VOGLIAMO ROSSELLA URRU LIBERA!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOGLIAMO ROSSELLA URRU LIBERA!"

Transcript

1 Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU IV Numùru 9 Mes e Abrili L'Amministrazione Comunale di Ussaramanna, la Redazione di Pispisalla Soramannesa e la cittadinanza di Ussaramanna si uniscono all'appello che sta giungendo da ogni parte del Mondo per la liberazione di Rossella Urru, la cooperante di Samugheo rapita lo scorso ottobre in Algeria della quale non si hanno più notizie da diverso tempo. Non si può restare indifferenti dinanzi alla sorte di una volontaria la cui unica colpa è quella di aver voluto dedicare la propria vita al prossimo, soprattutto in concomitanza della Santa Pasqua. Il nostro appello è: VOGLIAMO ROSSELLA URRU LIBERA!

2 2 PER TUTTI I GIOVANI A voi cari giovani fiorenti, questo è un pensiero della mente mia, unitevi tutti assieme e nella vita, camminate sempre a fianco di Gesù e di Maria. Fate un giro nel mondo pregate e cantate: Noi siamo quelli che cercheremmo di far sparire la cattiveria del mondo, facciamo una cosa verace, che nel paradiso della Terra regni per sempre salute amore lavoro serenità e pace pace pace Dono a voi che siete tutte e tutti giovani questa mia ultima poesia con tanto affetto. Vi voglio tanto bene! CLOTILDE SERPI IN CUSTU NÙMURU PODEIS LIGI: PER TUTTI I GIOVANI 02 SU SÈMINI CHI NO MORIT NO NASCIT... PO CHINI SA PASCA? 03 SA CRESIA DE SANTU CIRIGU 04 ORGOLLIOSU DE ESSIRI BURRICU 06 IS ATIVIDADIS CULTURALIS DE SU COMUNU DE USSARAMANNA 07 TERRA CRUDA, CHI HA DETTO CHE È "ROBA" PER POVERI? 08 LA BIBLIOTECA COMUNALE: LIBRI E NON SOLO! 10 PASQUETTA: UNA FESTA TRA AMICI 12 RETZETA: ANGIONI CUN OU E LIMONI 15

3 3 SU SÈMINI CHI NO MORIT NO NASCIT... PO CHINI SA PASCA? In totus is traballus de is ominis, su chi prus s acapiat a su tempus e a sa Natura, est su traballu de su massaiu. Issu imparat no sceti a ddu connosci, ma a ddu timiri, a ddu rispetai e a dd apretzai. Connoscit sa diretzioni de su bentu, su beni de su sobi e de is nuis, chi portant s acua. Scit su tempus de seminai e su tempus de arregolliri. Connoscit su tropu e su pagu. Custa cunditzioni portat s omini a cumprendiri su chi dipendit de s impènniu cosa suu e sperimentat puru su limiti de is fortzas suas e cantu sa Natura podit fairi po ddi donai su ch issu aspetat. Po su massaiu donnia stagioni donat is frutus suus. C est sa stagioni trista chi parrit ca totu morrit; c est sa stagioni bella chi parrit ca totu torrat a resuscitai. C est puru su tempus de sa crescita e de sa coidura e pustis su tempus de arregolliri. Pensendi beni, sa vida de s omini tenit una certa similitudini cun su tempus, si podit nai ca tenit is stagionis suas: issu puru nascit pipius, si crescit, si passat sa gioventudi, apustis benit sa maturidadi, s antzianidadi, sa beccesa e infinis sa morti... e totu finit. S omini chi est a cuntatu cun sa Natura si domandat: Ma seus cumenti una mata o prus pagu? Nci funt matas chi bivint prus de nos ominis. Poita sa vida nosta est aici crutza? Poita s omini est aici dèbili? Sa scientzia no podit donai arresposta a custas domandas. Abarrat s arresposta religiosa, sa prus seria e cumpleta si dda donat cussu Santu Omini chi duamill annus fait fut nasciu e biviu in Palestina. Issu prus de donni atru omini in sa storia at chistionau de sa Natura: de su sèmini chi morrit, de sa mata chi si pudat, de sa perda e de sa spina chi no lassant cresciri su trigu, de acua e de sicidadi, de bentu, de landireddu e de cibixia. Connoscìat e chistionàt de farra e de pani, de binu, de obias e de ollu, fintzas de sa saina fueddàt. Issu a totu naràt d essi su sèmini chi morrit po no abarrai sou e morrendu at fatu cument e su granu de su trigu, chi si papat is sustàntzias mortas de sa terra e ddas fait diventai biventis me in sa matixedda, chi crescit po portai trigu nou in sa stagioni sua. Si podit nai ca Gesus, po si spiegai su misteru de su Babu suu e nostu, usàt meda is cosas de sa Natura e fadìat cumprendi a nosatrus cantu totu sa creatzioni fait parti de unu grandu Progetu d Amori po salvai totus. Custu Progetu parrit chi siat unu fallimenu in sa morti de Issu in sa gruxi, cument e su prus miseràbili de sa terra. Perdit totu, fintzas sa presèntzia de su Babu, a su puntu chi at tzerriau disisperau: Deus miu, Deus miu, poita m as abandonau?. Gesus est mortu diaderus cument e su prus poburu de is ominis, cument e su granu de trigu chi si pudriat asuta terra. Sa morti, su limiti prus dolorosu po sa criatura umana, dd at passada Issu puru. Totu custu misteru benit arregordau in sa Liturgia de sa Cresia me is ritus de sa Cida Santa: pustis sa Passioni e sa Morti si celebrat sa Festa manna, sa Festa prus bella, sa Pasca, su passagiu de sa Morti a sa Vida. Custa Festa s acapiat a su beranu, chi cun s amori e su callenti de su sobi risuscitat totu sa Natura, cumenti sa resurretzioni de Gesus torrat a fairi biviri s omini in sa Fidi e in sa Sperantzia ca nos puru eus a binciri sa morti. Sa dì chi morreus eus a resuscitai in s eternidadi, in d una dimensioni chi si liberat de is limitis e de is penas, chi in custu mundu si pricuraus, bortas meda, cun is manus nostas atotu. Is Sennius chi arregordant a totus custa beridadi, funt in sa Missa, in su Sacramentu de s Eucaristia: s Ostia Santa, chi est fata de su trigu chi su Sennori nostu at scioberau, dimostrat s acapiu cun sa Natura, su Corpus e su Sanguini funt Pani e Binu, totu cosas po si cumprendi sa morti e sa resurretzioni. Cosas semplicis e prenas de beritadis chi totus podeus cumprendiri. Po si ddas spiegai Issu ddas bivìat: po si spiegai sa morti est mortu e po si fairi cumprendiri su scopu beru de sa vida, est resuscitau. Po chini? Po totus e po donniunu de nos. Prestu o tradu est sa sorti chi at a tocai a totus. S auguriu chi seus a scambiai sa dì de Pasca, ìat tenniri custu significau. Auguraus chi custas arrigas siant ocasioni po pensai e cumprendiri su significau de sa Festa, po arregordai a totus, e totus pari pari, ca est arribada ocannu puru sa Pasca, impari cun su beranu! Bona Pasca a totus!!! MICHELE LILLIU

4 4 SA CRESIA DE SANTU CIRIGU 1 Sa cresia nosta est una de is cresias prus bellas de totu sa diòcesi. Sa capella de su rosariu, de nosu itzerriat sa capella pintada po is motivus carateristicus e po is ornamentus de su nìciu centrali, est de su Custa data si ligit in d una iscrizioni chi peròu si presentada meda arrovinada. Sa cresia depit essiri meda prus antiga peròu no risultat nisciunu documentu scritu. Me is primis lustrus de su 1700 risultada de du ai traballau e dirigiat s opera Juan Pirella, fortzis fillu de Baquis Pirella chi in su 1695 iat fabricau is cepola de is capellas de sa cresia magiori de Biddaxidru. Juan Pirella ndi iat pesau in Ussaramanna sa turri campanaria e in su 1726 iat acabau sa cupolina ponendiddi sa sòlita bocia in arràmini e asuba una gruxi in ferru, operas costruidas de su Maistu Antonio Garau e de su Maistu Sisinnio Serpi. Su primu collàudu a opera acabada fut stètiu fatu in su 1792 de su Maistu Battista Frau muradori de Ales. Unu pagu prima de su campanili depiat essiri torrada a fairi sa cresia chi teniat sceti sa navada magiori cun duas capellas: sa capella de surosariu e cussa de Santu Pedru. Anca s agàtant imoi is capellonis fiant domus privadas. In misura pitica dui fut su coru chi depiat arribai fintzas a sa benedillia de s altari magiori. In custu coru antigamenti iant fatu sedilis e is logus po si ingianugai nous in su mesi de cabudanni de su Iant torrau a fairi càncuna porta noba e sa paradora (chi oi no s agatat prus). In su 1780 iant fatu s altari magiori in marmu a Santu 'Aíngiu e casi ugualis a i cussu Giovanni Battista Spazzi du iat fatu a Ussaramanna, in su piticu logu de su presbitèriu. Po sa paga de 10 francus Maistu Pepi Boy iat fatu unu disènniu po dda rendi ancora prus bella s opera. In su 1781 in sa cava de pedra de Tzepara e Simala iant preparau is cantonis po sa cresia de Ussaramanna e su muratori Ciriaco Serpy fiat impènniau in custus traballus. In su 1782 a su fonti battesimali de linna iant postu una vaschitedda de arràmini. Totu cussa pedra traballàda donat s impressioni chi s opera depiat essi grandiosa e cussu ùmili disènniu pintau de Pepi Boy no bastat prusu. Iant dèpiu tzerriai un impresariu de Casteddu, Maistu Eusebiu Carta chi iat fatu puru su campanili e sa faciada de sa cresia de Santa Chiara in Santu 'Aíngiu. Su cuntratu ddu iant fatu su 13 de su mesi de idas de su Iant fatu is duas capellas acanta a sa porta e cresia fut stètia abellida Sa cresia de Santu Cirigu Martiri a s inghìtzu de su XX sèculu tingendi totus is gennas e is fentanas. In su 1789 Eusebiu Carta torrat a ponniri manu a su campanili, smantellat su cupolinu sigumenti fiat bàsciu ddu portat a s artesa cumenti du bideus oi. Su reverendu Tomasu Assorgia iat donau 30 matas de umbu po fai su pontèggiu, is muradoris Ciriacu Serpy, Antonio Paulis e Francesco Atzori iant fatui s traballus. Arribant puru atrus muradoris de Casteddu, Giovanni Cocco e Antonio Figus. Comprant 600 tebas verniciadas po su cupollinu e si torrat a fairi una noba bòcia de arràmini e sa gruxi. Su campanili benit inauguru in sa Paschixedda de su 1790, arricau de una campana noba fùndia de su Maistu Pietro Paolo Pes, ma oi custa campana no esistiri prus. Su collaudu de s opera fut fatu de su Maistu Salvatore Puddu su 23 de làmparas de su Su 1 de lamparas de su stessu annu su marmista Giovanni Battista Spazzi bitit su pùlpitu (sa trona) in marmu cun sa cobertura e sa scala in linna, costaus 625 francus. Su 12 de su mesi de ladamini de su 1793 su pròpriu Maistu Giovanni Battista Spazzi cumpletat s altari cun s aciunta de su tabernaculu e de su nìciu superiori. 1 Estratu da Memorie del Passato, appunti di storia diocesana di Mons. Severino Tomasi. Edizioni Cartabianca Villacidro.

5 5 Issu iat forniu su marmu po sa meda bella balaustra mèntris is muratori Antonio Paulis, Ciriaco Serpy e Francesco Serpi iant postu a disposizioni sa bravura insoru. Intra su 1795 e su 1796 beint acabaus is traballus e saldaus totus is pagamentus. In su 1797 Santino Franco fait puru po sa capella de su Rosario sa balaustra in marmu e si pensat chi siat stètiu pròpriu issu a segai s iscritzioni de su 1608 poita su guastu fut stètiu fatu cun arti candu iat intalliau sa pedra a ingiru de su nìciu cun cussa incordonadura chi riportànt is colonninas de s altari de Tuili, opera de su propri artista. Su 6 de lamparas de su 1798 fut bitida de Casteddu sa bùssola de sa porta magiori, opera de s intalliadori casteddaiu maiustu Pasquale Cara. Ormai sa cresia fut diventada unu veru gioiellu e is pitoris de Silìcua Giuseppe Gavino e Diego Diana dipingint is altaris de is cuatru capellas diaici de parriri fintu marmu, Maistu Giuseppe Pintor, maistu de linna de Tuili fait unu palliotu de linna e su scultori Antioco Diana fait su simulacru de su Cristu crocifissu e de cussu resuscitau. S opera est acabada ma si torrat a cumentzai, su 13 de gennàrgiu de su 1800 si fut fatu unu cuntratu de acuistu de una scantu de domus confinantis a sa cresia e a su campusantu po s acrescimentu de s opera. Is domus de Lorenzo Murru benint comporadas cun s atu de su notaiu Francesco Simbula su 16 de onnissanti de su In custu annu su vicariu est Raimondo Garau, omini chi iat afrontau cun grandu generosidadi is problemas de sa cresia. Issu fut fillu de Agostino e de Barbara Serpy, fu nativu de Ussaramanna e ordinau a predi su 27 de maiu de su 1809, po 6 annus fut stètiu vice pàrrocu candu in su 1815, a edadi de 35 annus, iat tentu sa nòmina in sa bidda anca fut nàsciu. Sa traditzioni narat chi issu, candu iant fatu is restàurus a sa cresia de Santu Pedru, iat agatau una pingiada prena de munedas de oru e chi essi bòfiu ponniri custa grandu arrichesa a disposizioni po ingrandi sa cresia parrochiali. Custu poidat essiri unu contu de fantasia, cument e su contu de sa Catedrali de Ales chi narant fut fata costriri de Donna Violante Carroz. Cun s atu de su notaiu Simbula su 17 de màiu de su 1817 su muradori de Casteddu Pasquale Cau po 5000 francus depiat aciungiri a s opera esistenti is capellonis, su coru e sa sagrestia. Su 22 de su mes e argiolas iat pigau su via versendu su primu acontu a su fillu Giuseppe Cau. Sciusciau subitu su presbiteriu, sa balaustra e cussu grandu altari in marmu chi depiat essiri apustis ricostruiu in sa parti noba in su 1818, po 10 francus, iant comprau 2000 làdiris (insaras no esistiant is blochetus de cimentu!) po pesai unu muru provisoriu po dividi sa parti esistenti de cussa chi si fiat costruendi noba. Po sighi cussus traballus iant depiu portai migliaius de carrus de pedra da Biddanoafranca e Biddanoaforru, atras pedras fiant stètias bitidas de sa cresia arruta de Atzeni. Puru de sa pratza Cangiou iant bitiu 139 carrus de pedra. Po 58 francus iant scavau una funtana acanta de sa cresia. De custa funtana iant bendiu màrigas a 2 sodus s una e 2856 màrigas fiant serbidas po scallai sa cracìna. Si fut costruiu unu capelloni, su coru fintzas a su cornicioni e s atru capelloni a metadi de altesa prima chi s opera fut stat suspendia po sa morti de su capu Maistu Pasquale Cau. Nci fiant ofias 4000 tebas po coberriri sceti unu capelloni. Is traballus fiant staus frimaus in su 1822 e is contus fuat staus donaus da predi Garau e a su rapresentanti de sa Cùria Vescovili Canonigu Michele Atzei, fadendindi donatzioni a Monsignor Raimondo Tore. S internu de sa cresia in su mes e maiu cuncordada po Maria Apustis de tempus iant torrau a cumentzau is traballus, fiant passaus 12 annus fintzas arribai a su 1834, poi sighius a portai ainantus a bellu a bellu fintzas a su Cuindi de su 1608, data de sa capella pintada, a su 1853 fiant passaus unus bellus cantu de annus. Depeus cuindi ringratziai po sa fortuna de predi Garau ca iat agatau totu cussu dinai in sa cresia de Santu Pedru, opùru Raimondo Piras, segundu su chi nc est scritu in cancun atra testimoniantza. Chiunque apat agatau su tesoru est de ringratziai po ait potziu portai a tèrmini su grandu capolavoru chi est sa cresia nosta intitolada a Santi Cirigu, cumentzada in su 1500 e acabada in su 1608 cumenti da bideus oi. ANTONIA PERSEU

6 6 ORGOLLIOSU DE ESSIRI BURRICU Oia! Ta fadiau chi seu oi. Custu merì no ndi potzu pròpriu prusu, m ant atacau a cussa moba de bonu mengianu. Su sobi oramai s est giai cuau e deu seu ancora innoi furria furria Cessu, cancaradeddu chi seu! Mi olint is cambas, is pabas e potu is ossus totus cancaraus. Seu fintzas imbiderau po notesta, poita candu seu aici stasìu, no arrennèsciu a serrai ogu in totu sa noti. Bosatrus no ddu scideis ita ollit nai abarrai totu sa dì furria furria, atacau a cussu machinariu cumplicau. Cun cussas arrodas de pedra, grais e mabas a tirai, sceti sant Antoni ddas spostada! Atru che sant Antoni A mimi tocat a parai is pabas po podi mobi su trigu, cun s imbudeddu sempri prenu mancai cabidi asiasiu asiasiu. Tocat a mimi a furriai cuss arroda, fintzas a ddu strecai beni po ndi podi bessiri sa farra. A fortza de furriai un ora dopu s atra nci passant is mengianus e is diis. A nai sa beridadi su meri miu est aici abistu! Ci at pensau beni a mi bendai is ogus, po no mi furriai de sa parti a s atra, po no nci arruiri a terra scimingiau. Podeis pensai bosatrus ita conditzionis m agatu a su noti dopu oras e oras de traballu cun totu cussas oras passadas a su scuriu cun sa musca chi mi spitzulat e cun pagu cosa de papai. Su meri mi nàrat sempri ca depu abarrai ligeru po no mi pigai dabori de stogumu. E ita ia nai candu m apretat sa musca? No mi potzu frimai, mancu po nci da sciuidai! Su meri luegu mi ghetat un èrchidu: - Nara chetzi! Ti frimas oh? Là ca sa giornada no est finida ancora! - E deu depu tenniri passientzia, chi mi ollu guadangiai su pani. Ma po mei puru arribat s ora de scapai. Su meri mi ricumpensat acumpangendumì issu a sa caminera imbiderau chi deu no sigu a furriai in tundu e lessi sa cena. Deu seu dispraxu meda poita seu pagu apretzau de su meri miu. Po issu benint sempri prima su cani cun su pisittu e puru seu deu cussu chi tirat sa carreta, seu sempri traballendi e m acuntentu de pagu cosa e apu sempri rinunciau a sa libertadi cosa mia. Seu prepotenti e tostorrudu e m arranegu po pagu cosa, ma perou tengiu atrus latus bonus: suportu in silèntziu, seu passientziosu, seu prudenti e fidau e subretotu traballu cument e unu mobenti! Scidi ita pentzu su meri miu? Ca calincuna borta fustei puru depiat fai cument e mei candu s agatat in certas situatzionis: ascurtai meda e chistionai pagu e tirai unu pagu de prusu sa carreta in modu chi essit andau mellus po totus, ca sa manu cun s atra si sciacuat sa faci! Ma perou mancai sia stau pagu apretzau de s omini seu stau a servitziu de cussu Rei chi dominat ancora totu s Universu. In d una noti frida de ierru, limpia e silentziosa, tenìa in pensamentu ca cancuna cosa depìat sucediri. Mancu su tempus de pensai, in d una scia luminosa intrabidìa de atesu sa Mama chi stringìat su Pipiu in bratzus cun is ogus prenus de teneretza. Apu cumprendiu subitu ca su compitu cosa miu fut de ddu fairi stai in su callenti. Donnia tantu ddu cadabau domandendu a mei a totu chi podiat essi cussu Pipiu. Passau unu pagheddu de tempus una noti fui dromiu, unu tzerriu m ind at fatu atzicai: - Pesa a lestru a lestru ca depeus partiri! Movidì e no fatzasta nisciunu sumbullu ca cussu macu d Erode est bocendu totu is pipieddus nascius poita timit po no ndi pigai su tronu. - No timasta Pipieddu miu, setzi a suba mia ca deu seu pratigu de custu logu. Dromi trancuillu in bratzus de Mama tua ca ci pensu deu a ti portai in salvu. Passau tanti tempus una dì fui pascendi in santa paxi candu m ant tzerriau e seu depiu andai a malagana. Apena dd apu biu mancu dd apu connotu, Issu mi setzit a gropas cun d una prama in manus, trancuillu e cun d una grandu serenidadi, lebiu lebiu, parìat ca no portau nisciunu a suba mia. Custu giai ch est sa persona giusta po diventai Rei apu pensau tra mei e mei. Sa genti fadìat su spingi spingi po podi passai e s arribu gei est istau bellu, cument est finiu gei si dd at nau sa storia. Pensendu a s esistèntzia mia no mi parrit d essi una bestia insignificanti cumenti m at classificau s omini, ma apu tentu s onori e s orgolliu de ai portau asuba de is pabas mias cussu Deus chi at salvau totu s umanidadi. ANTONIA PERSEU

7 7 IS ATIVIDADIS CULTURALIS DE SU COMUNU DE USSARAMANNA S Amministratzioni Comunali de Ussaramanna at decidiu, po ocannu puru, de istituì su Cursu de Lingua Sarda e su Cursu de Informatica. Seus pagus is chi ant agradesiu de partecipai ma seus allirgus e prenus de bona volontadi. Torrai a scoberri sa Lingua chi chistionaus donnia dì e imparai a dda scri est un esperièntzia meda interessanti poita scideus beni cantu at a d essi importanti chi is generatzionis nobas no perdint sa cultura de is Aiaius. Una parti de su chi arrennesceus a iscri ddu publicaus in custu follieteddu de informatzioni chi si narat Pispisalla Soramannesa, cun s intentu de cumunicai a calincun atru amigu su disigiu de provai a partecipai a s impènniu e a sa cuntentesa de su grupu. E su Cursu de Informatica? Deu no scidia fairi nudda a su computer, ma mi seu fata coragiu, poita bidia ca custu strumentu no est unu marragoti e no ddu depia timi! Apu cumentzau a pagu a pagu e imoi sciu asumancu iscri cussas pagus arrigas, cun sa cuntentesa chi osatrus podeis ddas ligiri. Apu imparau puru a navigai in Internet. Est un esperientzia bella meda a podi cumunicai cun is amigus chi funt atesu e a podi circai notitzias de donnia tipu, cument in d una Biblioteca universali in domu insoru perou! Is insenniantis funt bravas e passièntziosas e nos passaus cun issas una pariga de oras in bona cumpangia. Beneis osatrus puru e s allirghia adessiri prus meda aggradessia! FEDERICA LAZZATI

8 8 TERRA CRUDA, CHI HA DETTO CHE È "ROBA" PER POVERI? Molti associano la terra cruda all architettura dei poveri, pensano che le case di terra siano "case di fango" che si sciolgono con l acqua; un altro pensiero molto diffuso in Sardegna è che l architettura in terra sia una realtà solo sarda, tutto ciò non è assolutamente vero! Secondo dati dell Unesco oltre un terzo della popolazione mondiale vive oggi in case di terra, e non si pensi che chi usa questo materiale lo faccia perché non ha a disposizione nient altro per costruirsi una casa, anzi, oggi anche nei Paesi più industrializzati si costruisce in terra. In questi ultimi anni infatti questo materiale è tornato di moda, molti edifici vengono recuperati, ma non mancano comunque casi di nuove costruzioni realizzate proprio in terra cruda. Villa realizzata in terra cruda. Arizona (Stati Uniti d America) Dagli Stati Uniti all Australia, dallo Yemen alla Cina, sino ad arrivare all Europa (Germania, Francia, Austria, Svizzera, etc ) oggi come in passato si costruisce con la terra e questo dimostra che l architettura di terra cruda è ben presente e che esiste in tutto il Mondo. Forse è il Mondo che non sa della Sardegna, ma la colpa è solo nostra: abbiamo un immenso patrimonio Edifici religiosi in terra cruda (Yemen, Asia) edilizio che non sappiamo di avere, scomodo per molti e abbandonato al degrado. Sino a 60 anni fa in Sardegna, soprattutto nelle zone dove la pietra era difficilmente reperibile, si costruivano le case con la tecnica dell adobe, in sardo conosciuta come làdiri. Ma in Italia le case di terra non venivano realizzate solo in Sardegna, Piemonte, Abruzzo e Molise hanno numerosi esempi di edifici in terra cruda. A partire dal secondo dopoguerra i nuovi materiali introdotti sul mercato dalla moderna produzione edilizia hanno portato un po ovunque all abbandono della tecnica del crudo, considerata da molti antiquata, testimonianza di povertà, di emarginazione a livello sociale e culturale, possibilmente da rimuovere anche dalla memoria. Le case dei nostri nonni erano costruite in terra, quella stessa terra dei campi che spesso era anche l unica fonte di reddito. Oggi fortunatamente le cose sono cambiate ma si guarda ancora al passato con un certo timore. Spesso chi possiede un edificio in terra vorrebbe abbatterlo per fare spazio ad una nuova opera, le ragioni per cui si preferisce demolire e ricostruire piuttosto che recuperare e riqualificare sono diverse, non sempre legate alla voglia di cambiamento, ma spesso dovute a opinioni infondate e poco scientifiche. Generalmente si pensa che recuperare una casa in terra, oltre ad essere un lavoro dispendioso, non porti al raggiungimento di determinati requisiti di comfort che l uomo oggi richiede. Quel che manca molte volte è la cultura, non tanto quella del passato ma quella del presente e del futuro, sapere per esempio che in altre aree geografiche chi ha una casa di terra sa di possedere una fortuna culturale ed economica e non un peso, sapere che se nel resto del Mondo si costruisce ancora con la terra cruda non è per povertà o per semplice gusto estetico, ma perché la terra è uno dei materiali più "tecnologici" che si hanno a disposizione e per di più a costi limitati. La vera ricchezza non sta nei materiali ma nel saperli impiegare, negli elementi costruttivi e nell innovazione tecnologica: è più povera una tradizionale casa in terra cruda, che possiede ottimi livelli di isolamento termo-acustico, o una moderna casa in calcestruzzo, che per avere gli stessi requisiti ha necessità di essere avvolta da un "manto di petrolio" ed essere "attaccata alle macchine" per rendere la vita dei suoi abitanti confortevole e sana? Spesso i moderni edifici sono più malsani di quelli del passato!

9 9 Uno scorcio del centro storico di Ussaramanna dove sono ancora numerosi gli edifici in terra cruda seppur in evidente stato di abbandono Negli ultimi anni la riqualificazione e il recupero degli edifici hanno assunto una ruolo importante nel campo dell architettura principalmente per due motivi: la salvaguardia e il recupero dei centri storici e le esigenze energetiche ed ambientali. Recuperare un edificio significa infatti risparmiare suoli liberi, risorse ambientali e talvolta denaro, ma perché ciò possa avvenire è necessario attuare scelte sostenibili ed ecocompatibili, affinché gli obiettivi preposti non vengano meno. La Regione Sardegna, attraverso la L.R. n.29/98, il Piano Paesaggistico Regionale, la redazione dei Manuali del Recupero e numerosi bandi, mira alla valorizzazione dei centri storici tramite il loro recupero, la riqualificazione e il riuso, pur rispettandone i valori socio-culturali, storici, architettonici, urbanistici, economici ed ambientali. La legge definisce i centri storici come l agglomerato urbano che conserva i segni di una formazione remota e di proprie originarie funzioni abitative, economiche, sociali, politiche e culturali. Il recupero dell edilizia storica può portare a tantissimi benefici sia per il pubblico che per il privato: se da un lato si ha la conservazione e valorizzazione del centro storico, dall altro si hanno notevoli benefici energetici ed economici per gli edifici e per i loro proprietari. Non è un caso che il Comune di Ussaramanna faccia parte ormai da alcuni anni dell Associazione Nazionale Città della Terra Cruda (Associazione di Enti Locali di cui fanno parte tra gli altri le province di Cagliari, Medio Campidano, Pescara, Ascoli e Chieti, più una quarantina di comuni sardi, piemontesi e abruzzesi). L Associazione intende recuperare e rilanciare la cultura della Terra cruda e diffondere i valori del modello di vita e di organizzazione sociale ed economica propri dei territori che appartengono a questa cultura. Attraverso attività come la ricerca scientifica e la sperimentazione, l Associazione promuove il recupero delle tradizioni e del patrimonio naturalistico, artistico, storico ed edilizio delle comunità. L attuale Amministrazione Comunale, così come la precedente, hanno creduto nei progetti dell Associazione che oltre a iniziative di carattere culturale quali manifestazioni, corsi di formazione, conferenze e collaborazioni con l Università degli Studi di Cagliari (o come ad esempio lo stand in occasione delle 27 Mostra delle Erbe ad Ussaramanna) offre consulenza gratuita attraverso tecnici esperti del settore a chiunque, pubblico o privato, voglia intervenire sul recupero e sulla riqualificazione dell edificato in terra cruda. CLAUDIO ZEDDA

10 Pispisalla Soramannesa 10 LA BIBLIOTECA COMUNALE: COMUNALE: LIBRI E NON SOLO! SOL Una stanza senza un libro è come un corpo senza anima. Hanno tenuto ben presente pr questa frase di Cicerone gli amministratori del Comune di Ussaramanna quando hanno preso la decisione di riaprire la biblioteca comunale. Infatti, da giugno 2011 è ripreso il servizio bibliotecario; è garantita l apertura della biblioteca per quattro giorni a settimana di cui tre pomeriggi (martedì, mercoledì e giovedì) e una u mattina (venerdì), per un n totale di 12 ore settimanali. La biblioteca, sita nei locali di Casa Zedda, consta un patrimonio di circa ca 5000 documenti, suddivisi in libri, per adulti e ragazzi, dvd, cd e vhs. Tale ricchezza non poteva certo non essere sfruttata ttata dagli amanti della lettura, ma anche da chi, per necessità o curiosità, ha la voglia di perdersi fra pagine di racconti, romanzi, saggi e curiosità. La stessa è suddivisa in tre sezioni: sezione adulti, sezione ragazzi e sezione Sardegna; ma come già anticipato non solo è possibile trovare i libri ma anche materiale quali dvd, riguardanti film, documentari storici e geografici. È inoltre presente una modestissima emeroteca che consente di poter prendere in prestito dei giornali quali: Focus, Focus Junior, Junior Il Giornalino e Topolino. Riaprendo le porte al pubblico la biblioteca ha inoltre rinnovato l appartenenza al Sistema Bibliotecario della Marmilla ; Marmilla un insieme di 18 biblioteche con un patrimonio complessivo di ben circa documenti. Ciò, consente, grazie al servizio di prestito interbibliotecario, la possibilità maggiore di reperimento del materiale richiesto dagli utenti. Ma la biblioteca non garantisce solo il servizio di prestiti; già durante il periodo estivo, si è svolta

11 11 in biblioteca l animazione estiva: un incontro a settimana per un totale di quattro volte in cui i ragazzi, divisi fra alunni delle scuole elementari e scuole medie, hanno dato libero sfogo alla loro fantasia sempre però aiutati dai loro "amici" libri, partecipando ai due laboratori Le smorfie che parlano e Il collage delle facce da ridere. I giovani e il loro rapporto con la biblioteca hanno sempre avuto un occhio di riguardo sia da chi gestisce la biblioteca sia dall amministrazione e per questo all inizio dell anno scolastico sono state organizzate le visite guidate agli alunni delle scuole medie. È stato un momento per far comprendere meglio ai ragazzi quale è il ruolo della biblioteca all interno di un paese e spiegare l utilizzo che possono farne. La biblioteca non pensa solo ai più piccoli ma anche a chi è giovane nello spirito e ha sempre più voglia di tenersi aggiornato e al passo con i tempi. Da fine febbraio è infatti partito un corso di informatica, al quale partecipano una decine di utenti che seguono le lezioni una volta a settimana per un totale di sette incontri. Come si può bene capire la biblioteca non significa solo libri, noia, polvere e odore di vecchio. La Biblioteca è fantasia, è socializzazione, è vita! E come nella vita è importante farne un buon uso con l aiuto di semplice regole come rispettare ciò che la biblioteca contiene, pensando che è un bene comune di cui tutti i cittadini possono usufruire. È insomma una ricchezza, un valore aggiunto, alla vita dei nostri piccoli paesi! LUCIA LAI Assistente di biblioteca Anche i ragazzi della biblioteca comunale di Ussaramanna hanno lanciato il loro messaggio per la liberazione di Rossella Urru

12 12 PASQUETTA: UNA FESTA TRA AMICI La Quaresima è finita, i quaranta giorni di penitenza, di digiuni e di astinenzaa sono passati, la settimana santa e le sue cerimonie si sono concluse culminando nella grande festa della cristianità, la Pasqua, in un crescendo festoso lo scampanio delle campane, ha ricordato, al popolo cristiano, il grande evento della risurrezione di Cristo. Nella piazza della chiesa e nelle strade vicine si sente quasi palpabile un atmosfera di gioia e ognuno sente il desiderio di dare la mano al parente, all amico, al vicino di casaa per porgergli gli auguri. Alcuni si dirigono verso casa dove la moglie o la mamma ha preparato un bel pranzetto mentre altri si soffermano con il proprio gruppo e si discute per definire gli ultimi dettagli per l attesa scampagnata di domani. Il compito più importante, l acquisto dell agnello o, più di rado, del maialetto, è stato affrontato e risolto dal più anziano o quantomeno dal più esperto del gruppo, il quale poi, a festa finita, dividerà le spese in parti eguali tra i componenti del gruppo. Si tratta solo di trovare il posto più adatto per ospitare il gruppo, meglio se nelle vicinanze di una sorgente, ce ne sono tante: sa mitza e Maria Spiga, sa cora e signogu, su cungiau e donusu, sa mitza e burrasca. In tutti i casi uno spiazzo in mezzo agli alberi che offra nello stesso tempo un riparo dal sole se la giornata sarà molto soleggiata o dal vento se sarà ventosa; se poi verrà la pioggia: addio sogni di gloria! Ci si incontrerà in qualche casa disabitata ma agibile che un parente generoso avrà messo a disposizione. Insomma alla giornata di Pasquetta non si rinuncia anche se dovesse nevicare! Tutto sembra pronto, riepiloghiamo: io penso alla legna, tu pensa alle bevande, tu alla verdura e tu alle stoviglie per il pane ognuno pensa per se, quasi tutte le mamme hanno fatto un bel forno di pane e hanno preparato su coccoi cun s ou e qualche mamma ha fatto anche i dolci tipici della Pasqua. Ma chi può concedersi di andare a spassiu? Non tutti se lo possono permettere, per scarsità di mezzi finanziari, altri perché non gradiscono di stare in compagnia e anzi disertano il divertimento puro, ma c è anche chi è in lutto per la scomparsa di un parente vicino e caro. Le famiglie con figli in tenera età preferiscono fare un bel pranzetto nell intimità della propria casa; altre invece si riuniscono con famiglie legate da amicizia atavica o semplicemente da affinità culturali, politiche o religiose. C è anche la famiglia che, dopo aver preparato il

13 13 pranzo in casa, si avvia in mattinata inoltrata verso il luogo prescelto, dove poi incontrerà altre famiglie, altri bambini. Ma i ragazzi e i giovani dove e con chi stanno? I giovani si riuniscono in piccoli gruppetti, di soli maschi, e il più delle volte si prefiggono come meta mont e Siddi o sa cora signogu. I ragazzini più piccoli invece si accompagnano con le coetanee, si fanno preparare dalla mamma le cibarie a base di uova sode, carne di pollo arrosto o rosolata, uno spicchio di pecorino e si fermano nella zona di funtana piccia dove c è anche un ruscelletto che sgorga dalla sorgente de su cungiau e donusu. La partenza è fissata per le otto del mattino, il posto di ritrovo è la casa di uno del gruppo o funtanedda, caricate le vettovaglie ogni gruppo prende la strada più breve per raggiungere la località preferita. Le strade di campagna si riempiono del chiacchierio di queste piccole allegre comitive, che alternano canti a discussioni ma sempre in un clima di allegrezza. La salita verso il monte è una bella fatica, dura almeno un ora, un ora e mezza intervallata da brevi riposini ma bisogna farla tutta a piedi, almeno che qualcuno non abbia messo a disposizione un carro per trasportare le vivande. Le stradine di campagna sono talmente disastrate che in certi punti non si vede neanche: è poco più di un sentiero, altrove, invece, i sassi si alternano ai solchi scavati dall acqua piovana. Tra una disputa e l altra, tra un canto e l altro si procede e la salita sembra più leggera e meno scoscesa, c è anche chi devia dalla strada maestra per cogliere un po di favette come primizia di stagione e, finalmente, si arriva in cima. Giunti al traguardo c è sempre chi da gli ordini: tu vai a cercare legna, tu taglia qualche ramo secco, voi fate un po di spazio per fare il fuoco lontano dagli alberi e voi altri cercate una zona pulita e sgombra dove imbandire la tavolata. Dopo un inverno freddo e piovoso ci vuole proprio un po di libertà, la temperatura finalmente mite e la bella giornata di sole favorisce le corse all aria aperta. Tra una incombenza e l altra si trova il tempo di raccontare una barzelletta o di assistere a qualche scenetta comica: c è sempre qualcuno in vena di farlo suscitando, con i suoi raccontini e le sue imitazioni, l ilarità di chi lo ascolta. Qualcun altro invece assaggia il vino; chi si è assunto l onere di girare lo spiedo, con la scusa di essere accaldato e per ripagarsi dei suoi servigi si concede ogni tanto un sorso di buona malvasia o di vino nero! Ecco che si sparge in un attimo la tanto attesa notizia: l agnello è arrostito a puntino, il colore è invitante ed il profumo che emana nell aria fa pensare a qualcosa di buono: speriamo piuttosto che basti per tutti. Ciascuno prende posto dove più gli aggrada, a fianco dell amico del cuore o di fronte: non ci si formalizza. Ora è il momento di degustare quel ben di Dio, innaffiandolo con un buon bicchiere di vino bianco o rosso che sia: non fa molta differenza. Ognuno si serva da solo e beati gli ultimi se i primi saranno stati onesti! e ricordate: non bisogna riportare niente a casa né pane, né vino, né verdura. Si parla, si scherza, si ride, si mangia, si beve e siamo tutti un po su di giri; forse alla fine qualcuno si sentirà la testa pesante per l abbondante libagione e le gambe non lo reggeranno più. Il pranzo volge al termine, le provviste sono ormai quasi terminate, rimane solo l uovo sodo de su coccoi, qualche spicchio di formaggio pecorino, un po di casu marzu e il dolce: c è chi ha portato is pardulas o is caschettas o is piricchittus o is gueffus o un po di gatò. Le colombe e le uova di cioccolato, purtroppo, si son fermate a Cagliari, non sono ancora arrivate in Marmilla, i più abbienti se le sono accaparrate per i loro bambini ma per noi sono più che sufficienti i dolcetti preparati con tanto amore dalle nostre mamme: così il pane con l uovo, così i dolci. Ora, però, bisogna inventarsi qualcosa per aiutare la digestione: ci facciamo una passeggiata nei dintorni e raccogliamo gli asparagi oppure, per i soliti patiti del calcio, si organizza una partitella a pallone, oppure ci sediamo in cerchio e ci inventiamo qualche gioco di gruppo e negli intervalli facciamo un po di karaoke senza alcun accompagnamento. Non c è la fisarmonica, non c è una chitarra ma le voci ci sono, eccome! E allora cantiamo a squarciagola: si inizia con is trallallerus : il solito poeta stuzzica qualcuno del gruppo con un versetto colorito mettendone in

14 14 evidenza o in ridicolo l aspetto comico o il lato sentimentale segreto suscitando le risate fragorose dell uditorio. Si prosegue con le canzoni più in voga del momento, naturalmente all esibizione partecipano tutti senza distinzioni, non c è gara: anzi la gara è a chi stona di più. Il vino gioca brutti scherzi! Ma c è anche chi si è assopito con la complicità del vino, del lauto pranzo e del sole. Il tempo passa, a occidente il sole ha iniziato ad abbassare i suoi raggi ed in lontananza si odono dei suoni: un sospetto forse laggiù stanno ballando! Detto fatto si mettono insieme i pochi resti del banchetto e ci si incammina attraverso i campi in quella direzione dove adulti, giovani, ragazzi e famiglie, provenienti da ogni dove, si sono radunate proprio lì, nello spiazzo di funtana piccia e si apprestano a unirsi al ballo. Il fisarmonicista, al centro dello spiazzo, con a fianco il fiasco del vino, suona per l ennesima volta su passu torrau e tutti si cimentano nel ballo, qualcuno un po malfermo sulle gambe viene sorretto da chi gli sta a fianco ma si balla, si balla ancora fino allo stordimento. Il sole gioca a nascondino tra le fronde degli alberi mentre continua la sua discesa dietro paba e crabas, ormai le ombre incombono e ricordano a tutti che la sera sta sopraggiungendo. E l ora di rientrare. La festa purtroppo è finita. Si lancia in aria un ultimo squetteddu. Tutti prendono la strada di casa commentando positivamente la giornata: sono tutti felici, ma presto la felicità lascerà il posto alla malinconia perché per vivere un altra giornata così bisognerà aspettare altri lunghi dodici mesi. ARMANDO GARAU Oggi come ieri il giorno di Pasquetta è una giornata per stare tutti insieme dove tutti si riuniscono per mangiare e divertirsi

15 15 ANGIONI DE PASCA MANNA CUN OU E LIMONI Ingredientis: un angionadeddu segau a incueddus; Ollu de obìa; Farra de trigu; Cibudda; 2 ous; Succi de unu limoni; Sabi cantu bastat. Preparatzioni: Passai in sa farra is incueddus de petza d angioni. Ponei s ollu a callentai in d una cassarola e arrosolai sa cibudda segada a dadixeddus. Ghettai sa petza e lassedd arrubiai beni. Ponei su crabattori a sa cassarola e lassai coi a fogu lentu, aciungendi sa sabi e pagu pagu acua, in modu chi sa petza no s atachit a su fundu. Finida sa cottura, studai su fogu. Candu seis prontus po papai, torrai allui su fogu e cundei sa petza cun is ous scumbattius cun pagu sabi e cun su succi de unu limoni. Amasturai beni e portai a sa mesa cun su tianu de is festas! Bonu apetitu a totus!!! FEDERICA LAZZATI Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di questo numero: Lucia Lai; Federica Lazzati; Antonia Perseu; Clotilde Serpi; Marina Serra; Armando Garau; Michele Lilliu; Tiziano Schirru; Claudio Zedda.

16 16 Bona Pasca a totus!

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU III Numùru 7 Mes e Maiu www.comune.ussaramanna.vs.it Tziu Lici Garau cun is Sìndigus de Ussaramanna e Assemini po sa festa de is

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

N O T I Z I A R I O

N O T I Z I A R I O 0823-460644 - 339-6234762) A P R I L E N O T I Z I A R I O 2 0 1 2 BENEDIZIONE DELLE PALME alle ore 08.30-10.00-12.00 SANTO a ORE 19.00: INCONTRO CATECHISTI ORE 15.00: RITIRO DI PRIMA COMUNIONE IN PARROCCHIA

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Tantissimi giovani per l addio a Pietro Augruso: Ciao Piè, ci mancherà tutto di te 1

Tantissimi giovani per l addio a Pietro Augruso: Ciao Piè, ci mancherà tutto di te 1 mancherà tutto di te 1 CALOLZIOCORTE Ciao Piè, ci diventa difficile credere che tutto questo sia vero e non solo un brutto sogno. Aspettiamo ancora che da un momento all altro ci guardi negli occhi e con

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Inaugurata la Casa Museo di Moggio

Inaugurata la Casa Museo di Moggio Inaugurata la Casa Museo di Moggio La vita di una volta dei nostri paesi. Scritto da: Redazione Altopiano - 17/07/2011 Da oggi anche Moggio avrà una porta che ci permetterà un salto indietro nel tempo,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

ESTATE 2017 Le classi quarte C/D dell'i.c. «Mazzarino» di CL a conclusione del Progetto per Crescere del LIONS QUEST

ESTATE 2017 Le classi quarte C/D dell'i.c. «Mazzarino» di CL a conclusione del Progetto per Crescere del LIONS QUEST 1. Leggi due libri divertenti: - Le storie di Nicolas di Goscinny e Sempè - Magie di Lavinia & C. di Bianca Pitzorrno 20. Fai almeno 3 complimenti diversi e sinceri a tuoi amici o parenti, che siano apprezzati

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno LAPBOOK QUARESIMA copertina e interno particolari Il segno da porre in chiesa: collocare della sabbia e delle pietre, l icona del volto di Cristo, il libro della Parola di Dio e una lampada. Il cammino

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/attualita/mazzoleni-levento-per-ricordarlo-lorenzo-rivive-nei-cuori-dei-lecchesi-312102/ Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte Cuveglio che promuove Cultura Analisi e proposte Premessa Siamo partiti da un analisi di contesto delle quattro frazioni: Cavona Cuveglio Vergobbio Canonica LE FRAZIONI CAVONA Patrimonio architettonico

Dettagli

Il cerchio di: Arte Migrante in Italia

Il cerchio di: Arte Migrante in Italia Il cerchio di: Arte Migrante in Italia Collaborazione speciale di: Michela Lovato "La prima volta che sono arrivato ad Arte Migrante" racconta Hamisi - "Mi sono chiesto: ma dove sono finito? Sono entrato

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

CENA PASQUALE EBRAICA

CENA PASQUALE EBRAICA PROGETTO CONOSCENZA CONVIVIALE DELL EBRAISMO, LA STORIA DEL CIBO NEL MONDO ANTICO. IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E CURA CLASSE II B SECONDARIA I GRADO 16 APRILE 2019 CENA PASQUALE EBRAICA CASA MADRE ORE 19.00

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Obiettivo: Aprire fi una nes ra sul mondo

Obiettivo: Aprire fi una nes ra sul mondo Progetto Hakuna Matata - COE Un progetto di educazione alla cittadinanza mondiale che parte dalla conoscenza e dal dialogo fra scuole P E I Obiettivo: Aprire una finestra sul mondo Protagonisti: le classi

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento IL SECONDO QUADRIMESTRE CONTINUA CON... LA SCOPERTA DELL APPARATO RESPIRATORIO IL NOSTRO AMICO SAGOMINO CI HA FATTO CONOSCERE I POLMONI,

Dettagli

Pomeriggio culturale

Pomeriggio culturale Pomeriggio culturale Pensate che la cultura sia noiosa e solo per grandi? Vi sbagliate di grosso! Mercoledì 23 marzo, abbiamo avuto la prova che cultura e divertimento possono stare benissimo insieme.

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

una vita piena di ... generosità ... impegno «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati

una vita piena di ... generosità ... impegno «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati giugno 2015 una vita piena di... generosità «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati inviati in Africa, ai bambini colpiti dall ebola, 3713,50 e 3001,2 in Siria. Caterina

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

I nostri primi mesi di scuola

I nostri primi mesi di scuola Il giornalino di Forte Antenne Anno II n. 1 del 2018 I nostri primi mesi di scuola A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Il rientro a scuola Vorremmo raccontarvi, tramite

Dettagli

Sa limba de su famine? S italianu!

Sa limba de su famine? S italianu! Sa limba de su famine? S italianu! Femu annus circhendi sa manera de nai ca sa lingua sarda si serbit a innantis de totu po fai guadangiai dinai a is sardus e immoi mi parit ca nci seu arrenesciu a dd

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI Pagina 1 di 6 1 BIMESTRE (dal 15 settembre 2016 al 15 novembre

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

IL CALAMO. Catechesi 18

IL CALAMO. Catechesi 18 IL CALAMO Catechesi 18 Giuseppe Zenti Agostino, un amico affidabile A cura del Centro di Pastorale Giovanile della Diocesi di Verona 2017, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l.

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B MAURIZIO ROMA Pensieri semplici sulla Parola omelie per l Anno B Edizioni Appunti di Viaggio Roma PREFAZIONE Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio Mt

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA 1 Completa il testo relativo a Chichibio e la gru con gli avverbi e i complementi di tempo. ogni volta quasi sempre sempre spesso stasera subito un giorno un giorno (1), la

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Quaresima- Pasqua Premessa In questo periodo cercheremo di approfondire alcune vicende della vita Gesù. I bambini sono disposti ad ascoltare i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 La Scuola d Infanzia di Travacò Siccomario ha continuato in questo anno scolastico il percorso iniziato nel 2015-16

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

PRIMO COMPRENSIVO A. MORO- VIRGLIO SCUOLA DELL INGFANZIA C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA

PRIMO COMPRENSIVO A. MORO- VIRGLIO SCUOLA DELL INGFANZIA C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA PRIMO COMPRENSIVO A. MORO- VIRGLIO SCUOLA DELL INGFANZIA C. COLLODI FRANCAVILLA FONTANA L Anno Scolastico volge al termine e le docenti Ada Argentieri e Maria Rosaria Epifani vogliono salutare, con queste

Dettagli

Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo Lettera pastorale 2015: «Venite e vedrete»

Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo Lettera pastorale 2015: «Venite e vedrete» Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo Lettera pastorale 2015: «Venite e vedrete» Mgr Charles MOREROD OP Gennaio 2015 Nella mia lettera pastorale del marzo 2013, ponevo una domanda e chiedevo il parere

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) 15 marzo 2009 terza di quaresima anno B: di Abramo ore 18.00 ore 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa)

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) PROGRAMMA ANNO 2011/2012 Trova il tempo.. Trova il tempo di pensare Trova il tempo di pregare Trova il tempo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Domenica 7 Luglio 2019

Domenica 7 Luglio 2019 Domenica 7 Luglio 2019 Gesù è in cammino verso Gerusalemme, ma non vuole fare tutto da solo, chiama collaboratori: settantadue discepoli che vadano due a due. La prima annotazione di Gesù è che il lavoro

Dettagli

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI CAPITOLO 1 Su principi pagu atreviu Contu C'aìat una borta una picioca chi di narànta Margherita, portât is pilus longus longus, arriciaus e castangius, is ogus mannus,

Dettagli

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

Dai, domanda! 2. La vita in campagna Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 2. La vita in campagna 8:54 minuti Benvenuti a "Dai, domanda!". Il sole splende e io sono a Panzano in Chianti in Toscana, e cercherò di rispondere a tutte le

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO

INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO 22 DICEMBRE 21 DICEMBRE 20 DICEMBRE 19 DICEMBRE 18 DICEMBRE 16 DICEMBRE 15 DICEMBRE 14 DICEMBRE 13 DICEMBRE 12 DICEMBRE 11 DICEMBRE 07 DICEMBRE DIRITTO

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE

L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE L ortone di Catullo RACCONTO PER BAMBINI UN LIBRO TUTTO DA COLORARE scuola dell infanzia SACRA FAMIGLIA anno scolastico 2017/2018 Dedicato a tutti i nostri bambini «Quando una persona cara ci dà un libro

Dettagli