S C R I V IA ambiente s. r. l. S e r v i z i e n e r g e t i c i e a m b i e n t a l i



Documenti analoghi
COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono Fax

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono Fax

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N

VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO E POSSIBILI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI. Alessandria, 29 Maggio 2008

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Istruzioni per la compilazione dei moduli

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

14 febbraio 2005, n Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalita di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi

Principali indicatori finanziari per comune - Anni Provincia di GENOVA

COMUNE DI CROCEFIESCHI

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

L acqua non è infinita

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel

STAZIONE UNICA APPALTANTE

Unione Comuni Opendata. Kick-off Meeting 14 Giugno 2018

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

DELIBERA N APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA DEL

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N DELIBERA N

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia.

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue)

AFFIDAMENTO SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI

TRA. - che la Regione Liguria si appresta ad una revisione dei marchi di identità locali facenti parte del brand Liguria ;

20 E 21 LUGLIO 2019 LINEA GENOVA - OVADA - ACQUI TERME MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Piano industriale AMIU

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

LIGURIA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalità di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi (B.U. n. 11 del 17 marzo 2005)

AMIU 2020 RECUPERARE RISORSE CREARE LAVORO, IN LIGURIA.

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

CONSORZIO DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELLO SCRIVIA (GE) CITTA METROPOLITANA DI GENOVA STATUTO BOZZA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Fino al 2 settembre restano invariati i servizi bus integrativi già attivi dal 4 agosto (vedi tabelle a pag.5).

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONVENZIONE TRA LA SOCIETA SBT

Per informazioni: fsnews.it, biglietterie, assistenza viaggiatori.

Incrementi tariffari di cui alle deliberazioni C.I.P.E. 62/2000, 23 e 52/2001 e 131/2002.

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI CROCEFIESCHI

Elenco dei treni che ammettono il trasporto gratis delle biciclette valido fino al 8 settembre 2016

Ministero della Pubblica Istruzione

Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 26/11/2014 REPUBBLICA ITALIANA UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA

L anno duemilasedici, addì del mese di dicembre, in Busalla, presso la sede comunale di Piazza Enrico Macciò 1 tra :

Quanto costa non crescere:

LINEA ROMA - GENOVA - MILANO LINEA MILANO - TORINO. Foglio 1 di 6 TORINO P. NUOVA TORINO P. NUOVA GENOVA BRIGNOLE R

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Reggente Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI

Elementi per il calcolo della restituzione della quota di tariffa di depurazione

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL CONTRATTO DI FIUME/ ACCORDO

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Progetto di fattibilità

Comune di Fornovo di Taro

Documento scaricato da

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (SEDUTA DEL 08/03/2018)

COMUNE DI CROCEFIESCHI Provincia di Genova Piazza IV Novembre 2 Telefono Fax

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione Servizio Stazione Unica Appaltante

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO RELATIVO AI LIVELLI AUTORIZZATIVI PER LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

ATP ESERCIZIO Linea: GENOVA -BUSALLA-SAVIGNONE-CASELLA-MONTOGGIO Diramazioni: NENNO-PENOLA Servizio estivo feriale dal

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica

L UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA,

Relazione del Tesoriere. Bilancio Consuntivo 2015 e Bilancio Preventivo 2016

I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

risultati e prospettive

*** Signori Azionisti

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA

COMUNICATO STAMPA. Valsoia S.p.A.: delibere dell Assemblea degli Azionisti

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016. Linee Guida

COMUNE DI COLLESALVETTI (Provincia di Livorno) OGGETTO: ELENCO PREZZI UNITARI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

Ritardi. Entro 5 minuti. Entro 15 minuti. Entro 30 minuti. Oltre 30 minuti. Ritardi per tipologia treno ES* 1 IC 11 REG 65 IC 5 REG 13 REG 4

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

REGOLAMENTO GESTIONE CENTRO RACCOLTA COMUNALE RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI AGLI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO UBICATO IN LOC.

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

116 Comuni abitanti CSR affida servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani

VERBALE DI DELIBERAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI N. 4 del

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Asse 1 - Occupazione

ACCORDO QUADRO. Montoggio Ronco Scrivia Savignone Valbrevenna Vobbia. ID.4084 Accordo Quadro per servizi di assistenza domiciliare

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI IGIENE URBANA DELLA CITTA DI COSENZA

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta

PROGETTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Transcript:

S C R I V IA ambiente s. r. l. S e r v i z i e n e r g e t i c i e a m b i e n t a l i

Novi Ligure Tortona Acqui Terme Econet Ovada Econet Savignone Scrivia Ambiente

Aral ALESSANDRIA Benfante TORTONA Ecocart, Revetro, Quattroerre, Ecolegno GENOVA BOLZANETO Genova Maceri SERRAVALLE SCRIVIA F.lli Bonavita Discarica di Scarpino Discarica della Birra

1. Scrivia Ambiente, in merito all emergenza derivata dalla chiusura della discarica della Birra come da ordinanza provinciale n. 12 del 27/11/2014 e, a seguito di quanto espresso dalla Regione Piemonte e di quanto deliberato dalla Regione Liguria con delibera n. 1619 del 22/12/2014, ha contattato l impianto A.R.A.L. di Alessandria per richiedere la possibilità di conferire rifiuti indifferenziati(codice CER 200301) presso i suoi impianti. 2. Si precisa, inoltre, che l attività di gestione dell emergenza alle condizioni sopra indicate non potrà andare oltre qualche mese. A tal proposito Scrivia Ambiente ha convocato una assemblea dei soci il 19 febbraio 2015 al fine di individuare soluzioni tecniche, organizzative ed economiche più appropriate e in grado di affrontare un periodo di più ampio respiro anche in vista dell avvicinarsi del prossimo periodo estivo. 3. Tale decisione si riflette su Gestione Ambiente con un impatto da non sottovalutare per quello che riguarda la modalità di conferimento dei rifiuti presso i vari impianti di smaltimento individuati; lo scenario attuale obbliga Gestione Ambiente a trasportare il materiale presso l impianto Aral di Castelceriolo, cambiando quello che è il ciclo di conferimento dei rifiuti.

1. Situazione invariata nella modalità di conferimento, cambiando solamente la destinazione (da Busalla a Castelceriolo o in alternativa da Busalla a Volpara Amiu); 2. Valutare un sistema di trasporto differente, che tenga conto anche di eventuali nuove destinazioni e risulti nel suo insieme economicamente più vantaggioso rispetto a quello attuale. Soluzione 1 Soluzione 2 Questa opzione è sicuramente quella di minor impatto per quanto riguarda la ristrutturazione del servizio di raccolta in quanto ci permetterebbe di lasciare invariati quelli che sono i percorsi, andando a modificare solamente la destinazione del rifiuto da Busalla a Castelceriolo o Genova. Per contro ci obbligherebbe(fatto certo ricavato dai dati raccolti nelle settimane di prova del servizio) a basare il servizio sull utilizzo dello straordinario da partedegliautistipercoprirelamaggioredistanza(circa60kmo30km)fraiduesitioltre ad un maggior costo diretto del servizio(mezzo). Si è ipotizzato di utilizzare un centro di trasferenza in grado di ottimizzare le fasi di caricamento e trasferimento da piccoli a grandi mezzi, al fine di ridurre i viaggi verso gli impianti di smaltimento grazie all ottimizzazione dei carichi ( si passerebbe da una media di 9 t/viaggio ad una di circa 24 t/viaggio ). La soluzione ipotizzata consentirebbe di aumentare la capacità produttiva delle proprie attrezzature e diminuire quindi i costi di manodopera.

Scrivia Ambiente Soluzione 1 Maggioricosti di trasporto rispetto ai prezzi di mercato attualmente applicati Nel caso di variazione dell impianto di smaltimento si rende necessaria una rivalutazione del sistema Sistema poco versatile peruna eventuale variazione dei servizi di raccolta Gestione Ambiente Costi di trasporto fuori mercato Non necessita di investimenti nel brevissimo periodo Aumento degli straordinari e utilizzo dei mezzi Adeguamentoparco mezzi comunque da effettuarsi entro la scadenza del contratto previsto per il 2019 In caso di variazione dell impianto dismaltimento si ripresenta una necessaria rivalutazione del sistema Soluzione2 Costi di trasporto allineati con quelli di mercato Nel caso di una variazione del centro di smaltimento, modesto incremento dei costi di trasporto Centro ditrasferenza comunque utile e convenienteanche se dovesse riaprire la discarica di Scarpino Costi di trasporto allineati con quelli di mercato Utilizzo degli attuali mezzi Investimenti mezzi limitati alla normale usura di esercizio Possibilità anche di appaltare il servizio di trasporto pur mantenendo condizioni economiche allineate con il mercato esterno Utilizzo della sede del centro di trasferenza anche come sede operativa locale.

La stazione di trasferenza è ideata per sopperire alla necessità di limitare i costi di trasporto del rifiuto destinato ai centri di trattamento oppure alla discarica. Il risultato è quello di avere un unico punto, in cui convergono i mezzi preposti alla raccolta dei rifiuti (compattatori e veicoli satellite), operanti in un determinato bacino di utenza. Composta principalmente da un catino di scarico, un nastro trasportatore per il carico dei rifiuti all interno di un mezzo di grosse dimensione. Costo dell impianto previsto nel nostro caso di 120.000.

Avvenuto il trasferimento, il conferimento dei rifiuti alla discarica o agli impianti di trattamento avviene con mezzi idonei al trasporto (minimo 70mc) con lunga percorrenza (autoarticolati con semirimorchio bilico tradizionale o con piano mobile walking-floor). Va ricordato che all interno del parco mezzi esistente non è presente un veicolo con tali caratteristiche e pertanto l investimento totale previsto dovrà tener conto di un esborso per GA compreso fra 80.000 perl acquistodelsemirimorchio,di 75.000periltrattoree 5.000diaccessorivari.

Scrivia Ambiente Gestione Ambiente Costi investimenti Centro di trasferenza 120.000 Automezzi per il trasporto 160.000 Note Costo di gestione del Centro di Trasferenza viene considerato nei costi di esercizio Affidamento del servizio Trasporti a Gestione Ambiente. Investimento dell impianto in capo alla società Scrivia Ambiente.

Produzione 20 03 01 Anno 2014 (t) sul tot. Da Budget 129 /t 125 /t - 26,21 /t 150 /t - 26,21 /t 59.600,00 125 /t - 15 /t Canone anno 2015 Raccolta Trasporto Servizi Extra Raccolta Trasporto Smalt. Birra 20 03 01 Servizi Extra Raccolta Trasporto Smalt. Aral 20 03 01 Servizi Extra Raccolta Trasporto Smalt. Volpara 20 03 01 Servizi Extra Q.ta ammortamento Imp. Q.ta parte affitto capannone Spese generali Gestione impianto Raccolta Trasporto con Impianto Smalt. Aral 2003 01 Servizi Extra 7,02 6,03 6,19 7,44 6,01 7,95 6,47 5,41 C E CASELLA 1421,37 19,86 207.936,00 391.292,73 422.861,36 8,07 458.395,61 17,15 11.836,29 418.764,09 CROCEFIESCHI 261,66 3,66 50.066,00 83.820,14 89.631,61 6,93 96.173,11 14,74 2.178,94 88.877,34 ISOLA DEL CANTONE 546,78 7,64 100.087,00 170.621,62 182.765,60 7,12 196.435,10 15,13 4.553,25 181.189,45 MONTOGGIO 966,24 13,50 126.456,00 251.100,96 272.561,15 8,55 296.717,15 18,17 8.046,25 269.775,85 RONCO SCRIVIA 1627,1 22,73 313.285,00 523.180,90 559.318,79 6,91 599.996,29 14,68 13.549,49 554.628,49 SAVIGNONE 1787,62 24,98 204.123,00 434.725,98 474.429,02 9,13 519.119,52 19,41 14.886,20 469.276,00 VALBREVENNA 341,9 4,78 58.076,00 102.181,10 109.774,70 7,43 118.322,20 15,80 2.847,13 108.789,13 VOBBIA 204,44 2,86 46.713,00 73.085,76 77.626,37 6,21 82.737,37 13,21 1.702,45 77.037,05 A B Tonellate tot. 2003 01 7157,11 Tot. Costi bacino 2.030.009,19 2.188.968,60 2.367.896,35 59.600,00 2.168.337,40 Tot. [t] con alluvione 7443,83 D Sovraccosti per il bacino a seguito chiusura Sovraccosti per il bacino a seguito chiusura Birra 158.959,41 138.328,21 Birra e conferimento presso Aral (B-A) e conferimento presso Aral con Impianto (C-A) Minor costo per il bacino se conferisce in Aral con Impianto di trasferenza (D-E) 20.631,20

Abitanti Canone Tot. 2014 smalt. Birra Canone Tot. 2015 con Impianto smalt. Aral Solo smaltimento 20 03 01 - Tutto lo studio basato non sul calo Indiff. Del 10 sul 2014 Canone Tot. 2015 con PAP da Luglio (94 /ab), Impianto e Smalt. Aral CASELLA 3.224 391.292,73 418.764,09 7,02 466.324,09 19,18 446.424,91 ISOLA DEL CANTONE 1.544 170.621,62 181.189,45 6,19 203.713,95 19,40 196.059,03 MONTOGGIO 2.052 251.100,96 269.775,85 7,44 302.991,85 20,67 289.464,49 RONCO SCRIVIA 4.495 523.180,90 554.628,49 6,01 609.250,99 16,45 586.471,59 SAVIGNONE 3.274 434.725,98 469.276,00 7,95 521.092,50 19,87 496.065,82 sul 2014 Canone Tot. 2015 Rid 20 sul 2014 Canone Tot. 2015 Rid 30 17,09 436.475,32 20,03 192.231,57 18,81 282.700,81 14,70 575.081,89 15,67 483.552,48 sul 2014 12,51 16,00 13,96 10,78 10,49 Totali 14.589 1.770.922,19 1.893.633,87 2.103.373,37 2.014.485,83 1.970.042,06 Maggior onere rispetto al Canone 2014 Smalt. Birra 122.711,68 6,93 332.451,18 18,77 243.563,64 13,75 199.119,87 11,24 Maggior onere rispetto al Canone 2015 con Impianto 209.739,50 11,08 120.851,96 6,38 76.408,19 4,04

Grazie per l attenzione