L innovazione che parla italiano



Documenti analoghi
L innovazione che parla italiano

Ambasciata d Italia Belgrado

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

L innovazione che parla italiano

Ambasciata d Italia in India -New Delhi-

L innovazione che parla italiano

Regolamento 'Start up dell'anno' 2012

Realizzazione del marchio Secondo Qualità per le botteghe storiche e di qualità del Secondo Municipio del Comune di Roma

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Art Modalità di partecipazione

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

L innovazione che parla italiano

Premi Italy Made Me 2019

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Gennaio-Novembre 2018

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

Biblioteca Comunale di Portalbera

Capitolo 4 ALTRI DATI

Musica La Fede! Concorso per l inno diocesano 2012/2013

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PREMIO ETRA per tesi di laurea magistrale e di dottorato sull ambiente e lo sviluppo sostenibile

Premio Tesi di Laurea PAESAGGIO, ARCHITETTURA E DESIGN LITICI 3 a edizione

1. riceveranno un premio di euro stanziato da CheBanca!

CONCORSO MY START BCN BCN

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

PREMIO IMPRESA TURISMO

PROGETTO CA FOSCARI IN RETE : DIPLOMATICA! BANDO A.A. 2016/ Art. 1 Oggetto della selezione.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

il racconto XIX CONCORSO LETTERARIO FELICE DANEO

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

ARTICOLO 1 Definizione dell iniziativa Organizzato dall associazione PNICube, in collaborazione con l Università degli Studi di Modena e Reggio

MOSTRA-CONCORSO FOTOGRAFICO IL GIRO DEL MONDO IN UNO SCATTO

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGOLAMENTO INNOVA RETAIL AWARD ˆ EDIZIONE

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Viale Liegi, Roma

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

BANDO DI CONCORSO: PREMIO TESI DI LAUREA RETI DI IMPRESA

Biblioteca Comunale di Portalbera

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

6 T T U U R R I I S S M M O

Capitolo 4 Altri dati

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

IL RUOLO DELLE STRUTTURE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese Ufficio II. Cons. Amb.

BANDO DI CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE ARTISTICA DI UNO SPAZIO MONUMENTALE DA DEDICARE ALLA MEMORIA E ALL ETICA DEL CORPO DEGLI ALPINI

Premio 2019 ELSA PIANA - Tessile e Salute

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

G.I. StartUp Contest

1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA Impresa Campus Unifi 2018

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Bando per l assegnazione di una borsa per lo svolgimento di un tirocinio in azienda

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 237

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Capitolo 4 Altri dati

IL DIRETTORE GENERALE

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria

ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE. PREMIO FIRENZE PER MARIO LUZI IV edizione 2015

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI 10 BORSE DI STUDIO Arte del Restauro Anno 2013

Prima Edizione del Premio Diego Pinducciu alla migliore Tesi di laurea sulla valorizzazione e tutela delle risorse agricole e del territorio rurale

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA DI PORTO VIRO III EDIZIONE ANNO 2012

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Presentazione dell iniziativa.

Transcript:

Ambasciata d Italia a Londra PREMIO L innovazione che parla italiano Start-up tecnologiche italiane che operano all estero Invito alla presentazione delle domande 1. Premesse Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition Locali, istituiscono il Premio L innovazione che parla italiano, quale riconoscimento dell alto valore innovativo di start-up tecnologiche che operano all estero e fondate da cittadini italiani. L invito a presentare candidature è rivolto a soci fondatori di start-up che operino in uno dei seguenti Paesi Argentina, Australia, Austria, Brasile, Canada, Cina, Rep. di Corea, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Israele, Messico, Paesi Bassi, Russia, Serbia, Spagna, USA, Sud Africa, Svezia, Svizzera e Vietnam. Il Premio, che consisterà in una medaglia e in un diploma del MAECI, verrà conferito alla start-up vincitrice in occasione della XX giornata degli Addetti Scientifici 2017 alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, e della Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Stefania Giannini. 2. Requisiti generici di ammissione Possono candidarsi al Premio soci fondatori di start-up tecnologiche che siano in possesso di entrambi i seguenti requisiti generici: Essere cittadino italiano; Alla data di scadenza del presente bando, essere socio fondatore di una start-up innovativa e con significativa caratterizzazione tecnologica, operante in uno dei Paesi riportati alla sezione 1. 3. Requisiti specifici di ammissione I candidati devono essere in possesso di un titolo di studio di livello universitario, e aver seguito almeno parte del proprio percorso di studi (universitario o post-universitario) in Italia.

4. Modalità di presentazione delle domande Le domande devono essere inviate in unico file pdf (nominandolo secondo il formato COGNOME_ NOME_SUT.pdf ), entro e non oltre il 15 Ottobre 2016, indicando quale oggetto Partecipazione Premio L innovazione che parla italiano, al seguente indirizzo di posta elettronica: office@ambitaliascienza.london La domanda dovrà basarsi sul formulario allegato e contenere una sintetica descrizione dell attività imprenditoriale della start-up nel Regno Unito e del ruolo del candidato, con riferimento ai criteri di valutazione riportati nella sezione 5. Modalità e criteri di valutazione. Nel caso di candidati che abbiano fondato più start-up, gli stessi dovranno fare riferimento unicamente a quella che ritengono maggiormente significativa ai fini della valutazione. Essi avranno altresì la facoltà di indicare le altre esperienze imprenditoriali allegando il proprio curriculum vitae al formulario allegato. Nel caso in cui più candidati abbiano partecipato alla fondazione di una medesima start-up, verrà invece effettuata una valutazione collettiva, alla quale potrà eventualmente corrispondere l aggiudicazione exaequo del Premio. 5. Modalità e criteri di valutazione La procedura di valutazione delle domande sarà coordinata dal MAECI, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale, in collaborazione con l Associazione PNICube degli incubatori universitari. La selezione finale, che individuerà il vincitore, verrà effettuata in Italia da un Comitato scientifico costituito da investitori, imprenditori ed esperti, oltre a rappresentanti del MAECI e di PNICube. La start-up tecnologica di riferimento deve dimostrare di possedere un significativo potenziale di innovazione, con riferimento allo stato dell arte sia nel Paese ospitante, sia a livello internazionale. I criteri di valutazione rilevanti saranno i seguenti: La crescita registrata dalla start-up in termini economici, di raccolta di capitali di rischio ed occupazionale; Il vantaggio competitivo dimostrato dalla start-up; Il contenuto tecnico-scientifico e il grado dell innovazione proposta al mercato; L eventuale proposta di soluzioni e servizi aventi ricadute significative rispetto agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda 2030; Il profilo e le attività della start-up in merito ai temi legati alla responsabilità sociale; Il livello del contributo fornito dal candidato alla nascita e alla crescita della start-up; Le ricadute già ottenute, o potenziali, sulla crescita socioeconomica dell Italia. 2

6. Disposizioni finali Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Il Premio sarà assegnato al primo classificato nel corso di una cerimonia che si terrà in data 10 gennaio 2017 presso la sede centrale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. La cerimonia avrà luogo alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e della stampa. I nomi dei vincitori e della startup premiati saranno pubblicati sui siti web dei Ministeri e degli Enti coinvolti, nonché sul sito web dell Ambasciata o Rappresentanza permanente di riferimento. 7. Obblighi dei partecipanti La partecipazione al Premio comporta la completa ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente Regolamento. 8. Copyright e riservatezza Ogni documento inviato alla Commissione Organizzatrice per partecipare al Premio rimane di proprietà degli autori, che potranno proteggerlo mediante le forme di tutela previste dalla legge. I componenti degli organi della Commissione Organizzatrice sono esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l'originalità e la paternità dell'opera, di parti dell opera o da eventuali limitazioni da parte di terzi dell'opera stessa. I membri della Giuria firmeranno un accordo di segretezza relativo alle informazioni contenute nei documenti di candidatura valutati. 3

MODULO DI CANDIDATURA Premio L innovazione che parla italiano Sede diplomatica di riferimento 1. Anagrafica candidato Nome e Cognome: Email: Telefono ufficio: Cellulare: Titoli di studio conseguiti in Italia (Dottorato, Laurea, Diploma di scuola secondaria, o altro) Ateneo o Scuola Secondaria Superiore frequentate in Italia (Nome, città) Eventualmente allegare un CV 2. Anagrafica Società Ragione sociale (nome) Indirizzo: Telefono: Sito Web: Email: Anno di fondazione: Settore di attività: 4

3. Company Overview Inserire una breve descrizione della società (max 5 righe). 4. Business Overview Inserire una breve descrizione del settore di appartenenza, dei prodotti/servizi dell azienda, dei principali mercati ed aree geografiche servite, del modello di business dell azienda e delle strategie di accesso al mercato (max 20 righe). 5. Descrizione del prodotto/tecnologia Inserire una breve presentazione delle caratteristiche tecnologiche dei prodotti/servizi forniti, dei fattori di differenziazione rispetto alle attuali soluzioni presenti sul mercato e del vantaggio per i clienti nell adozione di tali soluzioni. Inserire anche eventuali informazioni sulla Proprietà Intellettuale detenuta (max 20 righe). 6. Clienti Inserire una breve descrizione dell attuale clientela e delle relazioni commerciali in essere (max 5 righe) 7. Partner Descrivere brevemente i principali business partner e le relazioni in essere (max 5 righe). 8. Concorrenti Descrivere brevemente i principali concorrenti nel settore di appartenenza, evidenziando gli elementi su cui si basa il vantaggio competitivo dell impresa (max 20 righe). 9. Management Team 5

Fornire una sintetica presentazione dell attuale management aziendale (max 20 righe). 10. Contributo apportato dal candidato Fornire una breve descrizione del contributo fornito dal candidato alla nascita e alla crescita della start-up(max 15 righe). 11. Key Financials ultimi 5 anni Fatturato Anno 2011 2012 2013 2014 2015 EBITDA EBIT Utile/perdita di esercizio Patrimonio Netto Capitali di rischio raccolti 6

12. Business plan - Le proiezioni per i prossimi 4 anni Anno 2016 2017 2018 2019 Fatturato Patrimonio Netto 13. Ricadute rispetto agli obiettivi di Responsabilità Sociale Descrivere brevemente le eventuali attività della start-upin merito ai temi legati alla responsabilità sociale (max 10 righe). 14. Ricadute rispetto agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile Descrivere l eventuale proposta di soluzioni e servizi aventi ricadute significative rispetto agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda 2030 (max 10 righe). 15. Ricadute sulla crescita socio-economica dell Italia Descrivere le ricadute già ottenute, o potenziali, sulla crescita socio-economica dell Italia derivanti dall attività dell impresa (max 15 righe). 16. Eventuali note e informazioni rilevanti Inserire altre informazioni ritenute rilevanti e non compresi nei campi precedenti (max 5 righe). 7