DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione (MALFATTI)



Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

LEGGE 13 agosto 1980, n Statizzazione dell'istituto musicale pareggiato di Trento. Vigente al:

LEGGE 6 agosto 1981, n Trasformazione dell'istituto musicale pareggiato "Jacopo Tomadini" di Udine in Conservatorio di musica di Stato.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca,

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

R.D. 11 dicembre 1930, n Norme per l'ordinamento dell'istruzione musicale ed approvazione dei nuovi programmi di esame

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Ufficio III

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

NATO DELLA REPUBBLICA

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA"

Scegliere il LICEO MUSICALE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Situazione disponibilità ai fini dei contratti a tempo indeterminato

SENATO DELLA REPUBBLICA 7" COMMISSIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Conservatorio di Musica Giacomo Puccini della Spezia REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax

DOMANDA ISCRIZIONE PER L A.A. 2013/2014

SENATO DELLA REPUBBLICA

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

VERBALE RELATIVO ALL INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUZIONE MUSICALE CITTA DI NOTO A.A

STRUTTURAZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

Prot. n. AOOUSPRC Reggio Calabria, 28/07/2010

FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - Torino RICERCA DI MUSICISTI PER I CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

CORSI PRE-ACCADEMICI

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la statizzazione degli Istituti musicali pareggiati

STUDIARE AL CONSERVATORIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Legge 21 dicembre 1999, n. 508 (come modificata dalla legge n. 268 del 22/11/2002 di conversione del D.L. 212/02)

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 22/2018 DEL 2 AGOSTO 2018

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO NUOVO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA MUSICALE COMUNALE

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI

DELIBERAZIONE N. 517 DEL 28 APRILE 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI LATINA

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

cittadinanza cellulare

MERCOLEDÌ 14/06/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMUNE DI AOSTA Ufficio Cultura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Conservatorio Statale Di Musica San Pietro a Majella

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI PRE-ACCADEMICI

ISTITUZIONE MUSICATEATRO MONCALIERI

Accompagnatore al pianoforte Canto. Corno Fagotto Flauto Musica d insieme per fiati Oboe Saxofono Tromba e trombone

Regolamento della Scuola Civica di Musica A. Cipollone

Corsi di fascia pre-accademica

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

SENATO DELLA REPUBBLICA

VIA DEL TRIBUNALE, TERNI TEL IL DIRETTORE

Corsi di formazione musicale preaccademica

DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro della Mesa (RUFFINI) di concerto col Ministro del Tesoro (PANDOLFI)

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano

DELIBERAZIONE N. 564 DEL 3 MAGGIO 2019

A. Requisiti per l ammissione

(come modificata dalla legge n. 268 del 22/11/2002 di conversione del D-L 212/02)

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014

chiede l iscrizione al anno di corso

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI

SCUOLA CIVICA DI MUSICA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEI CORSI PRE-ACCADEMICI

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI - D.M. 382 dell 11/5/2018 approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 20 Febbraio 2019

Transcript:

NATO DELLA RE ~4 X. VII LEGISLATURA (N. 479) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione (MALFATTI) di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (MORLINO) e col Ministro del Tesoro (STAMMATI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 GENNAIO 977 Statizzazione di Istituti musicali pareggiati ONOREVOLI SENATORI. La vigente normativa concernente d'ordinamento dall'istruzione artistica (vedi legge 2 marzo 963, n. 262) consente, coinè è noto, l'istituzione degli istituiti di istruzione artistica con lo strumento amministrativo del decreto presidenziale. La 'stessa normativa, tuttavia, pur essendo applicabile anche alle statizzazioni degli istituti -musicali pareggiati, non contiene disposizioni in merito alla sistemazione, nei ruoli statali, del personale ivi in servizio. La trasformazione degli istituiti pareggiati, pertanto, anziché trovare attuazione con decreto presidenziale, viene attualmente disposta mediante provvedimento legislativo, con il quale viene disciplinato anche il passaggio nei ruoli statali del personale in servizio negli istituti stessi. Con il disegno di legge ohe si propone si intende appunto trasformare in conservatori di musica statali alcuni istituti pareggiati di lunghissima tradizione musicale, i quali svolgono tuttora una funzione di fondamentale importanza nello sviluppo e nella diffusione dell'educazione musicale stessa nelle località interessate. A seguito delle istanze di statizzazione avanzate dagli enti gestori, sono stati pertanto disposti dal Ministero della pubblica istruzione i necessari accertamenti sull'idoneità dell'organizzazione didattica degli istituti, accertamenti che hanno dato esito favorevole. Le statizzazioni avvengono sulla base di apposite convenzioni, stipulate tra il Mini- TIPOGRAFIA DEL SENATO (500) ^3-4

Atti Parlamentari 2 - Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI stero ideila pubblica istruzione e gli enti locali sovventori, con le quali vengono stabilite le norme sia sul funzionamento degli organismi di cui trattasi che per l'inquadramento del relativo personale nei ruoli statali. Gli enti locali assumono l'obbligo, in particolare, di cedere e trasferire in proprietà allo Stato tutto il materiale (strumenti, mobili, suppellettili d'ufficio e scolastiche, materiale di biblioteca, ecc.) esistente in ciascuno degli istituti, nonché di corrispondere ciascuno un contributo annuo per il funzionamento di questi ultimi. Il personale direttivo, insegnante e non insegnante sarà inquadrato nei corrispondenti ruoli statali, purché in possesso di determinati requisiti. In conseguenza, viene incrementata la dotazione organica del personale dei conservatori di musica. Agli oneri derivanti dal disegno di legge, si provvede com i normali stanziamenti di bilancio idei Ministero della pubblica istruzione. Gli istituti da statizzare sono i seguenti: Conservatorio di musica di Verona L'istituto musicale pareggiato «F. E. Dall'Abaco» di Verona, fondato intorno ad 904, è passato alla diretta gestione del comune di Verona nel 924 ed è stato pareggiato ai conservatori idi musica statali con decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 96, n. 688. Conservatorio di musica di Sassari L'istituto musicale «Luigi Canapa» di Sassari, sorto nel 880, è gestito dal 959 da un consorzio di enti pubblici, formalmente costituito con decreto prefettizio numero 2/4030 del 5 maggio 959. Con decreto del 'Presidente della Repubblica 2 dicembre 962, n. 2076, il predetto istituto venne pareggiato ai conservatori di musica statali per le scuole di pianoforte, violino e viola, violoncello. Oltre alle scuole citate, il regolamento dell'istituto prevede anche la scuola di canto, non pareggiata, nonché gli 'insegnamenti delle materie complementari obbligatorie; successivamente, sono stati aggiunti gli insegnamenti previsti per la scuola media annessa, secondo il disposto dell'articolo 6 della legge 3 dicembre 962, n. 859. Conservatorio di musica di Alessandria L'istituto musicale pareggiato «A. Vivaldi» di Alessandria, fondato intorno alila metà del secolo scorso per iniziativa del comune di Alessandria, è stato pareggiato ai conservatori di musica statali con regio decreto 26 settembre 94, n. 28. Conservatorio di musica di Foggia. L'istituto musicale pareggiato «U. Giordano» di Foggia, eretto in ente morale con regio decreto 20 dicembre 928, n. 3343, venne pareggiato ai conservatori di musica con regio decreto giugno 939, n. 34. Il mantenimento dell'istituto è a carico degli enti locali, comune, provincia e camera di commercio. Conservatorio di musica di Pescara Il liceo musicale «Luisa D'Annunzio» di Pescara, fondato nel 932, è gestito dalla corporazione «Luisa D'Annunzio», eretta in ente morale con regio decreto 26 maggio 932, n. 776. Nel 935, con regio decreto 30 ottobre 935, n. 99, fu pareggiato ai conservatori di musica statali. Conservatorio di musica di Ferrara I precedenti storiai del liceo musicale pareggiato «G. Frescobaldi» di Ferrara risalgono in via diretta alla prima metà del secolo XIX. In quell'epoca l'attività musicale cittadina andava via via impegnandosi in teatro, in chiesa, nelle esibizioni orchestrali ed in quelle bandistiche, per modo che l'insegnamento pubblico sorse con carattere pratico professionale, in funzione specialmente dell'orchestra e dei corsi del Teatro comunale, nonché della banda cittadina, cui

Atti Parlamentari 3 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI si intese fornire gli elementi atti ad assicurare la continuità dell'attività. A sede della scuola di musica furono adibiti i locali dell'accademia filarmonica che ebbe l'incarico di «coadiuvare una tanto benefica istituzione». E da questo primo organismo ebbe origine il liceo o istituto musicale che inizia la sua attività il 5 gennaio 870. L'istituto musicale «Frescobaldi» ha una lunghissima tradizione nell'ambito della città di Ferrara, molto apprezzata dai cittadini, perchè l'attività che l'istituto ha svolto e svolge tuttora risponde alle loro più profonde esigenze. Lo sviluppo del predetto istituto determinò il suo pareggiamento ai conservatori di Stato, disposto con decreto del Presidente della Repubblica 3 agosto 964, n. 33, per le scuole di coimposizione, organo e composizione organistica, pianoforte, violoncello, clarinetto, trombone; e, con decreto del Presidente delia Repubblica 4 agosto 967, n. 980, per la scuola di violino. Oltre alle scuole citate, vengono impartiti anche gli insegnamenti di arpa, canto, contrabasso e fagotto, e tutti gli insegnamenti previsti per la scuola madia annessa ai conservatori (art. dalla legge 3 dicembre 962, n. 859). Conservatorio di musica di Lecce L'istituto musicale pareggiato «T. Schipa» idi Lecce fu fondato nell'anno 933 da un consorzio costituito dal comune e dalla provincia di Lecce. Successivamente, nel 937, per decreto del Ministro dall'interno, assumeva la denominazione di liceo musicale «T. Schipa» e, da parte degli enti consorziati, veniva richiesto il pareggiamento ai conservatori di musica. Detto riconoscimento fu conferito all'istituto musicale «T. Schipa» con regio decreto 2 ottobre 939. Conservatorio di musica di Piacenza L'istituto musicale «G. Nicolini» venne fondato a Piacenza nel 839 par preparare i giovani musicisti che dovevano poi costituire le orchestre ed il coro del Teatro municipale di Piacenza, e nel 933 venne pareggiato ai conservatori di musica statali. Conservatorio di musica di Brescia L'istituto musicale «A. Venturi», sorto nel 864 par volontà di un gruppo di cittadini bresciani, fu gestito dal comune di Brescia fin dal 866, avendo la Giunta municipale approvato le disposizioni relative all'impianto dell'istituto filarmonico Venturi ed il regolamento scolastico per il suo funzionamento. Conservatorio' di musica di Padova L'istituto musicale di Padova nacque nel 878 per iniziativa privata; nel 922 fu eretto in ente morale e prese il nome del primo direttore, «Cesare Pollini»; fu pareggiato ai conservatori di musica, con le scuole di composizione, canto, organo, pianoforte, arpa, violino e viola, violoncello, contrabasso, clarinetto, canto corale e tromba. Nel 964 le amministrazioni comunale e provinciale, con apposita convenzione, presero da gestione dell'istituto musicale ed i relativi oneri finanziari. Conservatorio di musica di Messina (sezione staccata del conservatorio di musica di Reggio Calabria) L'istituto musicale pareggiato «A. Coreili» di Messina, sorto nei 94 con la denominazione di liceo musicale «Antonio Laudano», autorizzato all'insegnamento con decreto ministeriale 7 agosto 942, è stato eretto in ente morale con decreto dal Presidente della Repubblica 6 novembre 948, n. 544, e successivamente pareggiato ad conservatori di musica con decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 953, n., assumendo la denominazione di «Istituto musicalle pareggiato " Arcangelo Coralli "». Al mantenimento dell'istituto provvedono il comune di Messina, l'amministrazione provinciale e la Regione siciliana.

Atti Parlamentari 4 Senato della Repubblica 479 DISEGNO DI LEGGE Art.. Gli istituti musicali pareggiati sottoindicati sono trasformati in conservatori di musica statali e sezione staccata di conservatorio idi musica con le decorrenze a fianco di ciascuno indicate: «F. E. Dall'Abaco di Verona, con decorrenza ottobre 968; «L. Canepa» di Sassari, con decorrenza ottobre 968; «A. Vivaldi» di Alessandria, con decorrenza ottobre 969; «U. Giordano» di Foggia, con decorrenza ottobre 969; «L. D'Annunzio» di Pescara, con decorrenza ottobre 969; «G. Frescobaldi» di Ferrara, con decorrenza ottobre 970; «T. Schipa» idi Lecce, con decorrenza ottobre 970; «G. Nicolini» di Piacenza, con decorrenza ottobre 970; «A. Venturi» di Brescia, con decorrenza ottobre 97; «C. Pollini» di Padova, con decorrenza ottobre 97. Il liceo musicale pareggiato «A. Gorelli» di Messina è trasformato in sezione staccata dal conservatorio di musica di Reggio Calabria, con decorrenza ottobre 97. Ciascuno dei conservatori di cui al primo comma nonché la sezione staccata di cui al secondo comma del presente articolo avrà una scuola media annessa da istituire con l'osservanza delle norme di cui alla legge 3 dicembre 962, n. 859. Art. 2. Sono approvate le annesse convenzioni per la statizzazione degli istituti musicali pareggiati di cui all'articolo, stipulate tra il Ministero della pubblica istruzione e gli enti sovventori.

Atti Parlamentari 5 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Art. 3. Le norme concernenti il passaggio allo Stato dei predetti istituti nonché l'inquadramento nei ruoli statali del personale direttivo ed insegnante degli istituti stessi, enunciate nelle annesse convenzioni, formano parte integrante della presante legge. Art. 4. Con effetto dal ottobre 968 e per gli anni successivi, i ruoli organici del personale direttivo, insegnante e non insegnante dei conservatori di musica sono aumentati dei posti previsti nelle piante organiche di cui alle allegate tabelle A, B, C, D, E, F, G, H, I, L ed M. Art, 5. Il contributo annuo a carico dello Stato per il funzionamento degli istituti di cui all'articolo della presente legge è indicato nelle annesse.tabelle, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9. Art. 6. All'onere di complessive lire 4,250.488.300, relativo al periodo ottobre 968-3 dicembre 977, si provvede, per lire 2.465.000.000, con i contributi degli enti sovventori da versarsi all'entrata del bilancio ai termini delle convenzioni di cui al precedente articolo 2 e, per lire.785.488.300, con gli stanziamenti dei capitoli 2600, 260 e 2602 dello stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione per l'anno 977, in ragione, rispettivamente, di lire 2.97.800.000, lire 7.64.588.300, e lire.72.0.000. A decorrere dall'anno finanziario 978, all'onere annuo valutato in lire 2.853.225.000 si provvede, quanto a lire 325.000.000, coi citati contributi degli enti sovventori e, quanto a lire 2.528.225.000, coi normali stanziamenti dei capitoli corrispondenti a quelli suindicati dello stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, in ragione, rispettivamente, di lire 635.0.000, di lire.633.025.000 e lire 260.0.000. Il Ministro dal tesoro è autorizzato a provvedere, con propri decreti, alile occorrenti variazioni di bilancio.

Atti Parlamentari 6 Senato della Repubblica 479 TABELLA A PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI VERONA PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore I ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione II ruolo Organo e coimposizione organistica... Musica corale e direzione di coro.... Canto- Pianoforte principale 2 Arpa Violino Violino e viola Violoncello Storia della musica e bibliotecario... 777 ruolo Contrabbasso Flauto Oboe Fagotto Clarinetto Corno Strumentazione per banda Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 Armonia complementare Lettura della partitura Pianoforte complementare Personale amministrativo Carriera direttiva. Carriera idi concetto Carriera esecutiva. Carriera ausiliaria. 5 6

Atti Parlamentari 7 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Segue: TABELLA A SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incarichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*) Segretario Bidelli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 8 Senato della Repubblica 479 TABELLA B PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI SASSARI PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore I ruolo Fuga e composizione II ruolo Armonia e contrappunto Arpa Bibliotecario Canto Organo e composizione organistica.... Pianoforte 3 Storia della musica e storia ed estetica musicale Violino Violino e viola Violoncello IH ruolo Armonia complementare Clarinetto Contrabbasso Corno Flauto Lettura della partitura Materie letterarie Oboe Pianoforte complementare Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 Tromba e trombone Personale amministrativo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva 5 Carriera ausiliaria 6

Atti Parlamentari 9 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Segue: TABELLA B SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incarichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica e geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientìfiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione musicale {*) Educazione artistica (*) Segretario Bidelli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI TABELLA C PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI ALESSANDRIA PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore I ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione II ruolo Organo e composizione organistica.... Canto Pianoforte principale 2 Arpa Storia della musica e storia ed estetica musicale Bibliotecario Violino Violino e viola Violoncello III ruolo Armonia complementare Clarinetto Contrabbasso Corno Flauto Oboe Tromba e trombone Pianoforte complementare Lettura della partitura Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 Personale amministrativo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva 5 Carriera ausiliaria 6

Atti Parlamentari li Senato della Repubblica 479 Segue: TABELLA C SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incarichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, datino, storia ed educazione civica e geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione musicale (*) Educazione artistica (*) Segretario Bidelli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 2 Senato della Repubblica 479 TABELLA D PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI FOGGIA PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore / ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione II ruolo Arpa Bibliotecario Canto Organo e composizione organistica.... Pianoforte principale 3 Storia dalla musica e storia ed estetica musicale Violino 2 Violoncello III ruolo Clarinetto Contrabbasso Flauto Oboe Tromba e trombone Armonia complementare 2 Pianoforte complementare Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 Personale amministrativo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva 5 Carriera ausiliaria 6

Atti Parlamentari 3 Senato della Repubblica 479 Segue: TABELLA D SCUOLA MEDIA ANNESSA Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino- Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*) Segretario Bidelli Cattedre e posti di ruolo 2 Incarichi retribuiti (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 4 Senato della Repubblica 479 TABELLA E PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PESCARA PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore I ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione II ruolo Armonia e contrappunto Organo e composizione organistica.... Pianoforte 3 Canto Arpa Violino Viola con l'obbligo del violino Violoncello Storia della musica e storia ed estetica musicale Bibliotecario IH ruolo Contrabbasso Flauto Clarinetto Oboe Fagotto Tromba e trombone 2 Corno Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 Pianoforte complementare 2 Arte scenica Armonia complementare 2 Personale amministrativo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva 5 Carriera ausiliaria 6

Atti Parlamentari 5 Senato della Repubblica 47S LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Segue: TABELLA E SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incàrichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*) Segretario Bidelli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 6 Senato della Repubblica 479 TABELLA F PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI FERRARA PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore............. / ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione // ruolo Organo e composizione organistica.... Canto Pianoforte. 3 Violino Violino e viola Arpa Violoncello Storia della musica e storia ed estetica musicale Bibliotecario /// ruolo Clarinetto Contrabbasso Corno Oboe Flauto Tromba e trombone Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 Armonia complementare Pianoforte complementare Esercitazioni orchestrali Personale amministrativo Carriera direttiva. Carriera di concetto Carriera esecutiva. Carriera ausiliaria. 5 6

Atti Parlamentari 7 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Segue: TABELLA F SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incarichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*) Segretario Bidelli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 8 Senato della Repubblica 479 TABELLA G PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI LECCE PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore I ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione 7/ ruolo Organo e composizione organistica.... Pianoforte principale 2 Canto Violino Violino e viola Violoncello Storia della musica e storia ed estetica musicale Bibliotecario IH ruolo Contrabbasso Tromba e trombone 2 Strumentazione per banda Clarinetto Flauto Oboe Fagotto Corno Teoria, solfeggio e dettato musicale.... 2 Armonia complementare Pianoforte complementare Personale amministrativo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva 5 Carriera ausiliaria 6

Atti Parlamentati, 9 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Segue: TABELLA G SCUOLA MEDIA ANNESSA Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*) Segretario Bidelli Cattedre e posti di ruolo 2 Incarichi retribuiti (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 20 Senato della Repubblica 479 TABELLA H PIANTA ORGANICA'DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PIACENZA PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore 7 ruolo Fuga e composizione II ruolo Armonia e contrappunto Organo e composizione organistica Musica corale e direzione di coro.... Canto Pianoforte 2 Arpa Violino 2 Viola Violoncello Storia della musica e storia ed estetica musicale Bibliotecario IH ruolo Contrabbasso Oboe Flauto Clarinetto Fagotto Corno Tromba e trombone Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 Pianoforte complementare 2 Armonia complementare (Cultura musicale generale) PERSONALE AMMINISTRATIVO Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva 5 Carriera ausiliaria 6

Atti Parlamentari 2 Senato della Repubblica 479 Segue: TABELLA H SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incarichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ad elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi idi scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche {*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*). Segretario Bidèlli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 22 Senato della Repubblica 479 iwr.u....,,-.,,' ;;',.,. ~ ' '-"""I,,,,"" : ; rv.»t. -. ; ;, -.. ;-.. '..."j.^n-re-w LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI TABELLA I PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI BRESCIA PERSONALE DIRETTIVO ED INSEGNANTE Posti di ruolo Direttore I ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione II ruolo Organo e composizione organistica.... Pianoforte 3 Violoncello Violino Canto IH ruolo Clarinetto Contrabbasso Tromba e trombone Fagotto Flauto Teoria, solfeggio e dettato musicale... 2 PERSONALE AMMINISTRATIVO Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva 5 Carriera ausiliaria 6

Atti Parlamentari 23 Senato della Repubblica 479 Segue: TABELLA / SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incarichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*) Segretario Bidelli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 24 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI TABELLA L PIANTA ORGANICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PADOVA PERSONALE DIRETTIVO Posti di ruolo Direttore PERSONALE INSEGNANTE I ruolo Armonia, contrappunto, fuga e composizione II ruolo Armonia e contrappunto Pianoforte principale Violino Violino e viola Organo e composizione organistica. Canto ramo cantanti Violoncello Arpa Storia della musica Bibliotecario 3 HI ruolo Clarinetto Flauto Oboe Tromba e trombone Corno Fagotto Contrabbasso Esercitazioni corali Esercitazioni orchestrali Teoria, solfeggio e dettato- musicale Pianoforte complementare.... PERSONALE AMMINISTRATIVO Carriera direttiva... Carriera di concetto.. Carriera esecutiva... Carriera ausiliaria... 5 6

Atti Parlamentari 25 Senato della Repubblica. 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Segue: TABELLA L SCUOLA MEDIA ANNESSA Cattedre Incarichi e posti di ruolo retribuiti Religione Italiano, latino, storia ed educazione civica, geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino 2 Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali. Lingua straniera Applicazioni tecniche (*) Educazione artistica (*) Educazione musicale (*) Segretario Bidelli 2 (*) Per detti insegnamenti si provvede a norma del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 966, n. 37.

Atti Parlamentari 26 Senato della Repubblica 479 TABELLA M PIANTA ORGANICA DELLA SEZIONE STACCATA DI MESSINA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI REGGIO CALABRIA PERSONALE INSEGNANTE Violino Violoncello Fagotto Teoria, solfeggio e dettato musicale Storia della musica Cattedre di ruolo 2 Incarichi retribuiti - SCUOLA MEDIA ANNESSA Italiano, latino, storia ed educazione civica e geografia, italiano ed elementari conoscenze di latino Matematica, osservazioni scientifiche ed elementi di scienze naturali Lingua straniera Applicazioni tecniche Educazione musicale Religione 2 PERSONALE NON INSEGNANTE Sezione staccata del Conservatorio posti di ruolo Personale ausiliario 6 SCUOLA MEDIA ANNESSA Segretario Bidelli 2

Atti Parlamentari 27 Senato della Repubblica 479 TABELLA DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI VERONA E SASSARI ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 968-69 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I ruolo Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carri-ara esecutiva Carriera ausiliaria 2 2 22 24 2 2 2 4.500.000 4.000.000 3.0.000 2.850.000 2.080.000.800.000.660.000.500.000 9.000.000 8.000.000 68.200.000 68.400.000 4.60.000 3.600.000 6.600.000 8.000.000 Totale 90.960.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 otre).... Carriera di concetto Carriera ausiliaria 6 2 2 2 4 2.400.000 58.400.2.400.800.000.500.000 4.400.000.62.800 2.204.800 3,600.000 6.000.000 Totale 27.367.600 Spese di funzionamento per cento arrotondato (lire.000.000 per conservatorio) 28.327.600 20.000.000 TOTALE GENERALE. 238.327.600 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica di: Verona Sassari 40.000.000 40.000.000 80.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato 58.327.600

Atti Parlamentari Senato della Repubblica 479 TABELLA 2 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, VERONA, SASSARI ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 969-70 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I (ruolo Professore di II ruòlo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva Carriera ausiliaria 5 5 55 60 5 5 25 30 4.700.000 4.200.000 3.300.000 3.000.000 2.80.000.880.000.680.000.580.000 23.500.000 2.000.000 8.500.000 80.000.000.900.000 9.400.000 42.000.000 47.400.000 Totale 55.700.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 ore).... Carriera di concetto Carriera ausiliaria 5 5 5 5 2.550.000 682.200.287.400.880.000.580.000 38.250.000 3.4.000 6.437.000 9.400.000 5.800.000 Totale 73.298.000 588.998.000 Spese di funzionamento per cento arrotondato (lire.000.000 per conservatorio) 55.000.000 TOTALE GENERALE... 643.998.000 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica di: Alessandria Foggia Pescara Verona Sassari 50.000.000 25.000.000 5.000.000 40.000.000 40.000.000 70.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato 473.998.000

Atti Parlamentari 29 Senato della Repubblica 479 TABELLA 3 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI FERRARA, LECCE, PIACENZA, ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, VERONA, SASSARI ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 970-7 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I ruolo Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva Carriera ausiliaria. 8 8 88 96 8 8 40 48 4.700.000 4.200.000 3.300.000 3.000.000 2.80.000.880.000.680.000.580.000 37.600.000 33.600.000 290.400.000 288.000.000 7.440.000 5.040.000 67.200.000 75.840.000 Totale 825.20.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV). Religione (3 ore)... Lingua straniera (8 ore) Carriera di concetto.. Carriera ausiliaria... 24 6 2.550.000 682.200.287.400.880.000.580.000 6.200.000 5.457.600.299.200 5.040.000 25.280.000 Totale 7.276.800 Spese di funzionamento per cento arrotondato (lire.000.000 per conservatorio) 942.396.800 88.000.000 TOTALE GENERALE....030.396.800 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica di: Ferrara Lecce Piacenza Alessandria Foggia Pescara Sassari Verona 50.000.000.000.000 35.000.000 50.000.000 25.000.000 5.000.000 40.000.000 40.000.000 265.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato 765.396,800

Atti Parlamentari 30 Senato della Repubblica 479 TABELLA 4 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI VERONA, SASSARI, ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, FERRARA, LECCE, PIACENZA, BRESCIA, PADOVA, MESSINA (sezione staccata) ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 97-72 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I ruolo Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva Carriera ausiliaria Totale... 8 7 50 66 5.520.000 5.30.000 4.255.000 3.550.000 3.4.000 2.480.000 2.20.000.840.000 55.200.000 5.300.000 459.540.000 45.350.000 34.0.000 24.800.000 6.000.000 2.440.000.267.730.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 ore) Carriera di concetto Carriera ausiliaria Totale... 33 22 3.300.000 72.300.363.600 2.480.000.840.000 8.900.000 7.934.300 4.999.600 27,280.000 40.480.000 99.593.900 Spese di funzionamento per canto arrotondato (lire 2.000.000 per ciascun conservatorio e lire 8.000.000 per la sezione staccata) TOTALE GENERALE....467.323.900 28.000.000.595.323.900 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica e sezione staccata di: Padova Messina (sezione staccata) Brescia Ferrara Lecce Piacenza Alessandria Foggia Pescara Sassari Verona 40.000.000 5.000.000 5.000.000 50.000.000.000.000 35.000.000 50.000.000 25.000.000 5.000.000 40.000.000 40.000.000 325.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato'.270.323.900

Atti Parlamentari 3 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI TABELLA 5 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI VERONA, SASSARI, ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, FERRARA, LECCE, PIACENZA, BRESCIA, PADOVA, MESSINA (sezione staccata) ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 972-73 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I ruolo..... Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva Carriera ausiliaria. 8 7 50 66 5.520.000 5.30.000 4.255.000 3.550.000 3.4.000 2.480.000 2.20.000.840.000 55.200.000 5.300.000 459.540.000 45.350.000 34.0.000 24.800.000 6.000.000 2.440.000 Totale.267.730.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 ore).... Carriera di concetto Carriera ausiliaria 33 22 3.300.000 72.300.363.600 2.480.000.840.000 8.900.000 7.934.300 4.999.600 27.280.000 40.480.000 Totale 99.593.900.467.323.900 Spese di funzionamento per cento arrotondato (lire 2.000.000 per ciascun conservatorio e lire 8.000.000 per la sezione staccata) 28.000.000 TOTALE GENERALE....595.323.900 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica e sezione staccata (vedi allegata tabella 4) 325.000.000 Onere finanziario a carico defilo Stato.270.323.900

Atti Parlamentari 32 Senato della Repubblica 479 TABELLA 6 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI VERONA, SASSARI, ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, FERRARA, LECCE, PIACENZA, BRESCIA, PADOVA, MESSINA (sezione staccata) ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 973-74 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I ruolo Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva Carriera ausiliaria 8 7 50 66 6.20.000 5.600.000 4.700.000 3.980.000 3.730.000 2.740.000 2.360.000 2.040.000 6.200.000 56.000.000 507.600.000 465.660.000 37.300.000 27.400.000 8.000.000 34.640.000 Totale.407.800.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 ore).... Carriera di concetto Carriera ausiliaria 33 22 3.670.000 888.900.524.200 2.740.000 2.040.000 2..000 9.777.900 6.766.200 30.40.000 44.880.000 Totale 222.674.0.630.474.0 Spese di funzionamento per cento arrotondato (lire 2,800.000 per ciascun conservatorio e lire 9.000.000 per la sezione staccata) 37.000.000 TOTALE GENERALE....767.474.0 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica e sezione staccata (vedi allegata tabella 4) 325.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato.442.474.0

Atti Parlamentari 33 Senato della Repubblica 479 LEGISLATURA VII DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI TABELLA 7 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI VERONA, SASSARI, ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, FERRARA, LECCE, PIACENZA, BRESCIA, PADOVA, MESSINA (sezione staccata) ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 974-75 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I ruolo Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva Carriera ausiliaria 8,7 50 66 6.700.000 6.600.000 5.700.000 4.700.000 4.690.000 3.500.000 3.20.000 2.790.000 67.000.000 66.000.000 65.600.000 549.900.000 46.900.000 35.000.000 56.000.000 84.40.000 Totale.720.540.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 ore).... Carriera di concetto Carriera ausiliaria 33 22 4.350.000.020.200.900.800 3.500.000 2.790.000 43.550.000.222.200 20.908.800 38.500.000 6.380.000 Totale 275.56.000.996..000 Spese di funzionamento per cento anrotondato (lire 2.800.000 per ciascun conservatorio e lire 9.000.000 per la sezione staccata) 37.000.000 TOTALE GENERALE... 2.33..000 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica e sezione staccata (vedi allegata tabella 4) 325.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato.808..000

Atti Parlamentari 34 Senato della Repubblica 479 TABELLA 8 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI VERONA, SASSARI, ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, FERRARA, LECCE, PIACENZA, BRESCIA, PADOVA, MESSINA (sezione staccata) ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 975-76 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore di I ruolo Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva Carriera di concetto Carriera esecutiva Carriera ausiliaria 8 7 50 66 7.080.000 6.980.000 6.080.000 5.080.000 5.070.000 3.880.000 3.500.000 3.70.000 70.800.000 69.800.000 656.640.000 594.360.000 50.700.000 38.800.000 75.000.000 209.220.000 Totale.865.320.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 ore).... Carriera di concetto Carriera ausiliaria 33 22 4.730.000.400.000 2.280.800 3.880.000 3.70.000 56.090.000 5.400.000 25.088.000 42.680.000 69.740.000 Totale 308.998.000 Spese di funzionamento per cento arrotondato (lire 20.800.000 per ciascun conservatorio e lire.000.000 per la sezione staccata) 2.74.38.000 29.000.000 TOTALE GENERALE... 2.393.38.000 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica e sezione staccata (vedi allegata tabella 4) 325.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato 2.068.38.000

Atti Parlamentari 35 Senato della Repubblica 479 TABELLA 9 DIMOSTRAZIONE DELLA SPESA PER IL PERSONALE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CONSERVATORI DI MUSICA DI VERONA, SASSARI, ALESSANDRIA, FOGGIA, PESCARA, FERRARA, LECCE, PIACENZA, BRESCIA, PADOVA, MESSINA (sezione staccata) ED ANNESSE SCUOLE MEDIE ANNO SCOLASTICO 976-77 Categoria di personale Unità Spesa unitaria Spesa globale Direttore Professore idi I ruolo Professore di II ruolo Professore di III ruolo Carriera direttiva.. Carriera di concetto. Carriera esecutiva.. Carriera ausiliaria.. 8 7 50 66 8.40.000 7.060.000 6.960.000 6.40.000 7.000.000 5.000.000 4.50.000 4.000.000 8.400.000 70.600.000 75.680.000 78.380.000 70.000.000 50.000.000 207.500.000 264.000.000 Totale 2.23.560.000 SCUOLA MEDIA ANNESSA Professore ruolo B (IV) Religione (3 ore) Lingua straniera (8 ore).... Carriera di concetto Carriera ausiliaria 33. 22 5.600.000.680.000 3.035.000 5.000.000 4.000.000 84.800.000 8.480.000 33.385.000 55.000.000 88.000.000 Totale 379.665.000 2.593.225.000 Spese di funzionamento per cento arrotondato (lire 24.500.000 per ciascun conservatorio e lire 5.000.000 per la sezione staccata) 260.000.000 TOTALE GENERALE... 2.853.225.000 Contributi concessi annualmente dagli enti sovventori dei conservatori di musica e sezione staccata (vedi allegata tabella 4) 325.000.000 Onere finanziario a carico dello Stato< 2.528.225.000

Atti Parlamentari 36 Senato della Repubblica 479 TABELLA Anno scolastico Spesa generale Onere a carico Enti sovventori Onere a carico dello Stato Note di cui per spese di funzionamento 968-69 238.327.600 80.000.000 58.327.600 20.000.000 969-70 643.998.000 70.000.000 473.998.000 55.000.000 970-7.030.396.800 265.000.000 765.396.800 88.000.000 97-72.595.323.900 325.000.000.270.323.900 28.000.000 972-73.595.323.900 325.000.000.270.323.900 28.000.000 973-74.767.474.0 325.000.000.442.474.0 37.000.000 974-75 2.33..000 325.000.000.808..000 37.000.000 975-76 2.393.38.000 325.000.000 2.068.38.000 29.000.000 976-77 2.853.225.000 325.000.000 2.528.225.000 260.000.000 TOTALI.. 4.250.488.300 2.465.000.000.785.488.300.72.000.000