LEGNO LAMELLARE HIGH-TECH PER COSTRUZIONI IN LEGNO. www.germantimber.com



Documenti analoghi
TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

Scheda tecnica legno lamellare Maggio 2013

A campaign by Studiengemeinschaft Holzleimbau e.v. Schede tecniche

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto.

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

PANNELLI X-LAM RUBNER HOLZBAU

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com

...QUANDO ESTETICA E STABILITÀ BATTONO ALL UNISONO

Scheda tecnica legno lamellare

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

Tavole di legno massiccio di conifera

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

DIBt Oggetto dell autorizzazione

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico. 2 Riguardo a noi

in vendita e a noleggio

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Passion for timber SEGATI. pfeifergroup.com

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

Le fasi del processo produttivo sono essenzialmente le seguenti::

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione

PANNELLI NORITEC X-LAM

Legno da costruzione massiccio (KVH ) Travi Duo /Travi Trio

Attestazione della Conformità nr CPR-0918

PRODOTTI SPECIALI UNA SOLUZIONE PER OGNI SFIDA.

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

Tavole di legno massiccio di latifoglie e pre-assemblate di legno massiccio di latifoglie

PANNELLI DI TAVOLE INCROCIATE NORITEC X-LAM

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Parquet a mosaico. Basi tecniche. Pavimentazioni di legno - Parquet mosaico UNI EN UNI EN 14342

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Certificazione CE. per STEICO LVL. Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE

Elementi multistrato parquet finito

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

Passion for timber PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg

P1 blocdeck. lamellare profilati. Indice. Alcuni dati sugli Elementi in legno lamellare profilati: Tipo di legno. Norma di prodotto.

Attestazione della Conformità nr CPR-0018

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

...L EDILIZIA IN LEGNO

binderholz NATURA IN ARCHITETTURA

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

LE STRUTTURE IN LEGNO

TIMBER CONSTRUCTIVE SOLUTIONS. Pannelli massicci. pfeifergroup.com

pfeifergroup.com Segati

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

Ingenious hardwood. BauBuche Informazioni. Copertina. Saremo lieti di inviarvi gratuitamente la nostra confezione con i campioni BauBuche

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto

Prodotti di qualità per il commercio e l'artigianato

VIGAM. Legno lamellare di latifoglie. Rivenditore esclusivo per l Italia:

Materiali, profili prestazionali e

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Progettare strutture in legno

Riguardo a noi. Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico

STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

...LA MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE

pfeifergroup.com Cassaforma Travi per armatura

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Travi Duo/Trio DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE.

PANNELLI 3 STRATI. PANNELLI AbETE vecchio. PANNELLI AbETE vecchio MOLTO TARLATO

CARATTERISTICHE TECNICHE IMBALLI E PESI, CERTIFICATI DI QUALITÀ

BauBuche Legno microlamellare di faggio. BauBuche e altri materiali a confronto

RELAZIONE di Calcolo

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Permeabilità all'aria di elementi costruttivi. Rapporto di prova /1

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

KLH Massivholz GmbH. Editore e responsabile dei contenuti: KLH Massivholz GmbH Edizione: Legno lamellare a strati incrociati, Versione 01/2016

Mensola a squadra. Gruppo 1326

CARATTERISTICHE NORMA UNITÀ DI MISURA CODIFICA UNI EN VALORE

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro!

L assortimento Pollmeier

Norme in Vigore. pag. 1/8

- Adeguamento del coefficiente per la resistenza alla flessione kh,m da 600

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Definizione e origine

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

Transcript:

LEGNO LAMELLARE HIGH-TECH PER COSTRUZIONI IN LEGNO www.germantimber.com

LEGNO LAMELLARE IL LEGNO PER OGNI EVENIENZA Il prodotto Il legno lamellare è un prodotto industriale per strutture portanti. Il legno lamellare è composto di almeno tre assi o lamelle di legno di conifera parallele alle fibre, essiccate e incollate l una con l altra. Riduzione di crepe con l essiccazione tecnica Le tavole di legno di conifera vengono innanzitutto essiccate con riguardo in apposite moderne celle e poi piallate. Con l essiccazione delle singole lamelle anteriore all incollaggio si possono essiccare anche sezioni massicce di legno lamellare fino ad aggiungere un umidità di circa il 12%. Grazie all incollaggio delle lamelle essiccate si riducono notevolmente le tensioni interne e oltre a ciò la tendenza alla formazione di crepe. Grandi dimensioni grazie a moderne tecniche di incollaggio Le varie lamelle e tavole vengono incollate in lunghezza mediante giunzioni a pettine per realizzare sezioni singole con altezze fino a 3m e lunghezze fino a 65m. Tipi di legno Il legno lamellare è realizzato di serie dall abete rosso. Su richiesta, inoltre, il legno lamellare è disponibile di abete, pino, larice e douglasie.

TIPI DI LEGNO, COLLANTI, CLASSI DI RESISTENZA E CARATTERISTICHE TECNICHE Collanti Per l impiego del legno lamellare vengono utilizzati collanti ad alto rendimento. Dato che le giunture dei collanti sono molto sottili (ca. 0,3 mm), esse vengono appena percepiti soprattutto nelle sezioni standard, per i quali è solito usare collanti chiari. Metodi di misurazione confermano che i valori misurati per l emissione di formaldeide dei collanti utilizzati risultano notevolmente al di sotto della norma europea EN 14080 (classe E-1, cioè l emissione di formaldeide, secondo prove predefinite, è inferiore a 0,1 ppm). Il legno lamellare può rispondere senza problemi alle esigenze della classe di emissione FO in uso per il mercato giapponese. Selezione in base alla resistenza Le tavole essiccate vengono selezionate a vista o sempre più meccanicamente (per le classi GL 32 e GL 36) in base alla loro resistenza. In Germania, la selezione viene effettuata secondo la normativa DIN 4074, che già oggi corrisponde alle esigenze della norma EN 14081 relativa alle disposizioni nazionali di selezione. Per le lamelle di copertura degli elementi, nel caso di qualità superiore della superficie, si tiene conto di altri criteri di selezione oltre a quella della resistenza. Durante la selezione, le sezioni delle tavole che presentano dei difetti, come l eccessivo numero di nodi, imbarcamenti, inclinazione delle fibre, sacche di resina e cipollature, possono essere tagliate via in base alla classe di resistenza e di superficie. DIN 1052 (edizione 1988/1996) DIN 1052 (edizione 2004) EN 1194 (edizione 1999) Classe di resistenza del legno Classe di resistenza Classe di sele- Resistenza alla flessione lamellare del legno lamellare zione lamellari [N/mm2] [%] Legno da costruzione usuale C24 - - BS 11 GL 24 C 24 24 100 BS 14 GL 28 C 30 28 117 BS 16 GL 32 C 35 32 133 BS 18 GL 36 C 40 36 150 Altre caratteristiche tecniche Umidità del legno u u 15% Reazione in caso d incendio Euroclass D s2, d0 Tasso d incendio calcolato βn = 0,7mm/minuto Coefficiente di contrazione differenziale calcolato trasversalmente alla fibra risp. 1% modifica dell umidità 0,24 % Conduttività termica λ parallela ai giunti di incollaggi 0,13 W/(mK) Conduttività termica λ verticalmente ai giunti di incollaggi 0,15 W/(mK) Valore della resistenza di diffusione del vapore μ 40 La durata naturale e la resistenza alla corrosione (resistenza rispetto ad attacchi aggressivi chimici) del legno lamellare corrisponde, indipendentemente dal collante impiegato, alla durata naturale e alla corrosione del relativo tipo di legno.

TOLLERANZE, SEZIONI TRASVERSALI STANDARD E SELEZIONI Sezioni trasversali standard e lunghezze Le sezioni trasversali standard vengono messe a disposizione nella classe di resistenza GL 24 e nella qualità di superficie Qualità a vista. Non sono esorbitanti, presentano uno spessore delle lamelle di 40 mm ed una struttura omogenea composta da lamelle di legno di abete rosso. A seconda del produttore e delle sezioni trasversali sono disponibili lunghezze preferite di 12-20 m. Larghezza [mm] Altezza [mm] 60 80 100 120 140 160 180 100 120 140 160 200 240 280 320 360 400 = Sezioni trasversali preferite Definizioni di selezioni Standard Colli composti dalla stessa sezione trasversale e qualità in un unità di imballaggio determinato Unità singole Singoli pezzi o unità assortiti dall assortimento standard in un unità di imballaggio determinato Lunghezze standard Colli in lunghezze predefinite, p. es. 11,98m, 23,96m o 24m con dimensioni standard Listino Listino ottimizzato con varie sezioni trasversali in lunghezze diverse, secondo gli accordi con o senza aggiunta di taglio Tagli Varie sezioni trasversali standard in qualsiasi lunghezza Tolleranze dimensionali Con l introduzione della normativa DIN 1052:2004, per il legno lamellare sono valide le tolleranze secondo la norma EN 390. L umidità di riferimento per il legno lamellare è del 12%. Larghezza della sezione trasversale Tolleranza della larghezza Tutte le larghezze ±2 mm Altezza della sezione trasversale h 400 mm h > 400 mm Tolleranza dell altezza +4 mm +1 % -2 mm -0,5 % Lunghezze delle travi l 2,0 m 2,0 m < l 20 m l > 20 m Tolleranza delle lunghezze ±2 mm ±0,1 % ±20 mm

QUALITÀ DI SUPERFICI Qualità di superfici Criteri 1) Qualità industriale Qualità a vista Qualità selezionata 1 Rami ben sviluppati 2) 3) Ammessi Ammessi Ammessi 2 Rami caduti e staccati 2) 3) Ammessi Fino a Ø < 20mm 4) Da sostituire in officina ammessi da Ø < 20mm 4) da sostituire in officina 3 Galle di resina 3) 5) Ammesse Sono ammesse galle Sono ammesse galle di resina fino a 5mm di resina fino a 3mm 4 Rami e punti difettosi mi- Non necessari Ammessi Ammessi gliorati tramite tamponatura o navette 3) 5 Rami e galle di resina mi- Non necessari Ammessi 6) Ammessi 6) gliorati tramite stucchi 3) 6 Infestazione da insetti 3) Sono consentite gal- Sono consentiti fori Non ammessi lerie fino a 2mm fino a 2mm 7 Midollo Ammesso Ammesso Non è ammessa la fuoriuscita di midollo dalle lamelle di copertura visibili in superficie 8 Incrinature 3) 5)7) Senza limiti Fino a 4mm Fino a 3mm 9 Scolorimenti a causa di Senza limiti Fino al 10% della Non ammessi azzurature nonché striature superficie visibile rosse e brune resistenti 5) dell interno elemento costruttivo 10 Infestazioni da muffa 5) Non ammesse Non ammesse Non ammesse 11 Imbrattamenti 5) Ammessi Non ammessi Non ammessi 12 Distanza incastri a coda di Senza limiti Senza limiti Sulle lamelle di coperrondine tura visibile la distanza intercorrente dev essere di minimo 1m 13 Superficie Uniformata Piallati e serrati Piallati e serrati difetti da piallatura difetti da piallatura consentiti fino a 1mm consentiti fino a 0,5mm di profondità di profondità 1) Divergenze dai valori limiti definiti di seguito nelle righe 2,3,6-9,12,13 sono tollerabili nella seguente misura: massimo tre divergenze/m 2 superficie visibile per la qualità a vista, massimo una divergenza/m 2 superficie visibile per la qualità selezionata. La superficie viene definita come lunghezza svolta dai lati visivi dell elemento costruttivo moltiplicata con la lunghezza secondo la fibra. 2) Lunghezza dei rami ammessa secondo DIN 4074 3) Senza limiti di quantità 4) Misurazione del diametro dei rami analoga alla misurazione del diametro dei rami singoli per i travetti secondo DIN 1074-1:2003-06,5.1.2.1. 5) Condizioni di fornitura 6) Gli stucchi di copertura verniciabili devono essere richiesti esplicitamente. 7) La profondità delle incrinature, indipendentemente dalla qualità superficiale, per elementi costruttivi senza sollecitazioni da trazione trasversale pianificate, può arrivare fino a 1/6 della larghezza degli elementi costruttivi, per elementi costruttivi con sollecitazioni da trazione trasversale pianificate, fino a 1/8 della larghezza degli elementi costruttivi da ogni lato. Gli elementi costruttivi in legno lamellare possono essere prodotti con diverse qualità di superficie. Poiché non esiste una norma sulle qualità delle superfici di legno lamellare l associazione Studiengemeinschaft Holzleimbau e.v. ha definito varie qualità nel foglio di istruzioni per il legno lamellare. Qualora non venga concordata alcuna qualità superficiale, verrà fornita la qualità a vista standard.

CONTROLLO E CARATTERISTICA Controllo Gli incollaggi devono essere eseguiti con particolare cura. In Germania viene richiesto dai produttori una certificazione sulla idoneità di incollaggio di elementi di costruzione in legno portanti, la cosiddetta autorizzazione di incollaggio. Solo in caso che l autorizzazione di incollaggio sia concesso da parte dell Otto-Graf-Institut a Stoccarda, la casa produttrice può avviare la produzione, impiegando incollaggi anch essi severamente controllati. Oltre all autorizzazione di incollaggio è necessario che, con l inizio della produzione, sia effettuato il controllo all interno e da enti esterni, richiesto anche in altri Paesi. L entità del controllo interno ed esterno è definita con l applicazione della normativa DIN 1052 (edizione 2004), con riferimento alla norma EN 386. Vengono richiesti tra l altro prove di curvatura di code a rondine, nonché prove Scher e di delaminazione. Il crescente numero dei produttori di legno lamellare industriale sempre in aumento esegue ulteriori prove ed esami nell arco della sorveglianza dei loro impianti di selezione. Molti produttori possiedono, inoltre, certificati per la produzione di legno lamellare secondo regolamenti tecnici internazionali. Editore: HOLZABSATZFONDS German Timber Promotion Fund Godesberger Allee 142 148 D 53175 Bonn, GERMANY Fon: + 49-228-30838-0 Fax: + 49-228-30838-30 info@germantimber.com www.germantimber.com HOLZABSATZFONDS 2006 Art. Nr.: H282 / italienisch Ulteriori informazioni: Studiengemeinschaft Holzleimbau e.v. Elfriede-Stremmel-Straße 69 D 42369 Wuppertal, GERMANY Fon: + 49-202-97835-81 Fax: + 49-202-97835-79 info@brettschichtholz.de www.brettschichtholz.de Redazione: Dr.-Ing. Tobias Wiegand Studiengemeinschaft Holzleimbau e.v., Wuppertal Creazione: radermacher schmitz public relations D 53639 Königswinter Foto: Hüttemann Wismar GmbH & Co. KG, Wismar www.huettemann-holz.de Frontespizio, pagina 3 sotto, pagina 6 W. u. J. Derix GmbH & Co., Niederkrüchten www.derix.de pagina 2 sotto, pagina 3 sopra Ulrich Zeh GmbH & Co. KG, Maierhöfen www.ulrichzeh.de pagina 2 centro Studiengemeinschaft Holzleimbau e.v. D 42369 Wuppertal, www.brettschichtholz.de pagina 2 sopra Il vostro ponte verso fornitori di proditti in legno di qualità www.germantimber.com