SINTESI C4. La quantità di materia: la mole



Documenti analoghi
Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Carica e massa di particelle atomiche

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Massa assoluta e relativa e mole

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Il modello strutturale dell atomo

A a B b C c. a : b : c

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Lezione 2. Leggi ponderali

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Massa degli atomi e delle molecole

Grandezze e unità di misura

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

La mole e la massa molare

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Il passaggio al mondo macroscopico

Lezione 20: Atomi e molecole

La quantità chimica LA MOLE

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Corso di chimica generale

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Calcoli stechiometrici (Cap. 11)

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Lezione 09/11/2010

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

gruppo ELEMENTI periodo

Pesi atomici e molecolari La mole

Struttura atomica della materia

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

La quantità chimica LA MOLE

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Misure e Unità di Misura

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

Scienziati in Erba Chimica

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

struttura atomica della materia La chimica

Esercizi di stechiometria

Mole e modelli atomici

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Le unità fondamentali SI

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

della sua unità di misura è

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

Olimpiadi di Chimica

Corso di Chimica Generale e Inorganica

L Atomo e le Molecole

Loriano Storchi.

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica Generale ed Inorganica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Formule empiriche e formule molecolari

Corso di CHIMICA INORGANICA

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Transcript:

La massa degli atomi Al momento della prima stesura della tavola periodica, Mendeleev non era a oscenza dell esistenza dei protoni, scoperti solo alcuni anni più tardi. Il criterio di classificazione degli elementi usato dal chimico russo non era basato sul numero atomico (come accade per la tavola periodica moderna): gli elementi erano ordinati sedo la massa atomica crescente. Il problema della misura della massa degli atomi, infatti, era già stato risolto. Un tributo importante era stato offerto da Dalton, il quale, vinto dell idea che gli atomi si potessero combinare solo numeri interi di altri atomi, utilizzò la legge di Proust per calcolare le masse atomiche relative. Dalton ragionò così: se 1 g di idrogeno reagisce sempre 35,5 g di cloro e si ipotizza che ogni atomo di idrogeno si combini uno di cloro, ne segue che in 1 g di idrogeno è presente lo stesso numero di atomi che c è in 35,5 g di cloro. L atomo di cloro, allora, deve avere una massa 35,5 volte maggiore di quella dell atomo di idrogeno. Non tutti gli esperimenti però portarono a risultati utili: per esempio, Dalton aveva ipotizzato che la massa dell ossigeno fosse 8 volte quella dell idrogeno, dato che 1 g di idrogeno si combina 8 g di ossigeno. In realtà, dato che ogni atomo di ossigeno si combina due di idrogeno, la massa dell atomo di ossigeno è 16 volte quella dell atomo di idrogeno. Fu il chimico italiano Stanislao Canizzaro, nel 1870, a determinare buona precisione la massa atomica relativa di oltre 60 elementi. ggi il riferimento scelto non è più l atomo di idrogeno, ma l isotopo 12 del carbonio ( 12 C): l unità di massa atomica (u) la quale si frontano le masse di tutti gli atomi è 1/12 della massa del 12 C. ggi sappiamo che il valore assoluto di questa massa è 1,661 10 24 g. I valori delle masse atomiche relative che si trovano sulla tavola periodica sono valori medi, che tengono to della massa atomica assoluta di tutti gli isotopi di un elemento e delle percentuali in cui ogni isotopo compare nella miscela naturale dell elemento. 1 litro 2 1,43 g 1 litro 2 0,089 g massa 2 1,43 massa 2 16 0,089 Le molecole sono formate da atomi legati tra loro. Dato che la massa degli atomi non cambia quando si legano ad altri, per calcolare la massa molecolare relativa (MM) si sommano le masse atomiche (MA) dei singoli atomi tenuti nella molecola. Per i composti ionici, che non sono formati di molecole, si parla di peso formula e lo si calcola nello stesso modo della massa molecolare: si sommano i valori delle masse atomiche degli elementi che compaiono nella formula del composto ionico. Saraceni, Strumia SSERVARE E CAPIRE LA CIMICA Zanichelli 2011 1

Una manciata di particelle: la mole Gli atomi sono troppo piccoli e troppo leggeri per poter essere maneggiati singolarmente. Per poter lavorare gli atomi in laboratorio è stato necessario, allora, trovare un collegamento tra il mondo microscopico degli atomi e delle molecole (che non si possono né vedere e né manipolare) e quello macroscopico, che al trario può essere misurato. La grandezza che ci sente di passare dagli atomi (e molecole) a quantità macroscopiche di elementi e composti è la mole. Per definizione una mole è la quantità di sostanza che tiene un numero di particelle elementari uguale al numero di atomi tenuti in 1 mole di alcol etilico 12 g di 12 C. Nel Sistema Internazionale, la mole (il cui simbolo è mol) è l unità di misura della quantità di sostanza ed è una delle sette unità di misura fondamentali. Affinché la mole risulti utile in laboratorio, è necessario che essa tenga un numero grandissimo di atomi o molecole: lo stesso per tutte le sostanze. Questo numero è chiamato numero di Avogadro (N) e corrisponde a 6,022 10 23. Per esempio, una mole di atomi di ferro tiene 6,022 10 23 atomi di ferro, così come una mole di molecole di acqua tiene 6,022 10 23 molecole di acqua. La massa di una mole è detta massa molare (M) e la sua unità di misura è il g/mol (grammo su mole). La massa molare di una sostanza è uguale alla massa atomica o molecolare di quella sostanza espressa in g/mol anziché in u (unità di massa atomica). 1 mole di acqua Una mole di...... corrisponde a...... e tiene 1 g 6,022 10 23 atomi di 2 2 g 6,022 10 23 molecole di 2 16 g 6,022 10 23 atomi di 2 32 g 6,022 10 23 molecole di 2 12 C 12 g 6,022 10 23 atomi di 12 C 2 18 g 6,022 10 23 molecole di 2 00017,04 1 mole di ammoniaca N 3 1 mole di ammoniaca pesa 17,04 g. 1 mole tiene N (numero di Avogadro) molecole di ammoniaca la cui massa molecolare è 17,04 u. Saraceni, Strumia SSERVARE E CAPIRE LA CIMICA Zanichelli 2011 2

Contare per moli Prima di eseguire materialmente una reazione chimica, i chimici devono decidere quali reagenti impiegare per poter ottenere un determinato prodotto. Inoltre, devono calcolare la quantità di reagenti necessaria per produrre una massa adeguata di prodotti e per evitare gli sprechi. Utilizzare una quantità eccessiva di un reagente comporta il fatto che una parte di esso rimanga inutilizzato nella reazione e debba essere eliminato. Ciò è da evitare anche perché alcuni reagenti possono essere molto costosi. La grandezza che sente di effettuare precisione il calcolo delle masse dei reagenti coinvolti in una reazione è la mole. Se vogliamo oscere il numero (n) di moli presenti in un campione di cui osciamo la massa (m), possiamo impostare la seguente proporzione: Quindi: il numero di moli è uguale alla massa del campione (g) diviso la massa molare ( Se, invece, vogliamo oscere la massa (m) di un campione che tiene n moli di una sostanza, basta moltiplicare il numero di moli per la massa molare (M). La mole ci sente di tare indirettamente le particelle. 1 mol : M n : m 1 mole tiene 6,022 10 23 particelle In generale, possiamo dire che per calcolare il numero di particelle, N p, presenti in un numero di moli n si deve moltiplicare questo numero per il numero di Avogadro, N. Inoltre, dato che i coefficienti nelle equazioni chimiche non indicano solo il numero di molecole, ma anche il numero di moli coinvolto nella reazione, dal numero di moli si risale alle masse delle sostanze coinvolte nella reazione chimica la formula già vista: massa numero di moli massa molare 2 moli tengono 12,044 10 23 particelle 1/2 mole tiene 3,011 10 23 particelle Reazione 2 tra 2 2 2 2 Rapporti tra i reagenti molecole 2 molecole 1 molecola 2 molecole reagiso per dare 2 mol (2 6,022 10 23 molecole) 1 mol (6,022 10 23 molecole) 2 mol (2 6,022 10 23 molecole) moli reagiso per dare masse 4,04 g (2 mol 2,02 reagiso 32,00 g (1 mol 32,00 per dare 2 36,04 g (2 mol 18,02 4,04 : 32,00 1 : 8 2 Saraceni, Strumia SSERVARE E CAPIRE LA CIMICA Zanichelli 2011 3

idrogeno 11,1% ossigeno 88,9% sodio 39,4% idrogeno 17,8% idrogeno 6,7% carbonio 40% Il rapporto di combinazione tra le masse dell idrogeno () e dell ossigeno () nell acqua 2 è 1 : 8, lo stesso che esiste tra i valori percentuali (11,1 : 88,9 = 1 : 8). Il rapporto di combinazione tra le masse del sodio (Na) e del cloro (Cl) nel cloruro di sodio (NaCl) è 1 : 1,54, lo stesso che esiste tra i valori percentuali (39,4 : 60,0 = 1 : 1,54). Il rapporto di combinazione tra le masse dell idrogeno () e dell azoto (N) nell ammoniaca N 3 è 1 : 4,6, lo stesso che esiste tra i valori percentuali (17,8 : 82,2: = 1 : 4,6). Lo stesso rapporto di combinazione che esiste tra le masse dell idrogeno (), del carbonio (C) e dell ossigeno () nel glucosio (C 6 12 6 ) si trova anche tra i valori che esprimono le percentuali dei tre elementi (6,7% : 40% : 53,3% = 1 : 6 : 7,9). Formule chimiche e composizione percentuale gni composto è caratterizzato da una formula chimica, che evidenzia il rapporto di combinazione tra gli atomi che costituiso quella 2 acqua sostanza: i simboli indicano quali elementi sono presenti nella molecola o nel reticolo ionico; NaCl gli indici indicano quanti cloruro atomi di quell elemento di sodio Na sono presenti. Sappiamo già che ogni elemento possiede una propria Cl cloro 60,6% massa caratteristica che tribuisce alla massa molecolare (o al peso formula) a seda del numero di atomi N 3 ammoniaca di quell elemento presenti nella formula del composto. In base a queste informazioni è possibile calcolare la azoto composizione percentuale di 82,2% N un composto. Ecco come si procede. 1. Si calcola la massa molecolare (MM) del composto: C 6 12 6 glucosio 2. Si imposta una proporzione per determinare la percentuale rappresentata da ciascun elemento nella formula del composto. ossigeno 53,3% La proporzione è la se- C guente: la massa atomica dell elemento sta alla massa molecolare del composto come x sta a 100. La proporzione permette di rispondere alla domanda: su 100 g di composto, quanti sono di quell elemento? 3. Si ripete lo stesso passaggio per tutti gli elementi presenti nel composto. Formula minima e formula molecolare I dati necessari per determinare la formula chimica di un composto si ricavano da un procedimento sperimentale chiamato analisi. Le informazioni che si ottengono tramite le analisi chimiche sono di due tipi: qualitative, cioè relative alla natura degli atomi presenti nel composto; quantitative, cioè relative al numero di atomi di ciascun tipo presenti nel composto. Saraceni, Strumia SSERVARE E CAPIRE LA CIMICA Zanichelli 2011 4

Le analisi chimiche più sofisticate vengono realizzate tramite lo spettrometro di massa, che fornisce la composizione percentuale del campione e la massa molecolare. Queste informazioni sono sufficienti per determinare la formula minima e la formula molecolare del composto in esame. La formula minima di un composto indica il rapporto minimo di combinazione tra gli atomi di una molecola o di un composto ionico e per calcolarla si deve stabilire quante moli di un elemento sono presenti in 100 g del composto. Si procede così: 1. Si scrive la massa (m) espressa in grammi di ciascun elemento in 100 g di composto, ricavandola dalla composizione percentuale. 2. Si calcola il numero di moli (n) di ciascun elemento dividendo la massa di ciascun elemento per la sua massa molare (M). 3. Si sceglie il numero di moli minore e per esso si dividono tutti i valori n calcolati. In questo modo si ottiene il rapporto di combinazione tra gli atomi di diverso tipo presenti nel composto. 4. I valori ottenuti sono gli indici della formula minima e si scrivono in basso a destra del simbolo di ogni elemento. Quando l indice è uguale a 1 per comodità non lo si riporta. La formula molecolare corrisponde alla vera formula di un composto, cioè indica l esatto numero di atomi dei diversi elementi che si combinano tra loro in una molecola del composto. Essa è un multiplo della formula minima ricavata dall analisi. Per arrivare alla determinazione della formula molecolare è necessario oscere la massa molecolare del composto (MM), che viene determinata sperimentalmente. CMPST 25,4% P Al 52,5% 22,1% elementi massa in 100 g di composto numero di moli rapporto tra le moli formula minima Al 22,1% 22,1 g 22,1 g 27,0 g/mol 1 P 25,4% 25,4 g 25,4 g 31,0 g/mol 1 AlP 4 52,5% 52,5 g 52,5 g 16,0 g/mol 3,30 mol 3,30 mol 4 Saraceni, Strumia SSERVARE E CAPIRE LA CIMICA Zanichelli 2011 5

1 Completa la tabella i dati e le figure mancanti. Reazione tra 2 2 2 2 2 Rapporti tra i reagenti molecole 2 molecole 2 molecole reagiso per dare 1 mol (6,022 10 23 molecole) 2 mol (2 6,022 10 23 molecole) moli reagiso per dare 2 4,04 g (2 mol 2,02 reagiso 32,00 g (1 mol 32,00 per dare 2 36,04 g (2 mol 18,02 2 Completa lo svolgimento del problema. Il testo del problema Quante moli sono tenute in 100 g di Cl? Si scrivono i dati. m Cl = 100 g n =? Si calcola la massa molecolare di Cl. Si ricava la massa molare. Si sostituiso i valori ricavati e i dati nella formula n = m/m RISPSTA Saraceni, Strumia SSERVARE E CAPIRE LA CIMICA Zanichelli 2011 6

3 Completa le seguenti frasi scegliendo i termini corretti tra quelli indicati nei corrispondenti riquadri. A. L unità di massa atomica è detta ed è uguale a 1/12 della massa di un atomo di. Rutherford, dalton, avogadro, ossigeno 16, carbonio 12, idrogeno 1 B. Una è una quantità di sostanza che tiene un numero fisso e ben definito di particelle. Questo numero è detto numero di ed è pari a 6,022 10 23. Esso è uguale al numero di particelle tenute in di carbonio 12. Massa atomica, molecola, mole, Avogadro, Cannizzaro, Dalton, 12 mg, 12 kg, 12 g C. La di un elemento è pari alla massa atomica di quel dato elemento espressa in grammi. La sua unità di misura è il. Mole, massa molare, massa molecolare, numero di Avogadro, carbonio 12, g/mol, grammo D. La formula di un composto indica il rapporto minimo di combinazione tra gli di una molecola. La formula di un composto indica invece l esatto numero degli stessi che si combinano tra loro in una molecola di un composto. Molare, minima, molecolare, qualitativa, atomi, composti E. L analisi chimica di un composto fornisce informazioni cioè relative alla natura degli atomi presenti e informazioni di ciascun tipo presenti nel composto. cioè relative al numero di atomi Molecolari, quantitative, qualitative, percentuali, molari F. La massa degli atomi non cambia quando si legano altri atomi: è quindi possibile calcolare la massa molecolare nella. sommando le masse atomiche dei singoli atomi tenuti Relativa, assoluta, molare, unità di massa, mole, molecola, composizione percentuale Saraceni, Strumia SSERVARE E CAPIRE LA CIMICA Zanichelli 2011 7