COSTRUZIONE DI SCENARI CLIMATICI FUTURI AD ALTA RISOLUZIONE DESTINATI ALLO STUDIO DEL LORO EFFETTO SULL AGRICOLTURA ITALIANA INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Costruzione di scenari climatici futuri ad alta risoluzione destinati allo studio del loro effetto sull agricoltura italiana

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

METEOTRENTINO REPORT

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Cambiamenti climatici:

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Summer School della Rete Agenziale

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

A cura di Dr. Adriano Barbi

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

METEOTRENTINO REPORT

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Non è più il clima di una volta

Perché le regole e come

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

I mutamenti del clima in Italia

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Rapporto sul clima Cantone Ticino

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

SVILUPPO SOSTENIBILE

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2018

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

RETE EDISON DI ALTOMONTE

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Previsione mensile: febbraio 2013

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2017

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

L'inverno 2013 nelle Marche

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

I cambiamenti climatici

Previsione mensile: marzo 2013

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Transcript:

Atti Workshop CLIMAGRI Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, 16-17 gennaio 2003 COSTRUZIONE DI SCENARI CLIMATICI FUTURI AD ALTA RISOLUZIONE DESTINATI ALLO STUDIO DEL LORO EFFETTO SULL AGRICOLTURA ITALIANA ALFONSO CRISCI(*), BERNARDO GOZZINI(*), MASSIMILIANO PASQUI(*), GAETANO ZIPOLI(*) *IBiMet CNR, Istituto di Biometeorologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze INTRODUZIONE Recenti studi di analisi generale delle osservazioni dimostrano che l incremento medio globale della temperatura superficiale del globo terrestre dal 1900 ad oggi è stimato intorno a 0.6 C Questo non può essere attribuito se non in misura del tutto trascurabile a cause naturali quali la variazione dell irraggiamento solare e dell aerosol vulcanico nella stratosfera come si evince dallo schema della figura di seguito. Le cause riconosciute ormai senza dubbio sono l incremento della concentrazione dei gas clima-alteranti o gas-serra come l anidride carbonica (CO 2 ), metano (CH 4 ), ossido di azoto (N 2 O), e per esempio dall aeorosol in forma di solfati, derivanti dalle attività umane. Per una migliore comprensione del fenomeno, il WMO (World Meteorological Organization) ed il UNEP (United Nations Environment Programme) hanno costituito nel 1988 l IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che ha prodotto il suo primo rapporto nel 1990. Dopo circa dieci anni nell ultimo rapporto uscito nel 2001 si conferma l esistenza di un discernibile effetto umano sul clima globale. Il cambiamento climatico globale produce altri significativi effetti sull ecologia generale a tutte le scale: variazione eccessivamente rapida (generalmente in senso positivo) della temperatura superficiale, aumento del livello del mare, alterazioni della circolazione atmosferica e oceanica, variazioni della frequenza ed intensità degli eventi estremi. La maggior parte di queste alterazioni che coinvolgono principalmente la variabilità climatica saranno potenzialmente dannose nei confronti dell economia e dello sviluppo umano. Su scala locale uno dei fenomeni più sensibili sarà la migrazione e\o l estinzione delle popolazioni di flora e di fauna che meno riusciranno ad esprimere delle strategie di adattamento. Lo stesso discorso vale ad una scala più grande, quella regionale, per le operazioni colturali in agricoltura che dovranno essere modificate per adattarsi al differente clima ed alle nuove colture che saranno introdotte. L introduzione delle tecniche aridocoltura, atte a limitare il consumo idrico, in territori dove non veniva praticata rimane un esempio importante anche per le nostre regioni. Il progetto CLIMAGRI nasce con lo scopo di migliorare e aumentare la comprensione delle risposte del sistema atmosferico alla scala nazionale nel quadro del cambiamento climatico in corso e della sua evoluzione nei prossimi decenni, e in particolare gli impatti sull attività agricola. 59

In particolare il sottoprogetto l Analisi climatiche e scenari futuri intende migliorare la conoscenza e la quantificazione dei impatti potenziali dalle alterazioni nella variabilità climatica sul territorio italiano, per mezzo della variazione prevista delle principali grandezze atmosferiche medie ed estreme nei prossimi decenni. Fig.1 - Fattori di modificazione in atmosfera del bilancio radiativo terrestre. OBIETTIVI E DEFINIZIONE DI SCENARIO CLIMATICO L obiettivo della presente linea di ricerca è la costruzione, l organizzazione e la distribuzione di scenari di cambiamento climatico a diversa risoluzione spaziale, con selezione di quelli più affidabili e determinazione dell incertezza ad essi associata, afferenti al territorio nazionale, validi fino almeno al 2060 e inclusivi almeno delle grandezze atmosferiche principali quali temperatura superficiale, radiazione solare, precipitazioni, umidità relativa e vento a 10 m, con specifico scopo di supporto alle valutazioni di impatto per le pratiche agricole. Lo strumento a nostra disposizione per poter raggiungere tale obbiettivo è quello dell utilizzo dei cosiddetti scenari, che concettualmente possono assimilati ad una mera previsione di un futuro più o meno remoto. In realtà è possibile definire più correttamente scenario come una descrizione del futuro assumendo che questo sia in funzione di una particolare successione di eventi stabiliti a priori. Quindi il ruolo degli scenari non è quello di prevedere il futuro su determinati parametri e sui loro valori probabili, ma di fornire un largo spettro di possibilità di situazioni in modo da esplorare tutte le possibilità di accadimento a riguardo di un determinato settore. Normalmente gli scenari sono costituiti da una parte cosiddetta narrativa o storyline, in cui vengono definite un insieme di condizioni, oggettivamente indicate da vari indici di sviluppo economico e ambientale, e la loro ipotetica evoluzione futura. Per quanto riguarda le evoluzioni future del clima gli elementi chiave sono rappresentati dai tassi di emissione in atmosfera dei cosiddetti gas serra prodotti dai processi produttivi umani e quindi la loro concentrazione futura in atmosfera. 60

L IPCC, International Panel of Climate Change, che rappresenta l istituzione di riferimento designata dalle Organizzazione delle Nazioni Unite per lo studio del cambiamenti climatici ha pubblicato uno Special Report on Emission Scenarios (SRES) nel 2000, in cui vengono proposte una rosa di ipotesi per quanto riguarda le emissioni di gas serra legato a modelli di sviluppo mondiali abbastanza diversificati, ma il forte legame fra emissioni e sviluppo industriale e agricolo fa in modo che le ipotesi sono pertinenti al tipo di futuro che generalmente è prospettato. Questo rapporto SRES descrive nuovi scenari rispetto a quello generale e classico proposto dall IPCC, indicato come IS92, dove la forzante generale era quella di un incremento annuo della concentrazione di CO 2 pari all 1%. Vengono quindi indicati individuate quattro nuove ipotesi generali in relazione a variabili sociopolitiche che vanno intese a loro volta come insiemi di scenari. Nell elenco successivo sono indica la denominazione politica e le caratteristiche generali di questi scenari: A1 World Markets : Sviluppo economico di tipo consumista e globalizzato dove si fa un largo uso delle risorse. A2 Global Sustainability: Sviluppo economico di tipo conservazionista e globalizzato. B1 Provincial Enterprise : Sviluppo economico di tipo individualista e localista. B2 Local Stewardship: Sviluppo economico di tipo conservazionista e localista. dove con il termine localista, in opposizione a quello di globalizzato, intendiamo uno sviluppo dove dominano le soluzioni economiche caratterizzate da scarsa diffusione delle tecnologie e con ridotto flusso di scambio dei beni su scala globale. Il termine conservazionista indica invece uno sviluppo dove le innovazioni tecnologiche non sono adeguatamente utilizzate e si preferiscono tecnologie più obsolete ma ad un minor costo di impiego. Infine gli altri due termini utilizzati, consumista e individualista, si riferiscono alle dinamiche di utilizzo dei beni rispettivamente se questi vengono usati prevalentemente seguendo logiche collettive oppure logiche di scelta singole Si comprende come le assunzioni a priori, ovvero la storyline sono una parte molto importante nella costruzione di uno scenario. La politica dell IPCC è quella di offrire una rosa molto vasta di scenari affidando a vari istituti il compito di sviluppare queste ipotesi. Definiamo indici dello scenario o driving forces l espressione numerica dell ipotesi economiche e politiche della parte narrativa di questa. Indici dello scenario A1 A2 B1 B2 Crescita di popolazione bassa alta bassa media Uso dell energia alta alta bassa media Cambio nell uso suolo bassa media alta media Disponibilità delle risorse media bassa bassa media Pace e direzione tecnologica rapida bassa media media 61

Ogni scenario ha le proprie cosiddette driving forces che sono quell insieme di indici geopolitici che guidano l evoluzione dello scenario stesso sempre in accordo con il modello di sviluppo generale. Lo schema della tabella precedente rappresenta le tipologie SRES proposte per il futuro dello sviluppo mondiale. Fig. 2 -Emissioni di anidride carbonica in relazione al tipo di scenari INDICAZIONI DEGLI SCENARI PER I PRINCIPALI PARAMETRI L elaborazione dei dati del modello globale HadCM3 ha permesso di ottenere una simulazione basata su ipotesi ragionevoli dei cambiamenti climatici relativi al territorio italiano per i prossimi cento anni, per ciascun parametro meteorologico utile. Fornire una indicazione sintetica sui cambiamenti climatici non è agevole. La soluzione adottata è quello di fornire per ciascun punto griglia dello scenario, che assumiamo come significativo per la sua area geografica, le cosiddette forzanti ovvero le differenze fra le medie di periodi significativi per ciascun parametro. In particolare le media stagionale attuale è stata calcolata sulla base del periodo 1961 1990 e confrontata con quella media simulata per il periodo 2015 2030. Queste indicazioni sono state fornite a livello stagionale per i due scenari prescelti come indicativi del possibile futuro prossimo: A2 e B2. Sono state messi volutamente in secondo piano le elaborazioni relativi ad orizzonti futuri più remoti, come il 2060 o il 2090, poiché contenenti informazioni non perfettamente fruibile. L esposizione delle indicazioni riguarderanno i parametri principali come le temperature massime medie, quelle minime e il totale delle precipitazioni. 62

Parametri presentati: Temperatura massima media mensile Indicazione climatica Variazione delle isoterme annuali, durata stagione vegetativa Temperatura minima media mensile Variazione delle isoterme annuali, durata stagione vegetativa Precipitazioni cumulate stagionale mensile Aumento del rischio di siccità meteorologica TEMPERATURE MASSIME Il calo delle massime invernali è in linea con quello che si sta verificando a livello italiano specie in Italia centrale. E sostanzialmente da ricondurre essenzialmente ad una aumento della copertura nuvolosa La diminuzione delle temperature massime medie in primavera è più contenuto rispetto a quello invernale e molto limitato nei settori meridionali. Anche questo è legato all aumento della copertura nuvolosa. Esistono delle leggere diversificazione negli scenari e fra le scadenze. In estate l aumento delle temperature è consistente e molto diversificato fra le scadenze e gli scenari. Solo nel settore tirrenico gli scenari registrano una tendenza alla diminuzione per effetto retroattivo della nuvolosità. Fig. 3 Forzanti medie temperatura massima media INVERNO (sinistra) e ESTATE (destra) L autunno è la stagione più interessata all aumento delle massime, che è legato alla maggior frequenza dei tipi di tempo caratterizzati da afflussi di aria calda meridionale per crescita regionale dell azione della cella di Hadley. Il segnale di riscaldamento è più forte nei settori orientali e continentali e minore nei settori occidentali. Queste situazioni suggeriscono un aumento del gradiente latitudinale della temperatura in linea con le recenti tendenze climatiche osservate. 63

TEMPERATURA MINIMA MEDIA Le temperature minime medie invernali sono ipotizzate in diminuzione per gli orizzonti futuri prossimi in alcune stagioni e in aumento per altre. Questo fenomeno e principalmente da ricondurre all aumento de gradiente latitudinale invernale La spiegazione dell uniformità dei risultati, fra le varie ipotesi di scenario, sembra legata al fatto che i processi fisici legati alla temperatura hanno inerzie temporali maggiori al cambiamento climatico rispetto ad altre variabili e ciò rappresenta forse uno dei limiti del modello di Hadley. Per la primavera che per l inverno sono valide le stesse considerazioni nel quadro di una stazionarietà delle medie. Fig. 4 Forzanti medie temperatura minima media INVERNO (sopra ) e AUTUNNO (sotto) In estate invece le indicazioni fornite dai modelli per la temperatura è la crescita generale più forte nelle aree di terraferma. Persiste la relativa uniformità di indicazione fornita dagli scenari. L autunno, individuato nei mesi di settembre, ottobre e novembre per i parametri termici, si conferma la stagione che più risentirà del riscaldamento globale. Questo ci conferma che l analisi stagionale è quella che meglio illustra le dinamiche climatiche legata ai processi globali di cambiamento. 64

PRECIPITAZIONI CUMULATE STAGIONALI Le precipitazioni invernali sono quelle che risentiranno del declino più forte anche in risposta all aumento estivo e autunnale. Le forzanti sono qui espresse come variazioni percentuali medie sempre rispetto alla climatologia 1960-1990. Fig. 5 Forzanti medie precipitazioni cumulate INVERNO (sinistra) e PRIMAVERA (destra) La diminuzione è più marcata nelle aree a clima continentale. Aumenti sono previsti negli estremi settori meridionali dell area in esame. In primavera sono attese una generale crescita nelle aeree settentrionali ed orientali e una diminuzione nei settori occidentali con un gradiente del trend decrescente Nord Sud. La diversità fra le due scadenze, fra 2015 e 2030, suggerisce che il parametro è in forte cambiamento climatico per questa stagione. Fig.6 Forzanti medie precipitazioni cumulate ESTATE (sinistra) e AUTUNNO (destra) L elevato carico di energia estivo dovuto ai maggiori flussi delle correnti meridionali sembra generare un aumento del contributo di precipitazione convettivo a scala regionale, specie per scadenze più ravvicinate come il 2015,ma questo trend non sembra stabile per gli scenari Hadley e quindi è preferibile parlare di un aumento della variabilità generale del parametro, specie per le regioni settentrionali. Il trend delle precipitazioni autunnali sembra invece legato alla caratteristiche generali geografiche del punto di rilevamento delle forzanti. Sono degni di nota gli incrementi per il centro 65

Italia e nei settori Meridionali. Si intravede una generale tendenza alla diminuzione per le zone più occidentali. CONCLUSIONI Il nostro lavoro è servito per dare un primo quadro dei possibili cambiamenti climatici italiani utilizzando lo strumento delle uscite dei modelli HadCM3 per i vari scenari SRES. Nella figura successiva è evidente come i principali agenti delle cause delle variazioni sono attivi anche in Italia e che queste variazioni come si vede nella figura ancora successiva non sono privi di impatti. In questo contesto sono da sviluppare l utilizzo di nuovi strumenti di analisi sinottici, come ad esempio le Reanalisi e la loro messa in relazione con le osservazioni fatte a terra. Lo sviluppo della branca della climatologia che studia i cambiamenti climatici è in continuo sviluppo e di conseguenza lo sono tutte le fonti di informazione. Total (with net CO2 emissions/removals) Total (without CO2 from LUCF) (6) 600.000 Net CO2 emissions/removals 550.000 500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998. Fig.7 Emissioni dei gas serra CO 2 in Italia in Gg equivalenti (Fonte Anpa) 9 8 Numero eventi 7 6 5 4 3 2 1 0 1950-1960 1960-1970 1970-1980 1980-1990 1990-2000 Fig.8 Numeri eventi alluvionali occorsi in Italia dal dopoguerra (Fonte: ANSA) 66