Curriculum Vitae. June 2012: N. 3 lessons (criminal law) to the School of Specialization for the lawyers professions of Republic of San Marino.



Documenti analoghi
Daniela Falcinelli Curriculum attività scientifica e didattica

\A FALCINELLI. CURRICULUM dell'attività scientifica, didattica e professionale:

DANIELA FALCINELLI. CURRICULUM dell attività scientifica, didattica e professionale:

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM VITAE Dott.ssa DANIELA FALCINELLI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

Lawyer Ms. Laura Asti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

DIRITTO PENALE I M - Z

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

DIRITTO PENALE I M - Z

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

CURRICULUM VITAE. Rossella Fonti

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

TERESA SALVIONI. ( ): Lecturer of Civil Procedure - Postgraduate School for Legal Professions University of Parma.


(1991-)1995 Doctorate (Ph.D.) in Civil Procedure Law - University of Milan. Admitted to the Bar since 1991

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Responsible Unit Indicators Documentations

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Nicola Rizzo Curriculum vitae

DIRITTO PENALE II M - Z

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

2008-present - Attorney at law, Superior Courts 2000-present - Attorney at law, Milan Bar Association

CURRICULUM VITAE DR. FEDERICA INNOCENTI, PHD

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

Curriculum dell attività scientifica, didattica e professionale

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

BIBLIOGRAFIA. AMATO, Quale discrimen tra concussione e corruzione?, in Cass. pen. 1998, p ANGIONI, Teoria del reato, Napoli, 1985.

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

Dates 1 November December 2010


Curriculum Vitæ. Uno studio sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRITTO PENALE I A - L

PARTE QUARTA - le forme del reato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM UGO PIOLETTI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

E U R O P E A N PERSONAL INFORMATION CORSO G. NICOTERA 158, 88046, LAMEZIA TERME (CZ) - ITALY. EDUCATION AND TRAINING

DIRITTO PENALE I A - L

Laura Valle CV. Academic Positions

Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

September 2016 present Seconded Official at the Cybercrime Committee of the Council of Europe in Strasbourg (FR).

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

Elisa Lorenzetto. Researcher on fixed-term contract (1 November Ottobre 2018), Law Department, University of Verona.

CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND TEACHING METHODOLOGY ACTIVITY - ANDREA RUSSO

Francesca Saccaro. PhD Candidate, Law and Business, Luiss Guido Carli University, Rome, present

prof. Strano Ligato Curriculum

News, Events & Publications

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. of Prof. Dr. Iuris CAMILLO PATRIARCA. Personal data

Curriculum completo in inglese

Piazza Matteotti, n Bergamo ALESSANDRO PASTA. Maturità scientifica, luglio 1995, Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, sez. di Trescore Balneario

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

G. Salcuni, Onore (delitti contro), in S. Cassese M. Catenacci (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2006

PRIMA PARTE I PRINCIPI

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

DIRITTO PENALE II A - L

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

DIRITTO PENALE I A - L

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto

CURRICULUM VITAE. di Renato Marini. Born in Rome on January 20, 1970 ; resident in Via di San Valentino 19

Curriculum Vitae Chiara Di Stasio

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Bibliografia. Antolisei, Manuale di diritto penale, parte generale, Milano, 2000

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Europass Curriculum Vitae

Approfondimenti di Diritto Penale

Lawyer Ms. Alessandra Delli Ponti. Curriculum Vitae. Phone number: Fax: Law Firm Address: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna

Cfr. pag. 5 specifica esperienza maturata nel settore sanitario

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

PROFESSOR LUCA PISANI CURRICULUM VITAE *****

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO PENALE

DIRITTO PENALE II M - Z

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Europass Curriculum Vitae

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

DIRITTO PENALE II M - Z

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

Silvia Mele. Network Contract and Patrimonial Destinations: a Comparative Approach with other Forms of Joint Venture Agreements in Europe.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

CURRICULUM SCIENTIFICO - DIDATTICO SIRACUSANO FRANCESCO.

Transcript:

Personal information Curriculum Vitae Name and family name: Daniela Falcinelli Place and date of birth: Foligno, 13 June 1976 Gender: F Address: University of Perugia, Faculty of Law, via A.Pascoli, 33, CAP 06123, Perugia, Italy E-mail: daniela.falcinelli@unipg.it Current position April 2012 Contract professor (Article 23 of Act 240/2010) teaching a course of Criminal Law - Master of Science (L 40) in Science for the Investigation and Security (Faculty of Education - University of Perugia - CFU 6-36 theoretical hours (academic year 2011-2012). Contract professor (Article 23 of Act 240/2010) teaching a course of Criminal Law - Master of Science (LM80) Social research for internal and external security (Faculty of Education - University of Perugia) - CFU 6-36 theoretical hours (academic year 2011-2012). Work experiences in the academic field June 2012: N. 3 lessons (criminal law) to the School of Specialization for the lawyers professions of Republic of San Marino. March-May 2012: Teaching of causality (5 hours), and of attempt (4 hours), at the Specialization School for Legal Professions Lorenzo Migliorini University of Perugia, a.a 2011-2012. February 2012: N. 2 lessons (criminal law) to the School of Specialization for the lawyers professions of Republic of San Marino. January-March 2012: Teaching of corporate criminal law (8 hours); criminal labor law (5 hours), crimes against the State and against public order offenses and associative (4 hours), at the Specialization School for Legal Professions Lorenzo Migliorini of the University of Perugia, a.a 2011-2012. October 2011: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Pesaro. May 2011: N. 2 lessons (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Pesaro. March-May 2011: Teaching of the crime omission (5 hours) and attempt (5 hours), at the Specialization School for Legal Professions Lorenzo Migliorini University of Perugia, a.a. 2010-2011. 1

February and March 2011: N. 2 lessons (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Ancona. January-March 2011: Teaching of criminal labor law (5 hours) and crimes against the State and against the public order (5 hours), at the School of Specialization for the Legal Profession Lorenzo Migliorini of the University of Perugia, a.a. 2010-2011. 2010-2011: Lecturer B, University of Studies of Perugia (Narni) - SSD IUS/17 - Criminal law (September 2010 - September 2011); teaching of criminal law for master of Science - LM80 - Social research for internal and external security (Faculty of Education - University of Perugia) - CFU 6-36 theoretical hours (academic year 2010-2011). March 2010: N. 2 lessons (criminal law) to the School of Specialization for the lawyers professions of Republic of San Marino. March 2010: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Pesaro. February April 2010: Lessons (n. 14 hours) to the course (I) of Criminal law of the School of Specialization for the lawyers professions of the University of the Studies of Perugia, Faculty of Jurisprudence. January March 2010: Lessons (n. 15 hours) to the course (II) of Criminal law of the School of Specialization for the lawyers professions of the University of the Studies of Perugia, Faculty of Jurisprudence. May 2009: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Perugia. April 2009: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Rimini. March 2009: N. 3 lessons (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Pesaro. 2009: Contract for didactic attendance in the course of Criminal law of the School of Specialization for the lawyers professions of the University of the Studies of Perugia, Faculty of Jurisprudence (later on Contract SSPLE ). November 2008: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Pesaro. 2008: Lessons (seminary of criminal law) to the School of specialization in Legal Medicine - University of the Studies of Perugia. 2008: Contract SSPLE. October 2007: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Rimini. February 2007: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Viterbo. February 2007: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Ancona. 2007: Contract SSPLE. 2

January 2007: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Rimini. 2007: Participating in the national interest PRIN 2006 on "Secularism, values and Criminal Law" (University of Parma, Bologna, Foggia, Perugia, Second University of Naples) (component of the research unit of the University of Perugia, duration of the research project 24 months, coordinator prof. Alberto Cadoppi). September 2006: Lesson (criminal law) to the School of the Order of the Lawyers of Perugia. 2006: Contract for activity of tutorial attendance to the Didactics (criminal law, triennial course of bachelor, Faculty of Jurisprudence) to the University of the Studies of Perugia. 2006: Contract SSPLE. 2005: Contract SSPLE. February 2005: Contract for activity of search The penal protection of the worker in the within of the work safety with detail reference to the Umbria, on behalf of the Legal and Political Studies Center of Perugia. October 2004: Assignment of lessons, on the topic artt. 11 and 12 c.d.s and l. 689/1981, from the regional superintendent s office of the prison administration (formation on the duties of highway patrol, Perugia). July 2004: Assignment of lessons, from Ambient System s.r.l., in the plan cod. UM.04.03.33.006 from the title Expert in planning of the territory and environmental management (July 2004). 2004: Contract for tutorial attendance to the didactics (criminal law, course of Bachelor in Legal Sciences, Faculty of Jurisprudence) to the University of the Studies of Perugia (year 2004). 2004: Contract SSPLE. 2003: Contract SSPLE. 2003: Assignment of lessons (criminal law), from the Appeals Court of Perugia, for the formation for Judges of peace of new nomination - year 2003. 2002: Contract for didactic attendance to criminal law to the Faculty of Jurisprudence of the University of the Studies of Perugia. 2001: Contract for monitoring of jurisprudential guidelines relative to cases of application of the recess from the abandonment to the crime (University of the Studies of the East Piedmont A. Avogadro ). 3

Education and Training February 2008: Attainment of the title doctor of search in criminal law of the economy and the environment to the University of the Studies of Teramo. Argument of the thesis from the title: The present time of the offense. Voluntary abandonment to criminal attempt and genesis of the penal offense (). 2004: Admission to the course of doctorate of search in Criminal law of the economy and the environment (XX cycle - year 2004/2005) to the University of the Studies of Teramo. 1999: Bachelor in Jurisprudence (University of the Studies of Perugia, 20 October 1999) with 110/110 voting of and praise. Thesis The penal responsibility of the director in the periodic press. Scholarships and research grants 2003 - Scholarship awarded - area n. 14, legal Sciences - by University of the Studies of Perugia for the plan from the title Just process and substantial criminal law. 2002 - Scholarship awarded by the Order of the Lawyers of Perugia in consideration of the result of the examination for the qualification to the lawyer profession (November). Speeches in conferences Naples, 6 February 2009: Rapporteur (on the topic: The penal protection of the religious feeling) to the Convention Laity, values and criminal law, Faculty of Jurisprudence, Second gear University of the Studies of. Main fields of interest Attempt. Terrorism. Criminal protection of public and individual safety. Fraud. Fault. 4

Publications Monographs Le soglie di punibilità tra fatto e definizione normo-culturale, Giappichelli ed., [Itinerari di Diritto Penale - Collana diretta da G. Fiandaca - E. Musco - T. Padovani - F. Palazzo, n. 37], Torino, 2007 [Indice VIII-XI; Premessa XIII-XV; 1-138; Bibliografia 139-155] [ISBN 978-88 -348-7432-5]. L ATTUALITÀ DELL OFFESA. Desistenza volontaria e genesi del disvalore penale, Giappichelli ed., [Itinerari di Diritto Penale - Collana diretta da G. Fiandaca - E. Musco - T. Padovani - F. Palazzo, n. 45], Torino, 2009 [Indice IX-XIV; 1-374; Bibliografia 375-401 ] [ISBN 978-88-348-9473-6]. IL TEMPO DEL REATO, IL REATO NEL TEMPO. La scrittura normativa delle coordinate cronologiche criminali, Giappichelli ed. [Itinerari di Diritto Penale - Collana diretta da E. Dolcini - G. Fiandaca - E. Musco - T. Padovani - F. Palazzo - F. Sgubbi - n. 54], Torino, 2011 [Indice VII-VIII; Introduzione XII-XV; 1-148; Bibliografia 149-159] [ISBN 978-88-348-2550- 1]. Journals articles La minore età del soggetto leso inverte l eccezionalità del fatto ed esclude l irresponsabilità ai sensi degli artt. 586 e 590 cod. pen., in Rassegna giuridica Umbra, 2000, 199-213. Una duplice connotazione della desistenza volontaria nel reato concorsuale, in Cassazione penale, 2001, 852-862. Univocità degli atti di frode nell esercizio del commercio, in Giurisprudenza italiana, 2001, 1685-1689. Sulla natura del delitto di trasferimenti fraudolenti di valori, in Giurisprudenza italiana, 2002, 1920-1926. L art. 159 c.p. tra reato e processo, in Giurisprudenza italiana, 2002, 1678-1682. Reato abituale e delitto di maltrattamenti di minore (art. 572 c.p.): l idea dottrinale diventata dogma, in Rassegna giuridica Umbra, 2002, 209-222. La responsabilità medica: l infinita ricerca di una corretta qualificazione penale, in Rassegna giuridica Umbra, 2002, 615-622. L errore sul fatto tra assenza di tipicità e non colpevolezza, in Giurisprudenza italiana, 2003, 1435-1439. La causalità penalmente rilevante: vicende di una metamorfosi, in Rassegna giuridica Umbra, 2003, 683-694. Analogia: il limite logico del sistema penale, in Giurisprudenza italiana, 2004, 147-152. L equivoca univocità degli atti nella morsa del diritto giurisprudenziale, in Rassegna giuridica Umbra, 2004, 312-322. L insostenibile leggerezza della preterintenzione, in Rassegna giuridica Umbra, 2004, 679-696. Preparazione di un delitto: quando la volontà diventa fatto, in Rassegna giuridica Umbra, 2005, 221-232. Ipse dixit: si stampi!, in Giurisprudenza italiana, 2005, 2386-2392. Sull identità del contributo causale: dalla prospettiva condizionalistica alla dimensione tipica dell illecito concorsuale, in Rassegna giuridica Umbra, 2005, 669-691. Recensione a: Giovanni Cerquetti, La rappresentazione e la volontà dell evento nel dolo, Torino, 2004, in Giustizia penale, 2006, I, 91-95. Terrorismo di pace, terrorismo di guerra, in Giustizia penale, 2006, II, 234-253. 5

Il teorema del reato continuato: medesimo movente = medesimo disegno criminoso?, in Rassegna giuridica umbra, 2006, 300-319. La dimensione internazionale del terrorismo e dell eversione dell ordine democratico. Alea iacta est, in Rassegna giuridica umbra, 2007, 181-198. In glossa all art. 270 quinquies c.p., appunto sulla necessaria plurisoggettività di un delitto non associativo, in Rassegna giuridica umbra, 2007, 777-797. Rapsodia interpretativa in tema di corruzione in atti giudiziari. Finalismo, funzionalizzazione e tipizzazione dell accordo incriminato, in Ind. pen., 1-2008, 293 305 [ISBN 978-88-13-27958- 5]. Il tramonto giurisprudenziale degli obblighi impeditivi silenti e della colpa asintomatica, in Rassegna giuridica umbra, 2008, 129-148. Osservazioni in tema di dolo diretto e di responsabilità anomala, in Rassegna giuridica umbra, 2008, 553-556. La regola del sospetto, nel testo e nel contesto del delitto di trasferimento fraudolento di valori, in Rassegna giuridica umbra, 2008, 564-581. La mappa cronologica dell illecito penale: la disciplina del reato nel tempo e gli elementi del tempo del reato, in Riv. it. dir. proc. pen., 2009, 200-249. L eccezione retroattiva : il passaggio a nord-ovest per la successione delle leggi eccezionali e temporanee favorevoli, in Cass. pen., 2009, 2890-2905. Sulla via di Damasco della prevedibilità colposa: la luce della soggettività della colpa di concorso all ombra dell umanità della causa penale, in Rassegna giuridica umbra, 2009, 216-234. In viaggio tra error facti ed error iuris, l impervio cammino dalla tipicità alla colpevolezza (attraversando l offensività), in Rassegna giuridica umbra, 2010, 96-109 (e in www.fondazioneforensepg.it). Il realismo del re nella programmazione del rischio d impresa. L araba fenice della precauzione esigibile, in Arch. pen., n. 2/2011, 373-390 [ISBN 978-88-548-4098-0]; e in www.archiviopenale.it. Disapplicare per non punire. Note minime sulla resa dei conti tra la legalità penale nazionale ed il primato comunitario, in Rassegna giuridica umbra, 2-2011, 410-427 (e in www.fondazioneforensepg.it). Paesaggi di diritto penale (struttura ed estetica del fatto di reato), in Rassegna giuridica umbra, 2011, 710-725. (e in www.fondazioneforensepg.it). Il diritto a tempo nella gestione dell immigrazione irregolare. Variabili e costanti della sicurezza pubblica blindata: dall art. 650 c.p. all art. 14 d.lgs. n. 286/1998, in Arch. pen., n. 1/2012, 245-274 [ISBN 978-88-548-4366-0]; e in archiviopenale.it. Memento sulla tipicità penale dell atto di disposizione del patrimonio, in Arch. pen., n. 2-2012, 705-723 [ISBN 978-88-548-4648-7]; in archiviopenale.it Chapters in books Punibilità (soglie di), in Dig. disc. pen., Aggiornamento (***), t. II, Torino, 2005, 1255-1277 [ISBN 88-02-07111-X]. Terrorismo (profili sostanziali), in Dig. disc. pen., Aggiornamento (***), t. II, Torino, 2005, 1604-1628 [ISBN 88-02-07111-X]. Legittima difesa: I) Diritto penale [postilla di aggiornamento], in Enc. giur. Treccani, XV, Roma, 2007 [ISBN 978-88-12-000-37-1], 1-3. Torsioni e contaminazioni della causalità penale nell era della precauzione. A causa dell attività lavorativa svolta : anatomia di un enunciato, in AA.VV., La tutela penale della 6

sicurezza sul lavoro, a cura di M. Angelini - M.T. Campiani (Ed. Scientifiche Italiane), Napoli, 2007, 95-148 [ISBN 978-88-495-1494-0]. Art. 24 bis [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 257-259 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 bis [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 265-266 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 ter [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 268-273 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 quater [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 274-278 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Art. 25 sexies [d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231], in La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231 (A. Presutti - A. Bernasconi - C. Fiorio), CEDAM, Padova, 2008, 284-289 [ISBN 978-88-13-28263-9]. Il valore penale del sentimento religioso, entro la nuova tipicità dei delitti contro le confessioni religiose, in AA.VV., Diritto penale della libertà religiosa, a cura di D. Brunelli, Giappichelli ed., Torino [Università degli Studi di Perugia - Collana del Dipartimento di Diritto Pubblico n. 22], 2010, 25-58 [ ISBN 978-88-348-0931-0]. Famiglia (tutela penale della), in Dig. disc. pen., Aggiornamento (*****), Torino, 2010, 286-309 [ISBN 978-88-598-0054-5]. Reati fallimentari, in Dig. disc. pen., Aggiornamento (*****), Torino, 2010, 717-739 [ISBN 978-88-598-0054-5]. Il valore penale del sentimento religioso e la riscrittura della tipicità nei delitti contro le confessioni religiose, in AA.VV., Laicità, valori e diritto penale. Atti del Convegno Santa Maria Capua Vetere 6 febbraio 2009, a cura di G. Balbi, A. Esposito, Giappichelli ed., [Seconda Università degli Studi di Napoli. Materiali e studi di diritto pubblico, collana diretta da G. Balbi e L. Chieffi, n. 8] Torino, 2011, 149-160 [ISBN 9788834819487]. Art. 82 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 494-500 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 83 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 500-505 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 606 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2225-2227 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 607 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2227-2228 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 608 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2229-2230 [ISBN 978-88-6132-338-4]. Art. 609 [c.p.], in Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza (a cura di A. Cadoppi S. Canestrari P. Veneziani) Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2011, 2230-2231 [ISBN 978-88-6132-338-4]. 7

Dialoghi sulla permanenza del reato. Ovvero riflessioni sul modo e sul tempo del furto in particolare, dell illecito penale in generale, in Studi in onore di Franco Coppi, Giappichelli ed., Torino, 2011, 113-137 [ISBN 978-88-348-1966-1]. Sulle tracce della retroattività della norma penale. L art. 7 CEDU e la riconoscibilità dell incriminazione garantita, in AA.VV., Diritti, principi e garanzie sotto la lente dei giudici di Strasburgo, a cura di Luisa Cassetti, Napoli (Jovene ed.), [Università degli Studi di Perugia - Collana Studi e Ricerche del Dipartimento di Diritto Pubblico - vol. n. 2], 2012, 375-395 [ISBN 978-88-243-2118-1]. Online publications L evoluzione del principio di retroattività della legge penale più favorevole: un nuovo diritto fondamentale, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Principi del diritto penale I principi di legalità e di irretroattività) (2009), 1-5. Il diritto di satira e l ingerenza necessaria, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Le fattispecie incriminatrici Reati di opinione e reati contro l onore) (2009), 1-3. I confini di liceità della cronaca, tra fatti ed opinioni, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Le fattispecie incriminatrici Reati di opinione e reati contro l onore) (2009), 1-5. Sulla prevedibilità ex ante dell interpretazione ed applicazione della legge penale, id est sulla comprensibilità del precetto penale, in http://www.diritti-cedu.unipg.it (Principi del diritto penale I principi di legalità e di irretroattività) (2009), 1-5. Il giudice, l antifrasi e una Fata morgana : se il tipo del pericolo concreto esprime un offesa di danno (di un bene astratto), in www.penalecontemporaneo.it (3 giugno 2011) (1-15). Quer pasticciaccio brutto della truffa processuale, e lo strano caso di un inganno post risarcimento, in www.penalecontemporaneo.it (novembre 2011) (1-14) Linguistic Skills - Italian: mother tongue - English: basic user Memberships Participation to the writing committee of Rassegna Giuridica Umbra (from January 2006 to January 2012) 8