LEGGE DI STABILITA' 2016



Documenti analoghi
GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

(legge 28 dicembre 2015, n. 208)

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione Claudia Rotunno. Roma, 22 settembre 2016

Circolare n.1/2016 del 05/01/2016

S.U.S.O. CIRCOLARE n. 1/2016

LE NOVITÀ IN TEMA DI IMMOBILI. Stefano Spina

Per iscriversi all albo dei promotori finanziari (ora consulenti) si pagheranno 168 euro di tassa di registro.

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2015 DETRAZIONI 50% E 65% RECUPERO EDILIZIO E RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE DI STABILITA 2016

Claudia Rotunno. I tributi locali. Giovedì 16 febbraio ore

Legge di stabilità 2016 ❷

LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE

NOVITA' FISCALI DAL 1/1/2016

Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) «pillole fiscali» A cura di ANCE-Fiscalità Edilizia. 20 gennaio 2016

Informativa IMU 2017

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

Studio Nerozzi Fondaroli Commercialisti Associati. Alessandro Nerozzi Dottore Commercialista Revisore Legale

LEGGE DI STABILITA 2016: FOCUS PERSONE FISICHE

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione. Claudia Rotunno. Roma, 22 novembre 2016

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi

Sede Provinciale di Venezia

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013

News per i Clienti dello studio

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI

Legge di stabilità 2016

Le principali novità contenute nella Legge di Stabilità 2016

LA FINANZIARIA PRIMA PARTE

CIRCOLARE N gennaio 2016 LEGGE FINANZIARIA 2016 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI

LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IMMOBILIARI

ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU

FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 19 gennaio 2017

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa:

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI. A cura del dott. Francesco Lotito

L imposta sulla casa e quella sui servizi indivisibili sono entrambe comunali ma hanno natura ed esenzioni diverse.

Oggetto: Novità sugli immobili (legge di stabilità 2016 n.208/2015).

CASA E FISCO: LOCAZIONI

INFORMATIVA IUC - IMU 2019

Unità immobiliari oggetto di assegnazione in caso di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;

Casa e fisco: locazioni e affitti

DISEGNO DI LEGGE BILANCIO 2017: LE PRINCIPALI MISURE FISCALI

Imposta Comunale Unica (I.U.C.)

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

Legge di stabilità 2016 ❸

COMUNE DI RONCOFREDDO

SACCARDI & ASSOCIATI

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

Oggetto: PROROGA DELLE DETRAZIONI SUGLI IMMOBILI E NUOVE AGEVOLAZIONI IRPEF IN VIGORE DAL 2016

LEGGE DI STABILITA PER L ANNO 2016 (Legge 28/12/2015 n. 208 G.U. n. 302 del 30/12/2015)

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

ALIQUOTE E DETRAZIONI PER IL Novità IMU l anno 2016

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

Indice. 1.1.Quando si presenta la dichiarazione. 1.2.Come si presenta la dichiarazione. 1.3.Dichiarazione presentata dall estero

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Omissis. DELIBERA

Dott.ssa Federica Terzi SCADENZARIO LO SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL AL

La fiscalità del leasing prima casa GIANLUCA DE CANDIA DIRETTORE GENERALE ASSILEA. 18 febbraio 2016 ANCE

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2016 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI. SCADENZA ACCONTO: giovedì 16 giugno 2016

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

CIRCOLARE NR. 1/2019

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO

Studio dott. Fulvio Divina

Manuale Operativo Formazione

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017

COMUNE DI SANT AGATA DI PUGLIA Settore Economico Finanziario Ufficio Tributi Tel Fax

Lettera Circolare nr. 01/2014

CITTÀ DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Informativa IMU 2016 ACCONTO

GUIDA I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2016

COMUNE DI CASTELL ARQUATO

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

Aliquote Iva e accise Le aliquote iva e accise non subiscono aumenti nell anno 2018.

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE IMU 2013

730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del cont

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

INFORMAZIONI I.M.U. 2014

730, Unico 2016 e Studi di settore

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

MAXI AMMORTAMENTI. Saluzzo, lì 13 gennaio 2016 Egr. CLIENTE. Prot. n. 01/16/FISC

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015-

GUIDA I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2015 CHI NON DEVE PAGARE

STUDIO ZAMBELLO CONSULENZA SOCIETARIA, FISCALE E TRIBUTARIA

COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014.

LEGGE DI STABILITA 2016

COMUNE DI CIMADOLMO IMU E TASI ANNO Anche per l anno di imposta 2018 sono confermate tutte le novità introdotte dal 1 gennaio 2016.

Transcript:

LEGGE DI STABILITA' 2016 04/02/2016 LEGGE DI STABILITA Comodato di immobili: Per le abitazioni concesse in comodato d uso a figli o genitori Imu e Tasi sono ridotte del 50%. Il beneficio si applica purché il contratto sia registrato e il comodante possieda un solo immobile nello stesso Comune. Sono esclusi gli immobili di lusso. Tasi: Dal 2016 niente più Tasi sulle abitazioni principali, compresa la «quota inquilini» dovuta dall occupante non proprietario (conduttore o comodatario) che utilizza l immobile come prima casa. Rimane l imposta (e un residuo Imu del 4 per mille) su abitazioni signorili, case storiche e ville. Vengono assimilati all abitazione principale (che resta quella dove dimora e risiede il possessore): la casa assegnata al coniuge dopo separazione legale; gli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa assegnate ai soci studenti universitari, anche in assenza della residenza anagrafica; gli alloggi sociali; le unità non locate dei dipendenti delle Forze armate. Risolto il problema dei macchinari imbullonati : dal 2016 non pagheranno Imu a parte se inseriti in immobili di categoria D e E la cui rendita include il valore dei macchinari e degli impianti connessi al procedimento di produzione. La La norma sugli imbullonati non è retroattiva. Facilitazioni anche per chi possiede terreni agricoli: via l Imu per tutte le proprietà di imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti, anche se si trovano in Comuni di pianura (dove nel 2015 hanno dovuto pagare). Per le altre tipologie di proprietari, invece, l Imu resta dovuta. Stima diretta categorie catastali D ed E: Dal 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, categorie catastali dei gruppi D ed E, va effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l'utilità, nei limiti dell'ordinario apprezzamento. E possibile rideterminare la rendita catastale secondo le nuove regole dal 1 gennaio 2016. Solo per l'anno di imposizione 2016 per gli atti presentati entro il 15 giugno 2016 le rendite catastali rideterminate hanno effetto dal 1 gennaio 2016, con effetto retroattivo. Promotori Finanziari: Per iscriversi all albo dei promotori finanziari (ora consulenti) si pagheranno 168 euro di tassa di registro. Non più la Consob, ma un organismo di vigilanza controlla i consulenti finanziari. Tale organismo iscrive e vigila su consulenti. La Consob vigila e stabilisce principi; l organismo ha poteri sanzionatori anche d urgenza. È eliminato l albo dei promotori finanziari e dei consulenti finanziari, rimangono in vigore gli obblighi previdenziali per i promotori. L Albo dei promotori finanziari diventa Albo dei Consulenti finanziari, con tre sezioni: due di consulenti persone (abilitati all offerta fuori sede o autonomi) e uno di società di consulenza. All Albo unico dei consulenti possono essere iscritti su richiesta gli agenti di assicurazione iscritti al registro unico intermediari assicurativi sez. A (agenti), diventando consulenti finanziari abilitati all offerta fuori sede. Sono richiesti requisiti di onorabilità e professionalità e aver superato una prova

valutativa semplificata. Ex agenti di assicurazione e consulenti finanziari abilitati all offerta fuori sede avranno uguali regole di condotta. I promotori finanziari diventano consulenti finanziari abilitati all offerta fuori sede; i consulenti finanziari diventano consulenti finanziari autonomi. L organismo di vigilanza dei consulenti finanziari avrà personale distaccato, proveniente da altre amministrazioni. Gli oneri relativi sono a carico dell organismo. Terminato il distacco vi sarà un rientro nell amministrazione appartenenza o un immissione in organico. Vi sono incompatibilità per i componenti e dirigenti Consob; le amministrazioni di provenienza dei distaccati deliberano entro 15 giorni. Entro sei mesi Consob e organismo di vigilanza consulenti stabiliscono modalità operative e adempimenti necessari per l iscrizione senza prova valutativa delle persone fisiche consulenti finanziari autonomi e delle società di consulenza finanziaria. Chi risulti iscritto, entro sei mesi dal regolamento, all Albo unico dei promotori finanziari, sarà iscritto di diritto nell Albo dei consulenti finanziari. Fondo per la tutela di risparmiatori e investitori: I risparmiatori e gli investitori diversi dai clienti professionali potranno accedere gratuitamente, nei limiti della capienza del fondo istituito presso la Consob, alla procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie stante l esonero dalle spese amministrative. I fondi rimanenti potranno favorire l adozione di misure di educazione finanziaria da parte della Consob. Canone concordato sconto Imu e Tasi: Sconto del 25% su Imu e Tasi per le abitazioni affittate a canone concordato. Imposta di Registro acquisto prima casa: Potrà avvalersi dell agevolazione prima casa anche chi non abbia già venduto la casa precedentemente posseduta, a condizione però che questa vendita avvenga entro un anno dalla data del nuovo acquisto. Iva abitazioni: Il 50% dell Iva pagata sull acquisto di abitazioni di classe energetica A o B, cedute da impresa costruttrice entro il 31 dicembre 2016, potrà essere detratto dall Irpef dell acquirente in dieci quote. Affitti: Nullo ogni accordo mirato a determinare un importo del canone superiore a quello risultante dal contratto scritto. Quanto versato in più dall inquilino va richiesto entro sei miei dalla riconsegna dell immobile, anche se non c è stata alcuna scrittura privata ma i soldi in più siano stati dati senza formalità. Il locatore dovrà comunicare la registrazione della locazione all amministratore di condominio entro 60 giorni. Società Sportive: Gli immobili pubblici possono essere locati a canone agevolato anche a società sportive dilettantistiche senza fini di lucro associate alle federazioni sportive. Detrazioni casa: Proroga per il 2016 della detrazione del 50% delle spese per recupero edilizio, del 65% per il risparmio energetico e del bonus mobili. Giovani coppie e detrazioni casa: Concesso alle giovani coppie (di cui almeno uno dei componenti non abbia superato i 35 anni di età), anche conviventi da 3 anni, e acquirenti di una prima casa, di detrarre dall Irpef il 50% delle spese del 2016 per l arredo con il limite di euro 16.000. Leasing Immobiliare privati: Viene introdotta una detrazione, in favore di giovani di età inferiore a 35 anni

e con un reddito entro 55.000 euro, pari al 19 per cento delle spese sostenute per i canoni derivanti da contratti di leasing su immobili adibiti ad abitazione principale, per un importo non superiore a 8.000 euro annui. Inoltre, viene introdotta una detrazione del 19 per cento del costo di acquisto del bene a fronte dell esercizio dell opzione finale, per un importo non superiore a 20.000 euro. Le medesime agevolazioni sono applicabili anche ai soggetti di età superiore ai 35 anni, ma per importi dimezzati. Efficienza Energetica: Detraibili al 65% le spese sostenute per l acquisto, l installazione e la messa in opera di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione. Beni imprese nuovi: Viene prevista una maggiorazione del 40% del costo fiscale dei beni materiali nuovi acquistati (anche in leasing) dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 da imprese e lavoratori autonomi. La maggiorazione opera con esclusivo riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di leasing e rileva ai fini Ires e Irpef, ma non Irap, attraverso una variazione in diminuzione. Sono agevolati tutti i beni strumentali nuovi a esclusione di fabbricati e beni con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%. La maggiorazione si applica anche agli autoveicoli, inclusi quelli a deducibilità limitata, per le quali viene aumentata la soglia massima di rilevanza da 18.076 euro a 25.306 euro (da 25.823 euro a 36.152 euro per gli agenti). Regime Forfettario: Per i forfettari l aver percepito nell anno precedente redditi d impresa, arte o professione prevalenti rispetto a quelli di lavoro dipendente e assimilati non è più di ostacolo. Possono accedere al regime i lavoratori dipendenti e pensionati con reddito massimo di 30.000 euro. Per il periodo d imposta di inizio attività e per i 4 successivi l imposta è ridotta al 5%. La contribuzione è ridotta del 35%. Beni ai Soci: Disciplina agevolata di assegnazione o di cessione di beni ai soci o di trasformazione in società semplice che permette di estromettere i beni dal regime di impresa beneficiando di un regime di favore rispetto a quello ordinario sia per quanto riguarda le imposte sui redditi che per quanto riguarda le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Emissione di note di credito Iva: Cambiano le regole per l emissione delle note di variazione in diminuzione dell Iva. Dal 2016 sarà possibile emettere note di variazione anche per le operazioni in reverse charge e per i casi di risoluzione contrattuale per inadempimento relativa a contratti a esecuzione continuata o periodica, e dunque portare in detrazione l'iva corrispondente alle variazioni in diminuzione, in caso di mancato pagamento connesso a procedure concorsuali. Accertamento: Cambiano le regole relative alla decadenza dei termini per l accertamento. Viene abrogato il meccanismo del raddoppio dei termini in presenza di reati tributari. A decorrere dal periodo in corso al 31 dicembre 2016 il potere di accertamento deve essere esercitato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo (in luogo dell attuale quarto anno) a quello di presentazione della dichiarazione, e quindi entro il 31 dicembre 2022 per il periodo 2016, in caso di dichiarazione infedele ed entro il 31 dicembre del settimo anno in caso di dichiarazione omessa e quindi entro il 31 dicembre 2024 per il periodo 2016. Per il passato invece si osservano le regole attuali di recente modificate dal Dlgs 128/2015. Le ultime dichiarazioni cui si applicheranno le regole in vigore saranno quelle relative al 2015 (Unico 2016). Esonero contributivo 2016: A fronte di un'assunzione a tempo indeterminato effettuata da un datore di lavoro privato, effettuata nel 2016, è riconosciuto un esonero contributivo per un massimo di 24 mesi e pari

al 40% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, ma con un tetto massimo annuo di 3.250 euro. Sono esclusi i contratti di apprendistato e quelli di lavoro domestico. Il lavoratore non deve aver lavorato per la stessa azienda nei tre mesi prima dell entrata in vigore di questa legge (1 gennaio 2016). L agevolazione riproduce, con durata e importi ridotti, quella già in vigore nel 2015. Per le assunzioni effettuate nel settore agricolo è prevista una copertura finanziaria specifica. Autotrasporto: Dal 1 gennaio 2016 il credito d imposta sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta più ai veicoli di categoria euro 2 o inferiore. Dal 1 gennaio 2016 i conducenti che esercitano la propria attività di trasporto internazionale con veicoli equipaggiati con tachigrafo digitale possono, su richiesta, essere esonerati dai contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all Inail. Dal 1 gennaio 2016 le deduzioni forfetarie delle spese non documentate disposte per l autotrasporto spettano in un unica misura per i trasporti effettuati personalmente dall imprenditore oltre il territorio del Comune in cui ha sede l impresa e, nella misura del 35% dell importo per i trasporti effettuati all interno del Comune. Professionisti: I professionisti, in quanto esercenti attività economica, sono equiparati alle Pmi per l accesso ai fondi strutturali europei. Rivalutazioni quote, terreni e beni d impresa: Prorogata di un anno la possibilità di rivalutare fiscalmente il valore delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti al di fuori dell'esercizio di impresa. La rivalutazione riguarda i beni posseduti alla data del 1 gennaio 2016, e richiede l'effettuazione della perizia ed il pagamento della prima rata dell'imposta sostitutiva entro il 30 giugno 2016. Le aliquote delle imposte sostitutive vengono portate al 8% sia per le partecipazioni che per i terreni. Rivalutazioni beni d impresa: Proroga di un anno anche per le rivalutazioni dei beni d'impresa. La disposizione riguarda i soggetti non IAS, che potranno rivalutare i beni strumentali e le partecipazioni risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2014. La rivalutazione può essere effettuata nel bilancio dell'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e richiede il pagamento di un'imposta sostitutiva del 16% per i beni ammortizzabili e del 12% per i beni non ammortizzabili. Le imposte sostitutive sono versate in un'unica soluzione entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita (giugno 2016 nella generalità dei casi). Denaro contante: Dal 2016, i trasferimenti di denaro contante, a qualsiasi titolo e tra soggetti diversi, potrà essere effettuato fino a 2.999,99 euro e non più fino a 999,99 euro. Il limite resta a 999,99 euro, invece, per i money transfer. Spese Detraibili: Dal 2016 le spese funebri saranno detraibili, nella misura massima di 1.550 euro per soggetto deceduto, anche se sostenute per persone diverse da quelle indicate nell'articolo 433 del Codice civile. Sarà più facile calcolare la detrazione del 19% per le spese per università non statali. La spesa da prendere a riferimento è quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà con decreto del Miur che considera i costi medi di tasse e contributi delle università statali. Credito di imposta videosorveglianza: Previsto un credito di imposta per l installazione di sistemi di

videosorveglianza digitale o allarme, o per i contratti stipulati con istituti di vigilanza. Credito di imposta strumenti musicali: Previsto un credito d imposta per gli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati. Il contributo di massimo mille euro è vincolato all acquisto di uno strumento musicale nuovo.