Procedura per il rilascio dei tesserini di ingresso aeroportuale (T.I.A.)



Documenti analoghi
Modulo 1. Richiesta del tesserino di ingresso in aeroporto (T.I.A.)

ORDINANZA N. 3/2017 ALLEGATI

PROCEDURA ACCESSO PERSONE AEROPORTO REGGIO CALABRIA

Allegato 1. Modello richiesta TESSERINO PERMANENTE AREE STERILI

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLARI

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLARI

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLARI

Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero

1. TESSERINI DI INGRESSO IN AEROPORTO E LASCIAPASSARE PER VEICOLI

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLARI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER L ACCESSO DELLE PERSONE E DEI VEICOLI / MEZZI ALLE AREE AEROPORTUALI

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Procedura accesso, circolazione, sosta mezzi ed attrezzature in air side Aeroporto di Crotone

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/7

PROGRAMMA AEROPORTUALE DI SICUREZZA rev. 6/2017 PARTE SPECIALE - PROCEDURA OPERATIVA N. 1

IL DIRIGENTE DELL ENAC competente per la Direzione Aeroportuale Emilia Romagna

ORDINANZA 04 / NORME PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI MEZZI NELL AREA STERILE DELL AEROPORTO 1 Aggiornamento FEBBRAIO 2014

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

Residente a Via/Piazza n. CAP _

PROCEDURA AEROPORTUALE SEC 013

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 16

1. TESSERINI DI INGRESSO PERSONE

Security Awareness Training Quick Reminder

PROCEDURA ACCESSI NELLE AREE AEROPORTUALI

PROCEDURA PER IL RILASCIO ED IL

PR 45 Procedura per la gestione dei Tesserini di Ingresso in Aeroporto per persone fisiche e dei Lasciapassare per veicoli

(FAC SIMILE - da redigere su carta intestata del Fornitore Conosciuto)

REGOLAMENTO DI PARCHEGGIO NON CUSTODITO

Società di Gestione Aeroporto Civile di Trapani Birgi

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax

Comune di Stradella Provincia di Pavia. Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015)

TESSERAMENTO E LASCIAPASSARE PER PERSONE E MEZZI ED EVENTI PARTICOLARI

PROGRAMMA AEROPORTUALE DI SICUREZZA - PARTE SPECIALE PROCEDURA OPERATIVA N

Marca da bollo Euro 14.62

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO

Dal 23 aprile 2012 è in vigore la disciplina sulla guida accompagnata per chi ha almeno 17 anni e la patente A1.

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AUTORIZZAZIONI DI ACCESSO E IL RILASCIO DEI TESSERINI AEROPORTUALI DELLE PERSONE E DEI LASCIAPASSARE DEI VEICOLI

ADR-ENAC/DA Procedura rilascio tesserini aeroportuali- Pagina 1 di 24

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV 22 Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose

sul rilascio del Tesserino Aeroportuale, Lasciapassare per Veicoli/Mezzi e PASS Visitatore

Autoscuola Marche -

VISTA la Legge 17 novembre 2005, n.165, e in particolare l articolo 51 che affida alla Banca Centrale il servizio di informativa protesti; EMANA

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

Variazione della Residenza sulla Patente di Guida Venerdì 18 Marzo :49 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Luglio :44

Regolamento. FLOATING PIERS evento dell'artista CHRISTO Lago d'iseo 18 Giugno - 3 Luglio 2016 Servizio Elicotteristico "Gawi" 1 Servizio Offerto

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI E COPIE, NONCHE DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO G. B. PASTINE ROMA CIAMPINO

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE TESSERE AEROPORTUALI AEROPORTO LEONARDO DA VINCI ROMA FIUMICINO

PROCEDURA OPERATIVA PER L AUTORIZZAZIONE DI ACCESSO MEZZI SULL AIRSIDE (PAM)

Corso di. Pilota vds avanzato

RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ DELL ALLOGGIO PER PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

Istruzioni di compilazione

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ),

5. lavori di sabbiatura, pitturazioni e saldatura

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Comune di Abbadia San Salvatore Provincia di Siena

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

Prot. n Roma, 19 aprile 2012

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

COMUNE DI MALEO Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLOGGIATIVA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI

Prot. n Roma, 19 aprile 2012

FLUSSO APPROVATIVO DOCUMENTO. Verificato SMR ACO - Tesseramento Claudio Morlupo. Autorizzato SCZ Security Manager Massimo Ilariucci

Procedura tesseramento Aeroportuale 1/28

Articoli consentiti in cabina

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITÀ DI RILASCIO ED UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA PER LE PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEI PERMESSI DI ACCESSO AL PORTO DI CIVITAVECCHIA

Il/La sottoscritto/a. cittadino non appartenente all Unione Europea. residente a via/piazza n. C.A.P. tel. codice fiscale. cellulare fax

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Titolo I CONTRASSEGNO AI DISABILI. Articolo 1 Finalità del Regolamento. Articolo 2 Tipologie di contrassegno

Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile

Modulo richiesta garanzia beneficiario finale e questionario aiuti di Stato

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL REVISIONE UNICO DEI CONTI DELL AUTORITÀ D AMBITO N. 6 ALESSANDRINO TRIENNIO 2016/2018.

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

Procedura Accessi in aeroporti SAGA SPA

Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione

Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

PORTALE TRIBUTI AGRICOLTURA E FORESTE GUIDA UTENTE

PROGRAMMA SICUREZZA AEROPORTUALE Pag. 1/46

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INTERFERENZE STESURA PRELIMINARE

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

PROCEDURA RILASCIO TESSERINI DI INGRESSO AEROPORTUALI E LASCIAPASSARE VEICOLI

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA VIA ROMA n SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO TEL.0534/95026 FAX 0534/95595

Transcript:

Procedura per il rilascio dei tesserini di ingresso aeroportuale (T.I.A.) 1. Descrizione e scopo La presente procedura disciplina le modalità di accesso degli operatori aeroportuali o dei soggetti legittimati all ingresso, all interno del sedime aeroportuale dell Aeroporto di Crotone, dettagliando, al contempo, le azioni operative funzionali al rilascio dei tesserini di ingresso ( tesserino definitivo ) e dei tesserini di accesso con scorta ( tesserino visitatore ). 2. Campo di applicazione Le norme della presente procedura si applicano nei confronti di chiunque intenda accedere, anche provvisoriamente, all interno del sedime, comprese le aree sterili, in ragione di un motivo legittimo. 3. Definizioni ed abbreviazioni DA: AEROPORTO S. ANNA S.P.A.: Air-Side: Area di movimento: Area di manovra: Piazzale sosta aeromobili: Direzione Aeroportuale, Organo territoriale dell ENAC; Società di gestione dell Aeroporto di Crotone; Area lato volo (zona sterile) dell Aeroporto, il cui accesso è controllato per garantire la sicurezza dell aviazione civile; la parte di aeroporto destinata al decollo, all atterraggio, alla sosta ed al movimento al suolo degli aeromobili; la parte di aeroporto destinata al decollo, all atterraggio, alla sosta ed al movimento al suolo degli aeromobili con esclusione dei piazzali sosta aeromobili; l area delimitata dell aeroporto destinata alla sosta per

l imbarco e lo sbarco dei passeggeri, delle merci e della posta, nonché per il rifornimento, la sosta e la manutenzione, escluse le altre zone dell area movimento; Area Air-side: Area Land-side: settore dell aeroporto destinato in maniera precipua ad operazioni strettamente connesse all attività aerea; settore dell aeroporto destinato ad operazioni collaterali non direttamente connesse all attività aerea; 4. Normativa di riferimento ICAO Annex 14 e 17; Manuale di sicurezza ICAO - DOC 8973; Dichiarazione politica ECAC - DOC. 30; Regolamento CE 300/2008 e UE 185/2010 e s.m.i.; Decisione CE 774/2010 e s.m.i. (informazioni controllate non classificate); Codice della Navigazione; Programma Nazionale di Sicurezza; Circolare ENAC-SEC-05; Circolare ENAC-APT-20; 5. Soggetti coinvolti 5.1 - Ufficio tesseramento Aeroporto S. Anna S.p.A. E responsabile dell applicazione della presente procedura, in particolar modo in relazione a : verifica della validità e legittimità del motivo di ingresso; completezze e rispondenza alla presente procedura della documentazione presentata dal richiedente; individuazione ed assegnazione della tipologia di tesserino da rilasciare;

tenuta dell archivio e della documentazione inerente l accesso di persone. 5.2 - Richiedente E responsabile, in via esclusiva, della correttezza e della veridicità delle informazioni e dei dati indicati nell istanza di richiesta, consapevole delle responsabilità previste, in particolar modo, dell Art.76 del DPR 445/2000. 5.3 - Scorta Servizio di accompagnamento fornito ed effettuato dal gestore o dall Ente/Società nel cui interesse deve avvenire l ingresso. Il personale autorizzato ad effettuare il servizio di accompagnamento (in capo al gestore o all Ente/Società nel cui interesse deve avvenire l ingresso), è responsabile del controllo visivo della/e persona/e scortata/e e garantisce, con ragionevole certezza, che non commetta/no violazioni alla sicurezza. 6. Autorizzazione all accesso L accesso in air-side è consentito ai possessori di una delle seguenti autorizzazioni: a) una carta d imbarco valida o un documento equivalente; oppure b) un tesserino di approvazione come membro di equipaggio valido; oppure c) un tesserino di ingresso in aeroporto valido; oppure d) un tesserino multi servizi con banda laterale rossa rilasciato da ENAC al personale che svolge compiti ispettivi; oppure e) ai piloti non in possesso di certificato di membro di equipaggio (crew member) scortati dal gestore/handler; oppure f) ai passeggeri che non viaggiano al seguito di un contratto di trasporto aereo che comporti la consegna di una carta di imbarco o equivalente, scortati o da un membro di equipaggio autorizzato ad effettuare il servizio scorta, o dal gestore/handler; oppure g) agli allievi piloti scortati o dal gestore o dal pilota istruttore, quest ultimo solo se in possesso di tesserino aeroportuale in corso di validità; oppure h) un documento che attesti una visita guidata in aeroporto a condizione che si sia scortati da personale autorizzato.

8 Tesserino di ingresso in aeroporto ( tesserino definitivo ) 8.1 - Generalità Il tesserino definitivo è valido per il solo aeroporto su cui è stato rilasciato e per un periodo non superiore a 5 anni, subordinato, comunque, al permanere nel tempo dei requisiti che ne hanno consentito l emissione. E rilasciato da Aeroporto S. Anna S.p.A., all uopo delegata da ENAC, al personale che svolge, con continuità, servizio in aeroporto. Deve essere esposto, in modo permanente ed in maniera ben visibile anche sugli abiti da lavoro, anche se costituiti da un uniforme e dovrà essere esibito ad ogni richiesta dei Funzionari delegati ai controlli ispettivi dell ENAC e degli appartenenti alle Forze di Polizia aeroportuali. 8.2 - Colorazioni delle aree di accesso Il tesserino definitivo è caratterizzato da colorazioni a cui corrispondono le relative aree di accesso: sfondo bianco con banda orizzontale rossa (con foto) autorizza il titolare ad accedere a tutte le aree; sfondo bianco con banda orizzontale verde (con foto) autorizza il titolare ad accedere a tutte le aree lato volo esterno ed accessi interni; sfondo bianco con banda orizzontale azzurra (con foto) autorizza il titolare ad accedere a tutte le aree lato volo interno (non oltre i gates); sfondo bianco con banda orizzontale gialla (con foto) qualifica il restante personale come operatore aeroportuale autorizzato ad accedere alle aree non sterili;

8.3 - Numerazione delle aree di accesso Il tesserino è caratterizzato, in aggiunta alla colorazione, da numerazioni specifiche corrispondenti alle diverse aree di accesso alle parti critiche di area sterile: 1 Tutte le aree Area interna o aree delle parti critiche (sale 2 partenza, moli ed interno altri edifici) con l eccezione delle aree di cui al successivo numero 3 3 Aree trattamento e smistamento bagagli (BHS) 4 Area Merci 5 Aeromobili e loro adiacenze 6 APRON (Area Piazzale Aeromobili) AREA DI MANOVRA 7 (runway, raccordi e strip) 8.4 Categorie di articoli proibiti A persone diverse dai passeggeri non è consentito trasportare nelle aree sterili gli articoli elencati nell appendice 1-A (allegata alla presente procedura) del Reg. UE 687/2014 che reca modifiche al Reg. UE 185/2010 in merito agli articoli proibiti. Può essere concessa una deroga a condizione che la persona sia autorizzata a trasportare articoli proibiti nell area sterile per l espletamento della sua mansione inerente al funzionamento della infrastruttura aeroportuale. Per essere autorizzati all accesso in area sterile di articoli proibiti, la persona deve possedere un autorizzazione e portarla con sé. L autorizzazione è indicata sul tesserino di ingresso aeroportuale che autorizza l accesso o su una dichiarazione scritta separata. L autorizzazione deve indicare la categoria dell articolo o degli articoli che possono essere trasportati.

8.5 Ulteriori indicazioni Sul tesserino definitivo, oltre alla colorazione, all area ed alle categorie sono altresì indicati: nome dell aeroporto; numero progressivo; nome dell Autorità di rilascio; fotografia del titolare; data di scadenza; nominativo della Società/Ente/Organismo di appartenenza; nome cognome dati anagrafici del titolare (sul retro). 8.6 Modalità di richiesta Chiunque intenda richiedere il rilascio, il rinnovo o la sostituzione, del tesserino definitivo ha l obbligo di trasmettere a Aeroporto S. Anna S.p.A., specifica istanza, con allegata relativa documentazione, con un anticipo di almeno 15 giorni lavorativi sulla data di inizio attività. Specificatamente ciascun Ente/Società/Ditta/Organismo interessato all ottenimento di tesserini di ingresso per i propri dipendenti e/o per i dipendenti di Società terze operanti per proprio conto, dovrà compilare la richiesta di rilascio tesserino di ingresso (denominata Allegato1) e, con riferimento al soggetto intestatario del tesserino allegare: 1. copia del documento di identità; 2. copia dell attestato di avvenuta frequenza al corso security (per la categoria di formazione prevista in relazione alle mansioni attribuite); 3. fotografia in formato digitale; 4. dichiarazione inerente le attività professionali e gli studi svolti (denominato Allegato 2); 5. ricevuta di pagamento degli oneri di istruttoria rilasciata da Aeroporto S. Anna S.p.A. - Ufficio Amministrativo. 8.7 Modalità di consegna

L ufficio tesseramento di Aeroporto S. Anna S.p.A., espletate le verifiche preliminari, provvederà alla compilazione del modello A ed alla trasmissione del medesimo alla Polizia di Stato - Ufficio Polizia di Frontiera per l accertamento degli eventuali precedenti penali. Consequenzialmente all esito positivo dell accertamento, inoltrerà l istanza all ENAC, sede di Crotone e, se autorizzato, provvederà alla materiale emissione della tessera d appropriata colorazione e classificazione. L ufficio tesseramento aggiornerà l archivio informatico attribuendo alla tessera apposito numero progressivo, quindi provvederà alla stampa ed alla consegna al richiedente. Ad iter ultimato, notificherà ad ENAC sede di Crotone. 8.8 Modalità di richiesta/consegna Enti di Stato La documentazione richiesta agli Enti di Stato, incluse le Forze di Polizia, ai fini del rilascio del tesserino di ingresso, consiste nella presentazione di un istanza di emissione di tesserini in favore del proprio personale, comprensiva dell attestazione, in copia, di avvenuta frequenza del previsto corso security. L ufficio tesseramento di Aeroporto S. Anna S.p.A., acquisita la richiesta, provvederà alla compilazione del modello A ed alla trasmissione alla Polizia di Stato - Ufficio Polizia di Frontiera per l accertamento degli eventuali precedenti penali. Consequenzialmente all esito positivo dell accertamento, inoltrerà l istanza all ENAC, sede di Crotone e, se autorizzato, provvederà alla materiale emissione della tessera. L ufficio tesseramento aggiornerà l archivio informatico attribuendo alla tessera apposito numero progressivo, quindi provvederà alla stampa ed alla consegna al richiedente. Ad iter ultimato, notificherà ad ENAC sede di Crotone. 8.9 Restituzione I tesserini di ingresso devono essere restituiti all ufficio tesseramento Aeroporto S. Anna S.p.A. dai titolari alla naturale scadenza o all atto della cessazione dell attività che ne ha determinato l emissione, attraverso l Ente/Società/Ditta/Organismo che ne aveva fatto richiesta. Ad avvenuta restituzione, l ufficio tesseramento provvederà a darne comunicazione all ENAC sede di Crotone.

8.10 Furto, smarrimento danneggiamento In conseguenza di smarrimento, furto o danneggiamento del tesserino di ingresso, il titolare è tenuto a sporgere denuncia agli Organi Competenti, producendone una copia a Aeroporto S. Anna S.p.A. che, a sua volta, aggiornerà il relativo Registro tesserini rubati, smarriti, distrutti o non restituiti, fornendone copia alle postazioni di controllo situate presso il varco staff/passeggeri e varco carraio. Aeroporto S. Anna S.p.A. provvederà, quindi, all emissione di un duplicato informando ENAC - Ufficio aeroportuale. 9 Tesserino di ingresso con scorta ( tesserino visitatore ) 9.1 - Generalità Il tesserino visitatore è rappresentativo di un titolo di accesso che può essere richiesto eccezionalmente e per un periodo temporale strettamente limitato e necessario alla prestazione da svolgere. Il titolare di un tesserino visitatore deve essere sempre accompagnato ( scortato sotto diretto controllo visivo ) da un operatore aeroportuale dell Ente/Società/Ditta/organismo richiedente ed in possesso di autorizzazione rilasciata dall ENAC - DA Calabria - per l effettuazione del servizio scorta. Il nominativo del soggetto accompagnatore dovrà essere espressamente indicato nel corpo della Richiesta di rilascio tesserino visitatore (Allegato 1). 9.2 Significato di eccezionalmente Per eccezionalmente si intendono situazioni inaspettate, improvvise, non programmate e/o non programmabili, né in alcun modo prevedibili. 9.3 Colorazione Il tesserino visitatore è caratterizzato dalla seguente colorazione: sfondo bianco: autorizza esclusivamente l accesso con scorta. 9.4 Ulteriori indicazioni Sul tesserino visitatore sono specificati: nome dell aeroporto; nome dell Autorità di rilascio; numero progressivo.

Il tesserino visitatore DEVE essere accompagnato da copia del documento di identità del visitatore con descrizione della scorta (nominativo e numero di tesserino definitivo), data di accesso, timbro e firma Aeroporto S. Anna S.p.A. 9.5 Modalità di richiesta Chiunque intenda richiedere il rilascio di un tesserino visitatore deve trasmettere all ufficio tesseramento Aeroporto S. Anna S.p.A., o al RIT Terminal in turno negli orari di chiusura del citato ufficio, specifica istanza, con allegata relativa documentazione. Specificatamente ciascun Ente/Società/Ditta/Organismo interessato all ottenimento di tesserini visitatore per i propri dipendenti e/o per dipendenti di Società terze operanti per proprio conto, dovrà compilare la Richiesta di rilascio tesserino d ingresso (denominato Allegato 1) e, con riferimento al soggetto intestatario del tesserino allegare: 1. copia del documento di identità; 2. ricevuta di pagamento degli oneri di istruttoria rilasciata da Aeroporto S. Anna S.p.A. 9.6 Modalità di consegna All atto della presentazione della documentazione,espletate le verifiche previste in relazione alla legittimità della motivazione eccezionale della richiesta di ingresso, l ufficio tesseramento o il RIT Terminal in turno, negli orari di chiusura del citato ufficio, provvede all emissione del tesserino visitatore. Il tesserino sarà consegnato al richiedente riservandosi di comunicare l avvenuto rilascio e consegnarne la documentazione, all ufficio tesseramento per aggiornare il registro informatico il primo giorno lavorativo utile. 9.7 Modalità di richiesta/consegna Enti di Stato Gli Enti di Stato, comprese le Forze di Polizia, dovranno produrre apposita istanza all ufficio tesseramento o al RIT Terminal in turno negli orari di chiusura del citato ufficio. Le modalità di consegna sono le medesime previste al precedente paragrafo 9.6. Quanto esplicitato nel presente paragrafo a valore anche per il personale di Società terze che operino per conto degli Enti di Stato, comprese le Forze di Polizia.

10 Rinnovi I rinnovi dei tesserini definitivi vanno richiesti all Aeroporto S. Anna S.p.A. - ufficio tesseramento con un anticipo di almeno quindici giorni lavorativi rispetto alla data di scadenza dei tesserini medesimi. 11 Revoca L ENAC - DA Calabria potrà, per comprovati motivi, ritirare in qualsiasi momento e senza alcun preavviso le tessere ed i permessi di cui alla presente procedura. Di tale provvedimento l ENAC - DA Calabria, darà comunicazione alle Autorità Competenti e agli Enti eventualmente interessati. Analoghe possibilità di intervento, in caso di gravi violazioni, hanno le Forze di Polizia aeroportuale, che provvederanno a dare comunicazione dell avvenuto ritiro e delle relative motivazioni all ENAC sede di Crotone ed a Aeroporto S. Anna S.p.A. 12 Specificazioni Il richiedente deve comunicare immancabilmente e tempestivamente all ENAC sede di Crotone, per il tramite di Aeroporto S. Anna S.p.A., ogni intervenuta variazione che sia relativa alla richiesta effettuata; Aeroporto S. Anna S.p.A. si impegna al trattamento dei dati personali/sensibili come previsto dal D.lgs. 196/03. L aggiornamento, la conservazione e la custodia della documentazione relativa al tesseramento aeroportuale è ad esclusivo carico e responsabilità di Aeroporto S. Anna S.p.A. Il rilascio di un tesserino definitivo di ingresso in aeroporto ad un soggetto già titolare di un altro tesserino di ingresso, in corso di validità, emesso su un altro aeroporto nazionale, non necessita del controllo dei precedenti personali, né del corso di sensibilizzazione di security; necessita invece, a cura del gestore, di informativa sulle modalità di accesso e sulle caratteristiche infrastrutturali dell aeroporto rilevanti ai fini della sicurezza. La presente procedura è pubblicata nel sito internet www.aeroporto.kr.it

13 Costi I costi relativi al rilascio/rinnovo/duplicato dei tesserini di ingresso e visitatore, sono pubblicati nel sito www.aeroporto.kr.it a cui si rimanda integralmente. N.B. : Gli allegati e i moduli di richiesta a cui fa riferimento la presente procedura sono scaricabili direttamente dal sito www.aeroporto.kr.it. Allegato n 1. Richiesta Tesserino Aeroportuale Allegato n 2. Dichiarazione Sostitutiva ex art. 1 e 2 del DPR 20-10-1998 n. 403 MODULISTICA Allegato n 4. Appendice 1-A Reg. 687/2014 Modello A (ad uso interno)

APPENDICE 1-A PERSONE DIVERSE DAI PASSEGGERI ELENCO DI ARTICOLI PROIBITI a) pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili strumenti in grado, o che sembrano in grado, di poter essere utilizzati per provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile, fra i quali: armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili, pistole giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere, componenti di armi da fuoco, esclusi i cannocchiali con mirino di puntamento, armi ad aria compressa o anidride carbonica, come pistole, armi a pallini, carabine e pistole a sfere, pistole lanciarazzi e pistole per starter, archi, balestre e frecce, lanciarpioni e fucili subacquei, fionde e catapulte; b) dispositivi per stordire dispositivi progettati appositamente per stordire o immobilizzare: dispositivi neutralizzanti, come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica, strumenti per stordire e sopprimere gli animali, sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali; c) sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari in grado, o che sembrano essere in grado, di venir utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali: munizioni, detonatori e inneschi detonatori e micce, riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi, mine, granate e altri materiali militari esplosivi, fuochi d'artificio e altri articoli pirotecnici, candelotti e cartucce fumogene, dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici; d) eventuali altri articoli in grado di venir utilizzati per provocare ferite gravi e che non sono di solito utilizzati nelle aree sterili, ad esempio attrezzature per arti marziali, spade, sciabole ecc.»;