BANDO DEL CORSO ISTRUTTORI DI KAYAK DA MARE SOTTOCOSTA 2013

Documenti analoghi
I SEMINARIO DEL 5 E 6 MARZO 2016 PRESSO IL VILLAGGIO DELLA MERCEDE, VIALE REGINA ELENA 76 SAN FELICE CIRCEO (LT) Programma

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

CORSO DI FORMAZIONE TRAINER MIDAS

COMITATO REGIONALE F.I.C.K. LIGURIA

Comitato Regionale Toscana

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE ALLENATORI F.I.C.S.F.

Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T.

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2019

SEA KAYAK 1. Scuola Nazionale kayak in mare. 9 di 56

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

Regolamento della Scuola Nazionale Dirigenti

Regolamento dei tecnici federali (approvato dall Accademia della Canoa, Bologna 25 marzo 2018)

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

LEGA NAVALE ITALIANA Presidenza Nazionale

Centro Studi Roma 13 Ottobre 2014

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 1 LIVELLO ISTRUTTORE WINDSURF

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento

SETTORE STUDI CORSI DI FORMAZIONE PER DIRETTORI DI RIUNIONE SU PISTA

Oggetto: 2 Corso Aiuto Didattico Istruttore ( A.D.I ) 2014 / luglio ^ sessione

Comitato Regionale Veneto

INTESTATARIO CONTO: CSEN COMITATO PROVINCIALE DI CATANZARO CAUSALE: QUOTA ISCRIZIONE PROVA ATTITUDINALE CORSO ISTRUTTORI NUOTO CSEN ( 50,00)

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Regolamento Canoa e Kayak

Oggetto: Corsi regionali di formazione e aggiornamento 2015/16 - Istituzione del Catalogo Federale della Formazione.

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

COMUNICATO UFFICIALE N. 39

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

Federazione Arrampicata Sportiva Italiana. Corso Giudici di 1 Livello Corso Elaboratore Dati

Oggetto: Corso Aiuto Didattico Istruttore ( A.D.I ) 2014 / gennaio ^ sessione

Si allega il bando di ammissione al corso in oggetto cui si prega di dare la massima diffusione.

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO DODICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Oggetto: Bando di Concorso 3 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2017.

Comitato Regionale Veneto

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI TUFFI

Programma di Formazione per Tecnico di Apnea Sportiva

ABILITAZIONI ALLENATORI

COMITATO REGIONALE BASILICATA

Federazione Italiana Giuoco Handball

REGOLAMENTO SANITARIO

CORSO PER ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS PRIMO LIVELLO. 8-9 e giugno 2019 Civitanova Marche (MC)

Federazione Italiana Giuoco Handball

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANN

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

Settore Istruzione Tecnica

Comitato Regionale Molise

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione

COMUNICATO UFFICIALE. 1 Corso Allenatori SIRI di Primo Livello

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

Il Club Nautico di Pesaro in collaborazione con la società Vis Sauro Nuoto organizza un corso di pesca, vela e nuoto La scuola è riconosciuta dalla

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quindicesima Edizione

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CROCE ROSSA ITALIANA

Settore Giovanile Minibasket Scuola

FOUNDATION COURSE a.a. 2018/2019

Modalità e procedure per l organizzazione di Seminari d aggiornamento

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

REGOLAMENTO GYM- BOXE

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

Corso di Formazione Tecnici di Scacchi di 1 e 2 livello

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

FERROVIE DELLA CALABRIA SRL

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

Amerigo Saggese Mobile: 393 / amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

Progetto Acqua & Scuola

S C I A L P I N I S M O

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Circolare Didattica & Formazione 2015

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. PATTINAGGIO ARTISTICO Integrazione al regolamento SIRi

Settore Giovanile Minibasket Scuola

Transcript:

BANDO DEL CORSO ISTRUTTORI DI KAYAK DA MARE SOTTOCOSTA 2013 NOTIZIE GENERALI SUL CORSO Sottocosta è una associazione di rilevanza nazionale dedita alla cultura ed alla diffusione del kayak da mare ed è approvata dalle maggiori organizzazioni nazionali che operano nei campi delle attività di pagaiata sportive ed amatoriali. Sottocosta è società sportiva e scuola di canoa affiliata alla Federazione Italiana Canoa Kayak (con la quale collabora per la formazione di figure tecniche e per le attività promozionali e sportive in mare), rappresenta il settore marino della Federazione Italiana Canoa Turistica ed è Centro Nazionale di Formazione di Kayak da mare per l Area Acquaviva/UISP. Sottocosta organizza e gestisce i corsi di Istruttore di Kayak da Mare per il rilascio della certificazione SOTTOCOSTA, del brevetto F.I.C.T. e del brevetto UISP/Area Acquaviva, qualifiche appropriate sia per svolgere in maniera idonea l attività di insegnamento - in un campo non regolato da specifiche norme nazionali o regionali che per accedere alle selezioni dei Corsi F.I.C.K. per Maestri di Canoa da Mare. Il programma di certificazione degli istruttori Sottocosta tratta argomenti che interessano tre diversi settori: le capacità di pagaiata (a livello di perfezionamento), le conoscenze tecniche e l area di insegnamento (dall introduzione alla didattica alla definizione del profilo dell istruttore di kayak da mare). Il programma di lezioni frontali e verifiche, della durata indicativa di 40 ore distribuite su 3 fine settimana nell arco di 5 mesi, è articolato in una preselezione dei candidati, due sessioni di corso ed un successivo momento di esame. La preselezione è prevista per il pomeriggio del 24 maggio a Trevignano Romano (RM), sul lago di Bracciano nei dintorni di Roma, in ambiente di acque calme ; la prima sessione inizierà, con gli allievi ammessi al corso, dalla stessa serata del 24 fino al 26 maggio, nella stessa località; la seconda sessione verrà svolta nel medesimo luogo dal pomeriggio del 20 al 22 settembre. L esame finale avrà luogo il 20 ottobre a Monte Argentario (GR), all Argentario in Toscana, in ambiente marino. Agli allievi che non godono di crediti formativi riconosciuti sono consentite assenze al corso complessivamente non superiori al 20% del programma delle prime due sessioni. La preselezione dei candidati iscritti è gratuita. Il costo complessivo del seminario, per gli allievi ammessi al corso, è di 300 (di cui 200 alla prima sessione e 100 alla seconda) ed include i testi del corso ed il materiale didattico. Per familiarizzare con le procedure approvate da Sottocosta, si consiglia di integrare la preparazione teorico/pratica alla preselezione con la lettura del testo specifico sul Kayak da mare realizzato dall associazione: - SOTTOCOSTA, Il Kayak da Mare Divertirsi in Sicurezza (Ed. Il Mare).

FORMALITA La specifica dei requisiti richiesti per accedere al programma è allegata al presente testo in appendice; per iscriversi al corso i candidati, pagaiatori intenzionati a svolgere attività di insegnamento e motivati da spirito associazionistico, sufficientemente capaci ed esperti di Kayak da mare, dovranno richiedere a mezzo e-mail a Sottocosta il questionario con valore di domanda d iscrizione. Le persone interessate a partecipare alla preselezione, dopo aver ricevuto e valutato i requisiti amministrativi, di dotazione di materiali e di capacità di pagaiata richiesti per l ammissione a questo ciclo di istruzione, dovranno rispedire a Sottocosta all indirizzo info@sottocosta.it, non oltre cinque giorni dall inizio della prima sessione, ovvero entro il 20/5, il questionario per aspiranti Istruttori Sottocosta/FICT/UISP debitamente compilato in ogni sua parte, incluso gli estremi dell Attestato di Frequenza al Corso Avanzato (o una equivalente certificazione del possesso delle conoscenze ed abilità relative a questo livello di formazione) rilasciato da un Istruttore Sottocosta - oppure gli estremi del diploma di Istruttore di Canoa (rilasciato da uno degli Enti aderenti al Comitato Federale Sport per Tutti) od i dati della Qualifica di Tecnico Sportivo di una Federazione del CONI - ed il numero di tessera F.I.C.T. oppure UISP per l anno 2012, se già rilasciata. La preliminare iscrizione alla FICT oppure alla UISP (direttamente o tramite club affiliato) è necessaria per l attivazione della copertura assicurativa degli eventi in programma. Come riscontro da parte di Sottocosta i candidati riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica l accettazione della domanda ed ulteriori informazioni circa le modalità di svolgimento del programma di certificazione degli istruttori. La preselezione e lo svolgimento del corso istruttori 2013 sono eventi ad ogni modo subordinati al ricevimento, da parte di Sottocosta, di un numero minimo di domande; l eventuale annullamento del programma sarà notificato attraverso le pagine del sito www.sottocosta.it e con e-mail personale inviata agli iscritti entro il 21 maggio. L accomodamento nei luoghi di svolgimento del programma non è curato da Sottocosta e dovrà essere pertanto organizzato e regolato dagli stessi allievi. Il giorno 24/5, qualora ammessi al corso, i candidati verseranno contestualmente la cifra prevista per la prima sessione e per i testi relativi (200 ). La restante parte del costo del seminario (100 ) sarà saldata dagli allievi istruttori in occasione della seconda sessione del corso, dal 20/9. Maggiori dettagli sulla logistica del corso ed ulteriori notizie in merito, quando disponibili, saranno comunicati direttamente agli iscritti al programma. CREDITI FORMATIVI Alcune parti del corso potranno essere soggette a crediti formativi parziali o totali preventivamente valutati e riconosciuti da Sottocosta a qualificati specialisti del settore canoa-kayak ed ai Tecnici Sportivi delle Federazioni del CONI che ne faranno richiesta documentata al momento dell iscrizione al programma di certificazione; in tal caso potranno essere individuati percorsi di istruzione e formazione personalizzati che si concluderanno, in ogni caso, con le verifiche finali. AMMISSIONE ALLA PRESELEZIONE La partecipazione alla preselezione è subordinata al soddisfacimento dei requisiti amministrativi (domanda d iscrizione al programma, iscrizione alla F.I.C.T. oppure alla UISP, attestato di frequenza ad un corso avanzato Sottocosta (o certificazione equivalente) oppure diploma di istruttore di canoa rilasciato da

uno degli Enti aderenti al Comitato Federale Sport per Tutti o qualifica di Tecnico Sportivo di una Federazione del CONI, capacità natatorie, buona salute, maggiore età). LA PRESELEZIONE La preselezione dei candidati iscritti in grado di soddisfare i requisiti amministrativi richiesti si effettua accertando la dotazione di materiali e le capacità di pagaiata ovvero le abilità fondamentali e la capacità di eseguire movimenti e manovre ed operando una selezione attitudinale accertando il possesso di cognizioni generiche con domande di cultura generale ed il livello di conoscenze marinare dei candidati. E consigliabile giungere alla preselezione con un buon grado di allenamento delle proprie capacità di pagaiata e con una tecnica sicura e pulita adeguata al livello di formazione da istruttore. AMMISSIONE AL CORSO La partecipazione al corso è subordinata: 1. Al soddisfacimento della dotazione di materiali. I candidati dovranno prendere parte alla preselezione ed al corso forniti della propria dotazione completa (personale, di sicurezza, accessoria) composta dall imbarcazione specifica (kayak da mare da navigazione), dall attrezzatura e dall equipaggiamento relativo. 2. Al soddisfacimento dei requisiti di capacità di pagaiata richiesti, ovverosia al superamento della preselezione dei candidati sulla base delle abilità necessarie, dando forma ad una tecnica efficace preferibilmente in conformità con le procedure approvate da Sottocosta, per l autosufficienza e per la buona conduzione del kayak da mare, il recupero della posizione, l esecuzione di autosalvataggi e salvataggi di gruppo. 3. Al superamento dei colloqui di cultura generale e di conoscenze marinare 4. Al superamento della selezione attitudinale nella quale candidati dovranno mostrare attitudine all insegnamento. Ai candidati che supereranno la preselezione e saranno ammessi al corso verranno forniti i testi di supporto al ciclo di istruzione in programma. LA PRIMA SESSIONE DEL CORSO Secondo le linee guida del corso la prima sessione sarà dedicata al completamento delle capacità di pagaiata e delle conoscenze tecniche degli allievi, nonché all impostazione della capacità di insegnamento con l introduzione alla didattica. Nell ambito della Capacità di Insegnamento verrà assegnato ai candidati un Argomento di Insegnamento Formale, da sviluppare sotto forma di presentazione di PowerPoint (od altro a scelta del candidato) durante l intervallo estivo e da presentare alla Commissione alla terza sessione del corso. L INTERVALLO Gli allievi disporranno di un periodo di oltre 3 mesi con clima favorevole da dedicare alla propria preparazione, in vista delle verifiche teoriche e pratiche fissate per l autunno, attraverso lo studio dei testi specifici dedicati al corso, lo sviluppo dell Argomento di Insegnamento Formale, le esercitazioni in acqua e l eventuale partecipazione a seminari tematici di perfezionamento svolti dagli Insegnanti Sottocosta. Inoltre, preferibilmente nel periodo tra le due sessioni e comunque prima dell esame, i candidati dovranno svolgere un tirocinio obbligatorio di 3 giorni di lavoro, seguito e certificato da tutor, presso una

società sportiva (ad esempio in occasione del Sottocosta Kayak Camp Argentario 2013) o presso gli Insegnanti Sottocosta; il lavoro didatticamente finalizzato ha lo scopo di far conoscere ai tirocinanti i compiti e le competenze proprie del profilo dell istruttore quali, ad esempio, la trattazione dei corsi fondamentali di kayak da mare, l assistenza a soci e clienti nella preparazione e nello svolgimento pratico delle attività, la collaborazione con le Guide Marine nella gestione delle uscite in mare ed nella conduzione del gruppo eccetera. Verrà infine consigliata la partecipazione ad alcuni raduni nazionali di kayak da mare tra i principali eventi svolti nel periodo, collaborando con le Guide Marine e gli Istruttori Il mancato svolgimento del tirocinio tra la prima e la terza sessione comporterà l esclusione dal corso per i candidati inadempienti. LA SECONDA SESSIONE DEL CORSO Nella seconda sessione del corso la crescita delle capacità e delle conoscenze sarà indirizzata e concentrata verso l area dell insegnamento con l obiettivo di definire maggiormente il profilo dell Istruttore di Kayak da mare. Potranno essere altresì visionate e corrette le presentazioni preparate dai candidati sugli Argomenti di Insegnamento Formale, assegnati alla prima sessione, che verranno illustrate alla Commissione d esame nella successiva fase del corso. LE VERIFICHE FINALI In autunno, dopo un ulteriore periodo di preparazione di circa 1 mese, una sessione di verifiche teoriche e pratiche sulle capacità e conoscenze acquisite dagli allievi chiuderà il programma di certificazione degli Istruttori di kayak da mare Sottocosta 2013. Saranno ammessi alle verifiche finali soltanto i candidati che avranno partecipato ad almeno l 80% del corso svolto nelle prime due sessioni, salvo crediti formativi riconosciuti. Le verifiche finali hanno lo scopo di accertare l adeguatezza dei candidati a ricoprire il ruolo di istruttore di kayak da mare assumendosi la responsabilità della formazione di altre persone come pagaiatori marini. I Formatori verificheranno i candidati nelle Tre Aree di valutazione individuate e definite da Sottocosta, Capacità di Pagaiata, Capacità di Insegnamento, Conoscenze Tecniche. L esame comprenderà la rassegna dell abbigliamento e dell equipaggiamento personale, dell imbarcazione e dell attrezzatura di sicurezza ed accessoria. Per la valutazione della Capacità di Insegnamento il candidato dovrà mostrare come imposterebbe una lezione di fronte agli allievi su un argomento deciso dalla commissione; dovranno essere presentate agli esaminatori alcuni temi di un corso fondamentale di kayak da mare con la descrizione e la prova d insegnamento degli stessi. Per la valutazione delle Capacità di Pagaiata, Individuale e Tecnica, il candidato dovrà mostrare la corretta esecuzione di movimenti e manovre e sarà valutata, oltre alla correttezza tecnica in conformità con le procedure approvate da Sottocosta, anche la padronanza, l efficacia e l eleganza del gesto. La parte teorica dell esame comprenderà altre domande ai candidati sulle Conoscenze Tecniche e sulla Capacità di Insegnamento con riferimento ai testi consegnati alle prime due sessioni del corso ed al testo di Sottocosta: Il kayak da mare, divertirsi in sicurezza (ed. Il Mare). Sarà inoltre accertato il possesso di conoscenze marinare adeguate al profilo di Istruttore di Kayak da mare; saranno altresì visionate le presentazioni (di PowerPoint o di altro tipo) preparate dai candidati sugli Argomenti di Insegnamento Formale assegnati alla prima sessione del corso. La Commissione Nazionale d Istruzione rilascerà ai candidati approvati la certificazione SOTTOCOSTA di Istruttore di Kayak da mare riconosciuta anche dalla FICT e dalla UISP per l iscrizione ai rispettivi albi dei tecnici. Tale qualifica costituisce inoltre requisito per la partecipazione ai corsi FICK per per Maestro di Canoa da Mare.

Saranno di seguito descritte le caratteristiche dei brevetti, i costi e le modalità di iscrizione (a partire dal 2014) ai diversi albi dei tecnici di kayak da mare (Sottocosta, FICT e UISP/Area Acquaviva). Verrà pubblicamente letto l articolo 5 dello statuto dell associazione affinchè i neoistruttori di Kayak da Mare intenzionati a far parte del corpo Insegnanti Sottocosta possano consapevolmente assumere l impegno a prestare fattivamente la loro opera per il raggiungimento degli scopi sociali e dichiarare, di fronte alla Commissione, l intenzione di seguire, nello svolgimento delle attività, regole morali improntate alla correttezza ed al rispetto reciproco. Le riflessioni dei partecipanti al corso chiuderanno il Programma di Certificazione degli Istruttori di kayak da Mare Sottocosta 2013. Allegato: PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI ISTRUTTORI DI KAYAK DA MARE SOTTOCOSTA 2013 REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA PRESELEZIONE

PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI ISTRUTTORI DI KAYAK DA MARE SOTTOCOSTA 2013 REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA PRESELEZIONE: AMMINISTRATIVI: ETA : Il candidato deve avere almeno 18 anni. SALUTE: Il candidato deve essere in possesso di un certificato medico di buona salute per attività sportiva non agonistica in corso di validità. ATTESTATO DI FREQUENZA AD UN CORSO AVANZATO (o certificazione equivalente del possesso delle conoscenze ed abilità relative a questo livello di formazione) RILASCIATO DA UN INSEGNANTE SOTTOCOSTA oppure DIPLOMA DI ISTRUTTORE DI CANOA RILASCIATO DA UNO DEGLI ENTI ADERENTI AL COMITATO FEDERALE SPORT PER TUTTI o QUALIFICA DI TECNICO SPORTIVO DI UNA FEDERAZIONE DEL CONI. ISCRIZIONE ALLA F.I.C.T. oppure alla U.I.S.P.: Ai fini assicurativi il candidato deve essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione alla F.I.C.T. oppure alla U.I.S.P. per l anno in corso. DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PROGRAMMA. DOTAZIONE COMPLETA DI MATERIALI: KAYAK DA MARE DA NAVIGAZIONE ATTREZZATO ED EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE Il candidato deve presentarsi con il proprio kayak da mare da navigazione completo di attrezzatura e con l equipaggiamento personale, di sicurezza e accessorio. ACQUATICITA E CAPACITA NATATORIE Il candidato dovrà avere una buona acquaticità e deve saper nuotare. CAPACITA DI PAGAIATA: A. INDIVIDUALE: Il candidato dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità necessarie per l ammissione a questo livello di formazione. In particolare dovrà fornire buoni esempi di: POSIZIONE DI BASE. ENTRATA ED USCITA DAL KAYAK, DA TERRA E DALL ACQUA. USCITA BAGNATA (RIBALTAMENTO). ABILITA FONDAMENTALI: USO DELLA PARTE INFERIORE E SUPERIORE DEL CORPO PER: EQUILIBRIO, INCLINAZIONE, BILANCIAMENTO, COORDINAZIONE, SCIOLTEZZA, TEMPISMO. B. TECNICA:

La tecnica d ingresso dovrà essere sufficientemente sicura e pulita; sarà valutata la capacità di provvedere a se stessi dei candidati, l efficacia, l efficienza e lo stile d esecuzione di movimenti e manovre come di seguito elencato: PAGAIATA IN AVANTI. PAGAIATA ALL INDIETRO. SPOSTAMENTI LATERALI SU ENTRAMBI I LATI. PAGAIATA CIRCOLARE IN AVANTI. PAGAIATA CIRCOLARE ALL INDIETRO. MANOVRA A 180 E 360. INVERSIONE DI ROTTA IN MOVIMENTO. APPOGGI PER VIRARE: ALTO E BASSO. VIRATE IN SEQUENZA. APPOGGIO ALTO: AD UN TEMPO E CONTINUO SU ENTRAMBI I LATI. APPOGGIO BASSO: AD UN TEMPO E CONTINUO SU ENTRAMBI I LATI. RECUPERO AD ESKIMO SU ENTRAMBI I LATI. AUTOSALVATAGGIO CON RECUPERO AD ESKIMO. AUTOSALVATAGGIO CON PADDLE FLOAT (RIGIDO O GONFIABILE). SALVATAGGIO DI GRUPPO: A T. TRAINO DI UN KAYAK. CULTURA GENERALE E CONOSCENZE MARINARE Il candidato dovrà mostrare di avere acquisito un buon livello di conoscenze generiche e di ciò che ha attinenza con il mare e con le attività che si svolgono su di esso. ATTITUDINE ALL INSEGNAMENTO Sarà operata una selezione attitudinale per determinare la capacità del candidato a svolgere il compito di Istruttore di kayak da mare. La disposizione innata per l insegnamento sarà oggetto di valutazione ai fini dell ammissione al corso istruttori. N.B. IL NON SODDISFACIMENTO DEI REQUISITI COMPORTA LA NON AMMISSIONE AL CORSO ISTRUTTORI.