Comune di Orroli (Provincia di Cagliari)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Orroli (Provincia di Cagliari)"

Transcript

1 Comune di Orroli (Provincia di Cagliari) Testo elaborato in sede di Sportello per Lingua sarda e la Cultura locale (L. 482/99) del Comune di Orroli. Ad Orroli un Luogo della Cultura, è varia l enumerazione dei beni culturali, ambientali e paesaggistici. Al momento, tutti gli sforzi dell Amministrazione Comunale sono protesi a garantire, sempre più, una maggiore fruizione di questo immenso Patrimonio. Orroli, uno dei centri più grossi del Sarcidano, è adagiato in felice posizione, in leggero pendio rispetto al monte Pitziogu (m. 770) e alla sua parete basaltica, sa Carona Arrubia, un emergenza geomorfologica di origine vulcanica, questa, ai piedi della quale sovrasta l area archeologica de su Motti, boscosa di roveri e querce secolari, e rigogliosa per l abbondanza delle specie più frequenti di macchia mediterranea, quali il cisto, il corbezzolo e il lentischio. Tutta l area, di grande fascino ambientale, un vero Parco naturale e archeologico, anche per la presenza, veramente importante, del complesso monumentale, comprendente una vasta necropoli ipogeica, con una quindicina di domus de janas (3500 a. C.), scavate nella roccia, diversi ipogei scavati in massi erratici di basalto e qualche nuraghe sparso qua e là. Tutto il territorio comunale fu antropizzato fin dalle epoche più remote, ma è la civiltà nuragica che ad Orroli ha lasciato la sua più valida testimonianza, circa 50 nuraghi, domus des orcus, come li chiamavano in antico. Ne è un esempio il pentalobato (5 torri attorniano quella centrale) Nuraghe Arrubiu, una maestosa struttura, a sua volta circondata da un antemurale, comprendente altre sette torri. La fama del paese, oggi noto come paese museo, è cresciuta molto negli ultimi tempi, grazie all attenzione che gli scavi hanno dedicato proprio al Nuraghe Arrubiu, oggetto d interesse ormai da parte di un pubblico di estimatori sempre più numeroso, che ha varcato i confini regionali e perfino quelli nazionali. La fama del paese, però, è dovuta anche e soprattutto alla longevità, per la presenza di numerosi ultranovantenni e centenari. Una decina d anni fà è mancato, a 113 anni, tziu Giuannicu Frau, che in quegli anni vantava il primato della longevità in Italia e in Europa e di secondo uomo più vecchio del mondo. Per questo, Orroli vanta anche l appellativo di paese della lunga vita. Ma del paese si può dire ancora, senza esagerare, e il titolo lo merita alla grande, Orroli paese cartolina. Diversi e di grande fascino sono i beni paesaggistici e ambientali, mentre alcune aree sono perfino protette. Soprattutto il patrimonio lacuale, con i due laghi del Flumendosa e del Mulargia, costituisce una grande attrattiva per sportivi e visitatori. Una panoramica da cartolina, da qualunque angolo visuale la si voglia osservare, è garantita prima di fare ingresso nel centro abitato, che non appare all improvviso, e per questo non si può non osservarla, ricevendone subito una buona impressione, perfino in lontananza. Il paese, con le sue chiese, le pubbliche piazze e il verde ben curato, gli impianti sportivi e i pubblici edifici destinati al sociale, una struttura museale, le abitazioni di recente costruzione, con la policromia dei balconi e dei giardini fioriti, si presenta accogliente e di bell aspetto. Interessanti sono le architetture degli spazi interni dell abitato, rappresentati dai diversi bixinaus

2 storici (de Angiu, de Lillu, de Palmas, de Putzu), in leggero pendio, e quelli delle aree urbane di espansione, in regione piana. Nell insieme, l assetto urbano, per quanto vario e diversificato architettonicamente, si propone organico ed armonico, perché il tradizionale e il nuovo convivono in perfetta sintonia. Un patrimonio abitativo di grande valenza architettonica, per la sua tipologia abitativa, è quello rappresentato dal Centro Storico del paese, su bixinau de Santu Nigola, inserito nel Repertorio Regionale dei Centri Storici della Sardegna (L. R. n.28/98), dove sono presenti l omonimo nuraghe, inglobato nel tessuto abitativo storico e la chiesa omonima, distante solo una quindicina di metri dal nuraghe stesso. Piccole le unità edilizie, sobrie ed elementari nei loro canoni costruttivi tradizionali, addossate le une alle altre, qualche volta col cortile sul davanti, altre volte con ingressi che danno direttamente sulla strada, dato da pregevoli portali ad arco. Le unità abitative sono quasi tutte ben conservate o significativamente restaurate. Piccole e strette, acciottolate con lastroni d arenaria, le stradine del Centro Storico conferiscono a su bixinau de Santu Nigola un fascino particolare, a percorrerle sembra di tornare indietro nel tempo. Nel suo insieme, tutto il vicinato ha l ambizione di proporsi come un unica grande vetrina museale, dalle tante valenze: archeologiche e storiche, urbanistiche, etnografiche e socio-culturali, costituendo quell antico nucleo insediativo il primo impianto urbano dell attuale abitato, di epoca medievale, così come la storia e gli studi più recenti ce lo hanno consegnato. Molto, però, ci ha consegnato anche la memoria orale, basti pensare ai contenuti della narrativa popolare, come is contus sull origine del paese e sulla chiesa di San Nicola. Origine e breve storia del paese. Il nuraghe e la chiesa di S. Nicola (fine V-inizi VI secolo) ci consegnano le lontane origini dell antica Orroli, in lingua sarda Arrolli. Il toponimo è dovuto alla presenza, in quei tempi, di fitti boschi di rovere, s arrolli, fra i quali, in età nuragica, furono costruite le prime abitazioni (attestato dagli scavi archeologici, seguiti allo smantellamento del pavimento della chiesa, che poggia su capanne nuragiche). Alle capanne nuragiche, nei secoli, si susseguirono altre fasi di frequentazione urbana ed umana: di età arcaica, punica, romana, tardo-antica e poi medievale, in un processo di continuità demografica, giunta fino alla metà del Il villaggio appartenne (dal IX secolo, circa, fino al 1258) alla Curatoria di Siurgus, compresa nel Regno o Giudicato di Cagliari, che in quell anno, con la sua fine, fu smembrato e diviso in 3 parti. Orroli, compreso nel Terzo Centrale del territorio, fu assegnato al sovrano del Giudicato d Arborea, il nobile pisano Guglielmo il Capraia, che nel 1295 lo lasciò in testamento al Comune di Pisa. E di epoca pisana (1320) il primo documento nel quale compare il toponimo Orroli. Nel 1324, con la conquista del Regno di Sardegna (che non comprendeva però tutta l Isola) da parte degli Aragonesi, cominciò per il villaggio un lento declino, avviato con l introduzione del feudalesimo, fatto di soprusi, violenze e vessazioni delle povere popolazioni sarde. Poi, nel 1348, l anno della terribile Peste Nera, che inarrestabile imperversò su tutta l Europa, anche Orroli cominciò a spopolarsi. I pochi superstiti, probabilmente, abbandonarono il villaggio. Scoppiate le guerre (1353 e 1366) fra il Regno di Sardegna, terra di conquista degli Aragonesi, e il Regno o Giudicato d Arborea, il territorio, per quanto desertificato (se non del tutto, quasi del tutto), fu occupato dalle truppe arborensi che lo tennero fino alla battaglia di Sanluri del 1409, durante la quale furono sconfitte. Gli Aragonesi, vincitori, ripristinarono il feudalesimo catalano, in modo sempre più iniquo e vessatorio, in tutta la Sardegna, divenuta nel 1420 completamente aragonese, e spagnola nel

3 1479. La nuova Orroli fu riedificata dopo la battaglia Sanluri. In un documento del 1420, Orroli compare come villa noviter edificata (villa edificata di recente). In altri termini, quanto ci ha tramandato l oralità con la leggenda di fondazione del paese, secondo la quale il paese fu fondato circa anni fà da una famiglia di porcari Maurreddinus, provenienti dall Iglesiente, ha una matrice storica ben precisa, tanto che felicemente si innesta con la Storia ufficiale. L attuale abitato, quindi, può considerarsi, a tutti gli effetti, di origine medievale. Sono tante le pagine di storia di questo paese. Molte sono legate al susseguirsi degli avvenimenti storici e politici-istituzionali del Regno di Sardegna, altre sono pagine di storia e di fatti strettamente locali. Nel 1614, Orroli fu compreso nel Ducato di Mandas e ne fece parte fino all abolizione del feudalesimo e al riscatto dei feudi (1843). Per il suo riscatto, dopo un lungo contradditorio col Duca di Mandas, Orroli pagò l ingente somma di Lire sarde 287,10. In quei secoli, la comunità orrolese promosse varie cause civili davanti agli organi giurisdizionali. Per esempio, nel 1778, citò in giudizio il monte granatico, che fu condannato a restituire alla comunità il grano esatto in sovrappiù. Fin dai primi anni del 1700, invece, risultavano pendenti davanti alla reale Udienza le controversie territoriali, per motivi di possesso e di incerti confini, fra Orroli e paesi confinanti, Nurri, Mandas, Escalaplano. Sono particolarmente note le controversie fra Orroli e Mandas per i salti di Cea- Mulargia, inserite, poi, nella storia dei movimenti di popolo della Sardegna. Durante su certu de Cea (battaglia), nel 1720, circa cento Orrolesi, assaliti da un numero veramente considerevole di Mandaresi (circa 900), ebbero la meglio. Il conflitto si risolse a metà 800, ma solo sulla carta. Ancora nel 1900, sono documentati forti attriti. Intanto, nel 1848, quando la Sardegna fu ripartita in divisioni e Province, Orroli fu compreso nella Provincia di Isili e ne fece parte fino alla sua abolizione, nel 1859, anno in cui passò alla Provincia di Cagliari, mentre dal 1927 al 2003 ha fatto parte della Priovincia di Nuoro. Nel 2004 è stato nuovamente incluso in quella di Cagliari. Comunu de Arrolli Provincia de Casteddu Custu testu est stetiu cuncordau in sa sedi de s Ufìtziu de sa Lìngua sarda e de sa Cultura locali (Lei n. 482/99) de su Comunu de Arrolli. In Arrolli unu Logu de sa Cultura, est manna sa varièdadi de is benis culuralis, ambièntalis e paesagìsticus. In custu momentu totus is sfortzus de s Aministrazioni Comunali funt tendius a garantiri sempri de prus unu magiori godimentu de custu Patrimòniu. Arrolli, una de is biddas prus mannas de su Sarcìdanu, est collocada in positzioni felici, a is peis de su Monti Pitziogu (m. 770) e a sa pareti basaltica de sa Carona Arrubia, una rocia de origini

4 vulcanica, custa, chi est in pitzus de s àrea archeològica de su Motti, a cantu ddu at meda matas de arrolli e frequenti est sa machia mediterrànea, cun presèntzia de murdegu, ollìoni e ollestincu. Totu s àrea, chi tènit unu certu fascinu ambientali, unu veru Parcu naturali e archeòlogicu, gratzias, puru, a sa presèntzia de una necropoli, chi cumprendidit una cuindixina de domus de janas (3500 a. C), scavadas in sa ròcia, diversas domus de janas, scavadas in is massus de basaltu, e donnia tanti cancunu nuraxi. Totu su terrìtoriu comunali fuat stetiu antropizau giai in sa preistòria, ma est sa civiltadi nuragica chi in Arrolli at lassau sa testimònia prus valida, pagu prus de 50 nuraxis, domus des orcus, comenti ddus tzèrriant in s antighidadi. Un èsempiu est su Nuraxi Arrubiu, pentalobau (5 turris chi funt a giru de sa turri centrali), una strùtura imponenti chi est ingiriada de atras 7 turris. Sa fama de sa bidda, oi connoscia comenti de bidda museu, est crescia meda in is ùrtimus tempus, gratzias a s atentzioni chi is scavus ant donau pròpiu a su Nuraxi Arrubiu, ogetu de abìsita, oramai, de parti de unu pùblicu de estimàdoris, chi at superau is làcanas (confini) regionalis e natzionalis. Sa fama de sa bidda, perou, si depit specialmenti a sa longevidadi, po sa presèntzia de personas chi ant superau i noranta annus e su sèculu puru. Funt passaus giai una dexina de annus, de candu est mortu tziu Giuannicu Frau, chi in cussus annus fuat s òmini prus beciu de s Italia e de s Europa, e su secundu prus beciu de su mundu. Po custu, Arroli est connosciu puru comenti de bidda de sa vida longa. Ma de sa bidda si poit nai ancora de prus, sentza de esagerai, e su titulu si ddu meritat: Arrolli bidda cartolina. Diversus e de fascinu mannu funti is benis paesagìsticus e ambientalis, mentris certas àreas funt puru protegias. Specialmenti su patrimòniu de s allagau, cun is dus lagus de su Frumendosa e de Mullaxa funt un atrativa manna poi is turistas e is abisitàdoris. Unu panorama de cartolina de cali si siat corratzu si potzat biri est garantiu prima de intrai aintru de sa bidda, chi no si bit a s impròvisu, ma fintzase de aillargu. Sa bidda, cun is crèsias, is pratzas pùblicas, is impiantus sportivus, is edifìtzius pùblicus, unu museu, is domus noas cun is balconis e is pratzas frorias, si presentat acollienti e de aspetu bellu. Interessantis funt pur is architeturas de is spatzius internus de sa bidda, chi funt rapresentaus de is diversus bixìnaus stòricus (de Angiu, de Lillu, de Palms, de Putzu), chi s agatant a una artària de pagu contu, e is bixìnaus chi funt in espansioni, in d un àrea prana. S architetura de sa bidda, po cantu vària e diversus siant is bixinaus, si presentat orgànica e armonica, poita su traditzionali e su nou cuncordant a sa perfetzioni. Unu patrimoniu abitàtivu de ecetziònali valididadi, po su tipu de sa domu, est cussu chi s agatat in su Centru Stòricu, su bixìnau de Santu Nigola, chi est stetiu introduxiu in su Repertòriu Regionali de is Centrus Stòricus de sa Sardinnia (Lei R. n. 28/98), a cantu funt presentis su Nuraxi de Santu Nigola, ingiriau de is domus de su Centru Stòricu, e sa cresia omònima, a cuindixi metrus de distàntzia. Piticas is domus de custu bixinau, elemèntaris e sèmplicis in sa fatura insoru. Funt apitzigadas a pari, cancuna borta cun sa pratza chi donat a sa bia, invecis atras bortas cun d una abertura chi donat, sempri, a sa bia, cun su portali a arcu. Is domus funt giai totus beni allogadas o arrangiadas in d unu modu veramenti bellu. Piticas e strintas, cun s imperdau de lastronis de arenària, is stradixeddas de su Centru stòricu donant a su bixìnau de Santu Nigola unu fascinu particolari. A ddas atraversai, parit de torrai àgoa cun su tempus. Totu impari, su bixìnau de Santu Nigola tenit s ambitzioni de si proponni comenti de una vetrina museali ùnica, cun valididadis medas: architetonicas, stòricas, urbanìsticas e culturalis, de su momentu ca custu bixìnau est cuntziderau su primu impiantu de s atuali bidda, de època

5 medievali, aici comentiti sa stòria e is stùdius prus recentis si dd ant cunsignada. Meda, perou, s at cunsegnau puru sa memòria orali, bastat a pentzai a is contus de s òrigini de sa bidda e de sa crèsia de Santu Nigola.

6

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH Regional economic activities Attività economiche regionali 16.Atividadis economicas regionalis - Is atividadis economicas de sa Sardigna cali funt? - Ddu est sa viticultura e sa pastoritzia. - E su tertziariu?

Dettagli

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 Soggiorno Pernottamento in bed & breakfast de charme nel centro storico di Cagliari: - camera singola: 60 Euro a notte; - camera doppia: 80 Euro a notte; - supplemento

Dettagli

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA BANDO BIDDAS 2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA COMUI DELLA RETE: OLBIA (Comune capofila) ALA DEI SARDI

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Roccavaldina e la sua farmacia

Roccavaldina e la sua farmacia Roccavaldina e la sua farmacia Uno scrigno di storia ed alchimia di Arturo Di Vita Sicilia l isola del tesoro treasure island 0210 R occavaldina in provincia di Messina è posizionata sul versante tirrenico

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE

L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE La ricognizione dei beni identitari e delle aree caratterizzate da insediamenti storici 12-13 aprile 2007 Il mosaico dei beni

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici Beni Identitari > Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE Il progetto didattico di Culture Sardinia nasce dall esigenza di rendere sempre più comprensibile e visibile il patrimonio culturale che ci circonda. Esso è rivolto ai

Dettagli

Via Carlo Cravero Caselle Torinese (TO) - Tel Fax

Via Carlo Cravero Caselle Torinese (TO) - Tel Fax Via Carlo Cravero 63-10072 - Caselle Torinese (TO) - Tel. 011.9961094 - Fax 011.9975388 - studionigris@immobiliarenigris.com via San Francesco 1, 14020 Pino d'asti (AT) (Centro) Rif: IMM 450 Villa Nobile

Dettagli

(Ordinati per localizzazione)

(Ordinati per localizzazione) (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Provincia Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici Soprintendenza Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico Artistici, Etnografici della per le provincie

Dettagli

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI) SANT ANTIOCO (CI) Nel territorio del Comune di Sant Antioco (Provincia di Carbonia Iglesias), sull omonima isola, la sezione locale di Italia Nostra gestisce la Torre Canai, una torre costiera del XVIII

Dettagli

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI ALLEGATO 2 PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI DATI GENERALI Regione: Provincia: Comune: Località/frazione: Codice Istat: QUADRO CONOSCITIVO DEL CENTRO O NUCLEO

Dettagli

Denominazione sito Località IDUnivoco Nuraghe Cracuri Cracuri (Su Pranu) S.Nicola (centro Nuraghe S.Nicola

Denominazione sito Località IDUnivoco Nuraghe Cracuri Cracuri (Su Pranu) S.Nicola (centro Nuraghe S.Nicola COMUNE DI ORROLI Provincia di Cagliari 197 04 C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 9 Del 16-05-13 Oggetto: PIANO URBANISTICO COMUNALE - APPROVAZIONE STUDIO BENI IDENTITARI. L'anno duemilatredici

Dettagli

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione)

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici della Sardegna Soprintendenza Beni Storico Artistico Etnografici

Dettagli

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Rif 1266 - CASTELLO CHIANTI SENESE EUR 28.000.000,00 CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1266 Superficie: 14320 mq Terreno: 638 ettari Camere: 115 Bagni:

Dettagli

7 Caratterizzazione storico-culturale e architettonica

7 Caratterizzazione storico-culturale e architettonica 7 Caratterizzazione storico-culturale e architettonica 7-1 SFONDO CONOSCITIVO 7.1 Premessa metodologica L indirizzo metodologico alla base della Caratterizzazione storico culturale ed architettonica si

Dettagli

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea Via Delfino, San Rocco di Bernezzo In complesso residenziale di prossima costruzione composto da sole sei unità abitative, vendesi due villette unifamiliari e quattro

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

ID Univoco Bene Radice: Comune: Arbus. Località: Provincia: Medio Camp Diocesi: Ales-Terralba. Quinta5. Pagina 45 di 64

ID Univoco Bene Radice: Comune: Arbus. Località: Provincia: Medio Camp Diocesi: Ales-Terralba. Quinta5. Pagina 45 di 64 ID Univoco Bene Radice: 55000177 Comune: Arbus Provincia: Medio Camp Diocesi: Ales-Terralba Località: Quinta7 Quinta6 Quinta5 Pagina 45 di 64 ID Univoco Bene Radice: 55000184 Comune: Arbus Provincia: Medio

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, Città Umilissima, una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini, è la capitale di Malta: una MALTA Situata al centro del Mediterraneo, Malta è stata patria di diverse culture europee, nordafricane e mediorientali, che hanno contribuito alla formazione di un vasto pratimonio storico-culturale.

Dettagli

Sa limba de su famine? S italianu!

Sa limba de su famine? S italianu! Sa limba de su famine? S italianu! Femu annus circhendi sa manera de nai ca sa lingua sarda si serbit a innantis de totu po fai guadangiai dinai a is sardus e immoi mi parit ca nci seu arrenesciu a dd

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano Terra di accoglienza C.so Vittorio Emanuele 2 1 3 C.so Vittorio Emanuele Via Dante Nurallao - Oristano 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori Piazza San Giuseppe n. 8

Dettagli

Ville e castelli in vendita - isola di Korcula

Ville e castelli in vendita - isola di Korcula Ville e castelli in vendita - isola di Korcula Isola di Korcula lussuose ville moderne e castelli in vendita: Secondo la leggenda, l'isola di Korcula è stata fondata da eroe troiano Antenore nel 12 secolo

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione

Siviglia, in Spagna, e quelle di Iglesias, in Sardegna. avuto modo di notare che molti elementi della processione INTRODUZIONE Ho pensato a lungo a come introdurre l argomento della mia tesi, e alla fine ho deciso di raccontare e spiegare da dove, e perché, è nata l idea di mettere a confronto le processioni della

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti )

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti ) K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti ) Primo giorno Arrivo all aeroporto di Cagliari-Elmas e presa in consegna dell auto a noleggio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1901 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FANTOLA e CABRAS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 2007 Norme per la salvaguardia e la valorizzazione dei

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo Cumunu de Xrèxei Ufitzìu de sa Lìngua sarda Sa classi segunda de sa scola mèdia de Xrèxei, in su mesi de donniasantu 2013, at partecìpau a unu cuncursu de ideas, bandiu de su C.E.A.S de Isili, Le vie del

Dettagli

PROGETTO NEANDERTHAL DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO

PROGETTO NEANDERTHAL DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROGETTO NEANDERTHAL DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO INTRODUZIONE Il Comune di San Felice Circeo, con delibera di Consiglio Comunale n. 117 del 29/11/2010, ha deciso di lanciare un progetto per la valorizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO IL PARCO DEL BARGO NELL AREA PROTETTA DELLE CASCINE DI TAVOLA Si tratta di un piccolo bosco posto fra il centro storico di Poggio a Caiano e la frazione

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso 9051246 D.M. 29/01/1969 G.U. 50 del 1969 Zone godibili dall autostrada del Sole in provincia di Arezzo Arezzo, Civitella della Chiana, Laterina, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Montevarchi,

Dettagli

MANDAS - (MANDAS) in sardo

MANDAS - (MANDAS) in sardo MANDAS - (MANDAS) in sardo E un comune di 2.252 abitanti della Provincia di CAGLIARI, in SARDEGNA. Il Comune di MANDAS è situato nella Regione della Trexenta. Amministrazione Sindaco: Umberto OPPUS (Lista

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio aree urbane e centri storici DETERMINAZIONE N. 868/ CS DEL 31/10/2006 Oggetto: POR Sardegna 2000-2006

Dettagli

Comune di Perugia. 23 ottobre 2012. (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni

Comune di Perugia. 23 ottobre 2012. (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni Dal Censimento 2011, Perugiaa a confronto Le abitazioni e gli altri tipi di alloggio Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni Perugia a confronto con le città di Cagliari, Firenze, Livorno, Messina

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Città di Salò (Provincia di Brescia) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Indice Nucleo d Antica Formazione di Villa, isolato

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3 Scheda 1/3 LOCALIZZAZIONE OROGRAFICA E TIPOLOGICA DELL INSEDIAMENTO Individuazione dei caratteri geomorfologici e aggregazione sul territorio delle cortine edilizie. Il nucleo storico dell abitato si estende

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Dalla chiesa di Salecchio Inferiore parte un sentiero che attraversa i prati sulla destra passando sotto le belle, vecchie case di legno di larice del

Dettagli

Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna. Loc. Mariani, Bonorva (SS) P.I Cell

Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna. Loc. Mariani, Bonorva (SS) P.I Cell Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna Loc. Mariani, 07012 Bonorva (SS) P.I 02054820903 Cell. 3476758725 Mail: abbilas70@gmail.com Bonorva, 13 ottobre 2015 Alla cortese attenzione Dirigente

Dettagli

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO 1 Premessa Il gir di sant è un percorso simbolico che riscopre e riafferma la testimonianza di sacralità del territorio che la popolazione

Dettagli

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO PROGETTO E PAESAGGIO Il progetto per la nuova casa sociale di Caltron, affronta il delicato compito di inserirsi in un ambito di paesaggio che funge da soglia

Dettagli

PER NON DIMENTICARE LINA DI STEFANO. studi fenicio-punici della Sicilia, la cui storia e le cui testimonianze archeologiche

PER NON DIMENTICARE LINA DI STEFANO. studi fenicio-punici della Sicilia, la cui storia e le cui testimonianze archeologiche PER NON DIMENTICARE LINA DI STEFANO La recente scomparsa di Carmela Angela Di Stefano, una perdita grave per la cultura storico-archeologica italiana, ha lasciato un vuoto notevole particolarmente negli

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU III Numùru 7 Mes e Maiu www.comune.ussaramanna.vs.it Tziu Lici Garau cun is Sìndigus de Ussaramanna e Assemini po sa festa de is

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare Ruderi Podere Magnana sito in Via Galeazza 30, San Felice sul Panaro Modena, 41038 Ubicazione : Podere

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Via Pescosolido 86 Unità immobiliare ad uso

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

Città inclusiva e periferie urbane

Città inclusiva e periferie urbane Città inclusiva e periferie urbane 29gennaio2017 Città, comunità, inclusione Termini Imerese città accogliente e comunità La città storica La piazza Il giardino pubblico Il progetto dello spazio pubblico

Dettagli

Report Studenti. Comenius Project «Green Building» Cava de Tirreni dal 31/03 al 05/

Report Studenti. Comenius Project «Green Building» Cava de Tirreni dal 31/03 al 05/ Report Studenti 5 Meeting Comenius Project «Green Building» Cava de Tirreni dal 31/03 al 05/04 2014 Coordinatore Prof.ssa Gianna Barrella Dirigente Scolastico Prof.ssa Franca Masi Durante il meeting in

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA Antonio Cortese L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA TESTIMONIANZE E ESPERIENZE DELLE MIGRAZIONI 02 Fondazione Migrantes Copertina: Battello passa di fronte al Teatro dell opera di Sydney Foto Archivio

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA Un poco di storia. La Silva era una delle ville che componevano il comune di La Pedena, oggi frazione di Morfasso, e comprendeva un vasto territorio che si estendeva

Dettagli

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. VISITA GUIDATA: MATERA (VISITA AI SASSI) E MONTALBANO JONICO (DISCESA NEL PARCO DEI CALANCHI) Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. Ore 9:30 c.a. Arrivo

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Viaggio nel cuore della Ciociaria terra di tradizioni e luoghi da scoprire Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Il moderno centro di Cassino sorge ai piedi di Montecassino, ultima propaggine

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, 54 31100 TREVISO Vista aerea di Villa Margherita Pagina 1 di 6 1. UBICAZIONE Il complesso immobiliare denominato Villa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI Il 3 ottobre 1839 con la cerimonia di inaugurazione della linea Napoli-Portici iniziava, in Italia, la storia delle ferrovie. 174 anni di storia

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

GUAMAGGIORE - (GOMAYORI) in sardo

GUAMAGGIORE - (GOMAYORI) in sardo GUAMAGGIORE - (GOMAYORI) in sardo E un comune di 1.066 abitanti della Provincia di CAGLIARI, in SARDEGNA. Il Comune di GUAMAGGIORE è situato nella Regione della Trexenta. Amministrazione Sindaco: Antonio

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Disegno di copertina di Gret Stemmler

Disegno di copertina di Gret Stemmler Uomini e gipeti Disegno di copertina di Gret Stemmler Gret Stemmler e Umberto Graziano UOMINI E GIPETI Tratto dai viaggi di Carl Stemmler in Sardegna 1923-26 Documento storico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Livorno 20 settembre 2013 Mappe della pericolosità e del rischio direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Lorenzo Bottai Stefano Romanelli Consorzio LaMMA Il percorso per la predisposizione

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 PROGRAMMA: 1 GIORNO Ritrovo dei partecipanti e partenza in orario da stabilire secondo l operativo aereo, con pullman da Alessandria,

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli