PORTAFOGLIO BREVETTI



Documenti analoghi
PORTAFOGLIO BREVETTI 2013

PORTAFOGLIO BREVETTI 2015

n Titolo Inventori Titolarità Status Area

LA CA GRANDA DEGLI INVENTORI

Le caratteristiche peculiari della clinical innovation. Laura Spinardi. UIBM-Netval 8-9 giugno 2017, Roma

Le caratteristiche peculiari della Clinical Innovation. Workshop Netval ottobre 2016, Roma Laura Spinardi

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 9 CORSO DI NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE 16 FEBBRAIO 2012

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

FACOLTÁ DI FARMACIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEGENERATIVE NEUROLOGICHE ED ARTICOLARI: NEUROPSICOLOGIA, OPPORTUNITA' O NECESSITA'

Efficacia terapeutica garantita


Dalle cellule ai tessuti

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

ELLO CHE NON INVECCHIA

Cfu bando. SSD bando 2 MED/ MED/45 1

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

Pluripotent Stem CellsiPSCs

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche.

ELENCO AMMESSI. 1 ALBERTI CARLO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30. 2 ARDUINO EMANUELE ALBERTO martedì 6 settembre 2011 ore 8,30

ISTITUTO COMPRENSIVO 1^ SAN BONIFACIO VIA FIUME, 61/B SAN BONIFACIO (VR )

Università degli studi di Udine. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Mercoledì 27 settembre 2017 ore 10,00 AULA 14 Francesco Petrarca

LA ROSA DEL DESERTO VIA CORRADINO SCHREIBER - MARTEDI' 28 OTTOBRE - INCUBATORE ORE D'IMPRESE -COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

BESTA 3.0 SALA BIAGI REGIONE LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, ingresso n. 4

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, Marzo 2009

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Codice ID: 323 DECRETA

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

Terapia integrata del disturbo bipolare"

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

Istituzione Scolastica: BGIS03700G - ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO OBERDAN - TREVIGLIO (BG) Anzianità di Servizio

La PREVENZIONE: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto

Biotecnologie per la medicina personalizzata

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Rimodulazione coerente con Negoziazione

RIF. ID CONCORSO CODICE CORSO DENOMINAZIONE_CORSO DENOMINAZIONE_CONCORSO ID_CANDID ATURA NOME COGNOME ESITO

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

ATP FINALS, SI PARTE. E NOI CI SIAMO DI MARCO FRANCALANCI

Rimodulazione coerente con Negoziazione

C.d.L. in LOGOPEDIA - Calendario esami A.A. 2018/2019 Dipartimento di Patologia Chirurgica, 1 anno I semestre 02/07 03/09 05/02 20/11 07/05 09.

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Graduatorie cui alla selezione indetta con determinazione 1771/2011 del 12/08/2011 N. COGNOME NOME MATERIA PUNTEGGIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Petali di giovinezza

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

GRADUATORIA DEFINITIVA Fascia reddito TOTALE PUNTI. Media Voti PUNTI REDDITO IMPORTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 2017

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2)

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

Transcript:

PORTAFOGLIO BREVETTI

01 Sonde oligonucleotidiche per la tipizzazione genomica di sistemi eritrocitari, metodi e kit diagnostici relativi europeo, americano, canadese, israeliano 02 03 04 Uso di epatociti vitali prelevati dopo ischemia calda Dispositivo di addestramento di accesso ai vasi venosi arterializzati e non, e ai sostituti protesici Apparato per il trattamento di disturbi neurologici mediante stimolazione cerebrale Poli Francesca Crespiatico Loretta Drago Francesca Espandas De Aras Alejandro Villa Maria Antonietta Porretti Laura Scalamogna Mario Gatti Stefano Gramignoli Roberto Ambrosone Antonella Berardinelli Luisa Priori Alberto Foffani Guglielmo Rossi Lorenzo 50% UNIMI 50% 25.01.2005 08.04.2005 29.09.2005 europeo, americano, canadese, israeliano. 28.10.2005 /Diagnostica L invenzione si riferisce a sonde oligonucleotidiche specifiche da impiegare in metodi di tipizzazione genomica di sistemi eritrocitari e kit diagnistici relativi. Il settore di applicazione della seguente invenzione è quello delle biotecnologie mediche. La presente invenzione si riferisce all uso di epatociti vitali dopo ischemia calda. Il settore di applicazione della presente invenzione è quello delle biotecnologie mediche e delle colture cellulari, con particolare riferimento agli epatociti primari. Dispositivo di addestramento di accesso ai vasi venosi arterializzati o non,e ai sostituti portesici, del tipo provvisto di almeno un modello anatomico, riproducente una porzione del corpo umano. L invenzione ha per oggetto un innovativo sistema di stimolazione cerebrale profonda che è in grado di correlare i precisi aspetti EEG di tipiche malattie neurodegenerative alla stimolazione terapeutica sui tessuti cerebrali. In tal modo la stimolazione risulterà sempre regolata secondo le effettive necessità del paziente.

05 Uso dell ormone a-melanocito stimolante e/o suoi derivati, o analoghi per la preparazione di composizioni farmaceutiche per il trattamento di patologie fibroproliferative Anna Catania Stefano Gatti 06 07 Uso di aminaftone per la preparazione di un medicamento per il trattamento delle arteriopatie Metodo per la creazione di cellule staminali umane partogenetiche Scorza Raffaella Fulvio Gandolfi, Tiziana Brevini, Guido Ragni, Alessio Paffoni, Lorenza Lazzari 40% UNIMI 60% 20.12.2005 Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile 11.04.2006 Domada di Brevetto Stati Uniti 27.02.2007 La presente invenzione ha per oggetto l uso dell ormone alfa-melanocito stimolante e/o i suoi derivati, o analoghi, naturali o sintetici per la preparazione di composizioni farmaceutiche per il trattamento terapeutico di patologie contraddistinte da fibroproliferazione. La presente invenzione ha per oggetto l uso dell aminaftone per la preparazione di un medicamento per il trattamento delle arteriopatie di tipo infiammatorio degenerativo. un metodo per la realizzazione di cellule staminali da partenogenonti umani e il loro differenziamento in cellule e tessuti. Ad oggi, sono state differenziate con successo cellule neuronali ed ematopietiche. 08 09 DNA: Daily and Nightly Assesment of Health "Procedimento per ridurre la fatica muscolare in persone sottoposte ad allenamento" Bonino Ferruccio Priori Alberto Cogia Manian Filippo Marceglia Sara Domada di Marchio IT, CH, A, E, DE, FR, USA 30.01.2007 Stati Uniti e. 21.06.2007 / Diagnostica Il presente marchio identifica un innovativo approccio alla personalizzazione della cura della salute, basato su un accertamento multidisciplinare integrato dei comportamenti vitali durante sia la veglia sia il sonno. un metodo per la riduzione della fatica in persone sottoposte ad allenamento, esercizi di riabilitazione e sindromi secondarie di affaticamento.

10 "Peptide dotato di proprietà anti-infiammatorie e antimicrobiche" Catania Anna Gatti Stefano 11 12 13 Metodo per la tipizzazione genomica di sistemi eritrocitari, metodi e kit diagnostici relativi " Metodo di espansione cellule staminali ex-vivo Poli Francesca Drago Francesca Karpasitou Katerina Lazzari Lorenza Montemurro Tiziana Giordano Rosaria Rebulla Paolo Sirchia Girolamo Kit per audiometria vocale " Cesarani Antonio Di Bernardino Federica 17.05.2007 13-03-2007 13.03.2007 22-05-2007 un peptide avente una sequenza scelta dal gruppo che consiste di SEQ ID NO. da 1 a 16 ed i suoi usi. /Diagnostica Metodo per la tipizzazione genomica dei sistemi eritrocitari, sonde oligonucleotidiche e kit diagnostici relativi. /Diagnostica una coltura comprendente un mezzo di crescita ed una combinazione di citochine per espandere ex vivo cellule staminali e/o cellule progenitrici e cellule da loro differenziate, e l'uso di dette cellule ottenibili da detta espansione. Un kit per audiometria vocale prassica comprende una pluralità di oggetti aventi forma diversa e ciascuno di un colore diverso scelto dal gruppo comprendente il giallo, il blu, il verde, il rosso e l'arancione ed una serie di comandi, definenti una serie di azioni che un soggetto deve svolgere interagendo con detta pluralità di oggetti.

15 "Frazione piastrinica derivante da sangue placentare Rebulla Paolo Lazzari Lorenza Parazzi Valentina Noemi Greppi 18-07-2008 frazioni piastriniche ottenibili da sangue placentare dotate di alte concentrazioni di fattori piastrinici e gel e lisati da loro derivati. L invenzione concerne inoltre metodi per preparare dette frazioni piastriniche da sangue placentare e da loro applicazioni come tali o come gel piastrinici o come lisati. 16 New melanocortins with antimicrobial activity Catania Anna Bonino Ferruccio Greco Paolo Novellino Paolo 19-01-2009 nuovi peptidi sintetici di melanocortine ad elevata attività anti-batterica e anti-micotica. 17 Tecnosalute Bonino Ferruccio Domada di marchio 18-03-2009 Educazione, Formazione Il presente marchio identifica un innovativo approccio per la gestione delle aziende sanitarie ospedaliere