REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELLE AUTORIMESSE DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO DI PIAZZA VITTORIO VENETO A GALLIATE CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE



Documenti analoghi
Regolamento per l utilizzo dei parcheggi di proprietà comunale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI LOC. LA CHAPELLE DI POROSSAN.

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A RESIDENTI DI POSTI AUTO NEL PARCHEGGIO MULTIPIANO DI VIALE POLVANI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA

Regolamento parcheggi

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COPERTI SITI IN LOCALITA LA CLEYVAZ E LAVOD DI PROPRIETA DEL COMUNE DI VALPELLINE

COMUNE DI ARTA TERME

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO RISERVATO AGLI ABITANTI DI FRAZIONE DOLONNE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

COMUNE DI BARD COMMUNE DE BARD

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

COMUNE DI CALASCIBETTA Provincia Regionale di Enna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CARRO ATTREZZI E CUSTODIA DEI VEICOLI RIMOSSI.

COMUNE DI RADICONDOLI

Autorimesse Listino Prezzi e Regolamenti

ALLEGATO A - SCHEDA LOTTO 1 Descrizione dell immobile L area di parcheggio misura mq per complessivi n. 98 posti auto. L area risulta in oggi p

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO MERCATINO DOMENICALE

COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA ********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERIALE

COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO CICLO PARK MM2

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI SORISOLE. (Provincia di Bergamo) L anno duemilasedici, il giorno ** del mese di ** in Sorisole presso la sede comunale

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA

Titolo II LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI TITOLO II

Regolamento comunale per l utilizzo dell Autorimessa Comunale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

REGOLAMENTO PER L AFFITTANZA E LA CONCESSIONE DI SPAZI COMUNALI DESTINATI A POSTEGGI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO kkll DI PARCHEGGIO SENZA CUSTODIA

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS

COMUNE DI MONTESPERTOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI TECNICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGOLAMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

nella sua qualità di Responsabile del Servizio Affari Generali e Demografici del

REGOLAMENTO PARCHEGGIO BARDANZELLU

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA

Provincia Autonoma di Trento. Comune di CANAL SAN BOVO

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

BOZZA CONVENZIONE TRA LA S.I.TO S.P.A. E I COMUNI DI GRUGLIASCO ORBASSANO RIVALTA DI TORINO RIVOLI E TORINO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

CHIUSA DI SAN MICHELE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZAZIONE DELL'AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

Il Condominio e le sue regole

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

REGOLAMENTO COMUNALE

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

Comune di Civitavecchia Provincia di Roma

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

TITOLO III COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI

DISCIPLINARE TECNICO N. 1 GESTIONE DEI PARCHEGGI IN STRUTTURA

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANICALE PROVINCIA DI PERUGIA. CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO (SCHEMA) L'anno ( ) il giorno ( )

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

TARIFFARIO NOLEGGIO AUTO INDICE

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * *

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

CONTRATTO DI COMODATO AD USO GRATUITO. L anno duemilatredici, il giorno. del mese di.., nella sede

REGOLAMENTO PARCHEGGI NON CUSTODITI RISERVATI ALL UTENZA DI TRANSITO

ESECUTIVO A FAR DATA DAL

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

Comune di Certosa di Pavia

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE Via Divisione Julia, n 36 cap C.F.-P. I.V.A FAX (0432) TEL.

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO, ANCHE IN PERIODO ELETTORALE, DELLE SALE COMUNALI

2) Superfici Annesse per complessivi mq 1262 così suddivisi:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER

DISCIPLINARE PER L USO DI LOCALI, ATTREZZATURE E SERVIZI DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

COMUNE DI GALLLIATE (PROVINCIA DI NOVARA) REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELLE AUTORIMESSE DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO DI PIAZZA VITTORIO VENETO A GALLIATE CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 22/11/2001

ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento disciplina i diritti e gli obblighi inerenti all utilizzo delle autorimesse cedute in diritto di superficie e delle parti di uso comuni del parcheggio multipiano nonché le modalità di contribuzione da parte dei superficiari alle spese di gestione e manutenzione. ART. 2 CESSIONE IN DIRITTO DI SUPERIFICIE I superficiari sono titolari esclusivamente del diritto di superficie sul predetto bene ai sensi dell art. 952 del Codice Civile per la durata di anni 90 dalla stipula del rogito notarile. E esclusa l esistenza di parti comuni ai sensi e per gli effetti dell art. 1117 e seguenti del Codice Civile, perché ogni elemento del parcheggio, compresi gli impianti e salvi i box ceduti in diritto di superficie, sono di proprietà esclusiva del Comune di Galliate. ART. 3 COSTITUZIONE SERVITU SU PARTI DI USO COMUNE A favore dei superficiari dei box viene costituita servitù che consente l accesso ed il transito: a) pedonale esclusivamente sulle scale, sull'ascensore e al piano ove si trova il box ceduto in diritto di superficie; b) carrabile con veicoli, esclusa comunque la sosta, su rampe di accesso, rampe di collegamento, viabilità interna, secondo il senso di circolazione del 2

parcheggio da regolamentarsi con apposita segnaletica nel rispetto del presente regolamento. Ai superficiari dei box viene, altresì, assicurato l esercizio del diritto di accesso al parcheggio sotterraneo 24 ore su 24 fornendo agli stessi gli opportuni strumenti ( chiavi o tessere magnetiche ) che consentano l apertura e la chiusura dei sistemi di accesso. ART. 4 SERVIZI EROGATI Il Comune di Galliate - direttamente o tramite il concessionario del servizio di gestione - provvederà ai servizi amministrativi e operativi necessari per la conservazione del parcheggio e delle opere ed impianti connessi e per il loro godimento da parte dei superficiari dei box nonché ad ogni altro servizio nell interesse comune. Sono previsti i suddetti servizi e forniture: - la manutenzione ordinaria del parcheggio e delle opere ed impianti connessi; - la somministrazione di energia elettrica; - la fornitura di acqua potabile e l allacciamento alla rete fognaria; - la pulizia e lo smaltimento rifiuti; - la vigilanza sull intera struttura a mezzo di personale o con videosorveglianza a distanza; - il servizio antincendio; - l amministrazione e la contabilità dei servizi. 3

ART. 5 MODALITA DI CONTRIBUZIONE AI SERVIZI Le spese per i servizi e le manutenzioni ordinarie di cui al precedente art. 4 saranno pagate dai superficiari dei box sulla base di un contributo forfetario annuo determinato in 100 ( Cento Euro ) + I.V.A di legge, da rivalutarsi annualmente in base agli indici ISTAT con riferimento al mese di dicembre di ciascun anno. Detto contributo forfetario dovrà essere versato al Comune o al concessionario per la gestione in via anticipata entro il 28 febbraio di ogni anno, fatto salvo il primo anno in cui il contributo andrà versato entro 1 mese dall effettivo avvio della gestione e ridotto in proporzione ai mesi di funzionamento della struttura nel predetto anno. Il Comune allo scadere di ogni 10 anni dall avvio della gestione provvederà ad aggiornare il contributo forfetario di cui sopra sulla base della media delle spese di gestione dei tre anni precedenti, restando stabilito che la quota a carico di ciascuno dei box dovrà essere pari a 3\1000 della spesa totale conformemente a quanto stabilito dal successivo art. 6. ART. 6 MANUTENZIONI STRAORDINARIE Il Comune di Galliate provvederà ad eseguire gli interventi di manutenzione all adeguamento ed al rinnovo degli impianti e ad ogni altro intervento innovativo che si rendesse necessario per effetto di disposizioni di legge o comunque opportuno ed utile. 4

In ragione del minor utilizzo delle strutture e degli impianti in capo ai 48 box privati rispetto ai 128 posti auto pubblici, la ripartizione delle spese straordinarie avverrà - invece che in maniera paritaria ( 5,681818 \ 1000 per ciascuno dei 176 posti auto ) - in base a quote diverse per i posti auto pubblici ed i box privati. Dette quote vengono definite in 3\1000 ( tre millesimi ) per ciascuno dei box privati ed in 6,6885\1000 per ciascuno dei posti auto pubblici, restando così assegnata ai superficiari una quota complessiva di 144\1000 ed al Comune una quota di 856\1000 relativa ai posti pubblici. Il tutto avverrà sulla base di un preventivo di spesa che il Comune comunicherà ai superficiari prima dell inizio dei lavori. Il pagamento della quota di spettanza dovrà avvenire - una volta regolarmente eseguiti i lavori - nel termine di 60 giorni dalla data della richiesta che dovrà contenere anche il rendiconto della spesa complessiva sostenuta. ART. 7 MANCATO UTILIZZO BOX Il mancato utilizzo, per l intero anno o per una parte di esso, del box non determinerà riduzioni proporzionali nel pagamento delle spese relative ai servizi erogati. ART. 8 SOLIDARIETA SPESE IN CASO DI CESSIONE In caso di cessione del diritto di superficie, il nuovo superficiario è tenuto in solido con il cedente a pagare le spese da questo dovute e non versate. 5

ART. 9 DIVIETO TRASFORMAZIONI E vietato ai superficiari delle autorimesse eseguire qualsiasi modifica della struttura del box, compreso la serranda, l'impianto elettrico e la rete antincendio. Sono consentiti unicamente interventi di tinteggiatura delle pareti e/o del soffitto dell'autorimessa con idropittura di colore bianco. E' a carico del superficiario del box l'onere della eventuale sostituzione della serranda metallica di chiusura con modello analogo all'esistente. ART. 10 DANNI Il Comune di Galliate risponderà dei danni subiti dai veicoli parcheggiati nei box privati nei limiti delle polizze assicurative contratte sul fabbricato. I danni dovranno essere fatti constatare al comune e\o al personale del concessionario della gestione immediatamente e con espresso divieto di rimozione del veicolo prima di detto accertamento. E in ogni caso esclusa ogni responsabilità del Comune di Galliate o del concessio nario della gestione per i danni arrecati da terzi ai veicoli e cose contenuti nei box privati. ART. 11 PRESCRIZIONI Il superficiario del box dovrà attenersi ai seguenti obblighi: a) l autorimessa può essere utilizzata solo per il ricovero dei veicoli, come classificati dal codice della strada; 6

b) sulle rampe di accesso e all interno del parcheggio devono essere osservate le norme e la segnaletica che regolano la circolazione dei veicoli nonché le disposizioni, anche relative al senso di scorrimento, dettate dal Comune o dal Concessionario addetto alla gestione; c) la circolazione dei veicoli deve avvenire esclusivamente a passo d uomo; d) è fatto divieto: - di fumare ed accendere fuochi; - di depositare sui veicoli in sosta nei box e all'interno degli stessi box sostanze radioattive, materiali e gas esplosivi, gas compressi o comunque tossici; - di effettuare lo scarico ed il deposito di oggetti di qualsiasi natura all'interno dei box; - di effettuare rifornimento di carburante, eseguire riparazioni, cambio olio, lavaggio dei veicoli, carico di batterie ed accumulatori, scaricare l acqua di raffreddamento e di effettuare ogni altra operazione che possa essere di intralcio all utilizzo del parcheggio e\o di danno allo stesso; - di lasciare accesso il motore per un lungo periodo e di suonare il clacson; - di parcheggiare il veicolo nei posti auto di uso pubblico se non corrispondendo o comunque munendosi del biglietto che consenta il pagamento dell importo orario previsto, sulle corsie di transito o davanti alle uscite di sicurezza: in tal caso il Comune o il Concessionario avranno facoltà di procedere alla rimozione forzata del veicolo con spese a carico del contravventore; 7

- di introdurre o parcheggiare veicoli dotati di alimentazione a gas avente densità superiore a quella dell aria ( Decreto Ministero dell Interno 1\2\1986 art. 10 ); Il tutto fatte salve le prescrizioni di legge in materia di sicurezza relative ai parcheggi interrati vigenti o che interverranno in futuro; e) il superficiario è tenuto a bloccare e chiudere a chiave i box; f) il parcheggio e le sue attrezzature dovranno essere utilizzate con la massima diligenza. In conseguenza del mancato rispetto da parte del superficiario anche di una sola delle prescrizioni qui indicate, il Comune o il concessionario in caso di affidamento a terzi della gestione potranno applicare allo stesso un penale pari a 50 ( Cinquanta Euro ) per ogni violazione effettuata. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 35 del 22/11/2001 8