L esperienza di Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi - Responsabile Certificazione Sistema Edificio ICMQ - Consigliere Green Building Council Italia



Documenti analoghi
Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

La certificazione Sistema Edificio

LA CERTIFICAZIONE DEL REQUISITO DI BENESSERE ACUSTICO secondo lo schema Sistema Edificio

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

OFFICINE GREEN BUILDING

criteri di sostenibilità efficienza energetica

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L efficienza energetica negli edifici

Progettare città senz auto

18 maggio Assemblea LEED AP

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

GBC Historic Building

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI CERTIFICAZIONE EDIFICI (per Nuove costruzioni e/o ristrutturazioni) Da inviare via fax al n.

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management

Calcolo Sommario della Spesa

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IERI, OGGI E DOMANI ING. LORENZO BALSAMELLI APE CONFEDILIZIA TORINO

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2. Green Building Council Italia

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

35 anni di attività nella realizzazione

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

Leadership in Energy and Environmental Design

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ

Bruno Bellò Presidente Coaer

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

PROGETTO uptogreen 2

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

INFORMATIVA - PROGRAMMA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

STRATEGYINNOVATIONVALUE

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

L efficienza energetica in edilizia

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Città Metropolitana di Firenze

MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

ENJOY WATER SUSTAINABILITY

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

A L L E G A T O E N E R G E T I C O

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità

APPALTI PUBBLICI IN EDILIZIA E CRITERI AMBIENTALI STAZIONE APPALTANTE: AGGIUDICAZIONE E MONITORAGGIO

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Progettista dell edilizia sostenibile

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Certificazioni e controlli per le costruzioni

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Transcript:

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria L esperienza di Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi - Responsabile Certificazione Sistema Edificio ICMQ - Consigliere Green Building Council Italia Fiera di Genova, 7 Marzo 2009

Chi è ICMQ Organismo di Certificazione accreditato SINCERT per Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, Prodotto, Dichiarazione Ambientale di Prodotto e Ispezione ICMQ è leader nel settore dei prodotti e dei servizi delle costruzioni e dell edilizia in genere ICMQ garantisce l internazionalità della certificazione con il certificato IQNet ICMQ ha sviluppato per le principali tipologie di prodotto Guide Applicative che offrono un utile riferimento per le aziende e fissano precisi standard da rispettare ICMQ è Organismo Notificato per la Direttiva 89/106 Prodotti da Costruzione e per la verifica degli impianti elettrici ex DPR 462/01

I Soci ICMQ Tra i propri soci, ICMQ annovera: Le principali Associazioni dei produttori di materiali per l edilizia ENEL, RFI, CNR, UNI Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero delle Infrastrutture Ministero dello Sviluppo Economico

Lo schema Sistema Edificio Studiato e sviluppato sin dal 2002 marchio del Sistema Edificio

Sistema Edificio, lo schema integrato: Linee di certificazione predisposte Requisiti di fabbisogno risorse Fabbisogno energetico Fabbisogno idrico Requisiti di comfort interno Benessere termico Benessere per illuminazione naturale Benessere per illuminazione artificiale Benessere acustico Requisiti di sicurezza Resistenza al fuoco delle strutture

Certificazione energetica E consistente con gli indirizzi della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia e del recepimento italiano, avviato con il Dlgs 19 agosto 2005 N. 192, il correttivo Dlgs 311/06 e s.m.i. Segue in modo dinamico l evoluzione legislativa e normativa

Certificazione energetica Oltre a definire un livello prestazionale, fornisce suggerimenti per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell involucro degli impianti

Due parole su certificazione, indipendenza e imparzialità NON E POSSIBILE PARLARE DI CERTIFICAZIONE SENZA AVERE: COMPETENZA INDIPENDENZA diretta ed indiretta rispetto a tutti i soggetti coinvolti IMPARZIALITA nello svolgimento di tutto il processo certificativo PROCEDURE che permettano il CONTROLLO DEL PROCESSO per ottenere AFFIDABILITA e RIPETIBILITA del risultato

COMUNICARE AL PUBBLICO IL VALORE DELL IMMOBILE CERTIFICATO

IL PASSAPORTO DI QUALITA DELLA TUA CASA

Le fasi della Certificazione Energetica

FASE DI PROGETTO

FASE DI PROGETTO

FASE DI PROGETTO

FASE DI COSTRUZIONE

FASE DI COSTRUZIONE

FASE DI COSTRUZIONE

FASE DI COSTRUZIONE

FASE DI COSTRUZIONE: Verifica della conformità nella realizzazione a quanto previsto in fase progettuale.

Contenuti dell attività in fase di costruzione Verifica della conformità tra il realizzato e quanto previsto in fase di progettazione Verifica delle correte modalità di esecuzione dei subsistemi architettonici ed impiantistici Verifica della corretta esecuzione dei collaudi Aggiornamento della prestazione energetica stimata in fase di progetto Formulazione di suggerimenti migliorativi

Verifiche documentali in fase di costruzione DOCUMENTI Documenti d ordine materiali / componenti Documenti di trasporto materiali / componenti Documenti di autocontrollo interno Piano della qualità di cantiere Piano dei controlli e registrazioni Documenti di controllo esterno Giornale dei lavori Certificati di collaudo SAL Documentazione fotografica Marcatura CE Certificazioni dei materiali (Decreto Interministeriale 2 aprile 1998)

FASE DI COSTRUZIONE: LE VISITE IN CANTIERE

Relazione con attività di verifica - 1

Esempio Stratigrafia vetrata

PT chiusura / partizione orizz.

Coibentazione tubature

Nodo davanzale / chiusura

Per i prodotti che dichiarano virtù di miglioramento dell efficienza: Decreto Interministeriale 2 aprile 1998 Il Decreto interministeriale emesso dal Ministero dell Industria del Commercio e Dell Artigianato (MICA) emesso il 2 aprile del 1998 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5/5/98 riporta : l obbligo di certificazione è limitato ai casi in cui nella denominazione di vendita, nell etichetta o nella pubblicità sia fatto riferimento alle caratteristiche e prestazioni di cui all allegato A, ovvero siano usate espressioni che possano indurre l acquirente a ritenere il prodotto destinato a qualsiasi utilizzo ai fini del risparmio di energia.

Decreto Interministeriale 2 aprile 1998 Richiede, nel caso vi sia da parte del produttore una dichiarazione della prestazione energetica di un componente, di effettuare la certificazione della prestazione energetica del componente stesso

FASE DI GESTIONE

C A S I P R A T I C I D I D I A G N O S T I C A Verifica delle dispersioni e di ponti termici

Alcuni valori aggiunti di Sistema Edificio: Aggancio diretto ai D.Lgs. 192/05 e s.m.i. alla legislazione nazionale e, naturalmente, all evoluzione delle norme tecniche Non solo Energetica, nella direzione di Sostenibilità e Benessere Compliance con LEED Unicità di riferimento e confrontabilità dei risultati, in tutta Italia Valutazione puntuale di tutti i contributi di consumo, senza rischi di sovrastima, dovuti all introduzione di coefficienti di ignoranza SW di calcolo Dip. Energetica della Fac. di Ingegneria POLIMI Verifica delle prestazioni energetiche dell opera, fin dalla Fase di Progetto (Feedback) e, in seguito, in Fase di Costruzione

Alcuni valori aggiunti di Sistema Edificio: Risultati dichiarati in modo trasparente all interno di Rapporti Tecnici di Verifica, presupposti indispensabili al Certificato Accuratezza ed approfondimento dei suggerimenti Certificazione da parte di ICMQ, Organismo di Certificazione di terza parte: indipendenza, imparzialità, controllo del processo (affidabilità e ripetibilità del risultato) Valorizzazione ulteriore delle caratteristiche dell immobile con le altre Certificazioni dell edificio: Benessere Termico, Acustico, Luminoso (naturale ed artificiale) e di risparmio delle Risorse Idriche Diagnostica energetica nella fase di gestione

Casi Applicativi

Numero edifici: 21 Numero unità abitative: 981

Eastgate Park Eastgate Park rappresenta una scommessa per il Nord-Est Orientale. Il progetto è volto a sviluppare il più grande parco integrato logistico-industriale di questo territorio: 1,8 milioni di mq localizzati nei comuni di Portogruaro e Fossalta di Portogruaro (VE). Il progetto trae ispirazione dalle esperienze più avanzate a livello internazionale nel settore degli immobili per l impresa e diverrà il luogo d incontro tra funzionalità, armonia architettonica, servizi d eccellenza, posizione strategica e rispetto ambientale. Un esempio unico per innovazione, qualità dell offerta, modernità e levatura degli standard realizzativi. La superficie complessiva copribile di Eastgate Park è suddivisa in differenti comparti: - Logistica, 130.000mq - Industria, 270.000mq - Artigianato, 17.000mq - Polo servizi

Eastgate Park Il Masterplan

Risparmio energetico Certificazione energetica degli edifici - ICMQ Sistema Edificio Gli edifici in via di realizzazione sono in accordo con la Nuova Normativa per il contenimento energetico e la dispersione termica (DL 192): - La nuova Normativa DL 192 (Gennaio 2006) impone ai fabbricati di nuova costruzione, il rispetto di parametri molto più restrittivi per quanto concerne l efficacia dell isolamento. Al momento secondo gli ultimi aggiornamenti la normativa, si concentra principalmente sugli edifici residenziali, con un impatto inferiore sugli edifici industriali. - Al fine di rispettare la nuova Normativa quindi, sono necessari materiali e componenti principali dell edificio con coefficienti termici migliori, in particolare per: Isolamento della copertura Pavimentazione Pannelli prefabbricati Porte e finestre - La Normativa aumenterà le restrizioni in ambito isolamento termico dal 2007 al 2010; la volontà è quella di raggiungere entro il 2010 delle performance che rispettino I nuovi parametri, in modo tale da mettere sul mercato un prodotto in accordo con le normative future e quindi con un notevole valore aggiunto immobiliare - Pirelli RE consegnerà ad ogni acquirente un Certificato di Conformità alle Normativa per il contenimento Energetico degli edifici

Risparmio energetico Certificazione energetica degli edifici - ICMQ Sistema Edificio Di seguito viene riportato un confronto tra le prestazioni di isolamento termico offerte da un pannello a taglio termico alleggerito, della tipologia utilizzata per la realizzazione degli edifici Industriale ed Artigianale nell intervento EastGate Park, e le prestazioni di soluzioni tecnologiche di tipo tradizionale.

Risparmio energetico Certificazione energetica degli edifici - ICMQ Sistema Edificio [1] Stima effettuata considerando il prezzo unitario di fornitura del gas naturale per la località di Portogruaro, al netto delle imposte, pari a 8,960283 /GJ. Fonte: sito Enel Energia SpA. [2] Stima effettuata considerando un fattore di emissione di CO 2 per gas naturale pari a 0.194 kg/kwh (fonte pren15315:2005)

CERTIFICAZIONE DEL BENESSERE ACUSTICO

Modalità di certificazione dei requisiti acustici passivi dell edificio Nuovi edifici Linee Guida - Verifica in fase di progettazione Certificazione di progetto Verifica in fase di realizzazione: 1) Controlli di processo 2) Controlli strumentali Verifiche strumentali - Certificazione finale

Verso la sostenibilità in edilizia: lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)

GBC Italia Certificazione LEED IL PROGETTO: USGBC è la realtà che in USA ha generato, a partire dal 1993, lo schema di certificazione LEED, per la sostenibilità in edilizia, uno degli schemi più autorevoli al mondo per la certificazione della sostenibilità dell edilizia Costituito il GBC Italia per la certificazione LEED Italia 2009, di cui ICMQ è Socio Fondatore Oggi LEED è presente e riconosciuto in molti paesi, incluse Cina ed India

Lo standard LEED Gli standard LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design) sono parametri per l edilizia sostenibile sviluppati negli USA e applicati in 41 Paesi del mondo E un sistema di rating per lo sviluppo di edifici verdi Elaborato da US GBC con la collaborazione di imprese e ricercatori delle università statunitensi e canadesi E un sistema flessibile e articolato che prevede formulazioni differenziate per: Nuove costruzioni (NC, new construction and major renovations) Edifici esistenti (EB, existing buildings) Scuole (LEED for schools) Piccole abitazioni (LEED homes)

Lo standard LEED I criteri sono raggruppati in sei categorie Siti sostenibili: gli edifici certificati LEED devono essere costruiti sulla base di un piano di smaltimento che riduca la produzione di rifiuti e impieghi materiale riciclato o prodotto localmente Gestione efficiente dell acqua: garantire la massima efficienza nel consumo dell acqua con sistemi per il recupero di acqua piovana o con rubinetti regolatori di flusso Energia ed atmosfera: utilizzando al meglio l energia da fonti rinnovabili è possibile ridurre in misura significativa la bolletta energetica degli edifici. In USA le costruzioni LEED immettono nell atmosfera 350 ton metriche di anidride carbonica, rispetto ad altri edifici, garantendo un risparmio di elettricità del 32% Materiali e risorse: ottengono un punteggio superiore gli edifici costruiti con l impiego di materiali naturali, rinnovabili e locali

Lo standard LEED Qualità degli ambienti interni: gli spazi interni devono esssere progettati in maniera tale da consentire una sostanziale parità del bilancio energetico e favorire il massimo confort abitativo per l utente finale Progettazione e innovazione: l impiego di tecnologie costruttive migliorative rispetto alle best practice è un elemento di valore aggiunto ai fini della certificazione LEED Sommando i crediti conseguiti all interno di ciascuna categoria si ottiene uno specifico livello di certificazione: Certificazione Base (26 32 punti) Certificazione Argento (33 38 punti) Certificazione Oro (39 51 punti) Certificazione Platino (52 69 punti) Il punteggio raggiunto attesta la prestazione dell edificio in termini di sostenibilità ambientale

Vantaggi degli edifici sostenibili Ambientali Risparmio di energia e acqua Riduzione emissioni di gas serra Economici Riduzioni costi operativi e gestionali Miglioramento della produttività e soddisfazione di chi occupa l edificio Maggiore redditività e valore dell immobile Salute e benessere Miglior comfort termico e acustico Riduzione delle patologie respiratorie Migliore qualità della vita

Requisiti di materiali ai fini certificazione LEED Nel quadro del sistema di rating LEED, alcuni produttori italiani, in particolare quelli esportatori verso gli USA, sono interessati a dimostrare i requisiti dei loro prodotti, ai fini della acquisizione di Credits da parte degli edifici che li impiegano

Grazie per l attenzione! lodi@icmq.org