Patenti superiori. Requisiti psicofisici. Le malattie che escludono la possibilità di rilascio delle patenti A, B e superiori sono le seguenti:



Documenti analoghi
CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

Autoscuola Marche - DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

Prot. n del Class Direzioni Generali Territoriali LORO SEDI

Autoscuola Marche -

PATENTI PATENTE AM. Età minima 14

ORDINE di SERVIZIO n. 2/2013. Area Autoscuole Agenzie Personale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

Sicurezza stradale: regole per i pullman

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Patente AM CIGC patentino

istruttore di autoscuola

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

** NORMATTIVA - Stampa ***

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)

La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Provincia di Treviso TEL FAX UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

Pag. 1 di 10. Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore

Nuova disciplina in materia di patenti di guida

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci.

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

Università per Stranieri di Siena Livello B2

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

STRALCIO N <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

I N D I C E. Pag. 2 di 6

Schema di decreto del Ministro dell Interno

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLE

D.M Programmi dei corsi per il recupero dei punti della patente di guida.

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Al fine di facilitare l attività di certificazione da parte dei medici di medicina generale, sono state elaborate le seguenti linee guida.

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

7.2 Controlli e prove

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Certificato per la guida dei Ciclomotori

Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che ha approvato il codice della strada e successive modificazioni;

Decreto del Ministro dell interno

S.O. alla G.U. n.80 del (fonte Guritel)


COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

P r o d u t tive. Circolare n.

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI


Nuove patenti di guida

Ministero dello Sviluppo Economico

A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

DECRETO 25 febbraio 2013 Recepimento della direttiva 2012/36/UE in materia di patente di guida. (13A03050) (GU n.84 del )

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE DI INSEGNANTE ED ISTRUTTORE DI SCUOLA GUIDA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Come è cambiata la norma

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

in collaborazione con PROGETTO

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Transcript:

Patenti superiori Le patenti di categoria superiore sono le patenti C, C1, D, D1 ed E. Le patenti C1 e C sono le patenti dei camionisti, quelle che permettono di guidare autocarri per trasporto cose, mentre le patenti D1 e D sono quelle degli autisti di autobus. La E non è una vera e propria patente, ma un'estensione delle precedenti, perchè permette di guidare gli stessi mezzi con i relativi rimorchi non leggeri. Per guidare di professione non è sufficiente conseguire una patente superiore, ma occorre anche avere la carta di qualificazione del conducente (CQC), un attestato che comprova la capacità professionale dell'autista. La CQC sostituisce i vecchi KC e KD. Per guidare taxi o motocarrozzette sono invece "sopravvissuti" il KB e il KA. Requisiti psicofisici Per il conseguimento, la revisione o la conferma di validità della patente di guida occorre che il richiedente, all'accertamento sanitario praticato con i comuni esami clinici e con gli accertamenti specialistici ritenuti necessari, non risulti affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale, tale da impedire di condurre con sicurezza i tipi di veicoli alla guida dei quali la patente abilita Le malattie che escludono la possibilità di rilascio delle patenti A, B e superiori sono le seguenti: Affezioni cardiovascolari Diabete mellito Malattie endocrine Malattie del sistema nervoso (encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave, epilessia, ecc.) Malattie psichiche Sostanze psicoattive La patente di guida non deve essere rilasciata o confermata ai candidati o

conducenti che si trovino in stato di dipendenza attuale da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope né a persone che comunque consumino abitualmente sostanze capaci di compromettere la loro idoneità a guidare senza pericoli. Malattie del sangue Malattie dell'apparato urogenitale REQUISITI FISICI RICHIESTI Vista Udito Arti Reazioni A, A1, A2, AM, B, B1 e BE Acutezza visiva non inferiore ai 10/10 complessivi con non meno di 2/10 per l'occhio che vede di meno, anche raggiungibile con correzione di lenti, con differenza tra due lenti non superiore a 3 diottrie Occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione a non meno di 2 metri di distanza (anche con protesi) No alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti (non ci possono essere protesi) - C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E Acutezza visiva pari ad almeno 14/10 complessivi con non meno di 5/10 nell'occhio che vede di meno, anche raggiungibile con correzione di lenti, purché la differenza tra le due lenti non sia superiore a 3 diottrie, e l'acutezza visiva non corretta sia almeno pari a 1/10 per ciascun occhio Occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione a non meno di 8 metri di distanza (senza protesi) No alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti (non ci possono essere protesi) Tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, luminosi ed acustici, sufficientemente rapidi e regolari per poter essere classificati almeno nel quarto decile della scala decilica di classificazione

Patenti Superiori programma esame Programma dell'esame teorico per le categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1, D1E Gli esami sono effettuati secondo direttive, modalità e programmi stabiliti con decreto del Ministro dei trasporti sulla base delle direttive della Comunità Europea. Il testo di riferimento è la direttiva 2006/126/CE. Nell'esame teorico devono essere formulate domande riguardanti tutti i punti indicati di seguito, secondo le procedure individuate dal Ministero dei trasporti e della navigazione in conformità alle disposizioni europee. Programma della prova teorica per tutte le categorie di veicoli Le norme che regolano la circolazione stradale: in particolare: segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità. Il conducente: importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada; osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d'animo e affaticamento. La strada: principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche che della strada; fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche ed al passaggio dal giorno alla notte; caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento; guida sicura nelle gallerie stradali. Gli altri utenti della strada: fattori di rischio specificamente legati all'inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta;

rischi legati alla manovra ed alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente. Norme e disposizioni di carattere generale e questioni diverse: formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli; regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell'incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati; fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico ed alle persone trasportate; precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo, elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale; i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica; sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini; regole di utilizzo dei veicoli legate all'ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.). Disposizioni specifiche per le categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1, D1E Il candidato deve conoscere i seguenti argomenti: disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo ai sensi della direttiva (CEE) n. 3820/85 del Consiglio; impiego dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio (tranne che per la categoria C1 e C1E); disposizioni che regolano il trasporto di cose o persone, a seconda del caso; documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di cose o persone sia a livello nazionale che internazionale; comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l'evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di prima assistenza; precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote;

disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità; limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo; lettura delle carte stradali, pianificazione del percorso, compreso l'impiego dei sistemi di navigazione elettronici (opzionale); fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli: controllo del carico (posizionamento e ancoraggio), problemi specifici legati a particolari tipi di merce (ad esempio carichi liquidi o sporgenti); operazioni di carico e scarico ed impiego di attrezzature di movimentazione (solo categorie C, CE, C1, C1E); responsabilità del conducente nei confronti delle persone trasportate; comfort e sicurezza dei passeggeri; trasporto di bambini; controlli necessari prima della partenza; la prova teorica deve riguardare tutti i diversi tipi di autobus (destinati al servizio di linea ed a quello privato, autobus di dimensioni eccezionali, ecc.) (solo categorie D, DE, D1, D1E). Controllo obbligatorio delle conoscenze di carattere generico in merito ai seguenti elementi aggiuntivi per le categorie C, C + E, D e D + E: nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, sui liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), sul sistema di alimentazione del carburante, su quello elettrico, su quello di accensione e su quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.); lubrificazione e protezione dal gelo; nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione dei pneumatici; freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, anche di ABS; frizione: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria (solo categorie C + E, D + E); metodi per individuare le cause dei guasti; manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie; responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate (solo categorie C, C + E).

Patente A, B, Superiori esame orale L'esame teorico per il conseguimento (e la revisione) delle patenti delle categorie A, B, A1 e A e B speciali, si consegue di norma con il metodo informatizzato: la possibilità di sostenere l'esame orale dovrà essere limitata esclusivamente ai candidati affetti da sordomutismo. Tali candidati, per sostenere l'esame in forma orale, devono presentare apposita istanza allegata al modello 2112 MEC, nella quale dovranno altresì specificare se intendono farsi assistere, a loro spese, da un interprete appartenente alle competenti sezioni provinciali dell'ente nazionale sordomuti. L'esame teorico per il conseguimento (e la revisione) delle patenti delle categorie BE, C, CE, D e DE, comprese le categorie C e D speciali, fino a quando non saranno pronti i quiz in forma scritta, viene svolto con il metodo orale. Gli esaminatori possono fare domande anche sui programmi delle categorie A e B. L'esame per il conseguimento dei certificati di formazione professionale KA, KB, CQC persone e CQC merci, si esegue con il metodo orale fino a quando non saranno predisposti appositi quiz. I candidati stranieri non possono farsi assistere da un interprete. Patenti superiori esame pratico Esame pratico patenti superiori C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E Veicolo impiegato: (Il candidato che intende conseguire l'abilitazione alla guida di un veicolo con cambio manuale deve effettuare la prova di capacità e comportamento su di un veicolo dotato di tale tipo di cambio) Categoria C: un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12 000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m e in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonché dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10 000 kg di massa totale effettiva. Categoria CE: un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20 000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i

veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonché dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15 000 kg di massa totale effettiva. Categoria C1: un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice. Categoria C1E: un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purché, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva. Categoria D: un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85. Categoria DE: un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva. Categoria D1: Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85. Categoria D1E: Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva. Durata: Non meno di 45 minuti

Capacità e comportamenti oggetto di prova per le categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E Categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E: preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale. I candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, effettuando le operazioni seguenti: regolazione del sedile nella corretta posizione di guida; regolazione degli specchietti retrovisori, delle cinture di sicurezza e dell'eventuale poggiatesta; controllo, a caso, della condizione di pneumatici, sterzo, freni, fari, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica; controllo del servofreno e del servosterzo; controllo delle condizioni di ruote e relativi bulloni, parafanghi, parabrezza, finestrini, tergicristalli e dei livelli (ad esempio olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.); controllo ed impiego della strumentazione installata, compreso l'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85. Quest'ultimo requisito non si applica ai candidati alla patente di guida per veicoli della categoria C1 o C1E che non ricadono nel campo di applicazione del presente regolamento controllo della pressione dell'aria, del serbatoio dell'aria compressa e delle sospensioni; controllo dei fattori di sicurezza del carico: struttura di contenimento, teli di copertura, chiusure del compartimento merci, dispositivi di carico (se del caso), chiusura della cabina (se del caso), metodi di carico, fissaggio del carico (solo per le categorie C, C+E, C1, C1+E); controllo di frizione e freno, nonché dei collegamenti elettrici (solo per le categorie C+E, C1+E, D+E, D1+E); adozione di misure di sicurezza proprie del particolare veicolo; controllo di: struttura esterna, aperture di servizio, uscite di emergenza, cassetta di pronto soccorso, estintori ed altri dispositivi di sicurezza (solo per le categorie D, D+E, D1, D1+E); lettura di una cartina stradale, calcolo di un itinerario, compreso l'uso di sistemi elettronici di navigazione (opzionale). Manovre particolari oggetto di prova ai fini della sicurezza stradale: aggancio e sgancio di un rimorchio o semirimorchio dalla motrice - all'inizio della

manovra il veicolo e il rimorchio devono trovarsi fianco a fianco (cioè non l'uno dietro l'altro) (solo per le categorie CE, C1E, DE, D1E); marcia indietro in curva, l'angolo della curva è lasciato alla discrezione degli Stati membri; parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari (solo per le categorie C, C+E); parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico tramite apposita rampa o piattaforma, o strutture similari (solo per le categorie C, CE, C1, C1E); Comportamento nel traffico I candidati devono eseguire le seguenti azioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune precauzioni: partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico; uscendo da una strada secondaria; guida su strada rettilinea; comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato; guida in curva; incroci: affrontare e superare incroci e raccordi; cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia; ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili); ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione; sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso); elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie; rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo. guida sicura e attenta al risparmio energetico

stile di guida in grado di garantire la sicurezza e di ridurre il consumo di carburante e le emissioni durante le fasi di accelerazione e decelerazione, nella guida in salita e in discesa, se necessario selezionando le marce manualmente. Per ciascuna delle situazioni di guida indicate nei paragrafi precedenti, la valutazione deve riflettere la padronanza dimostrata dal candidato nel controllare il veicolo e nell'affrontare in piena sicurezza il traffico. L'esaminatore deve sentirsi sicuro durante tutto lo svolgimento della prova. Errori di guida o comportamenti pericolosi che mettessero a repentaglio l'incolumità del veicolo, dei passeggeri o degli altri utenti della strada, indipendentemente dal fatto che l'esaminatore o l'accompagnatore abbia o non abbia dovuto intervenire, determinano l'insuccesso della prova. Spetta tuttavia all'esaminatore decidere se la prova di capacità e comportamento debba o meno essere portata a termine. Tempi di conseguimento di tutte le patenti Al momento della presentazione della domanda per il conseguimento della patente (la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l'età minima richiesta - per la domanda della patente B bisogna aspettare il 18 compleanno) viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l'esame di teoria. Se preparato, può sostenere l'esame anche subito dopo la presentazione della domanda. Il candidato ha a disposizione due prove d'esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa. Tra una prova d'esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese. Superato l'esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido sei mesi ed entro questi sei mesi il candidato può affrontare l'esame pratico per due volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Anche in questo caso, tra una prova d'esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova, deve trascorrere almeno un mese. In caso di esito negativo di entrambe le due prove di guida dovrà riaffrontare la prova di teoria ripetendo tutto il processo. Patenti C e C1 La patente C è la patente più richiesta tra quelle professionali perchè abilita alla guida dei "camion" ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci). Dal 19 gennaio 2013, per guidare camion di limitato

tonnellaggio, è possibile conseguire la patente C1, che è una patente dunque "più piccola" rispetto alla C. La patente C "contiene" la patente B e la patente C1. A 18 anni non si possono guidare subito tutti i mezzi pesanti, a meno di conseguire insieme la CQC trasporto cose con formazione ordinaria. Diversamente occorre aspettare di compiere 21 anni. Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B. Sia l'esame teorico che l'esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi. Età massima: le patenti C1, C1E, C e CE valgono 5 anni fino al compimento dei 65 anni; dopo il compimento dei 65 anni queste patenti prendono due strade diverse. Per informazioni sul rinnovo si può consultare anche la pagina sul rinnovo della patente. Chi ha la patente C1, C1E e C dopo i 65 anni deve rinnovarla ogni 2 anni presso la CML. Chi ha la patente CE, dopo i 65 anni, se vuole continuare a guidare autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 20 t, può farlo fino a 68 anni, ma rinnovando la patente ogni anno presso la CML. Dopo i 68 anni la patente CE viene declassata a patente C. Veicoli che si possono guidare con la patente C: veicoli della categoria B; autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero Veicoli che si possono guidare con la patente C1: veicoli della categoria B; autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero macchine operatrici eccezionali. Patente D e D1 La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone. Una volta occorreva possedere la patente B da almeno 12 mesi o la C da 6 mesi, ma per rispettare la Direttive 91/439/CEE tale comma è stato abrogato,

anche se rimane obbligatorio avere la B prima della D. Da gennaio 2013 esiste anche la patente D1, che è una patente "più piccola" rispetto alla D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti "minibus" che sono autobus con numero di posti superiori a 8, oltre a quello del conducente, ma inferiore a 16. Età minima: 21 anni per la patente D1 24 anni per la patente D (l'età minima scende a 21 anche nel caso della patente D se si consegue insieme la CQC persone) Età massima: la patente D deve essere rinnovata ogni 5 anni fino a 60 anni di età, poi ogni anno presso la Commissione Medica Locale fino ai 68 anni; dopo non è più possibile guidare autobus e la patente D viene declassata a patente C. Veicoli che si possono guidare con la patente D: veicoli della categoria B; autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero. Veicoli che si possono guidare con la patente D1: veicoli della categoria B; autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero. Estensione E Si tratta di un'estensione delle patenti B, C1, C, D1 e D che permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri (ovvero di massa massima autorizzata superiore a 750 kg) ai veicoli per i quali si è ottenuta l'abilitazione di guida. L'estensione si ottiene superando un esame teorico (al momento orale) e un esame pratico su veicolo specifico. Più nello specifico, con l'estensione E si possono conseguire le seguenti patenti: B+E Complessi di veicoli composti da: motrice di categoria B + rimorchio o semirimorchio non leggeri: questi ultimi devono avere massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg

C1+E Complessi di veicoli: motrice di categoria B o C1 + rimorchio o semirimorchio non leggero. La massa autorizzata del complesso non può superare i 12000 kg C+E Motrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero D1+E Motrice di categoria D1 + rimorchio non leggero D+E Motrice di categoria D + rimorchio non leggero Certificati professionali Per certificati professionali intendiamo tutti quei documenti obbligatori, in associazione alla patente, che abilitano alla guida professionale di un certo veicolo. I principali sono: KA e KB, CQC merci, CQC persone e CFP ADR, che analizziamo nel dettaglio nelle pagine dedicate. Il Codice della Strada, per venire incontro alle persone che guidano per lavoro e dunque hanno più probabilità di incappare in autovelox e vigili molto zelanti, prevede l attribuzione di un doppio punteggio per gli autisti di professione. KA e KB I certificati KA e KB sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente, ed è associato alla patente A il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B Informazioni generali 1. Quando i veicoli viaggiano senza passeggeri o senza svolgere il servizio professionale il conducente non è obbligato ad avere il CAP 2. Vale il principio del contenimento: il KB "contiene" il KA, ovvero chi ha il KB può guidare anche veicoli per cui si richiede il KA 3. Il CAP vale nel momento in cui è valida la patente, se la patente scade di validità anche il CAP associato non è più valido

Rilascio e rinnovo Il CAP viene rilasciato a seguito di un esame teorico in forma orale presso le sedi UMC. Deve essere rinnovato ogni 5 anni attraverso una visita medica. Programma d'esame Il programma d'esame per tutti i tipi di CAP (anche il KC e il KD che ormai non vengono più rilasciati) è contenuto nell'appendice I al titolo IV del regolamento di attuazione del Codice della Strada. Conoscenza della struttura di un veicolo e delle sue parti principali. Conoscenza della struttura e del funzionamento di motori a combustione interna: a) sistemi di lubrificazione e di raffreddamento; b) impianto di alimentazione; c) impianto elettrico; d) sistema di accensione; e) sistema di trasmissione (frizione, scatola del cambio, ecc.). Conoscenze generali sui lubrificanti e sulla difesa antigelo. Conoscenza delle precauzioni da prendere per smontare e rimontare le ruote. Conoscenza della struttura, del montaggio, del corretto uso e della manutenzione dei pneumatici. Conoscenza dei vari tipi di dispositivi di frenatura, del loro funzionamento, delle loro parti principali, dei loro collegamenti, del loro uso e della loro manutenzione quotidiana, nonché conoscenza dei dispositivi di accoppiamento dei rimorchi. Capacità di individuare i guasti del veicolo. Capacità di riparare piccoli guasti facendo uso degli opportuni utensili. Conoscenze generali relative alla manutenzione preventiva del veicolo e alla tempestività delle riparazioni da effettuare. Conoscenze generali in materia di trasporti e di amministrazione. Capacità generali e conoscenze geografiche sufficienti per poter usare carte stradali e relativi indici.

Conoscenza dell'uso economico del veicolo. Conoscenza delle misure da prendere in caso di collisione o di altri incidenti (per esempio incendio) per quanto concerne l'assicurazione del veicolo. Conoscenza della legislazione nazionale applicabile al trasporto di persone. Conoscenza delle responsabilità del conducente connessa con il trasporto di viaggiatori. Conoscenza dei documenti relativi ai veicoli e ai viaggiatori, prescritti per il trasporto di viaggiatori all'interno del paese e al passaggio della frontiera. CQC Merci La CQC Merci è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di cose: dal 10 settembre 2009 è diventata obbligatoria. Informazioni generali Prima dell'obbligo della CQC, i conducenti erano tenuti solo ad avere la patente C, ed al limite il KC se volevano guidare veicoli al di sopra delle 7,5 t prima dei 21 anni. Tutti coloro che già esercitano la professione devono richiedere la CQC Cose "per titolo" per continuare a viaggiare in regola, e per questo devono rivolgersi a un'autoscuola o a un'agenzia di pratiche auto. Rilascio e rinnovo Per conseguirla, è necessario seguire un corso di formazione iniziale e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni anche un corso di formazione periodica. Questo è quanto stabilisce la direttiva 2003/59/CE, e queste dunque sono le regole da rispettare. Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata. Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo. I corsi della CQC sono organizzati dalle autoscuole e dagli enti accreditati, sono strutturati in una parte comune per tutti gli autisti professionali e in una parte specifica (per trasporto cose e trasporto persone) e prevedono la presenza alternata in aula di tre docenti: un insegnante di scuola guida, un esperto di autotrasporto e uno specialista medico. Chi ha l'attestato di autotrasportatore può evitare di seguire la parte del corso relativa all'autotrasporto, e chi ha già

conseguito la CQC persone può evitare di seguire la parte generale, così come chi ha già conseguito la CQC merci. Programma d'esame A seguito del corso, il candidato deve sostenere un esame scritto a quiz sia sulla parte generale che sulla parte specifica, che verte ovviamente sugli argomenti affrontati nel corso. SIDA mette a disposizione delle autoscuole clienti tutto il materiale didattico, software e libri, per fornire al candidato la preparazione migliore e garantirgli il superamento dell'esame. CQC Persone La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus): dal 10 settembre 2008 è diventata obbligatoria. Informazioni generali La CQC Persone NON vale come KB: chi vuole guidare taxi e autoveicoli in servizio NCC deve fare un esame a parte. Chi già ha il KD può richiedere la CQC "per titolo" rivolgendosi a un autoscuola o a un'agenzia di pratiche auto; solo in tal caso il KD si sdoppia in CQC persone e KB. Rilascio e rinnovo Per conseguirla, è necessario seguire un corso di formazione iniziale e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni anche un corso di formazione periodica. Questo è quanto stabilisce la direttiva 2003/59/CE, e queste dunque sono le regole da rispettare. Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata. Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo. I corsi della CQC sono organizzati dalle autoscuole e dagli enti accreditati, sono strutturati in una parte comune per tutti gli autisti professionali e in una parte specifica (per trasporto cose e trasporto persone) e prevedono la presenza alternata in aula di tre docenti: un insegnante di scuola guida, un esperto di autotrasporto e uno specialista medico. Chi ha l'attestato di autotrasportatore può evitare di seguire la parte del corso relativa all'autotrasporto, e chi ha già conseguito la CQC persone può evitare di seguire la parte generale, così come chi ha già conseguito la CQC merci.

Programma d'esame L'esame è scritto sotto forma di quiz a risposta multipla e verte sulla verifica della conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso, sia quello generale che quello specifico. SIDA mette a disposizione delle autoscuole clienti tutto il materiale didattico, software e libri, per fornire al candidato la preparazione migliore e garantirgli il superamento dell'esame. CFP ADR Il certificato di formazione professionale ADR, il "patentino ADR", è il documento che serve per guidare autoveicoli che trasportano merci pericolose in regime ADR. Informazioni generali Esistono 4 tipi di patentini: il Patentino ADR tipo B Corso Base, il Patentino ADR tipo A Corso Cisterne, il Patentino ADR - tipo B + esplosivi e il Patentino ADR - tipo B + radioattivi. Rilascio e rinnovo Il CFP ADR viene rilasciato a seguito di un corso obbligatorio a cui segue un esame teorico in forma scritta presso le sedi UMC, e deve essere rinnovato ogni 5 anni sempre attraverso un corso obbligatorio e un esame in forma scritta. I questionari sono di tipo cartaceo, non informatizzati. Programma d'esame Il programma d'esame verte sulle nozioni contenute nel trattato ADR, un trattato che ogni 2 anni è soggetto ad aggiornamento e che contiene tutte le informazioni utili e obbligatorie per il trasporto di merci pericolose su strada. Il listato dei quiz ADR è pubblico e consultabile anche on line attraverso i siti centrali e periferici del Ministero dei Trasporti. Patenti Speciali I mutilati ed i minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, possono ottenere la patente speciale delle categorie AM, A1,A2, A, B1,B, C1, C, D1 e D anche se alla guida di veicoli trainanti un rimorchio leggero (massa massima autorizzata non superiore a 750 kg). Non possono prendere l'estensione E.

Queste patenti possono essere limitate alla guida di veicoli di particolari tipi e caratteristiche, e possono indicare determinate prescrizioni in relazione all'esito degli accertamenti effettuati presso le Commissione medico locali. Le limitazioni devono essere riportate sulla patente utilizzando i codici comunitari armonizzati, ovvero i codici nazionali stabiliti dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici. Ai titolari di patente B speciale è vietata la guida di autoambulanze. Le patenti speciali dunque possono essere limitate alla guida dei veicoli: di particolari tipi e caratteristiche con determinate prescrizioni/adattamenti precisati sulla patente stessa