TERMOREGOLAZIONE E contabilizzazione del calore per IMpIANTI centralizzati



Documenti analoghi
ECV... Ripartitore di calore

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Ripartitore di calore

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI


UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

La normativa italiana

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

Ripartitori di consumi termici

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

LIBERI DI RISPARMIARE. Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

ECVRB Ripartitore di calore

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

1PE - SISTEMI WIRELESS

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

N L L1 C NC 230V CH175

N L L1 C NC 230V CH175

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Cronotermostati Serie Milux, Milux Star, Milux RF e Milux Star RF

Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato: Tutto ciò che c è da sapere.

MISURARE PER RISPARMIARE

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI ALLOGGI ARTE SAVONA CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO AL D.LGS

Valvole termostatiche

La contabilizzazione del calore

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

Valvole termostatiche

GESTIONE PERSONALIZZATA DEL CALORE

NORMA UNI 10200:2013

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

La Contabilizzazione del Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

VALVOLE E COMPONENTI PER RADIATORI STORM

Gestione Personalizzata del Calore

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTIVA 2012/27/UE PRESENTAZIONE

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Guida per il condominio

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Intellicomfort CH180RF

VALVOLE E COMANDI TERMOSTATICI

TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2

Contabilizzazione e Termoregolazione

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

Ripartitori di calore

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

Contabilizzazione Energia

Termoregolazione: funzionamento tecnico delle valvole termostatiche

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Intellicomfort CH180RF

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Varese Radiatori ad alta efficienza per impianti a bassa temperatura

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari

Scheda tecnica prodotto

RIPARTITORI DI CALORE

TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE

Sistemi di contabilizzazione indiretta 0560IT febbraio 2013

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Transcript:

TERMOREGOLAZIONE e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati

Fantini Cosmi S.p.A., fondata nel 1931 dalla famiglia Fantini, è una delle principali aziende produttrici di apparecchi e sistemi elettrici ed elettronici di controllo e regolazione. Fantini Cosmi, grazie all esperienza pluriennale nella produzione di apparecchi per il controllo e la regolazione climatica, si afferma sul mercato come specialista di una vasta gamma di sistemi efficienti e tecnologicamente all avanguardia che possono essere facilmente integrati fra loro: automazione residenziale ed industriale, contabilizzazione del calore, termoregolazione climatica, climatizzazione e ventilazione meccanica controllata. Nel 2007 nasce il gruppo Fantini Cosmi Industrie, che include tre marchi storici e prestigiosi: Fantini Cosmi, Aspira e Fancos conquistando una presenza ancora più capillare e diversificata nel mercato elettrico e idrotermosanitario. Fantini Cosmi nel 2011 va contro la crisi e cresce ancora. La società infatti si assicura, tramite la neonata Fantini Technology Group, la proprietà di due storiche aziende del settore della termoregolazione, T&G e Fancy.

Indice Termoregolazione e contabilizzazione del Termoregolazione calore e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati pag. 4 LE normative Termoregolazione ambiente Valvole e testine termostatiche Testine termostatiche elettroniche Cronotermostato e termostato wireless Contabilizzazione del calore Dove si applica? Ripartitori di calore e di consumi Installazione Lettura dati Sistemi di lettura Ripartizione dei consumi Termoregolazione e contabilizzazione: un sistema completo Vantaggi e benefici I componenti di sistema Guida alla progettazione Guida all installazione Assistenza, qualità e servizio pag. 6 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 12 pag. 12 pag. 12 pag. 13 pag. 13 pag. 14 pag. 16 pag. 18 pag. 19 pag. 20 pag. 28 pag. 29 pag. 30

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Al giorno d oggi sempre più spesso si parla di utilizzo razionale dell energia e di Risparmio Energetico nel settore industriale e residenziale. La termoregolazione e la contabilizzazione del calore sono i primi interventi da eseguire per predisporre l edificio a ricevere successivi interventi di risparmio energetico. L insieme di questi due sistemi offre all utente la possibilità di pagare solo il calore effettivamente consumato e di gestire autonomamente l impianto di riscaldamento. Le azioni da eseguire in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato escludono opere murarie. La sola sostituzione delle valvole di ogni radiatore con le valvole termostatiche automatizzate e l applicazione, su ciascun corpo scaldante, di un ripartitore atto a rilevare la quantità di calore emessa, consente un addebito della spesa proporzionale ai consumi effettivi. Fantini Cosmi offre un sistema completo sia di prodotti che misurano e contabilizzano la quantità di calore effettivamente consumata in ogni appartamento, i ripartitori elettronici dei consumi, sia di prodotti che consentono di regolare la temperatura in ogni stanza, le testine termostatiche. 4

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Il sistema consente all utente di gestire in autonomia l impianto di riscaldamento e pagare solo i consumi effettivi 5

Le normative Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza energetica nell Unione Europea, al fine di garantire il conseguimento dell obiettivo 20-20-20 entro il 2020 (ridurre del 20% le emissioni di gas serra, del 20% il fabbisogno di energia primaria e soddisfare del 20% i consumi energetici con fonti rinnovabili). Riguardo la contabilizzazione in edifici esistenti, la Direttiva si esprime nell articolo 9 dove si indica che è necessaria l installazione di contatori individuali per la misura del consumo di calore o raffreddamento o di acqua calda sanitaria per ciascuna unità immobiliare. Nei casi in cui l uso di contatori individuali non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi, è possibile installare contabilizzatori di calore individuali per ciascun radiatore. Decreto legislativo n 102 e S.M.I. Il Decreto Legislativo n 102 e S.m.i è l attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica. Il decreto obbliga negli impianti centralizzati con distribuzione a zona e a colonne montanti l installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 Dicembre 2016. Inoltre la normativa specifica che la ripartizione delle spese di riscaldamento deve essere eseguita secondo quanto previsto dalla norma UNI 10200. Fra le misure prese in considerazione vi sono quelle indicate nell articolo 9: Obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 Dicembre 2016 Articolo 9, comma 5, lettera b b) nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatori individuali per misurare l effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali [...] Articolo 9, comma 5, lettera C c) nei casi in cui l uso di contatori individuali non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi, per la misura del riscaldamento si ricorre all installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun radiatore posto all interno delle unità immobiliari dei condomini o degli edifici polifunzionali, secondo quanto previsto dalle norme tecniche vigenti[...] Articolo 9, comma 5, lettera D d) quando i condomini sono alimentati dal teleriscaldamento o teleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento degli appartamenti e delle aree comuni, qualora le scale e i corridoi siano dotati di radiatori, e all uso di acqua calda per il fabbisogno domestico, se prodotta in modo centralizzato, l importo complessivo deve essere suddiviso in relazione agli effettivi prelievi volontari di energia termica utile e ai costi generali per la manutenzione dell impianto, secondo quanto previsto dalla norma tecnica UNI 10200 e successivi aggiornamenti. È fatta salva la possibilità, per la prima stagione termica successiva all installazione dei dispositivi di cui al presente comma, che la suddivisione si determini in base ai soli millesimi di proprietà. [...] UNI 10200:2013 La norma fornisce i criteri per ripartire la spesa totale di riscaldamento e acqua calda sanitaria e si applica agli edifici di tipo condominiale dotati di impianti termici centralizzati. La UNI 10200 distingue i consumi volontari di calore delle singole unità immobiliari, da tutti gli altri consumi involontari ovvero essenzialmente le perdite della rete di distribuzione. 6

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati D.P.R. n 59 del 2009 Il D.P.R. pubblicato è uno dei tre decreti che il Governo è tenuto ad emanare per l attuazione dei D. Lgs. 192/2005 e 311/2006 che recepiscono in Italia la Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Il provvedimento, oltre a ribadire (art. 3) l adozione delle norme tecniche nazionali della serie UNI TS 11300, stabilisce: l adozione di contabilizzazione nel caso di mera sostituzione di generatore, l obbligo di contabilizzazione in caso di ristrutturazione o installazione dell impianto termico in edifici esistenti ed un errore massimo di misura dei contabilizzatori inferiore al 5%. Previste sanzioni per chi non installa entro il 31 dicembre 2016 i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione Normative Regionali Sono inoltre presenti delle disposizioni regionali/nazionali nelle quali è indicato il termine entro il quale occorre provvedere all installazione di dispositivi per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari per gli edifici già esistenti. Regione NORMA REGIONALE SCADENZA Piemonte D.G.R. n 41-231 del 4 agosto 2014 31 dicembre 2016 Lombardia D.G.R. n X - 1118 del 20 dicembre 2013 1 agosto 2014 Legge regionale n 5 del 31 luglio 2013 1 gennaio 2017 Provincia autonoma di Bolzano Delibera n 573 del 15 Aprile 2013 01 gennaio 2015 Lazio Legge regionale n 7 del 14 luglio 2014 31 dicembre 2016 * Emilia Romagna D.G.R. n 1577 del 13 ottobre 2014 31 dicembre 2016 Valle d Aosta Liguria Abruzzo Basilicata Calabria Campania Friuli Venezia Giulia Deliber. della Giunta Regionale n 488 del 22 marzo 2013 (ai sensi della Legge Regionale 1 agosto 2012 n 26) Regolamento Regionale n 6 del 13 novembre 2012 Nessuna scadenza indicata = termine del D. Lgs. n 102 31 dicembre 2016 e S.M. Nessuna scadenza indicata = termine del D. Lgs. n 102 31 dicembre 2016 e S.M. Molise Puglia Sardegna Attualmente nessuna disposizione regionale, fa quindi riferimento il D.P.R. 59/2009 e il decreto legislativo n 102 del 4 luglio 2014 E s.m. 31 dicembre 2016 Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto * Secondo la Legge Regionale la data entro la quale è obbligatoria l installazione dei dispositivi è quella del 1 settembre 2017. Tale data è però in contrasto con quella indicata dal DLgs n 102, ossia il 31 dicembre 2016. Considerato che il termine della normativa regionale è posteriore a quello indicato nel DLgs Nazionale n 102, è quest ultimo termine quello che trova applicazione. 7

Termoregolazione ambiente La termoregolazione è un sistema di regolazione automatica della temperatura ambiente. Il compito della termoregolazione è quello di fare in modo che l impianto eroghi il calore strettamente necessario al raggiungimento delle condizioni di comfort termico desiderate e definite dall utente. La termoregolazione può essere di zona (un termostato controlla simultaneamente il calore in più locali) o per singolo ambiente, ovvero dove sono presenti valvole termostatiche che regolano la temperatura agendo direttamente su ciascun corpo scaldante. Valvole e testine termostatiche Le valvole accoppiate alle testine termostatiche regolano automaticamente l afflusso di acqua calda nei radiatori in base alla temperatura ambiente impostata sulla manopola graduata. L utilizzo delle valvole equipaggiate di testine termostatiche permette di adattare le esigenze di comfort termico ai bisogni dell utente ottenendo dei significativi risparmi sui costi di riscaldamento. Fantini Cosmi offre un ampia gamma di valvole e testine termostatiche, disponibili in versione manuale o elettronica con programmazione oraria settimanale. Disponibili anche testine termostatiche specifiche da applicare nei casi in cui il corpo radiante sia inserito all interno di nicchie, copricaloriferi o coperto da mensole Termoregolazione manuale L installazione di valvole termostatiche permette di regolare l afflusso di acqua calda nei radiatori in base alla temperatura ambiente impostata sulla manopola graduata. L utilizzo delle valvole equipaggiate di testine termostatiche permette di adattare le esigenze di comfort termico ai bisogni dell utente ottenendo dei significativi risparmi sui costi di riscaldamento. 1 2 18 C 21 C 3 21 C 1 Testina termostatica manuale 18 C 18 C 2 Valvola termostatica 3 Detentore 23 C 8

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Testine termostatiche elettroniche Le valvole termostatiche accoppiate alle testine termostatiche elettroniche regolano l afflusso di acqua calda del radiatore in base alla temperatura ambiente e ai programmi impostati. Permettono di adattare le esigenze di comfort termico ai bisogni dell utente ottenendo dei significativi risparmi sui costi di riscaldamento. La testina termostatica elettronica Fantini Cosmi O62C ha una programmazione settimanale, i tasti funzione, il selettore a rotella e il display LCD permettono una facile programmazione con 4 fasce di attivazione giornaliere e 3 diversi set-point temperatura: comfort, economy/notte ed antigelo. Con la programmazione oraria del calorifero si risparmia oltre il 30% del consumo in bolletta Termoregolazione automatica L installazione di cronotermostati elettronici insieme alle valvole termostatiche permette di regolare l afflusso di acqua calda in base alla temperatura ambiente e ai programmi settimanali impostati. Consente di adattare le esigenze di comfort termico ai bisogni dell utente ottenendo dei significativi risparmi sui costi di riscaldamento. 1 2 18 C 19 C 3 1 Testina termostatica elettronica 18 C 18 C 23 C 2 3 Valvola termostatica Detentore 21 C 9

Cronotermostato e termostato wireless Fantini Cosmi dispone di una gamma completa di prodotti per la termoregolazione con tecnologia wireless: il cronotermostato modello C801 che rileva e controlla la temperatura ambiente e il termostato modello O81R che installato sul calorifero esegue i comandi di regolazione della valvola. Il cronotermostato, in base ai set-point ed ai profili orari impostati ed alla temperatura rilevata nell ambiente, invia i comandi ai termostati O81RF che provvedono a regolare l afflusso di acqua calda e l apertura o la chiusura della rispettiva valvola termostatica. L utilizzo di questo sistema è consigliato quando nell ambiente/zona sono presenti più radiatori, oppure quando questi ultimi sono coperti da tendaggi o copricaloriferi che compromettono la corretta regolazione della temperatura da parte del termostato elettronico sul radiatore. Entrambi i prodotti hanno un display LCD di facile lettura retroilluminato, con indicazione della modalità funzionale e del relativo set-point. C801 permette di controllare sino ad 8 radiatori equipaggiati con il termostato O81RF 1 1 Cronotermostato wireless 2 3 2 Termostato wireless per radiatore 4 3 Valvola termostatica 4 Detentore 10

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Termoregolazione WIRELESS Il cronotermostato C801, in base ai set-point ed ai profili orari impostati ed alla temperatura rilevata nell ambiente, invia i comandi ai termostati O81RF che provvedono a regolare opportunamente l apertura o la chiusura della rispettiva valvola del radiatore. 21 C 21 C 21 C 21 C 21 C Termoregolazione WIRELESS a ZONE Installando più cronotermostati C801 è possibile realizzare la termoregolazione a zone. Il vantaggio di questo sistema è quello di avere più zone con controllo climatico indipendente e quindi la possibilità di regolare la temperatura di comfort in modo differente in base alle diverse esigenze abitative 18 C 18 C 21 C 18 C 18 C 22 C 11

Contabilizzazione del calore La contabilizzazione del calore indiretta consiste essenzialmente nell installazione, su ciascun corpo scaldante, di un ripartitore, per la rilevazione della quantità di calore emessa. Misurando il calore erogato dai radiatori, viene indirettamente determinato, attraverso la misura dei loro parametri di funzionamento e la conoscenza delle loro potenze nominali, il reale consumo. In questo modo la suddivisione dei costi del riscaldamento passa da base millesimale a quella proporzionale ai consumi, pagando solo in funzione del suo consumo individuale. Le spese condominiali di riscaldamento vengono, infatti, ripartite tra le unità immobiliari in proporzione alle letture dei contatori di calore. Solo una parte minoritaria della spesa viene suddivisa secondo i millesimi riscaldamento, a compensazione dei costi comuni e delle dispersioni di calore dell impianto di riscaldamento. Dove si applica? La contabilizzazione del calore indiretta si applica facilmente negli edifici già esistenti con impianto di riscaldamento centralizzato la cui distribuzione del fluido termovettore è realizzata tramite colonne montanti con radiatori, termoarredi o termoconvettori. Realizzare un impianto di contabilizzazione del calore indiretta non comporta alcuna modifica strutturale all impianto esistente. È sufficiente avvalersi di un installatore qualificato e della supervisione di un progettista. Ripartitori di calore e di consumi Lo strumento per la misura e la contabilizzazione del calore indiretta è il ripartitore di calore che registra la dissipazione di calore del radiatore e ne conteggia il tempo di funzionamento. I dati forniti dai dispositivi sono unità di consumo non esprimibili in grandezze fisiche di energia ma proporzionali col consumo stesso. I ripartitori Fantini Cosmi dispongono di una tecnologia a due sensori per il rilevamento della temperatura del radiatore e della temperatura ambiente. Sono dotati di interfaccia ottica e interfaccia radio per la comunicazione con l esterno e di un sistema di antimanomissione. E inoltre disponibile versione con sonda remota, ideale nei casi in cui il corpo radiante è all interno di nicchie o coperto da mensole e tendaggi 12

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Installazione La facilità di installazione e configurazione, la molteplicità di dati registrati e la modalità di lettura radio fanno dei ripartitori Fantini Cosmi uno dei dispositivi più all avanguardia tra quelli presenti sul mercato. La loro struttura e le funzioni sono concepite in modo da soddisfare tutti i requisiti della norma EN 834 e per fornire tutte le informazioni necessarie al calcolo dei costi del riscaldamento con i sistemi previsti dagli standard internazionali. kit per il fissaggio Fantini Cosmi dispone di apposti kit per il fissaggio dei ripartitori di calore a tutti i tipi di radiatori: in ghisa neoclassico, in ghisa con diaframma, termoarredi, a piastra in ghisa, tubolari in acciaio, in alluminio e per radiatori a pannello con superficie liscia o rigata, etc.. Lettura dati I dati rilevati dai ripartitori Fantini Cosmi sono inviati automaticamente via Wireless M-Bus a dei dispositivi di rilevamento, chiamati concentratori, posti al di fuori dell appartamento. La trasmissione dati via Wireless consente di rilevare i consumi in modo affidabile e sicuro e nel rispetto della privacy del condomino evitando di dover accedere all appartamento. I dati sono inviati in modalità criptata per evitare pericolo di intercettazione e manipolazione, inoltre i prodotti sono sigillati a protezione di eventuali manomissioni esterne e il software evita che vengano erroneamente registrati dati di calore proveniente dall ambiente esterno. Il concentratore posto al di fuori dell appartamento invia automaticamente i dati ad uno o più indirizzi e-mail prestabiliti tramite rete GPRS, in modo da poter effettuare la lettura comodamente da una postazione remota ed eliminando possibili errori di lettura o di trascrizione. Grazie alla rete Wireless M-Bus è possibile collegare tra loro fino a 300 ripartitori e gestire la lettura di ognuno di essi tramite un unico concentratore dati. Con un solo concentratore è possibile leggere fino a 300 ripartitori 13

Sistemi di lettura La lettura dei consumi può avvenire in due modi: centralizzata da remoto o Walk-by tramite un terminale mobile in dotazione al personale preposto. Entrambi i sistemi acquisiscono, tramite collegamento Wireless, tutti i dati dei singoli ripartitori: Contabilizzazione con lettura Walk-by Il sistema di lettura Walk-by consente di rilevare localmente i dati dai ripartitori senza accedere alle unità abitative. È infatti sufficiente che l operatore, con un antenna radio collegata ad un PC, transiti in prossimità degli appartamenti per acquisire e memorizzare i dati dai ripartitori presenti. 1 1 1 Ripartitore di calore 1 1 2 Ricevitore radio USB + PC 1 1 2 14

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Contabilizzazione con lettura da remoto Una rete Wireless M-Bus consente di collegare tra loro fino a 300 ripartitori ECVR e gestire la lettura di ognuno di essi tramite un unico concentratore dati. Il concentratore M-Bus invia i dati ad un indirizzo e-mail prestabilito tramite rete GPRS, in modo da poter effettuare la lettura comodamente da una postazione remota. 1 2 Ripartitore di calore 1 1 2 1 1 Ripetitore radio 2 3 1 1 3 Concentratore M-Bus radio con modem integrato 15

Ripartizione dei consumi La norma tecnica italiana di riferimento per la ripartizione delle spese di riscaldamento è la UNI 10200 nella quale viene descritta una metodologia di ripartizione delle spese in funzione dei consumi di calore e dei componenti di impianto: Le spese vengono divise in due grandi categorie: prelievo di calore volontario il calore effettivamente consumato da ogni singolo utente e contabilizzato dai ripartitori tutte le altre spese ovvero consumo costituito dalle dispersioni di calore delle reti di distribuzione del riscaldamento e ACS e la spesa per la conduzione e la manutenzione ordinaria dell impianto termico centralizzato. Questi costi vengono ripartiti a millesimi di riscaldamento definiti in base alla potenza dei corpi scaldanti nell alloggio. Per l individuazione del prelievo di calore volontario da parte di ogni singolo utente, Fantini Cosmi dispone di un software che elabora e compatta i dati provenienti dai ripartitori. IL SOFTWARE FANTINI COSMI Il software ECVSW effettua la lettura dei dati rilevati dai ripartitori, dividendo i consumi per periodi (stagione, mensili) e mostrando in dettaglio le spese di competenza suddivise per ogni condomino e per ogni locale dell appartamento attraverso una procedura facile e guidata. Il software formula dei report dettagliati in formato utile all esportazione in ambiente EXCEL, nei quali oltre ai consumi e alla spese sono indicati: città, via e nr. civico, interno, cognome e nome del condomino, matricola ripartitore, locale di riferimento, data lettura, etc.. I report sono elaborati in formato utile per consentire l esportazione in ambiente EXCEL 16

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Locali presenti nell appartamento Consumi rilevati dai ripartitori in ogni locale L utilizzo del software Fantini Cosmi offre numerosi vantaggi: criteri di ripartizione I criteri sono noti e documentati ai condomini: ognuno sa qual è la propria quota di millesimi di riscaldamento. calcoli CHIARI I calcoli che portano alla ripartizione finale sono chiari e riportano i valori che l utente può leggere sul suo ripartitore. LISTA UFFICIALE DEI CORPI SCALDANTI Esiste una lista ufficiale dei corpi scaldanti con dimensioni e potenza termica in modo che possa essere controllata in ogni momento CONTROLLO DEI CONSUMI L utente ha ricevuto istruzioni per poter valutare il proprio consumo in base alle letture dei ripartitori CONTROLLO DELL IMPIANTO L amministratore del condominio è in possesso delle istruzioni per l uso dell impianto e di tutte le password e configurazioni necessarie per il suo funzionamento. 17

Termoregolazione e contabilizzazione: un sistema completo L integrazione della contabilizzazione del calore indiretta con un adeguato sistema di termoregolazione climatica offre all utente la possibilità di contabilizzare e pagare solo la quantità di calore effettivamente consumata e di gestire autonomamente l impianto di riscaldamento. Fantini Cosmi offre diversi sistemi di termoregolazione, che possono essere tutti utilizzati nello stesso edificio a seconda delle esigenze degli utenti finali: manuale appartamento 1 elettronica appartamento 2 wireless appartamento 3 L utente è così libero di scegliere la soluzione più adatta per la regolazione della temperatura seguendo le proprie esigenze, ottenendo in tutti i casi un significativo risparmio energetico e una temperatura di comfort senza alcuna inutile dispersione di calore. appartamento 3 appartamento 2 appartamento 1 18

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Vantaggi e benefici Detrazione fiscale Installando un impianto di contabilizzazione del calore e termoregolazione si può usufruire del bonus per la riqualificazione energetica. Tutti i contribuenti che sostengono fino al 31 dicembre 2015 spese per gli interventi su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti posseduti o detenuti hanno diritto alla detrazione fiscale. La detrazione del 50% è sempre applicabile per gli impianti di contabilizzazione del calore, mentre il 65% è applicabile solo con contestuale installazione di caldaia a condensazione o ristrutturazione globale dell edificio per il risparmio energetico. Per tutti gli interventi agevolabili, l edificio deve essere già dotato di impianto di riscaldamento. IVA agevolata La realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici è assoggetta all imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per gli interventi di recupero del patrimonio immobiliare, in particolare per le prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione - ordinaria e straordinaria - realizzati su immobili residenziali, è previsto un regime agevolato con applicazione dell Iva ridotta al 10%. Valore dell immobile L impianto di contabilizzazione del calore e termoregolazione autonoma dell impianto di riscaldamento dà un ulteriore valore aggiunto all immobile, a fronte di un investimento in proporzione minimo Facilità di installazione Realizzare un impianto di contabilizzazione è semplice e immediato, non vi è la necessità di apportare opere murarie, con conseguente riduzione dei tempi di montaggio. Risparmio energetico Con l installazione di valvole, testine termostatiche e soprattutto con la programmazione oraria del calorifero si arriva a risparmi oltre il 30% del consumo in bolletta. Paghi solo quanto consumi L installazione dei ripartitori permette una ripartizione delle spese in base al consumo effettivo del singolo utente. Risparmio dei tempi di lettura I dati sono inviati automaticamente dai concentratori ad indirizzi e-mail predefiniti o acquisiti direttamente su PC, eliminando possibili errori di lettura o errori di trascrizione. 19

I componenti di sistema Testine termostatiche manuali Le testina termostatica agendo su una valvola temostatizzabile, permettono di regolare il flusso di acqua calda nel radiatore. Mediante l impostazione della manopola graduata, è possibile regolare la temperatura dell ambiente desiderata. Attacco standard M30x1,5mm. COD. DESCRIZIONE ADATTA PER SCALA DI REGOLAZIONE TEMPERATURA Posizione Antigelo ELEMENTO SENSIBILE ZTTL manuale valvole serie 158... 6 30 C 6 C a cera ZTTSE con sonda esterna valvole serie 158... 159... 10 30 C 7 C a liquido integrato ZTTKR finitura cromata valvole serie 158... 159... 8 30 C 8 C a liquido integrato Cronotermostato e termostato wireless per radiatori Cronotermostato elettronico wireless con programmazione settimanale per il comando di termostati wireless O81RF per radiatori (max 8 termostati). Tramite i termostati O81RF, regola l afflusso di acqua calda nei radiatori in base alla temperatura ambiente ed ai programmi impostati, consentendo di ottenere un buon comfort termico con significativi risparmi sui costi di riscaldamento. 7 fasce orarie di programmazione giornaliere. Funzione Comfort ed Economy. Gestisce in RF il termostato O81RF. Programma HOLIDAY, PARTY e funzione blocco bambini per inibizione funzionalità dei tasti. Sensore interno con trasmissione periodica della temperatura ambiente ai termostati wireless da radiatore O81RF. COD. Scala Di regolazione Temperatura Frequenza radio E portata Alimentazione temperatura di funzionamento Cronotermostato WIRELESS per radiatori C801 5 30 C 868,3 MHz 100 m in campo libero 2 batterie AAA 1,5V 0 50 C Il termostato O81RF può essere collegato direttamente al cronotermostato a parete wireless C801. L utilizzo di termostati per radiatore O81RF oltre a permette di avere la temperatura desiderata per ogni zona/ambiente, permette di ottenere un buon comfort termico con significativi risparmi sui costi di riscaldamento. Installazione su tutti i tipi di radiatore con attacco M30x1,5. Visualizzatore LCD di facile lettura retroilluminato, con indicazione del la modalità funzionale e del relativo setpoint. COD. Scala di regolazione temperatura Frequenza radio e portata Alimentazione temperatura di funzionamento TERMOSTATo WIRELESS per radiatori O81RF 5 30 C 868,3 MHz 100 m in campo libero 2 batterie AA 1,5V 0 50 C 20

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Testina cronotermostatica elettronica Installazione a scatto sulla sua ghiera con filettatura standard M30x1,5. I tasti funzione, il selettore a rotella ed un visualizzatore LCD permettono una agevole navigazione nel menù che permette la programmazione e l utilizzo nelle varie funzionalità. Per velocizzare le fasi d installazione è possibile utilizzare il programmatore O63P. Programmazione settimanale con 4 fasce di attivazione giornaliere. 3 diversi set-point temperatura: comfort, economy/notte ed antigelo. Funzionamento automatico o manuale e jolly. Funzione blocco temporaneo per finestra aperta e blocco tastiera (sicurezza bambini) Funzione di attuazione automatica settimanale anti-calcificazione. Alimentazione con 2 batterie alcaline da 1,5V AA. Programmabile tramite menù locale oppure mediante programmatore o63p. COD. Programmazione Alimentazione SCALA DI REGOLAZIONE TEMPERATURA ATTACCO O62C settimanale 2 batterie AA 1,5V 8 28 C M30x1,5mm Programmatore per testina termostatica elettronica O62C Il programmatore O63P è una chiave USB con un software residente che permette di creare, avvalendosi di PC, diversi profili di programmazione settimanale da scaricare successivamente copiare sulle testine O62C tramite il microconnettore di cui dispongono. Con O63P la programmazione di una testina richiede pochi secondi. Possibilità di definire sino a 10 diversi profili/programmi con descrizione dell ubicazione radiatore. Microconnettore per connessione alla testina O62C. Interfaccia dati PC: USB 1.1 o 2.0. Requisiti di sistema: Windows XP o versioni successive. COD. O63P Programmatore per testina termostatica elettronica O62C 21

Valvole termostatizzabili con preregolazione serie 158... Le valvole termostatizzabili con preregolazione intercettano e regolano il flusso d acqua nei radiatori. Sono complete di cappuccio di protezione. ferro/rame dritta ferro/rame squadra corpo reverso cromata dritta COD. FINITURA DN ATTACCO TUBO TIPO ATTACCO RADIATORE PRESSIONE MASSIMA 1583068 ottone DN10 3/8 ferro a squadra 3/8 10 bar 1583069 ottone DN15 1/2 ferro a squadra 1/2 10 bar 1583070 ottone DN20 3/4 ferro a squadra 3/4 10 bar 1583071 ottone DN10 3/8 ferro dritta 3/8 10 bar 1583072 ottone DN15 1/2 ferro dritta 1/2 10 bar 1583073 ottone DN20 3/4 ferro dritta 3/4 10 bar 1583074 ottone DN10 3/8 rame eurocono a squadra 3/8 10 bar 1583075 ottone DN15 1/2 rame eurocono a squadra 1/2 10 bar 1583076 ottone DN10 3/8 rame eurocono dritta 3/8 10 bar 1583077 ottone DN15 1/2 rame eurocono dritta 1/2 10 bar 1583177EK ottone DN15 1/2 rame eurocono corpo reverso 1/2 10 bar 1583120EK ottone DN15 1/2 ferro corpo reverso 1/2 10 bar 1583124KR cromata DN15 1/2 rame eurocono dritta 1/2" 10 bar 1583125KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono dritta 1/2" 10 bar 1583126KR cromata DN15 1/2 rame eurocono a squadra 1/2" 10 bar 1583127KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono a squadra 1/2" 10 bar 1583128KR cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale destra 1/2" 10 bar 1583129KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale destra 1/2" 10 bar 1583130KR cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale sinistra 1/2" 10 bar 1583131KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale sinistra 1/2" 10 bar cromata squadra cromata coassiale Valvole termostatizzabili monotubo serie 158... Le valvole a 4 vie adottano una soluzione costruttiva che permette di avere l ingresso e l uscita del flusso da un unico attacco al corpo scaldante. Attacchi tubi rame, plastica e multistrato, con filettature M24x19, attacco al corpo scaldante G 1/2 e G 3/4 Sono complete di cappuccio di protezione. COD. DN ATTACCO TUBO ATTACCO RADIATORE TEMPERATURA MASSIMA PRESSIONE MASSIMA 1583155FS DN15 1/2 rame M24x19 1/2" 120 C 10 bar 1583156FS DN20 3/4 rame M24x19 3/4" 120 C 10 bar 22

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Detentori serie 158... I detentori montati nella parte bassa del radiatore sono utilizzati per bilanciare e regolare il flusso d acqua nei radiatori. Regolazione micrometrica. ferro/rame dritto ferro/rame squadra cromato dritto cromato squadra COD. FINITURA DN Attacco tubo Tipo Ingresso/uscita Temperatura massima di esercizio 1583078 ottone DN10 3/8 ferro a squadra 3/8 120 C 1583079 ottone DN15 1/2 ferro a squadra 1/2 120 C 1583080 ottone DN20 3/4 ferro a squadra 3/4 120 C 1583081 ottone DN10 3/8 ferro diritto 3/8 120 C 1583082 ottone DN15 1/2 ferro diritto 1/2 120 C 1583083 ottone DN20 3/4 ferro diritto 3/4 120 C 1583084 ottone DN10 3/8 rame EK a squadra 3/8 120 C 1583085 ottone DN15 1/2 rame EK a squadra 1/2 120 C 1583086 ottone DN10 3/8 rame EK diritto 3/8 120 C 1583087 ottone DN15 1/2 rame EK diritto 1/2 120 C 1583132KR cromata DN15 1/2 rame eurocono diritto 1/2" 120 C 1583133KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono diritto 1/2" 120 C 1583134KR cromata DN15 1/2 rame eurocono a squadra 1/2" 120 C 1583135KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono a squadra 1/2" 120 C 1583136KR cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale dx 1/2" 120 C 1583137KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale dx 1/2" 120 C 1583138KR cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale sx 1/2" 120 C 1583139KR bianca cromata DN15 1/2 rame eurocono coassiale sx 1/2" 120 C cromato coassiale Accessori per serie 158... Il sistema di tenuta può essere facilmente sostituito senza svuotare l impianto grazie alla chiave per sostituzione vitone termostatizzabile e al ricambio vitone termostatizzabile con preregolazione. COD. TIPO 1583122 vitone termostatico con preregolazione 1583123 o-ring EPDM per valvola termostatizzabile 1583114 chiave per sostituzione vitone termostatico 23

Raccordi per valvole termostatizzabili e detentori per serie 158... COD. TIPO RACCORDI PER VALVOLE TERMOSTATIZZABILI e DETENTORI 1583088 Raccordo per tubo polietilene - filetto eurocono - 10x1,2 1583089 Raccordo per tubo polietilene - filetto eurocono - 12x1,5 1583090 Raccordo per tubo polietilene - filetto eurocono - 12x2 1583091 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 14x2 1583092 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 15x1,5 1583093 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 16x2 1583094 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 16x2,5 1583095 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 17x2 1583096 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 17x2,5 1583097 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 17x2,75 1583098 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 18x2 1583099 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 20x2 1583100 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 20x2,25 1583101 Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 20x2,5 1583102 Raccordo per tubo rame - filetto eurocono - 10mm 1583103 Raccordo per tubo rame - filetto eurocono - 12mm 1583104 Raccordo per tubo rame - filetto eurocono - 14mm 1583105 Raccordo per tubo rame - filetto eurocono - 15mm 1583106 Raccordo per tubo rame - filetto eurocono - 16mm 1583107 Raccordo per tubo rame - filetto eurocono - 18mm RACCORDI PER VALVOLE TERMOSTATIZZABILI MONOTUBO 1583157FS Raccordo per tubo rame - filetto 24x19-10mm 1583158FS Raccordo per tubo rame - filetto 24x19-12mm 1583159FS Raccordo per tubo rame - filetto 24x19-14mm 1583160FS Raccordo per tubo rame - filetto 24x19-15mm 1583161FS Raccordo per tubo rame - filetto 24x19-16mm 1583162FS Raccordo per tubo polietilene - filetto 24x19-10,5x1,25 1583163FS Raccordo per tubo polietilene - filetto 24x19-12x1 1583164FS Raccordo per tubo polietilene - filetto 24x19-12x1,5 1583165FS Raccordo per tubo polietilene - filetto 24x19-12x2 1583166FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-14x2 1583167FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-16x2 1583168FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-16x2,25 1583169FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-16,5x3 1583170FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-17x2,75 1583171FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-17x2 1583172FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-17x2,5 1583173FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-18x2 1583174FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-20x2 1583175FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-20x2,25 1583176FS Raccordo per tubo polietilene multistrato- filetto 24x19-20x2,5 RACCORDI PER VALVOLE, DETENTORI, TESTINA CROMATI 1583140KR Raccordo cromato per tubo rame - filetto eurocono - 10mm 1583141KR Raccordo cromato per tubo rame - filetto eurocono - 12mm 1583142KR Raccordo cromato per tubo rame - filetto eurocono - 14mm 1583143KR Raccordo cromato per tubo rame - filetto eurocono - 15mm 1583144KR Raccordo cromato per tubo rame - filetto eurocono - 16mm 1583145KR Raccordo cromato per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 14x2 1583146KR Raccordo cromato per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 16x2 1583147KR Raccordo cromato per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 17x2 1583148KR Raccordo cromato per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 18x2 1583149KR Raccordo cromato per tubo polietilene multistrato- filetto eurocono - 20x2 24

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Ripartitori di calore Facile da installare e configurare tramite interfaccia ottica, il ripartitore Fantini Cosmi è dotato di trasmissione lettura via radio secondo il protocollo Wireless M-Bus. Questo permette l utilizzo di un semplice ed efficace sistema di telelettura da remoto evitando di entrare in ogni singolo appartamento per effettuare la periodica registrazione dei consumi individuali. Conformi alla norma europea EN834. 2 sensori di temperatura. Statistiche temperature. Registrazione comfort termico. Registrazioni temperature minime e massime. Storico del consumo e delle temperature medie fino a 24 mesi precedenti. Display LCD a 6 cifre. Batteria durata > 10 anni. COD. lettura dati Alimentazione DISPLAY ECV ottica batterie LCD a 6 cifre ECVR ottica+radio batterie LCD a 6 cifre ECVRSE ottica + radio e sonda esterna batterie LCD a 6 cifre COD. ECVK1 Kit di fissaggio per radiatori in ghisa neoclassico, in ghisa con diaframma, termoarredi ECVK3 Kit di fissaggio per radiatori a piastra in ghisa ECVK4 Kit di fissaggio per radiatori tubolari in acciaio (h>120cm) e termoarredi ECVK1A Kit di fissaggio per radiatori in acciaio con diaframma e termoarredi ECVK2 Kit di fissaggio per termoarredi ECVK3A Kit di fissaggio per radiatori in alluminio ECVK5 Kit di fissaggio per radiatori a pennello con superficie liscia o rigata 1592293 Kit incollaggio per ECVK5 * Verificare la distanza (luce) tra i tubolari del termoarredo per definire l esatto kit di fissaggio necessario (vedasi schede tecniche). Interfaccia ottica USB Lettore ottico, connesso ad una porta USB del PC, consente di configurare i ripartitori e visualizzare tutti i dati registrati. COD. DESCRIZIONE ECVUSBO ECVSW Lettore ottico Software per configurazione d installazione e per lettura radio o ottica dati 25

Concentratore M-Bus radio Concentratore Wireless per la raccolta dei dati (registrati dai ripartitori) tramite modulo radio e per l invio ad un indirizzo e-mail prestabilito tramite rete GPRS. Gestione dati fino a 300 ripartitori. Durata batteria 5 anni (2 letture/mese,1 invio dati/mese). Configurazione con software utente user-friendly. Modalità di configurazione: locale (RS232), remota (GPRS, SMS). Montaggio a parete. Temperatura di funzionamento da -20 C a +60 C. Grado di protezione IP68. COD. Interfaccia Radio Mbus Interfaccia GSM\GPRS ALIMENTAZIONE Temperatura di Funzionamento GRADO DI PROTEZIONE ECVCON 868MHz 850/900/1800/1900 MHz batteria Litio 3.6V -20 60 C IP68 1590344 Batteria di ricambio ECVCON Ripetitore radio Il ripetitore radio consente di estendere la portata del segnale radio dei ripartitori permettendone la ricezione da una distanza superiore. Configurazione con software utente user-friendly. Modalità di configurazione locale(via radio). Montaggio a parete. COD. Interfaccia Radio Mbus POTENZA TRASMISSIONE ALIMENTAZIONE Temperatura di Funzionamento GRADO DI PROTEZIONE ECVRR 868MHz 25mW batteria Litio 3.6V -20 60 C IP64 1590343 Batteria di ricambio ECVRR Terminale portatile Terminale portatile con interfaccia ottica per ECV/ECVR, consente di memorizzare i dati di un massimo di 1.000 ripartitori e scaricarli successivamente su un PC per l elaborazione. COD. ECVBOX Terminale portatile con interfaccia ottica per ECV/ECVR 26

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Ricevitore radio USB Ricevitore radio per la lettura in modalità Walk-by di tutti i ripartitori ECVR Connessione e alimentazione tramite porta USB. Antenna in gomma orientabile. COD. Frequenza di comunicazione PORTATA RADIO Connessione e alimentazione GRADO DI PROTEZIONE ECVUSBR 868MHz fino a 400 metri* USB IP50 *in condizioni ambientali ottimali 27

Guida alla progettazione Per eseguire una corretta progettazione di impianti di contabilizzazione indiretta è necessario: 1 Rilevare la tipologia dei corpi scaldanti (radiatori) installati al fine di determinare la potenza termica secondo la UNI EN 442-2 o secondo il metodo dimensionale indicato nella UNI 10200. La norma UNI EN 442-2 definisce i procedimenti per determinare la potenza termica nominale dei corpi scaldanti alimentati con acqua o vapore a temperature minori di 120 C, forniti da una sorgente di calore remota. 2 Definire: la tipologia delle valvole e dei detentori ed il tipo di raccordo necessario; la tipologia del ripartitore; la posizione di installazione dei ripartitori; gli altri aspetti per un corretto adeguamento dell impianto. 3 Calcolare: i parametri e le tabelle millesimali richiesti dalla UNI 10200 ai fini della ripartizione della spesa totale, secondo quanto definito dalle UNI/TS 11300. La norma UNI/TS 11300 è suddivisa in quattro parti e definisce una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici riguardo il fabbisogno di energia termica per la climatizzazione estiva, la climatizzazione invernale, e per la produzione di acqua calda sanitaria. 4 5 Sviluppare la corretta mappatura dell impianto per facilitare il compito dell installatore (nome utente, dati di programmazione etc.) Stilare il capitolato del sistema e le istruzioni per l utilizzo dell impianto e dei dispositivi atti alla contabilizzazione. Fantini Cosmi fornisce una scheda da compilare per una semplice e corretta mappatura dell impianto 28

Termoregolazione e contabilizzazione del calore per impianti centralizzati Guida all installazione Realizzare un impianto di contabilizzazione in caso di ristrutturazione dell immobile non comporta alcuna modifica strutturale all impianto esistente. È necessario però avvalersi di un installatore qualificato e della supervisione di un progettista. Analizziamo tutte le fasi di installazione: 1 Montaggio delle valvole e dei detentori. 2 Montaggio delle testine termostatiche. N.B. Come esempio di montaggio, nelle figure a lato è illustrato solo il montaggio della testina termostatica cod. O62C. 3 Programmazione dei ripartitori con la potenza nominale dei corpi scaldanti 4 Installazione dei ripartitori 5 Messa in servizio e collaudo dell intero sistema 29

M Assistenza, qualità e servizio Scegliere Fantini Cosmi significa assicurarsi oltre a un prodotto di alta qualità, un servizio accurato, competente ed esperto. Tutto quello che ruota attorno al prodotto ne valorizza e comprova l affidabilità nel tempo. Per questo Fantini Cosmi ha studiato con particolare attenzione un pacchetto di offerta articolato e completo che accompagna il cliente dal momento della sua prima richiesta di informazioni all assistenza tecnica post-vendita. Tutti i sistemi sono pensati sia per gli installatori e sia per gli utenti finali: semplici da installare e da utilizzare. Fantini Cosmi affianca quotidianamente progettisti e installatori offrendo supporto in tutte le fasi di realizzazione del progetto: Informazioni commerciali Supporto tecnico nello sviluppo del progetto Stima del capitolato e preventivazione Assistenza in cantiere Collaudo gratuito dell impianto www.fantinicosmi.it Tel. +39 02 95682235 contabilizzazione@fantinicosmi.it Visita il nostro sito internet e scarica le schede tecniche e le brochure che illustrano tutti i sistemi Fantini Cosmi Industrie. VENTIlAZIONE MEccANIcA controllata con recupero di calore TErMOrEgOlAZIONE IN centrale TErMIcA contabilizzazione del calore diretta AUTOMAZIONE residenziale AUTOMAZIONE RESIDENZIALE VENTILAZIONE MECCANICA CON RECUPERO DI CALORE TERMOREGOLAZIONE IN CENTRALE TERMICA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE DIRETTA 30

Le caratteristiche che si riferiscono agli apparecchi di questo catalogo non sono impegnative. La società Fantini Cosmi S.p.A. si riserva per motivi di miglioramento tecnologico, di evoluzioni delle normative e di carattere commerciale, di apportare modifiche senza preavviso né pubblico avviso, ferme restando le principali caratteristiche funzionali dei modelli.

FANTINI COSMI SPA Via dell Osio 6-20090 Caleppio di Settala MI, Italia Tel. +39 02 956821 Fax +39 02 95307006 info@fantinicosmi.it SUPPORTO TECNICO Tel. +39 02 95682225 supportotecnico@fantinicosmi.it www.fantinicosmi.it BR-EC-IND N 01 2015/02