PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

Documenti analoghi
Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

***** PARTE SPECIALE E

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20. Capitale Sociale Euro ,00 int. vers. Iscritta al n R.E.A.

INSIEL INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

MODELLO ORGANIZZATIVO

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

PARTE SPECIALE E REATI DI IMPIEGO DI CITTADINI DI PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO È IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231

IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO È IRREGOLARE

Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Renzo La Costa

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

PARTE SPECIALE M REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI


PARTE SPECIALE 7. Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare

PARTE SPECIALE 4 REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

Parte speciale M. Delitto d impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. (art. 25 duodecies del D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018

PARTE SPECIALE E REATO DI IMPIEGO DI LAVORATORI DI PAESI TERZI PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO

ALLEGATO 7. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 PARTE SPECIALE 7

TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20. Capitale Sociale Euro ,00 int. vers. Iscritta al n R.E.A.

Parte Speciale O : Il reato di impiego di cittadini di paesi terzi senza regolare permesso

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale N

Parte Speciale D : I reati contro la personalità individuale Codice documento: MOG PSD

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201)

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/2001

COCA-COLA ITALIA S.R.L.

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO a cura dell A.S.G.I

Nello specifico l art. 5 del decreto contiene le norme sulla regolarizzazione che sono entrate in vigore lo scorso 9 agosto.

Numero Speciale manovra DL 138/2011 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 188 del 13 agosto 2011),

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Fondimpresa

La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari

OGGETTO: Regolarizzazione immigrati e contributo forfettario

Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BELLANOVA, DAMIANO, BOCCUZZI, GNECCHI, MIGLIOLI, RAMPI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MATARRELLI

art. 600 quater 600 quater Detenzione di materiale pornografico. Note procedurali 600 quater Pornografia virtuale.

ALLEGATO B. Reati contro la Pubblica Amministrazione. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex Dlgs 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Parte Speciale G - reati contro la personalità individuale

ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 5. Reato di impiego di cittadini di Paesi Terzi senza regolare permesso

PARTE SPECIALE F - DELITTI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE -

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Rimorchiatori Napoletani Srl

Parte Speciale D : I reati contro la personalità individuale

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo

PARTE SPECIALE I PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO APPLICABILI ALLE ALTRE FATTISPECIE DI REATO

DISEGNO DI LEGGE PER IL CONTRASTO AL CAPORALATO RINNOVO CONTRATTI DI LAVORO PROVINCIALI PER GLI OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI

Parte Speciale D : I reati contro la personalità individuale Codice documento: MOG PSD

Non si applicano le disposizioni dell articolo

Sanatoria extraue soft: cancellati i requisiti di idoneità alloggiativa, permessi più semplici

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012

I reati in materia di caporalato, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

ALLEGATO A - SISTEMA DISCIPLINARE

APPENDICE NORMATIVA IMPIEGO DI LAVORATORI STRANIERI

IL LAVORO CHE CAMBIA: IL NUOVO CAPORALATO

Parte Speciale O : Il reato di impiego di cittadini di paesi terzi senza regolare permesso. Codice documento: MOG PSO

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

Circolare N.118 del 17 Luglio 2013

Il decreto legislativo 231 del 2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

SINDACALE E PREVIDENZIALE

Norma Art. 25 quinquies, comma I a) D.Lgs. 231/2001 Delitti contro la personalità individuale

Sezione Delitti contro l industria e il commercio

Nuove norme a tutela del lavoro

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

PARTE SPECIALE IMPIEGO DI LAVORATORI IRREGOLARI

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2584

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

VIOLAZIONE DETTAGLIO VIOLAZIONE PERIODO DI NON RILASCIO DEL DURC Articoli 589, comma 2, c.p.

Promulga. la seguente legge:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MONGIELLO

IL REATO DI INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI O A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

Circolare N.118 del 2 Agosto La carta blu UE per gli stranieri altamente qualificati

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale B Gestione del personale

Codice disciplinare art. 13 CCNL 2016/2018

Transcript:

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IEEGOLARE 1. Le fattispecie dei delitti di impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare richiamate dal d.lgs. n. 231/2001 La conoscenza della struttura e delle modalità realizzative dei reati, alla cui commissione da parte dei soggetti qualificati ex art. 5 del D.lgs. n. 231/2001 è collegato il regime di responsabilità a carico della Società, è funzionale alla prevenzione dei reati stessi e quindi all intero sistema di controllo prevista dal Decreto. Al tal fine si riporta, qui di seguito, una breve descrizione dei reati richiamati dall art. 25-duodecies del D.lgs. n. 231/2001. Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (art. 22, co. 12-bis d.lgs. 286/98, c.d. Testo Unico Immigrazione) L art. 22, co. 12-bis condanna con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5000 euro per ogni lavoratore impiegato, il datore di lavoro che assume lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno o il cui permesso è scaduto e del quale non sia stato chiesto, nei termini di legge, il rinnovo, o sia stato revocato o annullato. Le pene sono aumentate da un terzo alla metà: - se i lavoratori occupati sono in numero superiore a tre; - se i lavoratori occupati sono minori in età non lavorativa; - se i lavoratori occupati sono sottoposti alle altre condizioni lavorative di particolare sfruttamento di cui al terzo comma dell'articolo 603-bis del codice penale. Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603-bis c.p.) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque svolga un'attività organizzata di intermediazione, reclutando manodopera o organizzandone l'attività lavorativa caratterizzata da sfruttamento, mediante violenza, minaccia, o intimidazione, approfittando dello stato di bisogno o di necessità dei lavoratori, è punito con la reclusione da cinque a otto anni e con la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore reclutato. Ai fini del primo comma, costituisce indice di sfruttamento la sussistenza di una o più delle seguenti circostanze: 1) la sistematica retribuzione dei lavoratori in modo palesemente difforme dai contratti collettivi nazionali o comunque sproporzionato rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato; 2) la sistematica violazione della normativa relativa all'orario di lavoro, al riposo settimanale, all'aspettativa obbligatoria, alle ferie; 3) la sussistenza di violazioni della normativa in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, tale da esporre il lavoratore a pericolo per la salute, la sicurezza o l'incolumità personale; 4) la sottoposizione del lavoratore a condizioni di lavoro, metodi di sorveglianza, o a situazioni alloggiative particolarmente degradanti. Costituiscono aggravante specifica e comportano l'aumento della pena da un terzo alla metà: 2

1) il fatto che il numero di lavoratori reclutati sia superiore a tre; 2) il fatto che uno o più dei soggetti reclutati siano minori in età non lavorativa; 3) l'aver commesso il fatto esponendo i lavoratori intermediati a situazioni di grave pericolo, avuto riguardo alle caratteristiche delle prestazioni da svolgere e delle condizioni di lavoro. 2. Le attività sensibili ai fini del d.lgs. n. 231/2001 L art. 6, comma 2, lett. a) del Decreto indica, come uno degli elementi essenziali dei modelli di organizzazione, gestione e controllo previsti dal Decreto, l individuazione delle cosiddette attività sensibili, ossia di quelle attività aziendali nel cui ambito potrebbe presentarsi il rischio di commissione di uno dei reati espressamente richiamati dal Decreto. Le analisi svolte hanno permesso di individuare, con riferimento al rischio di commissione dei reati di cui al precedente punto, le attività sensibili e le funzioni/unità organizzative in essere presso la Fondazione come previsto nelle procedure in vigore: 1) Gestione del personale e dei rapporti sindacali: si tratta delle attività di assunzione del personale artistico, amministrativo, tecnico, di palcoscenico, di laboratorio e di figure dirigenziali necessarie allo svolgimento delle attività della Fondazione e dei relativi rapporti sindacali. Per le assunzioni, la Fondazione si attiene alle disposizioni legislative vigenti nonché alle previsioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Personale Dipendente dalle Fondazioni Liriche e Sinfoniche, il quale prevede: il ricorso a concorso pubblico per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato di figure artistiche; il ricorso a selezioni/ chiamata diretta per le assunzioni a termine di personale artistico, tecnico e amministrativo. 2) Selezione, negoziazione, stipula ed esecuzione di contratti con gli artisti e gestione dei rapporti con le relative agenzie: si tratta delle attività relative alla selezione degli artisti, alla negoziazione, stipula ed esecuzione dei contratti, nonché della gestione dei rapporti con le relative agenzie. 3. Il sistema dei controlli Il sistema dei controlli, perfezionato dalla Fondazione sulla base delle indicazione fornite dalle principali associazioni di categoria, quali le Linee guida di Confindustria, nonché dalle best practice internazionali, prevede con riferimento alle attività sensibili e ai processi strumentali individuati: principi generali degli standard di controllo relativi alle attività sensibili; standard di controllo specifici applicati alle singole attività sensibili. Per le attività sensibili che siano svolte in tutto o in parte con l ausilio di terzi sono previsti degli standard di controllo particolari. 3

3.1 Principi generali degli standard di controllo relativi alle attività sensibili Gli standard di controllo specifici sono fondati sui seguenti principi generali: Norme: gli standard si fondano sull esistenza di disposizioni aziendali e/o di procedure formalizzate idonee a fornire principi di comportamento, modalità operative per lo svolgimento delle attività sensibili nonché modalità di archiviazione della documentazione rilevante. Tracciabilità: gli standard si fondano sul principio secondo cui: i) ogni operazione relativa all attività sensibile sia, ove possibile, adeguatamente registrata; ii) il processo di decisione, autorizzazione e svolgimento dell attività sensibile sia verificabile ex post, anche tramite appositi supporti documentali; iii) in ogni caso, sia disciplinata in dettaglio la possibilità di cancellare o distruggere le registrazioni effettuate. Segregazione dei compiti: gli standard si fondano sulla separazione delle attività tra chi autorizza, chi esegue e chi controlla. Poteri autorizzativi (poteri di spesa) e di firma (procure): gli standard si fondano sul principio secondo il quale i poteri autorizzativi e di firma devono essere: i) coerenti con le responsabilità organizzative e gestionali assegnate, prevedendo, ove richiesto, indicazione delle soglie di approvazione delle spese; ii) chiaramente definiti e conosciuti all interno della Fondazione. 3.2 Standard di controllo specifici Qui di seguito sono elencati gli standard di controllo specifici relativi alle singole attività sensibili individuate: 1) Gestione del personale e dei rapporti sindacali Norme: lo standard richiede l esistenza di una norma che preveda: i) la richiesta di specifica documentazione al candidato (es. per i dipendenti extra-ue richiesta del permesso di soggiorno); ii) la definizione delle modalità di gestione di eventuali criticità rilevate nella documentazione presentata dai candidati selezionati (es. presenza di sentenze passate in giudicato a carico del candidato selezionato) e/o nel caso di mancata trasmissione della documentazione richiesta. Per quanto riguarda gli ulteriori standard di controllo associati all attività sensibile in oggetto, si rimanda a quanto riportato per l attività sensibile Gestione del personale e dei rapporti sindacali all interno della parte speciale A Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. 2) Selezione, negoziazione, stipula ed esecuzione di contratti con gli artisti e gestione dei rapporti con le relative agenzie Norme: lo standard richiede l esistenza di una norma che preveda: i) la richiesta di specifica documentazione all artista (es. per i dipendenti extra-ue richiesta del permesso di soggiorno); ii) la definizione delle modalità di gestione di eventuali criticità rilevate nella documentazione presentata dall artista (es. presenza di sentenze passate in giudicato a carico dell artista selezionato) e/o nel caso di mancata trasmissione della documentazione richiesta. 4

Per quanto riguarda gli ulteriori standard di controllo associati all attività sensibile in oggetto, si rimanda a quanto riportato per l attività sensibile Selezione, negoziazione, stipula ed esecuzione di contratti con gli artisti e gestione dei rapporti con le relative agenzie all interno delle parte speciale A Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. 3.3 Standard di controllo relativi ad attività sensibili affidate, in tutto o in parte, a soggetti terzi Nel caso in cui una delle sopra elencate attività sensibili sia affidata, in tutto o in parte, a soggetti terzi in virtù di appositi contratti di servizio occorre che in essi sia prevista, fra le altre: la sottoscrizione di una dichiarazione con cui i terzi attestino di conoscere e si obblighino a rispettare, nell espletamento delle attività per conto della Fondazione, i principi contenuti nel Codice Etico e gli standard di controllo specifici del Modello; la comunicazione (in caso di società di diritto italiano) circa l avvenuta adozione o meno, da parte dello stesso fornitore, di un modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. n. 231/2001; l obbligo da parte della società che presta il servizio di garantire la veridicità e completezza della documentazione o delle informazioni comunicate alla società beneficiaria; il potere dell Organismo di Vigilanza della società beneficiaria del servizio di richiedere informazioni alla società che presta il servizio al fine di verificare il suo corretto svolgimento; la facoltà di risolvere i contratti in questione in caso di violazione di tali obblighi. 5