Pascoli. Il gelsomino notturno



Documenti analoghi
IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

Scritto da Domenico Crea Mercoledì 01 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile :14

5 Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala

ANALISI DI ALCUNE POESIE

ANALISI DELLA POESIA DI PASCOLI INTITOLATA GELSOMINO NOTTURNO

UNA CONCEZIONE DOLOROSA DELLA VITA.

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Ugo Foscolo A ZACINTO

Letteratura italiana 1

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Maruca Mauro Scuola professionale Albe Steiner classe 2^D Anno scolastico 1998/99. Italiano: GIOVANNI PASCOLI. Novembre (Giovanni Pascoli)

IL TESTO MOLTIPLICATO. L alba

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

CON IL NASO ALL INSÙ

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Rassegna di poesia e arte contemporanea

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

27/2/2017 Uffa, che noia! - Ma è proprio nella noia che tutto accade U a, che noia! Ma è proprio nella noia che tutto accade 23/02/2017

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Floriana Porta S I L L O G E P O E T I C A. Nell anima

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Unità didattica di. Educazione all Immagine

ANALISI DE L assiuolo di Giovanni Pascoli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

Il male di vivere di Montale

Le costellazioni del cielo boreale

Dedicato a la mia stella più brillante

Il gelsomino notturno.

Giancarlo Codato. Oltre il mare

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO

Sonetto. Rima alternata

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Le figure di significato. La poesia

Giorgia Muccio Martina Decio

Anche le stelle amano il cielo

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

L infinito e Leopardi. Anno scolastico Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta

I soliti discorsi d amore. O forse no?

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

PERIODO: 4 settimane dal 20 novembre al 19 dicembre 2017

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

LA PRIMA METÀ DELL 800

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LA NARRAZIONE Le forme della Narrazione sono due.

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Programma svolto fino al 15/02/2017

e musi di bambini contro i vetri

Autoritratto con cappello

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

HAIKU DI PRIMAVERA. Diciassette sillabe Per raccontarci La primavera

GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

Roberto Marrone. Di-segni di notte. Prefazione di. Chiara de Miranda

Racconti di primavera. Il tempo degli uccelli

Meri. Lolini. Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Dialogiche. Descrittive

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

E L ACQUA di R. Piumini

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni Pascoli e la poesia come strumento per conoscere la realtà

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

Roberta Cucino Tamiru

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

La vita, le sue emozioni e poi

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio?

Transcript:

Pascoli Il gelsomino notturno Il gelsomino notturno fu composto e pubblicato in occasione del matrimonio di un amico di Pascoli, Raffaele Briganti, un bibliotecario e poeta lucchese, e affronta con delicatezza simbolica, il tema dell'unione di due persone e il conseguente possibile concepimento di una nuova vita. Nel Gelsomino notturno, ritroviamo tutto il respiro simbolista pascoliano, che trova nel mondo naturale il termine di confronto per la propria acutissima sensibilità e per l inquietudine esistenziale che attraversa la sua poesia. La poesia fu poi ripubblicata nella raccolta dei Canti di Castelvecchio (1903). E s'aprono i fiori notturni 1 nell'ora che penso a' miei cari 2. Sono apparse in mezzo ai viburni 3 le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi 4: là sola una casa bisbiglia 5. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse 6. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse 7. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle 8. La Chioccetta 9 per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore 10 che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento 11... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti 12; si cova, dentro l'urna molle e segreta 13, non so che felicità nuova.

Parafrasi I gelsomini notturni (i fiori notturni) (detti anche le belle di notte ) aprono i loro fiori al calar della sera quando il poeta rivolge il pensiero ai suoi morti. Anche le farfalle notturne (farfalle crepuscolari) iniziano il loro volo nelle ore della notte tra i viburni (altrimenti detti palloni di neve, perché fiori bianchi di forma sferica).tutto tace: insieme alla notte è calato il silenzio (si tacquero i gridi, intende dei bambini): solo in una casa (là, anche al verso 11, segna il distacco del Poeta dalla vita che si svolge nella casa: a Pascoli sono precluse le gioie dell'amore coniugale) ancora si veglia: i rumori sommessi, che ne provengono paiono un bisbiglio di voci. Nel nido i piccoli dormono sotto le ali della madre come gli occhi sotto le ciglia (similitudine) (affiora l idea rassicurante del nido, tema caro al poeta). Dai calici aperti dei fiori di gelsomino esala un profumo che fa pensare all odore di fragole rosse (sinestesia: il profumo, una percezione olfattiva, sembra acuito dal colore rosso delle fragole, percezione visiva). Mentre nella casa una luce splende nella sala (gli sposi si avviano verso il talamo: le nozze portano alla creazione di un nuovo nido che P. contempla da lontano), l erba cresce sulle fosse dei morti (ossimoro: i simboli di morte si rovesciano in simboli di vita; l'erba che nasce sopra le fosse testimonia il continuare della vita, il suo avvicendarsi alla morte). Un ape, che arriva, ronzando (sussurra - onomatopea), in ritardo (tardiva) all'alveare, trova tutte occupate (già prese) le cellette (simboleggia il senso di esclusione del poeta). La costellazione delle Pleiadi (Chioccetta è il nome popolare delle Pleiadi) risplende nel cielo azzurro (aia azzurra) e il tremolio della sua luce richiama alla mente l immagine (per analogia con il nome Chioccetta) di una piccola chioccia che si trascina dietro una covata di pulcini, intenti a pigolare (pigolio di stelle: sinestesia la sensazione ottica, data dalla luminosità delle stelle, evoca una sensazione fonica, quale il pigolio dei pulcini). Per tutta la notte si esala il profumo dei gelsomini che il vento porta via con sé. La luce accesa nella casa sale su per la scala, brilla, al primo piano e si spegne. È l'alba: si chiudono i petali un po' rovinati; dentro il il fiore, nell'urna molle e segreta, forse germoglia una nuova vita. Note 1 L'apertura del testo con la congiunzione dà l'idea di un discorso in medias res, che prosegue e sviluppa una sorta di dialogo intimo del poeta con se stesso. 2 a' miei cari: quando il sole sta tramontando e arriva la sera; questa parte della giornata induce il poeta a riflessioni e al ricordo dei suoi parenti defunti; in particolare è probabile che si tratti dei genitori di Pascoli, entrambi morti prematuramente; la violenza della morte che sconvolge il nido familiare ritorna in X Agosto e ne La cavallina storna. 3 viburni: il viburno (o più comunemente "palla di neve") è caratterizzato dall'abbondante fioritura di fiori bianchi e profumati.

4 i gridi: nell'ora del tramonto si assiste al passaggio dalla vita umana a quella animale e vegetale che, dal gelsomino notturno alle "farfalle crepuscolari", si risveglia con la discesa della notte; il fiore, fecondato grazie alle farfalle notturne che ne trasportano il polline, è metafora della donna resa madre nell'unione con il compagno. 5 I bisbigli provenienti dalla casa sono l unico rumore udibile. La casa di cui si parla è la casa dei novelli sposi. 6 l'odore di fragole rosse: la sinestesia il colore rosso delle fragole è qui enunciato per suggerire l'intensità del profumo. 7 le fosse: consueta - in Pascoli - l'allusione alla morte; le "fosse" sono infatti le tombe dei "cari" del v. 2 8 L ape che si aggira sola e desolata, lenta e esclusa, intorno alle cellette già occupate potrebbe essere una trasposizione del poeta stesso, che, al contrario dell amico appena sposatosi, non ha potuto o voluto costruirsi una famiglia, accontentandosi del ruolo di spettatore. 9 La Chioccetta: è il nome che popolarmente i contadini davano alla costellazione delle Pleiadi, che in questa metafora (e anche procedimento sinestetico) diventa una chioccia per i propri pulcini (le "stelle" del v. 16) che pigolano per "l'aia azzurra" del cielo stellato (l'immagine dei pulcini esprime forse anche un augurio di fecondità per i due sposi). 10 l'odore: il termine (sottolineato dall'enjambement e dall'uso del verbo "esalare", già al v. 9) indica l'attenzione di Pascoli per la dimensione olfattiva nel Gelsomino notturno, e per come queste possano caricarsi di significati allusivi (anche sessuali, come si vede in questa quartina). 11 s'è spento: la luce che era inizialmente nella sala si sposta su per le scale, è visibile per breve tempo in camera da letto e poi si spegne: al buio, si consuma la prima notte di nozze, che il poeta-spettatore può solo immaginare dall'esterno e che ci presenta come avvolta da un aura di mistero e di silenzio. 12 un poco gualciti: la fragilità del gelsomino notturno, che all'alba chiude i propri petali, richiama un senso di violenza e di profanazione che la donna avrebbe subito nella sua prima notte di nozze. 13 l'urna molle e segreta: dentro la parte del fiore chiamata ovario, posto all interno della corolla chiusa e sede del polline che feconda il fiore; anche qui la descrizione della parte interna e impollinata del gelsomino vuole evocare allusivamente la fecondazione della donna da parte dello sposo. Analisi A partire dal titolo stesso, Il gelsomino notturno si presenta come una sfumata metafora erotica. La dedica all amico, che si appresta a consumare la prima notte di nozze, introduce la tematica sessuale, da cui il poeta si sente drammaticamente escluso. Pascoli si serve così di una serie di immagini e referenti dal mondo naturale per sviluppare questo tema.

Nella prima quartina troviamo quindi i fiori notturni (metafora della donna) (v. 1), ovvero quei gelsomini che hanno appunto la caratteristica di aprirsi con il calare delle tenebre per richiudersi poi con l'avvento del mattino, e in seguito le farfalle crepuscolari (metafora dell'uomo) (v. 4), che anticipano il momento della giornata - la sera - in cui è ambientata la poesia. Nella seconda e terza quartina prevale l atmosfera di pace della fine del giorno, attraversata però dall attesa di qualcosa di misterioso che sta per giungere. L odore di fragole rosse (v. 10) è appunto la sinestesia che Pascoli usa per alludere ellitticamente all esperienza sessuale che gli sembra preclusa. Egli si trasfigura nella ape tardiva (v. 13) che trova tutto il suo alveare occupato da chi è arrivata prima di lei; e la scena ha subito un parallelo in una dimensione cosmica, sullo sfondo del cielo attraversato dalle Pleiadi sfavillanti (la Chioccetta del v. 15 è nome popolare per la nota costellazione). Anche lo sguardo del poeta, che sembra osservare la scena dall esterno della casa, è un indizio della sua sofferenza silenziosa; egli non può che vedere il lume in mano allo sposo salire su per la scala (v. 19), dove però poi si spegne. Il passaggio all ultima quartina del testo è mediato da un ellissi, attraverso la quale si passa all alba successiva; la felicità nuova (v. 24), che allude alla futura gravidanza della moglie dell amico, è la causa per cui i petali del gelsomino sono un poco gualciti (v. 22). La conclusione del Gelsomino raggiunge così il vertice dell allusività erotica e il punto più alto della metafora dell esclusione che caratterizza il testo: il poeta è infatti estraneo al ciclo della vita simboleggiato da l urna molle e segreta (v. 23) del gelsomino. Da un lato c è l atmosfera sfumata ed allusiva della situazione descritta dal poeta (il paesaggio serale e poi notturno, la sensibilità raffinatissima nel cogliere il profumo dei fiori, il ronzio dell ape solitaria, il gioco delle luci); dall altro un uso precisissimo sia della metrica sia di alcune figure retoriche, come sinestesie (v. 10: l odore di fragole rosse ) e metonimie (v. 7: Sotto l ali dormono i nidi ), in un generale clima dominato dall analogia, che istituisce legami misteriosi ed oscuri - noti solo al poetafanciullino - tra le cose. Molto curato anche l aspetto fonosimbolico e percettivo del testo, grazie ad un attenta alternanza tra vocali aperte e chiuse, e tra verbi e sostantivi che rimandano all ambito uditivo ( si tacquero i gridi, una casa bisbiglia, un ape tardiva sussurra, col suo pigolìo di stelle ) e visivo ( s aprono i fiori, sono apparse [...] le farfalle crepuscolari, splende un lume, l aia azzurra, passa il lume, si chiudono i petali ) e alla dimensione coloristica (il rosso simbolico delle fragole, l azzurro del cielo notturno, il brillare del lume per la scala ).

Metrica La lirica è composta di sei quartine di versi novenari a rima alternata, schema: abab. Prevale la paratassi, cioè le proposizioni sono accostate l una all altra senza alcun legame di subordinazione. Di conseguenza anche l uso dell enjambement risulta scarso (vv.9-10 e 17-18) dato che la maggior parte dei versi chiude con un segno di interpunzione.