DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 215. Modifiche al codice penale in materia di richiesta di procedimento



Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2802

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1614

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 592

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2525

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2709

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1829

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2193

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 17 luglio 2018

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2106

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3090

d iniziativa dei senatori BLUNDO, BUCCARELLA, PUGLIA, PAGLINI, GIARRUSSO e CAPPELLETTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Nuove norme in materia di discipline bionaturali del benessere

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifica alla disciplina in materia di esercizio della potestà genitoriale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2972

FASIOLO, FATTORINI, GRANAIOLA, MORGONI, ORRÙ, PEZZOPANE, SOLLO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 310

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 379

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2625

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1216

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1217

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per il contrasto antiterroristico. d iniziativa del senatore COSSIGA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1951

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2103

d iniziativa dei senatori PEDICA, BELISARIO, LI GOTTI, GIAMBRONE, PARDI, CARLINO, LANNUTTI e MASCITELLI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2360

d iniziativa dei senatori BUEMI, CONTE, FRAVEZZI, LIUZZI, MASTRANGELI, PALERMO e PANIZZA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

EMANA il seguente decreto legislativo:

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 1344

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

FASIOLO, FAVERO, FUCKSIA, GIACOBBE, LANIECE, LIUZZI, MASTRANGELI, MOLINARI, MORGONI, ORELLANA, PAGLIARI, PAGNONCELLI, PALERMO, ROMANO, SCALIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2036

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifiche alla normativa vigente in materia di polizia locale

d iniziativa dei senatori DE PETRIS, BAROZZINO, DE CRISTOFARO, CERVELLINI, PETRAGLIA, STEFANO e URAS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3274

Relazione tecnico-normativa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 213

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI, ZAMPARUTTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 20. Concessione di amnistia e indulto. d iniziativa dei senatori MANCONI, COMPAGNA, CORSINI e TRONTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2207

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 676

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Modifica alla disciplina in materia di esercizio della potestà genitoriale (n. 1211)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1302

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per assicurare il servizio sanitario negli stabilimenti penitenziari

Transcript:

Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 215 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al codice penale in materia di richiesta di procedimento TIPOGRAFIA DEL SENATO (600)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 215 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. Quando il Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SISMI), nel periodo dicembre 1991-gennaio 1992, informò il Governo e me, quale Capo dello Stato, delle rivelazioni fatte da un agente del KGB che la CIA e il nostro controspionaggio avevano aiutato a lasciare l Italia, ove agiva sotto copertura consolare, per gli Stati Uniti, dove fu «debrifato» sull esistenza di una rete di circa quaranta tra agenti e informatori del KGB e del GRU, installata da tempo ed ancora operante nel nostro Paese, la prima preoccupazione fu quella di «neutralizzarla», ove possibile senza turbare i rapporti tra l Italia e l URSS che erano in via di rapida e pacifica evoluzione, nel quadro della distensione tra Est e Ovest. Ebbi in proposito un breve scambio di idee con il Ministro Guardasigilli in merito alla possibile introduzione, nel decreto legislativo allora in via di emanazione in materia di procedura penale, di norme per l adozione nell ordinamento processuale dell istituto della richiesta per l esercizio dell azione penale e delle attività preliminari per i reati di spionaggio e analoghi. Il ministro Martelli, anche a motivo dell inspiegabile contrarietà del responsabile per la giustizia del PCI, mi espresse il suo avviso contrario, perché i suoi uffici lo ritenevano al di fuori della delega. Riesaminai sulla base dei miei appunti il «caso», che con tanta discrezione e prudenza la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministro della difesa, il SISMI ed io stesso avevamo trattato e volevamo risolvere, senza turbare i rapporti con l URSS, ma garantendo la sicurezza del Paese. La scoperta nei più dettagliati particolari di una rete spionistica del KGB e del GRU operante in Italia contro la sicurezza dello Stato che fu il frutto appunto di una brillante operazione congiunta del nostro controspionaggio e del controspionaggio americano della CIA in Italia e sviluppata d intesa tra i due Servizi aveva infatti posto delicatissimi problemi d ordine interno ed internazionale: d ordine interno, sia perché proprio in un momento delicato come quello si potevano sollevare gravi interrogativi su eventuali compromissioni politico-ideologiche (era chiaro e dichiarato che alcuni agenti italiani al servizio del KGB potevano agire o forse avevano agito per motivi prettamente ideologici), sia perché la prudenza e la discrezione con cui il Governo aveva agito potevano essere strumentalizzate e presentate come frutto di calcolo politico nei confronti di Stati esteri e anche di partiti politici italiani; ma anche d ordine internazionale, perché questo caso poteva inopportunamente riaprire il problema dei nostri rapporti con i Paesi dell Est e segnatamente con la nuova Russia, che aveva inglobato nella nuova amministrazione gli «enti operanti» e cioè il KGB e il GRU, e che nella sua Ambasciata in Roma aveva ancora tre diplomatici coinvolti nell affare. La via maestra era quella di porre il nostro Paese nelle stesse condizioni in cui si trovarono tutti i Paesi alleati: e cioè poter trattare siffatti affari in modo riservato e, se necessario, anche in via «contrattuale» con l agente o informatore e perfino con lo Stato aggressore. Ma ciò da noi era, e fino a questo momento è ancora, legalmente assai difficile, per essere sancito dalla nostra Costituzione il principio dell obbligatorietà dell azione penale: a questo risultato si sarebbe potuto pervenire e si potrebbe ancora oggi pervenire, però, con l introduzione appunto dell istituto della richiesta di procedimento da parte del-

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 215 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI l Autorità politica quale condizione di punibilità di certi reati. L ipotesi allora coltivata di superare il periodo elettorale con il ricorso alla «sospensiva» dell informativa all Autorità giudiziaria, come deciso dal Ministro della difesa, con il consenso del Presidente del Consiglio dei ministri a norma della legge 24 ottobre 1977, n. 801, non si dimostrò più realizzabile, dopo che si era appreso che il Centro di controspionaggio di Genova del SISMI aveva già autonomamente provveduto, tramite il Reparto operativo speciale (ROS) dell Arma dei carabinieri, ad informare la procura della Repubblica di quella città. Giunti a quel punto ritenemmo, sia in ossequio alla legge sia per evitare malevole interpretazioni della prudenza fin allora praticata, che occorresse seguire la via ordinaria del rapporto all Autorità giudiziaria. Dunque era ormai opportuno e necessario: 1) dare istruzioni al SISMI perché, secondo le intese già raggiunte, richiedesse al KGB il ritiro dei tre diplomatici in servizio presso l Ambasciata della Repubblica federativa di Russia in Roma, coinvolti nell affare; 2) dare istruzioni al SISMI ed al ROS del Comando generale dell Arma dei carabinieri di convertire le relazioni informative della CIA e del controspionaggio italiano in una vera e propria informativa alla procura della Repubblica di Roma; 3) aprire la fase dell inchiesta di polizia giudiziaria; 4) informare preventivamente la CIA delle decisioni adottate. Questo si fece, ma la procura della Repubblica di Genova, con pretesti di ostacoli formali, che anche se reali avrebbero potuto essere facilmente superati, di fatto insabbiò tutto. Poiché l attività informativa contro il nostro Paese non è certo venuta oggi meno, né da parte di Potenze ex-ostili e neanche da parte di Potenze amiche ed alleate, e poiché la lotta contro lo spionaggio e la compatibilità di questa con il quadro di mantenimento di «relazioni» normali, anche con i Paesi «aggressori», può talvolta esser meglio svolta senza il ricorso a mezzi giudiziari e di polizia, si propone che per la perseguibilità dei reati di spionaggio e analoghi e connessi si introduca la necessità della preventiva richiesta da parte dell Autorità politica, che meglio può valutare il componimento dei vari interessi in gioco, istituto che è stato già dichiarato compatibile con la Costituzione, nonostante essa sancisca il principio della obbligatorietà dell azione penale.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 215 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. Si procede a richiesta dell Autorità per i reati previsti dai seguenti articoli del codice penale: 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 270, 271, 283, 284, 285, 286, 287 e 288. 2. Si applica l articolo 268 del codice penale. 3. La richiesta dell Autorità è revocabile fino all emanazione della sentenza di ultimo grado. La revoca della richiesta determina la estinzione del procedimento. Art. 2. 1. L Autorità di cui all articolo 1 è il Ministro della giustizia, che provvede alla richiesta di cui allo stesso articolo o alla sua revoca di concerto con il Ministro dell interno e su proposta di quest ultimo, formulata previa intesa con il Ministro degli affari esteri. 2. Senza la richiesta dell Autorità non si può procedere, per i reati di cui al comma 1 dell articolo 1, ad indagini di polizia giudiziaria né ad altre indagini preliminari. 3. Gli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza che acquisiscono informazioni su fatti che possano comportare uno dei reati di cui all articolo 1 sospendono immediatamente le eventuali indagini e trasmettono ogni informazione o documento in loro possesso al Ministro dell interno per le iniziative e le attività di competenza dei servizi di informazione per la sicurezza.

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 215 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 4. I servizi di informazione per la sicurezza informano tempestivamente il Ministro dell interno dell inizio e dei risultati delle indagini su fatti previsti come reato dagli articoli del codice penale richiamati al comma 1 dell articolo 1 e presentano al Ministro un rapporto sugli esiti finali delle stesse. 5. Quando il Ministro della giustizia presenta la richiesta di procedimento relativamente ai fatti previsti dalla legge come reato a norma del comma 1 dell articolo 1, i servizi di informazione per la sicurezza sospendono ogni ulteriore inchiesta relativamente ad essi, e trasmettono tutti gli atti al Ministro dell interno, che provvede ad inoltrarli all autorità giudiziaria competente. Art. 3. 1. La presente legge entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

E 1,00