COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 070 al Consiglio comunale di Losone:



Documenti analoghi
COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 001 al Consiglio comunale di Losone:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO.08/ VARIANTE DI PIANO REGOLATORE ARTICOLO - 13 NAPR - OPERE E SIEPI DI CINTA

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1427

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 232 / 2016 No aprile 2017

MM 9/2011 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2011

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 055 al Consiglio comunale di Losone: Aggiornamento del bilancio preventivo 2014 del Comune di Losone

MM 22/2012 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2013

MM 17/2014 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2015

MM 26/2017 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2018 Breve retrospettiva... 2 Moltiplicatore d imposta...

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE SATELLITARI

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

MM 16/2018 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2019

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

Comune di Occhiobello

A B C. V. Le Leggi del Comune; lo svolgimento di compiti comunali attraverso soggetti esterni all amministrazione comunale. 1 Le leggi del Comune

MM 4/2019 concernente il credito di CHF 21'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

MUNICIPIO DI SEMENTINA Tel Fax Sementina, 7 marzo 2011

Bollettino Ufficiale n. 43/I-II del 25/10/2011 / Amtsblatt Nr. 43/I-II vom 25/10/

Messaggio Municipale n concernente l approvazione delle modifiche del Regolamento organico della Polizia Ceresio Nord (ROD PCN)

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone:

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone:

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

VEZIA VARIANTE PR. Impianti solari. Comune di. Rapporto di pianificazione Modifiche normative. Giugno 2016 PLANIDEA S.A. URBANISTICA AMBIENTE MOBILITÀ

del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

AI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI. AL CONSORZIO COMUNI TRENTINI Via Torre Verde, TRENTO

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, aprile 2017

COMUNE DI GAMBAROGNO

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE N. 8/2009

Studio Legale Spallino

ALLEGATO A) Art Impianti tecnologici

M.M. no. 37 concernente la richiesta di approvazione delle modifiche dell art. 3 del Patto parasociale della Cardada Impianti Turistici SA.

Amici della Terra Toscana

DISPOSIZIONI PROVINCIALI IN MATERIA DI DISTANZE (articolo 58 della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1)

Messaggio municipale 13/2013 concernente l adozione del nuovo regolamento per la videosorveglianza sul territorio giurisdizionale del Comune di Manno

Stabio, 15 novembre Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 115 al Consiglio comunale di Losone:

proposta di legge n. 106

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI ORISTANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE SU FORRU DE MADEDDU - SA RODIA STRALCI FUNZIONALI 1 E 2 NORME DI ATTUAZIONE

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E:

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 708

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS PIEMONTE

MM 14/2018 concernente il credito di CHF 50'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 12

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

ordina: Sono fatte salve le disposizioni edilizie applicabili ad ogni impianto che costituisce pure una costruzione.

ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE LA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO GIURISDIZIONALE DEL COMUNE DI GUDO

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Consiglio comunale. Messaggio municipale. No. 97 Risoluzione municipale n. 743/2011 Collina d Oro, 19 settembre 2011

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA)

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA Provincia di VARESE

per professionisti dell edilizia

Oggetto : Variante n. 2 al Regolamento Urbanistico relativa alla modifica ed integrazione delll articolo 28, 13 comma Parco Urbano- delle NTA.

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 070 al Consiglio comunale di Losone:

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI SAN BONIFACIO

Relazione Tecnica Illustrativa

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

COMUNE DI FLORIDIA REGOLAMENTO SULLA INSTALLAZIONE DELLE ANTENNE PARABOLICHE SUGLI EDIFICI. Provincia di Siracusa DELIBERATO DAL CONSIGLIO COMUNALE

Norme di attuazione del Piano Particolareggiato del Centro storico di Bellinzona

MESSAGGIO MUNICIPALE NO.

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

Concernente la richiesta delle modifiche dell art. 3 del Patto parasociale della Cardada Impianti Turistici SA

I Sistemi di gestione della salute e sicurezza in relazione al D.Lgs. 231/01

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

A seguito di questo primo studio, la Divisione cantonale dell ambiente ha avviato una campagna di monitoraggio a partire dal 2014 (misurazione 0).

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

VARIANTE DI PR PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO TRADIZIONALE DI GERSO (PPNTG) NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. Comune di Massagno

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

54ª Proposta (Dec. G.C. del 13 giugno 2012 n. 32)

Dipartimento Qualità della Città

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

ARTICOLO VIGENTE. Art Disciplina dei Sottotetti

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Osservazioni al Piano della Ricostruzione - Primo Stralcio - adottato con delibera di C.C. n 70/2014

Edifici a energia quasi zero: problematiche ed opportunità

COMUNE DI AROGNO Tel.:

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

Messaggio municipale no. 906

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13

Comune di Giovinazzo

MM No concernente la revisione del Piano regolatore comunale.

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 113 al Consiglio comunale di Losone:

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

N. 10 / 11 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE LA FISSAZIONE DEL MOLTIPLICATORE D IMPOSTA COMUNALE PER L ANNO 2011

Transcript:

COMUNE DI LOSONE Messaggio municipale n. 070 al Consiglio comunale di Losone: Approvazione variante di Piano Regolatore: modifica parziale art. 12 Norme di attuazione Piano regolatore (corpi tecnici, impianti tecnici e attici) Losone, 1 giugno 2010 Commissione designata: commissione del Piano Regolatore Egregio signor Presidente, Egregi signori Consiglieri, con il presente messaggio il Municipio sottopone al Consiglio comunale per esame e approvazione la proposta di modifica parziale dell'art. 12 delle Norme di attuazione del Piano regolatore (NAPR) per meglio disciplinare la posa di antenne televisive e paraboliche, di antenne per radioamatori e di pannelli solari, fotovoltaici, ecc.). 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Nell'ambito dell'adozione di alcune varianti di Piano regolatore (PR), il 30 marzo 2009 il Consiglio comunale ha adottato, tra altro, anche una modifica dell'art. 12 NAPR per regolamentare l impatto volumetrico delle antenne televisive e paraboliche come pure delle antenne private per la ricetrasmissione. Attraverso una variante al cpv. 2 é in effetti stato sancito che queste strutture tecniche devono rispettare le altezze di zona e integrarsi nel limite del possibile nel volume dell edificio. E' stato inoltre stabilito che le antenne private per la ricetrasmissione non sono assimilabili a corpi tecnici per cui non possono beneficiare di deroghe alle altezze massime. La modifica dell'art. 12 NAPR adottata dal Legislativo prevede quanto segue (in grassetto l'aggiunta del nuovo cpv. 2 e barrato lo stralcio del cpv. 3): Art. 12 Corpi tecnici, impianti tecnici e attici 2 Le antenne televisive e paraboliche come pure le antenne per radioamatori devono dell edificio. In particolare i pannelli solari devono essere inseriti nel profilo della copertura del tetto. 1

3 Gli attici non sono computati nell altezza dell edificio, purché il loro volume rientri nel profilo ottenuto con una pendenza di 45 misurati dal filo di facciata e per un altezza massima di 3,00 metri calcolati dal filo di gronda. Recenti esperienze hanno però evidenziato che queste normative non sono ancora sufficientemente esaustive per evitare la realizzazione di antenne particolarmente pregiudizievoli per il paesaggio, aspetto questo non considerato nell ambito della normativa se non per l obbligo di integrare nel limite del possibile il corpo tecnologico nell edificio principale. In analogia alle antenne per la ricetrasmissione, la modifica dell art. 12 ha prescritto l obbligo di integrare i pannelli solari e gli impianti fotovoltaici nel profilo dei tetti a falde. La pubblicazione di una direttiva cantonale in materia di pannelli solari, febbraio 2010, ha portato il Municipio a voler riadattare ulteriormente l art. 12 NAPR conformandosi alle richieste cantonali. La proposta di modifica descritta in seguito tocca quindi aspetti di ordine estetico in relazione alla realizzazione di antenne private per la ricetrasmissione e per la posa di pannelli solari e impianti fotovoltaici. Da un punto di vista procedurale si segnala che la modifica all art. 12 NAPR adottata dal Consiglio comunale il 30 marzo 2009 è già stata pubblicata a norma di legge e trasmessa per approvazione al Consiglio di Stato. Il Municipio ha nel frattempo chiesto al Consiglio di Stato di sospendere momentaneamente l'approvazione della predetta modifica in attesa della presentazione della nuova variante qui in esame. L'Autorità cantonale procederà poi ad approvare unitariamente le modifiche dell art. 12 NAPR nell ambito di un unico dispositivo. 1. ANTENNA PRIVATA PER I RADIOAMATORI 1.1 Richiami giuridici La modifica alla norma in oggetto è supportata dalla giurisprudenza maturata e confermata nel frattempo a seguito dei diversi contenziosi che questi impianti, sempre più numerosi, hanno generato. Si richiama in particolare una sentenza del Tribunale cantonale amministrativo (incarto no. 52.1999.00023, 17 febbraio 2000 - pubblicato) che ha disquisito sull ammissibilità di una antenna per radioamatore alla luce di una norma di un PR comunale che stabiliva che ogni costruzione dovesse tenere conto di un valido inserimento ambientale. Come giustamente segnalato dal Tribunale cantonale amministrativo, la norma di PR che ha fatto oggetto della sentenza... trattasi di una prescrizione estetica di diritto comunale che non va confusa con il divieto di deturpazione sancito dal diritto cantonale (DLBN). L esigenza che una costruzione consideri un valido inserimento ambientale ha lo scopo di ottenere un effetto positivo nel contesto paesaggistico. Si tratta quindi di una norma a carattere positivo. Questa considerazione evidenzia quindi subito che lo scopo della modifica dell art. 12 NAPR non vuole escludere la costruzione di antenne per la ricetrasmissione privata ma vuole stabilire i necessari criteri affinché queste strutture siano convenientemente integrate nel contesto La sentenza ha altresì confermato come una tale norma concede all Autorità comunale una certa latitudine di giudizio. L Autorità superiore, a fronte di eventuali contenziosi sull interpretazione della regola, non può smentire la scelta del Municipio se non nei casi in cui la decisione appare arbitraria e priva di reali motivazioni oppure è lesiva dei diritti costituzionali del cittadino. 2

Si deve quindi concludere che l introduzione di regole che disciplinano l integrazione ambientale delle antenne televisive, paraboliche e per la ricetrasmissione privata ha una base legale la cui applicabilità e il relativo margine di apprezzamento rientrano nella sfera della competenza comunale. 1.2 Proposta Recenti casi hanno evidenziato che le antenne private per la ricetrasmissione stanno assumendo vieppiù dimensioni importanti. Intanto va segnalato che nella misura in cui l antenna è prevista su edifici la cui altezza è inferiore a quanto ammesso dalle norme di zona oppure posizionata ai piani inferiori o a quota terra, la norma che obbliga il rispetto delle altezze massime non permette il contenimento delle altezze e degli impatti paesaggistici in particolare della parte strettamente funzionale alla ricezione (ago). D altra parte si deve rilevare come la struttura tecnica assume particolare rilevanza paesaggistica quando al traliccio viene sormontato l ago per la trasmissione che in alcuni casi, nel suo intrecciarsi di elementi, assume dimensioni importanti. In alcuni casi addirittura non vi è più una ragionevole proporzione altimetrica tra l antenna stessa e la casa che la sostiene. Senza dimenticare infine come, a fronte del traliccio di sostegno che tutto sommato ha un relativo impatto visivo, l antenna di trasmissione raggiunge invece un ingombro importante, ulteriormente rafforzato dalla sua posizione sul tetto che ne rafforza ulteriormente l emergenza con evidenti impatti paesaggistici negativi. Impatti negativi evidenziati inoltre dalla casualità e puntualità di questi tipi di antenne ben visibili quindi nel contesto del paesaggio edificato delle zone residenziali. Attraverso la modifica dell art. 12 NAPR s intende completare le norme che regolano la realizzazione di antenne in generale, televisive, paraboliche e per i radioamatori attraverso la definizione dell obbligo di integrare la struttura tecnica nel contesto ambientale esistente e questo alfine di contenere l imbruttimento paesaggistico delle zone residenziali. 2. PANNELLI SOLARI La crescente sensibilità verso l impiego di energie rinnovabili ha comportato il proliferare di pannelli solari e impianti fotovoltaici. La posa di queste strutture pone dei problemi di ordine estetico, in particolare nei nuclei storici, dove si rende necessario individuare soluzioni equilibrate tra la protezione dei valori paesaggistici e urbanistici dei nuclei storici e le legittime aspirazioni di poter far capo a fonti di energia rinnovabili come peraltro auspicato dalle diverse politiche federali e cantonali nel settore dell energia. A tale riguardo il Dipartimento del Territorio ha emanato una direttiva Pannelli solari nei nuclei storici, criteri di posa e valutazione paesaggistica, febbraio 2010 che risulta essere un importante strumento operativo sia per la pianificazione territoriale che per i progettisti. Attraverso la modifica dell art. 12 cpv. 2 NAPR vengono precisate le modalità di posa dei pannelli solari e impianti fotovoltaici nei tetti dei nuclei storici richiamando per i dettagli costruttivi le indicazioni segnalate nella direttiva cantonale specifica. In particolare la direttiva definisce le modalità di inserimento dei pannelli nelle falde del tetto, proporzioni dei pannelli rispetto alla superficie complessiva della falda oppure il mascheramento delle tubazioni di raccordo. 3. LA MODIFICA DELL ART. 12 NAPR La modifica prevede una completazione dell art. 12 NAPR, in particolare del cpv. 2. Qui di seguito viene riprodotta la modifica che viene sottoposta al Consiglio comunale (in grassetto sottolineato le nuove aggiunte rispetto alla variante adottata dal Consiglio comunale il 30 marzo 2009, cfr. precedente punto 1): 3

Art. 12 Corpi tecnici, impianti tecnici e attici 2 Le antenne televisive e paraboliche come pure le antenne per i radioamatori devono dell edificio e devono essere esteticamente inserite in modo valido nel contesto ambientale, In particolare, nei nuclei storici, i pannelli (solari, fotovoltaici, ecc.) devono essere inseriti nel profilo della copertura del tetto o poggiare direttamente su di essa, nel rispetto dei criteri di posa e di valutazione paesaggistica definiti dalle linee guida per la posa dei pannelli solari nei nuclei storici del Dipartimento del territorio, febbraio 2010. In relazione alle antenne private per i radioamatori viene stabilito un criterio di tipo estetico che precisa come queste strutture devono essere esteticamente inserite nel rispetto del contesto ambientale, urbanistico e paesaggistico della situazione esistente. In questo senso vi è da intendere che la realizzazione di un'antenna per radioamatore in quanto ad intervento puntuale nel territorio edificato non dovrà essere pregiudizievole per il quadro paesaggistico e le strutture urbanistiche esistenti. In relazione ai pannelli solari e fotovoltaici la norma viene completata segnalando come nei nuclei storici queste strutture possono anche essere appoggiate in modo complanare alle falde del tetto. La norma viene inoltre completata richiamando i criteri tecnici formali e costruttivi stabiliti dalla direttiva cantonale del febbraio 2010. 4. L ESAME PRELIMINARE Il 22 marzo 2010 il Dipartimento del Territorio ha comunicato l esame preliminare sulla proposta di modifica dell art. 12 NAPR. In relazione alla proposta concernente le antenne per i radioamatori, il Dipartimento del Territorio ha confermato come la stessa sia coerente con il diritto comunale di legiferare in questo campo anche per motivi di ordine estetico. In relazione alla questione dei pannelli solari e fotovoltaici il Dipartimento del Territorio ha chiesto delle completazioni, richiamando in particolare la necessità di precisare come nei nuclei storici queste strutture debbano essere ammesse anche come appoggio complanare alle falde del tetto. Questa possibilità è da ascrivere al fatto che evidentemente l obbligo di integrare queste strutture nella falda del tetto comporterebbe la necessità di sostituire il tetto anche quando non si rende necessario. Coerentemente con quanto segnalato dal Dipartimento, la modifica normativa richiama, per quanto riguarda aspetti formali di dettaglio costruttivo, che per la posa di pannelli e impianti fotovoltaici si deve fare riferimento alla direttiva cantonale specifica. 5. CONCLUSIONE Attraverso questo ulteriore aggiornamento dell art. 12 NAPR vengono definiti dei criteri di ordine estetico e paesaggistico affinché strutture di tipo tecnico come le antenne per i radioamatori e i pannelli solari e fotovoltaici possano essere realizzati senza creare pregiudizio ai valori urbanistici e paesaggistici del territorio costruito. 4

Per quanto precede il Municipio invita il Consiglio comunale a voler deliberare: 1. È approvata la modifica dell'art. 12 delle Norme di attuazione del Piano regolatore (NAPR) come segue: Art. 12 Corpi tecnici, impianti tecnici e attici 2 Le antenne televisive e paraboliche come pure le antenne per i radioamatori devono dell edificio e devono essere esteticamente inserite in modo valido nel contesto ambientale, In particolare, nei nuclei storici, i pannelli (solari, fotovoltaici, ecc.) devono essere inseriti nel profilo della copertura del tetto o poggiare direttamente su di essa, nel rispetto dei criteri di posa e di valutazione paesaggistica definiti dalle linee guida per la posa dei pannelli solari nei nuclei storici del Dipartimento del territorio, febbraio 2010. Con stima. PER IL MUNICIPIO: Il Sindaco: Il Segretario: (firmato) C. Bianda S. Bay 5