Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias"

Transcript

1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie C A M P I D A N E S U Prozettu didàtticu-pedagózicu e contivizu de Antoninu RUBATTU Cullaburadoris po su campidanesu : Sandro CHIAPPORI e Giuditta ENA

2 NUR in WEB Antoninu RUBATTU I M P A R A M U S S U S A R D U CURSU DE LIMBA SARDA pro sas iscolas ELEMENTARES e MÈDIAS NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA A ISCOLA DE SARDU CAMPIDANESU

3 I N D I XI Letzioni 1^ : Sa scola (La scuola) Letzioni 2^ : Sa famìlia (La famiglia) Letzioni 3^ : Sa domu (La casa) Letzioni 4^ : Is mestieris (is artis) (I mestieri) Letzioni 5^ : Sa mesa apparicciada (La tavola imbandita) Letzioni 6^ : Su pappai/1 (Il cibo/1) Letzioni 7^ : Su pappai/2 (Il cibo/2) (Sa birdura La verdura) Letzioni 8^ : Su pappai/3 (Il cibo/3) (Sa frutta La frutta) Letzioni 9^ : Su pappai/4 (Il cibo/4) (Is drucis I dolci) Letzioni 10^ : Su corpus umanu/1 (Il corpo umano/1) Letzioni 11^ : Su corpus umanu/2 (Ossus e didus Ossa e dita) Letzioni 12^ : Animalis/1 (Animali/1) Letzioni 13^ : Animalis/2 -Insetti e rettili (Animalis/2 Babballottis e tzerpius) Letzioni 14^ : Pillonis (Uccelli) Letzioni 15^ : Piscis (Pesci) Letzioni 16^ : Prantas/1 (Piante/1) Letzioni 17^ : Prantas/2 (Piante/2) Letzioni 18^ : Erbas (Erbe) Letzioni 19^ : Giogus (Giochi) Letzioni 20^ : Maladias (Malattie) Letzioni 21^ : Dis, mesis, stasonis (Giorni, mesi, stagioni) Letzioni 22^ : Ainas de traballu (Arnesi di lavoro) Letzioni 23^ : Macchinàrius (Macchinari) Letzioni 24^ : In su mercau (Al mercato) Letzioni 25^ : In crèsia (In chiesa) Letzioni 26^ : Monumentus, màscaras e festas de Sardigna (Monumenti, maschere e feste di Sardegna) Letzioni 27^ : In viàggiu (In viaggio) Letzioni 28^ : Sa bistimenta (Il vestiario) Letzioni 29^ : Su pani (Il pane) Letzioni 30^ : Sa messera e sa treuladura (La mietitura e la trebbiatura) Letzioni 31^ : Sa binnenna (La vendemmia) Letzioni 32^ : Sa Sardigna/1: Giografia fìsica (La Sardegna: Geografia fisica) Letzioni 33^ : Sa tzittadi (La città) Letzioni 34^ : Is froris (I fiori) Letzioni 35^ : Is mulinus (I mulini) Letzioni 36^ : Sa Sardigna/2: Is attividadis (Sardegna: le attività) Letzioni 37^ : Su mari (Il mare) Letzioni 38^ : S arriu (Il fiume) Letzioni 39^ : Su xelu (Il cielo) Letzioni 40^ : Mesus de trasportu e de comunicatzioni (Mezzi di trasporto e di comunicazione) Letzioni 41^ : Sardigna/3: Sardigna in mùsica (Sardegna in musica) Letzioni 42^ : Su giornali, sa ràdiu e sa televisioni (Il giornale, la radio e la televisione) Letzioni 43^ : In su spidali (All ospedale) Letzioni 44^ : In sa banca (Nella banca) Letzioni 45^ : In caserma (In caserma) Letzioni 46^ : Sa Sardigna/4: Is fueddadas (Le parlate) Letzioni 47^ : Is Postas (Le Poste) Letzioni 48^ : Festas religiosas e tzivilis (Feste religiose e civili) Letzioni 49^ : Nadali (o dì de Paschixedda) (Natale) Letzioni 50^ : Sardigna/5 : Genti de fama (Personaggi famosi) 3

4 4

5 LETZIONI 1^ NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA : Sa scola (La scuola) VOCABULÀRIU 15- ghìsciu, ghjiu, inghixi (gesso) 16- tinteri (calamaio) 1- scola (scuola) 17- tinta (inchiostro) 2- istudianti (studente, -essa) 18- direttori, -ora (direttore, direttrice) 3- maistu, -a (maestro, -a) 19- présidi (preside) 4- professori, -ora (professore, -essa) 20- àula (aula) 5- bancu (banco) 21- classi (classe) 6- càttedra (cattedra) 22- temperinu, acutzalapis (temperalapis, -matite) 7- lavagna (de perda de bitzarra) (lavagna) 23- cumpassu (compasso) 8- bussa (borsa) 24- riga (riga) 9- pinna (penna) 25- scuadra (squadra) 10- lapis (lapis, matita) 26- pinninu, pinnina (pennino) 11- cuadernu, cartulàriu (quaderno) 27- pastellus (pastelli) 12- lìburu, libru (libro) 28- gomma de burrai (gomma per cancellare) 13- voraviva (cimosa) 29- follu, fógliu (foglio) 14- bidellu, -a (bidello, -a) 30- pagella (pagella) 5

6 A DIMANDA ARRESPUNDU Ita ti nant? -Mi nant Efìsiu Serrenti. Cant annus tenis? -Ndi fatzu setti a su mesi ch intrat. In cali scola ses? -Seu in segunda elementari. (Come ti chiami?) (Mi chiamo Efisio Serrenti.) (Quanti anni hai?) (Ne compio sette il mese prossimo.) (In che scuola sei?) (Sono in seconda elementare.) Cantus piccioccus e piccioccas ddoi funt in sa classi tua? (Quanti ragazzi e ragazze ci sono nella tua classe?) -Seus ùndixi piccioccus e tréixi piccioccas. (Siamo undici ragazzi e tredici ragazze.) De cali bidda ses? -Deu seu de Pirri. Cantus maistus tenis? -Tengu duas maistas e unu maistu. (Di quale paese sei?) (Io sono di Pirri. (Quanti maestri hai?) (Ho due maestre e un maestro.) Ita ddu nant a su cumpàngiu tuu de bancu? (Come si chiama il tuo compagno di banco?) -Ddu nant Basili Argiolas. (Si chiama Basilio Argiolas.) E sa cumpàngia chi ti praxit de prus? -Est Maria Carta, sa prus bella de tottus. (E la compagna che preferisci?) (È Maria Carta, la più bella di tutti.) Cali matèria ti praxit de prus? (Quale materia ti piace di più?) -Sa matèria chi mi praxit de prus est sa stòria. ( La materia che mi piace di più è la storia) Ita naras ca ti promovint ocannu o as a portai a domu una croccuriga? (Pensi che ti promuovano quest anno o porterai a casa una zucca?) -Sa croccuriga nosu dda coxinaus poita, chi tui no ddu scis, deu seu su primu de sa classi! (La zucca la cuciniamo, perché io, se non lo sai, sono il primo della classe!) Insandus si bieus in tertza! -Própiu aici, a si biri! (Ci vediamo in terza, allora!) (Proprio così, arrivederci!) 6

7 GRAMMÀTICA S artìculu determinativu (L articolo determinativo) su, s (il, lo) su maistu, s istudianti sa, s (la) sa maista, s iscolara is (i, gli) is maistus, is iscolarus is (le) is maistas, is iscolaras Prepositzionis sìmplis (Preposizioni semplici) de - a - de - in - cun - asua - po, peri - intra, in mesu de di - a - de, dai - in - con - su - per - tra, fra Esémpius: Su cani de Pàulu. Seu andendi a Casteddu. De mei non timas dannu. (Il cane di Paolo.) (Sto andando a Cagliari.) (Da me non temere danni.) In domu s istat beni. Istùdiu cun passioni. Asua e su monti c est una gruxi. (In casa si sta bene.) (Studio con passione.) (Sul monte c è una croce.) Mi pàsiu po tres dis. Intra pagu bessit sa luna. Intra duas cidas ap a torrai. (Mi riposo per tre giorni.) (Tra poco sorge la luna.) (Tra due settimane tornerò.) Intra nosu non c est nudda de fai. (Tra di noi non c è niente da fare.) In mesu de is giualis de bìngia. (Fra i filari della vigna.) 7

8 ESERCÌTZIUS Poni is artìculus determinativus e liggi a boxi arta: (Metti gli articoli e leggi a voce alta:) scola scolaru scolara maistu maista professori professora bancu càttedra bussa pinna pastellu cartolàriu lapis gomma de burrai bidellu bidella ghìsciu tinteri tinta direttori direttora présidi àula classi cumpassu pagella cumpàngiu cumpàngia cumpàngius bussas annu annus iscolas pinnas pagellas maistus maistas professoris professoras bancus bussas pinnas cartolàrius bidellas bidellus tinteris direttoris direttoras présidis àulas classis cumpassus iscuadras 8

9 A N T O L O G I A (Contus, poesias, bisa-bisa, dìccius) SA SCOLA LA SCUOLA Sonat sa campanedda, sa letzioni comintzat. S àula saludat is piccioccus e sa lavagna arridit Intrat sa maista e nosu seus prontus a cartolàriu obertu e a pinna in manu. Suona la campanella, la lezione inizia. L aula saluta i ragazzi e la lavagna ride. Entra la maestra e noi siamo pronti col quaderno aperto e con la penna in mano. Furriadura da Frantziscu Carboni -5^ Elem. Sennori (SS) SA SCOLA MIA LA MIA SCUOLA Unu palàtziu mannu cun medas fentanas. In mesu unu portoni de innui intrant is iscolarus. Innantis de sa letzioni boxis e arrisus pònint s allirghia. Cantus cosas s impàrant in cussus bancus: a lìggiri, a scriri, a sciri fueddai, a contai, a cantai, a giogai. Sa cosa prus bella perou sunt is cumpàngius: cun issus imparas e ti spàssias. Un palazzo grande con tante finestre. Nel mezzo un portone da dove entrano gli scolari. Prima della lezione voci e risa mettono allegria. Quante cose s imparano in quei banchi: a leggere, a scrivere, a saper parlare, a contare, a cantare,a giocare. La cosa più bella però sono i compagni: con essi impari e ti diverti. Furriadura dae Luca Tutedde -5^ Elem. Sennori (SS) 9

10 LETZIONI 2^ : Sa famìlia (La famiglia) NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA VOCABULÀRIU 15- connau, connada (cognato, -a) 16- fradi concoinu (fratellastro) 1- mama (mamma) 17- sorri concoina (sorellastra) 2- babbu (babbo, padre, papà) 18- primu nàsciu (figlio primogenito) 3- fillu (figlio, figlia) 19- s ùrtimu nàsciu (ultimo nato) 4- Aiàiu, nonnoi, nannai 20- fillu de ànima, fillu pesau (figlio adottivo) (nonno, nonna) 5- fradi, frari (fratello) 21- pipius de una brenti, fradis mugheddus (gemelli) 6- sorri (sorella) 22- bisàiu, -a, tadaju-a, iàiu mannu (bisnonno-a,) 7- maridu, pobiddu (marito) 23- nannai, mannoi, abu a (abai) (avo, ava) 8- mulleri, pobidda (moglie) 24- dida, allattera, mama tittedda (balia) 9- nebodi (nipote maschio) 25- fradili carrali (cugino primo) 10- netta (nipote femmina) 26- parenti (parente) 11- fradili (cugino) 27- bìrdiu a, bìdriu-a (patrigno, matrigna) 12-sorresta (cugina) 28- sorgòngiu, srogóngiu (consuocero,-a) 13- tziu, tzia (zio, zia) 29- pardinu, padrinu, nonnu (padrino) 14- sorgu-a, srogu -a (suocero, suocera) 30- pardina, padrina, nonna (madrina) 10

11 A DIMANDA ARRESPUNDU Ita ddi nant a mama tua? (Come si chiama tua madre?) -A mama ddi nant Gràtzia Deledda. (Mamma si chiama Grazia Deledda.) E babbu tuu? -Babbu ddi nant Srabestu Satta. Cantus fillus seis in famìlia? -Seus dus fradis e una sorri. Sorri tua andat a sa scola? -No, sorri mia andat a s asilu. Ita traballu fait babbu tuu? -Babbu est maist e muru. Cantus aiàius tenis? -Ndi téngiu tres, poita una est morta. (E tuo padre?) (Papà si chiama Sebastiano Satta) (Quanti figli siete in famiglia?) (Siamo due fratelli e una sorella.) (Tua sorella va a scuola?) (No, mia sorella va all asilo.) (Che lavoro fa tuo padre?) (Mio padre è muratore.) (Quanti nonni hai?) (Ne ho tre, perché una è morta.) Chini est s ùrtimu nàsciu in domu tua? (Chi è l ultimo nato a casa tua?) -S ùrtima nàscia est Mariedda! (É Mariuccia, la più piccola.) Cun fradilis e sorrestas andas de accòrdiu? (Con i tuoi cugini vai d accordo?) -Andu de accòrdiu e si oleus beni. (Vado d accordo e ci vogliamo bene.) Tzius e tzias tuas ita pèntzant de tui? -Sciu chi m istimant e ca mi òlint beni. Chini est pardinu tuu de battiari? -Est su fradi de babbu, tziu Pàulu Satta. E pardina tua ita ddi nant? -Ddi nant Giuanna Seu, amiga de mama. (I tuoi zii e le tue zie cosa pensano di te?) (So che mi stimano e che mi vogliono bene.) (Chi è il tuo padrino di battesimo?) (É il fratello di papà, zio Paolo Satta) (E tua madrina come si chiama?) (Si chiama Giovanna Seu, un amica di mamma.) 11

12 GRAMMÀTICA S artìculu indeterminativu (L articolo indeterminativo) Is artìculus indeterminativus funt tres: un (un) un ómini, un insegnanti unu (uno) unu maridu, unu maistu una (una) una nannai, una filla *In Sardu, a s imbressi de s Italianu, ddoi at puru su plurali, ma cun significau dissimbillanti: (In Sardo, contrariamente all Italiano, esiste anche il plurale, ma con significato diverso:) unus unas (alcuni) unus bancus (alcuni banchi), unus lìburus (alcuni libri) (alcune) unas bussas (alcune borse), unas pinnas (alcune penne) *In Sardu s artìculu un bollit sémpiri apostrofau ananti de vocali. (In Sardo l articolo un va sempre apostrofato davanti ad una vocale.) Apu biu unu molenti pascendi in una tanca. (Ho visto un asino che pascolava in una tanca.) Donamì un adìziu de tzùccuru. (Dammi un po di zucchero.) Mi seu buffau un ou de pudda friscu-friscu. (Ho bevuto un uovo di gallina di giornata.) 12

13 ESERCÌTZIUS 1)-Poni is artìculus indeterminativus e liggi a boxi arta: 1)-(Metti gli articoli indeterminativi e leggi a voce alta:) mama (mamma) matta (albero) babbu (babbo) molenti (asino) fillu (figlio) orcu (orco) filla (figlia) ómini (uomo) istudianti (studente) pira (pera) scola (scuola) soddu (soldo) bancu (banco) arrana (rana) tziu (zio) aligusta (aragosta) tzia (zia) mela (mela) pinna (penna) cani (cane) tinteri (inchiostro) arau, aràdulu (aratro) àula (aula) cerexa (ciliegia) connau (cognato) domu (casa) connada (cognata) pilloni (uccello) netta (nipote) niu (nido) imbudu (imbuto) ou (uovo) 2)- Fùrria in Italianu e liggi a boxi arta: 2)- (Traduci in Italiano e leggi a voce alta). * unus scolarus * unas domus * unus tinteris * unas mamas * unus pipius e unas pipias 13

14 A N T O L O G I A (Contus, poesias, bisa-bisa, dìccius) MAMA Seu comenti una manta moddi chi mi callentat notti e dì in is ierrus de sa vida mia. Sa stracchesa no ti bincit, traballas sena ti fadiai mai po m aggiudai in is istùdius; sacrìficas sa vida tua in càmbiu de sa giòia mia. Tui, mama, tenis una bellesa luxenti che sa de s àngiulu falau da su xelu. Mi praxit candu tui m imprassas forti, comenti unu pipiu imprassat unu buattoni suu de pannu piludu. MAMMA Sei come una coperta soffice che mi riscalda notte e giorno negli inverni della mia vita. La stanchezza non ti vince, lavori senza mai fermarti pur di aiutarmi nei miei studi: sacrifichi la tua vita in cambio della mia gioia. Tu, mamma, hai una bellezza lucente come quella dell angelo sceso dal cielo. Mi piace quando mi abbracci forte come un fanciullo abbraccia il suo pupazzo di panno peloso. Furriadura da Vittorio COSSU - 1^ Media Florinas (SS) DÌCCIUS (Proverbi) Mellus fillu de sorti che fillu de Rei. (Meglio figlio della fortuna che figlio di Re) Fillu solu: o tottu malu o tottu bonu. (Figlio unico: o del tutto cattivo o tutto buono.) Fillu de gattu acciappat su topi. (Il figlio del gatto acchiappa i topi.) Dìcciu antigu non sbàlliat. (Il proverbio antico non sbaglia.) Deus donat e Deus leat. (Dio dà e Dio prende.) 14

15 LETZIONI 3^ : Sa domu NUR in WEB (La casa) ISCOLA DIGITALE SARDA VOCABULÀRIU 15- téulas (tegole) 16- sostri, suttea, desvanu (soffitta, mansarda) 1- domu (casa) 17- ziminera, tziminera, forredda (camino) 2- palàtziu (palazzo) 18- magasinu (magazzino) 3- genna, enna, porta (porta) 19- forru (forno) 4- fentana, fronesta, ventana (finestra) 20- pratza, cortìglia, corrali (cortile) 5- portoni, portali (portone) 21- bòveda, bóvida (volta) 6- apposentu (stanza) 22- pomentu, pamentu, arregiolau (pavimento) 7- càmara, apposentu (camera) 23- murus (muri) 8- apposentu de prandi (camera da pranzo) 24- callentamentu (riscaldamento) 9- apposentu de corcai (camera da letto) 25- garaxi (garage) 10- coxina (cucina) 26- trappa, fenesta, desvanu (abbaino) 11- bagnu, apposentu de su cómudu (bagno) 27- mobìlia, alàscias (mobili) 12- iscalas (scale) 28- cantina (cantina) 13- passadissu-tzu (corridoio) 29- appiccaroba (appendiabiti) 14- crobettura, teulada (tetto) 30- callentinu, stufa (stufa) 15

16 A DIMANDA ARRESPUNDU Innui s agattat sa domu anca bivis? (Dov è situata la casa in cui abiti?) -Sa domu mia est una villetta; s agattat in unu montixeddu, facci a soli. (La mia casa è una villetta; è situata in una collina, esposta al sole.) Insandus est manna. Cantus apposentus ddoi funt? (Allora è grande. Quante stanze ci sono?) -Ddoi funt setti apposentus, tres bagnus e unu garaxi mannu. (Ci sono sette camere, tre bagni e un grande garage.) Ita cosa teneis tottu cussus bagnus? (Come mai avete tanti bagni?) Poita ca in domu seus in sesi, babbu, mama e cuattru fillus. (Perché in casa siamo in sei: babbo, mamma e quattro figli.) Chistionamì de sa coxina. (Parlami della cucina.) -Sa coxina est manna: ddoi est sa coxina americana, sa màcchina sciacuarroba e sa sciacuastrexus (La cucina è grande: c è la cucina americana, la lavatrice e la lavastoviglie.) E ddoi est su riscaldamentu puru? (E c é anche il riscaldamento?) -Eja! Teneus is termosifonis a gas e sa forredda. (Sì! Abbiamo i termosifoni a gas e il caminetto a legna.) E su giardinu? Depit essi bellu e prenu de froris! (E il giardino? Deve essere bello e pieno di fiori!) -Su giardinu no est mannu meda, ma est beni tentu e ddoi est dogna arratza de froris. Ddu curat aiàiu Giroxi, su babbu de mama. (Il giardino non è molto grande, ma è ben tenuto e ci sono molte qualità di fiori. Lo cura nonno Giorgio, il padre di mia madre.) Chi mi cumbidas, una dì andu a t agattai e aici biu custa bella domu chi tenis! (Se mi inviti, un giorno vengo a farti una visita e così vedo questa tua bella casa!) -Cun praxeri mannu. Beni candu olis. Antzis: poita no benis cras a merì? (Con grande piacere. Vieni quando vuoi. Anzi: perché non vieni domani sera?) 16

17 GRAMMÀTICA Is pronóminis personalis (I pronomi personali) Su verbu ÈSSI (Il verbo ESSERE) Presenti Indicativu (Presente Indicativo) - deu (io) deu seu (io sono) - tui (tu) tui ses (tu sei) - Issu, issa (egli, lui, esso, ella, lei, essa) Issu, -a est (egli è) - nosu (noi) nosu seus (noi siamo) - bosàterus (voi) bosàterus seis (voi siete) - issus, issas, issus (essi, esse, loro) issus-as funt (essi sono) Su verbu ANDAI (Il verbo ANDARE) Presenti Indicativu deu tui Issu, issa nosu bosàterus issus, issas andu (io vado) andas (tu vai) andat (egli va) andaus (noi andiamo) andais (voi andate) andant (essi vanno) 17

18 ESERCÌTZIUS 1)- Accabba is frasis: (Completa le frasi:) Deu seu (sardu, italianu) Tui ses Issu est (artu, bàsciu) (bonu, malu) Issa est (bona, mala) Nosu seus (scolarus, bidellus) Bosàterus seis (scolaras, bidellas) Issus funt (frantzesus, gióvunus) Issas funt (maistas, bellas) Deu andu a (giogai, Tàtari) Tui andas a Issu andat a Issa andat a Nosu andaus a (Nùgoru, smurzai (xenai, cuaddu) (passillai, crèsia) (ballai, Bonorva) Bosàterus andais a (Roma, teatru) Issus andant a Issas andant a (si corcai, piscai) (su cìnema, sa prucessioni) 18

19 A N T O L O G I A (Contus, poesias, bisa-bisa, dìccius) NUMERUS de Franciscu CARLINI Unu su mundu sena e fundu duus sa luna sena e fortuna tres tziu Steri sena e meri cuattru su gattu sena e coa cincu unu maistu sena e pistu 1 ses una scola sena e mola setti unu cani sena e pani ottu unu bottu sena e cobercu noi una pira mala a coi 2 dexi Peppeddu sena e ciorbeddu. SU ZOU 3 Crobu nieddu interramortus, gentarrùbia 4 cambilonghi, elefanti trumbitteri, martinicca 5 martinicchera, biccalinna 6 ammarteddadori 7, studacandelas 8 sagrestanu, arrana aranedda 9 bucca de forru, craba inferrali ogus de zùrfuru, piga furona 10 pappalàndiri 11 e goppai caboni 12 cavalieri a sproni. ANNINNIA Anninnia anninnia. dormi, prenda mia, s est cittiu su bentu in sa matta de s olia, is dis malas funt centu de candu a babbai a nosu si dd ant mortu accanta e s ecca 13 e s ortu. Sona, campana, sona impiccada in campanili, po nosu est scetti bona sa boxi e s arrundìli. Anninnia anninnora, non si nci passat s ora in custa notti e ierru, est grai su bratzolu 14 ca non si sàntziat solu. Anninnora anninnia, dormi, prenda mia, ca dormit su pilloni ca dormi marxiani 15, est trista sa cantzoni de chi non tenit pani. 1-pesto; 2-maturare; 3-zoo; 4-fenicottero; 5-scimmia; 6-picchio; 7-perforatore; 8-pigliamosche; 9-raganella; 10-gazza ladra; 11-mangiaghiande; 12-compare gallo; 13-cancello; 14- cuna; 15-volpe. 19

20 LETZIONI 4^ NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA : Is mestieris (Is artis) (I mestieri) VOCABULÀRIU 15- scovadori (spazzino) 16- dentista (dentista) 1- maistu de iscola (maestro elementare) 17- minadori (minatore) 2- messaju, massaju (agricoltore) 18- sciofferru, sciafferru (autista) 3- pastori, pascidori (pastore) 19- ambulanti, arregatteri (ambulante) 4- méigu, dottori (medico, dottore) 20- barista (barista) 5- inginneri (ingegnere) 21- forràiu, forreri (fornaio) 6- frau, ferreri, maistu de ferru (fabbro) 22- pudadori (potatore) 7- coxineri (cuoco) 23- panetteri (panettiere) 8- ortulanu (ortolano) 24- molinàrgiu, molingianu (mugnaio) 9- maistu de linna, fusteri (falegname) 25- maistu de scraffeddu, piccaperderi, (scalpellino) 10- maista de partus, levadora (ostetrica) 26- piscadori (pescatore) 11- maistu de pannus (sarto) 27- brabieri, braberi (barbiere) 12- mercanti, cummercianti (commerciante) 28- potecàriu butecàriu (farmacista) 13 -maistu e muru (muratore) 29- marradori, marronadori (zappatore) 14- abbogau (avvocato) 30- giornalista, gazzetteri (giornalista) 20

21 A DIMANDA ARRESPUNDU Ita mestieri fait babbu tuu? -Babbu fait su maist e muru. E mama tua? -Mama fait sa maista e pannu. Narami, chi ddu scis: ita fait su messaju? -Su messaju traballat su sartu. E ita ddi nant a su chi pascit is brebeis? -Is brebeis funt pàscias de su brebegàrgiu. Innui ddu còmporas su pani? -De su forràiu o de su panetteri. De ita si òccupat su dottori? -Su dottori si òccupat de sa saludi de sa genti. Chi ti serbint is mexinas de chini andas? -Andu anch est su potecàriu. E chi depis fai is fentanas noas? -Anch est su maist e linna. (Che mestiere fa tuo padre?) (Babbo fa il muratore.) (E tua madre?) (Mia madre fa la sarta.) (Dimmi, se lo sai: cosa fa il contadino?) (Il contadino lavora la campagna.) (E come si chiama chi pascola le pecore?) (Le pecore son portate al pascolo dal pastore.) (Dove compri il pane?) (Dal fornaio o dal panettiere.) (Di che cosa si occupa il medico?) (Il medico si occupa della salute della gente.) ( Da chi vai se ti necessitano le medicine?) (Vado dal farmacista.) (E se devi fare le finestre nuove?) (Dal falegname.) Chini est su chi lassat lìmpias is bias de sa bidda? (Chi tiene pulite le strade del paese? -Est su scovadori. (É lo spazzino.) A innui andas a ti segai is pilus? -De su brabieri. (Dove vai a tagliarti i capelli?) (Dal barbiere.) 21

22 GRAMMÀTICA Géneri (Genere) Masculinu e Femininu (Maschile e femminile) Su femininu de is nóminis e de is aggettivus si format mudendi sa cunsonanti finali: (Il femminile dei nomi e degli aggettivi si forma cambiando la consonante finale:) Esémpiu: -u, -e, -i in -a - maistu maista // piccioccu picciocca (maestro maestra) (ragazzo ragazza) - messaju messaja // bellu bella (contadino contadina) (bello ella) - tzeraccu tzeracca // nostu nosta (servo serva) (nostro nostra) - dottori dottora // pintori pintora (dottore dottoressa) (pittore pittrice) - pastori pastora // signori signora (pastore pastora) (signore signora) - coxineri coxinera // infermeri infermera (cuoco cuoca) (infermiere infermiera) - pastisseri pastissera // faineri fainera (pasticciere pasticciera) (lavoratore lavoratrice) 22

23 ESERCÌTZIUS 1)- Circa cancun àteru mestieri chi non ddoi est scrittu in su Vocabolàriu de pag. 20. ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 2)-Fùrria is frasis in su gèneri femininu: -(Volgi le frasi nel genere femminile:) - Su scolaru chistionat cun su maistu. // Sa scolara chistionat cun sa maista. (Lo scolaro parla col maestro.) - Su panetteri est simpàticu. // (Il panettiere è simpatico.) - Su pintori tenit unu fillu bellixeddu. // (Il pittore ha un bel figlio.) - Aiàiu nostu est bécciu meda. // (Nostro nonno è molto vecchio.) - Su tzeraccu tenit unu burriccu (o molenti) biancu. // (Il servo ha un asino bianco.) - Su faineri est marruscu e imbusteri // (Il faccendiere è furbo e imbroglione.) 23

24 A N T O L O G I A (Contus, poesias, bisa-bisa, dìccius) E CANTAS MUTTETTUS de Sandro CHIAPPORI Faendi cruccuju su celu nd at studau sa luna nottesta in su medau. A luxi de lantiedda lèbia lassas indrommiscai s ànima forroghendi in sa muccìllia carrubas succiosas de nottis de lugori passadas candu unu tempus in su celu lìmpiu acciungiasta steddus po nd appiccai bisus e disìgius. De foras s intendit s àbidu e sa notti cancunu pittiolu trinnendi scorrocciadas de tronu attesu ma non t ind incuras de su tempus chi passat marigosu e stramu, a tui andat bene aici solitàriu cun is siendas tuas e fintzas bisus tenis allogaus in celu. Insandus fais unu schirìngiu e arrisu oberis is ogus e cantas muttettus! (Tradusidura de s autori) - E CANTI MOTTETTI -Annuvolandosi / ha spento la luna il cielo /stanotte sull ovile. Nella fioca luce del lanternino / lasci assopire l anima / rovistando nella bisaccia bacche succose di carrubo / di trascorse notti di chiarore / quando un tempo / nel cielo terso / aggiungevi stelle / per appuntarvi sogni e desideri. / Fuori / si ode il respiro della notte / qualche sonaglino tintinnare / lontani fragori di tuono ma non ti preoccupi del tempo che passa / amaro e bizzarro / a te va bene così / solitario con le tue ricchezze / e persino sogni / hai messo da parte in cielo. / Allora fai un sorriso / ari gli occhi / e canti dei mottetti!) 24

25 LETZIONI 5 : Sa mesa apparicciada NUR in WEB (La tavola imbandita) ISCOLA DIGITALE SARDA VOCABULÀRIU 15- tassa (bicchiere, tazza) 16- càlixi (calice) 1- smurzu (colazione) 17- mesa, tàula (tavola) 2- pràngiu (pranzo) 18- turra, mùriga (mestolo) 3- picchettu, merenda (merenda) 19- trudda pertunta (mestolo forato) 4- cena (cena) 20- frucchittoni, furchittoni (forchettone) 5- prattu (piatto) 21- casera (formaggiera) 6- prattu praneri (piatto piano) 22- scolamaccarronis, scoladori (scolapasta) 7- prattu cuppudu (piatto fondo) 23- pingiada, padedda (pentola) 8- frucchitta, furchitta (forchetta) 24- pingiadeddu (pentolino) 9- cullera, culliera (cucchiaio) 25- limpiadentis (stuzzicadenti) 10- cuccerinu (cucchiaino) 26- tianu (tegame) 11- gorteddu, arresòia, leppa (coltello) 27- carraffa, carraffina (caraffa) 12- tialla (tovaglia) 28- ampudda, buttìglia (bottiglia) 13- tiallora, trattabuccu (tovagliolo) 29- tirabussòni, tirabuscioni (cavatappi) 14- vinagrera (oliera) 30- caffettera (caffettiera) 25

26 A DIMANDA ARRESPUNDU Cantu ortas s iat a podi pappai in una dì? (Quante volte si potrebbe mangiare in un giorno?) - Cuattru ortas: a su smurzu, a prandi, a merenda, a cena. (quattro volte: a colazione, a pranzo, a merenda, a cena.) Candu s imperat su prattu cuppudu? (Quando si usa il piatto fondo?) -S imperat candu si serbit su brodu e su minestroni. (Si usa quando si serve il brodo e il minestrone.) Ita si ponit a destra e a manca de is prattus candu si preparat sa mesa? (Cosa si mette a destra e a sinistra dei piatti quando si prepara il tavolo?) -Si ponit sa cullera, sa frucchitta, su gorteddu e is tassas. Sa tiallora si ponit, perou, in pitzu de is prattus. (Si mette il cucchiaio, la forchetta, il coltello e i bicchieri. Il tovagliolo, però, si sistema sopra i piatti.) Ita differèntzia c est intra tialla e tiallora? (Che differenza c è tra la tovaglia e il tovagliolo?) -Sa tialla serbit po imbussai sa mesa; sa tiallora po si limpiai is murrus. (La tovaglia serve per coprire il tavolo; il tovagliolo per pulirsi il muso.) Ita tottu c est in sa vinagrera? (Cosa contiene l oliera?) -C est s ampuddittedda de s ollu, s ampuddittedda de s axedu, su sali, su pìbiri e, a bortas, ci funt puru is limpiadentis. (C è la bottiglietta dell olio, la bottiglietta dell aceto, il sale, il pepe e, qualche volta, anche gli stuzzicadenti.) A ita serbit su tirabussoni? (A che cosa serve il cavatappi?) -A stuppai is ampuddas de binu. (A stappare le bottiglie di vino.) E candu su pràngiu est accabbau, ita si ghettat a is cìccaras, callenti-callenti? (E quando il pranzo è terminato, cosa si serve nelle tazzine, ben caldo?) -Si ghettat su caffei, chi si fait cun sa caffettera. (Si serve il caffè, che si fa con la caffettiera.) 26

27 GRAMMÀTICA Su nùmeru (Il numero) Singulari e plurali (Singolare e plurale) Su plurali de is nóminis, aggettivus e pronòminis si format acciungendi una -s a su singulari. (La formazione del plurale dei nomi, degli aggettivi e dei pronomi si forma aggiungendo un -s al singolare.) Esémpiu: -bancu (banco) bancus (banchi) -prattu (piatto) prattus (piatti) -bellu (bello) bellus (belli) -nostu (nostro) nostus (nostri) -domu (casa) domus (case) -coru (cuore) corus (cuori) -meri (padrone) meris (padroni) -praxeri (piacere) praxeris (piaceri) -presoneri (prigioniero) presoneris (prigionieri) -talleri (tagliere) talleris (taglieri) -rosa (rosa) rosas (rose) -maista (maestra) maistas (maestre) -groga (gialla) grogas (gialle) -bosta (vostra) bostas (vostre) 27

28 ESERCÌTZIUS 1)- Fai su plurali de: -procu, gióvunu, tontu, lìburu, bentu, binu, fogu, nasu, pesu, sonnu (porco) (giovane) (tonto) (libro) (vento) (vino) (fuoco) (naso) (peso) (sonno) -procus, (porci) -s oru, su moru, su decoru, su scusórgiu, su doveri, s onori, s Urrei (l oro) (il moro) (il decoro) (il tesoro) (il dovere) (l onore) (il Re) -is orus/is prendas), (gli ori/oggetti d oro), -sa mama, sa vida, sa genna, sa fémina, s egua, s ànima, s unga (la mamma) (la vita) (la porta) (la donna) (la cavalla) (l anima) (l unghia) -is mamas, (le mamme) 2)- Fai su plurali de custas fràsias: - Su pani est saboriu - Sa rosa est profumada - Su crobu est nieddu - Sa domu est manna 28

29 A N T O L O G I A CANTZONIS (Canzoni) LOGUDORESU Nanneddu meu, su mundu est gai, a sicut erat non torrat mai. Semus in tempos de tirannias, infamidades e carestias. Como sos pópulos cascant che cane, gridende forte: 'cherimus pane!'. Famidos, nois semus pappande pan'e castanza, terra cun lande Mio caro Nanni, il mondo è così, come era prima non può più tornare. Viviamo in tempi di tirannie, di infamità e di carestie. Adesso i popoli sbadigliano come cani, gridando a voce alta vogliamo il pane! E noi, affamati. stiamo mangiando pane di castagne, terra con ghiande. Peppino MEREU Tonara (NU) NON POTTO REPOSARE Non potto reposare, amore e coro, pensende a tie so donzi momentu, no istes in tristura, prenda e oro ne in dispiaghere o pensamentu; t'assicuro ch'a tie solu bramo, ca t'amo forte t'amo t'amo t'amo! Si m'esseret possìbile d'anghélu s'ispìritu invisìbile picavo. t'assicuro ch'a tie solu bramo, ca t'amo forte t'amo t'amo t'amo! NON POSSO RIPOSARE Non posso riposare, amore e cuore, sto pensando a te ogni momento, non stare triste, perla d oro, e ne in dispiacere o in pensiero; ti assicuro che bramo solo te, perché ti amo fortemente ti amo, ti amo, ti amo! Se fosse possibile di un angelo lo spirito invisibile avrei preso ti assicuro che bramo soltanto te, perché ti amo fortemente ti amo, ti amo, ti amo! Salvatore SINI- Nùgoro 29

30 LETZIONI 6^ : Su pappai/1 NUR in WEB (Il cibo/1) ISCOLA DIGITALE SARDA VOCABULÀRIU 15- fittina (fettina) 16- arrescottu (ricotta) 1- pani (pane) 17- maccarronis (maccheroni) 2- petza (carne) 18- culurgionis, angnulottus (ravioli) 3- pisci (pesce) 19- tallarinus (tagliatelle) 4- casu (formaggio) 20- mallorreddus (gnocchetti sardi) 5- sartitzu (salsiccia) 21- findeus, filindeus (vermicelli) 6- lardu (lardo) 22- minestroni (minestrone) 7- buttàriga (bottarga) 23- minestra e fasolu (pasta e fagioli) 8- minestra, minestu (minestra) 24- minestra e gintilla (pasta e lenticchie) 9- arrosu (riso) 25- minestra e patatas (pasta e patate) 10- brodu, brou (brodo) 26- minestra e arrescottu (pasta e ricotta) 11- bagna (sugo) 27- cassola (zuppa di pesce leggera) 12- ghisau, succhittu (sugo con carne, guazzetto) 28- suppa de pisci (zuppa di pesce) 13- bombas (de petza) (polpette) 29- brodu (de pisci) (zimino) 14- bistecca (bistecca) 30- frisciura (coratella) 30

31 A DIMANDA ARRESPUNDU Nci funt medas calidadis de petza. A tui cali ti praxit de prus? (Esistono vari tipi di carne. Tu quale gradisci? -Chi depu nai sa beridadi, a mei sa petza no est chi mi pràxiat meda. Attiru de prus sa petza bianca. (A me, in verità, la carne piace poco. Preferisco, comunque, le carni bianche.) E naramì chi scis cali est sa petza de pinna. (E dimmi se sai qual è la carne di piuma ). -Ddu sciu. Est sa petza de is pillonis, iat a essi de cussus animalis chi pòrtant is pinnas. (Lo so. È la carne degli uccelli, degli animali cioè che hanno le piume.) De su pani puru c ind est de diversas calidadis e de saboris differentis. Cali ti praxit de prus? (Anche di pani ce ne sono di diverse forme e di differenti gusti. Quale preferisci?) -A mei su pani mi praxit tottu, prus ancora chi est friscu de sa dì e tottu. Sa fogatza est cussa chi mi praxit de prus. (A me il pane piace tutto, soprattutto se è di giornata. La focaccia è quella che preferisco.) Apu detzidiu de ti cumbidai a prandi. Ita ti praxit po primu? E po segundu? (Ho deciso di invitarti a pranzo. Cosa preferisci per primo piatto? E per secondo?) -Chi potzu scerai, scioberu. Po primu mi fais is culurgionis de arrescottu, cundius cun sa bagna de ghisau; po segundu invècias petza de crabittu arrustida. (Giacché posso scegliere, scelgo. Per primo preparami i ravioli di ricotta, conditi con ragù; per secondo, invece, carne di capretto arrosto.) Su crabittu non ddu tengu in pratza! E chi invècias ti fatzu boveris rapprenus arrustius e giogaminudda a buddiu? (Il capretto non ce l ho nel cortile! E se invece ti preparassi lumaconi ripieni arrosto e lumachine lessate? -Andat beni aici perou movidindi poita ca su soli est a mitadi de celu. (Va bene così spicciati però, perché il Sole è già a metà del cielo.) E po accabbai, a pustis, ita ti deppu serbiri? (In conclusione, poi, cosa devo servirti?) -Su caffei, nau deu! E su chi non deppit mai ammancai: su fileferru! (Il caffè, dico io. E ciò che non deve mai mancare: il filuferru.)

32 miu, mia, mius, mias (mio, mia, miei, mie) tuu, tua, tuus, tuas (tuo, tua, tuoi, tue) suu, sua, suus, suas (suo, sua, suoi, sue) GRAMMÀTICA Aggettivus e pronóminis possessivus (Aggettivi e pronomi possessivi) nostu, nosta, nostus, nostas bostu, bosta, bostus, bostas insoru (nostro, nostra, nostri, nostre) (vostro, vostra, vostri, vostre) (loro, loro, loro, loro) N.B: Is aggettivus accumpàngiant sémpiri su nómini; is pronóminis pigant su postu suu. (Gli aggettivi accompagnano sempre il nome; il pronome sostituisce il nome.) - Is aggettivus possessivus si ponint casi sèmpiri a pustis de su nómini. (Gli aggettivi possessivi si collocano di norma dopo il nome.) Esémpiu: Su cuaddu miu est làngiu, su tuu est grassu. (Il mio cavallo è magro, il tuo è grasso.) Sa domu osta est bèccia, sa sua est noa. (La vostra casa è vecchia, la sua è nuova.) Donàinci sa parti nosta, s insoru non s indi portat. (Dateci la parte nostra, la loro non ci interessa.) Verbu AI Verbu PAPPAI (Verbo AVERE) (Verbo MANGIARE) Presenti indicativu Presenti indicativu deu apu (Io ho) deu pappu (Io mangio) tui as (Tu hai) tui pappas (Tu mangi) Issu-a at (Egli ha) issu-a pappat (Egli mangia) nosu eus (Noi abbiamo) nosu pappaus (Noi mangiamo) bosàterus eis (Voi avete) bosàterus pappais (Voi mangiate) issus as ant (Essi hanno) issus-as pappant (Essi mangiano)

33 ESERCÌTZIUS 1)- Finas a immoi eus presentau dus verbus, andai e pappai. Custus verbus, comenti podis notai, accabbant in AI. Depis isciri, po custu, chi tottus is verbus chi a s infiniu presenti ant cussa bessida, faint parti de sa 1^ coniugatzioni. Tottus is verbus regularis de sa 1^ coniugatzioni tenint is matessis desinèntzias (de nosu marcadas in arrùbiu) in dognunu de is tempus (presenti, imperfettu, benideru ). Nosu eus giai presentau su tempus indicativu presenti, marchendi in arrùbiu is desinèntzias (-u, -as, -at, aus, -ais, -ant). Immoi proa tui a coniugai, in su pròpiu tempus, custus verbus: deu tui issu-a nosu bosàterus issus -as sartiai - castiai - giogai - arresai - cantai (saltare) (guardare) (giocare) (pregare) (cantare) 1)- Fino ad adesso abbiamo presentato due verbi, andare e mangiare, Questi verbi, come puoi notare, terminano in are. Devi sapere, pertanto, che tutti i verbi che all infinito presente hanno questa uscita appartengono alla 1^ coniugazione. Tutti i verbi regolari della 1^ coniugazione hanno le stesse desinenze (da noi evidenziate in rosso) in ognuno dei tempi (presente, imperfetto, futuro ). Noi abbiamo già presentato il tempo indicativo presente, segnando in rosso le desinenze (-u, -as, -at, -aus, -ais, -ant). Prova tu adesso a coniugare, nello stesso tempo, questi verbi: sartiai - castiai - giogai - arresai - cantai

34 A N T O L O G I A (Contus, poesias, bisa-bisa, dìccius) DÌCCIUS (Proverbi) A chini est amigu s amori ddi dùrat. [Al vero amico l amore dura.] A corpu a corpu s indi segat sa matta. [A colpo a colpo l albero vien giù.] A s abbisóngiu si conoscint is amigus. [Nel bisogno si conoscono gli amici.] A su sonu de s Avemaria o in domu o in sa ia. [Al rintocco dell Ave Maria o in casa in strada.] Abbarrai a barba sciutta. [Rimanere a barba asciutta (senza niente).] Abi fainera in s istadi, pappat meli in jerru. [Ape operosa d estate, mangia miele in inverno.] Àcua e frius annada de pipius. [Pioggia e freddo annata di figli.] Andai a mari e no agattai mancu àcua. [Andare al mare e non trovare neppure acqua.] Annada de mustu, annada de disgustu. [Annata di mosto, annata di disgusto.] Arbili torrat su léppuri a cuili. [[In aprile la lepre torna alla tana.] Bai a bellu po coittai! [Vai piano se vuoi andare in fretta.] Barca segada, marineri in terra. [Barca a pezzi, marinaio a terra.] Boi solu non tirat carru. [Un solo bue non tira il carro.] Brulla brullendi si narat sa beridadi. [Una burla dopo l altra si dice la verità.] Bucconi murrungiau no affogat. [Boccone brontolato non soffoca.] Caboni seis? Gei cantas! [Sei gallo? Già canterai!] Campa cuaddu chi crescit s erba. [Campa cavallo che l erba cresce.] Candu c est fàmini non si càstiat su pappai. [Quando c è fame non si bada al cibo.] Candu non c est sa gattu su topi passillat. [Quando non c è il gatto il topo passeggia.] Candu sa gattu dormit, su topi passillat. [Quando il gatto si addormenta, il topo passeggia.]

35 LETZIONI 7^ NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA : Su pappai/2 Sa birdura (Il cibo/2) (La verdura) VOCABULÀRIU 15-pistinaga, pistinaga (carota) 1-patata 2-tomatta, tomàttiga 3-cibudda 4-allu (patata) (pomodoro) (cipolla) (aglio) 16-àppiu (sedano) 17-pibaroni, piberoni (peperone) 18-pìbiri moriscu (peperone dolce) 19-rava, napu, arraba (rapa) 20-eda (de ortu), edra, era (bietola) 5-perdingianu, pedringianu (melanzana) 21-arruca, arruchitta (ruchetta) 6-càuli, caui (cavolo) 22-croccoriga, corcoriga (zucca) 7-làttia, làttua (lattuga) 23-croccorighedda, cucutza (zucchina) 8-indìria, indìvia (indivia) 24-cugùmbiri, cugùmini, facussa (cetriolo) 9-fanugu, fenugu, finugu (finocchio) 25-gicòria, erba fintzas a pràngiu, làttia prócina (cicoria) 10-sparau (asparago) 26-gicòria durci (radicchio) 11-arreiga, arraiga (ravanello) 27-allu, porru de angioni o de campu (aglio angolare o triquetro) 12-cicòria burda, gicòria burda (tarassaco) 28-tàppara (cappero) 13-cardulinu, codrulinu (fungo) 29-àppiu (sedano), àppiu burdu, erba de arranas, martutzu (crescione) 14-codrulinu e murdegu (varietà di fungo) 30-linguarada, burraxi, pitziacarroga, pani de mei (borraggine)

36 A DIMANDA ARRESPUNDU Cali est sa birdura chi serbit de prus po fai sa bagna? (Qual è la verdura principale che occorre per fare il sugo?) -E chini non ddu scit? Est sa tamàttiga. (E chi non lo sa? É il pomodoro.) Ita ti sutzedit chi affittas una cibudda? (Che effetto ti fa se affetti una cipolla?) -Ca làgrimas, comenti chi fessi prangendi! (Che lacrimi, come se stessi piangendo!) Appronta un insalada! Bieus ita ti praxit de prus. (Prepara un insalata. Vediamo cosa preferisci.) -Ti nau ita ap a ponni: tamàttiga, cugùmini, làttia e duas follas de rughitta. Pustis dda cundu cun s ollu d ermanu, axedu e sali. (Ti dico cosa metterò: pomidoro, cetriolo, lattuga e due foglie di rucola. Poi la condisco con olio vergine, aceto e sale.) E tui andas a circai codrulinu? Ita calidadi boddis? (Tu ci vai a cercare funghi? Quali specie raccogli?) -A circai codrulinu mi praxit meda! Tres calidadis funt is chi circu deu: su codrulinu e petza, s antunna e sa tuvaredda. De tottu s àteru codrulinu non mi fidu meda.(é la mia passione!tre sono le specie che raccolgo: il porcino, l antunna e il prataiolo. Degli altri non mi fido molto.) Cali funti is erbas arestis chi s imperant comente a birdura? (Quali sono le piante selvatiche che vengono usate come verdure?) -S eda, sa gicòria, sa rughitta, s allu burdu, su pitziacarroga e medas àteras. (Le bietole, la lattaiola o tarassaco, sa rucola o ruchetta, l aglio angolare, la borraggine e tante altre ancora.) Sa pistinaga nant ca fai beni a is ogus. Ndi scis cancuna cosa tui? (La carota dicono che aiuti la vista. Ne sai qualcosa tu?) -Dd apu inténdiu nai deu puru, ma non ndi sciu nudda. Anzis, sciu ca praxit meda a is cuaddus. (L ho sentito dire anch io, ma non ne so niente. Anzi, so che piace molto ai cavalli.) E su sparau ti praxit? (E gli asparagi ti piacciono?) -Eja, mi praxit meda arrustiu imboddiau in su paperi argentau cun ollu e allu. (Sì, molto arrostito avvolto nella carta stagnola con olio e aglio.)

37 GRAMMÀTICA Aggettivus e pronóminis demostrativus (Aggettivi e pronomi dimostrativi) custu, custa, custus, custas cussu, cussa, cussus, cuddus cuddu, cudda, cuddus, cuddas (questo, questa, questi, queste) (codesto, codesta, codesti, codeste) (quello, quella, quelli (quei), quelle) N.B: Is aggettivus accumpàngiant sèmpiri su nómini; is pronóminis pigant su postu suu. (Gli aggettivi accompagnano sempre il nome; il pronome sostituisce il nome.) Esémpiu Custu lìburu est de fradi tuu, cuddu est de Fisina? (Questo libro è di tuo fratello, quello è di Efisina.) Cuddas ventanas funt obertas, cussas funt tancadas. (Quelle finestre sono aperte, codeste sono chiuse.) Donamì cussas bottas e tui pigatì cuddas. (Dammi codesti stivali e tu prenditi quelli.) Verbu AI Imperfettu indicativu Verbu ESSI Imperfettu indicativu deu emu (ia) (Io avevo) deu femu, fia (Io ero) tui iast (Tu avevi) tui fiast (Tu eri) issu-a iat (Egli aveva) issu-a fiat, fut (Egli era) nosu emus, iaus (Noi avevamo) nosu femus, fiaus (Noi eravamo) bosàturus eis, iais (Voi avevate) bosàterus festis, fiais (Voi eravate) issus-as iant (Essi avevano) issus-as fiant, furint (Essi erano)

38 ESERCÌTZIUS 1)- Fùrria in Campidanesu custas fràsias italianas: (Traduci in Campidanese queste frasi italiane :) Questo quaderno è mio, quello è tuo. Quella era la borsa di tua sorella. Voi mangiate il pane, loro mangiano la frutta. Il marito mangiava la carne, sua moglie il pesce. Tu eri la mia speranza, voi siete la loro vita. 2)- Comenti si narat? (Come si dice?) -Babbu miu o miu babbu? -S insoru vida o sa vida insoru? -Custa mia sorri o custa sorri mia? -Seis s amori miu o seis su miu amori? -Andaus a sa bidda nosta o andaus a sa nosta idda?

39 A N T O L O G I A (Contus, poesias, bisa-bisa, dìccius) PINÓCCHIU in Campidanesu de Matteu PORRU, dae Pinocchio de COLLODI (Maistu Cerèxia, una bella dì, iat agattau un arrogu 1 de truncu chi plangiat e arriiat coment e unu pipiu.) Ci fiat una borta..-unu rei! -ant a nai is pipius chi ant a liggiri custu lìburu. No, pipieddus, eis sbagliau. Ci fiat una borta un arrogu de linna. Non fiat linna de valori, ma un arrogu calisisiat de cussus truncus ammuntonaus chi, cand arribat s ierru, si ponint in is istufas e in is gimineras po allùiri su fogu e po calentai 2 is domus. Deu non sciu comenti, ma una bella dì cust arrogu de truncu fiat capitau in sa buttega de unu maist e linna giai bècciu chi ddi narànt maist Antoni, ma tottus ddi narànt maistu Cerèxia, poita ca portàt sa punt e su nasu sempri arrùbia e luxenti coment e una cerèxia cotta beni. Comenti maistu Cerèxia iat bistu cuss arrogu de linna, si fiat allirgau e, scardiggendusì 3 is manus de su prexu, murrungendu po contu suu, hiat nau: -Cust arrogu de linna mi truessat 4 própriu in su momentu giustu: ndi bollu fai una camba de una mesedda. Nau e fattu: iat pigau luegu s ascioni 5 po cumentzai a ndi ddi tirai su croxu e po incarrerai sa faina; ma candu fiat po ddi donai su primu colpu de ascioni, maistu Cerèxia fiat abbarrau cun sa manu deretta artziada, poita ca iat inténdiu una boxixedda fini-fini chi ddi iat nau: -Non m attrippist 6 aici a forti! Podeis immaginai comenti fiat atturau 7 tziu Cerèxia. Spantau comenti fiat, iat castiau in tottu sa buttega po cumpréndiri de aundi ndi fiat bessida cussa boxi, e no iat bistu a nisciunu; iat castiau asutt e su bancu: nemus; a intru de s armàdiu chi teniat sempri serrau: nemus; in sa crobi de s applanadura 7 e de sa serradura: nisciunu; iat abbertu s enna de sa buttega 8 po castiai in sa ia puru: e nemus mancu innì. E duncas?... -Apu cumpréndiu, -iat nau insaras, arriendu e scraffendusì sa conca- si bit ca cussa boxixedda mi dd apu imbentada. E immoi ddui torraus. E tziu Cerèxia iat torrau a pigai s ascioni e nd iat donau luegu unu bellu colpu a cuss arrogu de linna. -Ohi, là ca m est pitziau! iat nau lamentendusì sa boxixedda de innantis. Custa borta, tziu Cerèxia fiat abbarrau própriu incantau, cun is ogus sprappeddaus 9 de sa timoria, cun sa bucca scarangiada e cun sa lingua in foras fintzas a sa barba, coment e unu monumentu. Appenas chi iar pótziu torrai a chistionai, tottu tremi-tremi e murrùngia-murrùngia po sa timoria, iat nau:-ma de aundi nd at éssiri bessida cussa boxixedda chi at nau ohi?...eppuru innoi non ci at ànima bia. Già no at éssiri cust arrogu de linna chi apat imparau a plàngiri e a si chesciai coment e unu pipiu? Ma, deu non ddu potzu crèiri! Eccu s arrogu de sa linna: est cosa de poniri a su fogu: bastat po cóiri una bella pingiada 10 de fasolu. E duncas?... Chi ddui apat calincunu accuau? Eh! si ddui at genti accuada, est peus po issa. Immoi dda piscat! E nendu aici, iat afferrau cussu póberu arrogu de linna cun tott e is duas manus e si fiat postu a dd atzappulai a su muru sentz e piedadi. E a pustis si fiat postu a ascurtai, po inténdiri si calincuna boxi si chesciàt o no. Iat aspettau giai duus minutus, e nudda; cincu minutus, e nudda; dexi minutus, e nudda. -Apu cumpréndiu, -iat nau ponendusì a arriri e scraffendusì sa conca: - si bit ca cudda boxixedda chi iat nau ohi mi dd apu imbentada deu de veras. E immoi ddui torraus! E essendu ca iat fattu cera, iat provau a si póniri a cantai po si fai coràggiu. In su mentras, a pustis chi iat postu s ascioni a una parti, iat afferrau sa plana 11 po puliri s arrogu de sa linna; ma comenti fiat applanendiddu a tiradas longas, iat torrau a intèndiri sa boxixedda de innantis chi, arriendu, ddi naràt: -Ma mi dda bolis accabbai! Seus faendumì sa chirighitta 12 in tottu sa persona! Custa borta maistu Cerèxia fiat accanta de ddui lassai sa peddi de sa sprama 13. E candu iat pótziu torrai a abbèrriri is ogus, si fiat agattau sétziu in terra. Sa facci chi portàt pariat sfigurada e fintzas sa punta de su nasu, de comenti dda portàt giai sempri arrùbia che su fogu, ddi fiat fatta asula de s atzìcchidu pezzo; 2-riscaldarsi; 3-sfregandosi; 4-capita; 5-grossa pialla; 6-picchiarmi; 7-rimasto; 8-falegnameria; 9-spalancati ; 10-pentola; 11-pialla: 12-solletico; paura, spavento.

40 LETZIONI 8^ NUR in WEB ISCOLA DIGITALE SARDA : Su pappai/3 (Il cibo/3) (Sa frutta - La frutta) VOCABULÀRIU 15- meloni, maboni (melone) 16- mura, murighessa, mura (de orrù, de arrù), mura-mura (mora) 1- aràngiu (arancia) 17- méndula (mandorla) 2- mandarinu mandarino) 18- nuxi (noce) 3- limoni (limone) 19-arenada, aniada, tanada (melograno) 4- mela, meba (mela) 20- nuxedda, nugedda, nunciola, oddana (nocciola) 5- pira (pera) 21- banana (banana) 6- cachi (caco) 22- pruna, prua (prugna) 7- cerexa, cerexa barracocca (spec.) cariaxa, ceresia (ciliegia) 23- melapiròngia, melatidòngia melabidòngia (cotogna) 8- néspula, néspua (nespola) 24- sorba, sroba, trueba (sorba) 9- néspula de su Giapponi (nespola del Giappone) 25- piricoccu (albicocca) 10- figu, figu era (fico) 26- busùcciu (albicocca dolce) 11- àxina (uva) 27- préssiu, péssiu (pesca) 12- fràula, fràgula, fràvula, muraterra (fragola) 28- olia, obia (oliva) 13- spompia, pompia, pompelmu (pompelmo) 29- olia simulana (oliva sivigliana) 14- sìndria, foràstiu (anguria) 30- ananassu (ananas)

41 A DIMANDA ARRESPUNDU Cali est sa frutta chi ti praxit de prus? (Qual è la frutta che preferisci maggiormente?) -Sa frutta mi praxit tottu. Perou mi praxit de prus sa cerexa e sa fràgula. (La frutta mi piace tutta. Preferisco di più le ciliegie e le fragole.) Ascurta custu bisa-bisa e pustis narami it est. Est birdi e no est erba, est arrùbiu e no est fogu, est bianca e no est àcua! (Senti questo indovinello e poi dimmi che cos è. E verde e non è erba, è rosso e non è fuoco, è bianca e non è acqua.) -S arrespusta est fàtzili: est sa sìndria. (La risposta è facile: è l anguria.) Nc est calincuna frutta chi po dda pappai dda depis streccai. Cali est? (C è della frutta che per mangiarla devi prima schiacciarla. Sai qual è?) -Ej ddu sciu. Est sa méndula, sa nuxedda e sa nuxi. (Sì, lo so. Sono: la mandorla, la nocciola e la noce.) Nci funt prus de una calidadi de figu. Ndi connoscis calincuna? (Ci sono diverse qualità di fichi. Ne conosci qualcuna?) -De figu nci nd at bianca, niedda e po fintzas siccada! (Di fichi ce ne sono bianchi, neri e finanche secchi.) Cancuna calidadi de axina, bianca o niedda, dda connoscis perou. No est aici? (Qualche qualità di uva la conosci però. Non è così?) -Connòsciu su muscadeddu, su muscatelloru, su galoppu, su girou, su pascali e Casteddu e àteras calidadis chi immoi non m arregordu. (Conosco il moscato, il moscatellone, lo zibibbo, il girò, l uva nera e altre specie che ora non ricordo.) Sa néspula, sa cerexa, sa pruna, su piricoccu e su prèssiu de ita si assimbillant? (La nespola, la ciliegia, la prugna, l albicocca e la pesca cosa hanno in comune?) -Funt tottus fruttus chi portant s ossu. (Sono frutti che hanno il nòcciolo.) Sa banana est unu fruttu istràngiu. A bosàterus piccioccus praxit meda. Scis a chi praxit puru? (La banana è un frutto esotico. A voi ragazzi piace tanto. Sai a chi piace anche? -Ej, est bella meda. Sciu ca praxit meda a is martiniccas. (Sì, è molto squisita. So che pica molto alle scimmie.)

42 GRAMMÀTICA Is numeralis/1 (I numerali/1) Cardinalis Ordinalis 1- unu, una 1 primu, -a 2- dus, duus 2 segundu, su (is) de dus, sa (is) de duas 3- tres 3 tertzu, su de tres 4- cuattru 4 cuartu, su de cuattru 5 cncu 5 su de cincu 6- sesi 6 sestu, su de sesi 7- setti 7 séttimu, su de setti 8- ottu 8 ottavu, su de ottu 9- noi 9 nonu, su de noi 10- dexi 10 décimu, su de dexi 11- ùndixi 11 undighésimu, su de ùndighi 12- doxii 12 su (sa, is) de doxi 13- tréixi 13 tretzenu, su de tréixi 14- cattódixi 14 cattodixésimu, su de cattódixi 15- cuìndixi 15- cuindixésimu, su de cuìndixi 16- séixi 16- seixésimu, su de séixi 17- dexessetti 17 dexessettésimu, su de dexessetti 18- dexottu 18 dexottésimu, su de dexottu 19- dexennoi 19 degxennoésimu, su de dexennoi 20- binti 20 bintésimu, su de binti 21- bintunu 21 bintunésimu, su de bintunu 22- bintidus 22 bintiduésimu, su de bintidus 23- bintitres 23 bintitreésimu, su de bintitres 24- binticuattru 24 binticuattrésimu, su de binticuàttru 25- binticincu 25 binticincuésimu, su de binticincu 26- bintisesi 26 bintiseésimu, su de bintisesi 27- bintisetti 27 bintisettésimu, su de bintisetti 28- bintottu 28 bintiottésimu, su de bintiottu 29- bintinoi 29 bintinoésimu, su de bintinoi 30- trinta 30 trintésimu, su de trinta 31- trintunu 31 trintunésimu, su de trintunu 32- trintadus 32 trintaduésimu, su de trintadus 40- coranta 40 corantésimu, su de coranta 50- cincuanta 50 cincuantésimu, su de cincuanta 60- sessanta 60 sessantésimu, su de sessanta 70- settanta 70 settantésimu, su de settanta 80- ottanta 80 ottantésimu, su de ottanta 90- noranta 90 norantésimu, su de noranta 100-centu 100 centésimu, su de centu

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Lezione 6. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

Lezione 6. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni Lezione 6 Coordinatrice didattica: Paola Baccin Collaborazione: Sandra Gazzoni Invito alla ricerca In portoghese c è un proverbio che dice: «gosto não se discute». Cercate il corrispondente di questo proverbio

Dettagli

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

TESTO SCRITTO DI INGRESSO TESTO SCRITTO DI INGRESSO COGNOME NOME INDIRIZZO NAZIONALITA TEL. ABITAZIONE/ CELLULARE PROFESSIONE DATA RISERVATO ALLA SCUOLA LIVELLO NOTE TOTALE DOMANDE 70 TOTALE ERRORI Test Livello B1 B2 (intermedio

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato

Dettagli

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua A CASA DI FATIMA Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua Ciao Fatima, sono qua Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia Sì, è appena arrivata, ma già siamo amiche Entra Sara,

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 Cognome e nome:. Data:.. TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 1. Scrivi i nomi sotto le immagini............. 1 2. Completa le frasi. Prendo due chili di Per fare la torta devo comprare anche le Per favore,

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

CHIAVI DEGLI ESERCIZI

CHIAVI DEGLI ESERCIZI Lycée Blaise-Cendrars/ sr + cr Febbraio 2012 Unità 1 : 1. Completa con il verbo essere. 2. sono 3. Siamo 4. Siete 5. Sei 6. Sono CHIAVI DEGLI ESERCIZI 2. Metti le frasi dell esercizio 1 alla forma negativa.

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER Idea La pasta madre di Saverio ha una certa età, si chiama Filli. Passata da generazione in generazione, conta ben 100 anni.

Dettagli

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto. IN CITTÀ Paula è brasiliana ed è in Italia da poco tempo. Vive in una città del Nord. La città non è molto grande ma è molto tranquilla, perché ci sono pochi abitanti. In centro ci sono molti negozi, molti

Dettagli

Lezione 6. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

Lezione 6. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni Lezione 6 Coordinatrice didattica: Paola Baccin Collaborazione: Sandra Gazzoni Invito alla ricerca In portoghese c è un proverbio che dice: «gosto não se discute». Cercate il corrispondente in italiano

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Indice analitico. Il tempo e i numeri Indice analitico Il tempo e i numeri Esercizio 1 e 2 Il lunedì il parrucchiere è chiuso Il martedì faccio la spesa Il mercoledì accompagno i bambini in piscina Il giovedì c è mercato Al venerdì vado alla

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza elementare 1 Presentarsi Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia,

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

AL SUPERMERCATO UNITÁ 11

AL SUPERMERCATO UNITÁ 11 AL SUPERMERCATO Che cosa ci serve questa settimana? Un po di tutto; per cominciare il pane. Sì, prendiamo due chili di pane. Ci serve anche il formaggio. Sì, anche il burro. Prendiamo 3 etti di formaggio

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta.

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. VIAGGIO IN EUROPA Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. Oggi ne fanno parte 27 paesi e altri chiedono di farne parte... Quest anno il progetto della

Dettagli

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012 GRAMMATICA ITALIANA BASE ALFABETO: A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v z PRONOMI PERSONALI

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 10 I RISTORANTI A BOLOGNA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 I RISTORANTI A BOLOGNA 1 DIALOGO PRINCIPALE A- Buonasera. B- Buonasera, avete

Dettagli

RISCRIVI SUL FOGLIO CHE VIENE DOPO QUESTE FRASI IN ORDINE:

RISCRIVI SUL FOGLIO CHE VIENE DOPO QUESTE FRASI IN ORDINE: RISCRIVI SUL FOGLIO CHE VIENE DOPO QUESTE FRASI IN ORDINE: La frase la maestra scrive sulla lavagna Chiara una foto ai bambini fa Una torta prepara la mamma al cioccolato Giocano con la corda i ragazzi

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

DAL MEDICO UNITÁ 9. pagina 94

DAL MEDICO UNITÁ 9. pagina 94 DAL MEDICO A: Buongiorno, dottore. B: Buongiorno. A: Sono il signor El Assani. Lei è il dottor Cannavale? B: Si, piacere. Sono il dottor Cannavale. A: Dottore, da qualche giorno non mi sento bene. B: Che

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) ompilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale ) Percentuale Promosso/respinto (Per

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso

ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso unità 7 - quattro chiacchiere con gli amici lezione 13: un tè in compagnia 64-66 lezione 14: al telefono 67-69 vita italiana 70 approfondimenti 71 unità 8 - una casa nuova lezione 15: cercare casa 72-74

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica: Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Il vostro compito Leggete il testo e mettete una crocetta sulla risposta giusta. La prima risposta = esempio.

Il vostro compito Leggete il testo e mettete una crocetta sulla risposta giusta. La prima risposta = esempio. 1 LA FAMIGLIA 1.1 Lettura primo testo Il prossimo anno l austriaca Alexandra partirà per l Italia. Per quattro mesi frequenterà il liceo a Ravenna. Stamattina ha ricevuto una lettera dalla sua famiglia

Dettagli

In ogni frase troverai una coppia di parole dal suono simile, fai. attenzione a come sono scritte e cancella quella sbagliata.

In ogni frase troverai una coppia di parole dal suono simile, fai. attenzione a come sono scritte e cancella quella sbagliata. CANCELLA L ERRORE In ogni frase troverai una coppia di parole dal suono simile, fai attenzione a come sono scritte e cancella quella sbagliata. - Vicino al lago/l ago cè una casetta bianca. - La mamma

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC

L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L IMPERATIVO DIPARTIMENTO D ITALIANO CALUSAC L imperativo e un modo che si usa con quattro persone: Paolo, metti una firma qui! (tu) Signor Presenti, metta una firma qui. (Lei) Mettiamo una firma qui!

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli