Certificato N EDIL.2009_011



Documenti analoghi
Parquet su sabbia. e sottofondi a secco con granulati minerali

i Pavimenti TuoLegno: Pavimento con dimensioni, trattamenti, IL NOSTRO PAVIMENTO È: LE NOSTRE COLLEZIONI

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Costruire 90 VILLE&CASALI

Tutto il valore della lavorazione artigianale nell unicita di ogni singola tavola.

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche


Sistema Emmeti Dry Alu Floor

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

Isolamento a cappotto protetto

Certificato N EDIL.2009_011. Manuale tecnico

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

LA VITA NON E UNA LINEA RETTA

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Monolith. Parquet industriale prefinito

Monolith. Parquet industriale prefinito

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

TEL

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

pavimento bioradiante continuo

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

SISTEMA PAVIMENTO: Il confort acustico tra strutture tradizionali e nuove soluzioni costruttive a basso spessore

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Sistema Colore RSR 421 PE 224 ELAST

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

ABITARE LA NATURA UN PAVIMENTO VIVO, UN PAVIMENTO CHE HA FUTURO

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all

Catalogo generale

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Il Parquet differente che fa la differenza

E' un listone prefinito a tre strati dalle grandi dimensioni per pavimenti, controsoffitti e rivestimenti

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

TI.PE.CO S.R.L. Via del Laghetto Z. I. Poggio Gagliardo Montescudaio ( PI ) cod.fisc./part.iva: contatti: tel / fax.

ASPETTI PROGETTUALI RELATIVI ALLA BIOARCHITETTURA

futuro costruiamo il vostro

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

BIULA180. Stile e carattere nell abitare moderno CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

Sistema Cappotto FASSATHERM

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

Prelevigato. Spazzolato extra. Piallato a mano LE NOSTRE LAVORAZIONI

Diego Marcucci Category Manager Paint

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

CHE COS È IL CELENIT?

SISTEMA PAVIMENTO: Il confort acustico tra strutture tradizionali e nuove soluzioni costruttive a basso spessore

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Isolamento acustico anticalpestio certificato

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE PARTIZIONI INTERNE

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ARBRA99. Moderna per paesaggi rurali CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

BetonRadiant. Sistema modulare per pavimenti radianti LISTINO PREZZI PAVIMENTO RADIANTE BETONRADIANT 2016

CON OLTRE 50 ANNI DI ESPERIENZA NELLA LAVORAZIONE E NELLA STAGIONATURA DEL LEGNAME PRODUCIAMO IL TUO PARQUET DESTINATO A DURARE TUTTA LA VITA.

OPI225. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

Produzione Pavimenti Sopraelevati

Transcript:

Certificato N EDIL.2009_011

Dal 1961 artigiani con la passione per il legno Dal cuore della Slavonia la nostra azienda seleziona le migliori piante di rovere. Queste, portate in segheria, sono tagliate (semilavorati) prima di eseguire l essicazione nei forni. Dopodiché c è la stabilizzazione esterna del legname per almeno un mese prima di procedere alla produzione del parquet massello maschiato. Per ultimo il legno viene confezionato e marchiato con le nostre certificazioni.

K I T C H E N N I G H T B AT H R O O M FLOORS DESIGN RESTAURANTS LIVING OLD FLOORS OFFICE SHOW ROOM GYM OUTDOORS STAIRS Utilizzo di materiali compatibili con i principi della bioedilizia Totale assenza di collanti con una riduzione dei tempi di posa Listoni in Rovere legno massello scelta nodata, finitura ad olio colore Naturale

Pavimento a disegno in legno massello in Noce e Ciliegio Nazionale Finitura ad olio colore Naturale Ridotto costo energetico di produzione Garanzia di traspirazione Listoni in Teak Burma con intarsio in legno Wengé massello stile Carabottino con finitura ad olio colore Naturale Listoni in Rovere di Slavonia scelta nodata con finitura ad olio colore Miele

Parquet a disegno in Acero e Ciliegio Nazionale finitura ad olio Naturale Alta riciclabilità Esenti da emessioni nocive Maxi tavole in Rovere antico in legno massello a larghezza alternata con finitura ad olio colore Naturale. Maxi tavole in Rovere massello scelta nodata con spazzolatura superficiale e bisellatura per evidenziare le varie larghezze dei listoni. Finitura ad olio colore Naturale

Maxi listoni in Rovere massello a larghezza fissa con finitura ad olio colore Legno Chiaro Interamente ispezionabile nel tempo in caso di perdite idrauliche Maxi listoni in Rovere massello a larghezza fissa con finitura ad olio colore Legno Chiaro

Ottimo isolamento acustico - Ridotto carico sul solaio Maxi Listoni in Rovere massello scelta Selekt (senza nodi). Finitura ad olio colore Legno Chiaro Maxi tavole in rovere massello scelta nodata con spazzolatura superficiale e bisellatura per evidenziare le varie larghezze dei listoni. Finitura ad olio colore Naturale

POSA SU SABBIA CON RISCALDAMENTO TRADIZIONALE Sulla soletta in c.a. o in assito di legno, realizzati gli impianti tecnici, viene stesa e distribuita la sabbia asciutta, sopra la quale vengono posati una barriera al vapore, un foglio di sughero o fibra di legno (in ambienti sottostanti freddi/umidi), un pannello in fibra dura di legno su cui viene inchiodato il parquet in legno massello maschiato. In un secondo tempo è realizzata la levigatura del parquet e l impregnazione con olii vegetali e cere naturali. Maxi listoni in Teak Burma massello a larghezza fissa con finitura ad olio colore Naturale

POSA SU GRANULATI CON RISCALDAMENTO TRADIZIONALE Maxi tavole in Rovere massello scelta nodata con spazzolatura superficiale e bisellatura per evidenziare le varie larghezze dei listoni. Finitura ad olio colore Avana Sistema di posa consigliato su solai in legno o con voltini in laterizio per il ridotto carico e l ottimo isolamento termo-acustico. Terminata la posa degli impianti tecnici viene steso e distribuito un granulato vegetale o minerale di roccia vulcanica, su cui sono posati un pannello in fibra di legno e un doppio pannello in fibra di gesso. Questo sistema a secco permette la posa del parquet inchiodato oppure l incollaggio di pavimenti in ceramica.

(1) TUTTO A SECCO CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TRASMITTANZA TERMICA TOTALE U = 0,288 W/m 2 K POSA SU SABBIA CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO (2) (3) Maxi listoni in Rovere massello Effetto Industriale. I singoli listoni sono composti da inserti a larghezza alternata. Finitura a olio colore Naturale Sulla soletta in c.a. o in assito di legno, realizzati gli impianti tecnici, può essere eseguito un massetto in sabbia e cemento oppure uno completamente in bioedilizia, tutto a secco, composto da granulato minerale isolante sopra al quale vengono posati dei pannelli in fibra di legno e fibra di gesso (1). Su questa preparazione si dispone l impianto di riscaldamento a pavimento che viene successivamente ricoperto da un sottofondo composto da sabbia asciutta (2), freno a vapore ed un pannello in fibra di gesso. Il parquet in legno massello viene in seguito inchiodato (3), levigato (4) ed impregnato con olii vegetali e cere naturali. (4)

Per il futuro dei nostri figli un ambiente sano in cui vivere PROVE DI LABORATORIO POLITECNICO DI TORINO Brevetto n TO2007A000593 Brevetto n TO2007U000108 FSC Legno massello proveniente da foreste gestite in modo sostenibile PORTFOLIO La nostra ditta ha realizzato su riscaldamento a pavimento più di 90.000 mq di parquet su sabbia con: APE APM AQUATECHNIK AQUATHERM BUDERUS CHEMIDRO CHIBRO CLIMA PLAST COES DELTASOLAR EHT EMMETI EUROTHERM FLOOR TECK G.FISHER GEBERIT GIACOMINI HARDEN HENCO IDROSISTEMI ISODOMUS KELET KELOX KLOBEN PANTHERM PARADIGMA RBM RDZ REHAU ROTEX SEPPELFRICKE STELBY SYSTEM SERVICE SYSTERM SUN RADIANT TECE UPONOR VELTA ITALIA VIESMANN WIRSBO ISOLAMENTO TERMICO Conforme al DL 192 e DL 311 Contenimento di consumo di energia negli edifici ASSOCIATO ANAB ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHITETTURA BIOECOLOGICA ISOLAMENTO ACUSTICO Conforme alla legge 447/95 e DPCM 5.12.97 CERTIFICAZIONI ICEA Certificato n. EDIL.2009_011 sul SISTEMA TUTTO A SECCO PER POSA PAVIMENTI IN LEGNO CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO MARCHIATURA CE

2011 Graph Art - Manta TOLIN PARQUETS S.n.c. Sede, esposizione: Via Circonvallazione Giolitti, 48/A 12030 Torre San Giorgio (Cn) Tel. 0172.921128 Fax 0172.921682 staff@tolin.it www.tolin.it Punti vendita: Albenga (Sv) Alessandria (Al) Aosta (Ao) Biella (Bi) Carcare (Sv) Genova (Ge) Mantova (Mn) Milano (Mi) Olgiate Comasco (Co) Parma (Pr) Podenzano (Pc) Rapallo (Ge) San Paolo d Argon (Bg) Sanremo (Im) Dal 1961 la ditta artigiana Tolin utilizza per la posa dei suoi parquet delle tecniche a secco le cui origini risalgono all Ottocento. Impiega solo materiali in bioedilizia che garantiscono case sane, confortevoli e a basso consumo energetico.