2. Venezia Giulia e Dalmazia italiane, 1918-1941



Documenti analoghi
Domenighini Stefano. Fiume d Italia

LA PIU BELLA DEL REAME: ZARA

Il Giorno del Ricordo

TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero

EMISSIONI LOCALI - OCCUPAZIONI STRANIERE - TERRITORI ANNESSI OCCUPATI - TERRE REDENTE - UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI STRANIERE EX COLONIE

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

fiume 2 Dicembre 1918 Francobollo di Ungheria soprastampato Fiume. Venduto alla posta senza autorizzazione. f. 20

Federazione fra le Società Filateliche Italiane Bruno Crevato-Selvaggi. Quirinale porte aperte alla filatelia

ESTATE VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE

Cartolina postale spedita da Genova Ferrovia il 7 febbraio 1903 e diretta a Trieste ( che non era ancora italiana ), affrancata con 10 centesimi in

Piano della collezione

Repubblica di san marino 1945

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Repubblica di San marino

Le Foibe. il confine orientale italiano

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO

LA POSTA DELLA REPUBBLICA DELL OSSOLA

OCCUPAZIONI STRANIERE

Tre idrovolanti fanno rivivere la SISA, prima linea aerea italiana

LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CREDITO ITALIANO CENT..

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Lettere dal fronte ultimi anni di guerra. I Ricercatori storici

Senza Francobolli Altri sistemi di affrancatura, prima del francobollo, nell emergenza, oggi e domani *************************

Fiume Associazione per lo studio e la promozione della filatelia e della storia postale fiumana nel centenario IL PERCORSO

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

POSTA PARTIGIANA. I francobolli della resistenza e i bolli sovrastampati C. L. N.

QUANDO IL TRONO DI SAN PIETRO E VACANTE

REGNO D ITALIA

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

: CENTENARIO VOLO TORINO ROMA TORINO

Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

Gli annulli di Bagnara

FILATELIA - AREA ITALIANA

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

LA POSTA DI FIRENZE CAPITALE Maggio 1865 Luglio 1871

l francobolli di Gran Bretagna soprastampati

Chiusaforte. un piccolo comune visto dalle cartoline. di A. Meazza

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

La serie di Posta Aerea Campidoglio

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur. Il est gratuit

ITALIA REGNO VITTORIO EmANuELE III /1906

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

LA POSTA MILITARE 15 A COSTANTINOPOLI ( )

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

Folder e buste-ricordo «Pasqua 2018»

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

(9 marzo) - 7 centenario della morte di S. Antonio. 25 c. verde

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Archivio Storico del Comune di Copparo

C.L.N. VALLE BORMIDA (LA STORIA POSTALE DELL EMISSIONE NELLA CORRISPONDENZA DEGLI IDEATORI)

Collezione Sol Regina ANNULLI DI SORESINA ANNULLI DELL UFFICIO POSTALE DI SORESINA DAL 1800 AL 1945 BREVI NOTIZIE SUL SERVIZIO POSTALE DELL EPOCA

VERSAILLLES o la pace difficile

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1948

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI IN GUERRA

La Rivoluzione Americana

Folder e buste-ricordo «Pasqua 2018»

ROMAGNE Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI. Governo Provvisorio

Lotto n. Prezzo Netto 350 (f) 351 (f) (f) 354 (f) 355 (f) 356 (f) (f) 358 (f) 359 (f) 360 (f) (f) 363

Lorenzo Carra (Frpsl, Aifsp, Aspot)

Buste Lettere Postali

Arezzo. Amorini Leonardo (Aspot)

LE PERFORAZIONI A MANO DEI FRANCOBOLLI PER PACCHI POSTALI E CONCESSIONE STAMPATI IN ROTOCALCO.

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. GABRY e GABRI

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

ANNULLI A TARGHETTA DELLE TERME DI SALSOMAGGIORE di Michele Bernardi

2005 Via Spalato Panoramica della città

ANNULLAMENTI AUSTRIACI SU CARTOLINE POSTALI ITALIANE

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

MARCHE DA BOLLO D'ITALIA E DELLE COLONIE ITALIANE D'AFRICA

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e il volontariato Roma, 25 ottobre 2011

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Circolo Filatelico. Guglielmo Marconi. NUOVO CIRCOLO INFORMA n. 42. (Circolare interna riservata ai Soci a cura del Consiglio Direttivo) dicembre 2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSA DI STUDIO

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE

Le monete delle due Sicilie

Le pagelle dei limenesi nell era fascista ( )

Transcript:

2. Venezia Giulia e Dalmazia italiane, 1918-1941 Nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale; l Italia vi entrò il 24 maggio 1915, combatté per quarantuno mesi e, con il tributo di 680.000 caduti e la concluse vittoriosamente. Il 3 novembre 1918 venne siglato l armistizio e le Forze armate italiane iniziarono la presa di possesso dei territori assegnati dal patto di Londra. Il 3 entrarono a Trento e Trieste (foto 1) completando poi rapidamente l occupazione della Venezia Giulia e della Dalmazia. Foto 1) Il 3 novembre 1918, alla firma dell armistizio, le truppe italiane entrarono a Trieste. Il Comando supremo stabilì anche il volo di un dirigibile che portasse alla città il saluto della Patria. La missione venne affidata al dirigibile M. 18, che decollò da Ferrara. Il comandante era il ten. di vascello Rossini, il comandante in seconda il ten. di vascello Gaetano Catalano Gonzaga. Giunta sulla piazza Grande, oggi piazza Unità, il dirigibile si abbassò e lasciò cadere un sacchetto con poche cartoline postali italiane nuove in segno di saluto. Queste furono raccolte e portate in posta, dove vi fu applicato il bollo da cui era stata scalpellata la denominazione in tedesco Triest. Tra le cartoline gettate vi era quella compilata dal comandante in seconda, diretta alla madre e bollata con il bollo del dirigibile. Fu l unica cartolina compilata ed inoltrata a destinazione, al ripristino dei servizi. Sono riprodotti il recto ed il verso di quella cartolina. Venezia Giulia Nei primi giorni il servizio postale si svolse in maniera fortunosa e precaria: lungo la rotta Trieste-Regno si utilizzava la posta militare oppure si affidavano le proprie corrispondenze a intermediari diretti a Venezia (foto 2). Foto 2) Cartolina scritta il 3 novembre 1918 a Trieste da un militare entrato con i primi contingenti, come si vede dal testo, affidata ad un intermediario che la portò a Venezia, dove fu messa in posta due giorni dopo. Sono riprodotti il recto ed il verso.

Il trasporto della corrispondenza avveniva per via marittima con le torpediniere della Marina da Trieste a Venezia, o per via aerea, con linee aeree per il servizio postale organizzate con idrovolanti della Marina, che toccavano Venezia, Trieste, Pola, Fiume, e, da Ancona, Zara e Sebenico. Il servizio, detto «posta area transadriatica» iniziò il 23 novembre e si protrasse sino all autunno del 1919 (foto 3). Foto 3) 15 dicembre 1918. Cartolina da Trieste avviata con la «posta aerea transadriatica» da Trieste. Le carte-valori postali erano chiari simboli di sovranità i francobolli dell epoca portavano di norma l effige del regnante, e così era sia per quelli austriaci sia per quelli italiani e sin da subito non era quindi possibile mantenere in uso le carte valori del cessato regime, che recavano l effige dell imperatore Carlo o l aquila asburgica. Prassi comune in tutta Europa fu la sovrastampa delle carte valori con scritte o simboli che indicassero la nuova amministrazione e, se del caso, il cambio di valore o di moneta. Dapprima furono sovrastampati i valori austriaci con l indicazione Regno d Italia Venezia Giulia 3. XI. 1918 (foto 4), poi quelli italiani con l indicazione Venezia Giulia (foto 5). Seguirono quelli italiani con la stessa indicazione ed anche, ad evitare equivoci, il valore in centesimi di corona (foto 6). La moneta austriaca rimase in corso sino all aprile 1919. Dopo di ché, si usarono i normali francobolli italiani. Con il trattato di Rapallo della fine del 1920, la regione fu annessa all Italia. Foto 4) I francobolli emessi l 11 novembre 1918, ottenuti sovrastampando Regno d Italia Venezia Giulia 3. XI. 1918 i francobolli d Austria del 1916-1918, con una dichiarazione d autenticità del direttore dell ufficio postale: si era subito sviluppato un forte interesse collezionistico e propagandistico. Foto 5) Lettera del 10 aprile 1919 con due tipi diversi di francobolli sovrastampati, su una busta ricordo costruita da un filatelista, il giorno in cui quei valori terminavano il loro uso postale per essere sostituiti dai valori italiani non sovrastampati, perché veniva introdotta nella regione la lira italiana.

Foto 6) I francobolli italiani sovrastampati centesimi di corona e valore, emessi nel gennaio 1919, su un gradevole foglietto ricordo. Fiume Assegnata alla Croazia dal patto di Londra del 1915, la città abitata soprattutto da italiani venne reclamata dall Italia. Iniziate a Versailles le trattative per la sistemazione postbellica, la città divenne uno dei nodi del dibattito, che si trascinò sino al settembre 1919. In questo periodo vennero emessi a Fiume alcune carte-valori, sia sovrastampando le carte-valori già ungheresi rimaste in città (foto 7), sia predisponendo poi molti francobolli specifici (foto 8). Foto 7) Francobolli già ungheresi sovrastampati Fiume Foto 8) Francobolli appositamente emessi per la posta cittadina nel 1919, con l indicazione Fiume Il 12 settembre 1919 Gabriele D Annunzio con una colonna di legionari occupò Fiume rivendicandola all Italia. In questo periodo in città vennero emessi diversi francobolli, d ispirazione dannunziana anche nella grafica (foto 9, 10). Foto 9) Francobolli emessi a Fiume durante il periodo dannunziano, con il volto del Comandante.

Foto 10) Altri esempi di francobolli emessi a Fiume durante il periodo dannunziano Il 12 novembre 1920, quando si ebbe notizia della stipula del trattato di Rapallo, che costituiva Fiume in Stato libero, D Annunzio fece occupare dai suoi le isole quarnerine di Arbe e Veglia: nell occasione alcuni francobolli furono sovrastampati anche Arbe e Veglia per l uso nelle due isole (foto 11). Foto 11) Per le isole di Arbe e Veglia occupati dai legionari i francobolli Reggenza italiana del Carnaro vennero ancora sovrastampati Arbe o Veglia. Poiché la macchina tipografica utilizzata era di modeste dimensioni, la prima fila di ogni foglio di francobolli non poté essere sovrastampata, come nei due in alto nel blocco di 6 francobolli di questa lettera da Arbe di quei giorni. Nei giorni di Natale del 1920 le truppe italiane entrarono con la forza in città ed esautorarono D Annunzio ed i suoi. Si costituì lo Stato libero di Fiume. Un governo provvisorio diede vita ad una assemblea costituente; nell ottobre 1921 Riccardo Zanella, capo degli autonomisti cittadini, costituì il proprio governo, che venne però esautorato da un insurrezione nazionale il 3 marzo 1922. Seguirono altri governi cittadini ed un governo militare, ed anche in questo periodo furono emesse varie carte-valori (foto 12).

Foto 12) 11 novembre 1923. Francobolli e cartolina postale dello Stato indipendente di Fiume, in un invio dell 11 novembre 1923. Grazie a nuovi accordi fra Italia ed Iugoslavia, il 22 febbraio 1924 la città fu annessa all Italia (foto 13). Foto 13) I francobolli fiumani con la sovrastampa Regno d Italia. Zara e la Dalmazia In virtù del patto di Londra l Italia aveva occupato Zara, Sebenico, un vasto entroterra da Carlopago a Punta Planca, le isole di Pago, le Incoronate, Lissa, Lesina, Lagosta, Curzola, Meleda. Anche la sorte di queste terre fu stabilita con il trattato di Rapallo, il 12 novembre 1920; solo la città di Zara e l isoletta di Lagosta entrarono in Italia, costituendo la più piccola provincia del regno. Il resto del territorio fu diviso in tre zone, che fra il 1921 ed il 1923 furono consegnate alla Iugoslavia. Anche in Dalmazia furono dapprima introdotti i francobolli italiani sovrastampati in valuta già austriaca, già distribuiti nelle altre terre redente. Nell aprile 1919 nelle Venezie Tridentina e Giulia avvenne il cambio della moneta (e quindi il ritiro delle carte-valori sovrastampate) ma non in Dalmazia. Qui fu perciò necessario continuare ad usare le carte-valori italiane sovrastampate in valuta già austriaca, e queste nuove sovrastampe si differenziano dalle precedenti per il diverso carattere tipografico (foto 14). Foto 14) Cartolina da Zara del 1 agosto 1919. La cartolina ed il francobollo sono della emissione per tutte le terre

redente. Dall annullo di Zara è stata scalpellata in alto la dizione in croato. I valori emessi nel 1921 furono in corso nelle zone poi cedute dove era ancora in corso la corona austriaca, ma non a Zara, dove dopo l annessione della fine del 1920 si era avuto il cambio di valuta (foto 15). Foto 15) Lettera raccomandata del 29 dicembre 1922 da Oltre, un paesino nell isola di Ugliano, di fronte a Zara, che sarà ceduto nel 1923. I francobolli arancio da 20 c. sono del tipo comune a tutte le terre redente, gli altri sono di quelli sovrastampati nel 1921 in un carattere tipografico differente. Italia Avviata e completata la trasformazione dall ordinamento austriaco in quello italiano, in Venezia Giulia e a Zara la posta svolse il suo servizio per i cittadini con continuità e dedizione, contribuendo allo sviluppo e all italianizzazione della regione. I francobolli per l annessione Negli anni Venti non erano ancora diffusi i francobolli commemorativi, cioè non di normale uso e distribuzione, ma emessi specificatamente per ricordare qualche evento, in tiratura prestabilita e con validità temporale limitata. L Italia aveva cominciato ad emetterli nel 1910 per Garibaldi, ed erano seguite poche serie: il cinquantenario dell Unità nel 1911, la ricostruzione del campanile di San Marco a Venezia nel 1912; ci fu poi un emissione per la Croce Rossa nel 1915. La successiva emissione commemorativa uscì il 5 giugno 1921: tre francobolli da 15 c., 25 c. e 40 c. che celebravano l annessione della Venezia Giulia. Il soggetto, unico, riproduceva il sigillo bronzeo trecentesco del libero Comune di Trieste (l originale sta ai Civici musei di storia e arte di Trieste) e la scritta Annessione della Venezia Giulia 5 gennaio 1921. Il disegno era del triestino Gustavo Petronio (foto 16).

Foto 16) I tre francobolli emessi per 1921 per festeggiare l unione della Venezia Giulia all Italia Le cartoline pubblicitarie In questo periodo vi era anche un inconsueto modo di farsi pubblicità con la posta, e cioè una porzione di spazio sul recto delle cartoline postali in uso, inserendovi un tassello pubblicitario. L iniziativa ebbe un discreto successo, perché vi aderirono diverse decine di ditte. Due quelle triestine (le uniche dell area giuliano-dalmata): Assicurazioni Lloyd Italiano agenzia di Trieste e la «Spremitura olii vegetali» (foto 17, 18). Foto 17, 18) Le due cartoline con inserzioni pubblicitarie di ditte triestine Gli annulli speciali Dalla fine dell Ottocento era iniziata in Italia e negli altri paesi la pratica di aprire degli uffici postali distaccati e temporanei in occasione di grandi eventi, come fiere, esposizioni, mostre. I bolli postali di quegli uffici riportavano il nome dell esposizione. Anche a Trieste e nella Venezia Giulia furono aperti questi uffici temporanei in occasione di vari eventi, che diedero luogo a bolli detti «speciali». In tutto furono una ventina di uffici (foto 19, 20).

Foto 19) La conferenza di Portorose si svolse dal 29 ottobre al 23 novembre 1921 fra gli Stati successori dell Austria per regolare questioni economiche, di traffico ferroviario, postali. Per i delegati, vi fu aperto un ufficio postale provvisorio che usò un bollo speciale. Foto 20) Un altro bollo speciale: una cartolina spedita dall ufficio provvisorio allestito presso la sede della mostra internazionale del mare, nel suo primo giorno di funzionamento (la mostra rimase aperta dal 25 giugno al 14 agosto 1935). I congressi filatelici I congressi filatelici italiani erano libere riunioni di filatelisti italiani, organizzate da società filateliche, che costituivano l annuale occasione d incontro fra collezionisti. Il primo si tenne a Napoli nel 1910; seguirono nell anteguerra Torino, Milano, Roma, Napoli. La tradizione riprese nel 1919, con Torino, Genova, Firenze. Nel 1922 il IX congresso si tenne a Trieste, dal 4 all 11 giugno, organizzato dal locale circolo filatelico triestino nella sala del ristorante Dreher in piazza della Borsa. Per festeggiare l avvenimento, il circolo organizzatore chiese al ministero di sovrastampare alcuni francobolli italiani allora in uso e venderli a Trieste durante il congresso. Il ministero accondiscese, e si ebbe un emissione commemorativa composta dai francobolli da 10 c., 15 c., 25 c., 40 c. con sovrastampa IX Congresso / Filatelico / Italiano Trieste / 1922, stampati in 15.000 esemplari ciascuno (foto 21). Foto 21) I francobolli sovrastampati per il congresso filatelico triestino del 1922

In Venezia Giulia si tenne anche il 14 congresso, a Fiume dal 14 al 22 giugno 1927 (foto 22) e vi furono naturalmente anche altre occasioni d incontro filatelico (foto 23). Foto 22) I congressisti a Fiume, davanti all albergo Bonavia Foto 23) Un bollo privato di ricordo per un raduno filatelico a Fiume nel 1931 I francobolli per Fiume L ultima serie di francobolli commemorativi che riguardava l area giuliana fu quella del 12 marzo 1934 che commemorava il decennale dell annessione di Fiume. Era composta da sette valori di posta ordinaria, sei di posta aerea e due aeroespressi, con dieci soggetti differenti (foto 24).

Foto 24) I francobolli dell emissione del 1934 che commemorava il decennale dell unione di Fiume all Italia. L aviazione civile e la posta aerea L aviazione civile in Italia iniziò il proprio cammino nel 1926, a cura di una famiglia di imprenditori di Portorose, i fratelli Cosulich, che fondarono la Sisa, Società italiana servizi aerei. La Società si diede da fare per ottenere la concessione di linee aeree, e il 1 aprile 1926 iniziò l esercizio della linea Trieste-Venezia-Pavia-Torino (foto 25). La linea era servita da un idrovolante, ritenuto più adatto perché poteva trovare facilmente luoghi per l atterraggio d emergenza. L apparecchio era molto piccolo, trasportava due piloti e cinque passeggeri; serviva Pavia, dove ammarava sul Ticino, come idroscalo di Milano; a Torino ammarava nel Po. Il servizio su questa linea fu dapprima trisettimanale, poi giornaliero, poi bigiornaliero sulla tratta Trieste-Venezia. Da Venezia a Torino il servizio era sospeso nella cattiva stagione per le frequenti nebbie. Dal maggio 1927 la linea fu prolungata a Portorose. Venne soppressa dall ottobre 1930. Il 15 ottobre 1926 venne inaugurata un altra linea aerea a cura della Sisa, la Trieste-Zara, come prolungamento della precedente (foto 26). Il servizio era giornaliero, con scali facoltativi a Brioni e Lussinpiccolo. Dal 1 maggio 1927 divenne Portorose-Trieste-Zara; dal 15 dicembre 1928 divenne il «periplo dell Adriatico», ovvero la linea circolare Portorose-Trieste-Zara-Ancona-Venezia-Trieste-Portorose, poi cambiò ancora i percorsi adriatici. Nel 1934 le varie compagnie private vennero riunite nella compagnia di bandiera Ala Littoria, ma le linee ancora funzionanti continuarono l attività sino alla guerra (foto 27). Foto 26) 15 ottobre 1926. Cartolina inoltrata con il primo volo da Trieste a Zara.

Foto 27) Anni Trenta. L idrovolante postale in partenza da Zara