SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.



Documenti analoghi
BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

CASSA RURALE PINETANA FORNACE E SEREGNANO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Strategia. degli ordini

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Politica di valutazione e pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca del Crotonese Credito Cooperativo.

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONARI

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

INFORMATIVA CIRCA LA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DI ORDINI

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007

Documento di Sintesi della strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini

Tipologia di conflitto di interesse

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno

- Politica in materia di esecuzione e trasmissione degli ordini -

Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto,

Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto,

STRATEGIA SINTETICA. Versione n. 4 del 24/05/2011

SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE della Bcc di Flumeri soc. coop.

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v novembre 2009 v settembre 2010 v novembre 2010 v.0.

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

MiFID POLICY DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Strategia di Trasmissione ed Esecuzione degli ordini presso Hypo Alpe-Adria-Bank S.p.a.

Politica di pricing e regole interne per l emissione / negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Interprovinciale S.p.A.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VERGATO (BO) S.c.

STRATEGIA DI BEST EXECUTION

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

18/10/ /10/2019 ISIN:

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

MIFID: STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI (DOCUMENTO DI SINTESI)

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA

Politica per la Negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Banca della Bergamasca Credito Cooperativo S.c.

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

Politica di pricing e Regole interne per l emissione /negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

Documento di sintesi "STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI"

Transcript:

PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

PAG. 2 1 PREMESSA La presente sintesi espone le scelte di carattere strategico ed operativo effettuate dalla Banca in relazione alla determinazione del grado di liquidità dei prodotti finanziari; Per prodotti finanziari illiquidi si intendono i prodotti per i quali sussistono difficoltà di smobilizzo a condizioni significative, ovvero che determinano per l investitore ostacoli o limitazioni allo smobilizzo entro un lasso di tempo ragionevole, a condizioni di prezzo significative, ossia tali da riflettere, direttamente o indirettamente, una pluralità di interessi in acquisto e in vendita anche avuto riguardo all aspetto della convenienza economica della transazione ed alla luce dei costi in cui può incorrere l investitore (rif. Comunicazione CONSOB n. 9019104 del 2 marzo 2009). La liquidità/illiquidità di un prodotto finanziario, secondo la Consob, è da considerarsi come una connotazione di fatto, non necessariamente un mero stato di diritto: è infatti la sussistenza o meno delle suddette condizioni a connotare il grado di liquidità di un prodotto finanziario. La già citata Comunicazione CONSOB ha previsto l adozione di specifiche misure di trasparenza e correttezza per la distribuzione di prodotti finanziari illiquidi. Ciò, in primo luogo, per colmare il gap informativo tra intermediari ed investitori ma anche, in coerenza con lo spirito dettato dalla disciplina MiFID, per rendere qualificante l operato degli intermediari che devono proporsi alla clientela non già come meri venditori di prodotti, bensì come prestatori di servizi (ndr: di investimento) nell ambito di un rapporto di durata con la clientela. Le misure hanno una diversa valenza in funzione del servizio o attività di investimento posta in essere dall intermediario: per quanto attiene, in particolare, ai servizi di esecuzione di ordini e di ricezione e trasmissione ordini, - ndr: se non disposte nell ambito del servizio di consulenza - le raccomandazioni in tema di trasparenza ex ante devono intendersi in via affievolita e secondo modalità che normalmente presuppongono la valorizzazione delle informazioni di dettaglio sul titolo nella misura in cui sono messe a disposizione dall emittente, dal collocatore, dal negoziatore in conto proprio o dalla sede di esecuzione di riferimento (rif. Circolare ABI serie Tecnica 39/2009). 2 DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL 2.1 REGOLE GENERALI In via generale, la Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. considera liquidi gli strumenti finanziari per i quali esistano possibilità di pronto smobilizzo a condizioni di prezzo significative, intendendo per tali: la capacità di dare esecuzione all ordine di norma entro tre giorni lavorativi dall inserimento dell ordine di compravendita e la determinazione di condizioni di prezzo mediante uno dei seguenti sistemi: la negoziazione su un mercato regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazione (MTF); la negoziazione da parte di un Internalizzatore Sistematico l impegno al riacquisto da parte dell Emittente ovvero di un Negoziatore sulla base di sistemi e procedure per la negoziazione formalizzate, incluse regole per la determinazione del prezzo prefissate e rispondenti ai requisiti richiesti dalle disposizioni di Vigilanza la trattazione dello strumento tramite un sistema di ricerca automatica della best execution. Sono altresì considerati liquidi gli strumenti finanziari che:

PAG. 3 sebbene non rientranti nelle fattispecie sopra dettagliate, hanno una durata anagrafica residua pari o inferiore a 180 giorni; sono in fase di emissione/collocamento/offerta al pubblico ma ne è prevista la successiva negoziazione o trattazione con le modalità sopra dettagliate. In via generale, la Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. considera mediamente liquidi gli strumenti finanziari per i quali non esistono le possibilità di pronto smobilizzo a condizioni di prezzo significative come più sopra definite, ma: sono negoziabili tramite sistemi e procedure per la negoziazione formalizzate, incluse regole per la determinazione del prezzo prefissate e rispondenti ai requisiti richiesti dalle disposizioni di Vigilanza e l esecuzione dell ordine può non avvenire entro i tre giorni lavorativi di norma previsti per i titoli liquidi. 2.2 OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE MERCATO PRIMARIO OBBLIGAZIONI OGGETTO DI OFFERTA AL PUBBLICO Il prezzo di emissione è la risultante del valore della componente obbligazionaria e del valore della componente derivativa e del valore di eventuali oneri impliciti (ove previsti): tali valori sono riportati nelle Condizioni Definitive di ciascuna Offerta cui si fa rimando e disponibili sul sito internet www.bancacrasti.it. MERCATO SECONDARIO OBBLIGAZIONI OGGETTO DI OFFERTA AL PUBBLICO La negoziazione di obbligazioni C.R. Asti nella fase successiva al collocamento avviene in contropartita diretta con la clientela (nell ambito del servizio di investimento di negoziazione in conto proprio). La Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. ha scelto di non quotare le proprie emissioni obbligazionarie oggetto di offerta al pubblico su un mercato regolamentato, né su altri sistemi di negoziazione e non si impegna a fornire su base continuativa i prezzi in acquisto e/o vendita. La Banca si assume tuttavia l impegno di fornire, su richiesta della clientela in ragione delle eventuali esigenze di liquidità, i prezzi in acquisto e/o vendita funzionali alla negoziazione delle proprie obbligazioni. L impegno al riacquisto può essere assunto in relazione ad ogni singola emissione obbligazionaria ed è indicato, ove presente, nelle Condizioni Definitive del Prospetto Informativo. La Banca ha definito regole e procedure interne per lo svolgimento del servizio di negoziazione in conto proprio e la formazione dei prezzi sostanzialmente coerenti con il modello descritto dall ABI nella circolare Serie Tecnica n. 39 del 7 agosto 2009 Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi. I prezzi di riacquisto delle Obbligazioni sono calcolati tramite una procedura basata sull attualizzazione dei flussi di cassa futuri, utilizzando: la curva dei tassi IRS dell area Euro, per i periodi oltre i dodici mesi la curva dei tassi Euribor, per periodi di durata inferiore e con l applicazione ai suddetti tassi di attualizzazione di un margine determinato dalla Banca stessa. L applicazione di tale margine di rettifica può subire scostamenti, anche rilevanti, in situazioni eccezionali di mercato. Al valore determinato secondo le modalità sopra descritte è applicato un ulteriore margine (spread denaro) in riduzione che può assumere un valore massimo di volta in volta specificato nelle Condizioni Definitive relative a ciascun Prestito obbligazionario. Le operazioni di riacquisto sono di norma regolate con valuta massima pari a 3 giorni lavorativi dalla data di immissione dell ordine di vendita da parte del cliente I prezzi di riacquisto proposti dalla Banca potranno essere inferiori alle somme originariamente investite e in tali ipotesi gli investitori potrebbero incorrere in perdite in conto capitale. 1 1 Fonte: Condizioni Definitive

PAG. 4 La Banca considera liquide le obbligazioni senior di propria emissione per le quali si impegna al riacquisto e per le quali ha adottato e mette in atto regole formalizzate per la definizione del prezzo. MERCATO PRIMARIO E SECONDARIO DI OBBLIGAZIONI NON OGGETTO DI OFFERTA AL PUBBLICO (c.d. PRIVATE PLACEMENTS ) La Banca ha scelto di non quotare le proprie emissioni obbligazionarie, comprese le obbligazioni senior di propria emissione destinate alla clientela retail che non hanno costituito oggetto di offerta al pubblico in fase di emissione, su un mercato regolamentato o su altri sistemi di negoziazione La Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. ha definito regole e procedure interne per la formazione dei prezzi dei cd. private placements sia in fase di collocamento sia nella successiva fase di negoziazione in contropartita diretta e, a decorrere dall adozione della presente policy, si impegna al riacquisto delle medesime obbligazioni. La Banca considera liquide le obbligazioni senior di propria emissione che non hanno costituito oggetto di offerta al pubblico in fase di emissione, per le quali si impegna al riacquisto ed ha adottato e mette in atto regole formalizzate per la definizione del prezzo sul mercato primario e secondario. 2.3 OBBLIGAZIONI DI TERZI La Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. considera liquide le obbligazioni negoziate alternativamente tramite un mercato regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazione (MTF); un Internalizzatore Sistematico. Sono considerate altresì liquide tutte le obbligazioni che, sebbene non trattate nelle suindicate sedi di negoziazione, siano negoziabili attraverso sistemi automatici di ricerca della migliore sede di negoziazione ai fini della best execution ed i relativi ordini abbiano esecuzione nel lasso temporale che la Banca ha definito in via generale. Sono altresì considerate liquide le obbligazioni che: sebbene non rientranti nelle fattispecie sopra dettagliate, hanno una durata anagrafica residua pari o inferiore a 180 giorni; sono in fase di emissione/collocamento/offerta al pubblico ma ne è prevista la successiva negoziazione o trattazione con le modalità sopra dettagliate. La Banca considera illiquide tutte le altre obbligazioni. 2.4 AZIONI DI PROPRIA EMISSIONE La Banca ha adottato un regolamento al fine di disciplinare, sulla base di regole non discrezionali, la prestazione dell attività di mediazione avente ad oggetto le azioni di propria emissione. La suddetta attività si configura quale attività di mediazione, di cui all art. 1, comma 5 e comma 5-sexies del D. Lgs. 58/98 e non è riconducibile né all attività di internalizzazione sistematica prevista dall art. 78 del D. Lgs. 58/98 né a quella di gestione di un sistema multilaterale di negoziazione prevista dall art. 77-bis del D. Lgs. 58/98. Il servizio di mediazione consiste nel mettere in contatto due o più investitori, raccogliendone le proposte di compravendita e rendendo così possibile la conclusione di operazioni incrociando gli ordini di vendita con gli ordini di acquisto ricevuti. Il regolamento del servizio è consultabile sul sito internet www.bancacrasti.it. La Banca considera mediamente liquide le azioni di propria emissione, per le quali, sebbene non sia impegnata al riacquisto, ha adottato e mette in atto regole formalizzate in relazione sia all attività di mediazione al fine di agevolare il trasferimento e la negoziazione delle azioni sia alla definizione del prezzo. 2.5 AZIONI DI TERZI

PAG. 5 La Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. considera liquide le azioni negoziate alternativamente tramite un mercato regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) un Internalizzatore Sistematico Sono considerate altresì liquide tutte le azioni che, sebbene non trattate nelle suindicate sedi di negoziazione, siano negoziabili attraverso sistemi automatici di ricerca della migliore sede di negoziazione ai fini della best execution ed i relativi ordini abbiano esecuzione nel lasso temporale che la Banca ha definito in via generale. Sono altresì considerati liquide le azioni in fase di emissione/collocamento/offerta al pubblico se ne è prevista la successiva negoziazione o trattazione con le modalità sopra dettagliate. La Banca considera illiquide tutte le altre azioni.