TIROCINI FORMATIVI DI 16 SETTIMANE IN EUROPA



Documenti analoghi
A V V I S O D I S E L E Z I O N E

La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche e il Credito Cooperativo ravennate e imolese. promuovono 10 TIROCINI FORMATIVI DI 16 SETTIMANE IN EUROPA

A V V I S O D I S E L E Z I O N E

IL FUTURO È IN EUROPA

Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche e BCC - Credito Cooperativo ravennate e imolese. promuovono 8 TIROCINI FORMATIVI DI 16 SETTIMANE IN EUROPA

Scadenza per la presentazione delle candidature 15 aprile 2010

A V V I S O D I S E L E Z I O N E

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 10 BORSE PER TIROCINI FORMATIVI ALL ESTERO DI 14 SETTIMANE

EMIL BANCA IL FUTURO È IN EUROPA

PROVINCIA DI RAVENNA EDUCAZIONE ALL EUROPA. p r o m u o v o n o i l p r o g e t t o GIOVANI CITTADINI D EUROPA. Convenzione: N IT1-LEO

Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche e BCC - Credito Cooperativo ravennate e imolese

Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche e BCC - Credito Cooperativo ravennate e imolese. promuovono 10 TIROCINI FORMATIVI DI 16 SETTIMANE IN EUROPA

FONDAZIONE FLAMINIA ed EDUCAZIONE ALL'EUROPA

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Progetto Erasmus + Student Placement

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Art. 1. Caratteristiche delle borse di studio

Progetto Erasmus + Student Placement

Ce.S.F.Or. Centro Studi Formazione Orientamento. promuove nell ambito del Programma Europeo Erasmus+ KA1 VET Learners and Staff Mobility

Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0195 Titolo: FULFILLING PROMISES: INCLUSIONE DELLE 2G (SECONDE GENERAZIONI DI MIGRANTI)

Progetto Erasmus Student Placement

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA VIA ZAMBONI BOLOGNA - ITALIA - TEL.(DIRI) FAX (DIRI)

LA PROVINCIA DI RAVENNA E EDUCAZIONE ALL EUROPA. GIOVANI CITTADINI D EUROPA III Fase. Convenzione: N. LLP-LDV-PLM-13-IT-0115 AVVISO DI SELEZIONE

Bando 10 borse di tirocinio prioritariamente Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0152 Titolo: ISGTLP Integration of second

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

Prima scadenza del bando: 30 giugno Seconda scadenza del bando: 30 luglio Ultima scadenza del bando: 30 settembre Finalità

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

Riapertura Bando di mobilità a favore di studenti per tirocini all estero a.a. 2010/2011 modifica requisiti di ammissione

FONDAZIONE FLAMINIA e EDUCAZIONE ALL'EUROPA

BANDO BORSE DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEI SAPORI PER DIPLOMATI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITALIANI

Bando per l assegnazione di una borsa per lo svolgimento di un tirocinio in azienda

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Progetto K.T.E.U. EP 2

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia

L.L.P. Erasmus Students Placement

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

GETTING SKILLS IN EUROPE

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER TIROCINIO CURRICOLARE ED EXTRACURRICULARE

11/9/2014. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Nel 1987, studenti di 11 paesi passarono un periodo all estero. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia,

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

BANDO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ESPERIENZE DI STUDIO ALL ESTERO DI PARTICOLARE RILEVANZA OZZANO DELL EMILIA E.F.

AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO PROVINCIALE DI MEDIATORI CULTURALI

Invest Your Talent in Italy

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

Invito a presentare candidature per lo svolgimento di tirocini lavorativi/formativi all estero

DECRETA. Bando di Concorso

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

CULTURA, ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELL ENOGASTRONOMIA TERRITORIALE

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

BANDO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ESPERIENZE DI STUDIO ALL ESTERO DI PARTICOLARE RILEVANZA CESENATICO E.F.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

Università degli Studi di Udine

BANDO DI RECLUTAMENTO

IL FUTURO È IN EUROPA

GiovanImpresA2. Tirocini formativi all estero Programa LLP Leonardo da Vinci Misura PLM

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 20 BORSE PER TIROCINI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE ALL ESTERO SCADENZA

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

Lifelong Learning Programme Programma Settoriale Erasmus. Student Mobility for Placement (SMP)

(Progetto n LLP LdV PLM 10 IT 153)

ASK FOR TOUR - FAQ. Questo progetto si chiama Advanced Skills for Rural Tourism Hospitality Ask for Tour.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI, FUNZIONI GOVERNATIVE, FINANZIARIO, TRIBUTI E RISORSE UMANE

AVVISO del 24 marzo 2016

Bando di Candidatura primo appello

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

SELEZIONE DI INSEGNANTI DI LINGUA ITALIANA PER IL CENTRO SCUOLA DANTE ALIGHIERI - MONTREAL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE.

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Gentes Popoli in Movimento

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI ALMENO UN ANIMATORE SOCIALE (CATEGORIA C - C.C.N.L.

Possono presentare domanda gli studenti:

COMUNE DI CAPENA. (Provincia di Roma) AVVISO DI PUBBLICAZIONE DI SELEZIONE DI N.4 UNITA DA IMPIEGARE IN UN TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LO SVOLGIMENTO DI LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO

BANDO PER L INSERIMENTO DI PARTECIPANTI NEI PERCORSI BIENNALI ITS AGROALIMENTARE

REQUISITI DI AMMISSIONE

DI SELEZIONE PER ATTIVAZIONE E SVOLGIMENTO PER N. 2 TIROCINI NON CURRICULARI PRESSO L AUTORITA PORTUALE DI PIOMBINO, AI SENSI DELLA L.R.

Bando di selezione per la partecipazione. a tirocini formativi post laurea. Scadenza 30 Novembre 2013

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE


BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

DECRETA. Bando di Concorso

Bando per l Assegnazione di n. 2 borse di studio a beneficio dei giovani laureati della Provincia di Matera

Transcript:

Promuovono l VIII edizione di Programma di 0 borse di studio per TIROCINI FORMATIVI DI 6 SETTIMANE IN EUROPA Da realizzare nell ambito del progetto GIOVANI CITTADINI D EUROPA II FASE Programma Comunitario Lifelong Learning - Misura Leonardo Da Vinci Mobilità PLM Convenzione N. 202--IT-LEO02-02539 DESTINATARI Giovani diplomati e laureati disponibili sul mercato del lavoro Residenti in Provincia di Ravenna, Circondario Imolese e negli altri Comuni identificati al punto 2, comma, del Bando Giovani lavoratori provenienti da imprese Per la residenza fa testo la sede giuridica dell impresa e non quella del beneficiario SCADENZA VENERDÌ 9 APRILE 203 ORE 3.00 Il progetto è realizzato in collaborazione con AZIENDA SPECIALE EUROSPORTELLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA Le sedi provinciali per Ravenna di CONFINDUSTRIA CONFARTIGIANATO CNA CONFCOOPERATIVE LEGACOOP ASSIMPRESE IMOLA

Cos è Formando Giovani in Europa? Formando Giovani in Europa è una iniziativa fortemente voluta dalla Fondazione Giovanni dalle Fabbriche e dalla BCC ravennate e imolese al fine di sostenere lo sviluppo dell economia cooperativa che entrambi rappresentano anche e soprattutto attraverso la valorizzazione di un economia della conoscenza che superi la semplice logica del profitto. Coerentemente alla propria mission la Fondazione Giovanni dalle Fabbriche insieme alla BCC ravennate e imolese hanno quindi identificato una serie di azioni che valorizzino i giovani come risorsa per il territorio attraverso diverse tipologie di investimento professionale e di studio, tra le quali i tirocini formativi all estero. Non a caso la Fondazione Giovanni dalle Fabbriche è un Ente morale costituito per tenere viva la memoria e per attualizzare i profondi ideali mutualistici e solidaristici promossi da colui che fu uno dei maggiori artefici dello sviluppo della cooperazione nel nostro Paese, Giovanni dalle Fabbriche, che tra i tanti incarichi ebbe anche quello di Presidente per quasi 30 anni della Cassa Rurale/Credito Cooperativo di Faenza. È proprio da queste premesse che è nato il connubio Banca/Fondazione per l erogazione di Borse di Studio a giovani del territorio, offerta che ormai da 5 anni ha assunto una connotazione Europea, grazie alla collaborazione con il Centro Educazione all Europa di Ravenna. Incentivare il raccordo con il territorio per insieme degli attori economici dello sviluppo locale, con particolare riguardo alle imprese cooperative, che per statuto la Fondazione rappresenta, può infatti concorrere a creare un consenso diffuso tra le imprese attorno al valore della mobilità professionale dei giovani, come volano per la competitività delle stesse. Questo raccordo sarà favorito dai soggetti attuatori di questa iniziativa orientando il più possibile l investimento professionale dei beneficiari delle borse verso settori che, in sintonia con i propri interessi, si sposino altresì con le vocazioni del territorio, al fine di poter avere un profilo in uscita più facilmente spendibile e appetibile per le imprese e agevolare il ruolo di intermediazione che la Fondazione Giovanni dalle Fabbriche insieme a BCC ravennate e imolese potranno avere con successive eventuali azioni di accompagnamento al lavoro al rientro in Italia. A tale proposito l iniziativa offre la possibilità alle imprese locali di segnalare propri partner commerciali o filiali estere presso le quali i borsisti possano fare esperienza professionale di loro interesse una volta rientrati, possibilità questa offerta alle imprese per cercare di finalizzare rispetto ai propri piani di internazionalizzazione i percorsi professionali che potranno essere offerti ai vincitori delle borse. L iniziativa è quindi aperta anche a giovani lavoratori provenienti da imprese del proprio territorio di competenza, al fine di incentivare la formazione continua dei giovani lavoratori, per favorirne la crescita professionale con un auspicata ricaduta sul tessuto produttivo del territorio. Non ultimo, per i borsisti che fossero interessati, c è la possibilità al rientro di usufruire di consulenza gratuita alla creazione di imprese cooperative, supportata da un servizio gratuito di incubatore di impresa e da un Fondo d incentivazione alla creazione di nuove imprese cooperative. Un attenzione particolare, in sede di determina delle graduatorie per l assegnazione delle borse verrà infine riservata ai giovani lavoratori provenienti da situazioni di crisi aziendale. Cos è Giovani Cittadini d Europa? Nell ambito del Programma Comunitario Lifelong Learning - Leonardo da Vinci - Misura Mobilità-PLM, la Fondazione Giovanni dalle Fabbriche e la BCC ravennate e imolese partecipano come partner e co-finanziano il Progetto di Mobilità Internazionale Giovani Cittadini d Europa II fase promosso dal Centro Educazione all Europa di Ravenna, titolare del finanziamento Europeo ed Ente promotore e coordinatore delle borse di studio. Il progetto mira a sostenere l occupabilità di giovani laureati e diplomati disponibili sul mercato del lavoro e giovani lavoratori, provenienti preferibilmente da imprese cooperative, con azioni integrate di orientamento e accompagnamento al lavoro attraverso tirocini formativi da effettuare in imprese situate nelle principali capitali Europee, con la possibilità di dare valore aggiunto all iter formativo dei beneficiari nella delicata fase d inserimento lavorativo o consolidamento della propria posizione lavorativa e crescita professionale all interno dell impresa di provenienza. La mobilità internazionale può infatti rappresentare un valido aiuto al processo di costruzione dell identità personale e professionale dei giovani che beneficeranno della borsa così da renderli più competitivi e maggiormente spendibili sul mercato del lavoro, offrendo loro un opportunità orientativa e formativa rispetto alla definizione dei propri obiettivi professionali. I percorsi all estero saranno strutturati su career plan individuali concertati con i beneficiari in una fase orientativa in Italia propedeutica al tirocinio ed obbligatoria. L attività di orientamento è finalizzata a trasferire ai beneficiari una metodologia di valutazione delle proprie risorse in rapporto alle opzioni professionali desiderate, che potrà rivelarsi utile nella fase successiva di ricerca di lavoro e che, rispetto all esperienza più immediata di tirocinio, permetterà di verificare la fattibilità delle proprie aspettative rispetto alle risorse in possesso da offrire all azienda ospitante. 2

In caso di imprese madrine del territorio da cui provengono i beneficiari si valuterà insieme alle imprese il percorso professionale all estero più idoneo ai fini di una crescita professionale che sia di reale interesse per l impresa e rappresenti quindi una chance per il beneficiario di consolidamento della propria posizione lavorativa. Seguirà un periodo di esperienza pratica in azienda con modalità di autoformazione sul posto di lavoro, osservazione aziendale, familiarizzazione e pratica di mansioni afferenti al profilo o al settore professionale di riferimento. Il percorso sarà certificato con il dispositivo EUROPASS-Mobilità, con report personalizzati delle aziende ospitanti e con un attestato di partecipazione al programma Leonardo da Vinci rilasciato da Educazione all Europa. È prevista una fase di accompagnamento al lavoro in uscita che potrà caratterizzarsi nelle seguenti modalità:. consulenza orientativa e bilancio delle competenze per una valorizzazione dei profili in uscita e modalità più efficaci di autocandidatura e presentazione alle imprese 2. segnalazione alle imprese collegate ai soggetti partner del progetto (momenti di socializzazione informazione on line) 3. orientamento e consulenza gratuita alla creazione di imprese cooperative. Le iniziative che potranno essere rese disponibili dalla BCC e dalla Fondazione Giovanni dalle Fabbriche a chi al termine del percorso maturasse o volesse esplorare un progetto di impresa cooperativa o anche solo un idea imprenditoriale da sottoporre ad un analisi di fattibilità sono le seguenti: Idea Una - Tasso Zero : finanziamento gratuito per l avvio di cooperative giovanili reso possibile dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, BCC ravennate e imolese e Confcooperative attraverso la costituzione di un Fondo di incentivazione alla creazione di nuove imprese cooperative corso di orientamento all impresa cooperativa, in collaborazione con Docenti dell Alma Mater testimonianze aziendali di giovani imprenditori e soci di cooperative incubatore d impresa (postazione di lavoro gratuita da sei mesi ad un anno, con tutoraggio e consulenza gratuita) familiarizzazione e messa in rete con le realtà cooperative che fanno capo ai partner di progetto. L assegnazione delle borse di studio sarà regolata secondo le modalità, i criteri ed i termini esposti di seguito. OFFERTA FORMATIVA E MODALITÀ GENERALI DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI Sono disponibili 0 borse per tirocini della durata di 6 settimane consecutive e non prolungabili ripartite come segue: OPZIONE PAESE DI DESTINAZIONE POSSIBILI AMBITI LAVORATIVI (*) N. BORSE. Società di Lobbying - Think-tank - Società di Consulenza e Servizi - Ong BELGIO (Bruxelles) svolgendo, in relazione al proprio indirizzo di studi, attività di comunicazione (mediazione linguistica, editing per newsletter, organizzazione eventi, comunicazione sociale), ricerca e documentazione su tematiche afferenti a politiche della UE, relazioni istituzionali, advocacy. ( ) Lingue richieste: inglese - francese opzionale.2 Cooperazione Internazionale Svolgendo attività di supporto amministrativo/gestionale a framework contractors. ( ) 2 di cui riservata a laureati in discipline economicosociali Lingue richieste: inglese e francese obbligatori 2 FRANCIA (Parigi) Amministrazione, turismo, sociale, Import/export, marketing, organizzazione eventi, risorse umane, information technology, promozione/pubblicità, grafica/design, fotografia, media, moda. ( ) Lingue richieste: francese 3

3 IRLANDA (Dublino) Information technology, commerciale & marketing, import-export, logistica, finanza, turismo e ospitalità, servizi sociali, tutela ambientale, graphic design,comunicazione; pubblicità, organizzazione eventi, traduzione. ( ) Lingue richieste: inglese 2 di cui riservata a laureati in discipline economicosociali 4 MALTA Servizi alle imprese, commerciale e marketing, pubblicità, information technology, turismo e ospitalità, beni culturali, design, media, customer service, servizi finanziari e assicurativi, logistica e trasporti, amministrazione e contabilità, ingegneria. ( ) (per la borsa riservata al candidato diplomato: attività d amministrazione d ufficio come prima esperienza lavorativa) Lingue richieste: inglese 2 di cui riservata a candidati diplomati tra il 20 ed il 202 5 SPAGNA (Madrid- Valenzia- Barcellona) Beni culturali, servizi turistici, servizi legali e contabili, marketing e comunicazione, mediazione linguistica, information technology, architettura. ( ) Lingue richieste: spagnolo 6 SPAGNA (Barcellona) Tirocinio presso uno studio legale con sede a Barcellona.Si tratta di una boutique firm attiva principalmente nel campo del diritto energetico, commerciale ed europeo. Il piano formativo potrà prevedere tra le principali mansioni: ricerche giuridiche e di giurisprudenza, redazione di testi giuridici, supporto alle attività amministrativo-gestionali, comunicazione con i clienti e partecipazione alle attività dello studio. I primi due candidati della graduatoria saranno sottoposti all Ente ospitante che poi sceglierà il beneficiario finale della borsa. L assegnazione della borsa è soggetta all accettazione da parte dello studio dei candidati proposti. riservata a laureati in discipline giuridiche Lingue richieste: inglese e spagnolo Borsa riservata a : 7 ALTRI PAESI AMMISSIBILI PER UN TIROCINIO LEONARDO (#) Candidati che desiderano proporre un organizzazione ospitante in cui svolgere il proprio stage con sede in un paese diverso dalle opzioni da a 6 Se, per qualsiasi ragione, l organizzazione ospitante dovesse revocare la propria accettazione, il candidato sarà automaticamente escluso, in quanto viene a cessare la condizione che aveva permesso l inclusione in questa opzione. Lingue richieste: lingua concordata con l ente ospitante (*) ( ) (#) Sono esclusi i laureati in Medicina, Veterinaria ed affini, salvo dimostrino di avere contatti diretti con strutture ospitanti e quindi in condizione di candidarsi per l opzione 7. Tutte le opzioni espresse andranno comunque verificate per fattibilità sia in sede di orientamento sia con i partner all atto della candidatura, tenendo conto dell effettiva disponibilità dei tirocini idonei ai profili dei beneficiari e dell accettazione dei candidati da parte delle aziende ospitanti. I Paesi in cui è possibile svolgere un tirocinio Leonardo da Vinci sono: i 27 Stati membri dell Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia e Croazia. Al momento dell iscrizione il candidato potrà scegliere di concorrere per massimo tre opzioni indicandole in ordine di priorità. Il tirocinio non potrà essere svolto presso le istituzioni Europee e gli organismi che gestiscono i programmi comunitari, le rappresentanze all estero del Paese di provenienza del beneficiario (ambasciate, consolati, istituti culturali o altro). Sono anche da escludere i tirocini che hanno un impianto di formazione accademica, in quanto per questo fine la Comunità prevede altri programmi. 4

ATTIVITÀ PREPARATORIE IN ITALIA Prima della partenza tutti i beneficiari parteciperanno ad una sessione di orientamento professionale finalizzata a trasferire loro una metodologia di autoanalisi delle proprie risorse in rapporto alle opzioni professionali desiderate, che potrà rivelarsi utile nella fase successiva di ricerca di lavoro e che, rispetto all esperienza più immediata di tirocinio, permetterà di verificare la fattibilità delle proprie aspettative rispetto alle risorse in possesso da offrire all azienda ospitante. Parte integrante delle attività preparatorie sarà anche un modulo di orientamento alla mobilità finalizzato a favorire un più facile inserimento in un contesto lavorativo e di vita all estero nei suoi aspetti logistico-organizzativi. La frequenza alle attività formative proposte sarà in ogni caso obbligatoria per tutti i beneficiari, pena la decadenza del diritto a beneficiare della borsa di studio. MODALITÀ D INDIVIDUAZIONE DELL IMPRESA OSPITANTE Sono previste 3 modalità di individuazione dell impresa ospitante e finalizzazione dell esperienza lavorativa all estero:. Ricerca dell azienda ospitante attraverso la rete Europea di partner del Promotore sulla base di 3 opzioni professionali espresse dai beneficiari in relazione ai propri centri di interesse e career plan individuali, (comunque in linea con i settori indicati nel bando per l opzione scelta). In relazione ai propri centri d interesse e background formativo, i candidati potranno definire in una fase propedeutica di orientamento professionale in Italia un proprio career plan personalizzato da sviluppare all estero con il supporto della rete Europea del Promotore del Progetto, Educazione all Europa, che individuerà un organismo di accoglienza, impresa, organizzazione non profit, associazione, etc. presso il quale far svolgere un tirocinio di orientamento o di specializzazione. 2. Contatti propri del candidato. Nel caso in cui il candidato di una borsa di studio intenda sottoporre al Promotore un proprio contatto, relativamente all azienda ospitante presso la quale svolgere lo stage, sia in fase di candidatura che successivamente se vincitore, potrà farlo, purché dimostri di avere già preso accordi pregressi e che non si tratti di un indicazione generica di interesse non esplorata dal beneficiario. A tal fine, dovrà produrre copia della corrispondenza intercorsa con attestazione di interesse ad accogliere il candidato. Il promotore darà il supporto necessario per la formalizzazione degli accordi con l azienda ospitante segnalata dal beneficiario. 3. Segnalazione diretta da parte di un impresa madrina del territorio. Per i candidati segnalati da un impresa del territorio, siano essi giovani lavoratori provenienti dall impresa madrina o giovani che intrattengono già un rapporto di tirocinio con la stessa o l hanno concluso da non oltre 4 mesi alla chiusura del Bando, quest ultima potrà segnalare il settore di proprio interesse rispetto al quale far svolgere il tirocinio, dando preferibilmente indicazione di partner esteri presso i quali inviare il candidato, qualora risultasse vincitore della borsa. Le successive procedure formali e convenzioni di stage con il partner estero proposto dall impresa madrina verrebbero gestite direttamente da Educazione all Europa, salvo un ruolo di intermediazione che l impresa madrina volesse comunque svolgere con propri partner commerciali o filiali estere. La sede giuridica dell impresa madrina dovrà essere esclusivamente nel territorio identificato al punto 2, comma del presente Bando, sollevando i candidati presentati dall obbligo di residenza in uno di questi ambiti territoriali. Per tutta la durata del percorso i beneficiari potranno contare sul supporto tecnico, organizzativo e logistico dell Ente promotore e dei partner Europei, qualora presenti, che garantiranno il monitoraggio per tutta la durata del soggiorno. Calendario delle partenze Le partenze saranno programmabili indicativamente da metà giugno 203. 2. DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Premesso che il limite d età per partecipare è fissato a 32 anni compiuti alla scadenza del bando per giovani disponibili sul mercato del lavoro 36 anni compiuti alla scadenza del bando per giovani lavoratori provenienti da impresa madrina (punto 2. comma 2) sarà necessario da parte di tali candidati allegare la manifestazione di interesse della propria impresa di appartenenza come da formulario di candidatura 40 anni per i soli lavoratori in situazione di crisi aziendale (mobilità, cassa integrazione, etc.) sarà necessario da parte di tali candidati fornire documentazione ufficiale comprovante tale status 5

Tutti i candidati all atto della domanda dovranno possedere i seguenti requisiti: essere giovani diplomati o laureati disponibili sul mercato del lavoro (inoccupati, disoccupati, giovani lavoratori), residenti esclusivamente: nella Provincia di Ravenna, nei Comuni del Circondario Imolese e nei Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme, Cesena, Dovadola, Forlì, Modigliana, Portico-San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio, Budrio, Molinella, Monterenzio, Ozzano Emilia, Argenta, Comacchio, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio. In alternativa, essere giovani lavoratori diplomati o laureati, provenienti da imprese la cui sede giuridica sia esclusivamente nel territorio identificato al comma precedente. Solo in questo caso i candidati presentati sono sollevati dall obbligo di residenza in uno dei suddetti ambiti territoriali e di fatto possono avere la residenza altrove. L impresa dovrà predisporre su propria carta intestata una dichiarazione di interesse per il candidato rispetto al percorso che potrà svolgere all estero (RF: modulo Dichiarazione interesse Impresa Madrina.doc, allegato al Modulo di candidatura) non trovarsi alla data di accettazione della borsa e poi per tutta la durata del tirocinio nello status di studente e non essere quindi iscritto a corsi di formazione professionale, corsi di laurea, dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, presso qualsiasi università o ente Italiani o Esteri essere residenti in Italia (I cittadini ITALIANI residenti in un altro Stato Europeo dovranno rivolgersi all'agenzia nazionale dello Stato in cui risiedono) se Cittadini di paesi extracomunitari, essere in possesso di Permesso di soggiorno, valido almeno per tutta la durata del tirocinio oppure della carta di soggiorno. Gli eventuali visti necessari per il trasferimento nel paese di destinazione sono a carico dei candidati non essere residente o cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio non beneficiare di altre borse o contributi erogati da un qualsiasi ente pubblico non avere già beneficiato di altra borsa Leonardo da Vinci-PLM erogata da qualsiasi ente non aver rinunciato ad una borsa Leonardo da Vinci vinta in un precedente bando promosso da Educazione all Europa, salvo che per comprovate gravi esigenze familiari possedere una conoscenza linguistica coerente con l opzione prescelta secondo quanto indicato nella tabella descrittiva delle opzioni di tirocinio al punto. 3. CRITERI DI SELEZIONE La selezione sarà organizzata in due fasi:. verifica dell idoneità linguistica 2. colloquio e valutazione dell iter formativo.. Verifica dell idoneità linguistica L idoneità linguistica sarà testata attraverso una prova scritta basata su test a scelta multipla della durata di un ora. Considerando che la conoscenza della lingua è un pre-requisito obbligatorio d accesso, l esito della prova di lingua non concorre al punteggio finale della graduatoria, ma vale solo ai fini dell ammissibilità alla seconda fase della selezione, fatto salvo il caso di parità di punteggio come indicato al successivo punto Determinazione delle graduatorie. I candidati potranno sostenere anche la prova di lingua opzionale (Francese per l opzione.). Sulla base dei risultati raggiunti in tale prova saranno assegnati fino ad un massimo di ulteriori 30 punti. Tali punti saranno assegnati nel seguente modo: 0,5 punti per ogni domanda positiva del test superata la soglia di 40 risposte positive. Il test si compone di 00 domande. I candidati che all atto della presentazione della domanda siano in grado di fornire prova di accettazione della propria candidatura presso un organizzazione ospitante (avvenuta tramite propria ricerca o segnalazione dell impresa madrina locale) saranno esonerati dall obbligo di partecipazione alla prova linguistica. Tali candidati accederanno quindi alla successiva fase di valutazione dell iter formativo e del colloquio. Se, per qualsiasi ragione, l organizzazione ospitante dovesse revocare la propria accettazione, il candidato sarà automaticamente escluso, in quanto viene a cessare la condizione che aveva permesso l esonero dalla prova linguistica necessaria negli altri casi. Si consigliano quindi i candidati, se in possesso dei requisiti linguistici per sostenere i test, di iscriversi per almeno una seconda opzione, purché la destinazione contempli un settore di stage di proprio interesse, così da aumentare le probabilità di accesso ai percorsi di stage messi a bando. 6

2. Colloquio e valutazione dell iter formativo Chi avrà ottenuto l idoneità linguistica parteciperà alla seconda fase della selezione e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri, secondo i quali verranno elaborate le graduatorie in centesimi: iter formativo: fino ad un massimo di 30 punti colloquio: fino ad un massimo di 50 punti. Per poter essere inseriti nelle graduatorie è necessario ottenere un punteggio 25 punti per la sola graduatoria dell opzione : prova di Francese fino ad un massimo di 30 punti essere giovani lavoratori in situazione di crisi aziendale (mobilità, cassa integrazione, etc.): 0 punti. Sarà necessario da parte di tali candidati fornire documentazione ufficiale comprovante tale status. essere giovani che intrattengono un rapporto di stage o tirocinio con un impresa madrina del territorio: 5 punti essere giovani lavoratori provenienti da un impresa madrina del territorio: 5 punti. Punteggio integrativo (fino ad un massimo di 0 punti): essere socio o figlio di socio di una impresa cooperativa, compresa la Banca di Credito Cooperativo: 5 punti. Non sarà presa in considerazione ai fini del punteggio aggiuntivo l attestazione di essere socio-consumatore di Cooperative di Consumo essere socio o figlio di socio di CNA Ravenna, Confartigianato Ravenna, Confartigianato ASSIMPRESE Imola, Confindustria Ravenna: 5 punti se si intrattengono rapporti con la banca BCC ravennate e imolese in qualità di cliente o figlio di cliente (titolare di rapporto di conto corrente) della di banca BCC ravennate e imolese: 5 punti, in quanto la banca è partner cofinanziatore del progetto. La valutazione dell iter formativo sarà effettuata sulla base di quanto dichiarato, sotto la propria responsabilità, nel modulo di candidatura. Determinazione delle graduatorie Al termine delle selezioni verranno formulate graduatorie distinte per ogni Opzione in cui verranno individuati i vincitori delle borse. In caso di parità di punteggio tra più candidati sarà considerato requisito prioritario l essere socio o figlio di socio di BCC o di impresa cooperativa ed eventualmente il punteggio più alto conseguito nella prova di idoneità linguistica. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario subentrerà automaticamente il candidato successivo in ordine di graduatoria della stessa opzione. In caso non ci siano vincitori per un opzione, la borsa di studio sarà assegnata al candidato idoneo con il punteggio più alto, indipendentemente dall opzione scelta. Borse riservate N. 2 delle borse messe a bando sono riservate a giovani laureati in discipline a indirizzo economico e sociale, che avranno la precedenza sugli altri candidati altrettanto idonei per le borse assegnate nell opzione e nell opzione 3. In caso di mancata assegnazione per assenza di candidati idonei con questo profilo, le posizioni disponibili saranno assegnate al candidato con il punteggio più alto nella stessa graduatoria. N. borsa messa a bando nell opzione 4 è riservata a giovani diplomati che hanno conseguito il loro titolo tra il 20 ed il 202. In caso di mancata assegnazione per assenza di candidati idonei con questo titolo di studio, le posizioni disponibili saranno assegnate al candidato con il punteggio più alto nella stessa graduatoria. N. borsa messa a bando nell opzione 6 è riservata a giovani laureati in discipline giuridiche. In caso di mancata assegnazione per assenza di candidati idonei con questo profilo, la posizioni disponibile sarà assegnata al candidato idoneo con il punteggio più alto, indipendentemente dall opzione scelta. 4. AMMONTARE DELLA BORSA DI STUDIO E MODALITÀ DI EROGAZIONE La gestione finanziaria delle borse è di responsabilità dell ente promotore, Educazione all Europa di Ravenna, che gestirà direttamente i finanziamenti per le spese destinate alla preparazione culturale e alla copertura assicurativa, mentre corrisponderà ai beneficiari le quote relative alla copertura dei costi di mobilità, con accredito sul conto corrente personale che gli stessi indicheranno all atto della formalizzazione del contratto. La borsa di studio da corrispondere ai beneficiari è indicizzata per paese di destinazione e prevede una quota forfettaria di cui il beneficiario può disporre come CONTRIBUTO alla copertura delle spese di viaggio e soggiorno (alloggio vitto trasporti locali) per un importo complessivo variabile a seconda del paese, pari a quanto indicato nella tabella sottostante: 7

PAESE DI DESTINAZIONE DURATA IN SETTIMANE BORSE DI STUDIO IN EURO BELGIO 6 3.000,00 FRANCIA 6 3.080,00 IRLANDA 6 3.200,00 MALTA 6 2.460,00 SPAGNA 6 2.750,00 PAESI DELL OPZIONE 7 6 importo da comunicare in relazione al paese in cui sarà svolto il tirocinio La borsa di studio sarà erogata con le seguenti modalità: acconto del 60% contestualmente all inizio del tirocinio; saldo del 40% alla conclusione del tirocinio, previa presentazione da parte del beneficiario della documentazione richiesta per la chiusura del progetto e le consegne di fine tirocinio entro la prima settimana dal termine del tirocinio. gli importi verranno erogati unicamente mediante bonifico sul conto corrente intestato al borsista tenuto presso uno degli sportelli della BCC ravennate e imolese, che co-finanzia il progetto di mobilità. Se il beneficiario rinuncia alla borsa prima della partenza o interrompe il tirocinio dovrà:. restituire tutti gli anticipi eventualmente percepiti della borsa in caso di ritiro prima della partenza, mentre nel caso di interruzione del tirocinio il rimborso sarà proporzionale alla riparametrazione della borsa fatta dall Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci, che si riserva la facoltà di valutare le motivazioni addotte e rispetto ad esse riconoscere il parziale o totale rimborso delle spese sostenute per il periodo svolto; 2. rimborsare le spese anticipate a terzi dal promotore per le seguenti voci: - copertura assicurativa - preparazione culturale all estero, se prevista, qualora tale quota sia stata oggetto di riparametrazione da parte dell Agenzia Nazionale da Vinci - costi del personale imputati dai partner stranieri per l organizzazione del tirocinio. L ente promotore non applicherà, comunque, alcuna penale per i propri costi interni di personale, di gestione e per la preparazione culturale svolta in Italia. 5. COPERTURA ASSICURATIVA I beneficiari della borsa saranno coperti da assicurazione per l intera durata del soggiorno all estero grazie alla quota della borsa di studio LDV, che Educazione all Europa gestisce per conto del beneficiario e con cui sottoscriverà una polizza standard di copertura infortuni e responsabilità civile. Per quanto riguarda l assicurazione relativa alla malattia, i beneficiari potranno utilizzare la Tessera Europea Assicurazione Malattia. 6. VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL TIROCINIO Al termine del tirocinio verrà rilasciata la seguente documentazione: una relazione finale dell azienda ospitante; un attestato di partecipazione al Progetto rilasciato al singolo partecipante; Europass-Mobilità. Verrà fatto un bilancio delle competenze in uscita in forma di relazione finale del beneficiario con il supporto di una modulistica standardizzata, resa disponibile dal Promotore. 8

7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di partecipazione DOVRANNO PERVENIRE entro e non oltre le ore 3.00 del giorno venerdì 9/04/203 mediante una delle seguenti modalità: per posta raccomandata con avviso di ricevimento presso l Ufficio Relazioni Istituzionali di BCC ravennate e Imolese, Piazza della Libertà n. 4, Faenza. Ai fini dell accettazione non farà fede il timbro postale. Sulla busta indicare: Selezione Borse LEONARDO DA VINCI. consegna a mano presso l Ufficio Relazioni Esterne di BCC ravennate e Imolese o presso qualsiasi altra Filiale della BCC sul territorio, negli orari di apertura. Le ubicazioni e gli orari sono disponibili sul sito web della BCC ravennate e imolese: www.inbanca.bcc.it Non saranno accettate domande pervenute a mezzo fax o posta elettronica. ATTENZIONE Tutti i candidati dovranno inoltre inviare anche una copia digitale conforme a quella cartacea della domanda ad Educazione all Europa all indirizzo edeu@mclink.net che però non sostituisce le copie cartacee obbligatorie Allegati: Allegare una fotocopia fronte/retro di un documento d identità (carta d identità o passaporto). I richiedenti extracomunitari dovranno allegare copia del permesso di soggiorno valido almeno per tutta la durata del tirocinio oppure della carta di soggiorno. I candidati che intendono proporre un organizzazione ospitante allegheranno prova di accettazione presso tale organizzazione. I candidati lavoratori in situazione di crisi aziendale (mobilità, cassa integrazione, etc.) allegheranno documentazione ufficiale comprovante tale status. I candidati segnalati da un impresa madrina con sede nel territorio di cui ai requisiti di partecipazione (punto 2) allegheranno il modulo Dichiarazione interesse imprese.doc, predisposto dall impresa su propria carta intestata. PER ULTERIORI CHIARIMENTI GLI ASPIRANTI BORSISTI POTRANNO RIVOLGERSI A Tiziano Conti, dell Ufficio Relazioni Esterne di BCC ravennate e imolese (tel. 0546-69022) Araldo Pienti, Segretario della Fondazione (tel. 0546-690220) Ernesto Basile, del Centro Educazione all Europa (tel. 0544-33075). Saranno automaticamente esclusi i candidati le cui domande risultino: pervenute fuori termine; contenenti dichiarazioni incomplete, errate o mendaci, la cui responsabilità è a totale carico del candidato. prive di firma 8. SELEZIONE LINGUISTICA E COLLOQUIO Tutti coloro che, alla data di scadenza del bando, avranno presentato domanda valida di partecipazione, potranno sostenere la prova di conoscenza linguistica. I candidati che avranno ottenuto l idoneità linguistica accederanno alla successiva fase dei colloqui. 9

La prova di idoneità linguistica si terrà il giorno Martedì 23 aprile 203 I candidati idonei riceveranno all indirizzo e-mail comunicato nella domanda di candidatura tutte le istruzioni necessarie per presentarsi alla prova di idoneità linguistica. Le comunicazioni all indirizzo e-mail dei candidati sono da intendersi a tutti gli effetti come convocazione ufficiale per la prova di selezione linguistica, per cui nessun altro tipo di avviso sarà inviato ai candidati. I risultati della prova linguistica e la conseguente ammissione ai colloqui con luogo, data ed orario di convocazione saranno comunicati via e-mail ai candidati entro Lunedì 29 aprile 203 I colloqui si terranno il giorno Giovedì 2 Maggio 203 I candidati idonei riceveranno all indirizzo e-mail comunicato nella domanda di candidatura tutte le istruzioni necessarie per presentarsi al colloquio. Le comunicazioni via e-mail sono da intendersi a tutti gli effetti come convocazione ufficiale per le prove di selezione, per cui nessun altro tipo di avviso sarà inviato ai candidati. I candidati sono pertanto invitati a verificare eventuali cambiamenti di data delle prove facendo riferimento esclusivamente alle modalità sopra indicate. Gli enti promotori declinano ogni responsabilità nel caso i candidati non prendano visione delle comunicazioni relative alle selezioni o non si rendano reperibili ai recapiti dagli stessi rilasciati, non presentandosi alle stesse selezioni. 9. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE E ACCETTAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Le graduatorie dei vincitori e degli idonei, che in caso di rinuncia dei predetti avranno diritto a subentrare, saranno comunicate via e-mail ai candidati a partire dal giorno Mercoledì 08 Maggio 203. La graduatoria è da considerarsi chiusa alla data di avvio del programma obbligatorio di orientamento professionale in Italia. L inserimento di riserve oltre il termine di scadenza della graduatoria avverrà ad insindacabile giudizio della commissione. Entro e non oltre il giorno Venerdì 0 maggio l assegnatario della borsa di studio dovrà far pervenire la dichiarazione di accettazione senza riserve, pena la decadenza della borsa stessa, secondo le modalità che verranno comunicate ai vincitori all atto della pubblicazione delle graduatorie. 0. AVVIO DELLE ATTIVITÀ Il programma obbligatorio di orientamento in Italia, propedeutico al tirocinio al estero, si svolgerà nelle seguenti giornate: Mercoledì 4 maggio, Martedì 6 maggio, Giovedì 20 maggio 203 Le suddette date, il luogo e l orario esatto verranno comunque confermati ai beneficiari della borsa con una mail da parte di Educazione all Europa. Tutte le date a cui si fa riferimento negli art. 8-9 - 0 del presente bando sono da considerarsi indicative e sono suscettibili di cambiamento per eventuali esigenze organizzative dell Ente Promotore e degli Enti di Invio 0

. TUTELA DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lvo. 30 giugno 2003 n.96, si rende noto che il trattamento dei dati personali dei candidati, effettuato esclusivamente per fini istituzionali dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, dalla BCC ravennate e imolese, da Educazione all Europa e dai partner territoriali: AZIENDA SPECIALE EUROSPORTELLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA CONFINDUSTRIA Ravenna CONFARTIGIANATO Ravenna CNA Ravenna Confcooperative Ravenna - LEGACOOP Ravenna ASSIMPRESE IMOLA, sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, al fine di tutelarne la riservatezza. Il trattamento dei dati, per i vincitori delle borse, potrà proseguire anche successivamente all assegnazione delle borse e alla realizzazione del tirocinio, esclusivamente per le connesse finalità amministrative e fiscali. Faenza, marzo 203 BCC - CREDITO COOPERATIVO RAVENNATE E IMOLESE il Presidente Secondo Ricci EDUCAZIONE ALL EUROPA il Direttore Dott.ssa Carmen Olanda FONDAZIONE GIOVANNI DALLE FABBRICHE il Presidente Prof. Everardo Minardi Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.