CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Transcript

1 1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Bartoli Dati anagrafici Roberto Bartoli, nato a Firenze il 16 giugno 1973, residente a Serravalle Pistoiese (Provincia di Pistoia), via Leonardo Da Vinci, n. 28, cap 51030, codice fiscale BRTRRT73H16D612W, cittadino italiano. Titoli di studio 1992: Diploma di maturità scientifica. 1997: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Firenze conseguita il 9 luglio 1997 con valutazione 110/110 e lode. 1999: Cultore della materia in Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza nell Università degli Studi di Firenze nominato il 26 maggio : Dottore di ricerca in Discipline penalistiche: Diritto e Procedura penale, titolo conseguito presso l Università degli Studi di Firenze il 28 gennaio : Ricercatore universitario presso la Facoltà di Giurisprudenza nell Università degli Studi di Firenze entrato in ruolo il 1 novembre : Professore universitario di IIª fascia, a tempo pieno, presso la Facoltà di Giurisprudenza nell Università degli Studi di Firenze, entrato in servizio il 1 aprile : vincitore di concorso Professore universitario di Iª fascia Attività didattica : affidamento del corso di Diritto penale 2 (70 ore), presso la Facoltà di Scienze politiche di Firenze Cesare Alfieri ; : corso di Diritto penale, parte generale (60 ore) presso la Facoltà di appartenenza; affidamento del corso di Diritto penale 2 (70 ore), presso la Facoltà di Scienze politiche di Firenze Cesare Alfieri ; : corso di Diritto penale, parte generale (60 ore), presso la Facoltà di appartenenza; : corsi di Diritto penale, parte generale (60 ore) e Diritto penale avanzato (40 ore) presso la Facoltà di appartenenza; : corsi di Diritto penale, parte generale (60 ore) e Diritto penale avanzato (40 ore, in codocenza) presso la Facoltà di appartenenza;

2 : corsi di Diritto penale, parte generale (60 ore) e Diritto penale avanzato (40 ore) presso la Facoltà di appartenenza; : corsi di Diritto penale, parte generale (60 ore), Diritto penale avanzato (40 ore), Fiscalità e responsabilità d impresa (40 ore, in codocenza), presso la Facoltà di appartenenza; Attività accademica : Vice-direttore del Dipartimento di Diritto Comparato e Penale della Facoltà di appartenenza : Direttore del Dipartimento di Diritto Comparato e Penale della Facoltà di appartenenza. Relazioni e interventi a Convegni - Relazione su La misura soggettiva della colpa, tenuta il 1 luglio 2000 a Firenze nell ambito del corso di Dottorato di ricerca in Discipline penalistiche presso il Dipartimento di Diritto comparato e penale; - Relazione su L irrilevanza penale del fatto tra logiche deflattive e meritevolezza di pena, tenuta il 26 maggio 2001 al Convegno Meritevolezza di pena e logiche deflattive, Pisa, maggio 2001; - Intervento su Profili problamatici del risarcimento e della riparazione come strumenti penalistici alternativi, tenuto il 5 aprile 2003 al Convegno Ruolo e tutela della vittima in diritto penale, Pisa, 4-5 aprile 2003; - Intervento su La colpevolezza degli enti collettivi, tenuto al Convegno Un primo bilancio sulla responsabilità amministrativa degli enti, Siena, 4 marzo 2004; - Intervento su Multiculturalismo: disincanto o disorientamento del diritto?, tenuto il 7 ottobre 2005 al convegno Religione e religioni: prospettive di tutela, tutela della libertà, Pisa 7-8 ottobre 2005; - Relazione su Ipotesi per una riforma della sospensione condizionale della pena, tenuta il 15 novembre 2006 al Convegno Verso una riforma del sistema sanzionatorio?, Genova, 15 novembre 2006; - Intervento su La prova dei fatti psichici, tenuto il 10 maggio 2008 al Convegno La prova dei fatti psichici, Pisa, 9-10 maggio Relazione su Incriminazione e giustificazione: una diversa legalità?, tenuta il 16 gennaio al Convegno Il primato della legge penale alla prova della modernità, Teramo, gennaio 2009;

3 3 - Relazione su Paradigmi della responsabilità medica. Punti fermi e tendenze evolutive in tema di causalità medica, tenuta il 7 maggio 2009 al Convegno Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d impresa (un dialogo con la giurisprudenza), Firenze, 7-8 maggio 2009; - Relazione su Regola ed eccezione nel contrasto al terrorismo internazionale, tenuta il 20 maggio 2009 al Convegno Paradigmi dell eccezione e ordine giuridico. Regole, garanzie e sicurezza (obiettivi?) di fronte al terrorismo internazionale, Macerata, maggio Relazione su Unioni di fatto e diritto penale, tenuta il 15 aprile 2010 al Convegno Famiglia e forme di convivenza: tutela, valorizzazione e riconoscimento, Firenze, 15 aprile 2010; - Relazione su La giustizia di transizione : amnistia, punizione, riconciliazione, tenuta il 20 ottobre 2010 al Convegno Strumenti alternativi di composizione dei conflitti: la mediazione civile e penale, Firenze, ottobre; Partecipazione in qualità di membro a progetti di ricerca : Principi generali e tendenze di riforma nella legislazione penale in materia economica (progetto di ricerca Miur, coordinatore nazionale prof. Francesco Palazzo); : Codici penali dell'unione europea a confronto. le scelte nei settori-chiave della parte speciale nella prospettiva di riforma (progetto di ricerca Miur, coordinatore nazionale prof. Francesco Palazzo); : Le misure sospensive della pena tra cognizione ed esecuzione (progetto di ricerca Miur, coordinatore nazionale, prof. Paolo Pisa); : Causalità, colpa e concorso di persone nel diritto giurisprudenziale di alcuni campi della modernità: tentativi di razionalizzazione (progetto di ricerca Miur, coordinatore nazionale prof. Francesco Palazzo); : La violenza nello sport (progetto di ricerca internazionale italo-spagnolo, coordinato dal prof. Ferrando Mantovani) : L amministrativizzazione del diritto penale (progetto di ricerca Miur, coordinatore nazionale prof. Francesco Palazzo) Elenco delle pubblicazioni 1) Regola ed eccezione nel contrasto al terrorismo internazionale, in Diritto pubblico, in corso di pubblicazione; anche in AA.VV., Paradigmi dell eccezione e ordine giuridico di fronte al terrorismo internazionale, a cura di M. Maccarelli, P. Palchetti e C. Sotis, in corso di pubblicazione;

4 4 2) Unioni di fatto e diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., in corso di pubblicazione; anche in AA.VV., Scritti in onore di Franco Coppi, a cura di D. Brunelli,???,???, in corso di pubblicazione; 3) Causalità e colpa nella responsabilità penale per esposizione dei lavoratori ad amianto, in Riv. it. dir. proc. pen., in corso di pubblicazione; anche in versione più ampia, dal titolo La responsabilità penale da esposizione dei lavoratori ad amianto, in ; 4) Responsabilità penale da amianto: una sentenza destinata a segnare un punto di svolta?, in Cass. pen., in corso di pubblicazione; 5) La totale irrazionalità di un divieto assoluto. Considerazioni a margine del divieto di procreazione medicalmente assistita eterologa, in Riv. it. dir. proc. pen., in corso di pubblicazione; 6) Il diritto penale dell immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratorî o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero?, in AA.VV., Jus peregrinandi, a cura di M. Maccarelli, P. Palchetti e C. Sotis, in corso di pubblicazione; 7) Le falsità documentali e Le falsità personali, in AA.VV., I reati contro la fede pubblica, a cura di M. Pelissero e R. Bartoli, Torino, Giappichelli, 2011, e ; 8) (a cura di) I reati contro la fede pubblica; Torino, Giappichelli, 2011 (in collaborazione con M. Pelissero); 9) Colpa in attività illecita: un discorso ancora da sviluppare, in Dir. pen. proc., 2010, n. 9, pp ; 10) Incriminazione e giustificazione: una diversa legalità?, in Riv. it. dir. pen. proc., 2010, n. 2, pp ; 11) Il problema della causalità penale. Dai modelli unitarî al modello differenziato, Torino, Giappichelli, 2010, VI-118; 12) Paradigmi giurisprudenziali della responsabilità medica. Punti fermi e tendenze evolutive in tema di causalità e colpa, in AA.VV., Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d impresa (un dialogo con la giurisprudenza), a cura di R. Bartoli, Firenze, Firenze University Press, 2010, pp ; 13) (a cura di), Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d impresa (un dialogo con la giurisprudenza), Firenze, Firenze University Press, 2010, pp. X-710; 14) La prova delle componenti psichiche: volontà, conoscenza, conoscibilità, in AA.VV., La prova dei fatti psichici, a cura di G.A. De Francesco, C. Piemontese ed E. Venafro, Torino, Giappichelli, 2010, pp ;

5 5 15) Il terrorista internazionale: criminale, nemico o nemico assoluto?, in Quad. fiorentini, 2009, n. 38, pp ; 16) La tutela penal contra el doping en Italia: entre la lealtad deportiva y la salud del deportista, in AA.VV., Estudios sobre derecho y deporte, a cura di L. Morillas Cueva e F. Mantovani, Madrid, Editorial Dykinson, 2008, pp ; (in collaborazione con A. Vallini) 17) Modelli di tutela penale contro la violazione degli obblighi di assistenza familiare, in Pol. dir., n. 3, 2008, pp ; 18) Lotta al terrorismo internazionale. Tra diritto penale del nemico, jus in bello del criminale e annientamento del nemico assoluto, Torino, Giappichelli, 2008, pp. X-233; 19) Ipotesi per una riforma della sospensione condizionale della pena, in AA.VV., Verso una riforma del sistema sanzionatorio?, a cura di P. Pisa, Torino, Giappichelli, 2008, pp ; 20) Contraddittore a Flavia MONCERI, Multiculturalismo: disincanto o disorientamento del diritto?, in AA.VV., Religione e religioni: prospettive di tutela, tutela della libertà, a cura di G.A. De Francesco, C. Piemontese ed E. Venafro, Torino, Giappichelli, 2007, pp ; 21) voce Giudice di pace (nota introduttiva, artt. 4, 34, 35, da 52 a 56, 58, 59, 60, da 62 a 65, d. legisl. 28 agosto 2000, n. 274), in AA.VV., Commentario breve alle leggi penali complementari, a cura di F.C. Palazzo e C.E. Paliero, 2ª ed., Milano, Cedam, 2007; 22) Il principio di offensività in concreto alla luce di alcuni casi giurisprudenziali, in Studium Iuris, 2007, n. 4, pp ; 23) Appunti generali sulla riforma del sistema sanzionatorio. Con riferimento alla tipologia sanzionatoria e alla sospensione condizionale della pena, (in collaborazione con F. Palazzo), in F. PALAZZO-R. BARTOLI, Certezza o flessibilità della pena? Verso la riforma della sospensione condizionale, Torino, Giappichelli, 2007, pp ; 24) Contributo alla riforma degli istituti sospensivi della pena (alla luce degli ultimi progetti per un nuovo codice penale), in F. PALAZZO-R. BARTOLI, Certezza o flessibilità della pena? Verso la riforma della sospensione condizionale, Torino, Giappichelli, 2007, pp ; 25) Commento all art. 5, L , n. 251 Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione (G.U , n. 285), in Legisl. pen., 2006, n. 3, pp ;

6 6 26) Causalità omissiva e modello di accertamento ex ante-ex post., in Cass. pen., 2006, n. 10, pp ; 27) voce Falsità documentali, in Dizionario di Diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. III, Milano, Giuffrè, 2006, pp ; 28) Configurabile l omicidio aggravato dalla violenza sessuale di gruppo, in Dir. pen. proc., 2005, n. 11, pp ; 29) Sanzione punitiva e garanzie (a proposito della sentenza costituzionale sulla decurtazione dei punti della patente), in Dir. pen. proc., 2005, n. 9, pp ; 30) C.d. taroccamento e delitto di riciclaggio, in Dir. pen. proc., 2005, n. 4, pp ; 31) Colpevolezza: tra personalismo e prevenzione, Torino, Giappichelli, 2005, pp. IX- 257; 32) Danno da prodotto e responsabilità penale. A proposto del volume di Carlo PIERGALLINI, Danno da prodotto e responsabilità penale. Profili dommatici e politico-criminali, Milano, 2004, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004, n. 4, pp ; 33) Il falso per omissione e il falso c.d. implicito tra legalità ed esigenze di tutela, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004, n. 2, pp ; 34) Reati elettorali: una piccola riforma dalle grandi conseguenze, in Dir. pen. proc., 2004, n. 7, pp ; 35) Contraddittore a D. Fondaroli, in AA.VV., Ruolo e tutela della vittima in diritto penale, a cura di E. Venafro e C. Piemontese, Torino, Giappichelli, 2004, pp ; 36) Il dolo c.d. generale tra disvalore soggettivo e tipicità oggettiva, in Dir. pen. proc., 2004, n. 3, pp ; 37) Falsità ideologica per induzione in atti dispositivi e corruzione in atti giudiziari, in Dir. pen. proc., 2003, n. 9, pp ; 38) La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche: una fattispecie davvero circostanziante?, in Dir. pen. proc., 2003, n. 3, pp ; 39) L irrilevanza penale del fatto tra logiche deflattive e meritevolezza di pena, in AA.VV., Meritevolezza di pena e logiche deflattive, a cura di G.A. De Francesco ed E. Venafro, Torino, Giappichelli, 2002, pp ; 40) Brevi considerazioni sull elemento oggettivo del delitto tentato in una prospettiva de lege ferenda, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002, n. 3, pp ;

7 7 41) L affidamento in prova al servizio sociale tra istanze risocializzative e istanze di garanzia, in Dir. pen. proc., 2002, n. 10, pp ; 42) La determinazione della pena del reato continuato, in Studium Iuris, 2002, n. 5, pp ; 43) La distinzione tra appropriazione e distrazione e le attuali esigenze di tutela penale, in Dir. pen. proc., 2001, n. 9, pp ; 44) La struttura del reato continuato, in Studium Iuris, 2001, n. 9, pp ; 45) Sulla struttura del reato permanente: un contributo critico, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, n. 1, pp ; 46) Estinzione del reato per condotte riparatorie, in AA.VV., Il giudice di pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra e G. Illuminati, Torino, Giappichelli, 2001, pp ; 47) La competenza penale del giudice di pace (II). Le definizioni alternative del procedimento, in Dir. pen. proc., 2001, n. 2, pp ; 48) L irrilevanza penale del fatto. Alla ricerca di strumenti di depenalizzazione in concreto contro la ipertrofia c.d. verticale del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, n. 4, pp ; 49) Permanenza del reato e costruzioni in zone sismiche, in Dir. pen. e proc., 2000, n. 4, pp ; 50) Sostanze stupefacenti prive di efficacia drogante e c.d. concezione realistica del reato, in Dir. pen. proc., 1999, n. 3, pp ; 51) Reato permanente e condotta omissiva: a proposito di recenti contrasti giurisprudenziali sull art. 650 c.p., in Dir. pen. proc., 1999, n. 1, pp ; 52) Reazione oltraggiosa agli atti arbitrari e provocazione: verso la parificazione della tutela dei soggetti pubblici e privati, in Cass. pen., 1998, n. 11, pp ; 53) Inoffensività del fatto e interpretazione teleologica della norma, in Cass. pen., 1998, n. 10, pp ;

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma. CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Roberto Borgogno nato a Roma, il 19.3.1966. Professore Associato di Diritto penale presso l Università La Sapienza di Roma - nel 1989, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono Avvocato penalista iscritto

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria. DANIELA VIGONI Professore ordinario di Diritto processuale penale Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Curriculum vitae A) Percorso accademico - Nel 1992

Dettagli

prof. Strano Ligato Curriculum

prof. Strano Ligato Curriculum prof. Strano Ligato Curriculum E ricercatore confermato di diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Verona. Tiene l insegnamento di Legislazione minorile e di Diritto penale progredito

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento: INFORMAZIONI PERSONALI Susi Campanella Via San Zeno, 49 56123 Pisa (Italia) +39 050563033 +39 3392654910 campanella@ddp.unipi.it Sesso Femminile Data di nascita 03/05/1971 Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato. DANIELA VIGONI Professore ordinario di Diritto processuale penale Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Curriculum vitae A) Percorso accademico - 1996: ricercatore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

CURRICULUM (1) - nel 1984 sono entrato in magistratura e ho svolto funzioni di giudice civile e penale, nonché di sostituto procuratore;

CURRICULUM (1) - nel 1984 sono entrato in magistratura e ho svolto funzioni di giudice civile e penale, nonché di sostituto procuratore; CURRICULUM (1) - Giorgio Fidelbo, nato a Campobasso il 1 ottobre 1956; - nel 1980 ho conseguito, con lode, la laurea in Giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; - fino al 1990 ho collaborato

Dettagli

Annamaria Peccioli. Posizione accademica. La sottoscritta, Annamaria Peccioli, nata a Genova il 17 ottobre 1974, nel Dicembre

Annamaria Peccioli. Posizione accademica. La sottoscritta, Annamaria Peccioli, nata a Genova il 17 ottobre 1974, nel Dicembre Annamaria Peccioli Posizione accademica La sottoscritta, Annamaria Peccioli, nata a Genova il 17 ottobre 1974, nel Dicembre 1997 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi

Dettagli

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE DELLE NORME PENALI TRACCIA 1 DISCIPLINA DELLA SUCCESSIONE DI NORME PENALI NEL TEMPO. 5 PARERE 1 Successione mediata di

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

Cons. Michele Corradino

Cons. Michele Corradino Curriculum vitae Cons. Michele Corradino 44 anni, è Consigliere di Stato. - Si laurea in Giurisprudenza a 21 anni con 110 e lode e acquisisce successivamente il Dottorato di ricerca in diritto penale italiano

Dettagli

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Sommario Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Presentazione... p. XXVI CAPITOLO I TEORIE SULLA PENA E APPLICAZIONE PRATICA 1. Storia e attualità... p. 3 2. La giustificazione liberale della

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

Daniela Falcinelli Curriculum attività scientifica e didattica

Daniela Falcinelli Curriculum attività scientifica e didattica Daniela Falcinelli Curriculum attività scientifica e didattica - Laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi di Perugia, 20 ottobre 1999) con votazione di 110/110 e lode. Tesi La responsabilità penale

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono iscritto all albo degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE E MINORILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2018/2019-2 anno DIRITTO PENALE E MINORILE IUS/17-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Codice settore

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Protocollo n. 7 alla Convenzione

Dettagli

Piazza Matteotti, n Bergamo ALESSANDRO PASTA. Maturità scientifica, luglio 1995, Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, sez. di Trescore Balneario

Piazza Matteotti, n Bergamo ALESSANDRO PASTA. Maturità scientifica, luglio 1995, Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, sez. di Trescore Balneario Piazza Matteotti, n. 20-24122 Bergamo TEL. 035212180 E-MAIL: avv.alessandro.pasta@gmail.com ALESSANDRO PASTA Nato a Trescore Balneario il 22 dicembre 1976 ISTRUZIONE Laurea in Giurisprudenza, luglio 2005,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 71

INDICE SOMMARIO. Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 71 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE E MINORILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PENALE E MINORILE 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica 1 Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica Formazione: è stato nominato cultore di Procedura penale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Salerno, per gli anni

Dettagli

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE

Dettagli

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE E MINORILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 DIRITTO

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 Docente: Prof. Alì Abukar Hayo E-mail: ali.abukar@unicusano.it Obiettivi

Dettagli

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Luigi Valentino. Curriculum Vitae Luigi Valentino Curriculum Vitae Dal 02 ottobre 2006 ricercatore universitario confermato per il settore scientificodisciplinare IUS/14 (Diritto dell Unione europea) presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

Curriculum Vitae. Formazione, titoli di studio e professionali:

Curriculum Vitae. Formazione, titoli di studio e professionali: Curriculum Vitae Formazione, titoli di studio e professionali: 1996. Maturità classica, Liceo Classico Statale L. A. Muratori di Modena, 58/60. 2001. Laurea in giurisprudenza, Università degli Studi di

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Curriculum vitae di Antonella Madeo

Curriculum vitae di Antonella Madeo Curriculum vitae di Antonella Madeo Nata a Genova il 3 maggio 1966. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Genova il 6 aprile 1989 con il punteggio di 110 con lode e dignità di

Dettagli

Approfondimenti di Diritto Penale

Approfondimenti di Diritto Penale Approfondimenti di Diritto Penale Gian Maria Faralli Collana Concorsi per Giuristi a cura di Roberto Giovagnoli ITAedizioni Copyright ITA srl Via Brofferio, 3-10121 Torino www.itasoi.it - ita@itasoi.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

Angela Della Bella curriculum vitae

Angela Della Bella curriculum vitae Angela Della Bella curriculum vitae Angela Della Bella è ricercatrice confermata di diritto penale nel Dipartimento Cesare Beccaria, sezione di scienze penalistiche, della Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Masarone Valentina Nato il: 04/08/1976 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato

BIBLIOGRAFIA. - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di. - Angelini, Il reato di bancarotta fraudolenta impropria innovato BIBLIOGRAFIA - Alessandri: La certezza del nesso causale: la lezione antica di Carrara e la lezione moderna della Corte di cassazione sull oltre ogni ragionevole dubbio, in Riv. it. di dir. e proc. pen.,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato Curriculum F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVE GIOIA BUONINCONTI Avegioia.buoninconti@uniroma.1.it E-mail Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE II A - L 8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI GRASSO

Dettagli

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia Lunedì 25 gennaio 2016 Correzione prove 2015 h. 15-17 Diritto processuale civile Avv. Maurizio Novaro La redazione di un atto in materia

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. Il bene giuridico: concetto e funzioni... 1

Dettagli

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN Nato ad Abano Terme il 27 Agosto 1969, laureato in giurisprudenza all Università degli Studi di Padova con una tesi in diritto penale. Ha partecipato, su invito della Corte

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE II A - L IUS/17-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico

Dettagli

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino:

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino: CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Torino a.a. 1991-1992 con votazione di 110/110 lode e dignità di menzione.

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail STRADINI FRANCESCA 5, VIA BRANDANI, 61029 URBINO, PU, ITALIA Nazionalità Data

Dettagli

Indice. Parte I. Cenni generali. Parte II. Responsabilità civile

Indice. Parte I. Cenni generali. Parte II. Responsabilità civile Parte I Cenni generali Capitolo 1 La composizione del condominio 1. Condominio: composizione e struttura 3 2. Le parti comuni 11 3. Le parti controverse 14 Capitolo 2 Personalità giuridica del condominio

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via Curriculum vitae Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via Piccola marina, 130, c.f. BNNFBA66M07F839M, (tel 081/445483 081/441047, fabio.benincasa@unicampania.it E

Dettagli

FORMAZIONE. Laurea in Giurisprudenza conseguita il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode.

FORMAZIONE. Laurea in Giurisprudenza conseguita il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode. DATI ANAGRAFICI NOME: Carlo Bonzano LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 30.05.1976 PRECEDENTI PENALI E DISCIPLINARI: Nessuno CARICHI PENDENTI: Nessuno RECAPITI: 06.68214360-06.6833814 / 06.68892902 (fax) /

Dettagli

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

INDICE. pag. Premessa sul metodo... INDICE Premessa sul metodo... pag. V Capitolo I LA DOTTRINA 1. I movimenti per la codificazione alla metà dell ottocento... 2 2. Il pensiero di Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano... 3 3. Dalla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E - 1 - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Residenza E-mail Nazionalità Alessandra Pistis Nata a Lanusei (Nu) il 13.07.1975 Via E. D

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO SSD IUS 17 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio La tutela penale della famiglia di Stefano Preziosi Sguardo d insieme: il pluralismo dei modelli familiari. Per un ampia depenalizzazione dei reati contro la famiglia. In particolare: sull utilità attuale

Dettagli

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Andrea Pilati si è laureato nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con il punteggio di 110 su 110 e lode, discutendo una

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI PROF. IGNAZIO GIACONA CURRICULIM VITAE. Nato a Palermo il 18 agosto 1963.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI PROF. IGNAZIO GIACONA CURRICULIM VITAE. Nato a Palermo il 18 agosto 1963. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome IGNAZIO Cognome GIACONA Recapiti Dipartimento di scienze giuridiche, della società e dello sport, via Maqueda 172, Palermo, tel. 09123892401 Telefono 329-0034726

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore RACCOLTA DI STUDI DI DIRITTO PENALE Fondata da GIACOMO DELITALA Diretta da ALBERTO CRESPI 70 GIOVANNI PAOLO ACCINNI DISASTRO AMBIENTALE (DALL HORROR VACUI ALL HORROR PLENI) RACCOLTA DI STUDI DI DIRITTO

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli