Oltre il Sistema Solare

Documenti analoghi
Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Astronomia Lezione 23/1/2012

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Astronomia Lezione 16/12/2011

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Lezione 3. Diagramma HR Effetto Doppler

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Istituto Nazionale di Astrofisica

L'EVOLUZIONE STELLARE

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia Lezione 9/1/2012

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Astronomia Strumenti di analisi

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

X CORSO D INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA LE STELLE. Emanuele Schembri

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

La Terra nello spazio

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

telescopi fotometro magnitudine apparente

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Materia oscura nell Universo

Le distanze in Astronomia

La classificazione delle stelle

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Premessa. Partiamo da dati certi

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

I molti volti dell'universo

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Le Stelle Diagramma H-R. a cura di Milena Benedettini INAF - IAPS

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

L AMBIENTE CELESTE: VERIFICA delle CONOSCENZE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Le Galassie. Lezione 2

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Astronomia Lezione 12/1/2012

Unità 2 - L ambiente celeste

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

3 CORSO DI ASTRONOMIA

TEORIA DELLA RELATIVITA

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE

Un Universo di Galassie. Lezione 14

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

La nascita dell Universo

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

Modelli di evoluzione stellare

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

I mostri del cielo incontri con la ricerca

L origine dell universo

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1

Galassie, Quasar e Buchi neri

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

COSA SONO LE STELLE COME NASCONO LE STELLE COME EVOLVONO LE STELLE

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

La morte delle stelle. Lezione 12

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Sommario. Episodi nella vita delle Stelle. Luciano Maiani, AA 14-15

Le Supernovae. Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy.

Unità 2 - L ambiente celeste

Transcript:

Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae

LE STELLE

Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della gravità in seguito ad una perturbazione Stelle di massa inferiore a 0.08 Masse solari non raggiungono la temperatura per innescare le reazioni termonucleari Stelle di massa superiore a 100 Masse solari non sono stabili La materia cade al centro e diventa più densa, mentre la materia rimanente forma il disco di accrescimento (formazione sistemi planetari) La caduta è arrestata quando la temperatura sale fino ad innescare Le reazioni nucleari

Nebulosa di Orione: una culla di stelle

Il Diagramma HR Nel diagramma HR sono riportate le luminosità delle stelle in funzione della temperatura superficiale Le stelle si raggruppano lungo la sequenza principale e nelle zone delle nane bianche e giganti rosse

Evoluzione nella sequenza principale Fase stabile di lunga durata Uscita dalla sequenza principale

Subgigante e gigante All esaurimento dell idrogeno la stella esce dalla SP e la combustione avviene solo in un guscio esterno (subgigante) Innesco delle reazioni di combustione di elio più o meno violentemente (Helium flash) L inviluppo esterno si espande: grande volume e bassa densità

Nana bianca Le stelle di massa simile al Sole non innescano fusioni successive all elio Sirio e Sirio B L espulsione degli strati esterni produce una nebulosa planetaria

Supergigante Le stelle di massa maggiore continuano l evoluzione bruciando elementi sempre più pesanti che si innescano a temperature sempre maggiori (C, O, fino al Fe)

Supernovae di tipo I

Supernovae di tipo II Le stelle più massicce Continuano la fusione degli elementi fino al Fe Dopo la reazione diventa endotermica Assorbimento energia Esplosione SN 1987a

Stelle di neutroni e pulsar Nelle stelle di grande massa la densità cresce fino a che la materia diventa degenere: elettroni e protoni scompaiono per creare una stella fatta quasi interamente di neutroni con un grandissimo campo magnetico Le stelle di neutroni che ruotano rapidamente emettono radiazione direzionale: le pulsar

Buchi neri Se la massa del nucleo è superione a 3 masse solari non c è modo di arrestare il collasso gravitazionale e la stella collassa in un buco nero Tutto ciò che attraversa l orizzonte degli eventi non può tornare indietro: la velocità di fuga è superiore alla velocità della luce!

Stelle variabili Nelle variabili ad eclisse una stella passa davanti all altra Altre stelle possono avere variazioni reali di luminosità (composizione, espansione, ) Curva di luminosità di una cefeide

M40 Stelle doppie - Le stelle doppie ottiche non sono legate gravitazionalmente - Le stelle doppie fisiche ruotano attorno al proprio centro di massa ALCOR E MIZAR ALBIREO

OLTRE LE STELLE

Catalogo Messier Charles Messier, astronomo francese (1730-1817), compila un catalogo di 110 oggetti diffusi come aiuto per cercare le comete

Ammassi di stelle Ammassi aperti e globulari Dove sono e come sono composti Caratteristiche: numero di stelle, luminosità, dimensioni, età, posizione,

Ammassi aperti Formati da nubi di gas Stelle brillanti, giovani, blu Distribuiti nei bracci delle galassie Forma irregolare

Ammassi globulari Formati da stelle vecchie e rosse Forma sferica Distribuiti nell alone galattico

Nebulae Qualcosa di diverso dalle stelle: luminosità diffusa Tipi diversi: nebulose ad emissione, a riflessione, oscure, planetarie, ammassi e galassie

Nebulose gassose Una nube di gas (idrogeno, elio) e polveri Sono luoghi di intensa formazione stellare Le nebulose a riflessione riflettono la luce di una stella vicina Le nebulose ad emissione brillano per diseccitazione del gas Le nebulose oscure si vedono come ombre su sfondo luminoso

Nebulose planetarie

Galassie Nel 1755 Kant ipotizza gli universi isola Dibattito sulla natura delle galassie del 1920 tra Curtis e Shapley Nel 1926 Hubble propone una classificazione morfologica

L effetto Doppler Quando sorgente e/o ricevitore sono in moto relativo, le onde ricevute hanno una frequenza diversa rispetto alle onde emesse Sorgente ferma che si avvicina allontana La luce delle galassie che si allontanano si sposta a frequenze piu basse (lunghezze d onda piu grandi rosso). Redshift cosmologico

Il redshift La distanza delle galassie era stata misurata utilizzando le variabili Cefeidi. Hubble misurò gli spettri delle galassie e si accorse che le righe apparivano spostate verso il rosso (Redshift) Il redshift è in relazione con la velocità delle galassie...