CONVENZIONE SULLE MODALITA E TEMPISTICHE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA CORRELATE ALLA QUANTIFICAZIONE DELLA MANCATA PRODUZIONE EOLICA



Documenti analoghi
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

DOCUMENTO DI SINTESI (documento non obbligatorio da inserire solo nei casi in cui si rendano applicabili le disposizioni della Banca d Italia)

nel seguito, singolarmente o congiuntamente, anche denominati la Parte o le Parti, premesso che

(Modello di cessione per i soggetti responsabile che intendono cedere il proprio credito nei confronti del GSE, ad un pool di Banche)

MANCATA PRODUZIONE EOLICA ai sensi della deliberazione ARG/elt 5/10

Con la presente Convenzione

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Mancata Produzione Eolica (MPE) Direzione Gestione Energia

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Illustrazione Esiti della Mancata Produzione Eolica. Roma 14 aprile 2011, Auditorium GSE

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI

(Modello di cessione per i soggetti responsabile che intendono cedere il proprio credito nei confronti del GSE, ad un pool di Banche)

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA IN BASSA TENSIONE

Il servizio di Ritiro dedicato

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

CONVENZIONE PRELIMINARE TRA LA STRUTTURA DEL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALL EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA ED IL GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI G.S.E.

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M.

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

Contratto per l installazione e la manutenzione dei misuratori presso un impianto di produzione di energia elettrica

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

Premessa. Osservazioni e proposte dovranno pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica:

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

Eurocontratto di assistenza tecnica

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

La Società, con sede in, via, P. IVA/Cod. Fisc., recapito telefonico, indirizzo in persona del

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Solarexpo 9 aprile 2015

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

Convenzione per il servizio di aggregazione misure ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/elt 107/09 - TIS

CONDIZIONI PER IL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI PARTE I PARTE GENERALE. Articolo 1 Definizioni

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

PATTO DI OPZIONE. Tra la società... con sede legale a. ... (...) in Via. ...C.F..., in persona ... C.F... nato a...(...) il... di. il Sig...C.F...

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI FUNDAMENTAL DATA REPORTING

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

p_vr.p_vr.registro_contratti.i h.10:41

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

Comune di Venezia Allegato A

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Con la presente Convenzione

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

allegato G SCHEMA DI CONTRATTO L anno DUEMILADICIOTTO il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che:

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ALLEGATO 6 TRA PREMESSO CHE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

SEZIONE A - DATI DEL RICHIEDENTE

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio 2014

DELIBERAZIONE 25 OTTOBRE /2012/A

Valido dal 3 agosto 2017

CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE TARIFFE INCENTIVANTI ALL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI PARTE DELL IMMOBILE DENOMINATO VECCHIA CANTINA SITO NELL AZIENDA AGRIS DI VILLASOR PER L INSTALLAZIONE DA

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con le deliberazioni ARG/elt 88/10, 112/10, 207/10 e 128/2017/R/eel

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A.

TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II...

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Per eventi formativi residenziali ECM

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA

Transcript:

Convenzione MPE. CONVENZIONE SULLE MODALITA E TEMPISTICHE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA CORRELATE ALLA QUANTIFICAZIONE DELLA MANCATA PRODUZIONE EOLICA ai sensi della deliberazione ARG/elt 5/10 Con la presente Convenzione il Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. (di seguito GSE), con sede in Roma, viale Maresciallo Pilsudski n. 92, capitale sociale di 26.000.000, interamente versato, iscritto al n. 97487/99 del Registro Imprese di Roma, codice fiscale e Partita IVA 05754381001, nella persona del Dott. Francesco Sperandini, in qualità di Direttore della Divisione Operativa e PERSONA FISICA il\la sottoscritto NOME COGNOME nato\a COMUNE DI NASCITA (PROVINCIA), il DATA DI NASCITA FORMATO GG/MM/AAAA, residente in INDIRIZZO RESIDENZA, comune di COMUNE DI RESIDENZA, codice fiscale CODICE FISCALE ALFANUMERICO PERSONA FISICA, in seguito denominato per brevità Utente del dispacciamento/produttore, DITTA INDIVIDUALE il\la sottoscritto NOME COGNOME nato\a COMUNE DI NASCITA (PROVINCIA), il DATA DI NASCITA FORMATO GG/MM/AAAA, residente in INDIRIZZO RESIDENZA, comune di COMUNE DI RESIDENZA, partita IVA NUMERICA 11 CIFRE, codice fiscale CODICE FISCALE ALFANUMERICO 14 CIFRE PERSONA FISICA[, titolare di DENOMINAZIONE DELLA DITTA, con sede in INDIRIZZO SEDE DITTA, comune di COMUNE SEDE DELLA DITTA (PROVINCIA), in seguito denominato per brevità Utente del dispacciamento/produttore ], PERSONA GIURIDICA/SOGGETTO PUBBLICO/UN CONDOMINIO DI UNITÀ ABITATIVE E/O DI EDIFICIO RAGIONE SOCIALE PERSONA GIURIDICA con sede in INDIRIZZO SEDE PERSONA GIURIDICA (VIA, NUMERO CIFICO, CAP, COMUNE, PROVINCIA), Codice fiscale CODICE FISCALE NUMERICO 11 CIFRE PERSONA GIURIDICA, Partita IVA NUMERICA 11 CIFRE, rappresentata da NOME COGNOME RAPPRESENTANTE LEGALE DELLA PERSONA GIURIDICA, nato a COMUNE (PROVINCIA) DI NASCITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE, il DATA DI NASCITA FORMATO GG/MM/AAAA, nella qualità di legale rappresentante, nel seguito denominata brevemente Utente del dispacciamento/produttore, nel seguito, singolarmente o congiuntamente, anche denominati la Parte o le Parti, premesso che: l articolo 1, comma 1, punto a) dell Allegato A alla delibera dell Autorità ARG/elt 5/10 Condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili (di seguito Allegato A), definisce che mancata produzione eolica è, per ciascuna ora, la quantità di energia elettrica non prodotta da un unità di produzione eolica per effetto dell attuazione degli ordini di dispacciamento a programma e in tempo reale impartiti da Terna ; 1

l articolo 3, comma 1, dell Allegato A prevede che l Utente del dispacciamento di una o più unità di produzione di energia elettrica da fonte eolica la cui produzione di energia elettrica abbia subito riduzioni per effetto di ordini di dispacciamento impartiti da Terna possa presentare al GSE, e per conoscenza a Terna, una istanza per l ottenimento della remunerazione della mancata produzione eolica secondo le modalità di cui all Allegato A; l articolo 3, comma 2 dell Allegato A assegna al GSE il compito di effettuare la quantificazione della mancata produzione eolica, e a Terna il compito di effettuare il calcolo e l erogazione del corrispettivo per la remunerazione della mancata produzione eolica; l articolo 3, comma 3, dell Allegato A prevede che il GSE stipuli con i soggetti che hanno presentato l istanza di cui al punto precedente una convenzione finalizzata a regolare le modalità e le tempistiche relative allo svolgimento delle attività correlate alla quantificazione della mancata produzione eolica, ivi inclusi gli obblighi informativi relativi alla trasmissione dei dati necessari; nel caso in cui si applichi la deliberazione n. 280/07 e s.m.i., l istanza di cui al punto precedente viene presentata dal Produttore e la convenzione sottoscritta tra il produttore e il GSE integra la convenzione di ritiro dedicato ai sensi della deliberazione n. 280/07 e s.m.i.; l articolo 3, comma 4, dell Allegato A prevede che il GSE predisponga un apposito portale informatico ai fini della presentazione dell istanza, della stipula della convenzione e per la gestione tecnica dei flussi informativi collegati alla quantificazione della mancata produzione eolica; le modalità e condizioni tecnico-operative relative a: - accesso e funzionamento del portale informatico predisposto ai sensi dell articolo 3, comma 4 dell Allegato A; - comunicazione dei dati caratteristici degli impianti per i quali si richiede la quantificazione della mancata produzione eolica; - comunicazione dei dati propedeutici al calcolo della mancata produzione eolica; - altri flussi informativi, vengono dettagliate dal GSE in un documento denominato Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) pubblicato sul sito internet del GSE www.gse.it; la quantificazione della mancata produzione di energia elettrica da fonte eolica viene effettuata dal GSE secondo le modalità definite nel Titolo II, articoli 4, 5 e 6 dell Allegato A e nelle DTF; il calcolo e l erogazione del corrispettivo a remunerazione della mancata produzione eolica viene effettuato da Terna secondo le modalità definite nel Titolo III, articolo 7 dell Allegato A; l Utente del dispacciamento [produttore] esercisce l unità di produzione di energia elettrica da fonte eolica denominata, ubicata nel Comune di...., di potenza attiva nominale pari a... kw, identificata dal codice RUP/SAPR e afferente all impianto identificato dal codice CENSIMP.., alla quale sono associate le caratteristiche richiamate nell articolo 2 della presente convenzione; l impianto soddisfa le regole tecniche di connessione relative alla rete di appartenenza, secondo la normativa vigente; l Utente del dispacciamento [produttore] ha presentato istanza al GSE, ai sensi dell articolo 3, comma 1 dell Allegato A al fine di avvalersi dell erogazione da parte del GSE, del servizio di quantificazione della mancata produzione eolica; 2

i precedenti punti e gli allegati formano parte integrante e sostanziale della presente Convenzione, convengono e stipulano quanto segue: Articolo 1 Oggetto della Convenzione La presente Convenzione regola le modalità e le tempistiche relative allo svolgimento delle attività correlate alla quantificazione della mancata produzione di energia elettrica da fonte eolica, ivi inclusi gli obblighi informativi relativi alla trasmissione dei dati delle grandezze fisiche necessarie al calcolo. Articolo 2 Applicabilità della deliberazione n. 280/07 Nel caso in cui il produttore esercisca un unità di produzione di energia elettrica da fonte eolica sulla quale sia stato stipulato un contratto di ritiro dedicato ai sensi della deliberazione n. 280/07 e s.m.i., la presente convenzione integra la convenzione di ritiro dedicato in relazione alle vicende che ne trasferiscano la titolarità, ne modifichino la durata o determinino l estinzione del rapporto contrattuale. Articolo 3 Dati caratteristici dell unità di produzione L unità di produzione di energia elettrica da fonte eolica oggetto della presente convenzione presenta i dati caratteristici contenuti negli allegati alla istanza di cui all articolo 3, comma 1 dell Allegato A, di seguito richiamati che costituiscono parte integrante e sostanziale della convenzione: Allegato 1: scheda tecnica aerogeneratori; Allegato 2: curve di potenza aerogeneratori; Allegato 3: descrizione orografica e planimetria impianto; Allegato 4: descrizione e certificazione di taratura della stazione anemometrica; Allegato 5: elenco apparati di controllo e registrazione fonte primaria; Allegato 6: schema unifilare elettrico; Allegato 7: descrizione apparati di misura sul punto di immissione; Allegato 9: documento valutazione rischi; Allegato 10: serie storiche dati di produzione e della fonte primaria. Ai fini della definizione della franchigia di cui all articolo 15, commi 3 e 4, dell Allegato A, il GSE riceve da Terna gli eventuali aggiornamenti in merito al riconoscimento della deroga per l unità di produzione in oggetto. Articolo 4 Obblighi dell Utente del dispacciamento [produttore] L Utente del dispacciamento [produttore] che si è registrato sul portale informatico predisposto dal GSE ai sensi dell art. 3, comma 4 dell Allegato A ed ha presentato istanza ai sensi dell art. 3, 3

comma 1 dell Allegato A, è tenuto a utilizzare le apposite applicazioni e procedure informatiche predisposte dal GSE per ogni attività correlata al presente rapporto contrattuale osservando le modalità e condizioni previste nelle Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) emesse, aggiornate e pubblicate dal GSE sul proprio sito internet (www.gse.it). Ai sensi di quanto previsto all articolo 4, comma 4, lettera c), dell Allegato A tutti i costi connessi all alimentazione dei sistemi di acquisizione e trasmissione dei dati relativi agli anemometri di riferimento di cui all articolo 4, comma 2, lettera b) dell Allegato A, sono a carico dell Utente del dispacciamento [produttore]. Ai sensi di quanto previsto all articolo 4, comma 5 dell Allegato A, l Utente del dispacciamento [produttore] invia al GSE, secondo le modalità specificate nelle DTF allegate alla presente convenzione, i dati storici disponibili relativi alla disponibilità della fonte e alle immissioni di energia elettrica, nonché ogni altra informazione che il GSE richieda ai fini del miglioramento dei propri modelli previsionali, ivi compresi i dati di intensità e direzione del vento rilevati in tempo reale. A tal fine l Utente del dispacciamento [produttore] consente al GSE di poter acquisire i dati in tempo reale accedendo direttamente, ove necessario, alle apparecchiature di rilevazione e registrazione della fonte primaria del produttore. Ai sensi di quanto previsto all articolo 4, comma 6 dell Allegato A, nel caso di unità di produzione diverse da quelle di riferimento di cui all articolo 4, commi 2 e 3 dell Allegato A, l Utente del dispacciamento [Produttore] può richiedere che il GSE utilizzi, ai fini della determinazione della quantità di energia elettrica producibile dalla medesima unità di produzione eolica, i dati derivanti da anemometri installati nel sito in cui sorge l unità di produzione anziché i dati degli anemometri di riferimento. In tal caso gli oneri di installazione, certificazione e di manutenzione degli anemometri e dell intera catena di misura, nonché gli oneri di trasmissione dei dati di misura richiesti dal GSE, sono posti a carico dell Utente del dispacciamento [produttore]. L Utente del dispacciamento [produttore] si impegna a fornire al GSE, nelle modalità e nei tempi da questi indicati, ogni ulteriore informazione, rispetto a quanto previsto nel documento tecnico di cui all art. 11, Allegato A, finalizzata alla corretta determinazione della mancata produzione eolica. L Utente del dispacciamento [produttore] è tenuto al rispetto delle regole contenute nel documento tecnico di cui all art. 11, Allegato A e nelle successive modifiche o integrazioni che si rendano necessarie al fine di una corretta determinazione della mancata produzione eolica. L Utente del dispacciamento [produttore] è tenuto a comunicare a Terna qualsiasi variazione alla configurazione dell impianto, ivi compresa un eventuale variazione di potenza, al fine di richiedere l aggiornamento dell anagrafica impianto nei sistemi informativi di Terna. Articolo 5 Obblighi del GSE Il GSE, per ciascun mese di validità della presente convenzione, sulla base delle informazioni trasmesse da Terna, dai gestori di rete, dall Utente del dispacciamento [produttore] e di quelle rilevate direttamente dal GSE, ai sensi di quanto previsto rispettivamente agli articoli 4, 5, 6, 8 e 10 dell Allegato A nonché nelle DTF, entro il giorno 25 del mese successivo a quello di riferimento: a) determina, per ciascuna ora del mese di riferimento, la quantità di energia elettrica producibile dalla unità di produzione eolica secondo le modalità e tempistiche previste agli articoli 4 e 8 dell Allegato A e nelle DTF; ai sensi dell articolo 4, comma 7, dell Allegato A tale determinazione viene effettuata in acconto, salvo conguaglio al termine dell anno anche 4

in esito ai processi di validazione e rivalidazione di cui all articolo 4, comma 2, dell Allegato A; b) determina, per ciascuna ora del mese di riferimento interessata da ordini di dispacciamento, la mancata produzione eolica secondo le modalità e tempistiche previste all articolo 6 dell Allegato A, nelle DTF e nel documento tecnico di cui all art. 11, Allegato A per il riconoscimento della mancata produzione eolica; c) comunica attraverso il portale informatico a Terna, e contestualmente all Utente del dispacciamento [produttore] la quantificazione della mancata produzione eolica, secondo le modalità e tempistiche previste nelle DTF, fatto salvo il caso di mancata comunicazione da parte di Terna, e/o dei gestori di rete e/o dell Utente del dispacciamento [produttore], delle informazioni necessarie. In caso di mancata comunicazione, da parte di Terna e/o dei gestori di rete e/o dell Utente del dispacciamento [produttore], delle informazioni necessarie al calcolo della quantificazione della mancata produzione di energia elettrica da fonte eolica, il GSE si impegna a operare le opportune azioni di sollecito nei confronti dei soggetti inadempienti, tenendone informato l Utente del dispacciamento [produttore]. A fronte del sollecito effettuato per la trasmissione delle suddette informazioni, in nessun caso il GSE potrà essere ritenuto responsabile per l eventuale inadempimento dei gestori di rete e/o dell Utente del dispacciamento [produttore]. Ai sensi di quanto previsto all articolo 8 dell Allegato A, in caso di indisponibilità dei dati di intensità e direzione del vento di cui all articolo 4, comma 2 dell Allegato A, e fino al momento in cui tali dati non risulteranno essere disponibili, il GSE ai fini della determinazione della quantità di energia elettrica producibile dall unità di produzione eolica, utilizza i dati di intensità e direzione del vento derivanti dalle migliori previsioni meteorologiche disponibili. Nei casi di cui all articolo 10, comma 1, dell Allegato A alla deliberazione 280/07 e s.m.i., il GSE trasferisce il premio di cui all articolo 23, comma 1, dell Allegato A al produttore. Tali corrispettivi vengono pubblicati sul portale GSE del Ritiro Dedicato con le medesime modalità e tempistiche dei corrispettivi di cui all art. 8 della succitata deliberazione. Ai sensi dell art. 4.2, lettere c) e d) della deliberazione ARG/elt 5/10, il GSE procede ad informare l utente del dispacciamento [produttore] dell UP di riferimento che viene utilizzata per la definizione e validazione del modello previsionale che permette di ricostruire l energia elettrica producibile. Il GSE si impegna a pubblicare e mantenere aggiornata tale informazione sul portale informatico MPE di riferimento a disposizione dell utente del dispacciamento [produttore]. Articolo 6 Regolazione economica e fatturazione Nel caso di unità di produzione eolica in regime di ritiro dedicato ai sensi della deliberazione n. 280/07, il GSE, per effetto della presente Convenzione: corrisponde al produttore, per ciascun mese di riferimento e per ciascuna ora del periodo di validità dell ordine di dispacciamento, il corrispettivo pari al prodotto tra il prezzo di cui all articolo 30, comma 30.4, lettera b) dell Allegato A alla deliberazione n. 111/06 e s.m.i. e la mancata produzione eolica oraria calcolata e trasmessa dal GSE ai sensi dell articolo 4 della presente convenzione. Ai fini della regolazione del corrispettivo di cui al presente articolo, il GSE, con riferimento a ciascun mese di competenza e secondo le modalità previste nelle DTF: 5

entro l ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza pubblica sul portale informatico a disposizione del produttore l importo del corrispettivo di cui al presente articolo e autorizza il produttore alla fatturazione; Ferma restando la tempistica sopra rappresentata, per quanto concerne le modalità di fatturazione e pagamento si applicano le condizioni previste agli articoli 9, 10 e 11 della convenzione di ritiro dedicato con riferimento alla remunerazione della cessione dell energia. Articolo 7 Misura dell energia elettrica Il responsabile dell installazione e della manutenzione delle apparecchiature di misura e il responsabile della rilevazione e della registrazione delle misure, sono definiti dalle vigenti disposizioni adottate dall Autorità in materia di misura dell energia elettrica. Articolo 8 Obblighi informativi L Utente del dispacciamento [produttore] si impegna a comunicare tempestivamente al GSE qualsiasi variazione relativa all impianto, alla connessione alla rete, alle apparecchiature di misura e qualsiasi ulteriore elemento necessario alla corretta determinazione delle quantità di energia di cui all articolo 4 della presente convenzione. L Utente del dispacciamento [produttore] si impegna a comunicare tempestivamente al GSE qualsiasi variazione relativa alla persona dell Utente del dispacciamento [produttore] e qualsiasi ulteriore elemento necessario all accertamento della sussistenza degli elementi essenziali che consentono la permanenza nella presente convenzione. Articolo 9 Comunicazioni Le Parti si impegnano a comunicare alla controparte a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ogni eventuale variazione dei propri dati anagrafici. Il GSE non potrà essere considerato responsabile in caso di mancate, errate e/o ritardate comunicazioni di cui sopra da parte dell Utente del dispacciamento [produttore]. Articolo 10 Verifiche Ai sensi di quanto previsto all articolo 9, comma 1 dell Allegato A, il GSE, direttamente o tramite terzi dallo stesso debitamente autorizzati, può effettuare verifiche, documentarie o mediante sopralluoghi, sull unità di produzione eolica oggetto di ordini di dispacciamento, sugli anemometri di riferimento di cui all articolo 4, comma 2 lettera b) dell allegato A e sugli anemometri di cui all articolo 4, comma 6 dell Allegato A, al fine di accertare la veridicità delle informazioni e dei dati trasmessi dalle apparecchiature delle centraline anemometriche che sono utilizzate per la telelettura o per la registrazione delle grandezze fisiche acquisite dal GSE direttamente o a mezzo di sistemi datalogger o SCADA. 6

Il GSE comunicherà all Utente del dispacciamento [produttore] la data del sopralluogo sull impianto. Nel corso delle attività di verifica l Utente del dispacciamento [produttore] potrà avvalersi e/o farsi rappresentare da un proprio consulente tecnico, del quale dovranno essere comunicati formalmente al GSE, con debito anticipo rispetto alla data indicata per il sopralluogo, il nominativo e i riferimenti per eventuali comunicazioni. Nell ambito di tali verifiche i soggetti responsabili degli impianti devono adottare tutti i provvedimenti necessari affinché le suddette verifiche si svolgano in condizioni permanenti di igiene e sicurezza nel rispetto della normativa vigente. Ai sensi di quanto previsto all articolo 9, comma 2 dell Allegato A, qualora il GSE dovesse accertare l avvenuta manomissione dei dispositivi di acquisizione e trasmissione delle misure di intensità e direzione del vento o tentativi di alterazione dei dati di input dei modelli previsionali al fine di alterare la ricostruzione della mancata produzione, ne dà comunicazione a Terna e alla Autorità. [In tal caso il produttore è tenuto a restituire al GSE tutte le somme già versate ai sensi dell articolo 5 della presente convenzione fino alla data del precedente controllo, maggiorate degli interessi legali.] (la frase tra parentesi quadre deve comparire solo per i produttori RID) Il GSE segnala ogni situazione anomala riscontrata alla Autorità, che adotta i provvedimenti di propria competenza. Articolo 11 Decorrenza e durata della Convenzione La presente Convenzione ha decorrenza dal.../.../... e avrà scadenza il 31/12/... La Convenzione si rinnova tacitamente di anno in anno, fatto salvo quanto previsto al successivo articolo 12 e/o salvo disdetta da comunicarsi dall Utente del dispacciamento[produttore] a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno 60 giorni rispetto alla scadenza. Articolo 12 Risoluzione della Convenzione La presente Convenzione si intende risolta di diritto e cessa di produrre effetti tra le Parti qualora l Utente del dispacciamento [produttore] incorra nei divieti e nelle decadenze previsti dall art. 10 della legge n. 575/1965 e successive modificazioni e integrazioni. La presente Convenzione si intende risolta di diritto e cessa di produrre effetti nel caso in cui l impianto sia trasferito ad un Utente del dispacciamento diverso da colui che ha sottoscritto e firmato la convenzione. Il GSE si riserva la facoltà di risolvere il contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento del maggior danno, in tutti i casi di inadempienza, da parte dell Utente del dispacciamento [produttore], agli obblighi previsti dal presente contratto. L Utente del dispacciamento [Produttore] ha facoltà di recedere dalla presente convenzione in ogni momento della sua vigenza previo invio di disdetta a mezzo raccomandata almeno 60 giorni prima della data dalla quale si intende recedere. 7

Articolo 13 Foro competente Per qualsiasi controversia, derivante o comunque connessa all interpretazione e/o all esecuzione della presente Convenzione e degli atti dalla stessa richiamati, che non possa essere risolta in via bonaria, le Parti convengono la competenza esclusiva del Foro di Roma. Articolo 14 Rinvio Per quanto non espressamente previsto nella presente Convenzione le Parti fanno espresso rinvio alla disposizioni di cui all Allegato A, alle norme in materia di dispacciamento, connessione di impianti alla rete, misura dell energia elettrica e trasporto e, qualora applicabili, alle disposizioni del codice civile. Si intendono automaticamente applicate alla presente Convenzione eventuali modifiche dovute a successivi mutamenti e aggiornamenti del quadro normativo di riferimento. Roma, lì --/--/---- Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Francesco Sperandini Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi e per gli effetti dell'art.3,comma 2 del D.Lgs n.39/93, convalidata digitalmente L Utente del dispacciamento [il Produttore] dichiara di aver preso conoscenza di tutte le sopraestese clausole e di approvare specificatamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. i seguenti articoli: Articolo 3 Dati caratteristici dell unità di produzione, Articolo 4 Obblighi dell Utente del dispacciamento [produttore], Articolo 5 Obblighi del GSE, Articolo 6 Regolazione economica e fatturazione, Articolo 7 Misura dell energia elettrica, Articolo 8 Obblighi informativi, Articolo 9 Comunicazioni, Articolo 10 Verifiche, Articolo 11 Decorrenza e durata della Convenzione, Articolo 12 Risoluzione della Convenzione, Articolo 13 Foro competente, Articolo 14 Rinvio.. Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Francesco Sperandini Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi e per gli effetti dell'art.3,comma 2 del D.Lgs n.39/93, convalidata digitalmente 8