FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA



Documenti analoghi
Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Il controllo energetico del progetto edilizio

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

L efficienza energetica negli edifici

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

La riqualificazione energetica degli Edifici

Aggiornamento su fonti rinnovabili e nuove tecnologie energetiche

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

FILOSOFIA PROGETTUALE

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

MINISTERO DELL AMBIENTE

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

SOLUZIONI ESPERTE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente:

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Certificazione Energetica

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Comune di TURATE Provincia di Como

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

L Italia delle fonti rinnovabili

Piano Energetico Provincia di Roma

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

Laurea in Archite:ura

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

a cura di CNA VICENZA COMUNE DI SCHIO METADISTRETTO DELLA BIOEDILIZIA

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

12 Dicembre Direttiva per l adeguamento dei Regolamenti Urbanistici Edilizi della Provincia di Ferrara Linee Guida.

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

B. 1a Indagini Preliminari

Guarda la nostra presentazione!

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Indice. Prefazione...

Co C pp o ar pp o ar E o n E er n gi er a gi a S. r S..rl.. 06/10/2011 1

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Quadro conoscitivo energetico

costruire con l ecologia

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Diagnosi Energetica Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma edificato nel 1926

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Transcript:

Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso 18 ottobre 2007 sede CCIA ENEA Ing. G. Iannandrea

LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA SOLE VENTO ENERGIA IDRAULICA RISORSE GEOTERMICHE MARE BIOMASSE

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICO TERMICO BASSA TEMPERATURA MEDIA TEMPERATURA ALTA TEMPERATURA

L ENERGIA DAL MARE CORRENTI ONDE MAREE

ENERGIA DA BIOMASSE FONTI Boschi naturali; Piante coltivate; Residui altrimenti inutilizzati di produzioni destinate all alimentazione umana e animale; PRODOTTI Biodiesel Bio-etanolo Biogas Bio-combustibili solidi Rifiuti organici.

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ARCHITETTURA ECOLOGICA BIOEDILIZIA BIOARCHITETTURA

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ARCHITETTURA ECOLOGICA BIOEDILIZIA BIOARCHITETTURA Obiettivo prioritario di tale atteggiamento progettuale è il risparmio energetico e l introduzione di energie rinnovabili. E un architettura interagente con le dinamiche del clima e congruente con le opportunità offerte dalla collocazione geografica.

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA BIOEDILIZIA ARCHITETTURA ECOLOGICA BIOARCHITETTURA Architettura ambientalmente responsabile; Attenzione rivolta all inquinamento interno; Valutazione del ciclo di vita dei materiali e dei componenti; Riuso e riciclaggio dei materiali. In sintesi: ATTIVITA COSTRUTTIVA SOSTENIBILE

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA BIOEDILIZIA ARCHITETTURA ECOLOGICA BIOARCHITETTURA Manualistica di tipo prescrittivo che indica materiali, processi e metodi edilizi rispettosi della salute degli abitanti, possibilmente di origine naturale ed a basso impatto ambientale. In sostanza, si pone al centro dell attenzione il benessere delle persone in rapporto alle abitazioni ed ai luoghi su cui queste sono edificate.

BIOEDILIZIA: LE CARATTERISTICHE Adozione di scelte progettuali mirate alla riduzione del fabbisogno energetico dell edificio; Utilizzo di materiali naturali; Impiego di tecnologie ed impianti tesi a minimizzare il fabbisogno termico dell edificio; Riduzione del consumo di acqua potabile e promozione dell impiego di acqua piovana; Utilizzo di strutture ed accorgimenti per evitare la formazione di condensa e di muffe; Utilizzo di prodotti protettivi e di finitura che non rilasciano sostanze inquinanti; Riduzione dei campi elettromagnetici; Eliminazione delle eventuali infiltrazioni di radon nelle case.

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ARCHITETTURA ECOLOGICA BIOEDILIZIA BIOARCHITETTURA Recepisce le tematiche dell architettura ecologica ed i valori della bioedilizia, allargando il contesto a considerazioni storiche ed antropologiche. Il progetto sviluppato secondo i criteri della bioarchitettura: Pone attenzione alla salute psicofisica degli abitanti; Tende alla riduzione del consumo di risorse (materiali ed energetiche) riferite a tutto l arco di vita dei prodotti; Assume come riferimento il contesto inteso in senso geografico (luogo) e storico (la cultura).

LIVELLI DI INTERVENTO RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI ESISTENTI; PROGETTAZIONE DI NUOVI EDIFICI PER SITI GIA STABILITI; PROGETTAZIONE DI NUOVI EDIFICI E SCELTA DEI SITI.

SOLARE TERMICO A BASSA TEMPERATURA: GLI OBBLIGHI DLgs 192/05 e 311/06 Allegato I comma 12 Per tutte le categorie di edifici, (omissis), nel caso di edifici pubblici e privati, è obbligatorio l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. In particolare, nel caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l utilizzo delle predette fonti di energia. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centri storici.

SOLARE TERMICO A BASSA TEMPERATURA: GLI INCENTIVI Detrazione dall imposta lorda sul reddito per una quota pari al 55% delle spese fino a 60.000 euro da ripartire in tre quote annuali di pari importo.

Costi SOLARE TERMICO A BASSA TEMPERATURA Il costo degli impianti solari è variabile in funzione della complessità impiantistica e della tecnologia dei collettori. Impianti monofamiliari con collettori vetrati piani => 600 700 /m 2 ; Impianti con collettori a tubi sottovuoto => 800 900 /m 2.

SOLARE TERMICO A BASSA TEMPERATURA Macrozona del suolo italiano Irraggiamento solare (*) (kwh/m 2 anno) Inclinazione dei collettori NORD 1500-1600 45 0,8 Superficie collettori (m 2 /persona) CENTRO 1600-1700 40 0,7 SUD 1700-1800 35 0,6 (*) I valori riportati comprendono anche la radiazione diffusa sul piano del collettore (albedo).

Impianto solare per una famiglia di 4 persone per la produzione giornaliera di 50 litri/persona di acqua calda da 15 a 45 C con fattore di copertura del 75% Superficie collettori (m 2 ) Investimento (euro) Risparmio economico ( /anno) Tempo di ritorno (anni) Elettricità Metano Elettricità Metano NORD 3 1800 362 176 5 10,2 (Milano) CENTRO (Roma) 2,7 1500 362 176 4,1 8,5 SUD 2,3 1320 362 176 3,6 7,5 (Palermo) Costo dell energia elettrica 0,18 /kwh Costo del metano 0,75 /m3 Rendimento medio della caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria 85%.

GRAZIE DELL ATTENZIONE iannandrea@casaccia.enea.it

ESEMPIO DI SFRUTTAMENTO DELL IRRAGGIAMENTO SOLARE N ESTATE INVERNO

MURO TROMBE N ESTATE INVERNO