Regolamento delle. Scuole dell Infanzia. Istituto Comprensivo Carpi 3

Documenti analoghi
Regolamento delle. Scuole dell Infanzia. Istituto Comprensivo Carpi 3

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA TISI-BRESCIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO - MAGLIE

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

Regolamento delle Scuole dell Infanzia

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

Scuola dell infanzia primaria secondaria di 1 grado Via Monte Barro, INVERIGO (Como)

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

Scuola dell Infanzia C. Collodi Dicomano

REGOLAMENTO DOCENTI. Si riconosce al docente un proprio stile educativo, innervato però in quello caratteristico cristiano.

Scuola dell' Infanzia "Collodi" - IC. MIRANO 2

Scuola di Infanzia G. Garibaldi REGOLAMENTO. per stare bene insieme. Scuola Infanzia

LA SCUOLA SI PRESENTA

ISTITUTO COMPRENSIVO via THOMAS MANN, 8 MI - tel /11. SCUOLA MATERNA STATALE Bruno Munari Via Suzzani 240 REGOLAMENTO

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO. della Scuola dell Infanzia NEGROMANTI

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

LA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO INTERNO. E' attiva l'entrata anticipata, a partire dalle ore 7.30 e l'uscita posticipata sino alle ore

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNELLI-DE DONATO-RODARI. Via P.Sarnelli,n.255-Tel/Fax POLIGNANO A MARE(BA.)

VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER. SCUOLA DELL INFANZIA IL GIUGGIOLO Via Strasburgo n. 1 CASTAGNOLE Tel

Fac-simile Certificazione del Medico Curante

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di.

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

PERCHE UN REGOLAMENTO CALENDARIO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ORTA-LEGRO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA DI RIVALTA SCRIVIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO SCUOLA dell INFANZIA

La nostra scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Mirano 2 si trova al n 2 di via Belvedere circondata dallo splendido parco di Mirano

SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

Regolamento della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019 Delibera Consiglio di istituto n. 43 del

Nido e Scuola dell Infanzia Sant Anna Via Mauro Rota n Milano - Tel

ANNO EDUCATIVO 2016/2017

Via Cagliero, Milano - Tel REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Scuola dell Infanzia di Isola del Gran Sasso

INDICAZIONI IGIENICO-SANITARIE PER LA FREQUENZA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA NOTE PARTICOLARI

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA. Regolamento

Istituto Comprensivo via Aldo Moro Buccinasco

REGOLAMENTO SCUOLA SAN GAETANO DELLA PROVVIDENZA

Plesso di Cortine REGOLAMENTO DI PLESSO

Regolamento per l accesso e la frequenza dell Asilo Nido Provinciale Anno scolastico

REGOLAMENTO Scuola dell infanzia Maria Consolatrice

Anno Scolastico 2016/2017

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA

QUESTIONARIO DI VERIFICA RIVOLTO AI GENITORI. Scuola dell Infanzia di Talamona

LA SCUOLA SI PRESENTA

scuola DELL INFANZIA PIO ANTONELLI PREMESSA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA FONDAZIONE LUOGO PIO GRATTAROLI BARIANO REGOLAMENTO

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

Nido D infanzia Lilliput

REGOLAMENTO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI GRIGNANO

Percorso di inserimento al Nido

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

CHI SIAMO DOVE SIAMO RAPPORTO CON IL TERRITORIO

MIO FIGLIO VA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. Consigli pratici per i genitori SCUOLA DELL INFANZIA STATALE GIOVANNI XXIII DI ALONTE.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE PIERMARINI FOLIGNO. Scuola dell'infanzia Giuseppe Garibaldi

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Regolamento Scuola dell Infanzia

Si va alla scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO INTERNO: Anno scolastico 2014/2015 (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12/12/2013 e aggiornato-revisionato il 2/9/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

La scuola dell infanzia si presenta

La scuola offre, su richiesta delle famiglie, il servizio di pre e post scuola nei seguenti orari:

costitutivo 30/01/1974 N 7076 repertorio NotaioPolettini) e viene formato un Comitato di Gestione,

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax

Opuscolo informativo per i genitori dei bambini e dei ragazzi che frequentano collettività infantili e e scuole. Rev. n. 6 del 25/08/ /73

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA

Transcript:

Regolamento delle Scuole dell Infanzia Istituto Comprensivo Carpi 3

Premessa L ingresso alla scuola dell infanzia, per i bambini e le bambine, è un evento importante verso l'autonomia: rappresenta il nuovo, il cambiamento, determina la crescita affettiva e cognitiva. In questo periodo i bambini familiarizzeranno con il nuovo ambiente, scopriranno spazi e materiali diversi, incontreranno altri bambini ed altri adulti, ma soprattutto sperimenteranno le prime regole di vita sociale. Inizialmente i bambini avranno bisogno di scoprire l ambiente e le persone, per costruire, in seguito, i propri punti di riferimento. In questo particolare momento gli adulti (genitori ed insegnanti) hanno un ruolo determinante, nel trasmettere sicurezza e tranquillità. Per questo motivo la collaborazione e la fiducia reciproca sono di fondamentale importanza. Perché il regolamento? Il regolamento è uno strumento che permette di riconoscersi come parte integrante di un contesto sociale. "Rispettarlo è la prima significativa azione di attenzione nei confronti degli altri e dei bambini in particolare. La scuola è l'ambiente in cui i bambini vivono molte ore della loro giornata e dove, per necessità e per crescere, incontrano i primi "codici" che permettono loro di costruire il proprio modo di stare con gli altri. Il nostro compito è di agevolarli nella crescita dando loro le sicurezze di cui hanno bisogno, sostenendo il bambino attraverso un percorso educativoformativo che li renda capaci di fare scelte via via più autonome nel rispetto dei propri diritti e di quelli degli altri.

Orario di funzionamento Scuola dell Infanzia Bruno Munari Scuola dell Infanzia Nelson Mandela - Entrata anticipata: dalle 7.30 alle 8.00. Per i bambini i cui genitori ne fanno richiesta presso la segreteria dell Istituto Comprensivo - Entrata: dalle 8.00 alle 9.00 - Uscita dei bambini che non si fermano a dormire: dalle 12.30 alle 13.00 -Uscita: dalle 15.40 alle 16.00 - Entrata anticipata: dalle 7.30 alle 8.00. Per i bambini i cui genitori ne fanno richiesta presso la segreteria dell Istituto Comprensivo - Entrata: dalle 8.00 alle 9.00 - Uscita dei bambini che non si fermano a dormire: dalle 12.30 alle 13.00 -Uscita: dalle 15.40 alle 16.00 -Post-scuola: dalle 16.00 alle 18.00 servizio del Comune di Carpi riservato ai bambini i cui genitori ne fanno richiesta presso gli uffici del Comune. Scuola dell Infanzia Bruno Munari Via Don Davide Albertario n 48 Tel. 059686972 e-mail scuola.albertario@terredargine.it Scuola dell Infanzia Nelson Mandela Via Martiri di Fossoli n 35 Tel. 059686842 e-mail scuola.cibeno@terredargine.it

L Ingresso e l uscita L ingresso, al mattino, deve avvenire entro e non oltre le 9.00. I genitori sono invitati al rispetto dell orario per permettere un distacco non frettoloso e consentire agli insegnanti un'accoglienza adeguata. Chi porta il bambino a scuola deve accompagnarlo dentro ai locali della scuola ed avvertire l insegnante del suo arrivo. In caso di ritardo al mattino dovuto ad effettive necessità (visite mediche, vaccinazioni, ecc.) il genitore è tenuto a preavvisare l insegnante. Il bambino per gli stessi motivi può essere ritirato dal genitore durante l orario scolastico. I bambini non possono essere affidati ad estranei o da minorenni. Si richiede quindi la compilazione di una delega se il bambino deve essere ritirato da una persona diversa dal genitore (nonni, zii, amici). Tutti i giorni, l adulto che ritira il bambino è tenuto ad avvertire l insegnante al momento dell uscita. Per motivi di sicurezza e di addebito di responsabilità, i genitori, al momento dell entrata e dell uscita, sono pregati di non intrattenersi nei locali interni ed esterni alla scuola. I genitori sono tenuti a chiudere sempre il cancello e non abituare i bambini ad aprirlo. L orario di uscita deve avvenire tassativamente entro e non oltre le 16.00.

Disposizioni socio-sanitarie L a legge regionale n 9 del 16 luglio 2015 ha eliminato, in analogia con quanto già in vigore in altre regioni, l obbligo di certificazione medica per l assenza scolastica superiore ai 6 giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva. Tuttavia, nelle norme sanitarie stabilite dalla Regione, per il bambino affetto da tali malattie è previsto che, oltre alla guarigione clinica, sia necessario un tempo minimo di assenza. Sarà compito dei medici curanti informare i genitori. Se il motivo di assenza è per malattia è corretto avvertire gli insegnanti. Qualora, durante la frequenza, il bambino presenti sintomi di indisposizione, le insegnanti saranno tenute ad avvisare i genitori che provvederanno a ritirarlo da scuola. In caso di infortunio l insegnante compilerà una denuncia e il genitore, presenterà in Direzione, entro 3 giorni il certificato medico o del Pronto Soccorso. Il personale docente non può somministrare medicinali di nessun tipo ai bambini. In particolari situazioni, dove può essere indispensabile la somministrazione di farmaci in ambito scolastico, il medico curante deve compilare un apposito modulo con la prescrizione ed i genitori una richiesta di somministrazione farmaci. Tale modulistica è fornita dalla scuola e sarà cura della famiglia consegnarla al Dirigente Scolastico. Gli insegnanti, a loro volta, dovranno annotare la data e l ora della somministrazione del farmaco. E sottinteso che il bambino frequentante la scuola debba essere in buone condizioni di salute e che pertanto possa partecipare a tutte le attività (comprese le uscite in giardino).

L alimentazione I pasti nella scuola dell infanzia sono regolati da una specifica tabella dietetica comune a tutte le scuole dell infanzia dell Unione delle Terre d Argine. E opportuno che i genitori evitino di dare alimenti a sostituzione o integrazione di quelli forniti dalla scuola. Per le diete speciali occorre attenersi alle norme stabilite nel documento redatto dall A.U.S.L, nel quale si legge: La mensa scolastica, oltre alle ovvie finalità nutrizionali, supporta importanti finalità educative che vanno dal favorire l aggregazione dei bambini alla educazione ad uno stile alimentare corretto. La certificazione medica per la richiesta di diete speciali viene rilasciata dal medico curante esclusivamente in presenza di una patologia cronica che preveda l esclusione di alcuni alimenti dalla dieta. La certificazione indica gli alimenti che devono essere esclusi e il periodo di validità della certificazione. Il certificato viene consegnato dal genitore alla scuola. Se le diete speciali riguardano altri motivi (per esempio religiosi), dovranno essere segnalati agli insegnanti tramite un autocertificazione. A seguito delle vigenti disposizioni igienico- sanitarie, è vietato portare a scuola cibi preparati a casa. Pertanto in occasione dei compleanni, se si desidera festeggiare a scuola, è necessario concordare le modalità con le insegnanti per verificare le abitudini della scuola. Secondo le ultime indicazioni dell A.U.S.L è comunque preferibile portare prodotti da forno ed evitare alimenti quali dolci farciti con creme, panna o con uovo non cotto, comprese preparazioni a base di gelato. I prodotti portati a scuola (sia dolci che salati) devono avere allegato lo scontrino fiscale del fornitore e l elenco degli ingredienti. Per motivi di sicurezza ( oltre che per rispetto agli altri bambini) è assolutamente vietato lasciare al bambino chewingum o caramelle. Se si volesse offrire caramelle ai bambini, è necessario consegnarle all insegnante in una confezione sigillata. Mensa Gli orari dei pasti dei bambini sono: Colazione 7.45 -- 8.30 Pranzo 11.40/11.45 12.10/12.20 Merenda 15.30 15.45

L abbigliamento L abbigliamento dei bambini è liberamente scelto dalle famiglie. Tuttavia si suggerisce, che esso sia pratico e agevole da allacciare e da slacciare per favorire l autonomia dei bambini e consentire la massima libertà di movimento: correre, saltare, muoversi, ecc. Inoltre i bambini devono essere liberi di esprimere la loro creatività sperimentando ogni tipo di attività senza essere vincolati dall ansia di sporcarsi, dovrebbero, quindi, indossare abiti adatti a tale scopo. E' necessario che ogni bambino abbia a scuola un cambio completo per ogni eventualità, da riconsegnare prontamente dopo ogni utilizzo. Tale cambio dovrà essere contenuto in un sacchetto contrassegnato con il nome, dovrà essere controllato periodicamente ed adeguato alla stagione. Il cambio indumenti che a volte la scuola presta ai bambini deve essere lavato e restituito. Durante l anno scolastico si terranno incontri con Incontri scuola/famiglia le famiglie in forma di assemblee di sezione, colloqui individuali e consigli di intersezione (quest ultimi composti dagli insegnanti e dai rappresentanti dei genitori delle tre sezioni).durante lo svolgimento dei suddetti incontri non è prevista la presenza dei bambini. Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio Proverbio africano

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 3 Via Bortolamasi, 22 41012 Carpi (Mo) Tel 059.686618 Fax 059.652704 e mail carpi3@terredargine.it