Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca



Documenti analoghi
Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS per ACC

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S a n i t à

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

Qualità e sicurezza dei dispositivi medici

Focus in mmunooncologia

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

Emicrania: una malattia di genere

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione CONVEGNO

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Il Progetto IGEA Integrazione, GEstione e Assistenza per la malattia diabetica

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

Next Generation Sequencing

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

PROGRAMMA PRELIMINARE

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

La Rete Oncologica Laziale

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Convegno Controllo Esterno di Qualità Test Genetici e Test del Sudore - Risultati 2016

Le Infrastrutture di Ricerca Europee per la Salute Pubblica ed il Ruolo dell ISS nel Coordinamento dei Nodi Nazionali

14-15 novembre, 2011

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Roma, 24 ottobre 2019

La Rete Oncologica Laziale

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Roma, 29 Ottobre 2016

IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

Novità in tema di neoplasia mammaria

Corso sul Counseling Oncogenetico

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

Transcript:

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 febbraio 2012 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma Lo sviluppo della medicina traslazionale è uno degli obiettivi prioritari della comunità scientifica e dei governi europei. EATRIS, l Infrastruttura Europea dedicata alla Medicina Traslazionale, sta entrando nella sua fase operativa e il nostro paese, attraverso l azione concertata di varie istituzioni e reti di eccellenza coordinata dall ISS, ha avviato una fase sperimentale di apertura agli utenti dell Infrastruttura Nazionale IATRIS. Il meeting ha l obiettivo di illustrare tale iniziativa, offrendo anche una panoramica delle altre iniziative europee per le infrastrutture dedicate alle Biobanche (BBMRI) e agli Studi Clinici (ECRIN). La prima parte della giornata sarà dedicata a stimolare la discussione sulle infrastrutture di ricerca EATRIS, ECRIN e BBMRI tra i vari potenziali stakeholder e ad avviare una riflessione sulle prospettive di sviluppo delle rispettive reti nazionali. La seconda parte prevede la presentazione di alcuni Progetti Pilota proposti alla rete nazionale IATRIS nel 2011 da vari istituti ed enti nazionali.

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 febbraio 2012 09.00 Benvenuto delle Autorità e Interventi Introduttivi R. Balduzzi - Ministro della Salute E. Garaci - Presidente dell Istituto Superiore di Sanità F. Profumo - Ministro dell Istruzione, Università e Ricerca SESSIONE I: Le Infrastrutture di Ricerca per la Salute Pubblica e lo Sviluppo della Competitività Moderatori: E. Garaci, S. Pecorelli 9.30 Le Infrastrutture di Ricerca Europee per la Salute Pubblica ed il ruolo dell ISS nel coordinamento dei nodi nazionali F. Belardelli 9.45 Il ruolo dell Agenzia Italiana del Farmaco per lo sviluppo della Ricerca Clinica L. Pani 10.00 Il ruolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche C. Messa 10.15 Il ruolo del Ministero della Salute M. Casciello 10.30 Il ruolo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca A. Agostini 10.45 L opinione di Farmindustria M. Scaccabarozzi 11.00 L opinione di Assobiotec A. Sidoli 11.15 Il ruolo delle piccole-medie industrie nella promozione della Medicina Traslazionale M.L. Nolli 11.30 L'evoluzione dell'industria mondiale del Farmaco: opportunità per la ricerca pubblica G.B. Cozzone 11.40-12.00 Coffee Break

TAVOLA ROTONDA: Prospettive di sviluppo delle reti nazionali per le Infrastrutture di Ricerca EATRIS, ECRIN e BBMRI Moderatori: F. Belardelli, G. Guglielmi 12.00 EATRIS: ricadute e prospettive per la rete italiana IATRIS G. Migliaccio 12.10 CITRIS: un iniziativa per potenziare il ruolo di Alleanza contro il Cancro in EATRIS C. Lombardo 12.20 Verso la costruzione del Nodo Italiano per l Infrastruttura di Ricerca ECRIN F. Pricci 12.30 Prospettive di sviluppo della ricerca clinica oncologica nazionale: ruolo delle Infrastrutture di Ricerca per la Salute R. De Maria 12.40 La partecipazione nazionale a BBMRI-ERIC M. Lavitrano 12.50 Il Nodo Italiano di BBMRI E. Bravo 13.00 La rete delle biobanche oncologiche A. Paradiso 13.10 Verso la costruzione di IATRIS per le Neuroscienze F. Malchiodi 13.20 Discussione 13.35-14.40 Lunch e Sessione Poster dei Progetti Pilota IATRIS SESSIONE II: Presentazione di Progetti Pilota proposti nella fase sperimentale della IATRIS nel 2011 Moderatori: M. Salmona, M.G. Daidone 14.40 Recettori per chemochine come marcatori biologici e molecolari di risposta clinica e target diagnostico terapeutico S. Scala 14.55 Studio di fase I sul trattamento con il vaccino EGFRvIII e temozolomide in pazienti con recidiva di glioblastoma multiforme ed espressione della variante III di EGFR G. Finocchiaro 15.10 Test diagnostico per l atassia telangiectasia e l identificazione dei portatori sani S. Soddu 15.25 Valutazione sulle potenzialità commerciali di un kit per la diagnosi di immunoglobulina A (IgA) nefropatia F.P. Schena

15.40-16.00 Coffee Break SESSIONE II: Presentazione di Progetti Pilota proposti nella fase sperimentale della IATRIS nel 2011 Moderatori: F. Podo, M. Picchio 16.00 Alterazioni metaboliche associate al carcinoma ovarico come nuovi possibili strumenti diagnostici rapidamente trasferibili alla pratica clinica S. Canevari 16.15 Studio clinico di immunoterapia adottiva di fase I/II caratterizzato dalla somministrazione di cellule NK arricchite ed espanse secondo protocolli GMP in pazienti affetti da leucemia acuta in remissione R. Foà 16.30 A pilot phase I study combining vaccination, NGR-hTNF anti-vascular therapy, and adoptive immunotherapy in metastatic melanoma G. Parmiani 16.45 Attivazione di uno studio di fase I/II basato sull utilizzo della proteina idiotipica VK3-20 quale vaccino per il trattamento di linfomi a basso grado di malignità esprimenti catene leggere molecolarmente correlate R. Dolcetti 17.00 Studio prospettico di fase I/II che valuta la tossicità e l attività di un vaccino dendritico associato alla chemioterapia nei pazienti affetti da linfoma indolente recidivato M.C. Cox 17.15 Analisi degli effetti immunologici e clinici indotti dall immunizzazione attiva nei confronti di peptidi immunogenici derivanti dalla telomerasi umana in pazienti affetti da carcinoma del rene o della prostata G. Filaci 17.30 Studio di fase I di una strategia terapeutica di combinazione di chemioterapia e somministrazione di cellule dendritiche autologhe caricate con antigeni di HPV in pazienti con carcinoma della cervice uterina E. Proietti 17.45 Discussione Generale e Conclusioni F. Belardelli

RELATORI E MODERATORI Antonio Agostini - Direttore Generale, Coordinamento e Sviluppo della Ricerca, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Roma Renato Balduzzi - Ministro della Salute, Roma Filippo Belardelli - Direttore Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità - Direttore IATRIS, Roma Elena Bravo - Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Silvana Canevari - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Massimo Casciello - Direttore Generale della Ricerca Sanitaria e Biomedica e della Vigilanza sugli Enti, Ministero della Salute, Roma Giovan Battista Cozzone - Management Proprietà Intellettuali e Rapporti con l Industria, Istituto Superiore di Sanità, Roma Maria Christina Cox - U.O.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Roma Maria Grazia Daidone - Direttore Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Medicina Molecolare, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Ruggero De Maria Marchiano - Direttore Scientifico, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Riccardo Dolcetti - U.O. Bio-Immunoterapia dei Tumori Umani, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, Pordenone Gilberto Filaci - Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR), Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Genova, Genova Gaetano Finocchiaro - Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano Robin Foà - Direttore Istituto di Ematologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma Enrico Garaci - Presidente Istituto Superiore di Sanità ed Alleanza Contro il Cancro, Roma Gaetano Guglielmi - Direttore Ufficio III, Direzione Generale Ricerca Sanitaria e Biomedica e della Vigilanza sugli Enti, Ministero della Salute, Roma Marialuisa Lavitrano - Vice-direttore Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Delegato del Rettore per l'internazionalizzazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano Claudio Lombardo - Focal Point, International Affairs, Alleanza Contro il Cancro, Roma - IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, IST, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova Fiorella Malchiodi Albedi - Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Roma Cristina Messa - Vicedirettore CNR - Direttore del Centro di Bioimmagini Molecolari, Unità di Medicina Nucleare, Ospedale San Gerardo Nuovo, Monza Giovanni Migliaccio - Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Direttore Scientifico EATRIS, Roma Maria Luisa Nolli - Amministratore Delegato Areta International S.r.l., Gerenzano, Varese Luca Pani - Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco, Roma Angelo Paradiso - Direttore Scientifico, Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari Giorgio Parmiani - Dipartimento di Oncologia, Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Milano Sergio Pecorelli - Presidente Agenzia Italiana del Farmaco, Roma Maria Picchio - Dipartimento di Medicina Nucleare, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano Franca Podo - Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Roma Flavia Pricci - Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Roma Francesco Profumo - Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Roma Enrico Proietti - Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Mario Salmona - Direttore Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Massimo Scaccabarozzi - Presidente Farmindustria, Roma Stefania Scala - Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori, Fondazione G. Pascale, Napoli Francesco Paolo Schena - Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi, Università degli Studi di Bari, Bari Alessandro Sidoli - Presidente Assobiotec, Roma Silvia Soddu - Dipartimento di Oncologia Sperimentale, Istituto Tumori Regina Elena, Roma

RESPONSABILE SCIENTIFICO Filippo BELARDELLI Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare Istituto Superiore di Sanità, Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola RIZZA Tel. 39-06-49906088, e-mail: paola.rizza@iss.it Franca MORETTI Tel. 39-06-49906095, e-mail: franca.moretti@iss.it Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare Istituto Superiore di Sanità, Roma SEGRETERIA TECNICA Angela GUDERZO Tel. 39-06-49906551, Fax 06-49902753, e-mail: angela.guderzo@iss.it Manuela ZAZZARA Tel. 39-06-49906552, Fax 06-49902753, e-mail: manuela.zazzara@iss.it Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 00161 Roma INFORMAZIONI GENERALI Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Ingresso: Viale Regina Elena 299, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Destinatari del Convegno sono i decision makers (rappresentanti dei Ministeri di riferimento, rappresentanti europei), i finanziatori potenziali e la comunità scientifica in generale oltre che fondazioni, associazioni di pazienti e stampa specializzata. Posti disponibili: 200. Non sono previsti crediti ECM La partecipazione alla manifestazione è gratuita Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Attestati Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta. Modalità di iscrizione La domanda può essere scaricata in cartaceo dal sito www.iss.it e, debitamente compilata e firmata, dovrà essere trasmessa via fax al n. 06-49902753 o e-mail all indirizzo eatris@iss.it entro il 7 febbraio 2012. Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Scientifica: Paola RIZZA, Tel. 39-06-49906088, e-mail: paola.rizza@iss.it Franca MORETTI, Tel. 39-06-49906095, e-mail: franca.moretti@iss.it Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma