Le Infrastrutture di Ricerca Europee per la Salute Pubblica ed il Ruolo dell ISS nel Coordinamento dei Nodi Nazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Infrastrutture di Ricerca Europee per la Salute Pubblica ed il Ruolo dell ISS nel Coordinamento dei Nodi Nazionali"

Transcript

1 Le Infrastrutture di Ricerca Europee per la Salute Pubblica ed il Ruolo dell ISS nel Coordinamento dei Nodi Nazionali Filippo Belardelli Istituto Superiore di Sanità Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 Febbraio 2012, Istituto Superiore di Sanità

2 Le Infrastrutture di Ricerca Europee ECRIN, BBMRI ed EATRIS: creazione e sviluppo dei Nodi Nazionali I Progetti Pilota IATRIS Riflessioni, problemi e prospettive

3 ECRIN, BBMRI, EATRIS Dopo aver partecipato alle fasi preparatorie ( ), l ISS coordina, dal giugno 2010 (su incarico del Ministero della Salute, in accordo con il MIUR) i Nodi Nazionali

4 Stato attuale IR progettuale Fase Progetto europeo Fase Preparatoria (PP) Fase Sviluppo (IA) Fase impleme entazione ERIC -MoU -Statuto -Documenti tecnico- scientifici Fase operativa Consorzio Europeo di Ricerca (ERIC)

5 OBIETTIVI di ECRIN favorire la ricerca clinica in Europa, soprattutto di natura no-profit, attraverso la fornitura di servizi e consulenze specificatamente dedicati ai trial clinici multinazionali accessibilità, qualità, efficienza e competitività della ricerca clinica capacità di attrarre fondi ed interesse da parte delle industrie e di altre fonti di finanziamento

6 STORIA ECRIN-RKP ( ) identifying bottlenecks ECRIN-TWG ( ) developing know-how ECRIN-PPI ( ) building the infrastructure and supporting pilot multinational trials ECRIN-ERIC (2012->..) operating the ESFRI-roadmap infrastructure for multinational trials ECRIN-Integrating Activity ( ) expanding connections

7 ATTIVITA ECRIN ECRIN supporta ricerca clinica multinazionale attraverso la fornitura di consulenza e di servizi La fase preparatoria di ECRIN ha coinvolto 14 paesi e nella attuale fase di Integrating activity si amplia a 33 paesi europei ECRIN si basa sulla connessione tra nodi nazionali

8 ORGANIZZAZIONE nodi nazionali CRC DM CRC GMP CRC CRC

9 ECRIN-nodo nazionale Coordinatore: Flavia Pricci, ISS

10 Key Components of biobanks Human biological samples and data Analysis tools Infrastructure Aim Serum Basic research Life sciences PBMC Healthy Population DNA Antibodies Affinity binders Recomb. proteins Sample storage Targets for Drug discovery Patients FFPE tissues Frozen tissues Cells Gene clone collections* sirna libraries* Cell lines* Model organisms* Data storage Biocomputing Biomarkers for Drug development New diagnostics Personalized medicine Fam. history Lab. param. Treatm. outcome Lifestyle Aula Bovet Dicembre 2011

11 Cosa è BBMRI BBMRI è una IR pan-europea costituita da biobanche, esistenti e di nuova costituzione, e da risorse biomolecolari e tecnologiche complementari, integrato in una cornice europea di regole etiche, legali e sociali Lo scopo di BBMRI è di garantire l accesso sicuro alle risorse biologiche necessarie per le attività di ricerca/sviluppo correlate alla salute, volte a migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie Obiettivo finale è quindi aumentare l eccellenza ed efficacia della ricerca biomedica basata sui campioni e dati e quindi rappresentare un volano per la Medicina Traslazionale sia pubblica sia, con regole e modalità opportune, dell industria

12 BBMRI Over 200 organizations including national funders in 24 EU Member States are jointly planning BBMRI infrastructure to deliver those resources - the samples - the data - the tools. Italy actively participated to the preparatory phase of BBMRI Preparatory Phase Funded by FP ERIC-Implementation Each country substain national cost From 2013 Operation BBMRI Funded by national resources

13 Nodo nazionale di BBMRI (coordinatore: Elena Bravo) Aula Bovet Dicembre 2011

14 Infrastruttura a sostegno del trasferimento delle scoperte scientifiche verso l applicazione clinica

15 Il goal di EATRIS: colmare i gaps fornendo servizi alla ricerca traslazionale L autostrada EATRIS Servizi EATRIS Servizi EATRIS Servizi EATRIS Servizi EATRIS Ricerca propria Ricerca propria Ricerca propria Ricerca propria CENTRI DI RICERCA

16 EATRIS partners From 2013 Preparatory Phase Implementation Phase Operation Phase Funded by FP7 Funded by national resources time frame

17 Focus di EATRIS Diseases Cancer Cardiovascular Metabolic Neurological Infection Products Prevention Diagnostics Therapy Vaccines Biomarker Tracer Advanced Therapy Medicinal Products Cell & Gene therapy Tissue engineering Biologics Small Molecules

18 EATRIS: il ruolo dell ISS Coordinamento della partecipazione italiana Creazione e coordinamento del Nodo Nazionale (IATRIS) Gestione del WP EATRIS sugli aspetti regolatori ed etici Leadership del Product Group (PG) sui PMTA Supporto alla leadership italiana nel PG Small Molecules Direzione Scientifica di EATRIS: G. Migliaccio, ISS

19 ISS ha promosso la creazione di IATRIS: the EATRIS Italian Node The Italian Advanced Translational Research Infrastructure (IATRIS) Network Italiano Imaging molecolare (IMINET) Istituto Mario Negri Alleanza contro il Cancro Consiglio Nazionale delle Ricerche Coordinamento: Istituto Superiore di Sanità (ISS) F. Belardelli

20 IATRIS: the EATRIS Italian Node Integrazione e complementarietà Accesso agli utenti Consiglio Nazionale delle Ricerche Small Molecules Informazione Competenza regolatoria Supporto ai trial clinici ISS Coordinamento FaBioCell PMTA, Biologics Training Allenaza contro il Cancro Unità Cliniche Biomarcatori Mario Negri Small Molecules IMINET Imaging

21 Rete Italiana Medicinali per Terapie Avanzate (RIMTA) S.Raffaele del Monte Tabor Foundation, Milan Rizzoli Orthopedic Institute, Bologna Istituto Dermopatico dell Immacolata, Rome Centre for Regenerative Medicine, Modena Istituto Superiore di Sanità, Rome ISS - Roma: Coordination, FaBioCell immuno/cell therapy 2. IDI - Rome: regenerative medicine (skin) 3. Rizzoli - Bologna: regenerative medicine (bone and cartilage) 4. CMR - Modena: regenerative medicine (cornea) 5. S.Raffaele - Milan: cell and gene therapy 6. ISMETT - Palermo: regenerative medicine (pancreas, bone) Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione, Palermo 6

22 Le Infrastrutture di Ricerca Europee per la Salute Pubblica ed il Ruolo dell ISS nel Coordinamento dei Nodi Nazionali I Progetti Pilota IATRIS

23

24 Iniziativa Progetti Pilota IATRIS Nel 2011, la IATRIS ha avviato una fase sperimentale di Nel 2011, la IATRIS ha avviato una fase sperimentale di apertura dell infrastruttura agli utenti nazionali attraverso il lancio dei progetti pilota di ricerca traslazionale. Un certo numero di progetti sono stati avviati mediante forme di collaborazione instaurate tra i proponenti (users) e i partner della IATRIS. Di questi progetti la quasi totalità riguardano il campo oncologico.

25 Progetti Pilota IATRIS: vantaggi per gli utenti: Facilitazione per l accesso a officine GMP, laboratori GLP, biobanche, a unità cliniche per studi di fase I-Iia, e-infrastructures per la raccolta, analisi, gestione e diffusione di dati; Advice su: i) elementi per accrescere qualità e competitività; aspetti regolatori, legali ed etici; sviluppo di specifici prodotti; potenzialità commerciali ; Facilitazione nell interazione e partnership con l industria farmaceutica e/o con PMI e istituzioni della IATRIS.

26 Lancio di una fase sperimentale di apertura della IATRIS agli utenti nazionali (diffusione 9 febbraio 2011) 9 febbraio 2011 Pubblicazione sul sito IATRIS del Bando 12 maggio 2011 Comunicazione dei risultati della presubmission 31 Dicembre 2011 Verso accordi di collaborazione e primo bilancio Sottomissione della scheda di pre-selezione Valutazione schede: 6 Teleconferenze: 2 IATRIS + 4 Task Force per prodotti specifici Valutazione dei servizi e consulenze richieste: 8 meetings, 3 teleconferenze 30 Marzo 2011 Scadenza invio proposte delle schede di pre-selezione Richiesta di approfondimento

27 Product Prototype SMALL MOLECULES TRACERS BIOMARCATORI PRODOTTI MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE (PMTA) Personale che ha partecipato alla fase di valutazione dei progetti pilota COORDINAMENTO: F. Belardelli, P. Rizza Coordinatori della Task Force nazionale Mario Salmona (IRFMN) Maria Picchio/ Cristina Messa (IMINET) Maria Grazia Daidone (INT) Filippo Belardelli Giovanni Migliaccio (ISS) Project manager ISS Maria L. Fiani/ Sandra Gessani (ISS) Franca Podo (ISS) Marco Crescenzi (ISS) Cintia Carella/ Rosanna Botta F. Capone (ISS) Composizione della Task Force Alleanza Contro il Cancro (ACC) Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (IRFMN) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Alleanza Contro il Cancro (ACC) Saverio Minucci (IFOM) Camillo Rosano (ISTGE) Enrico Garattini, Marco Gobbi (IRFMN) Emilio Bombardieri (INT) Carlo Ludovico Maini (IRE) Cristina Messa (S.Gerardo, Italian Molecular Imaging Network Monza) ( IMINET) Maria Picchio (HSR) Alleanza Contro il Cancro (ACC) Istituto Superiore di Sanità (ISS) Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) Centro di Medicina rigenerativa (CMR) Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) Massimo Gion (IOV) Angelo Paradiso (Ist. Oncol. Bari) Carmela Rozera, Laura Santodonato (FaBioCell, ISS) Alessandra Bassi, Livia Roseti (IOR) Michele De Luca (CMR) Pier Giulio Conaldi, Chiara Di Bartolo (ISMETT)

28 Titolo Responsabile Affiliation Prodotto Attivazione di uno studio di fase I/II basato sull utilizzo della proteina idiotipica VK3-20 quale vaccino per il trattamento di linfomi a basso grado di malignità esprimenti catene leggere molecolarmente correlate Riccardo Dolcetti Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Aviano PMTA Studio clinico di immunoterapia adottiva di fase I-II caratterizzato dalla somministrazione di cellule NK arricchite ed espanse secondo protocolli GMP in pazienti affetti da leucemia acuta in remissione Studio di fase I di una strategia terapeutica di combinazione di chemioterapia e somministrazione di cellule dendritiche autologhe caricate con antigeni di HPV in pazienti con carcinoma della cervice uterina A pilot phase I study combining vaccination, NGR-hTNF anti-vascular therapy, and adoptive immunotherapy in metastatic melanma. Studio prospettico di fase I/II che valuta la tossicità e l attività di un vaccino dendritico associato alla chemioterapia nei pazienti affetti da linfoma indolente recidivato Robin Foà Divisione di Ematologia, Università "Sapienza", Roma PMTA Enrico Proietti Istituto Superiore di Sanità PMTA Giorgio Parmiani Maria C. Cox Istituto Scientifico San Raffaele Ematologia A.O. Sant'Andrea, Università la Sapienza PMTA PMTA Analisi degli effetti immunologici e clinici indotti dall immunizzazione attiva nei confronti di peptidi immunogenici derivanti dalla telomerasi umana in pazienti affetti da carcinoma del rene o della prostata Gilberto Filaci Centro di Eccellenza Ricerca Biomedica, Università di Genova PMTA Recettori per Chemochine come marcatori biologici e molecolari di risposta clinica e target diagnostico terapeutico Studio di fase I sul trattamento con il vaccino EGFRvIII e temozolomide in pazienti con recidiva di glioblastoma multiforme ed espressione della variante III di EGFR Test diagnostico per l atassia telangiectasia e l identificazione dei portatori sani Valutazione sulle potenzialità commerciali di un kit per la diagnosi di immunoglobulina A (IgA) nefropatia Alterazioni metaboliche associate al carcinoma ovarico come nuovi possibili strumenti diagnostici rapidamente trasferibili alla pratica clinica Stefania Scala Gaetano Finocchiaro Silvia Soddu Francesco P. Schena Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori, Fondazione "G. Pascale" Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Istituto Tumori Regina Elena Università di Bari - Apuliabiotech Silvana Canevari Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Small Molecules Small Molecules Biomarcatori Biomarcatori Tracers

29 Punti critici emersi dall esperimento Progetti Pilota IATRIS GMP facilities per la produzione di: Farmaci cellulari Proteine ricombinanti Peptidi

30

31 FaBioCell: prodotti e attività Vaccini e farmaci cellulari basati su: cellule dendritiche Cellule Natural Killer Linfociti T Cellule staminali Cellule mesenchimali Master Cell Banks Controlli di qualità dei farmaci cellulari Coordinamento di sperimentazioni cliniche Preparazione di documenti regolatori (IMPD; IB).

32 Punti critici emersi dall esperimento Progetti Pilota IATRIS GMP facilities per la produzione di: Farmaci cellulari Proteine ricombinanti Peptidi

33 Punti critici emersi dall esperimento Progetti Pilota IATRIS GMP facilities per la produzione di: Farmaci cellulari Proteine ricombinanti Peptidi Strutture in GLP per toxicology Consulenze su aspetti regolatori Attività CRO-like per il monitoraggio degli studi clinici Supporto per gli aspetti inerenti la IP e il TT Ricerca di partenariato con l industria

34 Un primo bilancio positivo. Vantaggi: I centri IATRIS come potenziali enti erogatori di servizi nella fase pilota I ricercatori degli IRCCS, CNR e Università come potenziali utenti

35 Le Infrastrutture di Ricerca Europee per la Salute Pubblica ed il Ruolo dell ISS nel Coordinamento dei Nodi Nazionali Riflessioni, problemi e prospettive

36 Promuovere la Medicina Traslazionale Cosa abbiamo appreso daì Progetti Pilota IATRIS? Partner C Partner B Partner A Importanza di: i) conoscere le esigenze degli utenti e l esistente (centri, facilities, expertise..); i) mettere insieme competenze per investire insieme in ciò che manca

37 Riflessioni (II) CLUSTERIN Clustering G (Biopark) (BIOPARK) Academia ACADEMIA PUBLIC Public FUNDS funds I trials di fase I-II promossi da istituzioni pubbliche sono proof of principle studies, a volte basati su brevetti, con ricadute sanitarie potenzialmente importanti, ma che implicano la necessità di un impegnativa fase di validazione in trials di fase III Business support BUSINESS SUPPORT SPIN-OFF Spin-off START-UP Start-up LEGAL Legal SUPPORT support INNOVATIVE PRODUCT REGULATO RY SUPPORT support Regulatory TECHNOLOG Y TRANSFER Technology transfer VENTURE Venture CAPITAL capital BIG Big pharma PHARMA Lo sviluppo di prodotti innovativi nella pratica medica e eventualmente sul mercato richiede una partnership strategica coinvolgente diversi interlocutori, con un auspicato ruolo proattivo dell industria

38 Source: ATIH-PMSI MCO base 2009 F. Calvo, INCa Targeted therapy represents 57 /o of the cost of anticancer drugs (public hospital sector) ISS 14 Febbraio 2012 Source: ATIH-PMSI MCO base 2009 F. Calvo, INCa

39 L impegno dell ISS per la promozione della Ricerca Traslazionale in Biomedicina (from bench to bedside and vice versa) Una eccellenza tecnico-scientifica presente in network di Ricerca internazionali impegnati a: Uno scenario che apre nuove opportunità per promuovere la Medicina Traslazione in Italia, che può portare a un maggiore accesso a finanziamenti dalla Commissione umana basata sulla gestione in qualità del Europea materiale ed altre biologico fonti e dei dati e a ad questi unannessi più efficiente utilizzo delle risorse umane favorire il trasferimento delle conoscenze scientifiche (proof of principle) in nuovi prodotti per la prevenzione, diagnosi e terapia (proof of concept in human); promuovere la ricerca di eccellenza per la salute promuovere Ricerca clinica multinazionale potenziando la collaborazione tra Accademia, Centri di Ricerca pubblici e Imprese 6

40 Le IR europee della biomedicina mirano soprattutto alla promozione della ricerca pubblica, no-profit, pur prevedendo l importanza di un interazione con l industria Con regole chiare che regolino possibili Con regole chiare che regolino possibili eventuali conflitti di interesse e valorizzino le proprietà intellettuali, una costruttiva interazione pubblico-privato è vitale per garantire la Salute del Cittadino e lo sviluppo socio-economico del Paese

41 Le ragioni dell importanza delle IR per la Salute La crisi economica in Europa e i tagli ai finanziamenti aumentano la consapevolezza dei singoli Paesi che la ricerca finalizzata alla reale salute del cittadino e allo sviluppo economico ha bisogno di reti di competenze ma anche di reti di servizi, spingendo molti singoli Stati a implementare network nazionali quali componenti delle IR europee.. Le IR costituite come reti nazionali possono rappresentare una spinta propulsiva importante per razionalizzare e potenziare l utilizzo delle risorse umane ed economiche disponibili, e quindi generare nuove e migliori opportunità in termini di ritorno economico e di competitività per il Paese.

42 Le ragioni per sostenere l iniziativa di sviluppo dei Nodi per EATRIS, ECRIN, BBMRI I: Per la Comunità Scientifica Nazionale Per i ricercatori delle istituzioni pubbliche i vantaggi principali derivano dall offerta di servizi forniti dall IR per superare i diversi colli di bottiglia per il passaggio dalla scoperta di laboratorio alle sperimentazioni cliniche

43 Le ragioni per l interesse a sostenere lo sviluppo dei Nodi per EATRIS, ECRIN, BBMRI II: Per l Industria Per l industria le IR rappresentano un opportunità di implementazione delle conoscenze accademiche in progetti produttivi a beneficio della salute pubblica e dello sviluppo socio-economico del Paese

44 Le ragioni per l interesse a sostenere lo sviluppo dei Nodi per EATRIS, ECRIN, BBMRI III: Per i Governi: Le IR rappresentano lo strumento per un accelerazione del processo di traslazione dei risultati delle Ricerca in sviluppo tecnologico e socio-economico del Paese IV: Per i Cittadini Le IR rappresentano un opportunità concreta per tradurre i risultati della ricerca in benefici tangibili per i pazienti

45 2012: Una fase importante, con caratteristiche inclusive, che richiede incoraggiamento, supporto, investimenti selettivi, verifiche e partecipazione Si auspica che tali obiettivi e opportunità siano condivisi e sostenuti dai decisori politici e quindi si avvalgano dell impegno e del contributo concertato e coerente dei Ministeri e delle agenzie di riferimento

46 Ringraziamenti: I molti colleghi dell ISS che hanno investito tempo e fatica in questa difficile sfida I molti colleghi di altre istituzioni e reti (ACC) partecipanti alle attività dei nodi nazionali per EATRIS, BBMRI e ECRIN Ministero della Salute MIUR, AIFA, rappresentanti dell industria e tutti i partecipanti a questo momento di riflessione

47 Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 febbraio 2012 Grazie

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 febbraio 2012 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma Lo sviluppo

Dettagli

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 febbraio 2012 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma Lo sviluppo

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera Persona Qualificata FaBioCell Dipartimento di Ematologia Oncologia e Medicina Molecolare Istituto Superiore di Sanità - Roma

Dettagli

RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006

RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 2 Convegno di presentazione e discussione dei programmi 1-4 21 Aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

European Advanced Translational Research InfraStructure in Medicine. Italian Advanced Translational Research Infrastructure BANDO PER PROGETTI PILOTA

European Advanced Translational Research InfraStructure in Medicine. Italian Advanced Translational Research Infrastructure BANDO PER PROGETTI PILOTA European Advanced Translational Research InfraStructure in Medicine Italian Advanced Translational Research Infrastructure BANDO PER PROGETTI PILOTA 1. PREMESSA 1.1. European Advanced Translational Research

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Meeting Annuale 20 Dicembre 2016 Valentina La Sorsa 20 Dicembre 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Rossi Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S a n i t à

I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S a n i t à Workshop L Infrastruttura di Ricerca EATRIS e il Nodo Italiano: Stato di avanzamento e prospettive 26-27 Febbraio 2013 Aula Rossi I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S a n i t à Via Giano della Bella,

Dettagli

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 febbraio 2012 Istituto Superiore di Sanità Cos è la medicina traslazionale? La translation della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA Contesto Istituzionale Il distretto della biomedicina e delle tecnologie per la salute, localizzato sull asse territoriale Cagliari- Pula, nasce

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

Un processo con importanti ricadute potenziali per ACC, per gli IRCCS e per lo sviluppo ed integrazione della ricerca oncologica nazionale in Europa

Un processo con importanti ricadute potenziali per ACC, per gli IRCCS e per lo sviluppo ed integrazione della ricerca oncologica nazionale in Europa Il recente impegno dell ISS e ACC (sostenuto dal MiUR e dal MinSal) e i primi risultati per promuovere la presenza dell Italia nelle fasi preparatorie per la costruzione delle infrastrutture europee per

Dettagli

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS per ACC

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS per ACC PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS per ACC Sintesi attività 2010 e prospettive future 10-11 febbraio 2011

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi

Dettagli

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DALL I.S.S. Elenco redatto ai sensi dell art. 22 comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 33/2013

ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI DALL I.S.S. Elenco redatto ai sensi dell art. 22 comma 1, lett. c) del D. Lgs. n. 33/2013 Consorzio di ricerca ed innovazione in oncologia e medicina molecolare CRIOMM - sede legale: Viagrande (Catania); - C.F. e/o P. IVA: 04879310870 - data costituzione: 11.2.2011 - natura: CONSORZIO CON PERSONALITA

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

WP 2: Creazione e sviluppo della Rete Regionale per i servizi a supporto della ricerca clinica

WP 2: Creazione e sviluppo della Rete Regionale per i servizi a supporto della ricerca clinica Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies WP 2: Creazione e sviluppo della Rete Regionale per i servizi a supporto della ricerca clinica Lucia Palmisano l.palmisano@iss.it Lazio

Dettagli

HORIZON 2020 ID-EPTRI. Una nuova

HORIZON 2020 ID-EPTRI. Una nuova HORIZON 2020 ID-EPTRI project 10 aprile 2018 Una nuova Infrastruttura Europea per la Ricerca Traslazionale in Pediatria Salone degli Affreschi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Per predisporre il

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: promuovere l eccellenza e sostenere la concertazione - una priorità

Dettagli

La rete oncologica in rete: verso il Portale di ACC

La rete oncologica in rete: verso il Portale di ACC La Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del Programma Straordinario Oncologia 2006 (ISS per ACC) (DM del 21 luglio 2006, Art. 3, ISS per ACC) La rete oncologica in rete: verso il Portale

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC Sintesi attività 2010 e prospettive future 10-11 febbraio 2011

Dettagli

5 TH Meeting on Combined Biotherapy of Cancer of the ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAM 2. Milano, April 9-10, Alleanza Contro il Cancro

5 TH Meeting on Combined Biotherapy of Cancer of the ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAM 2. Milano, April 9-10, Alleanza Contro il Cancro 5 TH Meeting on Combined Biotherapy of Cancer of the ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAM 2 Milano, April 9-10, 2010 Alleanza Contro il Cancro Friday April 9 9.00 9.30 Welcome and introduction Federico Caligaris

Dettagli

Dalle collezioni spontanee, alle biobanche, ai CRB

Dalle collezioni spontanee, alle biobanche, ai CRB Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato Nazionale Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita Dalle collezioni spontanee, alle biobanche, ai CRB SIASOPs BioBank

Dettagli

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica Programma straordinario oncologico a carattere nazionale per l'anno 2006 Programma 2 Integrazione delle attività di ricerca attraverso la costruzione di strutture e reti di collaborazione interistituzionali

Dettagli

HORIZON 2020 ID-EPTRI. Una nuova

HORIZON 2020 ID-EPTRI. Una nuova HORIZON 2020 ID-EPTRI project 10 aprile 2018 Una nuova Infrastruttura Europea per la Ricerca Traslazionale in Pediatria Salone degli Affreschi Università degli Studi di Bari Aldo Per predisporre il Conceptual

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale Professore ordinario gfilaci@unige.it +39 0103538984 Istruzione e formazione 1996 Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale Università degli Studi di Genova - Genova - IT 1996 Specialista in Medicina

Dettagli

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico LA RICERCA CRO Aviano, 10 febbraio 2009. Il Direttore Scientifico Riconoscimento dello Status di IRCCS (legge 288) Economicità ed eccellenza dell organizzazione, qualità delle cure e livello tecnologico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL 45/8 28.8.2008 Oggetto: Fase 1 s.r.l.. Programma di attività 2008. Il Presidente della Regione ricorda che, su iniziativa della Giunta regionale, è stata costituita e sta entrando nella sua fase di operatività

Dettagli

Le Infrastrutture per la Ricerca Traslazionale per la Salute. un opportunità per lo Sviluppo del Paese

Le Infrastrutture per la Ricerca Traslazionale per la Salute. un opportunità per lo Sviluppo del Paese Le Infrastrutture per la Ricerca Traslazionale per la Salute un opportunità per lo Sviluppo del Paese Prefazione Nell ultimo decennio una forte attenzione della comunità scientifica, dei governi e dell

Dettagli

MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE. Dott.ssa Barbara Panzeri

MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE. Dott.ssa Barbara Panzeri MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE Dott.ssa Barbara Panzeri Disclaimer Questo materiale, e tutti i contenuti citati all interno, è stato realizzato al solo scopo

Dettagli

Le Infrastrutture per la Ricerca Traslazionale per la Salute. un opportunità per lo Sviluppo del Paese

Le Infrastrutture per la Ricerca Traslazionale per la Salute. un opportunità per lo Sviluppo del Paese Le Infrastrutture per la Ricerca Traslazionale per la Salute un opportunità per lo Sviluppo del Paese Prefazione Nell ultimo decennio una forte attenzione della comunità scientifica, dei governi e dell

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3, 4

Dettagli

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO con il Patrocinio di SIE Società Italiana di Ematologia 15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 5 anni dopo: ATTUALITÀ E PROBLEMI PRATICI LEGATI

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Attualità e Prospettive in Immuno-oncologia 4 novembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare N ID:

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE Ruolo dell Istituto Superiore di Sanità come autorità competente per la sperimentazione clinica di fase I in Italia Patrizia

Dettagli

Istituto di Sperimentazione Preclinica e Molecular Imaging (ISPeMI)

Istituto di Sperimentazione Preclinica e Molecular Imaging (ISPeMI) Istituto di Sperimentazione Preclinica e Molecular Imaging (ISPeMI) PON 2007-2013 ASSE I: Sostegno ai mutamenti Strutturali Obiettivo Operativo 4.1.1.4. Potenziamento delle strutture e delle dotazioni

Dettagli

Riunione del Comitato Consultivo del Nodo BBMRI-IT. 27 Gennaio Videoconferenza

Riunione del Comitato Consultivo del Nodo BBMRI-IT. 27 Gennaio Videoconferenza Riunione del Comitato Consultivo del Nodo BBMRI-IT 27 Gennaio 2012 Videoconferenza OdG 1. Overview e aggiornamenti (1 ora): - Gaetano Guglielmi ( da confermare) - Filippo Belardelli - Marialuisa Lavitrano

Dettagli

PSR Rete ligure di Genetica

PSR Rete ligure di Genetica PSR Rete ligure di Genetica Gruppo redazionale Genetica Franca Dagna Bricarelli - E.O.Ospedali Galliera Paola Mandich - A.O. Università San Martino A. Roberto Ravazzolo - Università-IRCCS-Gaslini Collaborazione

Dettagli

BMB BioMedical and health center on Big data. da un idea di michele piana & alessandro verri

BMB BioMedical and health center on Big data. da un idea di michele piana & alessandro verri BMB BioMedical and health center on Big data da un idea di michele piana & alessandro verri CENTRO BMB Iniziativa BMB assistenza pianificazione programmazione ricerca public engagement data lake TT formazione

Dettagli

Le Regioni di fronte alla ricerca e all innovazione in campo oncologico Regione Toscana

Le Regioni di fronte alla ricerca e all innovazione in campo oncologico Regione Toscana Ricerca e innovazione in oncologia Bologna, 28 settembre 2009 Le Regioni di fronte alla ricerca e all innovazione in campo oncologico Regione Toscana Prof. G. Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Premessa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006 SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali (ISS per ACC) Consuntivo

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento BANDO 2016 Progetti Presentati 1.561 Ricercatori coinvolti 5.965 Unità Operative 4.091 (2,62 UO per progetto) BANDO 2016 Distribuzione Progetti per Tipologia Ricerca

Dettagli

EATRIS ERIC. The European Infrastructure for Translational Medicine. The ISS and its role in the European Research Infrastructure

EATRIS ERIC. The European Infrastructure for Translational Medicine. The ISS and its role in the European Research Infrastructure EATRIS ERIC The European Infrastructure for Translational Medicine The ISS and its role in the European Research Infrastructure EATRSI ERIC and the ISS EATRIS ERIC Vision Making translation of scientific

Dettagli

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE Paolo A. Ascierto, MD Unit Melanoma, Cancer Immunotherapy and Innovative Therapies Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli, Italy Cos è un centro di

Dettagli

Scienze della Vita inliguria

Scienze della Vita inliguria Scienze della Vita inliguria Politecmed Tecnobionet Si4Life Polo Unico Premesse Scienze della Vita è un settore fortemente science-based. L attività innovativa in questo settore è determinata dai cambiamenti

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE ALLA REALIZZAZIONE NEL MEZZOGIORNO DELL INIZIATIVA NEL SETTORE DELLA RICERCA BIOMEDICA, DENOMINATA MEDICAL RESEARCH IN ITALY

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Sergio Dompé, Presidente Roma, 9 luglio 2010 Eccellenza

Dettagli

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking 11-13 OTTOBRE 2017 TORINO ITALIA IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA

Dettagli

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche Dott. Marco Marchetti Responsabile Ufficio di Segreteria Tecnico-Scientifica

Dettagli

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 Modelli organizzativi per la gestione delle sperimentazioni cliniche nelle grandi aziende

Dettagli

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

L industria: oltre il farmaco e la ricerca L industria: oltre il farmaco e la ricerca Dott. Giorgio Ghignoni Direttore Esecutivo Public Affairs & Policy Pfizer Italia Convegno MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Senatorio Aula Giulio Cesare Roma,

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

IV INCONTRO DEL TAVOLO DI LAVORO SULL AMBITO DI SPECIALIZZAZIONE SALUTE E BENESSERE

IV INCONTRO DEL TAVOLO DI LAVORO SULL AMBITO DI SPECIALIZZAZIONE SALUTE E BENESSERE IV INCONTRO DEL TAVOLO DI LAVORO SULL AMBITO DI SPECIALIZZAZIONE SALUTE E BENESSERE ILLUSTRAZIONE E CONDIVISIONE DELL AREA TEMATICA CHE SARÀ OGGETTO DELL INTERVENTO REGIONALE DI PROSSIMA EMANAZIONE SULLA

Dettagli

Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006 Rete solidale e collaborazioni internazionali

Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006 Rete solidale e collaborazioni internazionali Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006 Rete solidale e collaborazioni internazionali Programma 2 INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITà DI RICERCA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE E RETI DI COLLABORAZIONE

Dettagli

Comitati Etici: l Evoluzione di un Ruolo Giovanni Apolone

Comitati Etici: l Evoluzione di un Ruolo Giovanni Apolone WI Comitati Etici: l Evoluzione di un Ruolo Giovanni Apolone Direttore Scientifico Fondazione IRCCS INT Milano Sinossi Esperienza del Relatore in CE Il CE della Fondazione INT Recente passato, cambiamenti

Dettagli

Il Nodo Italiano di BBMRI

Il Nodo Italiano di BBMRI Il Nodo Italiano di BBMRI Elena Bravo Coordinatore del dlnodo Italiano di BBMRI Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare l Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture

Dettagli

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia Chi siamo? Il Dipartimento per la Salute e per i Servizi Sociali è la struttura organizzativa del Consiglio Regionale

Dettagli

Nomi: Bianca M. Francucci: Segreteria Scientifica Comitato Etico Giovanni Apolone: Direttore Scientifico

Nomi: Bianca M. Francucci: Segreteria Scientifica Comitato Etico Giovanni Apolone: Direttore Scientifico Nomi: Bianca M. Francucci: Segreteria Scientifica Comitato Etico Giovanni Apolone: Direttore Scientifico Ente: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Titolo Comitati Etici e nuovi approcci alla

Dettagli

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia 2015 Motore Sanità La Rete dei grandi Ospedali europei: Modelli organizzativi ed esperienze a confronto Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Dettagli

LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI

LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI Workshop Netval 20 maggio 2016 Firenze LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI Laura Spinardi INTRODUZIONE Traslare le nuove conoscenze scientifiche nella pratica medica CURA PERSONALIZZATA Ufficio Trasferimento

Dettagli

Seminario. Finanziamenti AIFA Dr.ssa O. Della Casa Alberighi IRCCS G. Gaslini, Genova

Seminario. Finanziamenti AIFA Dr.ssa O. Della Casa Alberighi IRCCS G. Gaslini, Genova Seminario Finanziamenti pubblici, ministeriali e regionali, in ambito di ricerca biomedica e sanitaria Finanziamenti AIFA Dr.ssa O. Della Casa Alberighi IRCCS G. Gaslini, Genova Meccanismi di Finanziamento

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Il contesto economico nazionale 1 Competitività Nel 2016 l Italia si è posizionata al 35 posto a livello mondiale (38 nel 2015, 43 nel 2014). 35 Forza lavoro

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Il contesto economico nazionale 1 Competitività Nel 2016 l Italia si è posizionata al 35 posto a livello mondiale (38 nel 2015, 43 nel 2014). 35 Forza lavoro

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences Biotecnomed: La mission Biotecnomed è una società consortile composta da Enti Pubblici di Ricerca e da Piccole, Medie e Grandi Imprese. Nata nel 2011, è il

Dettagli

Spin-off del DISIT-Università del Piemonte Orientale. Marcello Manfredi PhD

Spin-off del DISIT-Università del Piemonte Orientale. Marcello Manfredi PhD Spin-off del DISIT-Università del Piemonte Orientale Marcello Manfredi PhD Spin-off del DISIT-Università del Piemonte Orientale Chimica analitica & Chemiometria Biomedico, Ambientale, AgroAlimentare, Beni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TRAVERSO. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TRAVERSO. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PAOLO TRAVERSO paolotraverso@unige.it Italiana Data di nascita 29/10/68 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

L Italia in H2020: allineamento delle strategie per una nuova ERA della ricerca

L Italia in H2020: allineamento delle strategie per una nuova ERA della ricerca InfoDay Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 L Italia in H2020: allineamento delle strategie per una nuova ERA della ricerca Giovanni Leonardi Direttore Generale Roma, 6 Ottobre

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL 20.2.2014 Sintesi dell intervento del Dr. Marco Dieci L Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli fanno il loro

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

Claudia Cantoni. Professore associato

Claudia Cantoni. Professore associato Professore associato claudia.cantoni@unige.it +39 010 56362845 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Immunologiche Caratterizzazione molecolare di recettori non MHC-specifici espressi dalle

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

La ricerca fa bene alla salute

La ricerca fa bene alla salute Conferenza stampa La ricerca fa bene alla salute 8 aprile 2015 Principali tappe del percorso di sostegno e valorizzazione della ricerca biomedica in Regione Toscana (2010-2015) Bando POR CReO FESR 2007-2013:

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE E PER I PAZIENTI? IL FARMACO: UN SETTORE TRAINANTE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO? DA INDUSTRIA 2015 A HORIZON 2020 Lunedì 3 dicembre 2012

Dettagli

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Centro Dipartimentale di Ricerca in Medicina Molecolare e Chirurgia Rigenerativa per la Cura Delle Malattie Croniche Prof.

Dettagli

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1 Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde

Dettagli