PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2016-2018



Documenti analoghi
(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

ALLEGATO C PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

ALLEGATO C PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza. biennio

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

PARTE DESCRITTIVA DEL PIANO LA FORMAZIONE BASE E rivolta a tutto il personale dell ente. In tale ambito verranno trattate tematiche legate ai

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

COMUNE DI MONVALLE PIANO FORMATIVO ANTICORRUZIONE 2015/2017

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Piano per la formazione ai fini della prevenzione della corruzione per il triennio

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT PER LA REDAZIONE, AGGIORNAMENTO E MONITORAGGIO DEGLI STRUMENTI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

RELAZIONE PER L ANNO 2014 DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ART

Piano della Formazione anticorruzione 2016/2018. Piano triennale di prevenzione della corruzione

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano della Formazione. Triennio

Formazione anticorruzione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2017

Piano della formazione del personale in materia di anticorruzione - trasparenza. Anno 2015

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

Comune di Alimena PIANO DELLA FORMAZIONE 2016/2018

DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO DI PREVENZIONE ANTICORRUZIONE TRIENNIO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , e

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Piano annuale di formazione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

COMUNE DI REGGELLO. Provincia di Firenze

CONFERENZA STAMPA #ANTICORRUZIONE PESCARA, 18 MARZO 2017

La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale. Formazione e-learning

Data inizio incarico di RPC. Qualifica RPC

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n.

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza OPERA PIA ISTITUTO SANTA LUCIA Via Principe di Belmonte, 105 PALERMO Codice Fiscale:

FARMACIA COMUNALE DI AZZANO DECIMO s.r.l. RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2014

Misura Azione Soggetti Tempistica

Piano Formativo Anticorruzione

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA CORSO LIBERTA VERCELLI PIANO DI PREVENZIONE

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato

COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

La normativa sull anticorruzione

ETRA SPA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA. (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 30 giugno 2016)

RELAZIONE. sullo stato di attuazione del. Piano Triennale. per la Prevenzione della Corruzione. e della Trasparenza e Integrità

COMUNE DI MONTESANO SULLA MARCELLANA (Provincia di Salerno) PIANO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE ANNO 2015

DELIBERAZIONE N. 30/4 DEL

COMUNE DI VIAREGGIO IL CONSIGLIO COMUNALE

La prevenzione della corruzione e la trasparenza nell ottica della performance

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA RECANTE I RISULTATI DELL ATTIVITA SVOLTA.

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Consiglio Regionale. Direzione Attività Amministrativa Servizio Organizzazione e Gestione Risorse Umane

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

Autorità Nazionale Anticorruzione

Art. 41 del DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97

COMUNE DI GIAROLE RELAZIONE ANNUALE SULLA ATTUAZIONE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE PTPC 2014

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRIENNIO

RELAZIONE ANNUALE DI MONITORAGGI SULLE MISURE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA (PIANO DI

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

Verifica. della Relazione annuale 2016 del Responsabile per la prevenzione della corruzione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MODULO V. Redazione dei piani triennali di prevenzione della corruzione (13-17 giugno 2016) I EDIZIONE A.A

AVVISO AI SENSI DELL ART. 216 COMMA 9, DEL D.LGS. N. 50/2016

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

PIANO TRIENNALE 2016/2018 PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DETERMINAZIONE /10/2017

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DECRETO DEL DIRETTORE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DECRETO PRESIDENZIALE N 6 DEL 31/01/2017 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Transcript:

+ PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2016-2018 (Approvato con Decreto del Direttore Generale f.f. n. 514 del 20 maggio 2016) 1

Premessa. La legge n. 190/2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione, individua nella formazione del personale uno dei più rilevanti strumenti gestionali di contrasto alla corruzione. Il PNA attualmente vigente, di cui all art. 1, comma 2, lett. b) della succitata legge, prescrive a tali fini che le amministrazioni siano chiamate a programmare adeguati percorsi di aggiornamento e di formazione articolati su due livelli: - generale, rivolto a tutti i dipendenti, con riguardo all aggiornamento delle competenze (approccio contenutistico) e alle tematiche dell etica e della legalità (approccio valoriale); - specifico, rivolto al responsabile della prevenzione, ai referenti, ai componenti degli organismi di controllo, ai dirigenti e ai funzionari addetti alle aree a rischio: riguarda le politiche, i programmi e i vari strumenti utilizzati per la prevenzione e tematiche settoriali, in relazione al ruolo svolto da ciascun soggetto dell amministrazione. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017 approvato con Decreto del Commissario Straordinario del CREA n.123 del 17 dicembre 2015, che congloba anche il Programma Triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017, ha recepito tali indicazioni nel capitolo D, paragrafo 2, prevedendo la pianificazione di interventi formativi per i dipendenti che direttamente o indirettamente svolgono un attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione. Le tematiche individuate dal citato PTPC quali contenuti minimi oggetto dell attività formativa, orientati in base alla tipologia di attività svolta all interno dell ufficio definito a rischio corruzione e tenuto conto anche degli indirizzi forniti dal PNA, sono le seguenti: -l etica; -la responsabilizzazione dei dipendenti; -i procedimenti amministrativi e il rispetto dei termini di conclusione degli stessi; -il codice di comportamento e la sua corretta applicazione; -la trasparenza e gli obblighi di pubblicazione sul sito istituzionale. Secondo le indicazioni del menzionato Piano, il settore degli appalti di forniture di beni e di servizi sarà oggetto di particolare attenzione mediante l individuazione di percorsi formativi specifici e strettamente connessi con le misure di prevenzione della corruzione orientate all incentivazione di best practices seguendo percorsi formativi volti a: -incentivare l utilizzo del sistema Consip e del mercato elettronico; -nel solo caso di carenza di forniture Consip e MEPA, implementare sistemi di scelta che consentono la tracciabilità delle offerte e riducono il rischio di manomissioni o alterazioni; -limitare la presenza delle Ditte all interno degli uffici (salvo i casi di manutenzioni, risoluzioni di problematiche legate all esecuzione dei contratti, applicazioni di penali, sottoscrizione dei contratti); -indirizzare al corretto uso dell Albo dei fornitori. 2

Nel 2015 in adesione alle direttive contenute nel suindicato PTPC è stata programmata un attività formativa di tutto il personale dell Ente da erogarsi secondo la seguente modalità: - Formazione di I livello- base finalizzata a garantire a tutto il personale del CREA una maggiore consapevolezza in tema di prevenzione della corruzione riducendo il rischio che azioni illecite possano essere commesse inconsapevolmente. All esito poi di una Analisi di contesto consistente in una fase propedeutica diretta alla definizione del fabbisogno formativo di tipo specialistico mediante interviste/colloqui con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione, il Responsabile della Trasparenza e il Responsabile della Formazione, veniva definita la seguente struttura del secondo livello di formazione mediante l analisi dello sviluppo della stessa sia dal punto di vista organizzativo (processi di pianificazione e gestione della performance della Trasparenza) che individuale (valutazione dei dipendenti coinvolti per area di competenza, assimilazione delle procedure di prevenzione e lotta alla corruzione, gestione dei rischi); -Formazione di II livello-specialistico diretta a dirigenti, direttori e quadri, da realizzarsi attraverso una giornata formativa finalizzata al miglioramento delle competenze nell attivazione delle misure di prevenzione del rischio corruttivo di chi direttamente o indirettamente è coinvolto nelle procedure; -Formazione di III livello-avanzato dedicata ai livelli apicali del CREA avente ad oggetto l approfondimento delle soluzioni organizzative in tema di prevenzione del rischio di corruzione, connesse alla governance sociale, mediante esposizione e discussione con i partecipanti di cases study nazionali e internazionali. Lo scorso anno si è svolto il primo corso di livello-base mediante erogazione del modulo formativo in modalità FAD con piattaforma e-learning a cui hanno partecipato su 1825 unità di personale destinatarie, corrispondenti alla consistenza organica complessiva dell Ente, ben 1593 dipendenti. Il presente Piano della Formazione, in coerenza e continuità con la suindicata programmazione, proietta per l anno in corso il completamento del percorso conoscitivo dei soggetti già interessati dalle predette attività. Soggetti interessati e pianificazione del piano formativo. I soggetti interessati alla formazione sono: il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (art. 1, comma 7 della Legge 190/12). È necessario al riguardo che l Ente soddisfi gli obblighi di informazione e formazione nei confronti del Responsabile in quanto soggetto incaricato del monitoraggio e funzionamento ottimale del PTPC (art. 1, comma 9, lettera c, L. 190/2012). 3

Detta formazione, all esito del Decreto commissariale CREA n. 7 del 22.01.2016 che ha riorganizzato l Amministrazione centrale riunendo nell unico dirigente dell Ufficio Vigilanza, trasparenza e anticorruzione entrambe le funzioni, deve essere mirata alle attività di predisposizione del Piano Triennale Anticorruzione e del Piano Triennale della Trasparenza, al monitoraggio costante dei procedimenti nel rispetto dei termini di legge e all adozione di adeguati meccanismi di prevenzione e contrasto di condotte irregolari. Considerato quindi che presso il CREA il Responsabile Anticorruzione è anche Responsabile per la Trasparenza, la sua formazione deve riguardare anche l applicazione del D. Lgs n. 33/2013 e norme correlate. I Referenti del Responsabile della prevenzione della corruzione, individuati nel PTPC anche nelle persone dei Direttori pro tempore dei Centri e delle Unità di Ricerca del CREA, il cui incarico ha durata corrispondente a quella dell incarico di Direttore della struttura e viene meno automaticamente con la cessazione di quest ultimo. Essi svolgono, in sinergia con il Responsabile della prevenzione della corruzione, un azione coordinata, diffusa e capillare di contrasto alla corruzione e all illegalità nell Ente, supportando il Responsabile nell esercizio delle sue funzioni e concorrendo al risultato dell efficacia gestionale delle situazioni a rischio mediante tutte le attività descritte nel capitolo B, paragrafo 2 del PTPC 2015-2017. E pertanto necessaria una loro formazione specifica in materia di anticorruzione, etica, trasparenza, legalità, codice di comportamento ed individuazione dei rischi e valutazione delle performance. Inoltre, dati i particolari incarichi in materia di trasparenza, anche la loro formazione deve riguardare l applicazione del D. Lgs n. 33/2013 e norme correlate. I Dirigenti dell Amministrazione, figure strategiche che fanno da tramite fra l Area/Ufficio di riferimento dell Ente ed il Responsabile, svolgono un attività di controllo sui comportamenti e condotte che presentano una criticità sul piano della corruzione. Oltre al loro coinvolgimento nel piano formativo come protagonisti della formazione, i Dirigenti hanno il compito di individuare i soggetti da formare, le eventuali carenze sul piano dell informazione e sugli ulteriori provvedimenti che possono essere presi per la prevenzione attiva della corruzione. Il piano di formazione garantisce che i Dirigenti possano avere gli strumenti per svolgere il ruolo di promotori della corretta gestione dei procedimenti e dei principi etici e comportamentali delle attività dei lavoratori. La formazione dei dirigenti deve, pertanto, supportare le attività di: monitoraggio di tutti i procedimenti, i processi e, in particolare, quelli più esposti a rischio corruzione; controllo e supervisione delle figure più esposte ai rischi di corruzione; promozione e controllo della trasparenza e dell integrità all interno dell Ente. Inoltre, per i dirigenti che svolgono funzioni in materia di acquisizioni ad evidenza pubblica, alla luce dei recenti orientamenti normativi europei e nazionali concernenti anche la materia degli appalti pubblici (D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, cd. Nuovo Codice dei contratti), occorre provvedere ad uno specifico approfondimento sulle nuove norme e procedure sempre più tendenti ad una gestione digitale delle stesse. Tutti i dipendenti, soprattutto quelli che sono chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione così come individuati dal PTPC: bilanci e conti 4

consuntivi, autorizzazioni e concessioni, concorsi e selezioni di personale, produzioni di servizi a cittadini e imprese, gare e appalti. La loro formazione deve mirare alla conoscenza dei piani adottati dall Amministrazione (Piano Triennale Anticorruzione e Trasparenza), del Codice di Comportamento delle pubbliche amministrazioni ed, in particolare, di quello del CREA. Specifica attenzione va data alla formazione sulla promozione della trasparenza tramite i moderni strumenti tecnologici e alle modalità di pubblicazione nel sito web istituzionale dei procedimenti amministrativi in maniera esaustiva e accessibile. Inoltre, a seconda del settore, un approfondimento sul procedimento amministrativo, sui pagamenti, sugli appalti e le attività del RUP, sulle selezioni del personale, con le connesse attività anticorruzione e trasparenza, completerà il percorso formativo specifico per ogni dipendente. Attività programmate 2016-2018. A titolo esemplificativo si descrive di seguito lo schema riassuntivo delle attività programmate per l anno in corso. Considerato tuttavia l arco temporale di vigenza del Piano, è demandata ai successivi aggiornamenti la calendarizzazione delle future attività formative tenuto conto anzitutto dei tempi di sedimentazione dei cambiamenti organizzativi imposti dal processo di riforma in atto presso l Ente e delle disponibilità di risorse umane e strumentali del medesimo Ente. In linea di massima, compatibilmente con le citate variabili legate al processo di riforma ed al conseguente riassetto organizzativo non ancora completato, saranno organizzati corsi mirati ad informare e ad aggiornare il personale dipendente sulle novità intervenute in tema di normativa anticorruzione, trasparenza e performance. Saranno altresì attivate le Giornate della trasparenza previste dal capitolo 3, 3.2 del Programma Triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 ricompreso nel PTPC dell Ente. Tra il 2016 ed il 2018, ai sensi del presente documento programmatico, i dipendenti saranno avviati dai Dirigenti a svolgere specifici corsi in materia di anticorruzione e trasparenza svolti da docenti altamente qualificati. Le metodologie della formazione saranno coerenti agli argomenti approfonditi e quindi saranno orientate ad una divisione tra teoriche per quanto concerne gli aspetti informativi e di aggiornamento in materia normativa, e pratiche per gli aspetti che richiedono approcci attivi da parte dei discenti. Inoltre, si cercherà di favorire l approfondimento della casistica in materia di anticorruzione, con l utilizzo di simulazioni d aula e discussioni di casi concreti anche mediante la fornitura, nelle giornate precedenti la formazione, di appositi moduli finalizzati all acquisizione delle domande di interesse sui temi che verranno proposti. 5

Intervento formativo Modulo contenuti Destinatari e data Quantità di ore erogate Ente e/o soggetto erogatore II livello specialistico I edizione II livello specialistico II Edizione Normativa in tema di anticorruzione e trasparenza, contenuti del Piano di Prevenzione della Corruzione, sistema di Controllo interno, politiche, programmi e strumenti utilizzati per la prevenzione Individuazione delle aree di rischio- Risk assessment e contenuti principali: articolazione della gestione del rischio; reclutamento e selezione; progressioni di carriera; conferimenti di incarico; amministrazione e finanza; affari legali; licensing e gestione del processo autorizzatorio; relazioni esterne Funzionari e personale individuato dai Dirigenti/Direttori di struttura 9 e 23 giugno 2016 Dirigenti e Direttori di Struttura 16 e 30 giugno 2016 Formazione in aula e videoconferenza (12 ore) Formazione in aula e videoconferenza (12 ore) Dott. Giandomenico AMATO Dott. Giandomenico AMATO III livello avanzato Soluzioni organizzative in tema di prevenzione del rischio di corruzione connesse alla governance sociale; cases study nazionali e internazionali Approfondimento delle soluzioni operative per la rotazione del personale sia in relazione al PNA che nella mission del CREA; modalità di pubblicizzazione all interno e all esterno della società del piano anticorruzione; studio di esperienze di successo adottate in contesto nazionale ed internazionale Livelli apicali del CREA Ottobre 2016 Formazione in aula (6 ore) Dott. Francesco VERBARO 6

Risultati attesi I risultati conseguenti alla formazione prevista nel presente documento sono essenzialmente i seguenti: accrescimento delle conoscenze riguardo le norme entrate in vigore che regolamentano i comportamenti del personale della pubblica amministrazione, l etica e la legalità, nonché gli aspetti penali e amministrativi del fenomeno corruttivo; capacità dei dipendenti formati riguardo l applicazione delle indicazioni contenute nel Piano Triennale Anticorruzione, il Piano Triennale della Trasparenza e Ciclo di Gestione delle Performance, riguardo le situazioni di pericolo e, coerentemente con le disposizioni in essi contenute, disponibilità a porvi rimedio al fine di preservare l integrità e la trasparenza dell Ente; accrescimento della fiducia e del rispetto nei confronti della Pubblica amministrazione, mediante le istituende giornate sulla trasparenza, al fine di garantire l efficienza dell attività amministrativa anche attraverso l individuazione dei servizi di maggiore interesse per l utenza, migliorando l offerta con un elevato standard di qualità. Monitoraggio L efficacia del progetto formativo sarà garantita dal monitoraggio costante previsto per ciascuna attività formativa anche attraverso l utilizzo di un questionario volto ad accertare le conoscenze dei partecipanti e teso ad evidenziare le eventuali criticità riscontrate sul campo, al fine di attivare le misure formative necessarie alla risoluzione delle problematiche sorte in sede di valutazione. A tali fini è stato predisposto un questionario di rilevazione della qualità della formazione (Allegato I) che sarà distribuito a tutti i soggetti interessati dalle attività. Dai risultati della valutazione potrà emergere l opportunità di modificare il contenuto e/o il calendario della formazione nell arco di tempo considerato allo scopo di migliorare l attività didattica e la qualità del piano stesso. Costi Ai sensi della normativa vigente, i costi per l attività di formazione relativa alla prevenzione della corruzione si aggiungono al limite di spesa di cui all art. 6, comma 13 del D.L. n. 78/2013 stante il carattere obbligatorio della stessa. Ciò premesso, le attività specificate nel presente documento saranno espletate con le risorse già destinate al completamento dei corsi programmati nel 2015 ed indicati nel Decreto direttoriale n. 579 del 30.06.2015. Ulteriori interventi formativi aggiuntivi rispetto a quelli individuati nel presente piano, dovranno essere segnalati, ai fini della relativa autorizzazione, ai competenti uffici dell Amministrazione centrale previa adeguata indicazione della esigenza e della fonte normativa dell obbligo formativo. Degli eventuali corsi autorizzati dovrà essere data tempestiva informazione al RPC.. 7

ALLEGATO I Contenuto formativo del corso SCHEDA VALUTAZIONE FORMATIVA Docente/i Materiale didattico Durata del corso Ore: Giorni: Personale coinvolto N. unità: VALUTAZIONE Esprima una valutazione Secondo la seguente scala: 1: Non soddisfacente 2: Poco soddisfacente 3: Soddisfacente 4: Molto soddisfacente 1. applicabilità degli argomenti trattati in ambito lavorativo 2. rispondenza dei contenuti formativi rispetto alle necessità di aggiornamento 3. Come valuta l efficacia della formazione in merito alle norme anticorruzione 4. Aderenza dei contenuti trattati alle reali necessità 5. Le metodologia utilizzate sono state idonee all area di applicazione Esprima una valutazione secondo la seguente scala: 1: Scarso 2: Discreto 3: Buono 4: Ottimo 6. Miglioramento delle conoscenze sulle leggi anticorruzione 8

7. Miglioramento delle metodologie da attuare per la prevenzione della corruzione 8. Apprendimento di strumenti di lavoro per migliorare la trasparenza 9. Apprendimento dei maggiori rischi correlati alla corruzione 10. Miglioramento delle conoscenze sul codice di comportamento per i lavoratori A.P. Esprima una valutazione secondo la seguente scala: 11. Pensa che la formazione ricevuta possa aiutare a diminuire i rischi di corruzione sul lavoro? 12. Pensa che il corso sia utile per la prevenzione della corruzione? 13. Pensa che ci sia necessità di un approfondimento di qualche ulteriore aspetto in materia di anticorruzione? 1: Vero 2: Abbastanza vero 3: Abbastanza falso 4: Falso SI NO 14. Se sì quale? 9