariuccia, Ignazia, Lidia, Teresa e Mariu e Teofilu ca fiat mortu in guerra. Ainnantis a manu manca ddui fut sa domu de Michelinu Piras de Baressa, coiau cun Dina Zedda. Fadiat su massàiu e aint tentu 4 fillus: Rinaldo, Maria Gilda, Ignaziu e Marcellu. Andendu ainnantis a faci a sa crèsia duui fut Chinu Atzeni ca fadiat su maistu de linna e fut coiau cun Teresa Atzei. Iant tentu 4 fillus: Audìsiu, Maria Pia, Caterina e Ignàtziu. Sa domu pròpriu faci a crèsia fut de Màriu Zedda, coiau cun Cecilia Podda e iant tentu 5 fillus: Orlando, Ignazio, Maria Bonaria, Giovanni e Marco. S atividadi fiat po mitadi una butega e mitadi messàiu. MICHELE LILLIU Custa est una stòria a puntadas chi sighit me is pròssimus nùmurus de Pispisalla Soramannesa.

12 DON EMILIO LIXI: IL CAPPELLANO MILITARE Don Lixi tra i suoi comilitoni del 3 Reggimento Genio Guastatori di Casarsa (Pordenone) Don Lixi nelle vesti di Cappellano militare Ogni militare di carriera, nel corso degli anni di servizio ha modo di conoscere tanti colleghi di ogni grado e, fra questi, anche cappellani militari. Di quelli che noi guastatori del Genio abbiamo conosciuto, però, uno solo ricordiamo in modo particolare, uno che ha materializzato la nostra idea di cappellano militare : don Emilio Lixi. Si legge nel documento del primo Sinodo della Chiesa Ordinariato Militare che un cappellano militare deve avere, in particolare, le seguenti qualità: condivisione piena del tempo e dei disagi nella complessità della vita militare e giovinezza di spirito, anche se in età matura, per questo ambiente costituito in gran parte da giovani. Ebbene, ripensando a don Emilio, tutte queste qualità erano in lui, erano lui. Grazie al web abbiamo potuto sapere qualcosa di lui come sacerdote prima ancora che cappellano. Nell articolo Don Emilio Lixi: un concentrato di energia Armando Garau scrive: Don Emilio con il suo spirito giovanile, il carattere gioviale e aperto e soprattutto con il suo sorriso e la sua affabilità attirava tutti a sé ( ). La porta del suo ufficio era sempre aperta, si può dire ventiquattrore al giorno, quello era il suo laboratorio e la sua officina per i quattro anni, dall ottobre 1965, trascorsi a Ussaramanna. Mirabile descrizione che sintetizza la generosità e la grandezza d animo di questo esemplare sacerdote. Lasciata la Sardegna Don Emilio fu trasferito a Casarsa, piccolo centro del pordenonese, sede del 3 Reggimento Genio Guastatori, nella caserma intitolata alla Medaglia d Oro al Valor Militare Giovanni Leccis di Domusnovas caduto sul fronte di Tobruk il 20 gennaio 1942. Dire che nell ambito del reparto è stato un vulcano d iniziative è dire poco. Il suo ufficio, come il suo alloggio in caserma, erano sempre aperti ai militari di ogni grado ed età e, fuori servizio, grazie alla sua profonda preparazione musicale, diventavano sale ascolto musica contenendo a stento i tanti frequentatori. Fu sua l idea di realizzare un Giornaletto di fine naja (stampato in proprio con il mitico ciclostile personale) per ogni scaglione che si congedava. Così come, sempre su sua ideazione, nel cinema della caserma allestiva per ogni congedamento, lo spettacolo che denominò Il Cantagenio. Fu lui a dare l idea al Comandante di Reggimento dell epoca di realizzare in caserma un Sacrario (divenuto negli anni l attuale Sala Storica del 3 Rgt. Genio Guastatori) al quale donò uno dei cimeli più importanti: la Bandiera ricevuta dal corregionale Padre Usaj nella quale lo stesso, quale cappellano del XXXI Battaglione Guastatori d Africa, avvolgeva i caduti del proprio reparto. Don Emilio al 3 Reggimento è stato per tutti un sicuro punto di riferimento. Anche se negli ultimi anni un ictus lo ha costretto su una carrozzina per disabili non lo ho mai abbandonato quel sorriso che per tutta la sua vita ha infuso serenità e ottimismo a tutti coloro che hanno avuto l onore di conoscerlo. L 11 aprile di quest anno il buon Dio ha voluto porre fine alle sue sofferenze e, sicuramente, lo ha voluto al Suo fianco. A noi tutti che lo abbiamo avuto come cappellano, confidente, amico non resta che il ricordo ma grazie a questo ricordo sarà ancora e per sempre in mezzo a noi. Grazie Emilio! Grazie di cuore! GLI AMICI GUASTATORI

13 MUSICA E ALLEGRIA PER LO SBIRIGUDA Nelle notti calde di luglio si apre il concerto che tutti i giovani del paese attendono con molta trepidazione: lo Sbiriguda Festival! Un edizione che ormai è arrivata al quarto appuntamento nel quale si incontrano tutti i paesi del circondario e oltre: da Cagliari, Oristano ci si ritrova al campo sportivo di Ussaramanna per vivere una notte in compagnia, divertimento e ottima musica allontanarsi dalla tradizione. Di anno in anno si alternano gruppi musicali isolani che fanno sia da cornice sia da cooprotagonisti, ad altri maggiori sia sardi che provenienti dal resto della penisola proprio come quest anno: i Mellow Mood che hanno colorato la notte ussaramannese più movimentata dell estate. Un gruppo di giovani ragazzi provenienti da Pordenone riuscendo a stabilire un rapporto amichevole con tutti i giovani di Ussaramanna che li hanno accolti con piacere e molto calore. La loro musica, inoltre, è una delle più apprezzate e maggiormente ascoltate in tutta l isola: il reggae. Gli Scovati e i Destroy hanno accompagnato questo famoso gruppo con della musica reggae isolana e trash metal arricchendo l intero concerto. È un momento importante per il paese perché si cerca di tenere viva la voglia di fare e di essere di Ussaramanna e di tutto il resto della Marmilla. È l occasione adatta per riunire tutti i giovani del Medio Campidano all insegna della buona musica e dell ottima compagnia. Dietro la bellissima serata non manca l assiduo lavoro dei ragazzi della Consulta Comunale di Ussaramanna che per giorni hanno lavorato ininterrottamente affinché tutto si potesse svolgere al meglio e senza problemi. La musica è uno strumento culturale importante per tutti, aiuta e alimenta i ricordi e contribuisce alla socializzazione per i giovani e per tutto il resto degli abitanti! L impegno che contraddistingue l organizzazione di tutto è significativa e d esempio per tutti poiché è qualcosa che si fa con piacere e per il gusto di ottenere ottimi risultati in buona compagnia, per una serata alternativa e originale fondamentale per tutti. VIRGINIA SERRA

14 SUCU DE FAA CUN LADRU Ingredientis: faa sicada ; eda ; cibudda ; perdusèmini ; pibadra ; ladru segau a incuededdus ; sali. Preparatzioni: Ponei sa faa a amoddiai de sa noti prima, cun àcua pagu callenti e cun d unu pimpiridu de sali. A s incras, a mengianu, candu sa faa est beni amoddiada, bolit pulida de su naseddu nieddu. Fatu custu traballu, pigai una pingiada e preparai is edas, su ladru, sa cibudda, su perdusèmini e una pibadra o duas, totu segau a piticheddu. Aciungei s àcua cantu bastat, su sali a puntu giustu e lassai a buddì. Un ora de buddidura d ìat depi bastai, chi sa faa est bella a coi. Bonu apetitu a totus!!! FEDERICA LAZZATI CRUGUXONEDDUS DE BENTU Ingredientis: 200 gr. de sìmbua ; 300 gr. de scèti; 50 gr. de ollu de procu ; sali ; 1 tassa de àcua; ollu po friri ; tzùcuru impalpàbili. Preparatzioni: Amesturai sa sìmbua, su scèti e pagu pagu sali e aciungei a pagu a pagu s ollu de procu. Traballai a lestru totu aciungendu fatu fatu àcua. Candu sa pasta bessit moddi, imboddiai totu in d unu pannixeddu. Pustis chi sa pasta s est pasiada unu pogheddu de tempus, fadei unu pillu fini cun su tùturu e segai sa pasta a arrogadeddus cun sa sarreta. Fadei friri is arrogheddus de una parti e de s àtera in s ollu buddiu, scobeddus e doneddis una bella spruinada de tzùcuru impalpàbili. Acumpangiaus cun d una tassixedda de binu druci comenti a su muscadeddu funt prus bellus puru. Bonu apetitu a totus!!! SONIA MATTA

15 VOLO LIBERO Nel mese di aprile una signora di Ussaramanna, Maddalena Spada, ha trovato nel giardino di casa una poiana ferita; il Comune, dopo aver ricevuto la segnalazione, ha avvisato i veterinari dell A.S.L. di Sanluri che hanno provveduto a curare il rapace. Quando si è ripresa, l A.S.L. ha avvisato il Comune in quanto la norma prevede che la liberazione avvenga nel territorio nel quale viene trovata. Così nel mese di maggio, con le Guardie Forestale, sono andato in località Monti per liberarla nel suo habitat naturale, prima di lasciarla l ho presa tra le mani: non mi era mai capitata una fortuna così! O poiana, poiana bella, in bidda ses istetia agatada cund una aba segada. Cun tantu amori ses istetia curada! Candu teus liberada in su celu ti ses librada o bella poiana. ERIK ORRU Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di questo numero: Federica Lazzati; Sonia Matta; Antonia Perseu; Marina Serra; Virginia Serra; Michele Lilliu; Erik Orrù; Claudio Zedda.

Pispisalla Soramannesa 16 PROGRAMMA RELIGIOSO 09 AGOSTO ORE 18,30: SS. Messa e a seguire processione con il simulacro di San Lorenzo verso la chiesetta campestre di Ussarella;; 10 AGOSTO ORE 08,00: SS. Messa in parrocchia; ORE 10,30: Processione con il simulacro del Santo per le strade di Ussarella e a seguire SS. Messa solenne; ORE 20,00: Processione di rientro del simulacro del Santo verso la chiesa parrocchiale di San Quirico. È prevista la partecipazione di cavalieri e gruppi folk; 11 AGOSTO ORE 08,00: SS. Messa in parrocchia; ORE 10,30: Processione del simulacro del Santo per le strade del paese e a seguire SS. Messa solenne con panegirico tenuto tenut da Padre Giampaolo Matta (O.F.M. capp.). capp.) PROGRAMMA CIVILE 09 AGOSTO ORE 22,30: CUORE MATTO in concerto presso la Piazza Comunale di via Marmilla; 10 AGOSTO ORE 23,00: LA ROMAGNA in concerto presso la Piazza Comunale di via Marmilla; 11 AGOSTO ORE 22,30: MODENA CITY RAMBLERS in concerto presso la Piazza Comunale di via Marmilla con estrazione dei biglietti della lotteria alle ore 24. Il programma religioso e civile sarà arricchito nei 3 giorni dalla partecipazione del Maestro LUIGI LAI.