Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna"

Transcript

1 Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU III Numùru 8 Mes e Idas Cari lettori, cari cittadini e cari emigrati, considerato che il 2011 è ormai finito voglio approfittare di questo numero di Pispisalla per augurare a tutti Voi, a nome mio, di tutta l Amministrazione Comunale e della Redazione del giornale, un Buon Natale e un Felice Anno nuovo. Inoltre colgo l occasione per invitarvi a partecipare a tutte le manifestazioni che il Comune di Ussaramanna, inisieme alle varie Associazioni del paese, hanno previsto per queste festività e agli emigrati, che si troveranno lontani dal nostro paese, di tornare presto tra noi! TIZIANO SCHIRRU

2 2 S AMORI PO SA NATURA Deu stimu donnia mata sèmini frori ollu beni a sa natura ddu intendu in su coru A s àcua pura cristallina a is s istellas birichinas a is terrenus birdis po curri in tundu profumada est s armonia custu mundu O cantu bortas ia a bolli cantai a su celu a sa terra a su mari a ogni èssiri una imensidadi ca stimu sa natura est beridadi ANTONIA PERSEU IN CUSTU NÙMURU PODEIS LIGI: S AMORI PO SA NATURA PASCHIXEDDA IS ARREPICADORIS DE BIDDA MIA EST TEMPUS DE BINNENNAI! SU VOLONTARIAU DE SA PROTETZIONI CIVILI STÒRIA DE SU VOLONTARIAU PO SA DONATZIONI DE SU SÀNGUNI DON EMILIO LIXI: UN CONCENTRATO DI ENERGIA RETZETA: PUDDA PRENA IN BRODU

3 3 PASCHIXEDDA Paschixedda si narat in sardu, in sa chistionada de totus, s'urtima festa de s'annu, in su programma de is funtzionis de sa cresia. Una de is pagus chi si faint in s'ierru, diversa de is festas de s'istadiabi, chi si fadìant e, in parti, si faint ancora. Cumenti scireus in donnia bidda si festèggiat, in tempus diversus, unu santu: Sant uanni a Lunamatrona, Sant'Antòni in Tuibi, Sa Gloriosa in Siddi, Santu Larentzu in Ussaramanna, Santa Rosa in Baressa, Sant'Austinu in Pauli e aici totu me is biddas de acanta e de atesu. Festas chi si fadìant cun d unu amesturu de religiosu e de civili e, candu fut festa in d una bidda, me is atras si traballàt. Càmbiat totu po sa festa de Paschixedda: custa festa si faìt in donnia logu sa pròpriu dì. In custu scritu circaus de arregordai cumenti sa Paschixedda si bivìat e si festeggiàt me is tempus passaus. S aria de sa festa cumentzàt a s'intendiri giai a is primus de mes'e idas, candu ormai s'aringiu fut acabau. In donnia familia si bocìat su procu e totus si fadìant is provistas de sartitzu, de lardu e de petza in abundantzia. Su tempus fridu e s'acua chi proìat a totu dì e a totu noti, portàt sa genti a cussa intimidadi de familia, agiudat meda de s'animu profondamenti religiosu. Sa sperantzia de custu Pipìu, che depìat nasciri in sa Noti de cena, intràt in s'animu semplici de is mamas, chi si birìant rapresentadas de sa Familia de Nazareth, de Giuseppi e de Maria, chi iànt tentu su Pipìu in cunditzionis giai peus de issas. Is piciocheddus no birìant s ora de fairi vacantzia de sa scola, poita depìant fairi su Presepiu in domu e andai a Mont'e Siddi po bitìri linna e lana de perda po su Nascimentu chi si fadìat in cresia. Sa dì fut totu speciali: Nonnu Vicariu donnia annu preparàt custa tropara de piciocheddus e ddus portàt a Monti; fut unu spassiu chi nisciunu de issus olìa perdiri. Totus si pinnigànt in pratz'e cresia provistus de cadinus, sarracus e fudatzas, mentri Nonnu Vicariu cun is priorissas e su segrestànu, cument'e cumandantis de una tropa de sordaus, donànt is ordinis. Sa caminada po arribai a Mont'e Siddi fut longa e, candu finìat sa bia in susu de Palanuraxi, tocàt a passai a ogu in

4 4 mesu de is terras prenas, cun su lori giai nàsciu, sartendi coras prenas de acua e mràxinis prenus de prunixedda aresti cument unu tallu de crabitus! Donnia tanti Nonnu Vicariu ghetàt cussu tzerriu chi tzacàt s'aria cument'unu tronu e dd'intendìant fintz'a Siddi: "Viva Gesù Bambinooo!" fut s'arrichiamu po pinnigai is chi nci stesiànt de su tallu. Candu s'arribàt a Monti issu donàt is compitus: a segai nais de linna po is piciocheddus prus mannus e arrasigai sa lana de perda de is corongius po is prus pitius. Prima de prandi sa linna fut segada e is cadinus e is scatedus fiànt prenus de lana de perda. Dopu prandiu, ddui fut una scapada de libertadi po andai a biri, is chi bolìant, sa gruta de is bandìus chi fut in su cucuru de su monti. Sa gruta fut unu nuraxi chi portàt unu stampu chi si podìat intrai. Is piciocheddus prus mannus e coragiosus no timìant de ddu intrai mancai Nonnu Vicariu no bolessit... Su tzerriu de issu ddu intendìant fintzas cussus chi fiànt aintru de su nuraxi e, currendi e sartendi cumenti lepiris currulaus de canis, totus si torrànt a pinnigai po su rientru a bidda. Nonnu Vicariu fadìat sa conta e totus carriendi su chi podìant torrant, parriat sa bia de sa fromiga, chi donniuna pòrtat pesu a tira prus mannu de issa. Benìat apustis s'ora de sa Novena chi si fadìat a su mericeddu a tradu, sa cresia si prenìat de piciocheddus po cantai is cantus totus in latinu. A fortzas de cropus de canna a conca su segrèstanu arrennesciàt a cumbatiri is piciocheddus, candu ddus pigàt su giogu, cantendu: "Regem venturum Dominum, venite adoremus!". Apustis de sa Novena, benìat sa noti de puddus cun sa Missa a mesunoti. Paschixedda fui arribada: su Pipìeddu in mesu de su Nascimentu, assìstiu de Giuseppi e de sa Madonna, aintru de sa gruta de Betlemme, in mesu de is montis prenus de brebeis pascendi e de pastoris cun angionis a coddu. Totu, in sa semplicidadi chi rapresentàt, chistionàt de custu grandu avvenimentu: custu Pipìu, chi est su Fillu de Deus, benìu po biviri in sa Terra in mesu de sa genti, po chistionai de paxi e de amori, po binciri totu is malis de su mundu. Me is domixeddas poberas, prenas de genti, mannus e pitius in custa dì santa si pretziant cun paxi e allirghia sa pudda prena, cotta a buddiu. Chene ddu cumprendi custa Festa fadìat intendiri a totus prus fradis e totus, castiendi su Nascimentu prenu de misteru, s'intendìant, assumancu po cussas dìs, prus bonus. Is arregallus chi bitìant a is pipìus fìànt poberus ma bellus e agradessius: po donnia fillu unu drucixeddu, una meba, unu mandarinu e pagu pagu cinixu e craboni. Oindì est totu cambiau: no si narat prus Paschixedda, no si narat prus sa Noti de cena, no si cantat prus Regem venturum Dominum, no si andat prus a bitiri sa lana de perda a tallu mannu. Ita nd eus fatu de custu Pipìu, chi benit ancora, chi bussat in donnia domu? Cumenti primu bolit intrai, bolit abarrai cun nosatrus, po si portai ancora cussa paxi e cuss'amori, chi no benint ni cun sa discoteca, ni cun sa televisioni, ni cun is arregallus arricus. Cantu iat essiri bellu chi si portit unu pagu de umiltadi e de semplicidadi po binciri sa superbia e sa solitudini chi est crescendi donnia dì de prus. Bona Paschixedda a totus!!! MICHELE LILLIU CURIOSIDADI: Nò totus scinti chi sa cantzòni prus famosa de Paschixedda Notte de chelu fut scrita in sa prima metadi de su Noicentus da Perdu Casu, vicariu de Berchidda. Notte de chelu fut nascia impari a atras cantzònis sacras po sa Novena de su Su testu est scritu in sardu logudoresu ma tenit calincunu fueddu italianitzau cumenti Bambinu: nò si tratat sicuramenti de unu sbàlliu poita Perdu Casu fut unu grandu conoscidori de su logudoresu. Custu fueddu probabilmente est intrau in sa cantzòni cumenti efetu semanticu e sonoru, unu fueddu chi oì puru, in su sardu, si usat sceti po Gesusu. Notte de chelu es custa d'ogni sinu de allegria si sentit bundare, ca in sa grutta es nadu su Bambinu dai s'inferru pro nos liberare. Es nadu, es nadu, es nadu su Bambinu. Enide, enide tottus a l'ammirare, enide a l'adorare, enide a l'adorare, a l'amare.

5 5 IS ARREPICADORIS DE BIDDA MIA Giai me is tempus remotus is campanas funt stetias usadas po donnia tipu de comunicatzioni. Cun sa modernidadi funt stetias acantonadas is usàntzias antigas, narendi ca est totu moda passada. Po fortuna, sa boxi de sa campana a dì de oi si intendit ancora meda atesu. Sa genti de s edadi mia provat ancora unu sensu de serenidadi ascurtendiddas e arrennexendu a individuai donnia tipu de arrepicu: candu si sonant po is coias e po is festas mannas. Is tocus allirgus, intervallaus donnia cincu minutus, funt s avisu po is cerimonias religiosas. Apustis de donnia tocu, candu nc est prucessioni, sonant sa campanedda pitia: fut, e est ancora, su modu po tzerriai sa cunfraria e si narat allamendu a cunfraria. Is campanas ant sempri fatu is annuntzius a su populu in beni e in mali: sa genti curriat festosa po s eventu a su contrariu de candu sonant po annuntziai sa tristesa, po is avenimentus de su fogu fuiu e po atrus avertimentus. Sa campana est unu strumentu antigu usau de s omini de millennius, est stetia classificada cumenti strumentu musicali e fait parti de is strumentus a percussioni. Funti costruidas cun materialis capassus de reprodusiri tantis tipus de sonus. Sa campana parrit chi sia nascia in Cina meda prima de sa nascita de Gesusu ma est arribadas in Europa da s Imperu romanu d Orienti pagu prima de su VIII-IX seculu, sceti apustis nascinti is campani bis. Fut stetiu su Papa Stefano II, in s otavu seculu, chi iat fatu costruì in Santu Pedru sa turri campanaria cun tres campanas in modu chi essit donau boxi in totu sa citadi de Roma. In d unu primu tempus is campanas fiant in ferru e de forma prolungada, apustis de unu pagheddu iant agatau sa lega giusta: cuatru partis de arramini e una parti de stangiu. Atras campanas, chi faint parti de sa cresia funt is arrebas chi s agatant in s altari maggiori e funt utilitzadas duranti sa liturgia de sa missa: carateristicas e agratziadas emanant cussu scampaniu festosu e solenni po annuntziai sa bessida de sa missa o po sonai su Gloria.

6 6 Is arrebas de sa cresia de Santu Cirigu de Ussaramanna Deu m arregordu ancora candu babbu miu sonàt is campanas, ddas sonàt impari a tziu Giuannicu Butilla, poita ca de issu iat imparau. Fut unu prexeri a ddus ascurtai candu sonaànt s arrepicu a cuatru campanas, su sonu de issus fut inconfondibili. Arrepicadoris in bidda ci ndi funt stetiu atrus puru: tziu Tatu Malloci ddu iat fatu po tanti tempus. In su interis iant imparau is piciocheddus, sempiri cun sa guida de is mannus: Aldu e Sandru Melis, fillus de tzia Tillia; Emiliu Soddu, ca in cussu tempus fadiat su segrestanu, e Larentzinu Mancosu, nomenau po sa bravura. Totus cussus chi apu arregordau ant imparau giai totus cun babbu miu e tziu Giuannicu e ant arrepicau fintzas a is annus Apustis, chi po s edadi, chi po traballu o po calisisiat motivu, ant smitiu. Ma po fortuna ca nci fut sempri tziu Tatu Malloci! Poi est intrau tziu Bissenti Cabi, un atru grandu arrepicadori. Issu ddu fadia sempiri cun praxeri, no fadiat cumplimentus po artziai a campanibi, sempiri in cumpangia de Emiliu Soddu. Custas personas funt de poniri in sa memoria de s arrepicu a pareri miu: funt istaus grandus arrepicadoris poita ca po sonai is campanas no bastat sceti a portai sa fortza de tirai is funis, ma ci ollit puru una certa maestria. Donnia sonada depit essiri inconfondibili: sa sonada de Aldu e de Sandru s intendiat ca fut cumenti a sa sonada de tziu Giuannicu. Ma imoi deu ollu torrai a is atrus tocus: su tocu de s Ave Maria sonàt a is tres de su chitzi in tempus passaus srebiat po ndi scidai is srebidoris po appallai su iù. Su segrestanu beniat ricompensau po svolgi cussa mansioni, candu s arrelogiu fut in pagus brutzus! Su tocu e mesudì indicat s ora de prandi. A su scurigadroxu si sonàt un atra Ave Maria, nau in sardu su tocu de s Angelu. Poi c est su tocu de s agonia, sa spiratzioni, cumenti naraus nosu in sardu s annunciu de su trapassu de sa vida. In s ora de is interrus si sonàt s addopiu chi est unu sonu tristu; si fait alternendi una pichiada singola e una a duas campanas. Candu si sonàt sa spiratzioni, is tocus si faint segundu sa persona: chi est omini si faint tres tocus intervallaus de addopius, chi est femina s indi faint sceti duus. In su casu de cancunu pipìu si sonàt sa campanedda pitia e si naràt s arrepicu de s Angelu. Deu tengiu unu arregordu particolari de candu si sonàt s addopiu po sa comemoratzioni de is mortus su 2 de Donniasanti. In tempus passau, candu fiat pipìa deu, si sonàt initerrotamenti po 24 oras. Babbu andàt a fairi cumpangia a tziu Giuannicu butilla e, cun sa scusa de sa cumpangia, addopiàt issu puru. Deu e Maria, sorri mia, sempiri avatu avatu de babbu, guai chi no s ingollessit; fiaus talmenti abituadas a artziai in campanibi chi parriaus in domu nosta. Po totus is santus acustumàt a fairi frius, in sa memoria mia biu ancora is fantanas de campanibi serradas cun is istoias e una istoia sterria terra terra in su sobariu prima de artziai a sa scaba chi portàt a susu a s arrelogiu. In d unu anguleddu ci fiat su braxeri cun d una frachetedda de fogu e Maria si lamentàt ca su fogu de campanibi fut sempri fridu! Babbu donàt su cambiu a tziu Giuannicu po si papai un uncueddeddu de pani, deu e Maria giogaiaus a pilì pilò cassula cun 5 francus e apustis de unu pagheddu torraiaus a domu. Torrendi a is tocus su tocu de fogu fuiu est unu sinniali de allarmi e avisat de su perigulu. Is incendius estivus donnia istadi si rinnovant e, sicumenti in zona nosta s agatant medas terras traballadas a lori, su delinquenti circat de distrugiri sa gratzia de Deus. Custa perou no est una novidadi: in tempus passaus s est connotu fogu de at abruxiau fintzas sa maghia in s axroba. Is tocus funt insistentis e assordantis in modu chi totus intendant e currant po donai una manu de agiudu. Versu is annus setanta in totu sa Sardinia is campanas funt stetias eletrificadas, su modu de biviri est cambiau e aici puru is usantzas. Puru in bidda nosta s est usau custu sistema: po s Ave Maria, po su mesudì e po sa missa giornaliera, sa centralina, istallada in sagrestia in sincronia cun s arrelogiu, scatat automaticamenti chene manovra umana e reprodusiri unu calisisiat tocu, de s arrepicu a sa spiratzioni. Certu ca iat adessiri mellus a sighìt sa traditzioni antiga e sighìt a imparai is piciocheddus ca funt de facili aprendimentu, e intantu iat a serbiri po

7 7 salvai sa traditzioni chi ormai eus perdiu. Deu arregordu beni candu artziàt in cussa scaba perigulosa e mabi cumbinada. S arrelogiu beniat atzionau cun duus pesus de pedra suspendius cun duuas funis e collegaus a is ingranaggius po ddi donai corda, is ingranaggius trasmitiant su movimentu a is frecias de is oras e de is minutus. Tra cussus chi andànt a sonai is campanas e chi teniant su compitu de donai corda a s arrelogiu, ollu arregordai atras duuas personas chi ant svolgiu unu servizìtziu importanti in cresia nosta: is organistas tziu Giuannicu Sanna, primu, e tziu Ninnu Melis, apustis, chi ant sonau fintzas a is annus 60. Mortus issus s organu s est pasiau unu paghededdu e nci at pensau don Ignazio Orrù a ddu torrai a ponniri in usu apustis de unu bellu traballu de restauru. Ma pecau chi s ominis apant lassau custas usantzas, depiant essi torradas a valoritzai, depiat curriri unu pagheddu prus pagu e si depiat firmai unu pagu de prus a cadabai cumenti spuntat unu filu de erba e cumenti sbociat unu frori. Sa civiltadi umana at perdiu cussu puru, cumenti a bellu a bellu seus perdendu su chistionai sa lingua nosta e tanti atras cosas e cumenti su sonai is campanas. Is grandus arrepicadoris nostus oltre a s at lassau custa grandissima eredidadi musicali ant trasmitiu a sa gioventudi nosta, a cussus giovunus chi anti tentu sa volontadi, sa passioni de sonai cussus strumentus a percussioni. Po fortuna chi oi in bidda nosta teneus tres giovunus, Claudio, Matteo e Emanuele, chi gratzias a Larentzinu e a tziu Bissenti funt sighendu a coltivai custa antiga passioni sana chi is arrepicadoris nostus ddi s ant lassau in donu e apustis po trasmitiri in futuru su connotu, bantu de is babbus nostus. ANTONIA PERSEU SU CAMPANONI (1645) IS TRES CUARTAS (1645) Su Campanoni est sa campana prus manna e est cussa chi tocat is oras. In su brunzu si ligit: SANCTE QUIRICE ORA PRO NOBIS A.D. MDCXXXXV PROCURADORE IOSEPHO CADELLO Is Tres cuartas est sa campana chi tocat sa mes oras. In su brunzu si ligit: SANCTE QUIRICE ORA PRO NOBIS IS SONET VOX TUA IN AURIBUS VENITE ADORATE DOMINUM SA VRIGILLIA (1639) SA CRUFARIA (1987) Sa Vrigillia est sa campana chi acumpangiat s Arreppicu a tres campanas. In su brunzu si ligit: ADORATE DOMINUM POPULI VENITE GENTES - USSARAMANNA A.D. MDCXXXIX Sa Crufaria est sa campana chi acumpangiat s Arreppicu a cuatru campanas, si usat puru po tocai sa Spiratzioni e prima beniat usada po tzeriai a cresia sa crufaria. Sa campana originalli si fut segada e fuit sostituida in su In su brunzu si ligit: S.LAURENTIO MARTIRI-THEOL ALOY.ATZEI - ANNO 1872

8 8 EST TEMPUS DE BINNENNAI! Po su messaiu de is annus passauss abarràt pagu tempus po fai bagantzas. Arraxoni teniat tziu Basibi cun su boinaxu in tempus de axrobai. Su piciocheddu fadendi sa muda no nci dda fadiat prus dopu duas oras furriendi cun is bois axrobendi trigu. Is cambas no aguantànt prus mancu asuba de sa tella. Fadiau ses piciocheddu? Sissi, no intendu prus is cambas. Gei ti cumprendu - ddi naràt tziu Basibi - Imoi fais una cosa: lassas is bois e pigas is bacas. As a biri ca ti pàsias. Aici fut su traballu antigu de su messàiu, apena si finiant is traballus de s'arragotaa de su lori e s'allichidiant is axrobas, si boddiat su fenu po coi su pani. Poi si cumentzàt a ghetai cancu srucu de arìngiu e poi tocàt sa binnenna. Giai totus teniant sa bìngia, manna o pitica chi fessit. E cumenti a dònnia frutu de sa terra candu fut maduru andàt portau a domu. A diferèntzia de atrus traballus, sa binnenna dda fadiant totus cun prexeri meda, andai a binnennai fut cumenti a andai a si spassiai. A nai sa beridadi fut unu traballu chi si fadiat cun pagu pressi, sa genti fut disponìbili meda e medas bortas po segai trinta o coranta cadinus de àxina tra mascus e fèminas, s' 'agatànt me in is giuabis de su sramentu fintzas dexi o doxi personas. Su carru cun sa cobidina e a bortas unu stareddu mannu, si poniat in sa conca de s'airada pronta po dda preni de àxia. Su traballu prus malu tocàt a su chi portàt is cadinus a coddu prenus a cùcuru de gudronis de àxia, peus ancora candu su carru fut atesu. Is cadinus fatus de pètia de ollastu e canna fiant cumenti a unu cobabrodu e candu s'àxia fut cota beni scobàt su mustu apicigosu me in is pabas de su portadori, fitzas a is nàdias. Is prus abistus acustumànt a si poni in su coddu unu sacu pinnigau. E poita portas su sacu, o Armandu? ddi iant domandau, Poita ca no seu macu, iat arraspustu Armandu, ca tocàt de poeta dialetali. Is oras passadas seghendi s'àxia totus impari fiant praxibis meda poita si teniant modus e tempus de chistionai e de nai calincuna brulla, nisciunus poniat pressi, ndi boddiant po fintzas su pibioni chi arruiat a terra, ca de su pibioni unu

9 9 messaiu iat arregotu 100 màrigas de binu, narànt is meris. A segai cìncui o ses cuintalis de àxia, bolendi si segànt in d-un'ora, in dexi personas. Su traballu de preni sa cobidina duràt totu su mengianu e si torràt cuntentus e prexaus a prandi a domu. Genti meda andàt a binnennai po pagai cuncu prexei arriciu, o po poni is cunditzionis de ndi depi arriciri. A fini de traballu fut bellu po su meri a preni unu scateddu de àxia a su collaboradori e bellu fut a dd'arriciri po chi àxina no ndi teniat. A su merì cumentzàt su traballu de acracangiai s'àxina in sa cobidina e abellu abellu a scobai su mustu chi beniat portau a sa carrada, cun d-unu strexu chi pigàt doxi litrus e mesu, ònnia duus fadiat una màriga, chi currispundiat a cincuanta litrus. Sa misura de sa carrada fut connota po carrada de cuatru màrigas, de dexi màrigas, de otu, de doxi e no de de 200 litrus, 400 litrus. Is misuras si ripetiant mancai si connoscessit sa mesura de sa carrada. S'acracangiadura de s'àxina dda fadiant fai a is piciocheddus chi no si fadiant pagai, po si sciacuai is carronis, is cambas, a bortas prenas de sodri, me in su scovibi e in su mustu, chi arribàt fintzas a is mudandas. Faddoni amesturau a sa scova beniat ghetau a sa prentza po beni prentzau sentza pressi, tirendi ònnia tantu sa stanga chi giràt su fusu de ferru cun d una corona de ghisa de istampus chi arriciant sa craixedda po poderai frima sa prentzada. Su tric-trac de is crais si fadiat sèmpiri prus lentu po càusa de sa stringidura de s'anatza. A bortas custa stringidura si portàt a unu puntu chi bogàt a istìddiu a istìddiu. S'anatza acudiat a furriai a colori e a cumentzai sa buddidura aintru de sa prentza. Totu po ndi ddi spremi cussus duus litrus de mustu cumenti e chi fessit mexina. Po ndi segai s'àxina de unu moi de terra si binnennàt a su mancu dexi diis. Ca fut in cursu sa binnenna no amancànt is sinnalis, bastàt a passai in funtanedda, ca ddui fut una funtana pùblica e una pratza manna, chi si preniat de carradas po amoddiai e po sciacuai. Custu cumentzàt prima de sa binnenna e duràt po totu su mesi de lodami. A sa fini de sa binnenna currant is notitzias: Binu meda eis fatu? 30 màrigas, 40 màrigas, 60 màrigas. Fintzas a 100 màrigas is massaius mannus, cussus piticus e nudda cussus chi no teniant bìngia. Finida chi fessit sa binnenna in totu is vàrias zonas de bìngia, ònnia castiadori finiat su tempus de càstiu, cumentzàt sa spassiadura. In cussu tempus sa genti chi bìngia no ndi teniat bessiat a circai in is nuus de is follas de sramentu calincunu gudroni pèrdiu e su scrichilloni chi medas mancu ndi segànt pueta ancora cruu. Cussus chi no castiànt oràriu a forza de girai arrannesciant fintzas a si fai una carradedda de binu de su scrichilloni. Poita fut sighida cun prexeri sa binnenna, unu motivu ddui fut: su binu in cussu tempus oliat nai alimentatzioni, oliat nai cumbidu, oliat nai festa, cumpangia, alligria, prexu, a bortas oliat nai imbriagadura, brulla, spàssiu, calincuna borta cetu. Oliat nai incontru cun sa genti, a bortas prexu in famìllia, a bortas problemas mannus, calincuna borta cunfortu po scaresci cosas malas. No totu su binu chi si fadiat bessiat bonu, candu s'annada fut mala si fadiat su piriciou. Fut su binu chi si podiat bufai sùbitu po primu, no sèmpiri si teniat su binu de s'annu a s'atru e sa passièntzia po abetai chi fessit prontu su nou no bastàt. Su piriciou si fadiat torrendi a prentzai s'anatza lassada buddiri una dii o duas cun d-una pariga de cracidas de àcua po ddi fai pigai a su mancu su fragu de su binu. Custu però bastàt po no bufai su binu nou ancora buddendi e truu de fexi. MICHELE LILLIU

10 10 SU VOLONTARIAU DE SA PROTETZIONI CIVILI Sa Protetzioni Civili Valenza Marmilla de Ussaramanna rapresentat ormai una realidadi de volontariau in sa zona de Marmilla e in totu su Campidanu de Mesu. Imoi est istau puru firmau s acordiu po duus annus fra su Segretariu Generali de sa Provincia Aldo Cappai e su Presidenti de sa Protetzioni Civili Valenza Marmilla Alessandro Zedda. Sa conventzioni consistit de poniri a dispositzioni de sa Provincia ominis e metzus po s atividadi in su territoriu. Ma s associatzioni no traballa sceti in sa Provincia de Seddori, anda puru in atrus logus: eus donau su contributu cosa nostu po sa Sagra de sa Mendua in Baressa, eus collaborau in Sini po sa gara de is giogus antigas cun protagonistas is pipìus de medas biddas. In Curcuris eus donau una manu de agiudu a is guardias municipalis. Sa collaboratzioni de s Associatzioni est stetia aggradessia puru po sa Marcia de sa Paxi, innoi nci fut sa partecipatzioni de varias autoridadis religiosas, politicas e militaris. In bidda nosta seus istaus sempiri a dispositzioni po donnia eventuali manifestatzioni: Sbiriguda chi est sa festa de is giovunus, Santu Larentzu, sa rassegna teatrali de sa Compagnia Marmilla. Occannu, su 5 de gennaxu, eus inaugurau torra s annu de volontariau cun sa Festa de s antzianu in bidda nosta. In su mesi de friaxu eus agiudau po sa Festa de su mobadiu de sa Diocesi de Abas-Terralba chi s est svolgia in Baressa. Su 26 de friaxu seus istaus invitaus po donai unu agiudu me is biddas innoi acanta po su giru ciclisticu de Sardinnia, e is primus de martzu a su carnovali de Sant Auingiu, a su Samassesu e su Guspinesu, po finì a fairi sa serrada in Seddori. In su mesi de abribi is sòtzius de bona volontadi ant incumetzau su cursu po s antincendiu, organitzau a Biddaxidru de sa Protezioni Civili Regionali, in modu chi potzant tenniri una grandu esperièntzia e potzant fairi su traballu insoru cun prus serenidadi e orgolliosus de ndi podi salvai su territoriu cosa nostu e de su circondariu. Cun grandu spiritu de umanidadi is sòtzius ant afrontau su grandu problema de s emigratzioni arregollendu bistiris e donendu una pretziosa manu de agiudu a cussus pobaritus chi ant depiu lassai sa terra insoru po circai unu pagu de libertadi e serenidadi chi d est mancada. De s Associatzioni faint parti medas iscritus, su prus giovunus cun tanta bona volontadi e spiritu de collaborazioni e sacrifitziu, sempri prontus a s agiudai in calisisiat evenienza, fadendi onori a sa bidda de Ussaramanna. ANTONIA PERSEU

11 Pispisalla Soramannesa STÒRIA DE SU VOLONTARIAU PO SA DONATZIONI DE SU SÀNGUNI Intra is assòtzius de volontariau chi s agatant in is biddas de Marmidda Valenza, su de is chi donant su sànguni est unu de is prus de importu po sa genti, prus de totu po is chi tenint a coru sa saludi de is malàdius de anemia mediterrànea e de is chi depint essi operaus. Is volontàrius chi faint parti a s AVIS s A si impènniant a donai fatu fatu unu pagu de su sànguni insoru (unus 400 gramus) po solidariedadi cun is personas chi ndi tenint abisòngiu. Intra una donatzioni e s atra depit passai a su mancu 90 diis. In Siddi, in su 1991, unas cantu personis iant fundau s AVIS cumunali. Cun su tempus su grupixeddu est crèsciu, ca s at aciuntu atra genti. A pustis de annus meda però est bessiu a pillu s abisòngiu de unu ricàmbiu de is fortzas de is donadoris. Is sòtzius mannus, po arrexonis diversas (malaidias, su de nci ai passau su lìmiti de edadi de 65 annus ecc.), ant dèpiu lassai e tocat a ddus cambiai imoi cun atras fortzas friscas, prus de totu cun giòvunus. Po custa arrexoni seus circhendi de amanniai s assòtziu aberrendiddu a atras biddas acanta puru, circhendi sòtzius nous. In Pauli Arbarei eus agatau genti meda, disponibili a intrai cun prexeri, e a pustis de unus cantu annus de volontariau, pròpiu ocannu eus cambiau su nòmini e su statutu de s AVIS s A Comunali de Siddi in AVIS A Comunali de SiddiPauli Arbarei. Ma sigumenti ca sa punna nosta est de sighiri a cresci, poita ca nc at sèmpiri prus abisòngiu de sànguni, e tenendi contu ca seus biddas piticas, tocat a circai a atras personas chi tèngiant prexeri rexeri de agiudai donendi su sànguni e e intrendi a fai parti a s assòtziu cumenti a sòtzius e ponendisì diacòrdiu po cambiai su nòmini de s assòtziu in AVIS Comunali de Siddi - Pauli Arbarei - Ussaramanna. Sa punna principali de custu assòtziu est difatis difat sa de fai cresci is donadoris po arragolli sèmpiri prus sànguni, chi in Sardìnnia, po mala sorti nosta, serbit meda po is maladius de talassemia. Cun sa bidda de Ussaramanna si seus sèmpiri agataus beni e speraus de agatai genti de bona voluntadi po fai cresci su spìritu de solidariedadi, s amicìtzia e s arregorta de sànguni puru, ca s abisòngiu est meda. PIETRO ARU Presidenti nti de s AVIS cumunali de Siddi-Pauli Siddi Arbarei 11

12 12 DON EMILIO LIXI: UN CONCENTRATO DI ENERGIA Don Lixi in posa per una foto con la sua squadra prima di una partita sul campo di Cucuau Quando ormai mancava un mesetto alla sua partenza, Don Secchi ci disse in confidenza che il suo successore era molto più bravo di lui specie in campo musicale e sportivo; però malgrado le nostre insistenze non si lasciò mai scappare il nome! A don Michele Pinna venne dato l incarico di preparare e organizzare i due saluti: di addio per don Secchi e di benvenuto per il nuovo parroco, interi pomeriggi dedicati a studiare le parti delle La porta del suo ufficio era sempre aperta, si può dire ventiquattro ore al giorno: quello era il suo laboratorio e la sua officina per svolgere il suo mandato di parroco e il suo apostolato. Ancor prima di arrivare, si parlava di lui come di un ottimo musicista e di un accanito sportivo. Già in seminario aveva scritto e musicato alcuni canti sacri, da sacerdote divenne l organista ufficiale della diocesi e nello svolgere le mansioni di viceparroco evidenziò le sue doti di insegnante di recite e alla preparazione dei canti. musica e di organista, dando vita, nelle In tale occasione don Pinna ci fecee capire che il nuovo parroco era uno che suonava molto bene l organo, che era molto vicino ai giovani e che era originario di San Gavino. Tra gli altri canti preparati per la sua accoglienza ce n era uno che sembrava proprio lo specchio fedele della personalità di don Emilio Lixi. Ricordo ancora oggi perfettamente uno degli parrocchie in cui ha svolto il suo ministero, a un piccolo coro. Era uno sportivo nel senso più decoubertiniano del termine cioè l importante è partecipare e vinca il migliore, non era un accanito tifoso di una squadra in particolare ma seguiva tutto lo sport in genere. Con queste credenziali nell ottobre del 1965 fece stornelli cantati in suo onore puddas il suo ingresso a Ussaramanna. apprabaxiadas e canis izzabendi, fuei ca don Lixi a macchin e passendi : in realtà don Emilio Lixi era un provetto pilota. La Chiesa in quegli anni era un po in movimento per la spinta del Concilioo Vaticano II che doveva introdurre una trasformazione radicale negli usi e Don Emilio con il suo spirito giovanile, il costumi delle chiese e comunità locali: noi carattere gioviale e aperto e soprattutto con il suo sorriso e la sua affabilità attirava tutti a se e credo che, nei suoi quattro anni in mezzo a noi, abbia conquistato tanta stima e poche avversioni. vedemmo subito, direi quasi in anteprima, alcune novità, come per esempio l esecuzione di alcune parti della messa cantate in italiano ma anche sistemato a lato dell altare che intona, suona,

13 13 l originalità di vedere il celebrante che, in paramenti sacri, siede dietro all armonium, canta e trascina nel canto tutta l assemblea in occasione della novena di Natale da lui personalmente tradotta in italiano e quindi comprensibile a tutti. Nessuno poteva tirarsi indietro con la scusa di cantare qualcosa di cui non capiva il significato. Già da qualche tempo un gruppo di giovani si riuniva per fare musica molto alla buona, tanta volontà ma pochi risultati. Sfruttando questa piccola base di partenza don Lixi radunò questi cinque aspiranti musicisti dando origine a Gli Ussari e cercò di educarli alla musica. Quasi in contemporanea si formò anche un altro gruppo che si dedicò al teatro ed in particolare alla commedia dialettale sarda. Di lì a poco nacque la Festa degli Ussarini canterini alla quale, negli anni, parteciparono tutti i bambini e le bambine del paese, senza esclusioni o preclusioni di sorta, don Emilio con la sua pazienza era capacissimo nel prepararli a dovere ed era in grado di farlo salire sul palco per eseguire il pezzo; la sua volontà nell ambire alla meta era eccezionale, prove dietro prove che duravano anche un mese per raggiungere la perfezione e il risultato era garantito. Con il gruppo degli Ussari poi si andò in molte parrocchie e oratori per presentare i nostri pezzi ma anche per accompagnare le voci locali. Con i soldi delle trasferte nelle altre parrocchie e degli spettacoli fatti in casa vennero acquistati l organo, l amplificazione e una chitarra ritmica, cose che, in quel periodo costavano una cifra ed io penso che la maggior parte della spesa l abbia coperta di tasca propria o che li abbia avuti da qualche donatore. Per scrivere le partiture, utilizzava delle registrazioni fatte sul suo Geloso dove riversava tutta la musica possibile e immaginabile e che solo lui poteva maneggiare: ne era gelosissimo. Un brutto giorno ebbe un incidente domestico, si fratturò una gamba e dovette stare qualche giorno in ospedale, lui non si perse d animo e impiegò le tante ore libere a scrivere musica: alla fine della degenza la stesura della Messa Italica ovvero la sua messa in italiano, a tre voci dispari, era terminata e venne eseguita alla prima festa. L anno prima c era stato un precedente: il rientro di San Lorenzo venne salutato con alcuni pezzi della Messa beat eseguita in piazza di chiesa tra lo stupore generale e lo scalpore di una messa eseguita in maniera originale cioè con i canti accompagnati da un organo, tre chitarre, una batteria e alcune voci. Per dare a tutti una discreta preparazione musicale tenne presso i locali della scuola media anche un corso di musica al quale tutti i ragazzi vennero invitati a partecipare. Era Assistente diocesano allo sport e in quanto tale tenne a battesimo a San Gavino la sede zonale del Centro Sportivo Italiano, venendo in paese mantenne la carica e dopo circa due anni istituì a Ussaramanna il sottocentro zonale. Le squadre dei pulcini, dei giovanissimi, degli allievi, degli juniores e dei seniores, nate nel periodo di don Secchi, partecipavano ai relativi tornei, e nacquero inoltre quelle dell atletica leggera (corsa campestre) e del tennis tavolo: come in campo canoro don Emilio desiderava che tutti cantassero così in quello sportivo, il suo sogno era che tutti facessero attività sportiva senza badare troppo al risultato finale. Penso che in quegli anni i ragazzi dagli undici ai vent anni fossero quasi tutti impegnati nello sport, ai nostri livelli si intende! In quel periodo venne organizzata in paese anche una scuola per arbitri di calcio con risultati apprezzabili. Mi piace ricordare che gli spostamenti degli arbitri avvenivano sulla famosa Bianchina che don Lixi aveva regalato al C.S.I. e che si raccontava avesse trasportato ben più delle quattro persone consentite. Là dove sorgeva la vecchia casa parrocchiale venne edificato l asilo che veniva utilizzato anche per le prove del complessino e degli attori, a seguire nel salone venne organizzata, con cadenza domenicale, la proiezione di un film adatto ai bambini e alle famiglie in genere: la pellicola veniva prelevata dalle Paoline e con una modica cifra si poteva garantire, a chi lo desiderava, uno spettacolo pulito. Talvolta veniva noleggiata una pellicola adatta per un cineforum e quindi rivolto, con discreto successo, ai giovani. Don Emilio non era un grande oratore ma era di facile penna e aveva un ottima padronanza della

14 Pispisalla Soramannesa 14 lingua italiana e ne ebbi la conferma quando si realizzò il giornalino: Il Faro era un concentrato di notizie locali realizzato in assoluta economia in quanto tutto veniva pensato, scritto, corretto e ciclostilato nel suo ufficio con massima cura, poi impaginato e spedito a tutti gli li emigrati del paese o venduto per una cifra simbolica in parrocchia per ammortizzare rtizzare le spese di esercizio. Il giornale, oltre al saluto del parroco, all articolo sulla storia della parrocchia di don Ignazio e ai disegni di Dante, riportava notizie di sport locale, la storia degli Ussari,, notizie varie e barzellette. L omelia di don Lixi era breve, essenziale e concreta, esprimeva i concetti in maniera concisa ma efficace cosicché nessuno si annoiava come spesso capitava quando do il predicatore superava i minuti, specie in occasione delle grandi feste. Aveva un carattere bonario, sempre allegro, in quattro anni non ricordo di averlo visto una volta alterato per qualcosa o contro qualcuno. Mi colpiva, e ancora oggi lo racconto con una certa meraviglia, il fatto che, finita la messa cantata e tolti i paramenti sacri, usciva subito in piazza di chiesa e si univa ai gruppetti di persone per ridere e scherzare con tutti in particolare con gli anziani. Quando ci confidò che sarebbe andato via per arruolarsi come cappellano militare per noi fu un duro colpo o pari a quello di quattro anni prima quando venne trasferito don Secchi. L ho incontrato, qualche anno dopo da militare e ho avuto occasione di parlare con amici suoi e miei, ufficiali, sottufficiali ficiali e familiari di militari che in coro unanime hanno definito inito don Emilio una potenza della natura, diverso da tutti gli altri, semplice, buono, affabile, aperto, accessibile e disponibile per tutti, per ogni esigenza ed in i qualunque ora della giornata. Un uomo pieno di energia che oggi non è più autonomo e che deve stare a letto o sulla sedia a rotelle: chi può, va a fargli visita per ricordare insieme un passato felice che nessuno può dimenticare. ARMANDO GARAU La copertina di uno dei primi numeri de Il Faro

15 15 PUDDA PRENA IN BRODU 1 pudda giovunedda; 250 gr de petza macinada o petza e sartitzu; 2 ous; 1 tassa de binu biancu; 1 farrancada de nuxi scroxiada; 1 farrancada de pabassa; 70 gr de pani tratau; 2 pipadras; Perdusèmini; Sabi. Po su brudu: Tzipiri; Carotas; Tamatas; Cibuddas; Sabi. Po serbiri: Follas de murta. Spinniei e seghei a sa pudda tzugu e peis, tireindi su matzàmini e apustis abruschieidda beni e sciacueidda. Po s arraprenu seghei a piticu perdusèmini e pipadra e amestureiddus cun sa petza macinada o petza e sartitzu (e, a chi praxint, cun is figau, coru e prumonis segaus a piticu). Aciungei ous, nuxis, pabassa, pani tratau, binu biancu e unu pagheddu de sabi. S arraprenu no depit essiri tropu moddi. Arraprenei sa pudda e cosida beni cun agu e fiu. Fadei budiri sa pudda in d una cassarola prena de acua cund unu pagheddu de sabi. Ponei in s acua puru calincuna tamata, carota, apiu e cibudda intrena, aciungei puru unu pagheddu de tzipiri. Fadei coiri assumancu po una ora e mesu (chi est pudda manna duas puru!) e apustis poneidda a sfridai cun follas de murta. Aberei sa pudda e tireindi s arraprenu po d afitai, apustis seghei sa pudda. Bonu apetitu a totus!!!

16 16 Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di questo numero: Veronica Atzei ; Federica Lazzati; Antonia Perseu; Marina Serra; Pietro Aru Armando Garau; Michele Lilliu; Tiziano Schirru; Claudio Zedda. E ci auguriamo che presto qualcun altro si voglia unire alla Redazione di questo giornale!

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU III Numùru 7 Mes e Maiu www.comune.ussaramanna.vs.it Tziu Lici Garau cun is Sìndigus de Ussaramanna e Assemini po sa festa de is

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

VOGLIAMO ROSSELLA URRU LIBERA!

VOGLIAMO ROSSELLA URRU LIBERA! Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU IV Numùru 9 Mes e Abrili 2012 www.comune.ussaramanna.vs.it L'Amministrazione Comunale di Ussaramanna, la Redazione di Pispisalla

Dettagli

Biblioteca Comunale di Villamar

Biblioteca Comunale di Villamar Biblioteca Comunale di Villamar ~ 1 ~ ~ 2 ~ Ai cittadini di Villamar Presentazione Desidero ringraziare in modo sentito e non formale, anche a nome dell intera comunità di Villamar, i nostri anziani che

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU V Nùmuru 12 Mes e Martzu 2013 www.comune.ussaramanna.vs.it Cari lettori, cari cittadini e cari emigrati, a nome mio, dell Amministrazione

Dettagli

altrestorie aipsa edizioni

altrestorie aipsa edizioni altrestorie aipsa edizioni C h i a r a Te r e s a Pe r r a ANANTI DE SU SPRIGU Davanti allo specchio POITA SCRIU IN SARDU Chistionai in sardu e arregordai funt po mei sa pròpia cosa. Dda pigu de atesu...

Dettagli

PAGINE DIMOSTRATIVE ESTRATTE

PAGINE DIMOSTRATIVE ESTRATTE PAGINE DIMOSTRATIVE ESTRATTE da TEORIIA inn i LIIMBA PPr rooppr rieet tàà ddeel ll Auut toor ree www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom PAGINE DEMO estratte da «Imparus de Musica» Teoria in Limba - www.brunocamedda.com

Dettagli

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue)

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue) 12 Giancarlo Secci Femus cincu fradis (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue) Le traduzioni italiane sono dell autore. Copyright MMXIV ARACNE editrice

Dettagli

Sa limba de su famine? S italianu!

Sa limba de su famine? S italianu! Sa limba de su famine? S italianu! Femu annus circhendi sa manera de nai ca sa lingua sarda si serbit a innantis de totu po fai guadangiai dinai a is sardus e immoi mi parit ca nci seu arrenesciu a dd

Dettagli

Comune di Orroli (Provincia di Cagliari)

Comune di Orroli (Provincia di Cagliari) Comune di Orroli (Provincia di Cagliari) Testo elaborato in sede di Sportello per Lingua sarda e la Cultura locale (L. 482/99) del Comune di Orroli. Ad Orroli un Luogo della Cultura, è varia l enumerazione

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU V Nùmuru 13 Mes e Idas 2013 www.comune.ussaramanna.vs.it Per la Sardegna quello che arriva sarà un triste Natale. L Isola piange

Dettagli

GigaSardinian Chapter 8

GigaSardinian Chapter 8 Bernd Sebastian Kamps Elio Turno Arthemalle GigaSardinian Chapter 8 Teaching Sardinian to the World Steinhäuser Verlag Anteprima Edition October 18, 2018 Sa Colonia 103 104 GigaSardinian.com 8. Sa Colonia

Dettagli

Sestu: noi e gli altri. 1 Concorso Letterario di Poesia e Narrativa. Marzo 2015.

Sestu: noi e gli altri. 1 Concorso Letterario di Poesia e Narrativa. Marzo 2015. Sestu: noi e gli altri 1 Concorso Letterario di Poesia e Narrativa. Marzo 2015. "Narrare la città come luogo degli affetti, come memoria, come desiderio, come luogo della realtà e dell immaginazione" Centro

Dettagli

CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia

CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia ISTITUTO DI FORMAZIONE TEOLOGICA PERMANENTE DIOCESI DI ALES-TERRALBA CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO 2015-2016 I) Preghiera iniziale Salmi 50-51 sul tema annuale della Misericordia II) Relazione e Dialogo

Dettagli

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI CAPITOLO 1 Su principi pagu atreviu Contu C'aìat una borta una picioca chi di narànta Margherita, portât is pilus longus longus, arriciaus e castangius, is ogus mannus,

Dettagli

ARISERUS, OI E CRASI

ARISERUS, OI E CRASI ARISERUS, OI E CRASI Comunu de Setzu - Comune di Setzu Provìncia de su Campidanu e Mesu Is traballus de Setzu IS TRABALLUS DE SETZU COMPUTER, MEMORIA E VECCHI MESTIERI Computer, memoria e vecchi mestieri

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

Cun su tallu de is crabas apu fatu sa domu e crèsciu una famìllia. Oi seus sinnioris, chini po(r)tat bestiàmini est sinniori!

Cun su tallu de is crabas apu fatu sa domu e crèsciu una famìllia. Oi seus sinnioris, chini po(r)tat bestiàmini est sinniori! Cun su tallu de is crabas apu fatu sa domu e crèsciu una famìllia. Oi seus sinnioris, chini po(r)tat bestiàmini est sinniori! In sa manta: pitiolu e Biddesatu. Fotografia de Simona Axana. Comune di Villasalto

Dettagli

missa po sa dì de s epifania

missa po sa dì de s epifania Antìfuna a s intrada R/. Lómpiu est su Segnori, su Rei nostu, rénniu, fortza e glória in manus suas. missa po sa dì de s epifania ritus a s intrada V/.Àrtzia is ogus e castiadì a ingíriu: totus benint

Dettagli

Su profetu de su bilinguismu cabudàrgiu po is pipius

Su profetu de su bilinguismu cabudàrgiu po is pipius COMUNU DE SÀRDARA Consulta Cultura e Lìngua Sarda Sàrdara Su profetu de su bilinguismu cabudàrgiu po is pipius pinturas de Elena Mameli Traballu fundau asuba de su stùdiu Un cervello, due lingue: vantaggi

Dettagli

Topònimus de Biddaspitziosa

Topònimus de Biddaspitziosa Topònimus de Biddaspitziosa Custa circa est una parti sceti de sa grandu sienda de is nòminis de logu de su sartu nostu. Sendi chi custus nòminis si ddus passaus, po su prus, chistionendi sceti, si nd'agàtant

Dettagli

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio Gruppu pro sa Lingua Sarda Atti del Convegno La lingua sarda L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio Quartu Sant Elena, 9-10 Maggio 1997 Condaghes Gruppu pro sa Lingua Sarda La

Dettagli

Traduzione in sardo (variante campidanese) a cura di Mariagrazia Dessi POMPIERI IN TACCHI A SPILLO. commedia brillante in due atti di Eva De Rosa

Traduzione in sardo (variante campidanese) a cura di Mariagrazia Dessi POMPIERI IN TACCHI A SPILLO. commedia brillante in due atti di Eva De Rosa 1 AUTORE EVA DE ROSA Traduzione in sardo (variante campidanese) a cura di Mariagrazia Dessi POMPIERI IN TACCHI A SPILLO commedia brillante in due atti di Eva De Rosa Numero SIAE: 215040 1 2 AUTORE EVA

Dettagli

ROSSELLA è LIBERA! IN CUSTU NÙMURU PODEIS LIGI:

ROSSELLA è LIBERA! IN CUSTU NÙMURU PODEIS LIGI: Giornaleddu de s Assessorau Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU IV Nùmuru 10 Mes e Austu ustu 2012 www.comune.ussaramanna.vs.it 2 ROSSELLA è LIBERA! Dopo 9 lunghissimi mesi l incubo

Dettagli

Foglietteddu de S Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Foglietteddu de S Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Foglietteddu de S Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU II Nùmuru 6 Mes e Paschixedda www.comune.ussaramanna.vs.it Il 24 ottobre Ussaramanna, Siddi e Pauli Arbarei si sono riuniti per

Dettagli

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis A cura dello Sportelo della Lingua sarda del Comune di Maracalagonis A incuru de su Portalitu de sa Lìngua sarda de su Comunu

Dettagli

Buca de pòpulu (pettegolo) Gatu a cincu didus (ladro) Candu no nc at sa gatu is topis si spassilant Totu su lassau est pèrdiu Si ndi lingi totus is

Buca de pòpulu (pettegolo) Gatu a cincu didus (ladro) Candu no nc at sa gatu is topis si spassilant Totu su lassau est pèrdiu Si ndi lingi totus is In custa parti de su jassu poneus is dìcius chi eus arregortu, e spereus de nd arregolli atrus puru, a Guspini. Non funt sceti sentèntzias, ma fintzas dìcius, manera de nai, chi nascint de sa esperièntzia

Dettagli

SU TEMPUS CHI PASSAT IL TEMPO CHE PASSA

SU TEMPUS CHI PASSAT IL TEMPO CHE PASSA UGO DESSY SU TEMPUS CHI PASSAT IL TEMPO CHE PASSA VOLUME IV CONTUS E CONTIXEDDUS RACCONTI E NOVELLE ALFA EDITRICE Quartu Sant Elena - 2002 Dedicato A mio figlio Doge Seconda e terza pagina di copertina

Dettagli

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH Regional economic activities Attività economiche regionali 16.Atividadis economicas regionalis - Is atividadis economicas de sa Sardigna cali funt? - Ddu est sa viticultura e sa pastoritzia. - E su tertziariu?

Dettagli

OFFÌCIU DE SU ROSÀRIU CUN S ADORATZIONI E BENEDITZIONI EUCARÌSTICA. Preguntas e torradas

OFFÌCIU DE SU ROSÀRIU CUN S ADORATZIONI E BENEDITZIONI EUCARÌSTICA. Preguntas e torradas OFFÌCIU DE SU ROSÀRIU CUN S ADORATZIONI E BENEDITZIONI EUCARÌSTICA Preguntas e torradas Bozza / Guida per contributi e osservazioni a partire dal Terzo Convegno di Senis 30 ottobre 2005 Il presente sussidio

Dettagli

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino Comune di CAPOTERRA Il Bilancio di Previsione per il Cittadino 2013 PREMESSA A is fèminas e a is òminis de Cabuderra S'impagu vitàniu de su dinai chi su Stadu donat apari a is comunus, e s'imbucada chi

Dettagli

A mia sorella Marisa

A mia sorella Marisa aipsa edizioni A mia sorella Marisa Nota dell editore k Non è frequente pubblicare opere che risalgono al Medioevo sardo. Sembrava che gli storici e i linguisti avessero scandagliato nell isola ogni più

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE TARI TASI (IMPOSTA ÙNICA COMUNALI DECRARADA TARI- TASI)

IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE TARI TASI (IMPOSTA ÙNICA COMUNALI DECRARADA TARI- TASI) COMUNE DI MILIS (Prov. OR) COMUNU DE MILIS (PROV.OR) UFFICIO TRIBUTI UFÌTZIU DE IS TRIBUTUS Estremi di presentazione Prot. n. Data.... IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE TASI (IMPOSTA ÙNICA COMUNALI

Dettagli

BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Fillu de Mariedda Filla de Isalena

BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Fillu de Mariedda Filla de Isalena www.luigiladu.it Su BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Efisinu Mariedda Gavinu Isalena Rosina Danieli Giulio Miratesta Capu stazioni Mamma de Gavinu Fillu

Dettagli

GONNOSCODINA e il suo passato

GONNOSCODINA e il suo passato GONNOSCODINA e il suo passato Arco di San Daniele - Anni 60 - archivio Palmiro Pilloni L Associazione Turistica Pro loco si occupa della promozione del turismo, della tutela della cultura e delle tradizioni

Dettagli

Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu

Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu AINAS PO SU SARDU Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu Madrigale, Miali Madrigale, Frantziscu Maxia,

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU VI Nùmuru 14 Mes e Maiu 2014 www.comune.ussaramanna.vs.it 2 FIORE DI SOLE Fiore di Sole 1, Sei uno splendore Creato da Dio, Tu

Dettagli

LEI 20 DE MAIU 1970, N.300

LEI 20 DE MAIU 1970, N.300 LEI 20 DE MAIU 1970, N.300 REGULAS PO ASSEGURAI SA LIBERTADI E SA DINNIDADI DE IS TRABALLADORIS, SA LIBERTADI E S ATIVIDADI SINDHACALI IN IS LOGUS DE TRABALLU E REGULAS PO SU COLLOCAMENTU 1 INDICI TITULU

Dettagli

Comune Novembre Contributi ristrutturazione facciate

Comune Novembre Contributi ristrutturazione facciate EDITORIALE Giovani e musica Nel mese di Settembre 2008 la precedente amministrazione ha partecipato, insieme ai paesi dell Unione dei Comuni Parte Montis, a un bando regionale chiamato Giovani in Movimento.

Dettagli

COMUNE APERTO ISTRUZIONI SULL IMU

COMUNE APERTO ISTRUZIONI SULL IMU COMUNE DI VILLA VERDE Anno 2012 - n. 06 COMUNE APERTO ISTRUZIONI SULL IMU Il 18 giugno scade, come è noto, il termine per il pagamento della prima rata dell I.M.U. Il Comune di Villa Verde ha pubblicato

Dettagli

Dentro e fuori casa mia mangio Sardo in compagnia

Dentro e fuori casa mia mangio Sardo in compagnia Scuola Statale Secondaria di I Grado G. Pascoli - C. Nivola Dentro e fuori casa mia mangio Sardo in compagnia Cofinanziamento di progetti di attuazione A21L, promosso e finanziato Provincia di Cagliari

Dettagli

L USO DEL GERUNDIO IN SARDO CAMPIDANESE

L USO DEL GERUNDIO IN SARDO CAMPIDANESE L USO DEL GERUNDIO IN SARDO CAMPIDANESE Il gerundio nella lingua della Sardegna meridionale presenta omologazione in -ènd- (sempre con e aperta) fra le tre coniugazioni, ma duplice uscita in -u e -i: cantèndi/cantèndu,

Dettagli

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo Cumunu de Xrèxei Ufitzìu de sa Lìngua sarda Sa classi segunda de sa scola mèdia de Xrèxei, in su mesi de donniasantu 2013, at partecìpau a unu cuncursu de ideas, bandiu de su C.E.A.S de Isili, Le vie del

Dettagli

SILVIA COCCO - RACHELE SECCI SA STORIA DE BASUCU LA STORIA DI BASUCCU BIBLIOTECA DEI RAGAZZI DI SELARGIUS

SILVIA COCCO - RACHELE SECCI SA STORIA DE BASUCU LA STORIA DI BASUCCU BIBLIOTECA DEI RAGAZZI DI SELARGIUS SILVIA COCCO - RACHELE SECCI SA STORIA DE BASUCU LA STORIA DI BASUCCU BIBLIOTECA DEI RAGAZZI DI SELARGIUS 1 2 SILVIA COCCO RACHELE SECCI SA STORIA DE BASUCU LA STORIA DI BASUCCU BIBLIOTECA DEI RAGAZZI

Dettagli

ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA. Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800. a cura di Luigi Perra. La Riflessione

ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA. Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800. a cura di Luigi Perra. La Riflessione ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800 a cura di Luigi Perra La Riflessione ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA - Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800 a cura di

Dettagli

SU CUMBIDU. Riscoperta enogastronomica della cucina tipica di Masainas, Giba, Piscinas e San Giovanni Suergiu

SU CUMBIDU. Riscoperta enogastronomica della cucina tipica di Masainas, Giba, Piscinas e San Giovanni Suergiu SU CUMBIDU Riscoperta enogastronomica della cucina tipica di Masainas, Giba, Piscinas e San Giovanni Suergiu Opera pubblicata con i contributi di: Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Pubblica

Dettagli

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane: CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano 16 novembre 2014 Anno 1 n 42 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 72 36 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 ottobre Domenica 22 ottobre 2017 XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 ottobre Domenica 22 ottobre 2017 XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 ottobre 2017 DOMENICA 22 OTTOBRE ore 9,00 S MESSA ore 11,00- S MESSA-CRESIME LUNEDI' 23 OTTOBRE NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

Silìcua. Àcua e terra

Silìcua. Àcua e terra Comunu de Silìcua Provìncia de Casteddu Arregioni Autònoma de Sardìnnia Silìcua. Àcua e terra de Amos Cardia e Elisa Pisanu Progetu Sa terra e s àcua: sa sienda nosta. Lei arregionali 26/97, art. 13. Al

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2018-2019 CALENDARIO 2018-2019 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

Comune Ottobre 2011. Notiziario del Comune di Mogoro. Io sono un Berlinese. John Fitzgerald Kennedy

Comune Ottobre 2011. Notiziario del Comune di Mogoro. Io sono un Berlinese. John Fitzgerald Kennedy EDITORIALE Ottobre 2011 n 6 Sono fiero di trovarmi in questa città come ospite del vostro illustre sindaco, che ha simboleggiato nel mondo lo spirito combattivo di Berlino Ovest. E sono fiero di visitare

Dettagli

L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS

L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS INTRODUZIONE PRESENTADA A Mara l arte dei cestini di fieno è una tradizione che, fino a circa cinquant anni fa, ha impiegato

Dettagli

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF Agosto-- Galliate ( NO ) Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF 94016410030 COPIA OMAGGIO 1 O Fortuna"al Teatro Coccia Una serata lirica per ringraziare i sostenitori di

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

Grammatica sardo-campidanese

Grammatica sardo-campidanese Grammatica sardo-campidanese Indice Capitolo Primo L'Articolo Pag 3 Capitolo Secondo Il Sostantivo Pag 9 Capitolo Terzo L'Aggettivo Qualificativo Pag 16 Capitolo Quarto Gli Alterati Pag 20 Capitolo Quinto

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

FESTA PATRONALE 2017 SOGNIAMO INSIEME!

FESTA PATRONALE 2017 SOGNIAMO INSIEME! SOGNIAMO INSIEME! Siamo ormai dentro la settimana della Festa Patronale, che da molti anni è diventata festa del paese : anche se siamo un paese che è in festa per tutti i mesi estivi! È una Festa Patronale

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 SETTEMBRE Domenica 13 Settembre 2015 XXIV Tempo Ordinario

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 SETTEMBRE Domenica 13 Settembre 2015 XXIV Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 SETTEMBRE 2015 DOMENICA 13 Settembre ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11-00 durante la Messa - Battesimo: GHIBAUDO Diego ore 18,00 Matrimonio: MASELLA

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

5 Novembre de Donniasantu de su 1931

5 Novembre de Donniasantu de su 1931 La comunità di Mara il 5 Novembre 1931 fu colpita, come tutta la zona, da un violento nubifragio che causò nel suo territorio l ingrossamento e la tracimazione di Rio Cortis e Rio Melixeddu, che da innocui

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera

Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera Duomo 1 Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera I tre giovani preti sono stati festeggiati dalle loro comunità MILANO Siate lieti nella speranza. Le parole

Dettagli

I nostri primi mesi di scuola

I nostri primi mesi di scuola Il giornalino di Forte Antenne Anno II n. 1 del 2018 I nostri primi mesi di scuola A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Il rientro a scuola Vorremmo raccontarvi, tramite

Dettagli

CORALE. CALENDARIETTO CALENDARIETTO Orario SS. Messe:

CORALE. CALENDARIETTO CALENDARIETTO Orario SS. Messe: QUADRO SETTIMANALE DELLA CATECHESI 10 17 GENNAIO 2010 1. PRIMA ELEMENTARE : Sabato ore 15,15 in via campanile 4 2. ELEMENTARI: GIOVEDI II III IV V elementari: ore 16,50 3. CATECHISMO MEDIE: MARTEDI I II

Dettagli

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale Introduzione: In occasione della festa di S. Lucia i bambini della scuola primaria hanno trovato sui loro banchi, oltre ad un sacchettino di dolci,

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2019 COMUNE DI RIPALTA CREMASCA

CALENDARIO EVENTI 2019 COMUNE DI RIPALTA CREMASCA CALENDARIO EVENTI 2019 COMUNE DI RIPALTA CREMASCA *ALCUNI EVENTI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI O CANCELLAZIONI INVIATIAMO SEMPRE A CHIEDERE INFORMAZIONI PRESSO GLI UFFICI COMUNALI **PER ALCUNI EVENTI NON

Dettagli

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco O ratorio di Don Bosco Primo CENTRO GIOVANILE VALDOCCO Via Salerno, 12-10152 Torino Tel. 011.52.24.279 e-mail: valdocco@libero.it www.oratoriovaldocco.it L educazione è cosa di cuore. Don Bosco Estate

Dettagli

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 2 al 9 febbraio 2014 DOMENICA 2 febbraio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA LUNEDI 3 febbraio - Non c'è la MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito

Dettagli

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium.

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium. GENNAIO DOM 6 - BEFANA A VANZA L Associazione Alpini di Vanza organizza la tradizionale Festa della Befana con uno spettacolo d intrattenimento per bambini. SAB 11 - TOMBOLA GIGANTE Il Movimento Pensionati

Dettagli

NewsLetter Pinè N. 36 www.altopianodipine.com Natale 2005 tutto il pinetano a portata di mouse e non solo GIORNO ORARIO LUOGO EVENTO DESCRIZIONE 13/12/2005 13/12/2005 16/12/2005 16/12/2005 14.00 Palestra

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Nibionno: 2 sportivi di fama alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 27 settembre 2010 alle 17:58 Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato

Dettagli

Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Pramas Arriora - Santa Justa - Biddobrana Tel. 0783 289293 www.unionecomunifenici.it COMUNI DI COMUNUS DE

Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Pramas Arriora - Santa Justa - Biddobrana Tel. 0783 289293 www.unionecomunifenici.it COMUNI DI COMUNUS DE Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Arriora - - Biddobrana Tel. 0 www.unionecomunifenici.it COMUNI I COMUNUS E PAMAS ARBOREA CAENÀRIU ARREGORTA SEBERAA 0 CAENARIO RACCOTA IFFERENZIATA ANNO 0 stampato

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

LEANDRO CORONA. (MARACALAGONIS 4 Maggio 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Marzo 1944) (MARACALAGONIS 4 Maju 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Martzu 1944)

LEANDRO CORONA. (MARACALAGONIS 4 Maggio 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Marzo 1944) (MARACALAGONIS 4 Maju 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Martzu 1944) LEANDRO CORONA (MARACALAGONIS 4 Maggio 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Marzo 1944) (MARACALAGONIS 4 Maju 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Martzu 1944) 1 2 REGISTRO DEGLI ATTI DI NASCITA PER L'ANNO 1923 Numero 36

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

Settembre Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I gr. Altro. Collegio docenti plenario ore

Settembre Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I gr. Altro. Collegio docenti plenario ore Settembre 2018 1 S 2 D 3 L Collegio docenti plenario ore 8.30-12.30 4 M Collegio docenti ore 8.30-12.30 5 M Giornata formativa Commissioni ore 14.00 6 G Inserimento nuovi iscritti ore 9.30-11.30 7 V Inserimento

Dettagli

ALBO SCRUTATORI Aggiornamento periodico (art. 9, legge 30 aprile 1999, n.120)

ALBO SCRUTATORI Aggiornamento periodico (art. 9, legge 30 aprile 1999, n.120) ALBO SCRUTATORI Aggiornamento periodico (art. 9, legge 30 aprile 999, n.20) Comune di Ussaramanna Provincia di MEDIO CAMPIDANO Aggiornamento periodico dell Albo delle persone idonee all ufficio di Scrutatore

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Is Crèsias de Mara. Le Chiese di Maracalagonis attraverso i documenti dell Archivio Storico Comunale. intra is documentus de s Arcivu Stòricu Comunali

Is Crèsias de Mara. Le Chiese di Maracalagonis attraverso i documenti dell Archivio Storico Comunale. intra is documentus de s Arcivu Stòricu Comunali Le Chiese di Maracalagonis attraverso i documenti dell Archivio Storico Comunale Is Crèsias de Mara intra is documentus de s Arcivu Stòricu Comunali Francesca Marrocu Lo spoglio dei documenti presenti

Dettagli

AI INDICATIVO. apu tentu iat tentu. estis tentu. at ai tentu. eis ai tentu. ìant tentu

AI INDICATIVO. apu tentu iat tentu. estis tentu. at ai tentu. eis ai tentu. ìant tentu IL VERBO Il verbo sardo si accorda col suo soggetto. Spesso la persona è sottintesa ma la terminazione basta a indicarcela: oi parteus (sottinteso nosu: oggi partiamo). Le persone possono essere anche

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 all 8 dicembre 2013 DOMENICA 8 Dicembre II DOMENICA di AVVENTO.Solennità dell'immacolata ore 9,00- S. MESSA ore 11,00 Matrimonio: SEGRETO Fedele e MURGIANO

Dettagli

...avevamo tutti la certezza che si stava compiendo una cosa grande!

...avevamo tutti la certezza che si stava compiendo una cosa grande! «Se la Chiesa è nata cattolica, vuol dire che è nata «in uscita», che è nata missionaria. Se gli Apostoli fossero rimasti lì nel cenacolo, senza uscire a portare il Vangelo, la Chiesa sarebbe soltanto

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre 2015 DOMENICA 8 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 9 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Madonna della Fonte, il programma dei festeggiamenti

Madonna della Fonte, il programma dei festeggiamenti 1 / 9 PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DELLA FONTE Protettrice della Diocesi EDIZIONE 2013 Maria fonte e modello di vita per la Chiesa (LG 8) 17 Marzo Domenica -Inizio del torneo Maria

Dettagli

BRACCIA RESTITUITE ALL AGRICOLTURA

BRACCIA RESTITUITE ALL AGRICOLTURA BRACCIA RESTITUITE ALL AGRICOLTURA OVVERO LA GUERRIGLIA DEI POMODORI di Antonella Piras Il fenomeno degli orti urbani ha avuto nuovo vigore in Europa, causa la crisi economica, a partire dagli anni 80.

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie C A M P I D A N E S U Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

Scritto da Antonio Fanari Lunedì 03 Agosto :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Agosto :56

Scritto da Antonio Fanari Lunedì 03 Agosto :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Agosto :56 SA CODR E TZIU CI(N)U Contusu de forredda de sa idda Asunesa A cura di Antonio Fanari Fù s annu 1926, giài passàda sa mettad e Abrilli, cument e ogna dì Adamu si ndi pesaìad a su chizzi, s incaràd a forasa

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Incontri di formazione - CATECHISTE con Bruno Geraci, don Michele Roselli, don Germano Galvagno, don Ezio Risatti Francesco: sabato 28 e domenica 29 settembre in occasione PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO

Dettagli

PROGETU CAMINERAS Impèru e arremedius antigus de Prantas, Erbas e Froris de su territoriu de Sinnia

PROGETU CAMINERAS Impèru e arremedius antigus de Prantas, Erbas e Froris de su territoriu de Sinnia SCOLA DE LINGUA SARDA Setzioni de Sinnia de s Universidadi de sa Tertza Edadi de Cuartu Sant Aleni Annu Academicu 2008-2009 PROGETU CAMINERAS Impèru e arremedius antigus de Prantas, Erbas e Froris de su

Dettagli